SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
AREA ARCHEOLOGICA
DI CANNE DELLA
BATTAGLIA
Corso di Conoscenza e
Conservazione del Patrimonio
Archeologico
A.A. 2021/2022
DOVE SI
TROVA?
Antica città della Apulia, oggi è un sito
archeologico molto importante e frazione del
comune di Barletta.
Sorgeva a 54 m sopra un’altura posizionata
sulla riva destra del fiume Ofanto. Celebre per
la famosa battaglia di Canne, oggi nella
località chiamata CANNE DELLA BATTAGLIA
(BT), attualmente si possono trovare resti
archeologici di grande interesse, alcuni
custoditi nel museo presente a Canne. Nei
dintorni sono stati inoltre ritrovati i resti di un
villaggio apulo e quelli di una necropoli.
PERIODO STORICO
ETA’ PRESTORICA
2 milioni di anni fa – 4000 a.C.
Le prime testimonianze su Canne risalgono alla fine
dell’età della pietra. Reperti rinvenuti: grotte neolitiche,
statue e ceramiche, mura megalitiche e un menhir
(scoperto nel 1938). La vicinanza del fiume Ofanto che
permetteva la pesca, la caccia e la coltivazione di
colture ha permesso un aumento demografico.
ETA’ PROTOSTORICA
3500 a.C. – 725 a.C.
È stata riscontrata la presenza abitativa anche in
seguito, tra l’età del bronzo e l’età del ferro,
testimoniata da fosse per la sepoltura e la
costruzione di capanne. Gli scavi portati da
Michele Gervasio hanno messo in luce elementi
in ceramica e argilla. Recentemente sono stati
portati alla luce grazie a ulteriori scavi dei silos
per la conservazione degli alimenti, elementi
murari continui, forse resti di antichi recinti o
costruzioni di abitazioni in pietra.
ETA’ ROMANA
509 a.C. – 476 d.C.
Come molte città, Canne nacque fra il VI – IV
secolo a.C. come semplice villaggio, figlio di
insediamenti preistorici risalenti all’età del ferro.
Diventò in epoca romana “ VICUS” ed emporio
fluviale della attuale città Canosa. Qui il 2 agosto
del 216 a.C. si consumò la famosa Battaglia di
canne (una delle più importanti in epoca romana)
dove i romani vennero sconfitti brutalmente dai
cartaginesi guidati da Annibale.
ETA’ MEDIEVALE
476 d.C. – 1492 d.C.
Con la caduta dell’impero romano d’Occidente, anche
Canne subì la tirannia barbarica e nel 547 durante la
battaglia gotica, essa fu distrutta dall’esercito astrogota
di Tolia. Per la sua posizione geografica Canne fu teatro
di altre guerre.
Storie delle
ricerche
STORIA DELLE RICERCHE
L’archeologo Michele Gervasio tra il
1937 e il 1938 diresse degli scavi
dell’antico villaggio di Canne, alla
ricerca e alla riscoperta della
famosa battaglia tra i romani e i
cartaginesi.
PARCO
ARCHEOLOGIC
O
1939 – stazione di Canne
della battaglia
1958 – inaugurazione
Antiquarium
2017 –
valorizzazione
del parco
1999 – reperti del
centro Daunio
UN PO’ DI STORIA : LA BATTAGLIA
Annibale, (nato nel 247 a.C.) 221 a.C. ereditò la guida dell' esercito
cartaginese; nel 218 a.C. partì alla volta di Roma e nel 217 a.C.
concluse la sua prima vittoria contro di essa vincendola nel
Trasimeno. Decise poi di spostarsi al sud, dove le città mostravano
malumore nei confronti dell'Urbe; dopo aver più volte proposto al
Console Quinto Fabio Massimo (il Temporeggiatore) di scontrarsi, e
avendo subito veri rifiuti, l'attacco fu possibile sono con il console
Caio Terenzio Varrone che con Lucio Emilio Paolo lo affrontò il 2
agosto 216 a. C sulla piana dell'Ofanto, presso Canne. I romani
schierati in due file parallele, i cartaginesi a mezzaluna. I romani
che si trovarono accerchiati e poi distrutti dai cartaginesi che
sopravanzarono dai lati e si ricongiunsero alle spalle dei vinti.
L'impossibilità di una via d'uscita, il gran numero di armati costretti
