SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Download to read offline
Nel cloud ibrido la gestione
di macchine e risorse
più efficiente e dinamica,
sfruttando al meglio le logiche
dell’on demand, del pay
per use e dell’As a Service.
In questa eGuide, a cura di
NetworkDigital4, sono descritti
i trend, le scelte delle aziende
italiane e i requisiti tecnologici
che aiutano a inquadrare
meglio gli orizzonti dei servizi
cloud. Che si tratti di servizi
base o di impostare un intero
data center software defined,
troverete spiegazioni e consigli
per formulare la domanda
e definire SLA a misura di
business in base alle esigenze,
alle priorità e alle gerarchie.
hybrid cloud: come
scegliere il meglio tra
virtuale e fisico e cosa
chiedere ai fornitori
•	 Perché è arrivata l’era della data center extension
•	 Il valore del cloud in Italia: analisi e tendenze
•	 I vantaggi di un ecosistema di risorse dinamico e scalabile
•	 I miti da sfatare e le tecnologie di riferimento
•	 Come proteggere i dati in un’infrastruttura ibrida
•	 Quali certificazioni attestano le competenze di un provider
•	 Che cosa chiedere ai fornitori e come definire le SLA
IN COLLABORAZIONE CON
FEBBRAIO | 2017
E Guide
NETWORK
| 2 |
cloud: come e perché
è arrivata l’ora della
data center extension
.1.
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
Le aziende ci hanno messo un po’ a capire
che cosa fosse il cloud computing. Quando
finalmente lo hanno capito, ai manager si sono
immediatamente spalancate nuove prospetti-
ve rispetto all’economia e a una nuova qualità
della governance. In estrema sintesi, infatti, il
cloud computing è una forma di terziarizzazio-
ne tecnologica avanzata. Invece di acquistare
software, hardware, sistemi di rete e cluster di
soluzioni informatiche semplici (tipo desktop,
storage, server o appliance) o più complesse,
come un intero data center, un’organizzazione
può dimenticarsi gli oneri e i vincoli associati
all’installazione, alla configurazione, al moni-
toraggio, alla manutenzione e all’aggiornamen-
to di applicazioni e macchinari. Il tutto pagando
l’equivalente di una bolletta. Come? Affidando
a un provider specializzato la gestione di una o
più risorse informatiche che, da quel momento
in poi, vengono erogate da remoto attraverso un
contratto di outsourcing.
LE ORIGINI DELLA DATA CENTER EXTENSION
Per capire come questo sia possibile è impor-
tante chiarire bene come funzioni una tecnolo-
gia in cloud. Concettualmente l’approccio non
è molto lontana da quella più noto della virtua-
lizzazione: grazie all’intelligenza di una pro-
grammazione software di nuova generazione,
infatti, le risorse fisiche si trasformano in risor-
se logiche. La softwarizzazione dei server e degli
storage in un’ottica di consolidamento, infatti,
è stata solo il primo passo dello sviluppo. Tra-
sformare macchine reali in numerose macchine
virtuali, configurabili tramite apposite applica-
zioni e gestibili da un unico cruscotto centraliz-
zato, ha velocizzato non solo il rilascio di nuove
risorse (parliamo di qualche minuto rispetto
a un lavoro di molte ore in termini di cablag-
gio, configurazione e fine tuning), ma ha anche
consentito di ridurre l’infrastruttura hardware
e di ottimizzare i tempi di lavoro a supporto del
business. In seguito sono state virtualizzate le
appliance, gli switch, gli apparati di sicurezza, i
firewall, i router, reti incluse. In pratica, oggi sul
cloud può risiedere un intero data center vir-
tuale. A questo punto la decisione di spostare
sulla nuvola una o più risorse del data center e
farle gestire a un provider su una rete pubblica
NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
€
€CONCEPT & GRAPHICS by NetworkDigital4
| 3 |
o privata, oppure detenerne la gestione (sempre
decidendo se avvalersi di una rete pubblica o pri-
vata) è solo una questione di analisi dei bisogni.
5 MOTIVI PER SCEGLIERE IL CLOUD
Ci sono molti vantaggi a scegliere una gestio-
ne in cloud delle risorse IT, qualunque esse si-
ano. Come già accennato, il primo è che sarà
il fornitore a mantenere tutta l’infrastruttura
necessaria a gestire e a distribuire i servizi in
base alla richiesta (on demand).
Il secondo vantaggio è un significativo cambio
di marcia rispetto all’IT che da un concetto di
qualità del possesso si sposta a un concetto di
qualità del servizio, trasformando il Capex in
Opex.
Il terzo vantaggio è che le modalità di fruizio-
ne del cloud garantiscono massima flessibilità
e altissima scalabilità: i contratti, prestabiliti
tra il contraente e il fornitore, prevedono il pa-
gamento di un certo canone, il cui ammontare
può essere definito su una base periodica op-
pure in base al consumo a seconda delle esi-
genze aziendali.
Il quarto vantaggio è che gli accordi con il
cloud provider prevedono la sottoscrizione a
determinate caratteristiche di servizio (SLA
- Service Level Agreement) e di sicurezza.
Il quinto vantaggio è che la nuvola libera le
aziende dalla necessità di fare grossi investi-
menti infrastrutturali ed è proprio per questo
che costituisce la soluzione ideale per le star-
tup così come per tutte quelle aziende che han-
no bisogno di potenziare o progettare sistemi
a supporto dei nuovi business. Che un’azienda
abbia o meno uno staff IT, il risultato è di avere
un digital partner che, avendo come core busi-
ness la qualità del cloud offerto, avrà tutto l’in-
teresse a garantire i suoi livelli di servizio. Ecco
perché per le aziende identificare il proprio
cloud provider è un momento fondamentale:
si sta scegliendo un partner che, esattamente
come un alter ego informatico, rappresenterà la
business continuity dell’organizzazione.
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
CLOUD PROVIDER:
PARTNER DIGITALI
O BUSINESS ANGEL?
I cloud provider oggi giocano
un ruolo strategico rispetto
al circolo virtuoso dell’innovazione e non solo per il
valore del supporto tecnologico offerto. Alcuni for-
nitori, infatti, si propongono come business angel
del nuovo sviluppo, accompagnando le aziende a
definire l’infrastruttura migliore ma anche a finan-
ziare il cambiamento e il business. Partner digitali a
tutto tondo, questo tipo di fornitori diventano gli
interlocutori ideali delle startup che, partendo da
un’infrastruttura di dimensioni contenute, hanno
così l’opportunità di sviluppare gradualmente o
scalare in tempi brevissimi, azzerando del tutto le
latenze dovute alla gestione di architetture IT fisi-
che. Attraverso programmi di cofinanziamento che
aiutano le startup a studiare un percorso capace di
sostenere le startup durante il loro processo di svi-
luppo e promuovere i talenti e i progetti innovativi
in ambito tecnologico, i cloud business angel garan-
tiscono un supporto tecnico costante, garantendo
un ambiente IT dinamico tale da consentire sviluppo
progressivo del business. Il tutto in modo semplice
e studiato attraverso formule a misura d’impresa.
€
€
| 4 |
IL VALORE DEL CLOUD IN ITALIA
Il mercato del Cloud in Italia ha confermato
una forte crescita anche per tutto il 2016: secon-
do gli analisti degli Osservatori Digital Innova-
tion del Politecnico di Milano, il Public Cloud
è cresciuto con una dinamica vicina al 27%, ge-
nerando un valore di mercato pari a 587 milioni
di Euro. Parallelamente, sta crescendo anche la
