SlideShare a Scribd company logo
GIANLUCA BERTOLINI
Avvocato esperto in diritto penale e delle
nuove tecnologie. Ex ricercatore in materia
di cybercrimes e cryptocurrencies, sono
Editore & CEO di Crypto Avvocato, nonché
membro di importanti gruppi di lavoro sulle
Distributed Ledger Technologies.
1
Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46
e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27
aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
RECAPITI
Indirizzo di Residenza
Domicilio Professionale
Telefono
Email e Pec
Likedin
CRYPTO AVVOCATO
Sito
Email
INFORMAZIONI DI BASE
Cittadinanza
Data e Luogo di nascita
Stato Civile
Carichi pendenti
CAPACITÀ’
Linguistiche
Informatiche
Professionali
Sportive
Di Guida
via Manin D. n. 10, Piano 2, Int. 31 CAP 91023 Favignana (TP)
91100 – Trapani, via Giovan Battista Talotti n. 3
90138 – Palermo, via Houel n. 4 (presso Studio Legale Civiletti)
20133 – Milano, via Beato Angelico n. 26
+39 338 3578852
gianluca.bertolini@cryptoavvocato.it - giangibertolini@pec.it
https://www.linkedin.com/in/gianluca-bertolini-9575bb88/
https://www.cryptoavvocato.it/
info@cryptoavvocato.it
Italiana
11 febbraio 1989, Erice Casa Santa (TP)
Celibe
Nessuno
Inglese – livello di conoscenza B2 (conseguito con esami universitari)
Certificati IT security (29/07/2016): https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/1rRawRe10vsMes
ECDL full standard (21/01/2017): https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/LWmvOBrre7HPiP
Problem Solving, Team Working, Legal Writing, Research, Criminal Law, Cybercrimes,
Cryptocurrencies & Blockchain, Digital Innovation, FinTech, Cyber Security, Privacy – GDPR
Diploma Cintura Nera Primo Dan Kick Boxing (conseguita presso l’A.S.D. Team Sicilia del
Maestro Cesare Belluardo al termine di un percorso avuto inizio nel 2001 e terminato nel 2008).
Attività: campionati WTKA kick boxing
Patenti A2, A e B
2
Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46
e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27
aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
DOVETE SAPERE CHE
IL MIO CURRICULUM
in breve
IL MIO CURRICULUM
per esteso
Ho scelto gli studi in giurisprudenza e, successivamente, di specializzarmi in diritto penale e
delle nuove tecnologie, da una parte per l’innata propensione a difendere chi è in difficoltà e
non ha strumenti e/o capacità per tutelarsi autonomamente/adeguatamente, dall’altro perché
estremamente affascinato dal potenziale, e altresì dai rischi, delle nuove tecnologie, nonché
desideroso di poterle utilizzare per rimediare all’arretratezza economia della mia terra natia, la
Sicilia. In seguito alle numerose esperienze di lavoro, studio e collaborazione con realtà di ogni
parte d’Italia, la mia ambizione è poter crescere culturalmente e professionalmente in un
ambiente dinamico, interdisciplinare ed evoluto, ove poter mettere a frutto le mie capacità di
analisi, ricerca e problem solving, per apportare valore all’Italia.
Non volendo essere inutilmente autoreferenziale, rimetto al prof.re Fabio Macioce – Ordinario
di Filosofia del Diritto LUMSA (https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/3YNF6bRVE92HHx) e al mio
magistrato formatore (https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/G62a2wR3Vjkl4G) una più
accurata e imparziale descrizione delle mie capacità.
Nel marzo 2014 ho conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza con voto 110/110 e lode,
presso la LUMSA di Palermo, con la Tesi in Diritto Processuale Penale denominata "Le
Testimonianze Atipiche nel Procedimento Penale".
Immediatamente dopo ho intrapreso la pratica legale presso lo studio dell'avv. Cassazionista
Donatella Buscaino, esperta penalista e di diritto di famiglia, e nel settembre dello stesso anno
sono stato assunto come Tirocinante ex art. 73 del D.L 69/2013 presso la Sezione Penale del
Tribunale di Trapani, area dibattimentale, in affiancamento ad un Magistrato con funzioni di
Giudice Monocratico, a latere nel Collegio e del Riesame.
Nel febbraio 2017 sono divenuto avvocato e, inoltre, ho vinto la borsa di studio "Giovanni
Falcone e Paolo Borsellino" per il progetto di ricerca: "La criminalità organizzata nell’era digitale:
le nuove frontiere del deep web e dei bitcoin”, concluso il 22 dicembre 2017.
Da allora ho proseguito gli studi nel campo dei cybercrimes e delle cryptocurrencies ed avviato
proficue collaborazioni con riviste giuridiche, l'Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio e il
Comune di Napoli come membro del Gruppo di lavoro “Napoli Blockchain”, Sezione Normativa,
per l'analisi delle problematiche giuridiche legate allo sviluppo di progetti per l'innovazione della
pubblica amministrazione attraverso l'uso delle criptovalute e della blockchain.
Nel 2018 ho fondato Crypto Avvocato, un network di esperti professionisti in campo giuridico,
economico e tecnologico ed aziende innovative, con l’obiettivo di informare e assistere il Cliente
sotto ogni profilo.
Nel marzo 2019, sono stato nominato membro del consiglio nazionale di Italia4blockchain,
un’importante associazione con finalità di formazione e divulgazione in materia di digital
innovation & blockchain e, nel maggio dello stesso anno, sono divenuto Scientific Advisor di
Scrypta Foundation, un’organizzazione autonoma, regolamentata giuridicamente, che
rappresenta e finanzia progetti legati all’architettura blockchain di Scrypta.
1. Esperienza professionale e associazionismo
2. Formazione e Istruzione
3. Relazioni e docenze
4. Pubblicazioni scientifiche
3
Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46
e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27
aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
1.
Esperienza professionale
in atto
conclusa
Crypto Avvocato
Editore & CEO da ottobre 2018
Crypto Avvocato è un network di esperti professionisti in campo giuridico, economico e
tecnologico ed aziende innovative, nonché una rivista online, dotata di un Comitato scientifico
d’eccellenza.
Io ne dirigo l’evoluzione e coordino le attività dei Collaboratori.
I nostri obiettivi sono:
- fornire una chiave di lettura della intricata realtà globale attraverso eventi, news ed
approfondimenti su crime, diritto, economia, tecnologia, tecnopolitica, finanziamenti,
agevolazioni e bandi;
- assistere il Cliente sotto ogni profilo, sviluppare il suo progetto e tutelarlo al contempo dai
rischi del web.
Internet è uno dei luoghi più redditizi ma allo stesso tempo pericolosi al mondo e Crypto
Avvocato intende farne un’immensa risorsa per il business offrendo al Cliente supporto a 360°.
Sito: http://www.cryptoavvocato.it/
Scypta Foundation
Scientific Advisor da maggio 2019
Scrypta Foundation
È un’organizzazione autonoma, regolamentata giuridicamente, che rappresenta e finanzia
progetti legati all’architettura blockchain di Scrypta. Comunica e diffonde la visione del progetto
e offre consulenze finalizzate allo sviluppo dell’intero ecosistema.
Scientific Advisory Board
Questo comitato è composto da un team qualificato di sviluppatori, studiosi ed esperti che si
prefigge lo scopo di elaborare gli indirizzi scientifici in ordine allo sviluppo dell’infrastruttura
Scrypta e, più in generale, facilitare l’adozione e l’implementazione di applicazioni blockchain
oriented e tecnologie correlate.
Sito: https://scrypta.foundation/
Collaboratore dell’Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio
Dal 10 maggio 2018
Informazioni dettagliate sulla composizione dell’O.N.A.R.:
https://www.facebook.com/pg/Osservatorio-Nazionale-Antiriciclaggio-ONAR-104333583679681/about/?ref=page_internal
Avvocato presso Ordine degli Avvocati di Trapani
Iscritto dal 10 febbraio 2017 (abilitato dal novembre 2016)
Delibera di iscrizione: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/s8P7pgAvX48oEE
Collaboratore e consulente legale presso Digitaa S.r.l.
Da luglio 2018 a luglio 2019
Digitaa è una Start-Up tecnologica italiana di sviluppo di software, specializzata in applicazioni
mobile, native e ibride per Android e IOS, soluzioni basate sull'utilizzo della tecnologia
blockchain ed altre cc.dd. Distributed Ledger Technologies. Il team di Digitaa è composto da
4
Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46
e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27
aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
professionisti altamente specializzati in aree eterogenee per offrire alla propria clientela un
servizio a 360° ed altamente qualificato.
Profilo Linkedin completo della Start up: https://www.linkedin.com/company/digitaa/?originalSubdomain=it
Sito web: http://www.digitaa.it/
Collaboratore del Gruppo di lavoro “Napoli Blockchain”
Dal 9 giugno 2018 al dicembre 2018
Il Comune di Napoli è stato il primo in Italia ad aver avviato una discussione seria ed
approfondita sull'uso della blockchain e delle criptovalute nella pubblica amministrazione.
Sono giunte proposte di adesione da ogni parte del mondo e gli oltre 300 partecipanti ammessi
sono stati divisi in tre gruppi: "Divulgatori", "Normativa" e "Sviluppatori".
Io ho avuto l'onere di fare parte del gruppo "Normativa" per l'analisi delle problematiche
giuridiche derivanti dall’adozione delle criptovalute e della blockchain da parte della pubblica
amministrazione.
Descrizione ufficiale iniziativa: http://www.comune.napoli.it/blockchain
Intervista a Felice Balsamo, coordinatore dei lavori:
https://cryptonomist.ch/it/2018/09/06/felice-balsamo/
Ricercatore presso la Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”
Dal 2 febbraio 2017 al 22 dicembre 2017
Vincitore della Borsa di Studio “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” per il progetto di ricerca
“La criminalità organizzata nell’era digitale: le nuove frontiere del deep web e dei bitcoin”.
Sono state analizzate le strategie investigative e gli strumenti adottati, a livello nazionale ed
estero, per il contrasto alla criminalità organizzata, anche di stampo terroristico, e alla
pedopornografia, nel cyber space, in particolare nel c.d. “deep web”.
Scopo della ricerca è non soltanto quello di esplicare le attuali normative, i mezzi e le tecniche
adottati per contrastare le suddette forme di criminalità a livello nazionale, europeo ed
internazionale – nonché le afferenti questioni giurisprudenziali di maggior rilievo – ma,
soprattutto, di indicare nuovi possibili approcci investigativi e valutare la proporzionalità degli
strumenti usati sia sulla base dei differenti campi operativi virtuali in cui l’operatore si trova ad
agire (surface web/deep web/dark web) sia delle difese informatiche adottate dal cyber
criminale. Il 22 dicembre 2017, i risultati della mia attività sono stati discussi presso la Facoltà
di Giurisprudenza dell’UniPA ed approvati dalla commissione giudicante. Da allora l'elaborato
è consultabile presso la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone o richiedibile al sottoscritto.
Indice e introduzione: https://www.slideshare.net/GianlucaBertolini/tesi-153950274
Attestato: https://media.licdn.com/media-proxy/ext?w=800&h=800&f=n&hash=8EfBwtPjrqEI%2F5dv3FgCwpTTb3w%3D&ora=1%2CaFBCTXdkRmpGL2lvQUFBPQ%2CxAVta5g-
0R6jnhodx1Ey9KGTqAGj6E5DQJHUA3L0CHH05IbfPWi_es-JK7Lw9kATKyQCjQAxe761SWa3Q465Lt66fo9zg5_tJsb5agYUbhl4j3lK6w
Tirocinante ex art. 73 del D.L. n. 69/2013 convertito nella L. n. 98/2013
Dal 29 settembre 2014 al 29 marzo 2016 (1 anno e 6 mesi)
Presso il Tribunale di Trapani, Sezione Penale, Area dibattimentale.
Ho assistito e coadiuvato il magistrato formatore effettuando ricerche giurisprudenziali,
redigendo sentenze, ordinanze ed ogni altro atto processuale egli ritenesse utile allo
svolgimento delle proprie attività ordinarie di Giudice Monocratico, del Riesame e a latere nel
Collegio. In particolare, attraverso la redazione delle sentenze del Tribunale Collegiale, insieme
ai Tirocinanti affiancati ad altri Magistrati, ho potuto rafforzare le mie capacità di collaborazione
in team. Durante questo intenso periodo ho così potuto comprendere le complesse dinamiche
5
Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46
e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27
aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Associazioni di
professionisti
Associazioni di
volontariato
che regolano la giurisdizione ed altresì arricchire notevolmente le mie conoscenze in ambito
civile e penale attraverso la periodica partecipazione ai seminari tenuti dalla Scuola Superiore
della Magistratura e agli incontri/dibattito interni al Tribunale di Trapani, sulle più recenti
pronunce della Suprema Corte di Cassazione.
Relazione di fine tirocinio: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/G62a2wR3Vjkl4G
Praticante avvocato presso lo studio legale Buscaino Donatella Avv. Cassazionista (TP)
Dall’aprile 2014 al dicembre 2015 (1 anno 9 mesi), in Trapani
Subito dopo la laurea, nel marzo del 2014, ho intrapreso la pratica legale presso lo studio
dell'Avv. Cassazionista Donatella Buscaino. Durante il periodo di formazione, durato un anno
e 9 mesi, l’ho assistita nello svolgimento delle proprie attività ordinarie effettuando ricerche
giurisprudenziali e redigendo atti giudiziari in materia penale e civile (con particolare riguardo
al diritto di famiglia).
Link alle questioni giuridiche di maggior interesse di cui mi sono occupato:
I semestre: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/2KnaNhFjXzDIEq
II semestre: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/xY27v3snUycxPU
III semestre: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/wHV0kw9uFqGt3X
Contabile presso lo studio commercialista della dott.ssa Vera Palermo (TP)
Dal maggio 2008 all’agosto 2008 (4 mesi), in Trapani
La mia prima esperienza professionale è stata quella di contabile alle dipendenze della dott.ssa