in uno spazio angusto, il panico e lo scompiglio aggravarono il
massacro dei Romani, attestato dalle cifre impressionanti: oltre
40.000 morti fra le truppe; caddero, inoltre, i 3 consoli, i questori,
29 tribuni militari, 80 senatori, 2.700 cavalieri, 19.000 furono i
prigionieri e 15.000 i superstiti (fra i quali Varrone), rifugiatisi nelle
vicine città di Canosa e Venosa. Tra i Cartaginesi si contarono
soltanto 6.000 caduti: un trionfo per Annibale.
Annibale
Manovra a tenaglia
LA CITTADELLA
Castello: sito nel lato nord-est della cittadella,
appoggiato alla cinta delle mura, a pianta
quadrata con cortili, sale interne e torri angolari.
Già roccaforte tardo-antica e poi
successivamente araba (al tempo dell'Emirato di
Bari 840-870) e bizantina, fu probabilmente
sistemato in epoca normanna e sveva,
continuando la sua vita fino all'età aragonese
(XV secolo).
Decumano: strada principale, divide a metà la
cittadella. Ha case private da entrambi i lati e vi si
incontrano iscrizioni romane (messe in epoca
medievale per abbellire la città), il cippo militare
LXXV (75) della Via Traiana (nel 109 d.C.
l'imperatore Traiano sistemò la Via da Benevento a
Brindisi) ed un altro con il nome di Costantino.
Basiliche cristiane: al termine del Decumano, sul lato
sinistro si incontrano le Basiliche. La Basilica Minore è
ad una sola navata circondata da una vasta area
cimiteriale, con tombe a fosse rettangolare, disposti a
strati. Basilica Maggiore conserva ancora quattro belle
basi di colonne e un pavimento a mosaico sotto il quale
vi sono tombe cristiane e presso cui sono stati rinvenuti
resti del IV sec. a.C., frammenti di epoca preistorica ed
un Tesoretto (ora custodito presso l'Antiquarium)
composto da 760 monete. È visibile, inoltre, la Cripta a
navata unica al centro della quale vi è un sarcofago,
contenente probabilmente le reliquie di S. Ruggiero,
traslate, nel XIII sec., a Barletta.
Mura: Canne fu trasformata in roccaforte bizantina
(durante la guerra greco - gotica - metà del VI sec.
d.C.) e longobarda, nel VII-VIII sec., subì, poi,
l'influsso dell'emirato di Bari, divenendo
successivamente normanna, sveva e aragonese. Tali
passaggi storici hanno, pertanto, lasciato tracce sulla
cinta muraria della cittadella, lunga circa 1Km., la
quale presenta diversi tipi di costruzione: blocchi
ciclopici appartenenti all'ambito del IV - III sec. a.C. e
murature miste di epoca medioevale.
ALCUNI RITROVAMENTI
Luogo
della
battaglia
Tomba
Fossa
granaria
ANTIQUARIUM
L’Antiquarium, edificio di moderna realizzazione, accoglie l’esposizione museale che si svolge su un unico piano.
Questa struttura fu realizzata nel 1958 per ospitare i reperti archeologici provenienti dagli effettuati nell’area circostante, illustrando le strategie
tattiche e di attacco studiate e messe in scena da Annibale durante la famosa battaglia del 2 agosto del 216 a.C. .
Alla fine degli anni ‘90 del 1900 l’allestimento veniva rinnovato per soddisfare le nuove e sempre più richieste esigenze didattiche , divulgando la
storia del popolo locale dal NEOLITICO all’organizzazione degli INSEDIAMENTI INDIGENI , all’EPOCA ROMANA fino al MEDIOEVO.
All’interno di questo museo è possibile visionare e udire una ricostruzione tridimensionale della famosa battaglia di Canne , dove è possibile
capirne gli aspetti tattici di quella brutale vicenda.
COSA SI PUO’ TROVARE ALL’INTERNO
DELL’ ANTIQUARIUM
DEA MADRE
Lastatuettainterracotta
rappresentaladeamadre,
simbolodellafeconditàe
protettricedeiraccolti
ELMO CORIZIO
ASKÒS
Raffigurantivoltifemminili;èunvaso
tipicodellaproduzionediCanosa,
l’importantecentrodicuiCanne