Cloud Enabling Infrastructure, ossia l’insieme
di investimenti necessari a creare le condizioni
abilitanti per l’utilizzo del Cloud, che, con un
incremento vicino al 14%, ha raggiunto quota
1,185 miliardi di euro. Le rilevazioni dell’Os-
servatorio permettono, sommando le due com-
ponenti, di stimare un mercato complessivo che
tocca i 1,77 Miliardi di euro, con una crescita
anno su anno pari al 18%.
Come sottolineano i ricercatori, nella scelta dei
servizi Cloud le organizzazioni sono guida-
te da molteplici variabili, in gran parte legate
alla strategia complessiva adottata, alla tipo-
logia di servizio ricercato e alla situazione dei
sistemi informativi interni. In dettaglio, i CIO
delle grandi imprese mostrano opinioni omo-
genee sui benefici del cloud: tra le motivazioni
più forti svettano la velocità di risposta al bu-
siness (89%), la flessibilità di spesa IT (88%) e
l’ampliamento del supporto informativo (86%).
In generale, tra i criteri ritenuti molto rilevanti
o essenziali da parte di tutte le organizzazio-
ni, al primo posto vi è la garanzia di sicurezza
ed affidabilità (87%), seguito dalla capacità di
fare brokeraggio e intermediazione di servizi
di terze parti (71%), dalle certificazioni relati-
ve ai Data Center utilizzati per l’erogazione dei
servizi (70%), dalla presenza di competenze
tecniche (69%), dal costo dell’implementazione
(68%) e dalla flessibilità contrattuale (65%). Per
più di tre aziende su 10 è importante anche la
localizzazione del Data Center (34%).
Sicuramente il primo ambito che ha beneficiato
dell’effetto catalizzante del Cloud è stato quello
delle infrastrutture dove, nella maggioranza dei
casi, si è intrapreso un processo di progressivo
consolidamento delle risorse interne, abilitato
dalla possibilità di virtualizzare le macchine e
di predisporre ambienti centralizzati.
Tra gli utilizzatori di servizi IaaS è possibile
comprendere la maturità del fenomeno guar-
dando le modalità di impiego: il 58% delle
aziende utilizza ambienti di produzione, il 61%
ha sperimentato o utilizza stabilmente ambienti
IaaS per sviluppo e test, il 53% adotta soluzioni
di backup, il 40% di disaster recovery, mentre
sono ancora ridotte le percentuali di chi uti-
lizza il cloudbursting (27%). In questo modo le
imprese hanno beneficiato di miglioramenti in
termini di efficienza, dovuti al miglior utilizzo
delle risorse hardware e ad una contemporanea
riduzione dell’effort necessario per la gestione
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
42%
5%
8%
8%
15%
11% 11%
IAAS
Portali Web
ed eCommerce
PAAS
Enterprise Social
Collaboration/
Intranet & Anaytics
Amministrazione
e Gestione RU
Office Automation
e Posta Elettronica
CRM, ERP
e SCM
Il mercato
del public cloud
in Italia
per tipologia
di servizio
Fonte: Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano 2016 - Graphics NetworkDigital4
| 5 |
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
del parco macchine, e di efficacia, legati alla si-
gnificativa riduzione dei tempi di provisioning
di nuove risorse. In particolare, i servizi IaaS
sono stati considerati migliorativi o molto mi-
gliorativi rispetto ad infrastrutture proprietarie
o in outsourcing in relazione a scalabilità del
servizio (94%), misurabilità e controllabilità dei
costi (79%), tempestività nel reagire alle richie-
ste delle Line of Business (73%) e complessità di
gestione dei Data Center (70%).
LE TANTE FORME DEL CLOUD
I servizi in cloud oggi offrono un ricchissimo
menu all’insegna dell As a Service. Gli acronimi
di servizio fanno riferimento a macrocategorie
tecnologiche: si parla allora di SaaS (Software
as a Service), DaaS (Desktop As a Service), IaaS
Infrastructure as a Service), PaaS (Platform as a
Service) così come di verticalizzazioni come lo
Storage as a Service mentre c’è già chi guarda
oltre, ragionando in maniera
CLOUD: 3 MITI DA SFATARE
Ilcloudoggièunatecnologiaconsolidata,chefunzionagrazieallabandalarga,aunainfrastrutturaInternetpiù
maturaerobustaeall’affermarsidinuovimodellidistributivilegatiaunpoteziamentosiadelletecnologiedisto-
rage che di quelle computazionali. Ecco le risposte alle domande più frequenti sollevate dai CIO e dai manager.
Mito n. 1: insicurezza dei dati
Sono abituato ad archiviare i miei dati sui miei server. Ora un vendor mi propone di gestire i miei dati sui suoi ser-
ver. Sarà sicuro?
Un cloud provider, avendo come core business questo tipo di offerta, è molto attento alle policy di sicurezza, in quanto è da
queste che dipende il suo fatturato. Questo significa che gli investimenti sono stati fatti in modo mirato a supporto della
migliore infrastruttura di servizio capace di mettere in sicurezza i dati di un’azienda molto meglio di quanto non sia in grado di
farel’aziendastessaconlesuesolerisorse. Insomma:idatieleapplicazionisuun’architetturainhosting hacriteridigestione
talmente mirati che i livelli di aggiornamento e di protezione sono parte integrante del servizio.
Mito n. 2: perdita di controllo
Se esternalizzo dati e applicazioni come faccio poi a mantenere il loro controllo?
Molti manager pensano che affidare a terzi la gestione delle applicazioni e dei dati associati fa sì che si perda la possibilità di
monitoraggio e di controllo. A questo proposito i consulenti usano un paragone interessante: se mettete i vostri soldi in una
bancaquestononsignificacheisoldiappartenganoallabanca.Inmodomoltosimile,èpossibileesercitareunpienocontrollodi
datieapplicazionianchenelcasosianogestitidaunprovider.Certoèchebastadefinirebenelemodalitàdifruizione,attraverso
la sottoscrizione di SLA redatte in modo puntuale e corrispondente alle necessità dell’organizzazione. Questo farà si che, nel
momentoincuisidecideràdicambiarefornitore,idatichesonovostri,tornerannotuttiinvostropossesso.
Mito n. 3: troppo costoso
Legandomi a un fornitore, alla fine il cloud non rischia di essere più costoso rispetto a una soluzione in house?
La paura di dover pagare una serie di servizi ad libitum, con tutta una serie di costi nascosti che emergono solo nel medio e
nel lungo periodo è l’ennesimo falso mito del cloud. In realtà acquistare un prodotto software o hardware significa anche
predisporrel’infrastrutturaITnecessariaeprevedereattivitàdimanutenzione,aggiornamentoelicensing,contuttalapartedi
gestione del backup ma anche predisporre la sicurezza.
?
| 6 |
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
più olistica e facendo riferimento a un XaaS in-
teso come Everything as a Service. Un’azienda
può scegliere di cloudificare in vari modi, sce-
gliendo una forma privata, una forma pubblica
o una forma ibrida.
Scegliere il cloud privato per un’organizzazio-
ne significa mantenere le risorse all’interno
del proprio data center e gestirlo in autonomia
(modalità on premise) oppure affidare questa
gestione un partner che si occuperà di gestire
i servizi in cloud per conto dell’organizzazione
(modalità off premise).
Il cloud pubblico, invece offre alle aziende mag-
giori economie di scala in quanto le risorse ven-
gono esternalizzate su una nuvola interamente
gestita da un cloud service provider esterno che,
a seconda delle capacità di offerta, può avere
più data center dedicati all’erogazione dei ser-
vizi in cloud. In questo modalità le imprese non
solo si liberano totalmente dei costi di acquisi-
