SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
Federico Costantini
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Udine
[name].[surname]@uniud.it
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.
Il problema del “controllo” nell’esperienza giuridica contemporanea
Workshop - Limiti del diritto e tecno-regolazione
Società Italiana di Filosofia del Diritto - XXX Congresso
Lecce, 15-17 settembre 2016 - “Limiti del diritto”
Venerdì 16 settembre ore 10.00
Complesso Ecotekne
Facoltà di Giurisprudenza
Via per Monteroni (Lecce)
2
<Sommario/>
<Premessa/>
… a proposito dei «limiti» della filosofia contemporanea …
<Introduzione al problema/>
Il «controllo» nell’attuale esperienza giuridica
<Prima questione/>
Il «controllo» nella «Società dell’Informazione»
<Seconda questione/>
Il diritto «artificiale» come strumento «tecnologico» di «controllo»
<Terza questione/>
Il «limite» nel «diritto artificiale»
<Conclusione/>
Valutazioni finali
3
<Premessa/>
«There are more things in heaven
and earth, Horatio, than are
dreamt of in your philosophy»
WILLIAM SHAKESPEARE, The
Tragedy of Hamlet, Prince of
Denmark, 1.5.167-8,
(London 1603)
Frontispiece to the First Quarto
(1603) of William
Shakespeare's Hamlet
(Wikipedia)
University of Wittenberg in 1644 (Wikipedia)
(… per dire che forse il «limite»
non è un problema soltanto del
pensiero contemporaneo …)
4
<Introduzione al problema/>
Il «controllo» nell’attuale
esperienza giuridica
5
<Introduzione al problema/>
Nell’esperienza giuridica contemporanea si assiste alla
proliferazione di «disposizioni sperimentali» …
6
<Introduzione al problema/>
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (in Suppl. ordinario n. 70 alla Gazz. Uff., 30 dicembre 2015,
n. 302). - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
di stabilita' 2016) (A).
Art. 1, COMMA 205
Il congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente, da fruire entro i cinque mesi dalla
nascita del figlio, nonche' il congedo facoltativo da utilizzare nello stesso periodo, in alternativa alla
madre che si trovi in astensione obbligatoria, previsti in via sperimentale per gli anni 2013, 2014
e 2015 dall'articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n. 92, sono prorogati
sperimentalmente per l'anno 2016 ed il congedo obbligatorio e' aumentato a due giorni, che
possono essere goduti anche in via non continuativa. Ai medesimi congedi, obbligatorio e
facoltativo, si applica la disciplina recata dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali
22 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 13 febbraio 2013. Alla copertura
dell'onere derivante dal presente comma, valutato in 24 milioni di euro per l'anno 2016, si
provvede quanto a 14 milioni di euro mediante corrispondente riduzione del Fondo sociale per
occupazione e formazione di cui all'articolo 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29
novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.
… cosa significa «previsti in via sperimentale» ?
… cosa significa «prorogati sperimentalmente» ?
Esempio recente, doppiamente problematico
7
<Introduzione al problema/>
Al di là di eventuali casi concreti, il «fenomeno» rilevato è interessante
almeno sotto due profili:
Perché le disposizioni «sperimentali»
sono un problema?
(2) Filosofia del diritto: La concezione
«sperimentale» della giuridicità come questione
teoretica
(1) Teoria generale del diritto: La configurazione delle «disposizioni
sperimentali» come «nuova» categoria dogmatica
8
<Introduzione al problema/>
Avviso di rettifica alla pubblicazione del «Codice degli Appalti» (Gazzetta
Ufficiale)
(non è questione di «errore umano», come gli errori «di battitura» del
«Codice degli Appalti»)
9
<Introduzione al problema/>
DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82 (in Suppl ordinario n. 93 alla Gazz. Uff.,16
maggio, n. 112) - Codice dell'amministrazione digitale.
Art. 3 Diritto all'uso delle tecnologie
1. I cittadini e le imprese hanno diritto a richiedere ed ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle
comunicazioni con le pubbliche amministrazioni , con i soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, e con i
gestori di pubblici servizi ai sensi di quanto previsto dal presente codice (1).
[1-bis. Il principio di cui al comma 1 si applica alle amministrazioni regionali e locali nei limiti delle
risorse tecnologiche ed organizzative disponibili e nel rispetto della loro autonomia normativa.] (2)
1-ter. La tutela giurisdizionale davanti al giudice amministrativo e' disciplinata dal codice del processo
amministrativo (3)
(1) Comma modificato dall'articolo 3 del D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e dall'articolo 3, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 30 dicembre 2010, n.
235.
(2) Comma inizialmente inserito dall'articolo 3 del D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e successivamente abrogato dall'articolo 3, comma 1, lettera b),
del D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.
(3) Comma inserito dall'articolo 3 del D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e sostituito dall' articolo 3, comma 17, dell'Allegato 4 al D.Lgs.2 luglio 2010,
n. 104.
(Non è nemmeno una questione di limitazioni tecnologiche di tipo burocratico, che
peraltro determinano risultati «antiestetici», come un articolo con due commi: «1» e «1
ter»)
10
<Introduzione al problema/>
