SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Download to read offline
Convegno Ravenna 2009,
Le Tecnologie Appropriate come strumento per la
cooperazione internazionale.
Ing. Andrea Conte
Un metodo d’intervento efficace e duraturo:Un metodo d’intervento efficace e duraturo:
Le tecnologie appropriateLe tecnologie appropriate
Le tecnologie sono dette “appropriate” quando:
• Sono compatibili con i bisogni della natura umana,
le condizioni culturali, naturali ed economiche locali.
• Utilizzano risorse umane, materiali ed energetiche
che sono disponibili sul posto.
• Gli strumenti e i processi sono
controllati e gestiti dalla popolazione
locale.
• Sono soluzioni a basso costo
di cui possono usufruire i
“Paesi in via di sviluppo”.
Le tecnologie appropriateLe tecnologie appropriate,
Tecnologie “Tecnologie “SiteSite--specificspecific””
• Ogni territorio è caratterizzato da un contesto sociale,
culturale, economico, idrologico, energetico e climatico
differente.
• Per ogni territorio vanno sviluppate delle tecnologie
capaci di soddisfare le necessità delle comunità locali
tenendo conto e rispettando tali diversità.
• Es. Caso di una comunità montana dell’Appennino Emiliano. Caso in America Latina, caso in
Asia. Nel Regno Unito..
Due esempi di applicazione.
• Brasile: Caso “ProgramaPrograma UmUm MilhMilhãão deo de
CisternasCisternas”. Approvvigionamento idrico ad
uso potabile ed agricolo nella zona del
“Semiarido”.Già attuato ed in continuo
sviluppo.
• Marocco: Approvvigionamento idrico
e depurazione delle acque per la zona
arida di Foum Zguid. Fase iniziale,
Studio di Fattibilità
Zone aride
Verso una crisi idrica globaleVerso una crisi idrica globale
Disponibilità delle risorse
idriche
pro capite nel mondo
(acqua annualmente
rinnovabile)
in (1000 m3/anno)
Fonte:Shiklomanov (2000)
Nel 2025
Nel 1995
(in 1000 m3 all'anno pro capite):
< 1 - catastroficamente basso;
1.1. - 2.0 - molto basso;
2.1-5.0 - basso;
5.1-10 - media;
10.1-20 - alto;
>20 - molto su.
Oggi, un miliardo e quattrocento
mila persone non hanno accesso
una fornitura continua di acqua
potabile.
Problema dovuto alla disomogenea
distribuzione della risorsa.
Il SemiIl Semi--Arido BrasilianoArido Brasiliano
Stati della Regione Nord-est,
la parte settentrionale del Minas Gerais e
dell'Espirito Santo,
superficie totale di 974.752 Km2
( tre volte l'Italia).
70% delle acque sono in Amazzonia,
( dove vive appena il 5% della popolazione),
15% nel Centro-ovest
12% si trova nelle Regioni Sud e Sud-est,
3% nel Nord-est.
Acqua disponibile in Brasile 12 030 km3/anno
(8% acqua totale)
Risorse idriche pro capite 38.2 (103 m3/anno)
Il “Il “ProgramaPrograma UmUm MilhMilhãão deo de CisternasCisternas”” (P1MC)(P1MC)
Nato il 31 Gennaio 2003,
Diretto da ASA, una rete di 700
associazioni, Ong, sindacati,
Istituzioni locali, centri di ricerca,
Appoggiato dal governo federale (SETE
ZERO) e da finanziatori internazionali.
(Es. italiano, Provincia di Ferrara e
Comune di Venezia)
• Dare la possibilità a 1 milione di famiglie di convivere nel Semi-Arido,
bloccando i flussi migratori verso le grandi città.
Obbiettivi
• Garantire l’accesso decentralizzato all’acqua e all’alimentazione di base per
una popolazione complessiva di 5 milioni di persone.
• Coinvolgere le comunità rurali nel progetto di approvvigionamento idrico,
creare processi partecipativi.
Con la costruzione di un
milione di cisterne
nelle comunità rurali.
Con la formazione e la
sensibilizzazione delle
comunità rurali.
•Attraverso:
Il “Programa Um MilhIl “Programa Um Milhãão de Cisternas”o de Cisternas” (P1MC)(P1MC)
Una tecnologia appropriata all’approvvigionamento idrico:
La raccolta dell’acqua piovana dai tettiLa raccolta dell’acqua piovana dai tetti...
• Metodo usato sin dall’antichità in moltissime parti del mondo.
11Superficie di raccolta: Tetto
22 Captazione:
grondaie e tubatura.
33 Immagazzinamento: Cisterna
44 Pompa manuale
FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO
La costruzione della cisternaLa costruzione della cisterna
In media
lavorano
Per una
settimana
5 persone.
1 “Pedrero”,
Muratore
esperto del
P1MC + 4
persone della
famiglia
11Scavo
22 Realizzazione Placche 33 Posizionamento placche 44 Coperchio con botola
Cisterna in muraturaCisterna in muratura
a placchea placche
Area di studio: Vale do Jequitinhonha
102
55
98
10
23
0 0 0 0
120
203
210
0
50
100
150
200
250
mm
pioggia
GENNAIOFEBBRAIO
M
ARZO
APRILE
M
AGG
IO
GIUG
NO
LUG
LIO
AG
OSTO
SETTEMBR
EOTTOBR
E
NO
VEM
BREDICEM
BRE
Mese
Clima Semi-arido:
Si alternano il periodo delle
piogge e il periodo di secca
A nord dello stato
di Minas Gerais
In questa zona i soggetti coinvolti nel P1MC sono, il CAV
l’Università di Lavras e altre associazioni locali,
Ricerca sul Campo
• Intervistare la popolazione locale e i tecnici delle
organizzazioni coinvolte nel progetto ai fini di raccogliere
più informazioni possibili sul tipo d’acqua che si sta’
analizzando su gli usi e le strategie di risparmio idrico e
riutilizzo della risorsa. (la cultura dell’acqua)
• Studiare il progetto P1MC in
generale e valutare: efficacia,
sostenibilità, partecipazione e
riproducibilità.
• Analizzare le acque destinate al consumo umano
in cinque Municipi della “Vale do Jequitinhonha”, dal punto di
vista fisico, chimico e batteriologico.
per:
… è stata condotta una:
•• questionarioquestionario
Raccogliere più informazioni possibili
sull’acqua che si sta analizzando:
• accertarsi del tipo d’acqua.
( piovana, di pozzo, sorgente, acquedotto)
• Il tempo di permanenza in cisterna,
• Eventuali trattamenti, tipo clorazione
• Eventuali problemi di salute
• Composizione della famiglia
• Soddisfazione dei fabbisogni
Obbiettivi della ricerca:Obbiettivi della ricerca:
• Valutare la durevolezza della qualità
dell’acqua raccolta nelle cisterne e
ipotizzare degli andamenti nel tempo.
• Avviare un progetto di un
monitoraggio delle acque.
• Capire il grado di potabilità
dell’acqua piovana raccolta nelle
cisterne in paragone con le altre fonti di
approvvigionamento idrico disponibili sul
territorio.
• Paragonare l’acqua destinata all’uso
potabile prima e dopo la construzione
delle cisterne.
• Valutare fabbisogni e disponibilità
d’acqua per le comunità rurali e
verificare l’effetto compensatore della
cisterna.
Campionamento e analisi
i parametri analizzati sono:
PH,
TDS/EC, (Solidi in soluzione
/elettroconducibilità)
T, (Temperatura)
NO2- , (Nitriti)
NO3- , (Nitrati)
O2 , (Ossigeno Disciolto)
Cl-, (Cloruri)
+ osservazioni organolettiche
Le analisi sono state
standardizzate e i risultati
riportati in tabelle.
Sono stati analizzati 22
campioni di acque diverse.
Esempio di una
scheda per
un campione
È stata realizzata una
schedaper ogni campione
che indica i valori dei
parametri, mostra il
contesto e il punto di
campionamento e
descrive le eventuali
problematiche o
particolarità incontrate.
Acqua piovana, acqua di fiume, acqua di
sorgente, acqua di pozzo freatico, acqua di
pozzo artesiano.
Sono stati fatti grafici per ogni tipo d’acqua per avere una visione più
chiara dei valori a confronto.
ZONAURBANAFILTRATA
ZONAURBANA
POZZO ARTESIANO
FIUME
PIOVANA
POZZI FREATICI
SORGENTI
I campioni sono stati suddivisi per tipo
d’acqua, con le seguenti famiglie:
Si fa riferimento alla recenti Normative
italiane e internazionali sull’acqua potabile.
( il D Lgs 152 del 1999 )
( il D.Lgs. n. 31 del 2001)
OMS, Organizzazione Mondiale per la Sanità
(OMS) linee guida per qualità dell'acqua
potabile del 2001
Decreti Legislativi di riferimento
6,5<PH<8,5
Valore guida
Area di riferimento per il PH, area in cui
Dovrebbero rientrare i valori di PH per una
migliore qualità dell’acqua.
ZONA URBANA FILTRATA
ZONA URBANA
POZZO ARTESIANO
FIUME
PIOVANA
POZZI FREATICI
SORGENTI
•Grafico PH
• EC (conducibilità elettrica)
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
150
160
170
180
190
200
210
220
230
240
250
260
270
280
290
300
310
320
330
340
350
360
370
380
390
400
410
420
430
440
450
460
470
480
490
500
µS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
campioni
Conducibilita'elettrica
ZONAURBANA FILTRATA
ZONAURBANA
POZZOARTESIANO
FIUME
PIOVANA
POZZIFREATICI
SORGENTI
<2500 µS
• Grafico temperature
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
c◦
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
campioni
TEMPERATURE
ZONA URBANA FILTRATA
ZONA URBANA
POZZO ARTESIANO
FIUME
PIOVANA
POZZI ARTESIANI
SORGENTI
<25
Valore imperativo
<22
Valore Guida
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
2.2
2.4
2.6
2.8
3
3.2
3.4
3.6
3.8
4
4.2
4.4
4.6
4.8
5
5.2
5.4
5.6
5.8
6
6.2
6.4
6.6
6.8
7
7.2
7.4
7.6
7.8
8
mg/l
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
campioni
OSSIGENO DISCIOLTO
ZONA URBANA FILTRATA
ZONA URBANA
POZZO ARTESIANO
FIUME
PIOVANA
POZZI FREATICI
SORGENTI
• Grafico ossigeno disciolto
Grafico NO2
- / Grafico NO3
-
0
0.05
0.1
0.15
0.2
0.25
0.3
0.35
0.4
0.45
0.5
mg/l
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
campioni
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
mg/l
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
ZONAURBANA FILTRATA
ZONAURBANA
POZZO ARTESIANO
FIUME
PIOVANA
POZZIFREATICI
SORGENTI
Ivalori riportati sono da
considerarsi come dei massimi
Ivalorirealisaranno <o =dei
valori nelgrafico.
<25 mg/l
Valore Guida
< 50 mg/l
Valore Imperativo
<0,5 mg/l
Valore Imperativo
•Grafico cloruri
02468101214161820222426283032343638404244464850525456586062646668707274767880828486889092949698100102104106108110112114116118120122124126128130132134136138140142144146148150152154156158160162164166168170172174176178180182184186188190192194196198200202204206208210212214216218220222224226228230232234236238240242244246248250
mg/l
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
campioni
ZONAURBANAFILTRATA
ZONAURBANA
POZZOARTESIANO
FIUME
PIOVANA
POZZIFREATICI
SORGENITi
Ivaloririportatisonoda
considerarsicomedeimassimi
Ivalorirealisaranno<o=dei
valorinelgrafico.
<250 mg/l
Valore imperativo
<200 mg/l
Valore Guida
Filtri in
ceramica
ipotesi future.
Problema della
degradazione nel
tempo, della qualità
delle acque
Acqua di
Qualità
pessima
Acqua
Non
potabile
Acqua
potabile
Andamenti ipotetici della degradazione delle acque, con aree di riferimento.
Andamento decrescente
È importante la condizione
iniziale dell’acqua, appena
racolta non deve essere
contaminata.
(le analisi batteriologiche
fatte non hanno riscontrato
colonie batteriche e
contaminanti).
L’acqua va conservata
facendo attenzione ai
contaminanti esterni.
Fabbisogni, disponibilità e volume della cisterna
Disponibilita' e fabbisogni per una famiglia di 4 persone in
un'abitazione di 60m²
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
16000
gennaiofebbraiom
arzo
aprilem
aggiogiugno
luglioagosto
settem
breottobre
novem
bredicem
bre
litri
minimo vitale mensile
per 4 persone ( bere)