costituival’emporiolungoilfiume
Ofanto(fineIII-IIsec.a.C.)
CERAMICA POLICROMA
Fondodivasoinceramicainvetriata
policromadaivivacicolori;ilvolatile
conilramonelbeccoèunelemento
decorativotipicodellemaestranze
saracene(XIIIsecolo)
ANFORA ATTICA
SCRAMASAX
SPADA
LONGOBARDA
COVID-19 E
DIGITALIZZAZIONE
DEL MUSEO
• Prezzo ad alta
convenienza
• Autenticità del sito
archeologico
(immedesimazione della
vita dall’Epoca
Preistorica fino a quella
medievale)
• Possibilità di ripercorrere
la quotidianità della
cittadella
• Rimborso in caso di
maltempo
• Allestimento
dell’Antiquarium molto
vago di difficile lettura
descrittiva
• Non ha un sito web
proprio
• Struttura non idonea
per sedie a rotelle
• Struttura priva di
indicazioni illustrative
e segnaletiche
• Struttura vicina alla
stazione ferroviaria
• Finanziamento da
parte della regione
con Delibera CIPE
92/2012
Determinazione n.115
del 16/07/2015
• Gli altri Siti
Archeologici e Parchi
sono più pubblicizzati
• Fruizione solo in caso
di tempo favorevole
ORARI
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Chiuso
Chiuso
10:00-18:30
10:00-18:30
10:00-18:30
10:00-18:30
10:00-18:30
EVENTI
Durante la visita al Parco si può rivivere
l’atmosfera grazie a costumi, tradizioni, oggetti
e abitudini dell’epoca
SERVIZI
Collegamento alla stazione
Spazi espositivi
Sala conferenze
Visite guidate
Laboratorio di
restauro
Area parcheggio
Cataloghi e guide
Bookshop
Galleria
BIGLIETTERIA
Biglietto intero 4,00€
Biglietto ridotto 2,00€
Il parco archeologico si
sofferma su 4 punti
fondamentali
V alorizzazione
T utela
G estione
C onvenzione di Faro
Valorizzazione
ci dice come conservare i resti
archeologici
Attività che ha come compito principale la
divulgazione della conoscenza del Patrimonio
Culturale e la facile utilizzazione e fruizione
pubblica di quest’ultima.
La potestà è esercitata dalle regioni e in
collaborazione con il MIC (Ministero della
Cultura) coordinano, armonizzano e integrano
il tutto.
Si occupa di definire i beni culturali
e garantire la protezione e la
conservazione per la libera
fruizione pubblica.
Le funzioni sono esercitate
direttamente dal MIBACT, oppure ,
può conferire tale compito alle
regioni tramite forme di intesa e
coordinamento.
Gestione
ci dice come proseguire a
salvaguardare i nostri beni
Si intendono tutte quelle attività
organizzate dall’uomo anche in termini
materiali, volte ad assicurare la
conservazione, la fruizione dei beni
culturali e ambientali al fine di
preservarli anvhe per le generazioni a
future.
La Convenzione di Faro sottolinea gli aspetti
importanti del patrimonio culturale in relazione ai
diritti umani e alla democrazia.
Essa stabilisce alcuni diritti e responsabilità
riguardo il patrimonio culturale, citando come
contesto, l'articolo 27 della dichiarazione
universale dei diritti umani che garantisce il diritto
di prendere parte liberamente alla vita culturale
della comunità, di godere delle arti e di partecipare
al progresso scientifico ed ai suoi benefici.
I diritti relativi al patrimonio culturale sono inerenti
al diritto di partecipare alla vita culturale.
L'articolo 4 stabilisce che ogni persona ha il
diritto di beneficiare del patrimonio culturale e di
contribuire al suo arricchimento.
L’articolo 14 afferma che la convenzione si
concentra anche sulla promozione della
sostenibilità, dell'accesso e dell'uso della
tecnologia digitale nel contesto del patrimonio
culturale.
Bibliografia
• https://www.beniculturali.it/luogo/antiquarium-e-
zona-archeologica-di-canne-della-battaglia
• https://comune.barletta.bt.it
• https://www.facebook.com/CanneBattaglia
• Collegamento Google maps