( e non è nemmeno un episodio di «ignoranza di ritorno» come ce ne sono
tanti, anche in campo di diritto delle nuove tecnologie)
11
<Introduzione al problema/>
Le «disposizioni sperimentali» si distinguono da altre
forme di normatività:
(1) Non riguardano l’efficacia nel tempo, quindi non sono
«provvisorie» o «temporanee», «ultrattive» o «retroattive»
(2) Non sono semplici «comandi», perché non si propongono di
«intervenire» sulle relazioni sociali, ma di orientarle (Kelsen)
(3) Non sono disposizioni «promozionali», perché il legislatore
non si pone un obiettivo più o meno duraturo (Bobbio)
(4) Non si tratta di «soft law», in senso vero e proprio, perché
manca una graduazione della normatività
(5) Non si tratta di «riforme», che si pongono come ideale
momento di «rottura» tra un «prima» e un «dopo»
12
<Introduzione al problema/>
Le disposizioni «sperimentali» piuttosto:
(1) Diminuiscono la «certezza» del diritto, perché minano la
stabilità delle relazioni sociali che vengono costituite o
modificate in loro vigenza
(2) Esaltano la funzione legislativa, o meglio la sua pretesa di
irresponsabilità rispetto alle conseguenze delle norme emanate
o della loro «revoca» (o «ritiro»?)
(3) Prescindono dalla giustizia delle disposizioni, o comunque
eludono il problema del contenuto delle norme, ossia dei valori
trasmessi (ciò che conta è «sperimentare»)
(4) Squalificano i giuristi, anche nel loro ruolo sociale, perché si si
ritrovano ad essere due volte «sudditi» (come cittadini e come
interpreti)
13
<Introduzione al problema/>
In effetti, bisogna riconoscere che:
- Non solo non si persegue la giustizia, ma il diritto stesso non è «preso sul
serio» (Dworkin)
- Nelle «disposizioni sperimentali» il legislatore «gioca» con la società
attraverso lo strumento normativo, cioè verifica attraverso le norme quali
siano le conseguenze di determinate opzioni.
- Non solo i contenuti normativi sono indifferenti (formalismo), ma l’elemento
centrale delle norme è soltanto la verifica degli effetti sulla società:
l’interesse, il valore tutelato, la ratio, tutto il resto passa in secondo piano.
Polemicamente
si potrebbe sostenere questa sottenda una (ennesima) «Nuova Scienza»:
dopo la «patafisica», ecco la «patagiuridica», un diritto «dell’assurdo», una
giuridicità «tanto per fare»
Ma ciò che conta è il «controllo» che viene esercitato
dal legislatore sulla società.
14
<Introduzione al problema/>
Legislatore
Disp.
Sperimentale
Società
Controllo
Controllo = Riscontro, doppia verifica di conformità, da “contrôle”, e più anticamente contre-role.
Dati
15
<Introduzione al problema/>
Formulazione del problema in termini espliciti
In che termini le «disposizioni sperimentali» costituiscono una forma
di «controllo» e dunque una espressione del «diritto artificiale?». In
che modo si può concepire un qualche «limite» rispetto a tale
concezione?
Di seguito saranno trattate le seguenti questioni.
<Prima questione/>
Il «controllo» nella «Società dell’Informazione»
<Seconda questione/>
Il diritto «artificiale» come strumento «tecnologico» di «controllo»
<Terza questione/>
Il «limite» nel «diritto artificiale»
16
<Prima questione/>
Il «controllo» nella «Società
dell’Informazione»
17
<Prima questione/>
Tre punti meritano attenzione
(1) La concezione del mondo come «infosfera»
(2) Il modello di convivenza noto come «Società
dell’Informazione»
(3) Il modello antropologico dell’ «Inforg»
18
<Prima questione/>
Floridi, Luciano (a cura di), The Onlife Manifesto. Being Human in a Hyperconnected
Era, Cham, Springer International Publishing (Open Access, 2015.
https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/onlife-manifesto.
Nel corso del 2015 è
stato pubblicato un
«Manifesto», elaborato
per conto dell’Unione
Europea, contenente
contributi molto utili per
comprendere l’attuale
paradigma della
«Società
dell’Informazione».
19
<Prima questione/>
La «infosfera» (aspetto epistemologico), due accezioni (Floridi)
(1) logica «it denotes the whole informational environment constituted by all
informational entities (thus including information agents as well), their properties,
interactions, processes, and mutual relations»;
(2) ontologica «it is a concept that, given an informational ontology, can also be
used as a synonymous with reality, or Being».
-> Noosfera (Teilhard de Chardin)
-> Biosfera (Vernadsky)
20
<Prima questione/>
La «Società dell’Informazione» come modello tecnocratico di
convivenza
(1) dagli inizi degli anni Settanta al 1993
‘infrastruttura tecnologica’, insieme di servizi di carattere tecnologico
(2) dal 1993 al 1999:
Modello economico fondato sulla teoria della crescita endogena o dell’’innovazione’
(3) dal 1999 ad oggi
Modello di convivenza sociale in cui l’innovazione è posta come vero e proprio obiettivo
politico
«Innovation is, above all, a social phenomenon»
(Gren paper on Innovation, 1994, UE, pag. 4)
21
<Prima questione/>
La concezione antropologica, l’ uomo come «inforg»
«informational organisms living and interacting with other
informational agents in the infosphere»
Floridi, The Onlife Manifesto, cit., p. 54.
«connected informational organisms»
Floridi, Internet: Which Future for Organized Knowledge, Frankenstein or Pygmalion?, in «The
Information Society», 12 n. 1 (1996), pp. 5-16; ID, A look into the future impact of ICT on our lives
(preprint), in «The Information Society», (2007), pp. 1-14.
homo poieticus: «a demiurge, who takes care of reality, today