1020 l/mese
fabbisogno minimo
mensile per 4 persone=
(bere+ cucinare+igiene
personale)= 2700 l/
mese
litri d'acqua piovana
disponibili ogni mese
con una spuerficie di
captazione di 60m2
Calcolo della quantità
d'acqua piovana che è
possibile captare in un anno
( m3/anno)
S x Y x P x Hfil
La funzione compensatrice della cisterna.La funzione compensatrice della cisterna.
P precipitazioni (mm/ anno)
Hfil efficacia del filtro
S superficie captante
Y coefficiente dì deflusso
fabbisogno annuo x numero giorni periodo secco / 365 giorni
Determinazione del volume del
serbatoio
Calcolo del fabbisogno
di acqua.
(esempio16000 litri)
In conclusione
Dalle analisi fatte, nella “Vale do Jequitinhonha”, si deduce che:
Le acque piovane raccolte in cisterna si possono considerare potabili.
• L’acqua si puo’ considerare di buona
qualita’ se confrontata con le acque
utilizzate prima della costruzione delle cisterne.
• La scarsità di Sali minerali puo’ essere
compensata dall’alimentazione. (è un problema
secondario)
• Zona non industrializzata, pochi inquinanti in
atmosfera che rischierebbero di contaminare l’acqua.
Problema della degradazione nel tempo:
Attenzioni durante la raccolta,
non si devono raccogliere le acque di prima
pioggia. (dilavamento)
Le dovute attenzioni sulla conservazione
dell’acqua. (Cisterna ben chiusa)
Valutazioni sul progetto “Programa Um Milhão de Cisternas”
Un buon esempio di tecnologia appropriata.
Soluzione ottimale per la compensazione dei fabbisogni idrici minimi
delle comunità rurali.
Soluzione adatta al contesto,ambientale, sociale, economico,
culturale.
È una conoscenza trasferibile alla popolazione locale, che puo’
partecipare in modo attivo al progetto.
In conclusione questo progetto è una Soluzione, Semplice e
intelligente, che garantisce quello che dovrebbe essere un diritto.
Il diritto all’acqua.
“Il diritto umano all’acqua è indispensabile per condurre
la propria esistenza in condizioni di dignità umana. Esso
costituisce un pre-requisito per la realizzazione degli
altri diritti umani”.
Dichiarazione del Comitato delle Nazioni Unite sui
Diritti Economici, Sociali e Culturali. (2002)
Dal Deserto al MareDal Deserto al Mare
Progetto in MaroccoProgetto in Marocco..
• Soggetti coinvolti:
Abitanti dei comuni di Foum Zguid
(Tata), Akka (Tata) e Aglou
(Tata), associazioni locali.
Associazione Sopra i Ponti,
Cooperativa Ecoscienze, Mani,
Africa 70, Socos, Università di
Bologna. Regione Emilia
Romagna.
Il Progetto si sviluppa presso tre comuni nella provincia di Tata nel sud
del Marocco.
I temi trattati sono diversi: il potenziamento della micro impresa
femminile, lo sviluppo rurale, il potenziamento dei sistemi di
approvvigionamento idrico e l’ecoturismo.
Come operare.
Reperire informazioni
sulle caratteristiche:
• Idrogeologiche
• Climatiche,
• Pluviometriche.
( es. 60 mm pioggia annui di media)
• Qualità chimico fisiche delle
risorse idriche presenti.
• Gli usi, le culture, le tradizioni, le
tecniche e le tecnologie locali in
ambito idrico e sanitario.
Studio di fattibilità per individuare i migliori interventi progettuali
(Tecnologie appropriate) adatti a potenziare le opere di approvvigionamento
idrico per il comune di Foum Zguid nel sud del Marocco.
Già attivata la collaborazione con la
società che gestisce l’acqua per
reperire dati storici da confrontare con
quelli che verranno raccolti durante lo
studio. Questionario alla popolazione.
Progetto
Approvvigionamento idrico Depurazione delle acque
Censimento dei punti d’acqua e dei
pozzi presenti.
Rilievo Topografico. Determinazione
delle coordinate GPS del Piano
campagna e del bocca pozzo
Rilievo piezometrico:
Individuazione della quota piezometrica
di tutti i pozzi, eventuale realizzazione di
piezometri e determinazione della
superficie piezometrica e dell’andamento
della falda
Analisi chimico fisiche delle
acque sotterranee-
Determinazione qualità delle
acque.
Individuazione dei metodi
(TA) più idonei di
depurazioneIndividuazione dei metodi (TA) più idonei
per l’approvvigionamento idrico
Individuazione dei sistemi di
scarico per le acque reflue.
Approvvigionamento idrico:
Soluzioni e Tecnologie appropriate da valutare
• Bacino per immagazzinare l’acqua durante la
piena annuale del fiume.
• Raccolta dell’acqua piovana.(No)
• Raccolta della nebbia
• Pozzi.
• Khettara : Cunicoli sotterranei che intercettano la
falda acquifera sotterranea superficialmente e la
drenano per gravità fino ad un area di utilizzo
ipotesi
Khettara
I cunicoli sono scavati tra cammini verticali che servono:
• Per la pulizia e la manutenzione della Khettara
• Aumentare l’apporto d’acqua di condensa, dato che l’aria umida
proveniente dall’area coltivata viene aspirata dall’a parte finale nel
cunicolo dove condensa e poi viene espulsa sotto forma di aria secca dai
cammini.
Opere di prolungamento di una Khettara
La Khettara è un sistema antico nato in Persia e diffuso nei paesi Arabi
In molte zone aride del Marocco sono presenti ma in disuso o prosciugate
Possono essere ripristinate e prolungate fino ad intercettare nuovamente la
falda.
Depurazione delle acque
Metodi e Tecnologie appropriate da valutare.
•Disinfezione (produzione artigianale
ipoclorito di sodio)
•Filtri a sabbia
•Filtri in ceramica
•Filtri in tessuto
•Distillatori solari
ipotesi
• Prima spedizione 30 ottobre
Ringrazio per l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (14)