Vera Palermo. Attraverso questa esperienza ho potuto scegliere con maggiore consapevolezza
quali studi universitari intraprendere e a quale carriera professionale aspirare.
Italia4Blockchain
Socio fondatore da gennaio 2019, membro del consiglio nazionale dal mese di marzo e
delegato in education e legal compliace da giugno.
Associazione di professionisti e accademici per lo studio, la diffusione e la conoscenza della
tecnologia blockchain in Italia.
Iscrizione e Statuto: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/mZ8UTBx0rsKkgt
AGIUS – Associazione Giuristi Siciliani
Iscritto dal gennaio 2015
Creata nel 2012 allo scopo di unire studenti, praticanti e giovani avvocati nella formazione e
nella lotta alla crisi dell’avvocatura e ai provvedimenti iniqui.
Cfr. www.agius.eu/
Trapani per il Futuro
Socio dal dicembre 2014 e Presidente del Consiglio Direttivo da gennaio a dicembre 2017 (cfr.
organigramma: http://trapaniperilfuturo.org/organigramma/
Ambiti di operatività: ambiente, cultura, diritti civili ed azioni sociali.
L’associazione, composta attualmente da circa 60 soci, persegue l’ambizioso obiettivo di
abbattere l'immobilismo della società e della cultura trapanese facendosi promotrice di iniziative
volte a sensibilizzare la comunità su temi sociali e politici quali la cura dell'ambiente e delle
bellezze architettoniche, la lotta alla mafia e al clientelismo. L'associazione, inoltre, si è prefissa
6
Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46
e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27
aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
l'obiettivo di promuovere i talenti artistici della città, troppo spesso trascurati, facendo riscoprire
alla comunità l'importanza dell'arte nel presente e per il futuro.
Sono entrato a far parte di Tpf nel 2014 e, immediatamente, ho iniziato a contribuire allo
svolgimento delle attività culturali e di volontariato programmate. Nel 2015/2016, mettendo a
frutto le mie conoscenze e capacità scrittorie, ho curato la rubrica “La parola della Settimana”,
dedicata all’analisi (etimologica e concettuale) di parole appositamente selezionate in
considerazione degli avvenimenti che maggiormente hanno segnato la settimana o il mese di
riferimento. Nel marzo 2017 sono stato eletto Presidente del Consiglio Direttivo, l'organo,
composto da 7 soci eletti dall'assemblea, che si occupa, unitamente ai tre componenti l'Ufficio
di presidenza, di coordinare le attività di volontariato dell'associazione. Tornato ad essere socio
ordinario nel dicembre 2017, attualmente mi occupo della pubblicazione di articoli e fornisco il
mio contributo intellettuale all'associazione, il quale diviene pratico quando mi trovo a Trapani.
Articoli scritti per TpF e attività svolte: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/a5h5y11sD3ZFSY
Rotaract Palermo Monreale
Incoming dal 2011 al 2012
La naturale propensione alla tutela dei diritti dei più deboli mi ha spronato, durante il periodo
universitario, ad affacciarmi al mondo del volontariato, sia nella città di Palermo, sia nella città
di Trapani. Per oltre un anno ho avuto l’opportunità di collaborare con altre persone ad attività
per la raccolta di fondi e viveri da destinare alle famiglie disagiate della città di Palermo e di
assistere il personale dell’asilo multietnico Ubuntu.
7
Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46
e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27
aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
2.
Formazione professionale UNISOM
Master in Quality Managing
14 dicembre 2019 – 31 luglio 2020
Master realizzato in convenzione con il Dipartimento DSEAS dell’Università degli studi di
Palermo, con il contributo dell’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale
della Regione Siciliana.
Obiettivo è la formazione, l’aggiornamento professionale, la certificazione (auditor, secondo le
norme ISO) e l'attestazione su:
- Qualità, Ambiente, Privacy (GDPR) e Sicurezza (L. 81/08).
Previo superamento degli esami corrispondenti, verrà rilasciato un Attestato di Frequenza, oltre
ai certificati:
- ISO 9001/2015 Quality management systems;
- ISO 14001:2015 Environmental management systems;
- ISO 50001:2011 Energy management systems;
- ISO 45001:2018, Occupational health and safety management systems
- Anti-Bribery Compliance Function (ABF) Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e
della Trasparenza (RPCT)
- UNI 11697:2017 Data Protection Officer – Privacy Consultant
Ulteriori attestati di frequenza verranno rilasciati per:
- Certificate of attendance for Model 231 organization and management, according to the
provisions Laws of Italian Legislative Degree 231/2001;
- D.Lgs. 81/08. Testo unico sulla sicurezza sul lavoro
- HACCP e agroalimentare
- ISO/IEC 27001:2013 – Information technology - Security techniques – Information security
management systems;
- ISO 22031:2012 Societal security – Business continuity management systems.
Programma completo: https://unisom.it/2019/09/30/bando-master-of-quality-manager-2-edizione/
ADECCO
Partner:
SIA Servizi Integrati Assindustria Srl e Fondazione Universitaria INUIT “Tor Vergata”
Corso di alta formazione, “Cyberserity and blockchain, an inseparable relationship”
28 ottobre – 10 dicembre 2019
248 ore di formazione di cui 124 ore di teoria e 124 ore di pratica
Obiettivi:
Acquisire una conoscenza teorica e pratica corretta della tecnologia blockchain;
Conoscere tutte le funzionalità relative a Bitcoin, Ethereum, TrustedChain®, i vari meccanismi
di consenso, smart contract, DAO, transazioni multisig, wallets, utilities, tokens, nonché le
specifiche implicazioni normative a livello nazionale e internazionale;
Acquisizione di conoscenze e competenze di: Cybersecurity, Identity Management
Comprendere le migliori strategie di implementazione per ogni settore verticale, tra cui e-
Government e Pubblica Amministrazione, finanza e banking, sanità, assicurazioni, industria ed
energia;
Aggiornare le proprie tecniche organizzative e di business, migliorandone la competitività di
mercato grazie allo studio di soluzioni tecnologiche ad alto valore innovativo;
8
Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46
e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27
aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Sviluppare una capacità di valutazione critica in termini di sviluppi futuri, opportunità, rischi e
sfide legate al mondo del Blockchain e della Cybersecurity
Programma completo: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/ptRJuO7WCiCpsw
Certificato: https://www.linkedin.com/in/gianluca-bertolini-9575bb88/detail/treasury/education:623860335/?entityUrn=urn%3Ali%3Afsd_profileTreasuryMedia%3A(ACoAABKZRpMBn1ElkqrFVfjZ1S6x5HJ39HMU8rM%2C1588943038288)&section=education%3A623860335&treasuryCount=2
Life learning
GDPR: Il nuovo regolamento europeo (2016/679) per la social privacy
14 maggio 2019
Corso di formazione online con esame finale
Certificato: https://www.linkedin.com/in/gianluca-bertolini-9575bb88/detail/treasury/education:655604580/?entityUrn=urn%3Ali%3Afsd_profileTreasuryMedia%3A(ACoAABKZRpMBn1ElkqrFVfjZ1S6x5HJ39HMU8rM%2C1589445570539)&section=education%3A655604580&treasuryCount=1
Sicindustria
Le nuove frontiere del digitale: Blockchain e Intelligenza Artificiale per la tutela della
filiera e lo sviluppo smart dell’agrifood
7 giugno 2019
Convegno con diversi organizzatori presso Sicindustria Palermo – Via Alessandro Volta, 44
Attestato: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/tikAACUDD2NFD
Associazione Robin Mind Scuola di Etica e di Economia
BMW 2019 – Blockchain Med Workshop
20 e 21 marzo 2019
Presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo
Attestato: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/ov5RRITSD6dIxT
COA Palermo
La nuova era dei documenti fiscali - Fatturazione elettronica e conservazione digitale
27 novembre 2018
Convegno presso l’Aula Magna della Corte d’appello di Palermo
Associazione “Unione Avvocati Europei”
Prima analisi sulle criptovalute. Seminario giuridico sul fenomeno della criptomoneta
23 aprile 2018
Presso la sede UAE a Palermo
Attestato: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/DGiJxhQ3qPP1nY
UniPa
Jean Monnet Module II – Mobility, Security and the New Media
Dal 10 marzo al 26 maggio 2017
Dipartimento di Giurisprudenza presso l’Università di Palermo, con il patrocinio del Consiglio
dell’ordine degli avvocati di Palermo e SSM, struttura territoriale di Palermo, settore penale.
12 incontri seminariali, curati e guidati da uno staff di esperti, anche internazionali, durante i
quali sono state analizzate le principali questioni connesse alla mobilità delle persone e alla
libertà di scambio delle informazioni, anche attraverso il web, in primis il contrasto al terrorismo
internazionale (incrociando varie prospettive – penale, processuale penale, costituzionale ed
internazionale – e considerandole tanto nell’ottica dell’Unione Europea, quanto in quella
dell’ordinamento interno degli Stati membri). Durante l'incontro del 28 aprile, "The instruments
of surveillance", in qualità di relatore, ho esposto:
9
Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46
e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27
aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Formazione post laurea
Istruzione
- i più recenti sviluppi nel campo del cyber warfare;
- le complesse meccaniche che regolano il funzionamento del web e le differenze insistenti
fra surface web, deep web e dark web;
- le mie considerazioni sulla sentenza n. 26889 del 2016, delle S.U. della Corte di Cassazione,
sui limiti all'uso dei “captatori informatici intrusivi" cc.dd. “Trojan”.
Programma completo: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/D7nrDdSS3snGFB
Centro Studi IDI – Istituto per la didattica interattiva
In ragione dell’importanza che gli strumenti multimediali e il cyberspace hanno nella nostra
epoca, ho svolto un corso di informatica per il conseguimento delle certificazioni:
IT security (29/07/2016): https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/1rRawRe10vsMes
ECDL full standard (21/01/2017): https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/LWmvOBrre7HPiP
Sant'Alfonso De' Liguori - Scuola di perfezionamento giuridico
Da marzo a giugno 2016
Corso di magistratura – per la preparazione al concorso per magistrati ordinari.
Scuola Superiore Magistratura
13 Corsi di formazione decentrata in diritto civile e diritto penale (2014 – 2016):
Attestati: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/79MFnAv0FkBmbj
Sant'Alfonso De' Liguori - Scuola di perfezionamento giuridico
Da gennaio a dicembre 2015
Corso di avvocatura – per la preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della
professione forense.
Attestato: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/rr1cBNJ40QAGhl
FG LAW – Scuola di perfezionamento giuridico
Da settembre 2014 a gennaio 2015
Corso di magistratura – per la preparazione al concorso per magistrati ordinari
Libera Università 'Maria SS Assunta' (distaccamento di Palermo)
Iscrizione effettuata nel settembre 2008, Laurea Magistrale, classe LMG 01 in Giurisprudenza,
conseguita il 19.3.2014 con voto 110/110 L.
Spronato ad intraprendere la via del giurista da chi intravedeva in me un'innata propensione
alla dialettica, sono cresciuto, culturalmente e professionalmente, grazie ad un percorso di studi
- quello della LUMSA - che mi ha consentito di comprendere i benefici che le professioni legali
possono produrre nel sociale. La carriera universitaria, caratterizzata dalla frequentazione di
corsi facoltativi volti ad arricchire le conoscenze penali e filosofico giuridiche, si è conclusa con
la redazione di una Tesi di Laurea in Diritto Processuale Penale denominata "Le Testimonianze
Atipiche nel Procedimento Penale".
Nelle circa 300 pagine di trattazione sono state esaminate tutte le forme di testimonianza, a
partire ovviamente da quella diretta sino alle più inusuali, quali ad esempio quella del Pontefice.
Da ciò deriva l'uso del termine atipico, il quale è stato inteso in una duplice accezione: anzitutto
nel senso tradizionale ossia per indicare un mezzo di prova le cui modalità di assunzione non
sono disciplinate dalla legge (e ciò con riferimento alla testimonianza ostile). Ed inoltre, in senso
10
Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46
e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27
aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
3.
Relazioni e docenze
lato, con riferimento a quei modelli di testimonianza che, sebbene tipizzati, si discostano da
quello “tradizionale” diretto reso in dibattimento.
Frontespizio della tesi: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/MDJxmDhhzwcKnr
Indice della tesi: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/BJqGMemuQ3hx4
Certificato di laurea: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/zE6pWWUyV1HfKk
Attività extracurriculari: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/N0P8ETzqRGlVU8
Pergamena: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/4FUYseoRoXSzk
Liceo Classico Leonardo Ximenes (TP)
Dal 2003 al 2008, diploma di maturità classica conseguito con voto 84/100
Il percorso di studi classici si è concluso con la redazione di una tesina denominata: “Storia ed
attualità della contrapposizione fra Occidente e Medio oriente”, finalizzata ad esaminare
l'origine e le motivazioni alla base della storica contrapposizione fra la cultura Mediorientale e
quella Occidentale. Più precisamente, attraverso una preliminare approfondita disamina delle
fasi che hanno caratterizzato i rapporti fra Medioriente ed Occidente, sin dalle Guerre Persiane,
l'elaborato si sofferma infine ad analizzare le più recenti problematiche - crisi energetica,
