SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
Analisi di un fenomeno socio/economico in crescita
A cura di Claudio Cheirasco
Tortona 5 novembre 2016
Basilica cattedrale metropolitana di San Giacomo il Maggiore in Compostela
Le tre grandi mete di pellegrinaggio medievale sono:
 La tomba dei Santi Pietro e Paolo a Roma. (a
partire dal IV secolo) – “Romei” –
 La città di Gerusalemme in Terra Santa. (a partire
dal IV secolo) – “Palmieri”
 La Tomba di San Giacomo a Santiago di
Compostela. (a partire dal X secolo) – “Giacobei” o
“Peregrini”
 I pellegrini per definizione erano i Cristiani del
Medioevo che si recavano verso i luoghi sacri,
simbolici per la religione, nei quali giacevano sacre
reliquie che si riteneva avessero potere taumaturgico.
 Il pellegrinaggio cristiano si sviluppa a partire dal IV
secolo ma trova il suo momento di massima diffusione
durante le crociate (XII-XIII secolo), in cui diventa
quasi un fenomeno di massa.
 La spinta a partire per un viaggio che spesso non
vedeva ritorno erano di tipo devozionale e
penitenziale.
 Il pellegrino, a differenza del turista religioso, trova nel
viaggio, prima ancora che nella meta, il significato
dell’esperienza.
 Il viaggio a piedi è un omologatore socio/culturale per
cui durante il pellegrinaggio scompaiono le differenze
e si è tutti quanti appartenenti ad una stessa comunità
di cui si sposano le regole e si adottano i rituali.
 Ora come allora il viaggio è soprattutto rivolto verso se
stessi, in una sfida personale: con il proprio corpo, con
la propria solitudine, alla ricerca di una parte
inesplorata del proprio io.
 9 novembre 1982. Visita di Papa Wojtila
 Il 23 ottobre 1987 il Consiglio d'Europa ha riconosciuto
l'importanza dei percorsi religiosi e culturali che
attraversano l'Europa per giungere a Santiago de
Compostela dichiarando la via di Santiago "itinerario
culturale europeo" e finanziando adeguatamente tutte le
iniziative per segnalare in modo conveniente “el camino de
Santiago”
 Il 19 e 20 agosto 1989 – Giornata Mondiale della Gioventù
 1993 - Santiago di Compostela, e il famoso cammino del
pellegrinaggio omonimo, sono stati dichiarati patrimonio
dell'umanità dall'UNESCO
 2000 – Capitale europea della Cultura
Un fenomeno in costante crescita…
Fonte: pellegrinibelluno.it
Il numero di pellegrini che ogni anno raggiungono Santiago
 A settembre 2015 è stata
realizzata una ricerca,
condotta dal Centro Studi TCI
in collaborazione con
l’Associazione Europea delle
Vie Francigene, si è trattato di
una survey on line a cui hanno
risposto circa 400 persone e
40 attività ricettive. Per la
prima volta si è approfondita
la conoscenza del più
importante cammino italiano.
 Prima di ritirare la “Compostela”, i Peregrini che
arrivano a Santiago sono invitati a compilare un
questionario. I dati raccolti sono pubblicati sul sito
Oficinadelperegrino.com.
 Ho provato ad incrociare i dati raccolti a Santiago
nel 2015 con quelli della Survey del TCI, in maniera
da poter fare alcune considerazioni sulla Via
Postumia.
 Nel 2015 è stata percorsa da 7.000 persone, circa 1/40 di
coloro che percorrono il cammino di Santiago.
 Il 33% dei rispondenti ha già percorso il Cammino di
Santiago e il 9% quello di San Francesco
 Il 90% dei rispondenti ha effettuato il percorso negli
ultimi tre anni (2015)
 I turisti religiosi che percorrono i cammini sono circa
l’1,5% dei turisti italiani e il 2% dei turisti stranieri.