Patricia espinoza
Patricia espinozaPatricia espinoza
Patricia espinoza
 
Letter of Recommendation - Mr. Louis Philippe Nkolo Fanga - August 6, 2014
Letter of Recommendation - Mr. Louis Philippe Nkolo Fanga - August 6, 2014Letter of Recommendation - Mr. Louis Philippe Nkolo Fanga - August 6, 2014
Letter of Recommendation - Mr. Louis Philippe Nkolo Fanga - August 6, 2014
 
Four reasons why dirty politics create “Bad” Leaders
Four reasons why dirty politics create “Bad” LeadersFour reasons why dirty politics create “Bad” Leaders
Four reasons why dirty politics create “Bad” Leaders
 
UPenn-Corruption
UPenn-CorruptionUPenn-Corruption
UPenn-Corruption
 
9.nociones de probabiidad 160811
9.nociones de probabiidad 1608119.nociones de probabiidad 160811
9.nociones de probabiidad 160811
 
Franklin First Financial 2015 Summer Celebration Party Cruise
Franklin First Financial 2015 Summer Celebration Party CruiseFranklin First Financial 2015 Summer Celebration Party Cruise
Franklin First Financial 2015 Summer Celebration Party Cruise
 
PlaquetteEvolution
PlaquetteEvolutionPlaquetteEvolution
PlaquetteEvolution
 
yeraym
yeraymyeraym
yeraym
 
Probabilidades
ProbabilidadesProbabilidades
Probabilidades
 
Job 7.4
Job 7.4Job 7.4
Job 7.4
 
Job 7.2
Job 7.2Job 7.2
Job 7.2
 
vue j'avais pas vu !!
vue j'avais pas vu !!vue j'avais pas vu !!
vue j'avais pas vu !!
 