terrorismo di matrice religiosa, ingerenza dell'occidente nelle politiche mediorientali, libertà di
espressione e pensiero nell'una come nell'altra realtà - attraverso lo sguardo critico di letterati
del nostro tempo come Oriana Fallaci e Salman Rushdie.
Attività extracurriculare: Laboratorio Teatrale tenuto dal Prof. Renato Lo Schiavo.
Relatore
6 dicembre – Firenze Blockchain day – La blockchain economy oggi
Convegno dalle 9.30 alle 13.00 al Centro Convegni Duomo di Firenze, Via de’ Cerretani, 54/R
Laboratori di approfondimento dalle 15.00 alle 18.00 all’Uni. di Firenze, via delle Pandette 32.
Una giornata di formazione intensa sulla blockchain economy, sotto il profilo sociale,
tecnologico, economico e giuridico, organizzata da Assocoin.
In qualità di relatore ho avuto l’onore e l’onere di esporre dapprima la natura tecnica e giuridica
delle cc.dd. criptovalute, con l’intervento “Insert law to cryptocurrencies” e, nel pomeriggio,
prospettive e limiti della c.d. “Data token economy”, ossia lo sfruttamento dei dati degli utenti a
fronte di un corrispettivo in token digitali.
La fervida curiosità degli studenti e dei professionisti partecipanti al workshop, ha consentito
però di andare al di là dell’argomento ed addentrarsi nell’esame meccanismi di consenso, delle
architetture decentralizzate, degli use cases della tecnologia blockchain.
Programma completo su: https://www.cryptoavvocato.it/events/blockchain-economy-day-firenze/
Report dell’evento: https://www.cryptoavvocato.it/cryptolegal4crime/tg-report/firenze-blockchain/
Relatore
8 novembre – “Blockchain now – nuove norme per nuove tecnologie”
Convegno organizzato a Cagliari da Ev Lab Scuola di formazione per discutere di
digitalizzazione, cybersecurity Iot, Blockchain e tokeneconomy, nuovi processi e tecnologie
che, se opportunamente implementate e supportate da una comunità dotata di sufficiente
cultura digitale, potrebbero aiutare l'economia del Bel Paese a risollevarsi e migliorare
dinamiche relazionali/economiche afflitte dalle piaghe della corruzione e del clientelismo.
Il mio intervento, in particolare, ha avuto ad oggetto l'inquadramento tecnico / giuridico delle
11
Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46
e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27
aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
criptovalute e le loro possibili applicazioni nell'economia reale e nella pubblica amministrazione,
anche attraverso esempi concreti come la gestione della raccolta differenziata nell'ottica di
contrastare tentativi di truffa come quelli dei dipendenti dell'Ama, registrati dalle Iene.
Locandina:
https://www.linkedin.com/in/gianluca-bertolini-
9575bb88/detail/treasury/position:1542816540/?entityUrn=urn%3Ali%3Afsd_profileTreasuryMedia%3A(ACoAABKZRpMBn1ElkqrFVfjZ1S6x5HJ39HMU8rM%2C1573729387273)&section=position%3A1542816540&treasuryCount=1
Relatore
12 e 13 settembre 2019 – “Insert Law to Continue”
Realizzato dal Comune di Napoli e dall’Università Federico II, nonché co-finanziato dall’Unione
Europea, Insert Law to Continue è stato un insieme di convegni e officine sulle nuove
tecnologie, in particolare AI, Blockchain, Smart Contract e Criptovalute, che ha visto la
partecipazione di illustri relatori provenienti da ogni parte d’Italia.
Nell’occasione, è stato altresì presentato il sistema di evoting su blockchain del Comune di
Napoli. In qualità di Founder & CEO di Crypto Avvocato, nonché autore di diversi articoli sulle
dinamiche geopolitiche/economiche che si celano dietro alle criptovalute (indicati nell’allegato
3), sono stato relatore, il 13 settembre, nel panel “PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE
DEL DIRITTO 2”, 10.00 – 12.00 Aula De Sanctis (Università Federico II - Corso Umberto I, 40),
con l’intervento: "LIBRA vs Bitcoin. Geo-politica e diritto delle criptovalute".
Locandina: https://www.linkedin.com/in/gianluca-bertolini-
9575bb88/detail/treasury/position:1519407619/?entityUrn=urn%3Ali%3Afsd_profileTreasuryMedia%3A(ACoAABKZR
pMBn1ElkqrFVfjZ1S6x5HJ39HMU8rM%2C1568837895004)&section=position%3A1519407619&treasuryCount=1
Relatore
3 agosto 2019 – “Fireside CHATS & Brunch parlando di Blockchain”
Presso la Sala Polifunzionale del Comune di Corropoli, in Val Vibrata, si è tenuto il quarto
evento Startup Grind Teramo & Provincia; un brunch formativo con speakers di livello
internazionale per fare chiarezza sulle tecnologie blockchain; dal Bitcoin fino alle nuove forme
di Certificazione Digitale. Sono stato invitato, come relatore, per parlare degli aspetti legali di
Blockchain e Smart Contract, delle relative implicazioni sotto il profilo privacy e della necessità
di nuove figure professionali ibride, in grado di coniugare la conoscenza del diritto con
l’informatica.
Locandina:
https://www.linkedin.com/in/gianluca-bertolini-
9575bb88/detail/treasury/position:1519411541/?entityUrn=urn%3Ali%3Afsd_profileTreasuryMedia%3A(ACoAABKZR
pMBn1ElkqrFVfjZ1S6x5HJ39HMU8rM%2C1568838872564)&section=position%3A1519411541&treasuryCount=1
Docente
13 aprile e 29 giugno 2019
“Stalking e cyber stalking – Cosa sono gli atti persecutori e come difendersi”
“Stalking e cyber stalking – Indagini informatiche”
Due lezioni nell’ambito del corso di alta formazione in “Criminologia e Psicologia Criminale”
presso la sede di Hygeia, Istituto di formazione pluralistica integrata, sito in via Abruzzo 6,
91100 (TP).
Attestati:
1) https://www.slideshare.net/GianlucaBertolini/1-attestato-13-aprile-156125438
2) https://www.slideshare.net/GianlucaBertolini/2-attestato-29-giugno-156126640
12
Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46
e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27
aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Relatore
28 giugno 2019 – “Blockchain, criptovalute e diritto”
Convegno presso la Corte d’Appello di Palermo.
Primo di una serie di incontri per approfondire aspetti tecnici, giuridici ed economici di DLT,
blockchain, smart contract e criptovalute.
Programma:
https://media.licdn.com/media-
proxy/ext?w=800&h=800&f=n&hash=qz8yYa28qd0oOIzYUpP3Q6Ga3Xs%3D&ora=1%2CaFBCTXdkRmpGL2lvQUFBPQ%2CxAVta5g-
0R6jnhodx1Ey9KGTqAGj6E5DQJHUA3L0CHH05IbfPWi6f8LcLeSipkAUKy4EjQA6Ke61SWbmF46_Io7vf44lj5_iIZn5agYUbhl4j3lK6w
Relatore
12 dicembre 2018 – “Antiriciclaggio e dintorni”
Seminario dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Presso la sede ODCEC Palermo, via Emerico Amari n. 11, 12° piano, 90139 (PA).
Approfondimenti sulla IVa e Va Direttiva Anti riciclaggio, in particolare su:
- la tenuta del fascicolo e la valutazione del rischio;
- Bitcoin e blockchain.
Dopo gli adempimenti anti riciclaggio in generale, sono stati approfonditi alcuni aspetti normativi
d'interesse applicativo e un tema d’estrema attualità per aiutare i professionisti a comprendere
che cosa sono e come funzionano valute virtuali, bitcoin e blockchain.
Programma: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/zmyL79U0riQec8
Relatore
7 luglio 2018 – “Cryptocurrency: profili economici e giuridici della nuova moneta virtuale”
Convegno Nazionale dell’Unione Avvocati Europei.
Nella splendida cornice di Palazzo Asmundo a Palermo, sono stati analizzati gli aspetti tecnici,
giuridici e fiscali delle criptovalute e della tecnologia blockchain.
Programma: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/kb3YL0o33TJidq
Relatore
7 febbraio 2018 – “Come difendersi dal cyberbullismo”
IIa giornata nazionale per il contrasto al bullismo ed al cyberbullismo – Istituto Superiore Rosina
Salvo di Trapani.
Ho informato gli studenti sulle misure adottabili per prevenire e contrastare il fenomeno, in
ambito familiare e scolastico, ed analizzato le ragioni per cui gli strumenti informatici ne hanno
incrementato la pericolosità al punto da indurre il legislatore a dettare l’apposita normativa di
cui alla L. 71 del 2017.
Il mio intervento è seguito a quello del dott. Gianleandro Catania, web project manager, volto a
sensibilizzare gli studenti circa l’uso corretto dei social media e a quello del professor
Alessandro Bertirotti, Vice-Segretario Generale della ONG UNEDUCH-CCLPW presso ONU e
UE, “Il Bullismo a casa, a scuola e nel mondo”, che ha descritto e analizzato i fenomeni di
bullismo e di cyber-bullismo che si verificano anche all’esterno del mondo scolastico.
Cfr.: https://www.siciliaogginotizie.it/2018/02/14/bullismo-cyber-bullismo-al-rosina-salvo-trapani-un-incontro-per-contrastarli/
Relatore
22 giugno 2017 – “Web Youth Camp”
Incontro sull’uso responsabile del web e dei social network. Durante l’incontro, rivolto ad
adolescenti e genitori, ho esposto i pericoli derivanti da un uso poco accorto del web e le
13
Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46
e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27
aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
4.
Pubblicazioni scientifiche
tecniche per evitarli. In particolare, il mio intervento ha avuto ad oggetto la pedopornografia,
l’adescamento di minori on line, il cyber stalking, il phishing e il cyber bullismo.
Programma: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/fuU8Gzg7RrpHnL
Opinio Juris – Law e Politics Review ISSN 2531-6931
Articolo del 6 luglio 2019:
“Guida alle criptovalute – Inquadramento giuridico e cryptofunding”
V approfondimento dedicato alla classificazione giuridica delle criptovalute, dunque utile anche
a discernere Bitcoin e LIBRA, e alle recenti novità europee e nazionali sulla gestione ed
emissione di cripto-attività.
Leggi su: http://www.opiniojuris.it/guida-alle-criptovalute-inquadramento-giuridico-e-cryptofunding/?fbclid=IwAR1Z_u9ujgn8dOV2--
42G8lbXwnsdhBnUxnoCKeEsIElHqTNXEt3etZezBQ
Articolo del 6 luglio 2019:
“Il (dis) ordine mondiale – U.S.A. vs Cina = Libra vs Bitcoin”
IV approfondimento sul modo in cui le super potenze tecnologiche stanno adoperando le
criptovalute per imporre la propria dominance sul globo, al di fuori di qualsivoglia
intermediazione bancaria e politica tradizionale.
Leggi su: http://www.opiniojuris.it/usacinabitcoinlibra/?fbclid=IwAR2mfQovDoguuVbGYVVdPBZw3izu11RMZbqY47T9INUDLNMVJ1_86gDAsKU
Articolo del 6 luglio 2019:
“Guida alle criptovalute – Definizione e classificazioni”
III approfondimento della “collana”, dedicato ai valori di scambio resi noti da Bitcoin, per
comprendere cosa sono sotto il profilo tecnico e quante tipologie ne esistono attualmente.
Leggi su: http://www.opiniojuris.it/guida-alle-criptovalute-definizione-e-classificazioni/?fbclid=IwAR1Z_u9ujgn8dOV2--42G8lbXwnsdhBnUxnoCKeEsIElHqTNXEt3etZezBQ
Articolo del 3 luglio 2019:
“Il (dis)ordine mondiale – La conquista della quinta dimensione”.
II approfondimento dedicato alle mosse di U.S.A., Russia e Cina sullo scacchiere globale, con
particolare riferimento al cyber space e ai più recenti sviluppi in tema di sorveglianza di massa.
Leggi su: http://www.opiniojuris.it/il-disordine-mondiale/
Articolo dell’8 maggio 2019:
“Il (dis)ordine mondiale. Storia ed attualità della lotta per l’egemonia globale”.
L'analisi intende fornire una visione d’insieme delle complesse dinamiche in atto nella realtà
materiale per l’affermazione dell’egemonia politica economica da parte di U.S.A, Russia e Cina.
Leggi su: http://www.opiniojuris.it/il-disordine-mondiale-egemonia/
Salvis Juribus ISSN 2464-9775
Articolo del 31 gennaio 2018: “Bitcoin – Luci e ombre della moneta del futuro”
L'articolo risponde alle principali domande sul tema cripto valute, ancorando la trattazione ai
bitcoin, in quanto attualmente i più noti ed utilizzati: cosa sono e come funzionano le
criptovalute? come potrebbero essere sfruttare dalla criminalità e quali soluzioni normative ed
investigative sono state e potrebbero essere adottate su questo fronte? Ed ancora, perché sono
così avversate dalla finanza tradizionale e quale futuro le attende?
Leggi su: http://www.salvisjuribus.it/bitcoin-luci-e-ombre-della-moneta-del-futuro/
14
Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46
e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27
aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Fondazione Giovanni e Francesca Falcone
Tesi di ricerca: “La criminalità organizzata nell’era digitale: le nuove frontiere del deep web e dei bitcoin”.
Scaturito dal progetto di ricerca vincitore della Borsa di studio “Giovanni Falcone e Paolo
Borsellino” per l’anno 2016, l'elaborato analizza le strategie investigative e gli strumenti adottati,
a livello nazionale ed estero, per il contrasto alla criminalità organizzata, anche di stampo
terroristico, e alla pedopornografia, nel cyber space, in particolare nel c.d. “deep web”.
Scopo dell’elaborato è non soltanto quello di esplicare le attuali normative, i mezzi e le tecniche
adottati per contrastare le suddette forme di criminalità a livello nazionale, europeo ed
internazionale – nonché le afferenti questioni giurisprudenziali di maggior rilievo – ma,
soprattutto, di indicare nuovi possibili approcci investigativi e valutare la proporzionalità degli
strumenti usati sia sulla base dei differenti campi operativi virtuali in cui l’operatore si trova ad
agire (surface web/deep web/dark web) sia delle difese informatiche adottate dal cyber
criminale. Il 22 dicembre 2017, i risultati della mia attività sono stati discussi presso la Facoltà
di Giurisprudenza dell’UniPA ed approvati dalla commissione giudicante. Da allora l'elaborato
è consultabile presso la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone o scaricabile al seguente
link:https://www.facebook.com/groups/CryptoAvvocatoCommunity/permalink/810869759348092/
Attestato: https://media.licdn.com/media-proxy/ext?w=800&h=800&f=n&hash=8EfBwtPjrqEI%2F5dv3FgCwpTTb3w%3D&ora=1%2CaFBCTXdkRmpGL2lvQUFBPQ%2CxAVta5g-
0R6jnhodx1Ey9KGTqAGj6E5DQJHUA3L0CHH05IbfPWi_es-JK7Lw9kATKyQCjQAxe761SWa3Q465Lt66fo9zg5_tJsb5agYUbhl4j3lK6w
Palermo, 14.05.2020 Firma