 La spesa media di un turista di questo genere è di circa
50€ al giorno.
90%
10%
Santiago di Compostela
A Piedi
In
bicicletta 75%
24%
1%
Via Francigena
A Piedi
In
bicicletta
A Cavallo
A cavallo 0,17% - hand bike 0,03%
57%
43%
Santiago di Compostela
Uomini
Donne
65%
35%
Via Francigena
Uomini
Donne
43%
27%
30%
Santiago di Compostela
Da solo
In coppia
In gruppo
29%
33%
38%
Via Francigena
Da solo
In coppia
In gruppo
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
Via Francigena
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
Cammino di Santiago
0.00%
5.00%
10.00%
15.00%
20.00%
25.00%
30.00%
35.00%
40.00%
Cammino di Santiago – Via Francigena
52209
5363
5417
9912
12481
13669
18869
22148
122387
Altre Nazionalità
Irlandesi
Inglesi
Francesi
Portoghesi
Statunitensi
Tedeschi
Italiani
Spagnoli
Santiago di Compostela
47%
53%
Santiago di
Compostela
Stranieri Spagnoli
38%
8%
54%
Santiago di Compostela
Religiosa
Culturale
Religiosa/cu
lturale
In uno studio del 2009,
tuttavia le motivazioni
indicate erano più simili a
quelle indicate per la via
Francigena:
 Natura e paesaggio
 Spiritualità
 Piacere nel camminare
 Incontrare nuove
persone
 Beni storici e culturali
lungo il cammino
 Buona segnaletica e
frequenti Ostelli
 Vacanza economica
4%
7%
7%
8%
10%
12%
13%
17%
22%
Spirituale
Senza una motivazione preponderante
Sportiva/outdoor
Altro
Motivazione religiosa
Sfida personale
Staccare dalla routine
Turismo alternativo a quello di massa
Culturale
0% 10% 20% 30%
Via Francigena
Fonte: Indagine Centro Studi TCI in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, 2015
3%
4%
4%
4%
15%
17%
30%
42%
61%
70%
Altro
Campeggio
Struttura sportiva
Casa Vacanze
Affittacamere
Agriturismo
Hotel
Bed&Breakfast
Ostello
Struttura religiosa
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%
Via Francigena
Fonte: Indagine Centro Studi TCI in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, 2015
4%
2%
3%
3%
5%
9%
11%
32%
55%
Altro
Servizio Navetta
Packed Lunch
Assistenza biciclette
Servizio trasporto bagagli
Check-in e check-out elastici
Lavanderia
Wi-fi
Nessun Servizio
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%
Via Francigena
Fonte: Indagine Centro Studi TCI in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, 2015
67%
24%
Wi-fi
Nessun Servizio
0% 20% 40% 60% 80%
(Stranieri)
Fonte: Indagine Centro Studi TCI in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, 2015
23%
24%
28%
25%
durata
Fino a 4 gg
5-7 gg
8-14 gg
più di 14 gg
62%
27%
7%
4%
Spesa complessiva
Fino a 500
€
da 500 a
1000 €
da 1000 a
1500 €
Più di 1500
€
 Il Cammino di Santiago è di gran lunga il “Luogo” preferito
dai pellegrini, richiamando camminatori (e turisti) da tutto il
mondo;
 Gli italiani sono, tra i non spagnoli, i più numerosi a
compiere il cammino, dimostrandosi molto appassionati a
questa pratica turistica;
 Seguendo l’esempio di Santiago possiamo ipotizzare che
mano a mano che un Itinerario Devozionale diventa maturo,
avviene una “destagionalizzazione” per cui i visitatori si
distribuiscono su tutti i mesi non invernali;
 Le strutture di accoglienza preferite in Italia, dove non
esistono per legge gli albergues, sono quelle religiose;
 La durata del cammino è molto più breve di quanto ci si
immagina, circa la metà dei pellegrini sta in viaggio meno di
una settimana;
 Tra i servizi richiesti il più importante (soprattutto per gli
stranieri) è il servizio wi-fi.
Buon cammino a tutti

