SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
ESTEROVESTIZIONE E
TRANSFER PRICING NEL
SETTORE DEL TRASPORTO
NUOVI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE, CASI
PRATICI E PREVENZIONE DEL RISCHIO
Transpotec 2019
AGENDA
 ESTEROVESTIZIONE SOCIETARIA
 EVOLUZIONE DELLA CONTESTAZIONE
DI ESTEROVESTIZIONE
 TRANSFER PRICING
 GLI INDICATORI DELL’AGENZIA DELLE
ENTRATE
 CONSEGUENZE
 PREVENZIONE DEL RISCHIO
 Q&A
2
ESTEROVESTIZIONE
Una società si considera esterovestita ogni qual volta la sua residenza formale
(estera) non corrisponde alla residenza effettiva (italiana).
Il fenomeno dell’esterovestizione si configura laddove è possibile ravvisare in
Italia, alternativamente:
 la sede dell’amministrazione;
 l’oggetto principale;
di una società formalmente residente all’estero.
3
ESTEROVESTIZIONE
L’Amministrazione finanziaria raramente
contesta l’effettività della localizzazione
all’estero dell’oggetto principale,
concentrandosi sull’analisi e sulla valutazione
della localizzazione o meno all’estero della sede
effettiva dell’amministrazione.
PLACE OF EFFECTIVE MANAGEMENT: centro di
impulso dell’attività dell’organo cui è
demandata la gestione sociale, ossia il luogo in
cui si formano le principali decisioni gestionali e
da cui promanano gli impulsi volitivi degli
amministratori.
4
EVOLUZIONE DELLA CONTESTAZIONE DI
ESTEROVESTIZIONE
Secondo il più recente orientamento giurisprudenziale, nel
caso di imprese appartenenti ad un GRUPPO:
 il PLACE OF EFFECTIVE MANEGEMENT non può essere
indentificato con la sede legale o amministrativa della
controllante italiana;
 l’Agenzia delle Entrate non può contestare
l’esterovestizione se la controllata estera non è una
costruzione di puro artificio, ma corrisponde ad
un’entità reale che svolge effettivamente la propria
attività;
 per accertare la natura artificiosa della società estera
si può fare riferimento ai criteri di definizione della
stabile organizzazione economica o della società
c.d. «casella postale» o «schermo».
5
TRANSFER PRICING
Il TRANSFER PRICING è il complesso di procedimenti adottati dalle imprese
multinazionali nella formazione dei prezzi delle cessioni di beni e servizi tra le
entità del gruppo, operanti in Stati diversi.
L’obiettivo dell’Amministrazione finanziaria è:
 garantire un’adeguata tassazione dei profitti in conformità con le attività
economiche che li hanno generati;
 contrastare la tendenza delle imprese multinazionali di far emergere i profitti
nel luogo in cui è possibile ottenere maggiori vantaggi fiscali.
6
TRANSFER PRICING
Il controllo delle criticità fiscali in materia di transfer pricing presuppone la
ricerca e l’elaborazione di un confronto tra la transazione intercompany e
un’omologa transazione realizzata tra o con imprese terze indipendenti.
Il principio guida a cui sia le imprese, sia l’Amministrazione finanziaria
dovrebbero ispirarsi è l’ARM’S LENGHT PRINCIPLE, secondo cui i prezzi di
trasferimento devono riflettere le condizioni che avrebbero convenuto parti
indipendenti in transazioni e circostanze comparabili.
7
GLI INDICATORI DELL’AGENZIA DELLE
ENTRATE
ESTEROVESTIZIONE
ASSENZA DI UN UFFICIO
ASSENZA DI PERSONALE DIPENDENTE
RESIDENZA DEGLI AMMINISTRATORI
DIPENDENZA AMMINISTRATIVA
DIPENDENZA FINANZIARIA
DIPENDENZA COMMERCIALE
PROMISCUITÀ NELLA GESTIONE DEL PARCO
AUTOMEZZI
ESITI DEI CONTROLLI DI MUTUA ASSISTENZA
AMMINISTRATIVA
8
PREVENZIONE DEL RISCHIO
ESTEROVESTIZIONE
 UFFICIO ESTERO
 IMPIEGO DI PERSONALE ASSUNTO E
RESIDENTE ALL’ESTERO
 PRESENZA DI AMMINISTRATORI LOCALI
DOTATI DI AUTONOMIA GESTIONALE
 SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ
AMMINISTRATIVA ALL’ESTERO
 AUTONOMIA FINANZIARIA
 AUTONOMIA COMMERCIALE
 CONTRATTI INTERCOMPANY
TRANSFER PRICING
 CONFRONTO DEI PREZZI APPLICATI
ALLE TRANSAZIONI INTERCOMPANY
CON I CORRISPETTIVI CONVENUTI
CON SOCIETÀ TERZE, IN RELAZIONE A
PRESTAZIONI COMPARABILI
 DOCUMENTAZIONE TRANSFER PRICING
 CONTRATTI DI SERVICE
 FINANZIAMENTI INFRAGRUPPO
 CREDITI COMMERCIALI
 ADVANCED PRICE AGREEMENT
 MUTUAL AGREEMENT PROCEDURE
9
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
DOTT. COMM. ALICE PACCAGNELLA
alicepaccagnella@studiotosi.com
 Tel. +39 02 77331787
 Tel. +39 041 5322799
 Mobile +39 3406660824
10