zione, configurazione, gestione e manutenzione
derivanti dal possesso di apparati hardware on-
premise ma possono avere maggiori garanzie di
affidabilità dei servizi.
Questo perché la presenza di molteplici data
center può garantire, in caso di avarie o parziali
interruzioni, la ridondanza necessaria (servizi
di failover e disaster recovery) ad assicurare la
continuità del business.
La terza via, sempre più gettonata dalle impre-
se, è la modalità ibrida, ovvero l’utilizzo con-
giunto, la gestione e il coordinamento tra uno
o più Cloud Provider e/o il mondo on-premise.
Come gli altri modelli di cloud computing, an-
che il cloud ibrido si fonda sul paradigma dell’IT
As a Service: i servizi sono erogati via rete, con-
FONTE, CONCEPT & GRAPHICS by NetworkDigital4
Nel caso un’azienda scelga la datacenter extension, ovvero la sua estensione sotto forma di aggiunta di risorse attraverso l’uso
di datacenter esterni alla propria organizzazione (come ad esempio quelli dei service provider), il cloud offerto consentirà
all’organizzazione in questione di estendere le proprie risorse sotto forma di opex e in modo molto rapido e flessibile
| 7 |
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
sumabili su richiesta in base alle tipologie e ai
volumi e alle quantità di cui si necessita.
I PLUS DI UN ECOSISTEMA DI RISORSE IBRIDO
La differenza, in termini di efficienza dei costi,
è che l’hybrid cloud collega public cloud e pri-
vate cloud: i public cloud assicurano l’accesso a
un’ampia gamma di applicazioni e servizi, men-
tre i private cloud offrono prestazioni affidabili
e sicurezza per le applicazioni aziendali criti-
che. Questo sistema offre alle aziende e alle loro
organizzazioni IT una flessibilità senza prece-
denti nella scelta di dove ospitare i loro nume-
rosi e diversificati carichi di lavoro e garantisce:
la scalabilità per tenere il passo con i volumi di
business, l’efficienza per mantenere al minimo i
costi e, ovviamente, la capacità di proteggere i
dati e altre risorse tecnologiche.
A livello di efficienza dei costi, va ricordato che
i cloud pubblici possono fornire economie di
scala maggiori rispetto ai cloud privati, facen-
do leva, ad esempio, sulla gestione centralizzata
delle risorse IT da parte del cloud provider. Il
modello del cloud ibrido, in sostanza, permet-
te di estendere questi vantaggi di costi a quante
più funzioni di business è possibile, affidandosi
comunque al private cloud quando occorre pro-
teggere con la massima sicurezza applicazioni
e dati sensibili. Il plus è legato al fatto che la
natura stessa della tecnologia di virtualizzazio-
ne consente di spostare in qualsiasi momento
le risorse in maniera assolutamente dinamica.
Questo significa che è possibile riportare le
macchine virtuali e i carichi di lavoro associati,
così come le risorse di rete o lo spazio di storage
al proprio interno, ripristinando la configura-
zione dell’infrastruttura informatica preceden-
te. In ogni caso va tenuto presente che avere un
cloud ibrido non significa avere un po’ di cloud
privato e un po’ di cloud pubblico.
La chiave di volta è l’integrazione il che signifi-
ca poter amministrare e controllare ogni risorsa
IT, applicazione, dato e workload in modo ar-
monico, minimizzando i rischi e incrementan-
do la produttività. Il che, per altro, toglie ogni
tipo di dubbio a chi pensa che scegliere il cloud
ibrido possa far perdere la governance. Anzi è
proprio il contrario.
Hybrid cloud per le aziende significa poter usufruire di poter usufruire di un’infrastruttura che assicura prestazione di massimo
livello, come un data center RATING 4, senza gli oneri legati al possesso e alla gestione di un ambiente fisico, di cui si fa carico
esclusivamente e interamente il provider aumentando il grado di esternalizzazione delle attività ICT per ottenere risparmi e
focalizzare le risorse interne su progetti atti a migliorare le performance operative. Così anche il data center diventa on demand
| 8 |
cloud: tra tecnologia e
strategia, cosa bisogna
chiedere ai fornitori
.2.
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
La digitalizzazione del business e i nuo-
vi trend dell’innovazione richiedono alle
aziende di far fronte al fenomeno della disrup-
tion, potenziando all’ennesima potenza le 5
principali direttive della governance, ovvero
velocità, capacità, efficienza, flessibilità e sicu-
rezza. Il problema è che molto spesso le imprese
si trovano a dover conciliare il proprio passato
tecnologico con un futuro sempre più impre-
vedibile. Il grosso compito dell’IT consiste nel
conciliare i sistemi legacy con i sistemi più mo-
derni, trovando un senso a data center che stan-
no pagando lo scotto di una crescita non pia-
nificata, con isole tecnologiche disomogenee,
onerose da aggiornare, gestire, integrare e pro-
teggere. Il quadro che accomuna molte organiz-
zazioni rappresenta un grosso spreco di risorse,
in quanto la crescita addizionale di macchine e
sistemi, con una proliferazione di soluzioni co-
esistenti ma anche sotto-utilizzate. In estrema
sintesi, il livello di complessità tecnica e gestio-
nale costituisce un grosso ostacolo alla crescita:
il maggiore limite che separa business e IT è il
time-to-market.
La risposta a queste esigenze è un modello di
data center software-defined: grazie a un’archi-
tettura condivisa che, eliminando i silos, garan-
tisce sempre e comunque potenza elaborativa,
provisioning, controllo, reporting e sicurezza, è
possibile ridurre al contempo costi operativi as-
sociati a cablaggio, condizionamento, alimen-
tazione e attività di supporto e manutenzione.
Gli esperti a proposito dell’hybrid cloud parla-
no infatti di una cloud orchestration, che all’in-
terno della definizione di una serie di standard
condivisi porta a un miglioramento delle SLA
e della compliance, consentendo alle imprese
di salvaguardare gli investimenti, andando a
incrementare la capacità delle infrastrutture a
supporto del business. La nuova parola d’ordi-
ne? Resilienza, ovvero la capacità di rispondere
alla disrutpion in modo rapido, mantenendo at-
tive le operation critiche e salvaguardando per-
sone e asset, potendo contare su un data center
allo stato dell’arte senza doversi accollare l’one-
re di gestire l’infrastruttura di back-office ne-
NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
CONCEPT & GRAPHICS by NETWORKDigital4
€
€
| 9 |
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
cessaria. In pratica l’IT aziendale può gestire
il front office, detenendo la proprietà dei dati e
dei sistemi a supporto del business. Ecco per-
ché la domanda si rivolge sempre più a infra-
strutture adattive e modulari e in questo con-
testo il cloud ibrido è la risposta ideale.
DATA CENTER DI QUALITÀ
PER SERVIZI IN CLOUD AL TOP DELLA GAMMA
Le tecnologie abilitanti dell’hybrid cloud sono
diverse, a partire dalla configurazione dei data
center offerta dal cloud provider che devono
essere performanti, dotati di strutture ben di-
mensionate e con livelli elevati di sicurezza, af-
fidabilità ed efficienza nella erogazione dei ser-
vizi di alto livello. Considerando lo standard
TIA-942 (che dà precisa definizione degli spa-
zi, dei cablaggi e delle condizioni ambientali
ottimali), il massimo livello di data center è il