More Related Content

Viewers also liked

1 plan del buen vivir 2009 2013-octubre 20_2010
1 plan del buen vivir 2009 2013-octubre 20_20101 plan del buen vivir 2009 2013-octubre 20_2010
1 plan del buen vivir 2009 2013-octubre 20_2010
ubertocortez
 

Viewers also liked (14)

What is Google+ and why should we care? (2013 edition)
What is Google+ and why should we care? (2013 edition) What is Google+ and why should we care? (2013 edition)
What is Google+ and why should we care? (2013 edition)
 
Does Your Business Need to be Using Social Media
Does Your Business Need to be Using Social MediaDoes Your Business Need to be Using Social Media
Does Your Business Need to be Using Social Media
 
What happens to the artist when you pirate
What happens to the artist when you pirateWhat happens to the artist when you pirate
What happens to the artist when you pirate
 
Earthsoft-Collection-Apr 2011
Earthsoft-Collection-Apr 2011Earthsoft-Collection-Apr 2011
Earthsoft-Collection-Apr 2011
 
จรรยาวิชาชีพวิจัย
จรรยาวิชาชีพวิจัยจรรยาวิชาชีพวิจัย
จรรยาวิชาชีพวิจัย
 
Renevela16
Renevela16Renevela16
Renevela16
 
Historiadeladn
HistoriadeladnHistoriadeladn
Historiadeladn
 
شكر
شكرشكر
شكر
 
Sesion 5
Sesion 5Sesion 5
Sesion 5
 
lingkaran
lingkaranlingkaran
lingkaran
 
1 plan del buen vivir 2009 2013-octubre 20_2010
1 plan del buen vivir 2009 2013-octubre 20_20101 plan del buen vivir 2009 2013-octubre 20_2010
1 plan del buen vivir 2009 2013-octubre 20_2010
 
Do deep nets really need to be deep?
Do deep nets really need to be deep?Do deep nets really need to be deep?
Do deep nets really need to be deep?
 
How YARN Enables Multiple Data Processing Engines in Hadoop
How YARN Enables Multiple Data Processing Engines in HadoopHow YARN Enables Multiple Data Processing Engines in Hadoop
How YARN Enables Multiple Data Processing Engines in Hadoop
 
Hypothesis Testing Workshop (cezary.co)
Hypothesis Testing Workshop (cezary.co)Hypothesis Testing Workshop (cezary.co)
Hypothesis Testing Workshop (cezary.co)
 

Similar to Presentazione turismo pellegrino

Tesi Alessandro Caterino - Vie Francigene in Puglia
Tesi Alessandro Caterino - Vie Francigene in PugliaTesi Alessandro Caterino - Vie Francigene in Puglia
Tesi Alessandro Caterino - Vie Francigene in Puglia
Alessandro Caterino
 

Similar to Presentazione turismo pellegrino (20)

BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo | Migrantour |
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo |  Migrantour | BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo |  Migrantour |
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo | Migrantour |
 
Turismo dei cammini
Turismo dei camminiTurismo dei cammini
Turismo dei cammini
 
Le vie dello spirito. Sociologia del pellegrinaggio contemporaneo
Le vie dello spirito. Sociologia del pellegrinaggio contemporaneoLe vie dello spirito. Sociologia del pellegrinaggio contemporaneo
Le vie dello spirito. Sociologia del pellegrinaggio contemporaneo
 
Giornale di Istituto Aprile 2016
Giornale di Istituto Aprile 2016Giornale di Istituto Aprile 2016
Giornale di Istituto Aprile 2016
 
Anno xv maggio 2016-numero unico
Anno xv maggio 2016-numero unicoAnno xv maggio 2016-numero unico
Anno xv maggio 2016-numero unico
 
Anno 2016 numero unico
Anno 2016 numero unicoAnno 2016 numero unico
Anno 2016 numero unico
 
Turismo lento 7 8-2019
Turismo lento 7 8-2019Turismo lento 7 8-2019
Turismo lento 7 8-2019
 
Tesi Alessandro Caterino - Vie Francigene in Puglia
Tesi Alessandro Caterino - Vie Francigene in PugliaTesi Alessandro Caterino - Vie Francigene in Puglia
Tesi Alessandro Caterino - Vie Francigene in Puglia
 
La Rotta dei Fenici - Marzo 2011 - Antonio Barone
La Rotta dei Fenici - Marzo 2011 - Antonio BaroneLa Rotta dei Fenici - Marzo 2011 - Antonio Barone
La Rotta dei Fenici - Marzo 2011 - Antonio Barone
 