conceptualized as the infosphere, to protect it and make it flourish»
Floridi, The Ethics of Information, London, Oxford University Press, 2013, p. 175.
22
<Seconda questione/>
Il diritto «artificiale» come
strumento «tecnologico» di
«controllo»
23
<Seconda questione/>
Cosa si intende per «diritto artificiale»?
Essenzialmente una visione della giuridicità conforme al modello della «società dell’Informazione»
descritto in precedenza, in cui vengono utilizzate le categorie della cibernetica.
Divisione
interna
Ambito Argomenti di «diritto artificiale»
Prima
cibernetica
Sistemi autopoietici
Ordinamento giuridico come sistema
autopoietico
Seconda
cibernetica
Complessità e
interazione tra
sistemi e agenti
Interpretazione, argomentazione, elaborazione
di informazioni giuridiche da parte dell’
«operatore giuridico»
Terza
cibernetica
Soggettività
artificiale
Attribuzione di soggettività agli automi, sistemi
esperti legali.
24
<Seconda questione/>
Che significato si può attribuire al «diritto artificiale»?
«das Rechtssystem das Recht der verwirklichten Freiheit, die Welt des
Geistes aus ihm selbst hervorgebracht, als eine zweite Natur, ist≫
[il sistema del diritto e il regno della liberta realizzata, il
mondo dello spirito che si esprime da se stesso come
seconda natura]
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Grundlinien der Philosophie des Rechts, in Id, Sämtliche Werke,
vol. VII, Hermann Glockner (a cura di), 22 vols., 4 ed., Stuttgart, F. Frommann Verlag (Gunther
Holzboog), 1965 (1821), p. 51 (§. 4: p. 13 nell’edizione del 1821, p. 35 nell’edizione del 1833).
Il diritto come «seconda natura»,
contrapposta a quella biologica, organica, in
cui l’essere umano si trova imprigionato.
25
<Seconda questione/>
«als das erste Produkt des Technischen Zeitalters, als den ersten modernen
Mechanismus großen Stils ansehen, nach einer treffender Formulierung von
Hugo Fischer als die machina machinarum»
C. Schmitt, Der Leviathan in der Staatslehre des Thomas Hobbes: Sinn und Fehlschlag eines
politischen Symbols (I ed. 1938), Colonia: Hohenheim, 1982, 53
Irti, Natalino, Nichilismo giuridico, Roma-Bari, GLF editori Laterza (Sagittari Laterza; 144), 2004, p.
45
Lo Stato come «machina machinarum», prodotto tecnologico per
antonomasia
La società contemporanea come «megamacchina»
SERGE LATOUCHE, La mégamachine. Raison technoscientifique, raison
économique et mythe du progrès. Essais à la mémoire de Jacques Ellul, tr. it. di
Alfredo Salsano, La megamacchina. Ragione tecnoscientifica, ragione economica e
mito del progresso. Saggi in memoria di Jacques Ellul, Torino, Bollati Boringhieri
(Temi; 48), 1995 (1995).
26
<Terza questione/>
Il «limite» nel «diritto artificiale»
27
<Terza questione/>
La tecnologia come strumento di
liberazione e di divinizzazione
dell’individuo
Jan Cossiers, Prometeo ruba il fuoco, XVII sec.(Wikipedia)
Fattori «culturali» del «nichilismo
giuridico»
«la ‘morte’ di Dio, cioè la perdita di
influenza sociale da parte del
cristianesimo; il rifiuto della metafisica;
l’impossessamento tecnologico della
natura; la lotta storicistica contro la
ragione»
(Irti, Natalino, voce “Nichilismo giuridico”, in Enciclopedia italiana
di scienze, lettere ed arti, Roma: Istituto della Enciclopedia
italiana, 2006, appendice VII: XXI secolo, saggio poi raccolto in
Id., Il salvagente della forma, cit., 100).
28
<Terza questione/>
Morozov, Evgeny, To
save everything, click
here. The folly of
technological
solutionism, New York,
Public Affairs, 2013
«Oggi l’uomo sembra così avere raggiunto una
condizione simile a quella attribuita nelle favole
antiche agli dei pagani: ma anche questi erano
sottomessi alle leggi del fato e della cosmica
Giustizia, e l’uomo dovrà estendere, col dominio
della tecnica, anche il regno del diritto»
Frosini, Vittorio, Il nuovo diritto spaziale, in Teoremi e problemi di
scienza giuridica, Milano, Giuffré (Pubblicazioni della Facoltà di
giurisprudenza (Università di Catania. Facoltà di Giurisprudenza)
68), 1971, p. 261
«l’uomo nuovo nasce, vive e muore in maniera
diversa da quella degli altri uomini che furono
prima di lui. Grazie alla fecondazione artificiale,
può essere partorito da una donna rimasta
vergine»
Frosini, Vittorio, L'uomo artificiale. Etica e diritto nell'era
planetaria, Milano, Spirali (L'Alingua; 46), 1986, p. 8
Frosini, Vittorio, La democrazia nel XXI secolo, Macerata,
Liberilibri (Oche del Campidoglio; 92), 2010 (1997), p. 55
29
<Prima questione/>
Schema convenzionale
«natura» come ordine
cosmologico
«sistema» come
costruzione razionale
Costruzione di una sfera
«juxta propria principia»
Limite come
vincolo da
riconoscere
Limite come
costrizione da
rimuovere
Limite come
antitesi da
superare
30
<Conclusione/>
Valutazioni finali
31
<Conclusione/>
«Minha alma é uma orquestra oculta; não sei que instrumentos tangem e
rangem, cordas e harpas, tímbales e tambores, dentro de mim. Só me
conheço como sinfonia»
[La mia anima e un’orchestra occulta; non so quali strumenti suonano e
stridono, corde e arpe, timpani e tamburi, dentro di me. Mi conosco solo
come sinfonia]
Fernando Pessoa e Maria José de Lancastre, Livro do Desasocego, Il libro dell’inquietudine di
Bernardo Soares, Milano, Feltrinelli, 1997 (2010), p. 3.
Il naturalismo come espressione dell’inquietudine
contemporanea.
Il controllo come surrogato dell’equilibrio naturale.
32
Grazie per l’attenzione
Federico Costantini
[name].[surname]@uniud.it