RATING 4, che assicura la continuità operati-
va più alta, attestandosi al 99,995% (significa
fermo del data center per 0,4 ore/anno).
Oltre a essere ambienti strettamente sorveglia-
ti e protetti, questo tipo di CED sono in grado
di offrire gli standard di servizio più elevati,
includendo la possibilità di effettuare manu-
tenzioni pianificate e senza impatti negativi
sulla gestione della funzionalità, componenti
ridondati e collegamenti multipli contempo-
raneamente attivi per alimentazione e raffred-
damento, disponibilità di generatori e gruppi di
continuità.
Un altro punto di attenzione nella scelta del
cloud provider è quanto i suoi data center sono
attenti all’aspetto Green: se i datacenter sono
ottimizzati a livello energetico, infatti, l’abbas-
samento di costi si trasforma in una convenien-
za anche per i clienti. I fornitori più virtuosi
sfruttano tutte le possibilità di ottimizzazione
dei consumi come, ad esempio un uso al 100%
di fonti rinnovabili. A questo proposito esisto-
no delle certificazioni: il marchio “Renewable
energy Guaranteed”, ad esempio, garantisce
che l’energia consumata dai data center sia cer-
tificata tramite una “Garanzia di Origine”, una
certificazione elettronica che attesta l’origine
COME PROTEGGERE
I DATI IN UNA
INFRASTRUTTURA
IBRIDA
Le architetture ibride possono essere
particolarmente distribuite ed eterogenee,
facendo riferimento a data center diversi
e a un bilanciamento tra risorse fisiche
e risorse virtuali variabile,
in base alla necessità dell’azienda.
Avere a disposizione differenti sale dati a
distanza geografica una dall’altra permette alle
organizzazioni di instaurare politiche di backup
geografico e di disaster recovery
a più alto tasso di sicurezza.
Uno dei vantaggi dell’hybrid cloud, infatti, è che
con architetture distribuite su più siti è possibi-
le effettuare il backup su di un sito altermativo
per disaccoppiare i dati di produzione dai dati
salvati. In questo modo la gestione del back up
non solo si semplifica ma consente anche di
uniformare la componente fisica
e la componente virtuale.
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
0
1
1
0
0
0
| 10 |
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
rinnovabile delle fonti utilizzate dagli impianti
qualificati IGO in conformità con la direttiva
del parlamento europeo 2009/28/CE e dalla De-
libera dell’Autorità per l’energia elettrica ed il
gas ARG/elt 104/11.
QUALI SONO LE TECNOLOGIE
CHE ABILITANO L’HYBRID CLOUD
L’infrastruttura necessaria supportare un cloud
ibrido si sviluppa su un’interconnessione a tre
livelli, di cui la prima è quella tra i data center.
Tra le tecnologie di riferimento vanno citate le
Virtual Private Network (VPN) con standard
IPSEC, framework di riferimento per reti a pac-
chetto che si prefigge di ottenere connessioni si-
cure su reti IP, attraverso funzionalità di auten-
ticazione, cifratura e controllo di integrità dei
pacchetti (datagrammi). La capacità di fornire
protezione o sicurezza, fornita a livello di rete,
rende questo protocollo trasparente al livello
applicativo, senza richiedere modifiche. Un’al-
tra tecnologia di riferimento è l’MPLS (Multi
Protocol Label Switching), che permette di in-
stradare flussi di traffico multiprotocollo tra
nodo di origine (Ingress Node) e nodo di desti-
nazione (Egress Node) tramite l’utilizzo di iden-
tificativi (label) tra coppie di router adiacenti.
L’interconnessione tra i data center è garantita
anche dal CDN (Circuito Diretto Numerico),
ovvero linee dedicate punto-punto. I fornitori
di servizi cloud, inoltre, mettono a disposizio-
ne delle aziende utenti portali web, cruscotti
di controllo e API (Application Programming
Interface) che consentono di integrare i tool
cloud con quelli interni utilizzati dall’azienda
stessa, in modo da farle ottenere una completa
visibilità sul cloud ibrido. Il secondo livello di
interconnessione stretta, che garantisce un’or-
chestrazione integrata sono, per l’appunto, que-
sti strumenti: VCloud Connector, Cloud API
(VCloud, Soap, Vagrant, Fog) e Lan Extension.
L’ultimo livello è dato dall’iterconnessione de-
dicata a supportare lo scambio dinamico tra
ambiente Cloud e ambiente fisico, attraverso
VLAN dedicate, reti dedicate e una cablatura
rack dedicata all’insegna della massima ridon-
danza.
COSA CHIEDERE AI FORNITORI
Le aziende devono valutare con molta atten-
zione la tipologia e qualità di servizi forniti dal
cloud provider, le clausole comprese nel con-
tratto di fornitura, ma anche la struttura, l’af-
fidabilità e la dislocazione dei suoi data center.
Gestire la compliance con le normative di pri-
vacy e security riguardo alle informazioni degli
utenti, ad esempio, deve essere un fondamenta-
le. Un altro elemento da chiarire è su dove risie-
dono le chiavi di crittografia e chi può averne
accesso così come appurare che fine facciano
i dati a fine contratto e se davvero il provider
cancella ogni traccia del servizio a fine rappor-
to. Nel caso del DaaS, ad esempio, il fornitorore
deve essere in grado di supportare endpoint di
tipo diverso come, ad esempio, desktop, laptop,
smartphone e tablet.
Tutti questi dispositivi si collegano al provider
DaaS via Internet, il che significa che il perso-
nale del fornitore deve gestire vari account per
FONTE, CONCEPT & GRAPHICS by NetworkDigital4 2016
| 11 |
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
meccanismi di cifratura dei dati per proteggere
le informazioni dei loro utenti. Non va trascu-
rato il fatto che, per essere sempre in regola e
conforme alle normative di compliance, un’a-
zienda da sola dovrebbe assumere personale, e
creare un team dedicato alla risoluzione delle
quotidiane problematiche di IT security.
L’infrastruttura Ibrida permette anche una
migrazione graduale dall’infrastruttura fisica
all’infrastruttura virtuale. Il percorso di imple-
mentazione dell’hybrid cloud però non è sem-
IL CLOUD EUROPEO È GARANTITO DAL CISPE
In Europa la protezione dei dati è garantita dal CISPE (Cloud Infrastructure Ser-
vices Providers), un codice di condotta siglato da un gruppo di provider operan-
ti in oltre 15 Paesi diversi: Arsys, Art of Automation, Aruba, BIT, Daticum, Domi-
nion, Fasthosts, FjordIT, Gigas, Hetzner Online, Home, Host Europe Group, IDS,
Ikoula, LeaseWeb, Lomaco, Outscale, OVH, Seeweb, Solidhost, UpCloud, VTX,
XXL Webhosting, 1&1 Internet.
Il manifesto programmatico, finalizzato nel settembre del 2016, precede di diversi mesi i dictat del nuovo Rego-
lamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) europeo che entrerà a pieno regime solo nel maggio del 2018.
Obiettivo del CISPE è garantire ai cittadini e alle aziende paternità e controllo dei dati, rafforzando la sicurezza
e la trasparenza contrattuale. Come? attraverso un insieme di regole tecniche relative alla sicurezza e alla pro-
tezione dei dati all’interno dei territori europei, stabilendo come i provider di infrastrutture Cloud non tratte-
ranno i dati a proprio beneficio. Nello specifico, non potranno effettuare operazioni di data mining o profilare
i dati dei loro utenti per attività finalizzate al marketing e alla pubblicità, così come per scopi personali o per la
rivendita a società di terze parti.
I provider certificati dal codice di condotta del CISPE, inoltre, dovranno offrire ai loro clienti la capacità di