More Related Content

Similar to 1 CV avv. Gianluca Bertolini - Italiano

Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Mauro Alovisio
 
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
Edoardo Ferraro
 
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penaleAscolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
FormazioneContinuaPsicologia
 
Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...
Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...
Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...
Francesco Paolo Micozzi
 
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)Andrea Rossetti
 
Vincenzo Colarocco_La riservatezza nell'organizzazione e nella gestione azien...
Vincenzo Colarocco_La riservatezza nell'organizzazione e nella gestione azien...Vincenzo Colarocco_La riservatezza nell'organizzazione e nella gestione azien...
Vincenzo Colarocco_La riservatezza nell'organizzazione e nella gestione azien...
Vincenzo Colarocco
 
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACTPRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Appendice corso oss greco-elementi di etica e deontologia - le fonti_parte ii
Appendice corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - le fonti_parte iiAppendice corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - le fonti_parte ii
Appendice corso oss greco-elementi di etica e deontologia - le fonti_parte ii
FpCgilPotenza
 
Presentazionedifesareputazione
PresentazionedifesareputazionePresentazionedifesareputazione
Presentazionedifesareputazione
Difesa ReputazioneOnline
 
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilitàLa contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
Anti-Counterfeiting Toolkit
 
Curriculum vitae - Matteo Zanotelli - bilingua
Curriculum vitae - Matteo Zanotelli - bilinguaCurriculum vitae - Matteo Zanotelli - bilingua
Curriculum vitae - Matteo Zanotelli - bilinguaMatteo Zanotelli
 
Privacy negli studi legali
Privacy negli studi legaliPrivacy negli studi legali
Privacy negli studi legali
Roberta Rapicavoli
 
E privacy 2013 - winter ed
E privacy 2013 - winter edE privacy 2013 - winter ed
E privacy 2013 - winter ed
Francesco Paolo Micozzi
 
Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013Giovanni Fiorino
 
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
SMAU
 
Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte
Mauro Alovisio
 
Smau data breach v1
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1
Mauro Alovisio
 
Pubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legaliPubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legali
Edoardo Ferraro
 

Similar to 1 CV avv. Gianluca Bertolini - Italiano (20)

Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
 
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
 
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
 
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penaleAscolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
 
Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...
Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...
Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...
 