More Related Content

Similar to LE CONTESTAZIONI DI ESTEROVESTIZIONE E TRANSFER PRICING NEL SETTORE DEL TRASPORTO

La fiscalità dell'impresa italiana che si sviluppa all'estero e le novità del...
La fiscalità dell'impresa italiana che si sviluppa all'estero e le novità del...La fiscalità dell'impresa italiana che si sviluppa all'estero e le novità del...
La fiscalità dell'impresa italiana che si sviluppa all'estero e le novità del...Barbara de Siena progetto UP2gether
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...InRete Business Srl
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneemunna
 
Progetto beps azioni 8 10
Progetto beps azioni 8 10Progetto beps azioni 8 10
Progetto beps azioni 8 10Paolo Soro
 
Ocse al lavoro su transfer pricing e beps
Ocse al lavoro su transfer pricing e bepsOcse al lavoro su transfer pricing e beps
Ocse al lavoro su transfer pricing e bepsPaolo Soro
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarieGiacomo Migliorini
 
HIMOND & TRUSCOT BROKER COMPANY
HIMOND & TRUSCOT BROKER COMPANYHIMOND & TRUSCOT BROKER COMPANY
HIMOND & TRUSCOT BROKER COMPANYNicola Compagno
 
2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli
2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli
2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipliPietro Rocchegiani
 
IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...
IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...
IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...IPE Business School
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Luigi Savino
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiPasquale Boccagna
 
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-RomagnaSCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-RomagnaSCS Azioninnova S.p.A.
 
Intervento co.te.bo
Intervento co.te.boIntervento co.te.bo
Intervento co.te.bomadverteu
 
Crowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione Studio
Crowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione StudioCrowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione Studio
Crowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione StudioGaetano Pizzitola
 
Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015 Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015 Pietro Ravera
 
Capitolo 1 richiami mat. finanziaria
Capitolo 1   richiami mat. finanziariaCapitolo 1   richiami mat. finanziaria
Capitolo 1 richiami mat. finanziariaGiovanni Della Lunga
 

Similar to LE CONTESTAZIONI DI ESTEROVESTIZIONE E TRANSFER PRICING NEL SETTORE DEL TRASPORTO (20)

La fiscalità dell'impresa italiana che si sviluppa all'estero e le novità del...
La fiscalità dell'impresa italiana che si sviluppa all'estero e le novità del...La fiscalità dell'impresa italiana che si sviluppa all'estero e le novità del...
La fiscalità dell'impresa italiana che si sviluppa all'estero e le novità del...
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
 
Progetto beps azioni 8 10
Progetto beps azioni 8 10Progetto beps azioni 8 10
Progetto beps azioni 8 10
 
Ocse al lavoro su transfer pricing e beps
Ocse al lavoro su transfer pricing e bepsOcse al lavoro su transfer pricing e beps
Ocse al lavoro su transfer pricing e beps
 
LAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsxLAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsx
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarie
 
HIMOND & TRUSCOT BROKER COMPANY
HIMOND & TRUSCOT BROKER COMPANYHIMOND & TRUSCOT BROKER COMPANY
HIMOND & TRUSCOT BROKER COMPANY
 
2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli
2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli
2012 valutazione d`azienda metodi diretti basati su multipli
 
IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...
IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...
IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussi
 
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-RomagnaSCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
 
Intervento co.te.bo
Intervento co.te.boIntervento co.te.bo
Intervento co.te.bo
 
Crowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione Studio
Crowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione StudioCrowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione Studio
Crowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione Studio
 
Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015 Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015
 
7 L'esterovestizione
7   L'esterovestizione7   L'esterovestizione
7 L'esterovestizione
 
Ebook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancioEbook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancio
 
Capitolo 1 richiami mat. finanziaria
Capitolo 1   richiami mat. finanziariaCapitolo 1   richiami mat. finanziaria
Capitolo 1 richiami mat. finanziaria
 