processare e archiviare i dati esclusivamente nei territori Ue e dell’area economica europea, garantendo che il
trattamento e il salvataggio dei dati si svolga all’interno dei confini dei Paesi membri della UE o della SEE.
Per scoprire quali cloud provider hanno aderito all’iniziativa è stato creato un marchio CISPE (Trust Mark) che
può essere utilizzato dai provider di infrastrutture Cloud per dimostrare ai propri clienti di essere conformi ai
requisiti richiesti, garantendo sia i massimi livelli di protezione dati, sia l’aderenza alle pratiche allineate con i
principi della Ue.
Per maggiori dettagli: www.CISPE.cloud
permettere il trasferimento dei dati in sicurez-
za. In generale i cloud provider devono garan-
tire periodici audit dei sistemi, applicare patch
di sicurezza o mantenere la protezione da virus
in tutti i sistemi in uso. Dunque è molto im-
portante in fase di definizione contrattuale ve-
rificare tutti questi punti. In ogni caso i cloud
provider possono ottemperare alle norme di
compliance più di quanto un’azienda possa fare
da sola, perché si focalizzano unicamente sulla
tecnologia, e nella maggior parte dei casi usano
| 12 |
plice e richiede l’instaurazione nella direzione
IT di un ruolo di mediazione e orchestrazione
dei vari servizi cloud. In questo caso ci sono
vari scenari: i tecnici, ad esempio, potrebbero
implementare interfacce di programmazione
delle applicazioni mal progettate o utilizzare
applicazioni non sicure. Anche in questo caso è
importante la flessibilità contrattuale ed il livel-
lo di servizio garantito dal fornitore.
LE CERTIFICAZIONI CHE AIUTANO A SCEGLIERE
Esistono delle certificazioni che aiutano le
aziende a capire se l’interlocutore che si sta sce-
gliendo è un vero partner digitale. Una di queste
è lo Standard ISO/IEC 27001:2013 (Tecnologia
delle informazioni - Tecniche di sicurezza - Si-
stemi di gestione della sicurezza delle informa-
zioni - Requisiti), una norma internazionale che
definisce i requisiti per impostare e gestire un
Sistema di Gestione della Sicurezza delle Infor-
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
mazioni e include aspetti relativi alla sicurezza
logica, fisica e organizzativa.
Un’altra è la ISAE 3402:2011 Type II Report,
una certificazione rispetto alla valutazione
del sistema dei controlli operanti sui processi
aziendali di organizzazioni che erogano ser-
vizi e viene rilasciata previa verifica da parte
di Auditor indipendenti. La normativa ANSI/
TIA 942-A-2014, invece, valuta la resilienza di
un data center, ossia la sua capacità di garanti-
re la continuità dei servizi erogati. Per fare un
esempio concreto, un data center certificato al
massimo livello (RATING 4) indica la capacità
di evitare interruzioni dei servizi anche in pre-
senza di guasti gravi (fault-tolerance), grazie a
una serie di accorgimenti progettuali e realiz-
zativi che hanno interessato tutti gli aspetti del
data center: scelta del sito, aspetti architettonici,
sicurezza fisica, sistemi antincendio, impianto
elettrico, impianto meccanico e reti dati.
NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
| 13 |
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
CONCLUSIONI
Riassumendo, l’hybrid cloud ga-
rantisce al business infrastrutture
potenti ed estremamente elasti-
che, perché capaci di adattarsi in
maniera dinamica alle necessità e
all’evoluzioni della domanda se-
condo un approccio più pratico, efficiente ed
evoluto. Scegliendo una formula di data cen-
ter extension, grandi aziende, PMI, Pubbliche
Amministrazioni e startup possono affidarsi a
un modello che permette di estermalizzare la
complessità gestionale consentendo di usufru-
ire di tutti gli aspetti computazionali in una
chiave di servizio al consumo.
I vantaggi dell’hybrid cloud sono tanti: le
aziende non devono più comprare macchine fi-
siche (perché si usa la loro emulazione softwa-
re), non devono più occuparsi di manutenere
un installato ma definiscono con il fornitore
un contratto in base a delle SLA che includono
aggiornamenti continui, non devono più occu-
parsi di configurare le macchine fisiche a livel-
lo di cavi e di installazioni (perchéal loro posto
si usano gli snapshot, ovvero dei template con
una serie di impostazioni preconfigurate che
consentono di installare qualsiasi macchina in
pochi clic).
A tutto questo si aggiunfe una flessibilità ge-
stionale e una sicurezza ai massimi livelli in
quanto il cloud provider ha tutte le competen-
ze più verticali a livello tecnologico per garan-
tire la qualità dei risultati e il massimo livello
di erogazione dei servizi, il che ne fa il partner
digitale ideale per qualsiasi tipo di azienda.
| 14 |
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
IL GLOSSARIO DEL CLOUD, TRA SAAS, PAAS, DAAS, IAAS E XAAS
Il SAAS è un modello di distribuzione del software in cui un produttore sviluppa,
opera (direttamente o tramite terze parti) e gestisce un’applicazione web, metten-
dola a disposizione dei propri clienti via Internet. In questo modo un’azienda può
accedere alle varie applicazioni che ha comprato tramite un’interfaccia Web o un’interfaccia personaliz-
zata e modalità di accesso secondo quanto stabilito dal contratto. Con il SaaS l’azienda che fruisce del
servizio non controlla l’infrastruttura che supporta il software: a livello di rete, dei server, degli storage
e dei sistemi operativi la gestione è interamente a carico del provider. L’azienda cliente può solo decidere
se limitare le funzionalità del software stabilendo criteri di gestione delle identità e delle prioritizzazioni
degli accessi tramite un set di configurazione dedicate. Il SaaS provider si differenzia dall’Asp (Appli-
cation Service Provider) perché quest’ultimo eroga via Internet dei software originariamente basati su
architettura client-server: in quest’ottica, uno strato Html viene aggiunto al nucleo di queste soluzioni.
Diversamente da questo approccio, le applicazioni basate su un modello SaaS sono costruite nativa-
mente in una logica Web e ottimizzate per l’erogazione via Internet. Queste offerte sono generalmente
ospitate e fornite direttamente da chi le ha prodotte (tutt’al più affidandosi a un’infrastruttura esterna
per il cloud pubblico), mentre gli strumenti Asp vengono affidati dal produttore a un fornitore di servizi.
Un’altra differenza riguarda la licenza: mentre l’Asp utilizza un sistema tradizionale, che passa dalla fir-
ma di un contratto delle durata di uno o più anni, il modello SaaS propone all’impresa un pagamento in
funzione del consumo (gli indicatori per misurarlo variano a seconda della tipologia del software).
Il PAAS è un’offerta in cui all’azienda cliente viene garantita una piattaforma che
supporta lo sviluppo di applicazioni in cloud. La piattaforma comprende linguaggi
di programmazione, librerie, servizi e strumenti dedicati, interamente sviluppati
dal provider. Gli elementi che costituiscono la PaaS permettono di programmare,
sottoporre a test, implementare e gestire le applicazioni aziendali senza i costi e la complessità associati
all’acquisto, alla configurazione, all’ottimizzazione e alla gestione dell’hardware e del software di base
necessari alle attività di sviluppo. Il vantaggio? Che un’azienda può sviluppare a sua volta applicazioni e