www.AulasDeHistoriaApoio.com - História - Revolução Industrial
www.AulasDeHistoriaApoio.com  - História -  Revolução Industrialwww.AulasDeHistoriaApoio.com  - História -  Revolução Industrial
www.AulasDeHistoriaApoio.com - História - Revolução Industrial
 
www.AulasDeHistoriaApoio.com - História - A vinda da Corte
www.AulasDeHistoriaApoio.com  - História -  A vinda da Cortewww.AulasDeHistoriaApoio.com  - História -  A vinda da Corte
www.AulasDeHistoriaApoio.com - História - A vinda da Corte
 

Similar to W-G-Conte(1)

La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeEtifor srl
 
Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012Francesca Greco
 
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'ItaliaWWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'ItaliaWWF ITALIA
 
Wwap wwdr4-greco-italiano
Wwap wwdr4-greco-italianoWwap wwdr4-greco-italiano
Wwap wwdr4-greco-italianoFrancesca Greco
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idricomarcolinux
 
Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabile
Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabileGruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabile
Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabileHera Group
 
Arpat: il controllo delle acque di balneazione
Arpat: il controllo delle acque di balneazioneArpat: il controllo delle acque di balneazione
Arpat: il controllo delle acque di balneazioneOdgToscana
 
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idricheSandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idricheIstituto nazionale di statistica
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Confservizi Veneto
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricalaprofkira
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqualaprofkira
 
L'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idrico
L'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idricoL'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idrico
L'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idricoMonicaBoezio
 
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014Francesca Greco
 
Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in BrianzaIl controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in BrianzaServizi a rete
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaServizi a rete
 
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013WWF ITALIA
 

Similar to W-G-Conte(1) (20)

La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
 
Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012
 
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'ItaliaWWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
 
Elek.ppt
Elek.pptElek.ppt
Elek.ppt
 
Wwap wwdr4-greco-italiano
Wwap wwdr4-greco-italianoWwap wwdr4-greco-italiano
Wwap wwdr4-greco-italiano
 
The Global Virtual Water Network
The Global Virtual Water NetworkThe Global Virtual Water Network
The Global Virtual Water Network
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
 
Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabile
Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabileGruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabile
Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabile
 
Arpat: il controllo delle acque di balneazione
Arpat: il controllo delle acque di balneazioneArpat: il controllo delle acque di balneazione
Arpat: il controllo delle acque di balneazione
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
 
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idricheSandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idrica
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqua
 
L'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idrico
L'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idricoL'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idrico
L'importanza dell'economia circolare nella gestione del servizio idrico
 
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
 
Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in BrianzaIl controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
 
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - PorcariISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
 
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
 

W-G-Conte(1)