More Related Content

Similar to Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controllo” nell’esperienza giuridica contemporanea

Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...Simone Chiarelli
 
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipateLe regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipateSalomone & Travaglia Studio Legale
 
Appalti_Open_Ricostruzione_Bondeno_prima_290613
Appalti_Open_Ricostruzione_Bondeno_prima_290613Appalti_Open_Ricostruzione_Bondeno_prima_290613
Appalti_Open_Ricostruzione_Bondeno_prima_290613Open_Ricostruzione
 
Triboo WEBinar - Legge 231
Triboo WEBinar - Legge 231Triboo WEBinar - Legge 231
Triboo WEBinar - Legge 231triboomanagement
 
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopoSpedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopoGiorgio Spedicato
 
Lezione 12 2015-2016 Informatica giuridica documentaria, Legimatica, Giustizi...
Lezione 12 2015-2016 Informatica giuridica documentaria, Legimatica, Giustizi...Lezione 12 2015-2016 Informatica giuridica documentaria, Legimatica, Giustizi...
Lezione 12 2015-2016 Informatica giuridica documentaria, Legimatica, Giustizi...Federico Costantini
 
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...CSI Piemonte
 
Testo ddl senato
Testo ddl senatoTesto ddl senato
Testo ddl senatoFabio Bolo
 
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)Simone Aliprandi
 
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016Marco Grondacci
 
ALLA RICERCA DELLA FATTISPECIE MOBBING - NICOLA GHIRARDI
ALLA RICERCA DELLA FATTISPECIE MOBBING - NICOLA GHIRARDIALLA RICERCA DELLA FATTISPECIE MOBBING - NICOLA GHIRARDI
ALLA RICERCA DELLA FATTISPECIE MOBBING - NICOLA GHIRARDIDrughe .it
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...Federico Costantini
 
Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...
Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...
Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...Barbara Minguzzi
 
Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...
Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...
Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...Barbara Minguzzi
 
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECLezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECFederico Costantini
 
197 2016 nota barozzino-calleri_relazione commissione
197   2016    nota barozzino-calleri_relazione commissione197   2016    nota barozzino-calleri_relazione commissione
197 2016 nota barozzino-calleri_relazione commissionehttp://www.studioingvolpi.it
 
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E EticaVeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E EticaAss_AICEL
 

Similar to Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controllo” nell’esperienza giuridica contemporanea (20)

Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
 
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipateLe regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
 
Appalti_Open_Ricostruzione_Bondeno_prima_290613
Appalti_Open_Ricostruzione_Bondeno_prima_290613Appalti_Open_Ricostruzione_Bondeno_prima_290613
Appalti_Open_Ricostruzione_Bondeno_prima_290613
 
Triboo WEBinar - Legge 231
Triboo WEBinar - Legge 231Triboo WEBinar - Legge 231
Triboo WEBinar - Legge 231
 
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopoSpedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
 
Lezione 12 2015-2016 Informatica giuridica documentaria, Legimatica, Giustizi...
Lezione 12 2015-2016 Informatica giuridica documentaria, Legimatica, Giustizi...Lezione 12 2015-2016 Informatica giuridica documentaria, Legimatica, Giustizi...
Lezione 12 2015-2016 Informatica giuridica documentaria, Legimatica, Giustizi...
 
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
 
Testo ddl senato
Testo ddl senatoTesto ddl senato
Testo ddl senato
 
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
 
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
 
ALLA RICERCA DELLA FATTISPECIE MOBBING - NICOLA GHIRARDI
ALLA RICERCA DELLA FATTISPECIE MOBBING - NICOLA GHIRARDIALLA RICERCA DELLA FATTISPECIE MOBBING - NICOLA GHIRARDI
ALLA RICERCA DELLA FATTISPECIE MOBBING - NICOLA GHIRARDI
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
 
Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...
Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...
Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...
 
Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...
Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...
Bortoletti, corruzione percepita e fenomeno reale. utilità ed effettività d...
 
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECLezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
 
197 2016 nota barozzino-calleri_relazione commissione
197   2016    nota barozzino-calleri_relazione commissione197   2016    nota barozzino-calleri_relazione commissione
197 2016 nota barozzino-calleri_relazione commissione
 
55 2017 come interpretare il d.lgs. 81-08
55   2017   come interpretare il d.lgs. 81-0855   2017   come interpretare il d.lgs. 81-08
55 2017 come interpretare il d.lgs. 81-08
 
03 come interpretare il d.lgs. 81-08
03   come interpretare il d.lgs. 81-0803   come interpretare il d.lgs. 81-08
03 come interpretare il d.lgs. 81-08
 
393 modifiche al decreto 81
393   modifiche al decreto 81393   modifiche al decreto 81
393 modifiche al decreto 81
 
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E EticaVeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
 

More from Federico Costantini

L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEFederico Costantini
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliFederico Costantini
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appFederico Costantini
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...Federico Costantini
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...Federico Costantini
 
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.020180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0Federico Costantini
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...Federico Costantini
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introductionFederico Costantini
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...Federico Costantini
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Federico Costantini
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Federico Costantini
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"Federico Costantini
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Federico Costantini
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleFederico Costantini
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...Federico Costantini
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...Federico Costantini
 
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?Federico Costantini
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No DownloadFederico Costantini
 

More from Federico Costantini (20)

L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
 
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.020180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
 
Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016
 
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
 

Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controllo” nell’esperienza giuridica contemporanea