servizi applicativi avanzati come, ad esempio, soluzioni di collaborazione a supporto dei team, l’integra-
zione di soluzioni Web, l’integrazione dei database, così come la gestione della sicurezza. Il tutto tramite
un’interfaccia Web-based.
Anche in questo caso l’azienda cliente non si deve preoccupare di dover gestire o controllare l’infrastrut-
tura cloud a livello di rete, server, sistemi operativi e storage, ma ha il pieno controllo sulle applicazioni
implementate e le relative impostazioni di configurazione. Le derive tecnologiche della PaaS, infatti,
sono lo iPaaS (Integration Platform as a Service) e il dPaaS (Data Platform as a Service). Mentre lo iPaaS
consente alle aziende clienti di sviluppare, eseguire e governare i processi di integrazione applicativa
senza doversi occupare di installare o gestire alcun tipo di hardware o di middleware, con l’DPaas sarà il
provider a sviluppare direttamente la realizzazione di soluzioni per la gestione dei dati e la creazione di
applicazioni su misura per il cliente.
| 15 |
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
Il DAAS ha origine dallo sviluppo delle tecnologie di deduplicazione che usano un
hypervisor, ovvero una tecnica che permette di eseguire più macchine (virtuali) resi-
denti su un computer (vero) detto host. Più in dettaglio, esistono, due tecnologie principali di virtualizza-
zione: la VDI (Virtual Desktop Infrastructure) e  il DaaS (Desktop as a Service). La prima è un’infrastruttura
IT capace di offrire una reale alternativa al desktop locale, attraverso un ambiente di hosting condiviso e
mantenuto presso alcuni server in-house. La tecnologia VDI aiuta il controllo, la gestione centralizzata,
il provisioning, l’aggiornamento e l’amministrazione software dei computer dei dipendenti, ma richiede
un’infrastruttura non sempre facile da pilotare, un esborso per il deploy non sempre compatibile con i
budget aziendali e del personale IT dedicato non solo all’amministrazione dei dekstop virtuali centralizzati,
ma anche all’infrastruttura stessa. A risolvere queste difficoltà economiche e gestionali, c’è la tecnologia
DaaS. L’idea è che a compiere il passo verso il VDI non sia l’azienda stessa con le proprie infrastruttura, ma
un provider cloud esterno, che fornisca i dekstop virtuali dietro sottoscrizione di un abbonamento. Poiché
qui i desktop non sono connessi e concentrati in una struttura in-house, questo approccio prevede che
l’infrastruttura venga lasciata nelle mani del provider, che si occupa del provisioning delle risorse, delle
problematiche del load balancing e di quelle del network. Da parte loro, i reparti IT aziendali si trovano solo
a gestire i desktop virtuali, le applicazioni e i client.
Lo IAAS è un outosurcing evoluto di tutte le risorse ICT: il principio, infatti, è che
grazie a una programmazione software di nuova generazione le risorse fisiche
(qualsiasi risorsa fisica) si trasforma in una risorsa logica. Così si possono softwarizzare i server, gli
storage, le appliance, gli switch, gli apparati di sicurezza, i firewall, i router e via dicendo. Oggi i provider
sono arrivati a poter offrire in cloud gran parte della rete: in pratica, sul cloud può risiedere un intero
data center virtuale. È questo, in breve, il significato dell’Infrastructure As a Service (IaaS). Scegliendo
lo IaaS le aziende esternalizzano le risorse, gestite a livello di infastruttura da un fornitore. Il cliente può
gestire i suoi storage, le sue reti e tutte le sue risorse di calcolo in modalità distribuita potendo visionare
il tutto da un unico cruscotto centralizzato senza doversi preoccupare del monitoraggio, della sicurezza
e di aggiornamento legati alle macchine che abilitano questo servizi on line.
Lo XAAS, che sta per Anything as a Service ed è parte integrante di una vision oli-
stica di chi si fida e si affida al cloud. Si tratta del massimo orizzonte evolutivo nella
curva dei servizi offerti in cloud e rientra in uno sviluppo associato a quella Internet
of Things che avanza al ritmo di una smartificazione degli oggetti imperante. Gestire piattaforme capaci
di amministrare, monitorare e mettere in sicurezza tutti gli oggetti sensorizzati di cui aziende pubbli-
che e private stanno costellando il mondo è un’ulteriore sfida che il cloud accoglie molto volentieri. La
difficoltà è trovare provider preparati e con le spalle grosse, capaci di capire qual è l’analisi da fare per
gestire tutte le risorse necessarie a far funzionare la IOT. Lo Xaas diventa così l’ombrello di tutti i modelli
di servizio di cui sopra: SaaS, PaaS, Daas, e IaaS, in tutte le sue declinazioni (Storage as a Service, Data
Center as a Service, Disaster Recovery as a Service e via dicendo).
HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI
Aruba Cloud (www.cloud.it) è il marchio attraverso il quale Aruba S.p.A. (www.aruba.it) eroga, dal
2011, servizi cloud basati sul modello IaaS nel mercato Europeo. I servizi Cloud Computing, Cloud Object
Storage e Cloud Backup, sono sostenuti da una rete di data center di proprietà e partner.
Ad Arezzo, Aruba ha realizzato nel 2011 uno dei più moderni data center italiani, progettato e costruito
secondo i criteri di ridondanza Rating 4, la classificazione più alta prevista per i data center dalla certifi-
cazione ANSI/TIA 942-A. Grande attenzione è stata posta nell’ottimizzazione del data center in termini
di risparmio energetico. Sono ormai un asset acquisito le certificazioni ISO 27001, 9001 e la Certificazio-
ne di Origine (GO) che attesta la provenienza dell’energia usata solo da fonti rinnovabili.
Con l’espansione di Aruba Cloud in sette pa-
esi Europei, il Gruppo ha ulteriormente am-
pliato il proprio network di data center. Ai tre
proprietari, due in Italia e uno in Repubblica
Ceca, si sono aggiunti nel corso degli anni al-
tri tre data center in Francia, Regno Unito e
Germania.Oggi,Arubacontinuaapromuove-
re e stimolare l’innovazione in Italia e a livello
internazionale: un nuovo data center è stato
progettato alle porte di Milano, facente par-
te di un campus tecnologico di 200.000 mq.
Assieme alla potenza e affidabilità dei data center del Gruppo, le solide partnership con Intel e Dell
hanno consentito alle soluzioni Cloud Computing di Aruba di sviluppare ambienti virtuali ad elevate pre-
stazioni, efficienti dal punto di vista energetico e sicuri. Aruba riesce ad offrire ai suoi clienti una gamma
completa di soluzioni ICT, strutturata per rispondere alle esigenze di qualsiasi progetto aziendale. Le
soluzioni proposte permettono ai clienti di scegliere quale tecnologia di virtualizzazione utilizzare, dove
installare i propri server virtuali e cosa installarci, tutto questo tramite un singolo pannello di controllo
e API pubbliche. Clienti business con una IT strutturata e di dimensioni medio grandi hanno sviluppato
con Aruba progetti di vario tipo (business continuity, disaster recovery, architetture ottimizzate per lo
streaming, etc.) che sono spesso un misto tra una componente fisica on-premise, sia essa presso un
data center del cliente o di Aruba, e una componente cloud spesso privata ma anche pubblica.
| 16 | NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
E Guide
NETWORK
©ICT & STRATEGY WWW.NETWORKDIGITAL4.ITINFO@DIGITAL4.BIZ