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
 
"Ora et Labora" la Via Francigena in provincia di Pavia @BIT2016
"Ora et Labora" la Via Francigena in provincia di Pavia @BIT2016"Ora et Labora" la Via Francigena in provincia di Pavia @BIT2016
"Ora et Labora" la Via Francigena in provincia di Pavia @BIT2016
 
pdf Tra le Vie di Roma
pdf Tra le Vie di Romapdf Tra le Vie di Roma
pdf Tra le Vie di Roma
 
Migrazioni Blog ANDATE_AGGIORNATO Ottobre 2020
Migrazioni Blog ANDATE_AGGIORNATO Ottobre 2020Migrazioni Blog ANDATE_AGGIORNATO Ottobre 2020
Migrazioni Blog ANDATE_AGGIORNATO Ottobre 2020
 
Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus Plus
Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus PlusIl Viaggio strumento del sapere - Erasmus Plus
Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus Plus
 
Conferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPO
Conferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPOConferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPO
Conferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPO
 
Incenitivare il turismo in Campania
Incenitivare il turismo in CampaniaIncenitivare il turismo in Campania
Incenitivare il turismo in Campania
 
Presentazione di Spinosa Francesco su uno dei tanti modi per incentivare il ...
Presentazione di Spinosa Francesco su uno dei tanti modi  per incentivare il ...Presentazione di Spinosa Francesco su uno dei tanti modi  per incentivare il ...
Presentazione di Spinosa Francesco su uno dei tanti modi per incentivare il ...
 
I pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi pptI pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi ppt
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara Ferrari
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara FerrariSardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara Ferrari
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara Ferrari
 