LE CONTESTAZIONI DI ESTEROVESTIZIONE E TRANSFER PRICING NEL SETTORE DEL TRASPORTO

  • 1. ESTEROVESTIZIONE E TRANSFER PRICING NEL SETTORE DEL TRASPORTO NUOVI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE, CASI PRATICI E PREVENZIONE DEL RISCHIO Transpotec 2019
  • 2. AGENDA  ESTEROVESTIZIONE SOCIETARIA  EVOLUZIONE DELLA CONTESTAZIONE DI ESTEROVESTIZIONE  TRANSFER PRICING  GLI INDICATORI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE  CONSEGUENZE  PREVENZIONE DEL RISCHIO  Q&A 2
  • 3. ESTEROVESTIZIONE Una società si considera esterovestita ogni qual volta la sua residenza formale (estera) non corrisponde alla residenza effettiva (italiana). Il fenomeno dell’esterovestizione si configura laddove è possibile ravvisare in Italia, alternativamente:  la sede dell’amministrazione;  l’oggetto principale; di una società formalmente residente all’estero. 3
  • 4. ESTEROVESTIZIONE L’Amministrazione finanziaria raramente contesta l’effettività della localizzazione all’estero dell’oggetto principale, concentrandosi sull’analisi e sulla valutazione della localizzazione o meno all’estero della sede effettiva dell’amministrazione. PLACE OF EFFECTIVE MANAGEMENT: centro di impulso dell’attività dell’organo cui è demandata la gestione sociale, ossia il luogo in cui si formano le principali decisioni gestionali e da cui promanano gli impulsi volitivi degli amministratori. 4
  • 5. EVOLUZIONE DELLA CONTESTAZIONE DI ESTEROVESTIZIONE Secondo il più recente orientamento giurisprudenziale, nel caso di imprese appartenenti ad un GRUPPO:  il PLACE OF EFFECTIVE MANEGEMENT non può essere indentificato con la sede legale o amministrativa della controllante italiana;  l’Agenzia delle Entrate non può contestare l’esterovestizione se la controllata estera non è una costruzione di puro artificio, ma corrisponde ad un’entità reale che svolge effettivamente la propria attività;  per accertare la natura artificiosa della società estera si può fare riferimento ai criteri di definizione della stabile organizzazione economica o della società c.d. «casella postale» o «schermo». 5
  • 6. TRANSFER PRICING Il TRANSFER PRICING è il complesso di procedimenti adottati dalle imprese multinazionali nella formazione dei prezzi delle cessioni di beni e servizi tra le entità del gruppo, operanti in Stati diversi. L’obiettivo dell’Amministrazione finanziaria è:  garantire un’adeguata tassazione dei profitti in conformità con le attività economiche che li hanno generati;  contrastare la tendenza delle imprese multinazionali di far emergere i profitti nel luogo in cui è possibile ottenere maggiori vantaggi fiscali. 6
  • 7. TRANSFER PRICING Il controllo delle criticità fiscali in materia di transfer pricing presuppone la ricerca e l’elaborazione di un confronto tra la transazione intercompany e un’omologa transazione realizzata tra o con imprese terze indipendenti. Il principio guida a cui sia le imprese, sia l’Amministrazione finanziaria dovrebbero ispirarsi è l’ARM’S LENGHT PRINCIPLE, secondo cui i prezzi di trasferimento devono riflettere le condizioni che avrebbero convenuto parti indipendenti in transazioni e circostanze comparabili. 7
  • 8. GLI INDICATORI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE ESTEROVESTIZIONE ASSENZA DI UN UFFICIO ASSENZA DI PERSONALE DIPENDENTE RESIDENZA DEGLI AMMINISTRATORI DIPENDENZA AMMINISTRATIVA DIPENDENZA FINANZIARIA DIPENDENZA COMMERCIALE PROMISCUITÀ NELLA GESTIONE DEL PARCO AUTOMEZZI ESITI DEI CONTROLLI DI MUTUA ASSISTENZA AMMINISTRATIVA 8
  • 9. PREVENZIONE DEL RISCHIO ESTEROVESTIZIONE  UFFICIO ESTERO  IMPIEGO DI PERSONALE ASSUNTO E RESIDENTE ALL’ESTERO  PRESENZA DI AMMINISTRATORI LOCALI DOTATI DI AUTONOMIA GESTIONALE  SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA ALL’ESTERO  AUTONOMIA FINANZIARIA  AUTONOMIA COMMERCIALE  CONTRATTI INTERCOMPANY TRANSFER PRICING  CONFRONTO DEI PREZZI APPLICATI ALLE TRANSAZIONI INTERCOMPANY CON I CORRISPETTIVI CONVENUTI CON SOCIETÀ TERZE, IN RELAZIONE A PRESTAZIONI COMPARABILI  DOCUMENTAZIONE TRANSFER PRICING  CONTRATTI DI SERVICE  FINANZIAMENTI INFRAGRUPPO  CREDITI COMMERCIALI  ADVANCED PRICE AGREEMENT  MUTUAL AGREEMENT PROCEDURE 9
  • 10. PER MAGGIORI INFORMAZIONI DOTT. COMM. ALICE PACCAGNELLA alicepaccagnella@studiotosi.com  Tel. +39 02 77331787  Tel. +39 041 5322799  Mobile +39 3406660824 10