  • 1. Federico Costantini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Udine [name].[surname]@uniud.it Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controllo” nell’esperienza giuridica contemporanea Workshop - Limiti del diritto e tecno-regolazione Società Italiana di Filosofia del Diritto - XXX Congresso Lecce, 15-17 settembre 2016 - “Limiti del diritto” Venerdì 16 settembre ore 10.00 Complesso Ecotekne Facoltà di Giurisprudenza Via per Monteroni (Lecce)
  • 2. 2 <Sommario/> <Premessa/> … a proposito dei «limiti» della filosofia contemporanea … <Introduzione al problema/> Il «controllo» nell’attuale esperienza giuridica <Prima questione/> Il «controllo» nella «Società dell’Informazione» <Seconda questione/> Il diritto «artificiale» come strumento «tecnologico» di «controllo» <Terza questione/> Il «limite» nel «diritto artificiale» <Conclusione/> Valutazioni finali
  • 3. 3 <Premessa/> «There are more things in heaven and earth, Horatio, than are dreamt of in your philosophy» WILLIAM SHAKESPEARE, The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark, 1.5.167-8, (London 1603) Frontispiece to the First Quarto (1603) of William Shakespeare's Hamlet (Wikipedia) University of Wittenberg in 1644 (Wikipedia) (… per dire che forse il «limite» non è un problema soltanto del pensiero contemporaneo …)
  • 4. 4 <Introduzione al problema/> Il «controllo» nell’attuale esperienza giuridica
  • 5. 5 <Introduzione al problema/> Nell’esperienza giuridica contemporanea si assiste alla proliferazione di «disposizioni sperimentali» …
  • 6. 6 <Introduzione al problema/> LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (in Suppl. ordinario n. 70 alla Gazz. Uff., 30 dicembre 2015, n. 302). - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita' 2016) (A). Art. 1, COMMA 205 Il congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente, da fruire entro i cinque mesi dalla nascita del figlio, nonche' il congedo facoltativo da utilizzare nello stesso periodo, in alternativa alla madre che si trovi in astensione obbligatoria, previsti in via sperimentale per gli anni 2013, 2014 e 2015 dall'articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n. 92, sono prorogati sperimentalmente per l'anno 2016 ed il congedo obbligatorio e' aumentato a due giorni, che possono essere goduti anche in via non continuativa. Ai medesimi congedi, obbligatorio e facoltativo, si applica la disciplina recata dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 22 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 13 febbraio 2013. Alla copertura dell'onere derivante dal presente comma, valutato in 24 milioni di euro per l'anno 2016, si provvede quanto a 14 milioni di euro mediante corrispondente riduzione del Fondo sociale per occupazione e formazione di cui all'articolo 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2. … cosa significa «previsti in via sperimentale» ? … cosa significa «prorogati sperimentalmente» ? Esempio recente, doppiamente problematico
  • 7. 7 <Introduzione al problema/> Al di là di eventuali casi concreti, il «fenomeno» rilevato è interessante almeno sotto due profili: Perché le disposizioni «sperimentali» sono un problema? (2) Filosofia del diritto: La concezione «sperimentale» della giuridicità come questione teoretica (1) Teoria generale del diritto: La configurazione delle «disposizioni sperimentali» come «nuova» categoria dogmatica
  • 8. 8 <Introduzione al problema/> Avviso di rettifica alla pubblicazione del «Codice degli Appalti» (Gazzetta Ufficiale) (non è questione di «errore umano», come gli errori «di battitura» del «Codice degli Appalti»)
  • 9. 9 <Introduzione al problema/> DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82 (in Suppl ordinario n. 93 alla Gazz. Uff.,16 maggio, n. 112) - Codice dell'amministrazione digitale. Art. 3 Diritto all'uso delle tecnologie 1. I cittadini e le imprese hanno diritto a richiedere ed ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni , con i soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, e con i gestori di pubblici servizi ai sensi di quanto previsto dal presente codice (1). [1-bis. Il principio di cui al comma 1 si applica alle amministrazioni regionali e locali nei limiti delle risorse tecnologiche ed organizzative disponibili e nel rispetto della loro autonomia normativa.] (2) 1-ter. La tutela giurisdizionale davanti al giudice amministrativo e' disciplinata dal codice del processo amministrativo (3) (1) Comma modificato dall'articolo 3 del D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e dall'articolo 3, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235. (2) Comma inizialmente inserito dall'articolo 3 del D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e successivamente abrogato dall'articolo 3, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235. (3) Comma inserito dall'articolo 3 del D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e sostituito dall' articolo 3, comma 17, dell'Allegato 4 al D.Lgs.2 luglio 2010, n. 104. (Non è nemmeno una questione di limitazioni tecnologiche di tipo burocratico, che peraltro determinano risultati «antiestetici», come un articolo con due commi: «1» e «1 ter»)
  • 10. 10 <Introduzione al problema/> ( e non è nemmeno un episodio di «ignoranza di ritorno» come ce ne sono tanti, anche in campo di diritto delle nuove tecnologie)