More Related Content

Similar to progetto archeologia.pptx

Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotoneantonella noviello
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaHabitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaMariangela Martellotta
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formiaformiavacanze
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaSimona C. Perolo
 
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011Henrymar
 
Visita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di CumaVisita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di Cumafms
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloMy own sweet home
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017BTO Educational
 
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro newanna
 
Bonacini il calatino sudoccidentale - ramacca 2007
Bonacini   il calatino sudoccidentale - ramacca 2007Bonacini   il calatino sudoccidentale - ramacca 2007
Bonacini il calatino sudoccidentale - ramacca 2007Elisa Bonacini
 
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempoEste: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempoIl Veneto Per me
 

Similar to progetto archeologia.pptx (20)

Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotone
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Il Castello D´Albertis
Il Castello D´AlbertisIl Castello D´Albertis
Il Castello D´Albertis
 
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaHabitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
 
Roma e il lazio
Roma e il lazioRoma e il lazio
Roma e il lazio
 
Il turismo
Il turismoIl turismo
Il turismo
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
 
Monte sant'angelo nuovo
Monte sant'angelo nuovoMonte sant'angelo nuovo
Monte sant'angelo nuovo
 
Visita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di CumaVisita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di Cuma
 
Parco
ParcoParco
Parco
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
 
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
 
Bonacini il calatino sudoccidentale - ramacca 2007
Bonacini   il calatino sudoccidentale - ramacca 2007Bonacini   il calatino sudoccidentale - ramacca 2007
Bonacini il calatino sudoccidentale - ramacca 2007
 
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempoEste: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
 