  • 1. Convegno Ravenna 2009, Le Tecnologie Appropriate come strumento per la cooperazione internazionale. Ing. Andrea Conte
  • 2. Un metodo d’intervento efficace e duraturo:Un metodo d’intervento efficace e duraturo: Le tecnologie appropriateLe tecnologie appropriate Le tecnologie sono dette “appropriate” quando: • Sono compatibili con i bisogni della natura umana, le condizioni culturali, naturali ed economiche locali. • Utilizzano risorse umane, materiali ed energetiche che sono disponibili sul posto. • Gli strumenti e i processi sono controllati e gestiti dalla popolazione locale. • Sono soluzioni a basso costo di cui possono usufruire i “Paesi in via di sviluppo”.
  • 3. Le tecnologie appropriateLe tecnologie appropriate, Tecnologie “Tecnologie “SiteSite--specificspecific”” • Ogni territorio è caratterizzato da un contesto sociale, culturale, economico, idrologico, energetico e climatico differente. • Per ogni territorio vanno sviluppate delle tecnologie capaci di soddisfare le necessità delle comunità locali tenendo conto e rispettando tali diversità. • Es. Caso di una comunità montana dell’Appennino Emiliano. Caso in America Latina, caso in Asia. Nel Regno Unito..
  • 4. Due esempi di applicazione. • Brasile: Caso “ProgramaPrograma UmUm MilhMilhãão deo de CisternasCisternas”. Approvvigionamento idrico ad uso potabile ed agricolo nella zona del “Semiarido”.Già attuato ed in continuo sviluppo. • Marocco: Approvvigionamento idrico e depurazione delle acque per la zona arida di Foum Zguid. Fase iniziale, Studio di Fattibilità Zone aride
  • 5. Verso una crisi idrica globaleVerso una crisi idrica globale Disponibilità delle risorse idriche pro capite nel mondo (acqua annualmente rinnovabile) in (1000 m3/anno) Fonte:Shiklomanov (2000) Nel 2025 Nel 1995 (in 1000 m3 all'anno pro capite): < 1 - catastroficamente basso; 1.1. - 2.0 - molto basso; 2.1-5.0 - basso; 5.1-10 - media; 10.1-20 - alto; >20 - molto su. Oggi, un miliardo e quattrocento mila persone non hanno accesso una fornitura continua di acqua potabile. Problema dovuto alla disomogenea distribuzione della risorsa.
  • 6. Il SemiIl Semi--Arido BrasilianoArido Brasiliano Stati della Regione Nord-est, la parte settentrionale del Minas Gerais e dell'Espirito Santo, superficie totale di 974.752 Km2 ( tre volte l'Italia). 70% delle acque sono in Amazzonia, ( dove vive appena il 5% della popolazione), 15% nel Centro-ovest 12% si trova nelle Regioni Sud e Sud-est, 3% nel Nord-est. Acqua disponibile in Brasile 12 030 km3/anno (8% acqua totale) Risorse idriche pro capite 38.2 (103 m3/anno)
  • 7. Il “Il “ProgramaPrograma UmUm MilhMilhãão deo de CisternasCisternas”” (P1MC)(P1MC) Nato il 31 Gennaio 2003, Diretto da ASA, una rete di 700 associazioni, Ong, sindacati, Istituzioni locali, centri di ricerca, Appoggiato dal governo federale (SETE ZERO) e da finanziatori internazionali. (Es. italiano, Provincia di Ferrara e Comune di Venezia) • Dare la possibilità a 1 milione di famiglie di convivere nel Semi-Arido, bloccando i flussi migratori verso le grandi città. Obbiettivi • Garantire l’accesso decentralizzato all’acqua e all’alimentazione di base per una popolazione complessiva di 5 milioni di persone. • Coinvolgere le comunità rurali nel progetto di approvvigionamento idrico, creare processi partecipativi.
  • 8. Con la costruzione di un milione di cisterne nelle comunità rurali. Con la formazione e la sensibilizzazione delle comunità rurali. •Attraverso: Il “Programa Um MilhIl “Programa Um Milhãão de Cisternas”o de Cisternas” (P1MC)(P1MC)
  • 9. Una tecnologia appropriata all’approvvigionamento idrico: La raccolta dell’acqua piovana dai tettiLa raccolta dell’acqua piovana dai tetti... • Metodo usato sin dall’antichità in moltissime parti del mondo. 11Superficie di raccolta: Tetto 22 Captazione: grondaie e tubatura. 33 Immagazzinamento: Cisterna 44 Pompa manuale FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO
  • 10. La costruzione della cisternaLa costruzione della cisterna In media lavorano Per una settimana 5 persone. 1 “Pedrero”, Muratore esperto del P1MC + 4 persone della famiglia 11Scavo 22 Realizzazione Placche 33 Posizionamento placche 44 Coperchio con botola Cisterna in muraturaCisterna in muratura a placchea placche
  • 11. Area di studio: Vale do Jequitinhonha 102 55 98 10 23 0 0 0 0 120 203 210 0 50 100 150 200 250 mm pioggia GENNAIOFEBBRAIO M ARZO APRILE M AGG IO GIUG NO LUG LIO AG OSTO SETTEMBR EOTTOBR E NO VEM BREDICEM BRE Mese Clima Semi-arido: Si alternano il periodo delle piogge e il periodo di secca A nord dello stato di Minas Gerais In questa zona i soggetti coinvolti nel P1MC sono, il CAV l’Università di Lavras e altre associazioni locali,
  • 12. Ricerca sul Campo • Intervistare la popolazione locale e i tecnici delle organizzazioni coinvolte nel progetto ai fini di raccogliere più informazioni possibili sul tipo d’acqua che si sta’ analizzando su gli usi e le strategie di risparmio idrico e riutilizzo della risorsa. (la cultura dell’acqua) • Studiare il progetto P1MC in generale e valutare: efficacia, sostenibilità, partecipazione e riproducibilità. • Analizzare le acque destinate al consumo umano in cinque Municipi della “Vale do Jequitinhonha”, dal punto di vista fisico, chimico e batteriologico. per: … è stata condotta una:
  • 13. •• questionarioquestionario Raccogliere più informazioni possibili sull’acqua che si sta analizzando: • accertarsi del tipo d’acqua. ( piovana, di pozzo, sorgente, acquedotto) • Il tempo di permanenza in cisterna, • Eventuali trattamenti, tipo clorazione • Eventuali problemi di salute • Composizione della famiglia • Soddisfazione dei fabbisogni
  • 14. Obbiettivi della ricerca:Obbiettivi della ricerca: • Valutare la durevolezza della qualità dell’acqua raccolta nelle cisterne e ipotizzare degli andamenti nel tempo. • Avviare un progetto di un monitoraggio delle acque. • Capire il grado di potabilità dell’acqua piovana raccolta nelle cisterne in paragone con le altre fonti di approvvigionamento idrico disponibili sul territorio. • Paragonare l’acqua destinata all’uso potabile prima e dopo la construzione delle cisterne. • Valutare fabbisogni e disponibilità d’acqua per le comunità rurali e verificare l’effetto compensatore della cisterna.
  • 15. Campionamento e analisi i parametri analizzati sono: PH, TDS/EC, (Solidi in soluzione /elettroconducibilità) T, (Temperatura) NO2- , (Nitriti) NO3- , (Nitrati) O2 , (Ossigeno Disciolto) Cl-, (Cloruri) + osservazioni organolettiche Le analisi sono state standardizzate e i risultati riportati in tabelle. Sono stati analizzati 22 campioni di acque diverse.
  • 16. Esempio di una scheda per un campione È stata realizzata una schedaper ogni campione che indica i valori dei parametri, mostra il contesto e il punto di campionamento e descrive le eventuali problematiche o particolarità incontrate.
  • 17. Acqua piovana, acqua di fiume, acqua di sorgente, acqua di pozzo freatico, acqua di pozzo artesiano. Sono stati fatti grafici per ogni tipo d’acqua per avere una visione più chiara dei valori a confronto. ZONAURBANAFILTRATA ZONAURBANA POZZO ARTESIANO FIUME PIOVANA POZZI FREATICI SORGENTI I campioni sono stati suddivisi per tipo d’acqua, con le seguenti famiglie: Si fa riferimento alla recenti Normative italiane e internazionali sull’acqua potabile. ( il D Lgs 152 del 1999 ) ( il D.Lgs. n. 31 del 2001) OMS, Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) linee guida per qualità dell'acqua potabile del 2001 Decreti Legislativi di riferimento
  • 18. 6,5<PH<8,5 Valore guida Area di riferimento per il PH, area in cui Dovrebbero rientrare i valori di PH per una migliore qualità dell’acqua. ZONA URBANA FILTRATA ZONA URBANA POZZO ARTESIANO FIUME PIOVANA POZZI FREATICI SORGENTI •Grafico PH
  • 19. • EC (conducibilità elettrica) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270 280 290 300 310 320 330 340 350 360 370 380 390 400 410 420 430 440 450 460 470 480 490 500 µS 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 campioni Conducibilita'elettrica ZONAURBANA FILTRATA ZONAURBANA POZZOARTESIANO FIUME PIOVANA POZZIFREATICI SORGENTI <2500 µS
  • 20. • Grafico temperature 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 c◦ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 campioni TEMPERATURE ZONA URBANA FILTRATA ZONA URBANA POZZO ARTESIANO FIUME PIOVANA POZZI ARTESIANI SORGENTI <25 Valore imperativo <22 Valore Guida
  • 21. 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 2.2 2.4 2.6 2.8 3 3.2 3.4 3.6 3.8 4 4.2 4.4 4.6 4.8 5 5.2 5.4 5.6 5.8 6 6.2 6.4 6.6 6.8 7 7.2 7.4 7.6 7.8 8 mg/l 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 campioni OSSIGENO DISCIOLTO ZONA URBANA FILTRATA ZONA URBANA POZZO ARTESIANO FIUME PIOVANA POZZI FREATICI SORGENTI • Grafico ossigeno disciolto
  • 22. Grafico NO2 - / Grafico NO3 - 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5 mg/l 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 campioni 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 mg/l 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ZONAURBANA FILTRATA ZONAURBANA POZZO ARTESIANO FIUME PIOVANA POZZIFREATICI SORGENTI Ivalori riportati sono da considerarsi come dei massimi Ivalorirealisaranno <o =dei valori nelgrafico. <25 mg/l Valore Guida < 50 mg/l Valore Imperativo <0,5 mg/l Valore Imperativo
  • 23. •Grafico cloruri 02468101214161820222426283032343638404244464850525456586062646668707274767880828486889092949698100102104106108110112114116118120122124126128130132134136138140142144146148150152154156158160162164166168170172174176178180182184186188190192194196198200202204206208210212214216218220222224226228230232234236238240242244246248250 mg/l 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 campioni ZONAURBANAFILTRATA ZONAURBANA POZZOARTESIANO FIUME PIOVANA POZZIFREATICI SORGENITi Ivaloririportatisonoda considerarsicomedeimassimi Ivalorirealisaranno<o=dei valorinelgrafico. <250 mg/l Valore imperativo <200 mg/l Valore Guida Filtri in ceramica
  • 24. ipotesi future. Problema della degradazione nel tempo, della qualità delle acque Acqua di Qualità pessima Acqua Non potabile Acqua potabile Andamenti ipotetici della degradazione delle acque, con aree di riferimento. Andamento decrescente È importante la condizione iniziale dell’acqua, appena racolta non deve essere contaminata. (le analisi batteriologiche fatte non hanno riscontrato colonie batteriche e contaminanti). L’acqua va conservata facendo attenzione ai contaminanti esterni.