  • 11. 11 <Introduzione al problema/> Le «disposizioni sperimentali» si distinguono da altre forme di normatività: (1) Non riguardano l’efficacia nel tempo, quindi non sono «provvisorie» o «temporanee», «ultrattive» o «retroattive» (2) Non sono semplici «comandi», perché non si propongono di «intervenire» sulle relazioni sociali, ma di orientarle (Kelsen) (3) Non sono disposizioni «promozionali», perché il legislatore non si pone un obiettivo più o meno duraturo (Bobbio) (4) Non si tratta di «soft law», in senso vero e proprio, perché manca una graduazione della normatività (5) Non si tratta di «riforme», che si pongono come ideale momento di «rottura» tra un «prima» e un «dopo»
  • 12. 12 <Introduzione al problema/> Le disposizioni «sperimentali» piuttosto: (1) Diminuiscono la «certezza» del diritto, perché minano la stabilità delle relazioni sociali che vengono costituite o modificate in loro vigenza (2) Esaltano la funzione legislativa, o meglio la sua pretesa di irresponsabilità rispetto alle conseguenze delle norme emanate o della loro «revoca» (o «ritiro»?) (3) Prescindono dalla giustizia delle disposizioni, o comunque eludono il problema del contenuto delle norme, ossia dei valori trasmessi (ciò che conta è «sperimentare») (4) Squalificano i giuristi, anche nel loro ruolo sociale, perché si si ritrovano ad essere due volte «sudditi» (come cittadini e come interpreti)
  • 13. 13 <Introduzione al problema/> In effetti, bisogna riconoscere che: - Non solo non si persegue la giustizia, ma il diritto stesso non è «preso sul serio» (Dworkin) - Nelle «disposizioni sperimentali» il legislatore «gioca» con la società attraverso lo strumento normativo, cioè verifica attraverso le norme quali siano le conseguenze di determinate opzioni. - Non solo i contenuti normativi sono indifferenti (formalismo), ma l’elemento centrale delle norme è soltanto la verifica degli effetti sulla società: l’interesse, il valore tutelato, la ratio, tutto il resto passa in secondo piano. Polemicamente si potrebbe sostenere questa sottenda una (ennesima) «Nuova Scienza»: dopo la «patafisica», ecco la «patagiuridica», un diritto «dell’assurdo», una giuridicità «tanto per fare» Ma ciò che conta è il «controllo» che viene esercitato dal legislatore sulla società.
  • 14. 14 <Introduzione al problema/> Legislatore Disp. Sperimentale Società Controllo Controllo = Riscontro, doppia verifica di conformità, da “contrôle”, e più anticamente contre-role. Dati
  • 15. 15 <Introduzione al problema/> Formulazione del problema in termini espliciti In che termini le «disposizioni sperimentali» costituiscono una forma di «controllo» e dunque una espressione del «diritto artificiale?». In che modo si può concepire un qualche «limite» rispetto a tale concezione? Di seguito saranno trattate le seguenti questioni. <Prima questione/> Il «controllo» nella «Società dell’Informazione» <Seconda questione/> Il diritto «artificiale» come strumento «tecnologico» di «controllo» <Terza questione/> Il «limite» nel «diritto artificiale»
  • 16. 16 <Prima questione/> Il «controllo» nella «Società dell’Informazione»
  • 17. 17 <Prima questione/> Tre punti meritano attenzione (1) La concezione del mondo come «infosfera» (2) Il modello di convivenza noto come «Società dell’Informazione» (3) Il modello antropologico dell’ «Inforg»
  • 18. 18 <Prima questione/> Floridi, Luciano (a cura di), The Onlife Manifesto. Being Human in a Hyperconnected Era, Cham, Springer International Publishing (Open Access, 2015. https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/onlife-manifesto. Nel corso del 2015 è stato pubblicato un «Manifesto», elaborato per conto dell’Unione Europea, contenente contributi molto utili per comprendere l’attuale paradigma della «Società dell’Informazione».
  • 19. 19 <Prima questione/> La «infosfera» (aspetto epistemologico), due accezioni (Floridi) (1) logica «it denotes the whole informational environment constituted by all informational entities (thus including information agents as well), their properties, interactions, processes, and mutual relations»; (2) ontologica «it is a concept that, given an informational ontology, can also be used as a synonymous with reality, or Being». -> Noosfera (Teilhard de Chardin) -> Biosfera (Vernadsky)
  • 20. 20 <Prima questione/> La «Società dell’Informazione» come modello tecnocratico di convivenza (1) dagli inizi degli anni Settanta al 1993 ‘infrastruttura tecnologica’, insieme di servizi di carattere tecnologico (2) dal 1993 al 1999: Modello economico fondato sulla teoria della crescita endogena o dell’’innovazione’ (3) dal 1999 ad oggi Modello di convivenza sociale in cui l’innovazione è posta come vero e proprio obiettivo politico «Innovation is, above all, a social phenomenon» (Gren paper on Innovation, 1994, UE, pag. 4)
  • 21. 21 <Prima questione/> La concezione antropologica, l’ uomo come «inforg» «informational organisms living and interacting with other informational agents in the infosphere» Floridi, The Onlife Manifesto, cit., p. 54. «connected informational organisms» Floridi, Internet: Which Future for Organized Knowledge, Frankenstein or Pygmalion?, in «The Information Society», 12 n. 1 (1996), pp. 5-16; ID, A look into the future impact of ICT on our lives (preprint), in «The Information Society», (2007), pp. 1-14. homo poieticus: «a demiurge, who takes care of reality, today conceptualized as the infosphere, to protect it and make it flourish» Floridi, The Ethics of Information, London, Oxford University Press, 2013, p. 175.