progetto archeologia.pptx

  • 1. AREA ARCHEOLOGICA DI CANNE DELLA BATTAGLIA Corso di Conoscenza e Conservazione del Patrimonio Archeologico A.A. 2021/2022
  • 2. DOVE SI TROVA? Antica città della Apulia, oggi è un sito archeologico molto importante e frazione del comune di Barletta. Sorgeva a 54 m sopra un’altura posizionata sulla riva destra del fiume Ofanto. Celebre per la famosa battaglia di Canne, oggi nella località chiamata CANNE DELLA BATTAGLIA (BT), attualmente si possono trovare resti archeologici di grande interesse, alcuni custoditi nel museo presente a Canne. Nei dintorni sono stati inoltre ritrovati i resti di un villaggio apulo e quelli di una necropoli.
  • 3. PERIODO STORICO ETA’ PRESTORICA 2 milioni di anni fa – 4000 a.C. Le prime testimonianze su Canne risalgono alla fine dell’età della pietra. Reperti rinvenuti: grotte neolitiche, statue e ceramiche, mura megalitiche e un menhir (scoperto nel 1938). La vicinanza del fiume Ofanto che permetteva la pesca, la caccia e la coltivazione di colture ha permesso un aumento demografico. ETA’ PROTOSTORICA 3500 a.C. – 725 a.C. È stata riscontrata la presenza abitativa anche in seguito, tra l’età del bronzo e l’età del ferro, testimoniata da fosse per la sepoltura e la costruzione di capanne. Gli scavi portati da Michele Gervasio hanno messo in luce elementi in ceramica e argilla. Recentemente sono stati portati alla luce grazie a ulteriori scavi dei silos per la conservazione degli alimenti, elementi murari continui, forse resti di antichi recinti o costruzioni di abitazioni in pietra. ETA’ ROMANA 509 a.C. – 476 d.C. Come molte città, Canne nacque fra il VI – IV secolo a.C. come semplice villaggio, figlio di insediamenti preistorici risalenti all’età del ferro. Diventò in epoca romana “ VICUS” ed emporio fluviale della attuale città Canosa. Qui il 2 agosto del 216 a.C. si consumò la famosa Battaglia di canne (una delle più importanti in epoca romana) dove i romani vennero sconfitti brutalmente dai cartaginesi guidati da Annibale. ETA’ MEDIEVALE 476 d.C. – 1492 d.C. Con la caduta dell’impero romano d’Occidente, anche Canne subì la tirannia barbarica e nel 547 durante la battaglia gotica, essa fu distrutta dall’esercito astrogota di Tolia. Per la sua posizione geografica Canne fu teatro di altre guerre.
  • 4. Storie delle ricerche STORIA DELLE RICERCHE L’archeologo Michele Gervasio tra il 1937 e il 1938 diresse degli scavi dell’antico villaggio di Canne, alla ricerca e alla riscoperta della famosa battaglia tra i romani e i cartaginesi. PARCO ARCHEOLOGIC O 1939 – stazione di Canne della battaglia 1958 – inaugurazione Antiquarium 2017 – valorizzazione del parco 1999 – reperti del centro Daunio
  • 5. UN PO’ DI STORIA : LA BATTAGLIA Annibale, (nato nel 247 a.C.) 221 a.C. ereditò la guida dell' esercito cartaginese; nel 218 a.C. partì alla volta di Roma e nel 217 a.C. concluse la sua prima vittoria contro di essa vincendola nel Trasimeno. Decise poi di spostarsi al sud, dove le città mostravano malumore nei confronti dell'Urbe; dopo aver più volte proposto al Console Quinto Fabio Massimo (il Temporeggiatore) di scontrarsi, e avendo subito veri rifiuti, l'attacco fu possibile sono con il console Caio Terenzio Varrone che con Lucio Emilio Paolo lo affrontò il 2 agosto 216 a. C sulla piana dell'Ofanto, presso Canne. I romani schierati in due file parallele, i cartaginesi a mezzaluna. I romani che si trovarono accerchiati e poi distrutti dai cartaginesi che sopravanzarono dai lati e si ricongiunsero alle spalle dei vinti. L'impossibilità di una via d'uscita, il gran numero di armati costretti in uno spazio angusto, il panico e lo scompiglio aggravarono il massacro dei Romani, attestato dalle cifre impressionanti: oltre 40.000 morti fra le truppe; caddero, inoltre, i 3 consoli, i questori, 29 tribuni militari, 80 senatori, 2.700 cavalieri, 19.000 furono i prigionieri e 15.000 i superstiti (fra i quali Varrone), rifugiatisi nelle vicine città di Canosa e Venosa. Tra i Cartaginesi si contarono soltanto 6.000 caduti: un trionfo per Annibale. Annibale Manovra a tenaglia
  • 6. LA CITTADELLA Castello: sito nel lato nord-est della cittadella, appoggiato alla cinta delle mura, a pianta quadrata con cortili, sale interne e torri angolari. Già roccaforte tardo-antica e poi successivamente araba (al tempo dell'Emirato di Bari 840-870) e bizantina, fu probabilmente sistemato in epoca normanna e sveva, continuando la sua vita fino all'età aragonese (XV secolo). Decumano: strada principale, divide a metà la cittadella. Ha case private da entrambi i lati e vi si incontrano iscrizioni romane (messe in epoca medievale per abbellire la città), il cippo militare LXXV (75) della Via Traiana (nel 109 d.C. l'imperatore Traiano sistemò la Via da Benevento a Brindisi) ed un altro con il nome di Costantino.