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)
 
Vincenzo Colarocco_La riservatezza nell'organizzazione e nella gestione azien...
Vincenzo Colarocco_La riservatezza nell'organizzazione e nella gestione azien...Vincenzo Colarocco_La riservatezza nell'organizzazione e nella gestione azien...
Vincenzo Colarocco_La riservatezza nell'organizzazione e nella gestione azien...
 
12345
1234512345
12345
 
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACTPRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
 
Appendice corso oss greco-elementi di etica e deontologia - le fonti_parte ii
Appendice corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - le fonti_parte iiAppendice corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - le fonti_parte ii
Appendice corso oss greco-elementi di etica e deontologia - le fonti_parte ii
 
Presentazionedifesareputazione
PresentazionedifesareputazionePresentazionedifesareputazione
Presentazionedifesareputazione
 
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilitàLa contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
 
Curriculum vitae - Matteo Zanotelli - bilingua
Curriculum vitae - Matteo Zanotelli - bilinguaCurriculum vitae - Matteo Zanotelli - bilingua
Curriculum vitae - Matteo Zanotelli - bilingua
 
Privacy negli studi legali
Privacy negli studi legaliPrivacy negli studi legali
Privacy negli studi legali
 
E privacy 2013 - winter ed
E privacy 2013 - winter edE privacy 2013 - winter ed
E privacy 2013 - winter ed
 
Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013
 
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
 
Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte
 
Smau data breach v1
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1
 
Pubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legaliPubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legali
 