  • 22. 22 <Seconda questione/> Il diritto «artificiale» come strumento «tecnologico» di «controllo»
  • 23. 23 <Seconda questione/> Cosa si intende per «diritto artificiale»? Essenzialmente una visione della giuridicità conforme al modello della «società dell’Informazione» descritto in precedenza, in cui vengono utilizzate le categorie della cibernetica. Divisione interna Ambito Argomenti di «diritto artificiale» Prima cibernetica Sistemi autopoietici Ordinamento giuridico come sistema autopoietico Seconda cibernetica Complessità e interazione tra sistemi e agenti Interpretazione, argomentazione, elaborazione di informazioni giuridiche da parte dell’ «operatore giuridico» Terza cibernetica Soggettività artificiale Attribuzione di soggettività agli automi, sistemi esperti legali.
  • 24. 24 <Seconda questione/> Che significato si può attribuire al «diritto artificiale»? «das Rechtssystem das Recht der verwirklichten Freiheit, die Welt des Geistes aus ihm selbst hervorgebracht, als eine zweite Natur, ist≫ [il sistema del diritto e il regno della liberta realizzata, il mondo dello spirito che si esprime da se stesso come seconda natura] Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Grundlinien der Philosophie des Rechts, in Id, Sämtliche Werke, vol. VII, Hermann Glockner (a cura di), 22 vols., 4 ed., Stuttgart, F. Frommann Verlag (Gunther Holzboog), 1965 (1821), p. 51 (§. 4: p. 13 nell’edizione del 1821, p. 35 nell’edizione del 1833). Il diritto come «seconda natura», contrapposta a quella biologica, organica, in cui l’essere umano si trova imprigionato.
  • 25. 25 <Seconda questione/> «als das erste Produkt des Technischen Zeitalters, als den ersten modernen Mechanismus großen Stils ansehen, nach einer treffender Formulierung von Hugo Fischer als die machina machinarum» C. Schmitt, Der Leviathan in der Staatslehre des Thomas Hobbes: Sinn und Fehlschlag eines politischen Symbols (I ed. 1938), Colonia: Hohenheim, 1982, 53 Irti, Natalino, Nichilismo giuridico, Roma-Bari, GLF editori Laterza (Sagittari Laterza; 144), 2004, p. 45 Lo Stato come «machina machinarum», prodotto tecnologico per antonomasia La società contemporanea come «megamacchina» SERGE LATOUCHE, La mégamachine. Raison technoscientifique, raison économique et mythe du progrès. Essais à la mémoire de Jacques Ellul, tr. it. di Alfredo Salsano, La megamacchina. Ragione tecnoscientifica, ragione economica e mito del progresso. Saggi in memoria di Jacques Ellul, Torino, Bollati Boringhieri (Temi; 48), 1995 (1995).
  • 26. 26 <Terza questione/> Il «limite» nel «diritto artificiale»
  • 27. 27 <Terza questione/> La tecnologia come strumento di liberazione e di divinizzazione dell’individuo Jan Cossiers, Prometeo ruba il fuoco, XVII sec.(Wikipedia) Fattori «culturali» del «nichilismo giuridico» «la ‘morte’ di Dio, cioè la perdita di influenza sociale da parte del cristianesimo; il rifiuto della metafisica; l’impossessamento tecnologico della natura; la lotta storicistica contro la ragione» (Irti, Natalino, voce “Nichilismo giuridico”, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2006, appendice VII: XXI secolo, saggio poi raccolto in Id., Il salvagente della forma, cit., 100).
  • 28. 28 <Terza questione/> Morozov, Evgeny, To save everything, click here. The folly of technological solutionism, New York, Public Affairs, 2013 «Oggi l’uomo sembra così avere raggiunto una condizione simile a quella attribuita nelle favole antiche agli dei pagani: ma anche questi erano sottomessi alle leggi del fato e della cosmica Giustizia, e l’uomo dovrà estendere, col dominio della tecnica, anche il regno del diritto» Frosini, Vittorio, Il nuovo diritto spaziale, in Teoremi e problemi di scienza giuridica, Milano, Giuffré (Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza (Università di Catania. Facoltà di Giurisprudenza) 68), 1971, p. 261 «l’uomo nuovo nasce, vive e muore in maniera diversa da quella degli altri uomini che furono prima di lui. Grazie alla fecondazione artificiale, può essere partorito da una donna rimasta vergine» Frosini, Vittorio, L'uomo artificiale. Etica e diritto nell'era planetaria, Milano, Spirali (L'Alingua; 46), 1986, p. 8 Frosini, Vittorio, La democrazia nel XXI secolo, Macerata, Liberilibri (Oche del Campidoglio; 92), 2010 (1997), p. 55
  • 29. 29 <Prima questione/> Schema convenzionale «natura» come ordine cosmologico «sistema» come costruzione razionale Costruzione di una sfera «juxta propria principia» Limite come vincolo da riconoscere Limite come costrizione da rimuovere Limite come antitesi da superare
  • 31. 31 <Conclusione/> «Minha alma é uma orquestra oculta; não sei que instrumentos tangem e rangem, cordas e harpas, tímbales e tambores, dentro de mim. Só me conheço como sinfonia» [La mia anima e un’orchestra occulta; non so quali strumenti suonano e stridono, corde e arpe, timpani e tamburi, dentro di me. Mi conosco solo come sinfonia] Fernando Pessoa e Maria José de Lancastre, Livro do Desasocego, Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares, Milano, Feltrinelli, 1997 (2010), p. 3. Il naturalismo come espressione dell’inquietudine contemporanea. Il controllo come surrogato dell’equilibrio naturale.
  • 32. 32 Grazie per l’attenzione Federico Costantini [name].[surname]@uniud.it