  • 7. Basiliche cristiane: al termine del Decumano, sul lato sinistro si incontrano le Basiliche. La Basilica Minore è ad una sola navata circondata da una vasta area cimiteriale, con tombe a fosse rettangolare, disposti a strati. Basilica Maggiore conserva ancora quattro belle basi di colonne e un pavimento a mosaico sotto il quale vi sono tombe cristiane e presso cui sono stati rinvenuti resti del IV sec. a.C., frammenti di epoca preistorica ed un Tesoretto (ora custodito presso l'Antiquarium) composto da 760 monete. È visibile, inoltre, la Cripta a navata unica al centro della quale vi è un sarcofago, contenente probabilmente le reliquie di S. Ruggiero, traslate, nel XIII sec., a Barletta. Mura: Canne fu trasformata in roccaforte bizantina (durante la guerra greco - gotica - metà del VI sec. d.C.) e longobarda, nel VII-VIII sec., subì, poi, l'influsso dell'emirato di Bari, divenendo successivamente normanna, sveva e aragonese. Tali passaggi storici hanno, pertanto, lasciato tracce sulla cinta muraria della cittadella, lunga circa 1Km., la quale presenta diversi tipi di costruzione: blocchi ciclopici appartenenti all'ambito del IV - III sec. a.C. e murature miste di epoca medioevale.
  • 9. ANTIQUARIUM L’Antiquarium, edificio di moderna realizzazione, accoglie l’esposizione museale che si svolge su un unico piano. Questa struttura fu realizzata nel 1958 per ospitare i reperti archeologici provenienti dagli effettuati nell’area circostante, illustrando le strategie tattiche e di attacco studiate e messe in scena da Annibale durante la famosa battaglia del 2 agosto del 216 a.C. . Alla fine degli anni ‘90 del 1900 l’allestimento veniva rinnovato per soddisfare le nuove e sempre più richieste esigenze didattiche , divulgando la storia del popolo locale dal NEOLITICO all’organizzazione degli INSEDIAMENTI INDIGENI , all’EPOCA ROMANA fino al MEDIOEVO. All’interno di questo museo è possibile visionare e udire una ricostruzione tridimensionale della famosa battaglia di Canne , dove è possibile capirne gli aspetti tattici di quella brutale vicenda.
  • 10. COSA SI PUO’ TROVARE ALL’INTERNO DELL’ ANTIQUARIUM DEA MADRE Lastatuettainterracotta rappresentaladeamadre, simbolodellafeconditàe protettricedeiraccolti ELMO CORIZIO ASKÒS Raffigurantivoltifemminili;èunvaso tipicodellaproduzionediCanosa, l’importantecentrodicuiCanne costituival’emporiolungoilfiume Ofanto(fineIII-IIsec.a.C.) CERAMICA POLICROMA Fondodivasoinceramicainvetriata policromadaivivacicolori;ilvolatile conilramonelbeccoèunelemento decorativotipicodellemaestranze saracene(XIIIsecolo) ANFORA ATTICA SCRAMASAX SPADA LONGOBARDA
  • 12. • Prezzo ad alta convenienza • Autenticità del sito archeologico (immedesimazione della vita dall’Epoca Preistorica fino a quella medievale) • Possibilità di ripercorrere la quotidianità della cittadella • Rimborso in caso di maltempo • Allestimento dell’Antiquarium molto vago di difficile lettura descrittiva • Non ha un sito web proprio • Struttura non idonea per sedie a rotelle • Struttura priva di indicazioni illustrative e segnaletiche • Struttura vicina alla stazione ferroviaria • Finanziamento da parte della regione con Delibera CIPE 92/2012 Determinazione n.115 del 16/07/2015 • Gli altri Siti Archeologici e Parchi sono più pubblicizzati • Fruizione solo in caso di tempo favorevole
  • 13. ORARI Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Chiuso Chiuso 10:00-18:30 10:00-18:30 10:00-18:30 10:00-18:30 10:00-18:30 EVENTI Durante la visita al Parco si può rivivere l’atmosfera grazie a costumi, tradizioni, oggetti e abitudini dell’epoca SERVIZI Collegamento alla stazione Spazi espositivi Sala conferenze Visite guidate Laboratorio di restauro Area parcheggio Cataloghi e guide Bookshop Galleria BIGLIETTERIA Biglietto intero 4,00€ Biglietto ridotto 2,00€
  • 14. Il parco archeologico si sofferma su 4 punti fondamentali V alorizzazione T utela G estione C onvenzione di Faro
  • 15. Valorizzazione ci dice come conservare i resti archeologici Attività che ha come compito principale la divulgazione della conoscenza del Patrimonio Culturale e la facile utilizzazione e fruizione pubblica di quest’ultima. La potestà è esercitata dalle regioni e in collaborazione con il MIC (Ministero della Cultura) coordinano, armonizzano e integrano il tutto.
  • 16. Si occupa di definire i beni culturali e garantire la protezione e la conservazione per la libera fruizione pubblica. Le funzioni sono esercitate direttamente dal MIBACT, oppure , può conferire tale compito alle regioni tramite forme di intesa e coordinamento.
  • 17. Gestione ci dice come proseguire a salvaguardare i nostri beni Si intendono tutte quelle attività organizzate dall’uomo anche in termini materiali, volte ad assicurare la conservazione, la fruizione dei beni culturali e ambientali al fine di preservarli anvhe per le generazioni a future.
  • 18. La Convenzione di Faro sottolinea gli aspetti importanti del patrimonio culturale in relazione ai diritti umani e alla democrazia. Essa stabilisce alcuni diritti e responsabilità riguardo il patrimonio culturale, citando come contesto, l'articolo 27 della dichiarazione universale dei diritti umani che garantisce il diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici. I diritti relativi al patrimonio culturale sono inerenti al diritto di partecipare alla vita culturale. L'articolo 4 stabilisce che ogni persona ha il diritto di beneficiare del patrimonio culturale e di contribuire al suo arricchimento. L’articolo 14 afferma che la convenzione si concentra anche sulla promozione della sostenibilità, dell'accesso e dell'uso della tecnologia digitale nel contesto del patrimonio culturale.