Presentazione turismo pellegrino

  • 1. Analisi di un fenomeno socio/economico in crescita A cura di Claudio Cheirasco Tortona 5 novembre 2016
  • 2. Basilica cattedrale metropolitana di San Giacomo il Maggiore in Compostela
  • 3. Le tre grandi mete di pellegrinaggio medievale sono:  La tomba dei Santi Pietro e Paolo a Roma. (a partire dal IV secolo) – “Romei” –  La città di Gerusalemme in Terra Santa. (a partire dal IV secolo) – “Palmieri”  La Tomba di San Giacomo a Santiago di Compostela. (a partire dal X secolo) – “Giacobei” o “Peregrini”
  • 4.  I pellegrini per definizione erano i Cristiani del Medioevo che si recavano verso i luoghi sacri, simbolici per la religione, nei quali giacevano sacre reliquie che si riteneva avessero potere taumaturgico.  Il pellegrinaggio cristiano si sviluppa a partire dal IV secolo ma trova il suo momento di massima diffusione durante le crociate (XII-XIII secolo), in cui diventa quasi un fenomeno di massa.  La spinta a partire per un viaggio che spesso non vedeva ritorno erano di tipo devozionale e penitenziale.
  • 5.  Il pellegrino, a differenza del turista religioso, trova nel viaggio, prima ancora che nella meta, il significato dell’esperienza.  Il viaggio a piedi è un omologatore socio/culturale per cui durante il pellegrinaggio scompaiono le differenze e si è tutti quanti appartenenti ad una stessa comunità di cui si sposano le regole e si adottano i rituali.  Ora come allora il viaggio è soprattutto rivolto verso se stessi, in una sfida personale: con il proprio corpo, con la propria solitudine, alla ricerca di una parte inesplorata del proprio io.
  • 6.  9 novembre 1982. Visita di Papa Wojtila  Il 23 ottobre 1987 il Consiglio d'Europa ha riconosciuto l'importanza dei percorsi religiosi e culturali che attraversano l'Europa per giungere a Santiago de Compostela dichiarando la via di Santiago "itinerario culturale europeo" e finanziando adeguatamente tutte le iniziative per segnalare in modo conveniente “el camino de Santiago”  Il 19 e 20 agosto 1989 – Giornata Mondiale della Gioventù  1993 - Santiago di Compostela, e il famoso cammino del pellegrinaggio omonimo, sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO  2000 – Capitale europea della Cultura
  • 7. Un fenomeno in costante crescita… Fonte: pellegrinibelluno.it Il numero di pellegrini che ogni anno raggiungono Santiago
  • 8.  A settembre 2015 è stata realizzata una ricerca, condotta dal Centro Studi TCI in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, si è trattato di una survey on line a cui hanno risposto circa 400 persone e 40 attività ricettive. Per la prima volta si è approfondita la conoscenza del più importante cammino italiano.
  • 9.  Prima di ritirare la “Compostela”, i Peregrini che arrivano a Santiago sono invitati a compilare un questionario. I dati raccolti sono pubblicati sul sito Oficinadelperegrino.com.  Ho provato ad incrociare i dati raccolti a Santiago nel 2015 con quelli della Survey del TCI, in maniera da poter fare alcune considerazioni sulla Via Postumia.
  • 10.  Nel 2015 è stata percorsa da 7.000 persone, circa 1/40 di coloro che percorrono il cammino di Santiago.  Il 33% dei rispondenti ha già percorso il Cammino di Santiago e il 9% quello di San Francesco  Il 90% dei rispondenti ha effettuato il percorso negli ultimi tre anni (2015)  I turisti religiosi che percorrono i cammini sono circa l’1,5% dei turisti italiani e il 2% dei turisti stranieri.  La spesa media di un turista di questo genere è di circa 50€ al giorno.
  • 11. 90% 10% Santiago di Compostela A Piedi In bicicletta 75% 24% 1% Via Francigena A Piedi In bicicletta A Cavallo A cavallo 0,17% - hand bike 0,03%
  • 13. 43% 27% 30% Santiago di Compostela Da solo In coppia In gruppo 29% 33% 38% Via Francigena Da solo In coppia In gruppo
  • 18. 38% 8% 54% Santiago di Compostela Religiosa Culturale Religiosa/cu lturale In uno studio del 2009, tuttavia le motivazioni indicate erano più simili a quelle indicate per la via Francigena:  Natura e paesaggio  Spiritualità  Piacere nel camminare  Incontrare nuove persone  Beni storici e culturali lungo il cammino  Buona segnaletica e frequenti Ostelli  Vacanza economica
  • 19. 4% 7% 7% 8% 10% 12% 13% 17% 22% Spirituale Senza una motivazione preponderante Sportiva/outdoor Altro Motivazione religiosa Sfida personale Staccare dalla routine Turismo alternativo a quello di massa Culturale 0% 10% 20% 30% Via Francigena Fonte: Indagine Centro Studi TCI in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, 2015
  • 20. 3% 4% 4% 4% 15% 17% 30% 42% 61% 70% Altro Campeggio Struttura sportiva Casa Vacanze Affittacamere Agriturismo Hotel Bed&Breakfast Ostello Struttura religiosa 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Via Francigena Fonte: Indagine Centro Studi TCI in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, 2015
  • 21. 4% 2% 3% 3% 5% 9% 11% 32% 55% Altro Servizio Navetta Packed Lunch Assistenza biciclette Servizio trasporto bagagli Check-in e check-out elastici Lavanderia Wi-fi Nessun Servizio 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Via Francigena Fonte: Indagine Centro Studi TCI in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, 2015 67% 24% Wi-fi Nessun Servizio 0% 20% 40% 60% 80% (Stranieri)
  • 22. Fonte: Indagine Centro Studi TCI in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, 2015 23% 24% 28% 25% durata Fino a 4 gg 5-7 gg 8-14 gg più di 14 gg 62% 27% 7% 4% Spesa complessiva Fino a 500 € da 500 a 1000 € da 1000 a 1500 € Più di 1500 €
  • 23.  Il Cammino di Santiago è di gran lunga il “Luogo” preferito dai pellegrini, richiamando camminatori (e turisti) da tutto il mondo;  Gli italiani sono, tra i non spagnoli, i più numerosi a compiere il cammino, dimostrandosi molto appassionati a questa pratica turistica;  Seguendo l’esempio di Santiago possiamo ipotizzare che mano a mano che un Itinerario Devozionale diventa maturo, avviene una “destagionalizzazione” per cui i visitatori si distribuiscono su tutti i mesi non invernali;  Le strutture di accoglienza preferite in Italia, dove non esistono per legge gli albergues, sono quelle religiose;  La durata del cammino è molto più breve di quanto ci si immagina, circa la metà dei pellegrini sta in viaggio meno di una settimana;  Tra i servizi richiesti il più importante (soprattutto per gli stranieri) è il servizio wi-fi.
  • 24. Buon cammino a tutti