1 CV avv. Gianluca Bertolini - Italiano

  • 1. GIANLUCA BERTOLINI Avvocato esperto in diritto penale e delle nuove tecnologie. Ex ricercatore in materia di cybercrimes e cryptocurrencies, sono Editore & CEO di Crypto Avvocato, nonché membro di importanti gruppi di lavoro sulle Distributed Ledger Technologies.
  • 2. 1 Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. RECAPITI Indirizzo di Residenza Domicilio Professionale Telefono Email e Pec Likedin CRYPTO AVVOCATO Sito Email INFORMAZIONI DI BASE Cittadinanza Data e Luogo di nascita Stato Civile Carichi pendenti CAPACITÀ’ Linguistiche Informatiche Professionali Sportive Di Guida via Manin D. n. 10, Piano 2, Int. 31 CAP 91023 Favignana (TP) 91100 – Trapani, via Giovan Battista Talotti n. 3 90138 – Palermo, via Houel n. 4 (presso Studio Legale Civiletti) 20133 – Milano, via Beato Angelico n. 26 +39 338 3578852 gianluca.bertolini@cryptoavvocato.it - giangibertolini@pec.it https://www.linkedin.com/in/gianluca-bertolini-9575bb88/ https://www.cryptoavvocato.it/ info@cryptoavvocato.it Italiana 11 febbraio 1989, Erice Casa Santa (TP) Celibe Nessuno Inglese – livello di conoscenza B2 (conseguito con esami universitari) Certificati IT security (29/07/2016): https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/1rRawRe10vsMes ECDL full standard (21/01/2017): https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/LWmvOBrre7HPiP Problem Solving, Team Working, Legal Writing, Research, Criminal Law, Cybercrimes, Cryptocurrencies & Blockchain, Digital Innovation, FinTech, Cyber Security, Privacy – GDPR Diploma Cintura Nera Primo Dan Kick Boxing (conseguita presso l’A.S.D. Team Sicilia del Maestro Cesare Belluardo al termine di un percorso avuto inizio nel 2001 e terminato nel 2008). Attività: campionati WTKA kick boxing Patenti A2, A e B
  • 3. 2 Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. DOVETE SAPERE CHE IL MIO CURRICULUM in breve IL MIO CURRICULUM per esteso Ho scelto gli studi in giurisprudenza e, successivamente, di specializzarmi in diritto penale e delle nuove tecnologie, da una parte per l’innata propensione a difendere chi è in difficoltà e non ha strumenti e/o capacità per tutelarsi autonomamente/adeguatamente, dall’altro perché estremamente affascinato dal potenziale, e altresì dai rischi, delle nuove tecnologie, nonché desideroso di poterle utilizzare per rimediare all’arretratezza economia della mia terra natia, la Sicilia. In seguito alle numerose esperienze di lavoro, studio e collaborazione con realtà di ogni parte d’Italia, la mia ambizione è poter crescere culturalmente e professionalmente in un ambiente dinamico, interdisciplinare ed evoluto, ove poter mettere a frutto le mie capacità di analisi, ricerca e problem solving, per apportare valore all’Italia. Non volendo essere inutilmente autoreferenziale, rimetto al prof.re Fabio Macioce – Ordinario di Filosofia del Diritto LUMSA (https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/3YNF6bRVE92HHx) e al mio magistrato formatore (https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/G62a2wR3Vjkl4G) una più accurata e imparziale descrizione delle mie capacità. Nel marzo 2014 ho conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza con voto 110/110 e lode, presso la LUMSA di Palermo, con la Tesi in Diritto Processuale Penale denominata "Le Testimonianze Atipiche nel Procedimento Penale". Immediatamente dopo ho intrapreso la pratica legale presso lo studio dell'avv. Cassazionista Donatella Buscaino, esperta penalista e di diritto di famiglia, e nel settembre dello stesso anno sono stato assunto come Tirocinante ex art. 73 del D.L 69/2013 presso la Sezione Penale del Tribunale di Trapani, area dibattimentale, in affiancamento ad un Magistrato con funzioni di Giudice Monocratico, a latere nel Collegio e del Riesame. Nel febbraio 2017 sono divenuto avvocato e, inoltre, ho vinto la borsa di studio "Giovanni Falcone e Paolo Borsellino" per il progetto di ricerca: "La criminalità organizzata nell’era digitale: le nuove frontiere del deep web e dei bitcoin”, concluso il 22 dicembre 2017. Da allora ho proseguito gli studi nel campo dei cybercrimes e delle cryptocurrencies ed avviato proficue collaborazioni con riviste giuridiche, l'Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio e il Comune di Napoli come membro del Gruppo di lavoro “Napoli Blockchain”, Sezione Normativa, per l'analisi delle problematiche giuridiche legate allo sviluppo di progetti per l'innovazione della pubblica amministrazione attraverso l'uso delle criptovalute e della blockchain. Nel 2018 ho fondato Crypto Avvocato, un network di esperti professionisti in campo giuridico, economico e tecnologico ed aziende innovative, con l’obiettivo di informare e assistere il Cliente sotto ogni profilo. Nel marzo 2019, sono stato nominato membro del consiglio nazionale di Italia4blockchain, un’importante associazione con finalità di formazione e divulgazione in materia di digital innovation & blockchain e, nel maggio dello stesso anno, sono divenuto Scientific Advisor di Scrypta Foundation, un’organizzazione autonoma, regolamentata giuridicamente, che rappresenta e finanzia progetti legati all’architettura blockchain di Scrypta. 1. Esperienza professionale e associazionismo 2. Formazione e Istruzione 3. Relazioni e docenze 4. Pubblicazioni scientifiche
  • 4. 3 Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. 1. Esperienza professionale in atto conclusa Crypto Avvocato Editore & CEO da ottobre 2018 Crypto Avvocato è un network di esperti professionisti in campo giuridico, economico e tecnologico ed aziende innovative, nonché una rivista online, dotata di un Comitato scientifico d’eccellenza. Io ne dirigo l’evoluzione e coordino le attività dei Collaboratori. I nostri obiettivi sono: - fornire una chiave di lettura della intricata realtà globale attraverso eventi, news ed approfondimenti su crime, diritto, economia, tecnologia, tecnopolitica, finanziamenti, agevolazioni e bandi; - assistere il Cliente sotto ogni profilo, sviluppare il suo progetto e tutelarlo al contempo dai rischi del web. Internet è uno dei luoghi più redditizi ma allo stesso tempo pericolosi al mondo e Crypto Avvocato intende farne un’immensa risorsa per il business offrendo al Cliente supporto a 360°. Sito: http://www.cryptoavvocato.it/ Scypta Foundation Scientific Advisor da maggio 2019 Scrypta Foundation È un’organizzazione autonoma, regolamentata giuridicamente, che rappresenta e finanzia progetti legati all’architettura blockchain di Scrypta. Comunica e diffonde la visione del progetto e offre consulenze finalizzate allo sviluppo dell’intero ecosistema. Scientific Advisory Board Questo comitato è composto da un team qualificato di sviluppatori, studiosi ed esperti che si prefigge lo scopo di elaborare gli indirizzi scientifici in ordine allo sviluppo dell’infrastruttura Scrypta e, più in generale, facilitare l’adozione e l’implementazione di applicazioni blockchain oriented e tecnologie correlate. Sito: https://scrypta.foundation/ Collaboratore dell’Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio Dal 10 maggio 2018 Informazioni dettagliate sulla composizione dell’O.N.A.R.: https://www.facebook.com/pg/Osservatorio-Nazionale-Antiriciclaggio-ONAR-104333583679681/about/?ref=page_internal Avvocato presso Ordine degli Avvocati di Trapani Iscritto dal 10 febbraio 2017 (abilitato dal novembre 2016) Delibera di iscrizione: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/s8P7pgAvX48oEE Collaboratore e consulente legale presso Digitaa S.r.l. Da luglio 2018 a luglio 2019 Digitaa è una Start-Up tecnologica italiana di sviluppo di software, specializzata in applicazioni mobile, native e ibride per Android e IOS, soluzioni basate sull'utilizzo della tecnologia blockchain ed altre cc.dd. Distributed Ledger Technologies. Il team di Digitaa è composto da
  • 5. 4 Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. professionisti altamente specializzati in aree eterogenee per offrire alla propria clientela un servizio a 360° ed altamente qualificato. Profilo Linkedin completo della Start up: https://www.linkedin.com/company/digitaa/?originalSubdomain=it Sito web: http://www.digitaa.it/ Collaboratore del Gruppo di lavoro “Napoli Blockchain” Dal 9 giugno 2018 al dicembre 2018 Il Comune di Napoli è stato il primo in Italia ad aver avviato una discussione seria ed approfondita sull'uso della blockchain e delle criptovalute nella pubblica amministrazione. Sono giunte proposte di adesione da ogni parte del mondo e gli oltre 300 partecipanti ammessi sono stati divisi in tre gruppi: "Divulgatori", "Normativa" e "Sviluppatori". Io ho avuto l'onere di fare parte del gruppo "Normativa" per l'analisi delle problematiche giuridiche derivanti dall’adozione delle criptovalute e della blockchain da parte della pubblica amministrazione. Descrizione ufficiale iniziativa: http://www.comune.napoli.it/blockchain Intervista a Felice Balsamo, coordinatore dei lavori: https://cryptonomist.ch/it/2018/09/06/felice-balsamo/ Ricercatore presso la Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” Dal 2 febbraio 2017 al 22 dicembre 2017 Vincitore della Borsa di Studio “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” per il progetto di ricerca “La criminalità organizzata nell’era digitale: le nuove frontiere del deep web e dei bitcoin”. Sono state analizzate le strategie investigative e gli strumenti adottati, a livello nazionale ed estero, per il contrasto alla criminalità organizzata, anche di stampo terroristico, e alla pedopornografia, nel cyber space, in particolare nel c.d. “deep web”. Scopo della ricerca è non soltanto quello di esplicare le attuali normative, i mezzi e le tecniche adottati per contrastare le suddette forme di criminalità a livello nazionale, europeo ed internazionale – nonché le afferenti questioni giurisprudenziali di maggior rilievo – ma, soprattutto, di indicare nuovi possibili approcci investigativi e valutare la proporzionalità degli strumenti usati sia sulla base dei differenti campi operativi virtuali in cui l’operatore si trova ad agire (surface web/deep web/dark web) sia delle difese informatiche adottate dal cyber criminale. Il 22 dicembre 2017, i risultati della mia attività sono stati discussi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’UniPA ed approvati dalla commissione giudicante. Da allora l'elaborato è consultabile presso la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone o richiedibile al sottoscritto. Indice e introduzione: https://www.slideshare.net/GianlucaBertolini/tesi-153950274 Attestato: https://media.licdn.com/media-proxy/ext?w=800&h=800&f=n&hash=8EfBwtPjrqEI%2F5dv3FgCwpTTb3w%3D&ora=1%2CaFBCTXdkRmpGL2lvQUFBPQ%2CxAVta5g- 0R6jnhodx1Ey9KGTqAGj6E5DQJHUA3L0CHH05IbfPWi_es-JK7Lw9kATKyQCjQAxe761SWa3Q465Lt66fo9zg5_tJsb5agYUbhl4j3lK6w Tirocinante ex art. 73 del D.L. n. 69/2013 convertito nella L. n. 98/2013 Dal 29 settembre 2014 al 29 marzo 2016 (1 anno e 6 mesi) Presso il Tribunale di Trapani, Sezione Penale, Area dibattimentale. Ho assistito e coadiuvato il magistrato formatore effettuando ricerche giurisprudenziali, redigendo sentenze, ordinanze ed ogni altro atto processuale egli ritenesse utile allo svolgimento delle proprie attività ordinarie di Giudice Monocratico, del Riesame e a latere nel Collegio. In particolare, attraverso la redazione delle sentenze del Tribunale Collegiale, insieme ai Tirocinanti affiancati ad altri Magistrati, ho potuto rafforzare le mie capacità di collaborazione in team. Durante questo intenso periodo ho così potuto comprendere le complesse dinamiche
  • 6. 5 Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Associazioni di professionisti Associazioni di volontariato che regolano la giurisdizione ed altresì arricchire notevolmente le mie conoscenze in ambito civile e penale attraverso la periodica partecipazione ai seminari tenuti dalla Scuola Superiore della Magistratura e agli incontri/dibattito interni al Tribunale di Trapani, sulle più recenti pronunce della Suprema Corte di Cassazione. Relazione di fine tirocinio: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/G62a2wR3Vjkl4G Praticante avvocato presso lo studio legale Buscaino Donatella Avv. Cassazionista (TP) Dall’aprile 2014 al dicembre 2015 (1 anno 9 mesi), in Trapani Subito dopo la laurea, nel marzo del 2014, ho intrapreso la pratica legale presso lo studio dell'Avv. Cassazionista Donatella Buscaino. Durante il periodo di formazione, durato un anno e 9 mesi, l’ho assistita nello svolgimento delle proprie attività ordinarie effettuando ricerche giurisprudenziali e redigendo atti giudiziari in materia penale e civile (con particolare riguardo al diritto di famiglia). Link alle questioni giuridiche di maggior interesse di cui mi sono occupato: I semestre: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/2KnaNhFjXzDIEq II semestre: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/xY27v3snUycxPU III semestre: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/wHV0kw9uFqGt3X Contabile presso lo studio commercialista della dott.ssa Vera Palermo (TP) Dal maggio 2008 all’agosto 2008 (4 mesi), in Trapani La mia prima esperienza professionale è stata quella di contabile alle dipendenze della dott.ssa Vera Palermo. Attraverso questa esperienza ho potuto scegliere con maggiore consapevolezza quali studi universitari intraprendere e a quale carriera professionale aspirare. Italia4Blockchain Socio fondatore da gennaio 2019, membro del consiglio nazionale dal mese di marzo e delegato in education e legal compliace da giugno. Associazione di professionisti e accademici per lo studio, la diffusione e la conoscenza della tecnologia blockchain in Italia. Iscrizione e Statuto: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/mZ8UTBx0rsKkgt AGIUS – Associazione Giuristi Siciliani Iscritto dal gennaio 2015 Creata nel 2012 allo scopo di unire studenti, praticanti e giovani avvocati nella formazione e nella lotta alla crisi dell’avvocatura e ai provvedimenti iniqui. Cfr. www.agius.eu/ Trapani per il Futuro Socio dal dicembre 2014 e Presidente del Consiglio Direttivo da gennaio a dicembre 2017 (cfr. organigramma: http://trapaniperilfuturo.org/organigramma/ Ambiti di operatività: ambiente, cultura, diritti civili ed azioni sociali. L’associazione, composta attualmente da circa 60 soci, persegue l’ambizioso obiettivo di abbattere l'immobilismo della società e della cultura trapanese facendosi promotrice di iniziative volte a sensibilizzare la comunità su temi sociali e politici quali la cura dell'ambiente e delle bellezze architettoniche, la lotta alla mafia e al clientelismo. L'associazione, inoltre, si è prefissa