  • 25. Fabbisogni, disponibilità e volume della cisterna Disponibilita' e fabbisogni per una famiglia di 4 persone in un'abitazione di 60m² 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 gennaiofebbraiom arzo aprilem aggiogiugno luglioagosto settem breottobre novem bredicem bre litri minimo vitale mensile per 4 persone ( bere) 1020 l/mese fabbisogno minimo mensile per 4 persone= (bere+ cucinare+igiene personale)= 2700 l/ mese litri d'acqua piovana disponibili ogni mese con una spuerficie di captazione di 60m2 Calcolo della quantità d'acqua piovana che è possibile captare in un anno ( m3/anno) S x Y x P x Hfil La funzione compensatrice della cisterna.La funzione compensatrice della cisterna. P precipitazioni (mm/ anno) Hfil efficacia del filtro S superficie captante Y coefficiente dì deflusso fabbisogno annuo x numero giorni periodo secco / 365 giorni Determinazione del volume del serbatoio Calcolo del fabbisogno di acqua. (esempio16000 litri)
  • 26. In conclusione Dalle analisi fatte, nella “Vale do Jequitinhonha”, si deduce che: Le acque piovane raccolte in cisterna si possono considerare potabili. • L’acqua si puo’ considerare di buona qualita’ se confrontata con le acque utilizzate prima della costruzione delle cisterne. • La scarsità di Sali minerali puo’ essere compensata dall’alimentazione. (è un problema secondario) • Zona non industrializzata, pochi inquinanti in atmosfera che rischierebbero di contaminare l’acqua. Problema della degradazione nel tempo: Attenzioni durante la raccolta, non si devono raccogliere le acque di prima pioggia. (dilavamento) Le dovute attenzioni sulla conservazione dell’acqua. (Cisterna ben chiusa)
  • 27. Valutazioni sul progetto “Programa Um Milhão de Cisternas” Un buon esempio di tecnologia appropriata. Soluzione ottimale per la compensazione dei fabbisogni idrici minimi delle comunità rurali. Soluzione adatta al contesto,ambientale, sociale, economico, culturale. È una conoscenza trasferibile alla popolazione locale, che puo’ partecipare in modo attivo al progetto. In conclusione questo progetto è una Soluzione, Semplice e intelligente, che garantisce quello che dovrebbe essere un diritto. Il diritto all’acqua.
  • 28. “Il diritto umano all’acqua è indispensabile per condurre la propria esistenza in condizioni di dignità umana. Esso costituisce un pre-requisito per la realizzazione degli altri diritti umani”. Dichiarazione del Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti Economici, Sociali e Culturali. (2002)
  • 29. Dal Deserto al MareDal Deserto al Mare Progetto in MaroccoProgetto in Marocco.. • Soggetti coinvolti: Abitanti dei comuni di Foum Zguid (Tata), Akka (Tata) e Aglou (Tata), associazioni locali. Associazione Sopra i Ponti, Cooperativa Ecoscienze, Mani, Africa 70, Socos, Università di Bologna. Regione Emilia Romagna. Il Progetto si sviluppa presso tre comuni nella provincia di Tata nel sud del Marocco. I temi trattati sono diversi: il potenziamento della micro impresa femminile, lo sviluppo rurale, il potenziamento dei sistemi di approvvigionamento idrico e l’ecoturismo.
  • 30. Come operare. Reperire informazioni sulle caratteristiche: • Idrogeologiche • Climatiche, • Pluviometriche. ( es. 60 mm pioggia annui di media) • Qualità chimico fisiche delle risorse idriche presenti. • Gli usi, le culture, le tradizioni, le tecniche e le tecnologie locali in ambito idrico e sanitario. Studio di fattibilità per individuare i migliori interventi progettuali (Tecnologie appropriate) adatti a potenziare le opere di approvvigionamento idrico per il comune di Foum Zguid nel sud del Marocco. Già attivata la collaborazione con la società che gestisce l’acqua per reperire dati storici da confrontare con quelli che verranno raccolti durante lo studio. Questionario alla popolazione.
  • 31. Progetto Approvvigionamento idrico Depurazione delle acque Censimento dei punti d’acqua e dei pozzi presenti. Rilievo Topografico. Determinazione delle coordinate GPS del Piano campagna e del bocca pozzo Rilievo piezometrico: Individuazione della quota piezometrica di tutti i pozzi, eventuale realizzazione di piezometri e determinazione della superficie piezometrica e dell’andamento della falda Analisi chimico fisiche delle acque sotterranee- Determinazione qualità delle acque. Individuazione dei metodi (TA) più idonei di depurazioneIndividuazione dei metodi (TA) più idonei per l’approvvigionamento idrico Individuazione dei sistemi di scarico per le acque reflue.
  • 32. Approvvigionamento idrico: Soluzioni e Tecnologie appropriate da valutare • Bacino per immagazzinare l’acqua durante la piena annuale del fiume. • Raccolta dell’acqua piovana.(No) • Raccolta della nebbia • Pozzi. • Khettara : Cunicoli sotterranei che intercettano la falda acquifera sotterranea superficialmente e la drenano per gravità fino ad un area di utilizzo ipotesi
  • 33. Khettara I cunicoli sono scavati tra cammini verticali che servono: • Per la pulizia e la manutenzione della Khettara • Aumentare l’apporto d’acqua di condensa, dato che l’aria umida proveniente dall’area coltivata viene aspirata dall’a parte finale nel cunicolo dove condensa e poi viene espulsa sotto forma di aria secca dai cammini.
  • 34. Opere di prolungamento di una Khettara La Khettara è un sistema antico nato in Persia e diffuso nei paesi Arabi In molte zone aride del Marocco sono presenti ma in disuso o prosciugate Possono essere ripristinate e prolungate fino ad intercettare nuovamente la falda.
  • 35. Depurazione delle acque Metodi e Tecnologie appropriate da valutare. •Disinfezione (produzione artigianale ipoclorito di sodio) •Filtri a sabbia •Filtri in ceramica •Filtri in tessuto •Distillatori solari ipotesi
  • 36. • Prima spedizione 30 ottobre Ringrazio per l’attenzione