  • 7. 6 Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. l'obiettivo di promuovere i talenti artistici della città, troppo spesso trascurati, facendo riscoprire alla comunità l'importanza dell'arte nel presente e per il futuro. Sono entrato a far parte di Tpf nel 2014 e, immediatamente, ho iniziato a contribuire allo svolgimento delle attività culturali e di volontariato programmate. Nel 2015/2016, mettendo a frutto le mie conoscenze e capacità scrittorie, ho curato la rubrica “La parola della Settimana”, dedicata all’analisi (etimologica e concettuale) di parole appositamente selezionate in considerazione degli avvenimenti che maggiormente hanno segnato la settimana o il mese di riferimento. Nel marzo 2017 sono stato eletto Presidente del Consiglio Direttivo, l'organo, composto da 7 soci eletti dall'assemblea, che si occupa, unitamente ai tre componenti l'Ufficio di presidenza, di coordinare le attività di volontariato dell'associazione. Tornato ad essere socio ordinario nel dicembre 2017, attualmente mi occupo della pubblicazione di articoli e fornisco il mio contributo intellettuale all'associazione, il quale diviene pratico quando mi trovo a Trapani. Articoli scritti per TpF e attività svolte: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/a5h5y11sD3ZFSY Rotaract Palermo Monreale Incoming dal 2011 al 2012 La naturale propensione alla tutela dei diritti dei più deboli mi ha spronato, durante il periodo universitario, ad affacciarmi al mondo del volontariato, sia nella città di Palermo, sia nella città di Trapani. Per oltre un anno ho avuto l’opportunità di collaborare con altre persone ad attività per la raccolta di fondi e viveri da destinare alle famiglie disagiate della città di Palermo e di assistere il personale dell’asilo multietnico Ubuntu.
  • 8. 7 Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. 2. Formazione professionale UNISOM Master in Quality Managing 14 dicembre 2019 – 31 luglio 2020 Master realizzato in convenzione con il Dipartimento DSEAS dell’Università degli studi di Palermo, con il contributo dell’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale della Regione Siciliana. Obiettivo è la formazione, l’aggiornamento professionale, la certificazione (auditor, secondo le norme ISO) e l'attestazione su: - Qualità, Ambiente, Privacy (GDPR) e Sicurezza (L. 81/08). Previo superamento degli esami corrispondenti, verrà rilasciato un Attestato di Frequenza, oltre ai certificati: - ISO 9001/2015 Quality management systems; - ISO 14001:2015 Environmental management systems; - ISO 50001:2011 Energy management systems; - ISO 45001:2018, Occupational health and safety management systems - Anti-Bribery Compliance Function (ABF) Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) - UNI 11697:2017 Data Protection Officer – Privacy Consultant Ulteriori attestati di frequenza verranno rilasciati per: - Certificate of attendance for Model 231 organization and management, according to the provisions Laws of Italian Legislative Degree 231/2001; - D.Lgs. 81/08. Testo unico sulla sicurezza sul lavoro - HACCP e agroalimentare - ISO/IEC 27001:2013 – Information technology - Security techniques – Information security management systems; - ISO 22031:2012 Societal security – Business continuity management systems. Programma completo: https://unisom.it/2019/09/30/bando-master-of-quality-manager-2-edizione/ ADECCO Partner: SIA Servizi Integrati Assindustria Srl e Fondazione Universitaria INUIT “Tor Vergata” Corso di alta formazione, “Cyberserity and blockchain, an inseparable relationship” 28 ottobre – 10 dicembre 2019 248 ore di formazione di cui 124 ore di teoria e 124 ore di pratica Obiettivi: Acquisire una conoscenza teorica e pratica corretta della tecnologia blockchain; Conoscere tutte le funzionalità relative a Bitcoin, Ethereum, TrustedChain®, i vari meccanismi di consenso, smart contract, DAO, transazioni multisig, wallets, utilities, tokens, nonché le specifiche implicazioni normative a livello nazionale e internazionale; Acquisizione di conoscenze e competenze di: Cybersecurity, Identity Management Comprendere le migliori strategie di implementazione per ogni settore verticale, tra cui e- Government e Pubblica Amministrazione, finanza e banking, sanità, assicurazioni, industria ed energia; Aggiornare le proprie tecniche organizzative e di business, migliorandone la competitività di mercato grazie allo studio di soluzioni tecnologiche ad alto valore innovativo;
  • 9. 8 Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Sviluppare una capacità di valutazione critica in termini di sviluppi futuri, opportunità, rischi e sfide legate al mondo del Blockchain e della Cybersecurity Programma completo: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/ptRJuO7WCiCpsw Certificato: https://www.linkedin.com/in/gianluca-bertolini-9575bb88/detail/treasury/education:623860335/?entityUrn=urn%3Ali%3Afsd_profileTreasuryMedia%3A(ACoAABKZRpMBn1ElkqrFVfjZ1S6x5HJ39HMU8rM%2C1588943038288)&section=education%3A623860335&treasuryCount=2 Life learning GDPR: Il nuovo regolamento europeo (2016/679) per la social privacy 14 maggio 2019 Corso di formazione online con esame finale Certificato: https://www.linkedin.com/in/gianluca-bertolini-9575bb88/detail/treasury/education:655604580/?entityUrn=urn%3Ali%3Afsd_profileTreasuryMedia%3A(ACoAABKZRpMBn1ElkqrFVfjZ1S6x5HJ39HMU8rM%2C1589445570539)&section=education%3A655604580&treasuryCount=1 Sicindustria Le nuove frontiere del digitale: Blockchain e Intelligenza Artificiale per la tutela della filiera e lo sviluppo smart dell’agrifood 7 giugno 2019 Convegno con diversi organizzatori presso Sicindustria Palermo – Via Alessandro Volta, 44 Attestato: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/tikAACUDD2NFD Associazione Robin Mind Scuola di Etica e di Economia BMW 2019 – Blockchain Med Workshop 20 e 21 marzo 2019 Presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo Attestato: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/ov5RRITSD6dIxT COA Palermo La nuova era dei documenti fiscali - Fatturazione elettronica e conservazione digitale 27 novembre 2018 Convegno presso l’Aula Magna della Corte d’appello di Palermo Associazione “Unione Avvocati Europei” Prima analisi sulle criptovalute. Seminario giuridico sul fenomeno della criptomoneta 23 aprile 2018 Presso la sede UAE a Palermo Attestato: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/DGiJxhQ3qPP1nY UniPa Jean Monnet Module II – Mobility, Security and the New Media Dal 10 marzo al 26 maggio 2017 Dipartimento di Giurisprudenza presso l’Università di Palermo, con il patrocinio del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Palermo e SSM, struttura territoriale di Palermo, settore penale. 12 incontri seminariali, curati e guidati da uno staff di esperti, anche internazionali, durante i quali sono state analizzate le principali questioni connesse alla mobilità delle persone e alla libertà di scambio delle informazioni, anche attraverso il web, in primis il contrasto al terrorismo internazionale (incrociando varie prospettive – penale, processuale penale, costituzionale ed internazionale – e considerandole tanto nell’ottica dell’Unione Europea, quanto in quella dell’ordinamento interno degli Stati membri). Durante l'incontro del 28 aprile, "The instruments of surveillance", in qualità di relatore, ho esposto:
  • 10. 9 Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Formazione post laurea Istruzione - i più recenti sviluppi nel campo del cyber warfare; - le complesse meccaniche che regolano il funzionamento del web e le differenze insistenti fra surface web, deep web e dark web; - le mie considerazioni sulla sentenza n. 26889 del 2016, delle S.U. della Corte di Cassazione, sui limiti all'uso dei “captatori informatici intrusivi" cc.dd. “Trojan”. Programma completo: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/D7nrDdSS3snGFB Centro Studi IDI – Istituto per la didattica interattiva In ragione dell’importanza che gli strumenti multimediali e il cyberspace hanno nella nostra epoca, ho svolto un corso di informatica per il conseguimento delle certificazioni: IT security (29/07/2016): https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/1rRawRe10vsMes ECDL full standard (21/01/2017): https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/LWmvOBrre7HPiP Sant'Alfonso De' Liguori - Scuola di perfezionamento giuridico Da marzo a giugno 2016 Corso di magistratura – per la preparazione al concorso per magistrati ordinari. Scuola Superiore Magistratura 13 Corsi di formazione decentrata in diritto civile e diritto penale (2014 – 2016): Attestati: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/79MFnAv0FkBmbj Sant'Alfonso De' Liguori - Scuola di perfezionamento giuridico Da gennaio a dicembre 2015 Corso di avvocatura – per la preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense. Attestato: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/rr1cBNJ40QAGhl FG LAW – Scuola di perfezionamento giuridico Da settembre 2014 a gennaio 2015 Corso di magistratura – per la preparazione al concorso per magistrati ordinari Libera Università 'Maria SS Assunta' (distaccamento di Palermo) Iscrizione effettuata nel settembre 2008, Laurea Magistrale, classe LMG 01 in Giurisprudenza, conseguita il 19.3.2014 con voto 110/110 L. Spronato ad intraprendere la via del giurista da chi intravedeva in me un'innata propensione alla dialettica, sono cresciuto, culturalmente e professionalmente, grazie ad un percorso di studi - quello della LUMSA - che mi ha consentito di comprendere i benefici che le professioni legali possono produrre nel sociale. La carriera universitaria, caratterizzata dalla frequentazione di corsi facoltativi volti ad arricchire le conoscenze penali e filosofico giuridiche, si è conclusa con la redazione di una Tesi di Laurea in Diritto Processuale Penale denominata "Le Testimonianze Atipiche nel Procedimento Penale". Nelle circa 300 pagine di trattazione sono state esaminate tutte le forme di testimonianza, a partire ovviamente da quella diretta sino alle più inusuali, quali ad esempio quella del Pontefice. Da ciò deriva l'uso del termine atipico, il quale è stato inteso in una duplice accezione: anzitutto nel senso tradizionale ossia per indicare un mezzo di prova le cui modalità di assunzione non sono disciplinate dalla legge (e ciò con riferimento alla testimonianza ostile). Ed inoltre, in senso
  • 11. 10 Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. 3. Relazioni e docenze lato, con riferimento a quei modelli di testimonianza che, sebbene tipizzati, si discostano da quello “tradizionale” diretto reso in dibattimento. Frontespizio della tesi: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/MDJxmDhhzwcKnr Indice della tesi: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/BJqGMemuQ3hx4 Certificato di laurea: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/zE6pWWUyV1HfKk Attività extracurriculari: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/N0P8ETzqRGlVU8 Pergamena: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/4FUYseoRoXSzk Liceo Classico Leonardo Ximenes (TP) Dal 2003 al 2008, diploma di maturità classica conseguito con voto 84/100 Il percorso di studi classici si è concluso con la redazione di una tesina denominata: “Storia ed attualità della contrapposizione fra Occidente e Medio oriente”, finalizzata ad esaminare l'origine e le motivazioni alla base della storica contrapposizione fra la cultura Mediorientale e quella Occidentale. Più precisamente, attraverso una preliminare approfondita disamina delle fasi che hanno caratterizzato i rapporti fra Medioriente ed Occidente, sin dalle Guerre Persiane, l'elaborato si sofferma infine ad analizzare le più recenti problematiche - crisi energetica, terrorismo di matrice religiosa, ingerenza dell'occidente nelle politiche mediorientali, libertà di espressione e pensiero nell'una come nell'altra realtà - attraverso lo sguardo critico di letterati del nostro tempo come Oriana Fallaci e Salman Rushdie. Attività extracurriculare: Laboratorio Teatrale tenuto dal Prof. Renato Lo Schiavo. Relatore 6 dicembre – Firenze Blockchain day – La blockchain economy oggi Convegno dalle 9.30 alle 13.00 al Centro Convegni Duomo di Firenze, Via de’ Cerretani, 54/R Laboratori di approfondimento dalle 15.00 alle 18.00 all’Uni. di Firenze, via delle Pandette 32. Una giornata di formazione intensa sulla blockchain economy, sotto il profilo sociale, tecnologico, economico e giuridico, organizzata da Assocoin. In qualità di relatore ho avuto l’onore e l’onere di esporre dapprima la natura tecnica e giuridica delle cc.dd. criptovalute, con l’intervento “Insert law to cryptocurrencies” e, nel pomeriggio, prospettive e limiti della c.d. “Data token economy”, ossia lo sfruttamento dei dati degli utenti a fronte di un corrispettivo in token digitali. La fervida curiosità degli studenti e dei professionisti partecipanti al workshop, ha consentito però di andare al di là dell’argomento ed addentrarsi nell’esame meccanismi di consenso, delle architetture decentralizzate, degli use cases della tecnologia blockchain. Programma completo su: https://www.cryptoavvocato.it/events/blockchain-economy-day-firenze/ Report dell’evento: https://www.cryptoavvocato.it/cryptolegal4crime/tg-report/firenze-blockchain/ Relatore 8 novembre – “Blockchain now – nuove norme per nuove tecnologie” Convegno organizzato a Cagliari da Ev Lab Scuola di formazione per discutere di digitalizzazione, cybersecurity Iot, Blockchain e tokeneconomy, nuovi processi e tecnologie che, se opportunamente implementate e supportate da una comunità dotata di sufficiente cultura digitale, potrebbero aiutare l'economia del Bel Paese a risollevarsi e migliorare dinamiche relazionali/economiche afflitte dalle piaghe della corruzione e del clientelismo. Il mio intervento, in particolare, ha avuto ad oggetto l'inquadramento tecnico / giuridico delle
  • 12. 11 Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. criptovalute e le loro possibili applicazioni nell'economia reale e nella pubblica amministrazione, anche attraverso esempi concreti come la gestione della raccolta differenziata nell'ottica di contrastare tentativi di truffa come quelli dei dipendenti dell'Ama, registrati dalle Iene. Locandina: https://www.linkedin.com/in/gianluca-bertolini- 9575bb88/detail/treasury/position:1542816540/?entityUrn=urn%3Ali%3Afsd_profileTreasuryMedia%3A(ACoAABKZRpMBn1ElkqrFVfjZ1S6x5HJ39HMU8rM%2C1573729387273)&section=position%3A1542816540&treasuryCount=1 Relatore 12 e 13 settembre 2019 – “Insert Law to Continue” Realizzato dal Comune di Napoli e dall’Università Federico II, nonché co-finanziato dall’Unione Europea, Insert Law to Continue è stato un insieme di convegni e officine sulle nuove tecnologie, in particolare AI, Blockchain, Smart Contract e Criptovalute, che ha visto la partecipazione di illustri relatori provenienti da ogni parte d’Italia. Nell’occasione, è stato altresì presentato il sistema di evoting su blockchain del Comune di Napoli. In qualità di Founder & CEO di Crypto Avvocato, nonché autore di diversi articoli sulle dinamiche geopolitiche/economiche che si celano dietro alle criptovalute (indicati nell’allegato 3), sono stato relatore, il 13 settembre, nel panel “PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE DEL DIRITTO 2”, 10.00 – 12.00 Aula De Sanctis (Università Federico II - Corso Umberto I, 40), con l’intervento: "LIBRA vs Bitcoin. Geo-politica e diritto delle criptovalute". Locandina: https://www.linkedin.com/in/gianluca-bertolini- 9575bb88/detail/treasury/position:1519407619/?entityUrn=urn%3Ali%3Afsd_profileTreasuryMedia%3A(ACoAABKZR pMBn1ElkqrFVfjZ1S6x5HJ39HMU8rM%2C1568837895004)&section=position%3A1519407619&treasuryCount=1 Relatore 3 agosto 2019 – “Fireside CHATS & Brunch parlando di Blockchain” Presso la Sala Polifunzionale del Comune di Corropoli, in Val Vibrata, si è tenuto il quarto evento Startup Grind Teramo & Provincia; un brunch formativo con speakers di livello internazionale per fare chiarezza sulle tecnologie blockchain; dal Bitcoin fino alle nuove forme di Certificazione Digitale. Sono stato invitato, come relatore, per parlare degli aspetti legali di Blockchain e Smart Contract, delle relative implicazioni sotto il profilo privacy e della necessità di nuove figure professionali ibride, in grado di coniugare la conoscenza del diritto con l’informatica. Locandina: https://www.linkedin.com/in/gianluca-bertolini- 9575bb88/detail/treasury/position:1519411541/?entityUrn=urn%3Ali%3Afsd_profileTreasuryMedia%3A(ACoAABKZR pMBn1ElkqrFVfjZ1S6x5HJ39HMU8rM%2C1568838872564)&section=position%3A1519411541&treasuryCount=1 Docente 13 aprile e 29 giugno 2019 “Stalking e cyber stalking – Cosa sono gli atti persecutori e come difendersi” “Stalking e cyber stalking – Indagini informatiche” Due lezioni nell’ambito del corso di alta formazione in “Criminologia e Psicologia Criminale” presso la sede di Hygeia, Istituto di formazione pluralistica integrata, sito in via Abruzzo 6, 91100 (TP). Attestati: 1) https://www.slideshare.net/GianlucaBertolini/1-attestato-13-aprile-156125438 2) https://www.slideshare.net/GianlucaBertolini/2-attestato-29-giugno-156126640
  • 13. 12 Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Relatore 28 giugno 2019 – “Blockchain, criptovalute e diritto” Convegno presso la Corte d’Appello di Palermo. Primo di una serie di incontri per approfondire aspetti tecnici, giuridici ed economici di DLT, blockchain, smart contract e criptovalute. Programma: https://media.licdn.com/media- proxy/ext?w=800&h=800&f=n&hash=qz8yYa28qd0oOIzYUpP3Q6Ga3Xs%3D&ora=1%2CaFBCTXdkRmpGL2lvQUFBPQ%2CxAVta5g- 0R6jnhodx1Ey9KGTqAGj6E5DQJHUA3L0CHH05IbfPWi6f8LcLeSipkAUKy4EjQA6Ke61SWbmF46_Io7vf44lj5_iIZn5agYUbhl4j3lK6w Relatore 12 dicembre 2018 – “Antiriciclaggio e dintorni” Seminario dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Presso la sede ODCEC Palermo, via Emerico Amari n. 11, 12° piano, 90139 (PA). Approfondimenti sulla IVa e Va Direttiva Anti riciclaggio, in particolare su: - la tenuta del fascicolo e la valutazione del rischio; - Bitcoin e blockchain. Dopo gli adempimenti anti riciclaggio in generale, sono stati approfonditi alcuni aspetti normativi d'interesse applicativo e un tema d’estrema attualità per aiutare i professionisti a comprendere che cosa sono e come funzionano valute virtuali, bitcoin e blockchain. Programma: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/zmyL79U0riQec8 Relatore 7 luglio 2018 – “Cryptocurrency: profili economici e giuridici della nuova moneta virtuale” Convegno Nazionale dell’Unione Avvocati Europei. Nella splendida cornice di Palazzo Asmundo a Palermo, sono stati analizzati gli aspetti tecnici, giuridici e fiscali delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Programma: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/kb3YL0o33TJidq Relatore 7 febbraio 2018 – “Come difendersi dal cyberbullismo” IIa giornata nazionale per il contrasto al bullismo ed al cyberbullismo – Istituto Superiore Rosina Salvo di Trapani. Ho informato gli studenti sulle misure adottabili per prevenire e contrastare il fenomeno, in ambito familiare e scolastico, ed analizzato le ragioni per cui gli strumenti informatici ne hanno incrementato la pericolosità al punto da indurre il legislatore a dettare l’apposita normativa di cui alla L. 71 del 2017. Il mio intervento è seguito a quello del dott. Gianleandro Catania, web project manager, volto a sensibilizzare gli studenti circa l’uso corretto dei social media e a quello del professor Alessandro Bertirotti, Vice-Segretario Generale della ONG UNEDUCH-CCLPW presso ONU e UE, “Il Bullismo a casa, a scuola e nel mondo”, che ha descritto e analizzato i fenomeni di bullismo e di cyber-bullismo che si verificano anche all’esterno del mondo scolastico. Cfr.: https://www.siciliaogginotizie.it/2018/02/14/bullismo-cyber-bullismo-al-rosina-salvo-trapani-un-incontro-per-contrastarli/ Relatore 22 giugno 2017 – “Web Youth Camp” Incontro sull’uso responsabile del web e dei social network. Durante l’incontro, rivolto ad adolescenti e genitori, ho esposto i pericoli derivanti da un uso poco accorto del web e le
  • 14. 13 Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. 4. Pubblicazioni scientifiche tecniche per evitarli. In particolare, il mio intervento ha avuto ad oggetto la pedopornografia, l’adescamento di minori on line, il cyber stalking, il phishing e il cyber bullismo. Programma: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/fuU8Gzg7RrpHnL Opinio Juris – Law e Politics Review ISSN 2531-6931 Articolo del 6 luglio 2019: “Guida alle criptovalute – Inquadramento giuridico e cryptofunding” V approfondimento dedicato alla classificazione giuridica delle criptovalute, dunque utile anche a discernere Bitcoin e LIBRA, e alle recenti novità europee e nazionali sulla gestione ed emissione di cripto-attività. Leggi su: http://www.opiniojuris.it/guida-alle-criptovalute-inquadramento-giuridico-e-cryptofunding/?fbclid=IwAR1Z_u9ujgn8dOV2-- 42G8lbXwnsdhBnUxnoCKeEsIElHqTNXEt3etZezBQ Articolo del 6 luglio 2019: “Il (dis) ordine mondiale – U.S.A. vs Cina = Libra vs Bitcoin” IV approfondimento sul modo in cui le super potenze tecnologiche stanno adoperando le criptovalute per imporre la propria dominance sul globo, al di fuori di qualsivoglia intermediazione bancaria e politica tradizionale. Leggi su: http://www.opiniojuris.it/usacinabitcoinlibra/?fbclid=IwAR2mfQovDoguuVbGYVVdPBZw3izu11RMZbqY47T9INUDLNMVJ1_86gDAsKU Articolo del 6 luglio 2019: “Guida alle criptovalute – Definizione e classificazioni” III approfondimento della “collana”, dedicato ai valori di scambio resi noti da Bitcoin, per comprendere cosa sono sotto il profilo tecnico e quante tipologie ne esistono attualmente. Leggi su: http://www.opiniojuris.it/guida-alle-criptovalute-definizione-e-classificazioni/?fbclid=IwAR1Z_u9ujgn8dOV2--42G8lbXwnsdhBnUxnoCKeEsIElHqTNXEt3etZezBQ Articolo del 3 luglio 2019: “Il (dis)ordine mondiale – La conquista della quinta dimensione”. II approfondimento dedicato alle mosse di U.S.A., Russia e Cina sullo scacchiere globale, con particolare riferimento al cyber space e ai più recenti sviluppi in tema di sorveglianza di massa. Leggi su: http://www.opiniojuris.it/il-disordine-mondiale/ Articolo dell’8 maggio 2019: “Il (dis)ordine mondiale. Storia ed attualità della lotta per l’egemonia globale”. L'analisi intende fornire una visione d’insieme delle complesse dinamiche in atto nella realtà materiale per l’affermazione dell’egemonia politica economica da parte di U.S.A, Russia e Cina. Leggi su: http://www.opiniojuris.it/il-disordine-mondiale-egemonia/ Salvis Juribus ISSN 2464-9775 Articolo del 31 gennaio 2018: “Bitcoin – Luci e ombre della moneta del futuro” L'articolo risponde alle principali domande sul tema cripto valute, ancorando la trattazione ai bitcoin, in quanto attualmente i più noti ed utilizzati: cosa sono e come funzionano le criptovalute? come potrebbero essere sfruttare dalla criminalità e quali soluzioni normative ed investigative sono state e potrebbero essere adottate su questo fronte? Ed ancora, perché sono così avversate dalla finanza tradizionale e quale futuro le attende? Leggi su: http://www.salvisjuribus.it/bitcoin-luci-e-ombre-della-moneta-del-futuro/
  • 15. 14 Consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, previste e richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente cv deve intendersi come dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo d.P.R.; autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Fondazione Giovanni e Francesca Falcone Tesi di ricerca: “La criminalità organizzata nell’era digitale: le nuove frontiere del deep web e dei bitcoin”. Scaturito dal progetto di ricerca vincitore della Borsa di studio “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” per l’anno 2016, l'elaborato analizza le strategie investigative e gli strumenti adottati, a livello nazionale ed estero, per il contrasto alla criminalità organizzata, anche di stampo terroristico, e alla pedopornografia, nel cyber space, in particolare nel c.d. “deep web”. Scopo dell’elaborato è non soltanto quello di esplicare le attuali normative, i mezzi e le tecniche adottati per contrastare le suddette forme di criminalità a livello nazionale, europeo ed internazionale – nonché le afferenti questioni giurisprudenziali di maggior rilievo – ma, soprattutto, di indicare nuovi possibili approcci investigativi e valutare la proporzionalità degli strumenti usati sia sulla base dei differenti campi operativi virtuali in cui l’operatore si trova ad agire (surface web/deep web/dark web) sia delle difese informatiche adottate dal cyber criminale. Il 22 dicembre 2017, i risultati della mia attività sono stati discussi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’UniPA ed approvati dalla commissione giudicante. Da allora l'elaborato è consultabile presso la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone o scaricabile al seguente link:https://www.facebook.com/groups/CryptoAvvocatoCommunity/permalink/810869759348092/ Attestato: https://media.licdn.com/media-proxy/ext?w=800&h=800&f=n&hash=8EfBwtPjrqEI%2F5dv3FgCwpTTb3w%3D&ora=1%2CaFBCTXdkRmpGL2lvQUFBPQ%2CxAVta5g- 0R6jnhodx1Ey9KGTqAGj6E5DQJHUA3L0CHH05IbfPWi_es-JK7Lw9kATKyQCjQAxe761SWa3Q465Lt66fo9zg5_tJsb5agYUbhl4j3lK6w Palermo, 14.05.2020 Firma