More Related Content

What's hot

Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...AmmLibera AL
 
Linee Guida per la razionalizzazione della infrastruttura digitale della Pubb...
Linee Guida per la razionalizzazione della infrastruttura digitale della Pubb...Linee Guida per la razionalizzazione della infrastruttura digitale della Pubb...
Linee Guida per la razionalizzazione della infrastruttura digitale della Pubb...AmmLibera AL
 
La nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloudLa nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloudRoberta Fiorucci
 
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...AmmLibera AL
 
Introduzione alla Virtualizzazione dei Dati
Introduzione alla Virtualizzazione dei DatiIntroduzione alla Virtualizzazione dei Dati
Introduzione alla Virtualizzazione dei DatiDenodo
 
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)Sascia Morelli
 
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSmau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSMAU
 
Forum pa hp_es_futuro_tra le nuvole-f_pasqualetti-finale
Forum pa hp_es_futuro_tra le nuvole-f_pasqualetti-finaleForum pa hp_es_futuro_tra le nuvole-f_pasqualetti-finale
Forum pa hp_es_futuro_tra le nuvole-f_pasqualetti-finaleFausto Pasqualetti
 
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...Data Driven Innovation
 
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano LomuscioFocus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano LomuscioRoberto Galoppini
 
139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...
139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...
139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...Cristian Randieri PhD
 
Multi Cloud essentials
Multi Cloud essentialsMulti Cloud essentials
Multi Cloud essentialsantimo musone
 
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia MorelliSmau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia MorelliSMAU
 
Netalia il partner_nel_cloud
Netalia il partner_nel_cloudNetalia il partner_nel_cloud
Netalia il partner_nel_cloudGiovanni Zanasca
 
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICTCloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICTEdoardo Messinese
 
L’Enterprise Data Fabric per una gestione agile dei dati
L’Enterprise Data Fabric per una gestione agile dei datiL’Enterprise Data Fabric per una gestione agile dei dati
L’Enterprise Data Fabric per una gestione agile dei datiDenodo
 
130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...
130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...
130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...Cristian Randieri PhD
 

What's hot (20)

Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
 
Linee Guida per la razionalizzazione della infrastruttura digitale della Pubb...
Linee Guida per la razionalizzazione della infrastruttura digitale della Pubb...Linee Guida per la razionalizzazione della infrastruttura digitale della Pubb...
Linee Guida per la razionalizzazione della infrastruttura digitale della Pubb...
 
La nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloudLa nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloud
 
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
 
Introduzione alla Virtualizzazione dei Dati
Introduzione alla Virtualizzazione dei DatiIntroduzione alla Virtualizzazione dei Dati
Introduzione alla Virtualizzazione dei Dati
 
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
 
Perchè Agile deve tornare Eutelia
Perchè Agile deve tornare Eutelia Perchè Agile deve tornare Eutelia
Perchè Agile deve tornare Eutelia
 
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSmau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
 
Forum pa hp_es_futuro_tra le nuvole-f_pasqualetti-finale
Forum pa hp_es_futuro_tra le nuvole-f_pasqualetti-finaleForum pa hp_es_futuro_tra le nuvole-f_pasqualetti-finale
Forum pa hp_es_futuro_tra le nuvole-f_pasqualetti-finale
 
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...
 
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano LomuscioFocus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
 
139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...
139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...
139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...
 
Multi Cloud essentials
Multi Cloud essentialsMulti Cloud essentials
Multi Cloud essentials
 
Success Story - JNET 2000
Success Story  -  JNET 2000Success Story  -  JNET 2000
Success Story - JNET 2000
 
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia MorelliSmau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
 
Netalia il partner_nel_cloud
Netalia il partner_nel_cloudNetalia il partner_nel_cloud
Netalia il partner_nel_cloud
 
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
 
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICTCloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
 
L’Enterprise Data Fabric per una gestione agile dei dati
L’Enterprise Data Fabric per una gestione agile dei datiL’Enterprise Data Fabric per una gestione agile dei dati
L’Enterprise Data Fabric per una gestione agile dei dati
 
130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...
130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...
130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...
 

Viewers also liked (20)

Algebra 11-klas-nelin-2011
Algebra 11-klas-nelin-2011Algebra 11-klas-nelin-2011
Algebra 11-klas-nelin-2011
 
Dia
DiaDia
Dia
 
Main requirement
Main requirementMain requirement
Main requirement
 
Ima 2010
Ima 2010Ima 2010
Ima 2010
 
Cmap tools
Cmap toolsCmap tools
Cmap tools
 
Nomina
NominaNomina
Nomina
 
Retension en la fuente
Retension en la fuenteRetension en la fuente
Retension en la fuente
 
Informática
InformáticaInformática
Informática
 
Presentacion iva 2010
Presentacion iva 2010Presentacion iva 2010
Presentacion iva 2010
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
Retension en la fuente
Retension en la fuenteRetension en la fuente
Retension en la fuente
 
Presentación12
Presentación12Presentación12
Presentación12
 
[카피라이팅] 3차 과제
[카피라이팅] 3차 과제[카피라이팅] 3차 과제
[카피라이팅] 3차 과제
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Nomina
NominaNomina
Nomina
 
Hola
HolaHola
Hola
 
Mkr
MkrMkr
Mkr
 
Poliedros y cuerpos redondos
Poliedros y cuerpos redondosPoliedros y cuerpos redondos
Poliedros y cuerpos redondos
 
Hipervínculo
HipervínculoHipervínculo
Hipervínculo
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 

Similar to Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisico e cosa chiedere ai fornitori

Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?Gianluigi Cogo
 
Vmware Innovazione e crescita nella Mobile-Cloud Era
Vmware Innovazione e crescita nella Mobile-Cloud EraVmware Innovazione e crescita nella Mobile-Cloud Era
Vmware Innovazione e crescita nella Mobile-Cloud EraS.info Srl
 
BigTec web-scale software defined Datacenter
BigTec web-scale software defined DatacenterBigTec web-scale software defined Datacenter
BigTec web-scale software defined DatacenterMauro Suardi
 
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele CarzanigaCloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele CarzanigaManuela Moroncini
 
Short Brocade Presentation
Short Brocade PresentationShort Brocade Presentation
Short Brocade PresentationLeonardo Antichi
 
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
7tips trasformazione-digitale-electra-nadaliniElectra Nadalini
 
I Software passano, i Dati restano.pdf
I Software passano, i Dati restano.pdfI Software passano, i Dati restano.pdf
I Software passano, i Dati restano.pdfAndrea Gioia
 
DATA & DRINKS: Data Management Trends.pdf
DATA & DRINKS: Data Management Trends.pdfDATA & DRINKS: Data Management Trends.pdf
DATA & DRINKS: Data Management Trends.pdfAndrea Gioia
 
MWM CED la nascita del Private Cloud
MWM CED la nascita del Private CloudMWM CED la nascita del Private Cloud
MWM CED la nascita del Private CloudEnrico Ariotti
 
Cost Optimization - Global Azure Bootcamp 2019
Cost Optimization - Global Azure Bootcamp 2019Cost Optimization - Global Azure Bootcamp 2019
Cost Optimization - Global Azure Bootcamp 2019Andrea Tosato
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...Cristian Randieri PhD
 
Trasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaroTrasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaroVMEngine
 
Smau Bologna 2015 - Eurocloud
Smau Bologna 2015 - EurocloudSmau Bologna 2015 - Eurocloud
Smau Bologna 2015 - EurocloudSMAU
 
Easycloud company profile 2013 it
Easycloud company profile 2013 it Easycloud company profile 2013 it
Easycloud company profile 2013 it Alessandro Greco
 
Centro Computer - principali servizi e soluzioni
Centro Computer - principali servizi e soluzioniCentro Computer - principali servizi e soluzioni
Centro Computer - principali servizi e soluzioniCentro Computer Spa
 
120 Tavola Rotonda “Reti aperte ma non troppo” - Fieldbus & Networks N. 88 – ...
120 Tavola Rotonda “Reti aperte ma non troppo” - Fieldbus & Networks N. 88 – ...120 Tavola Rotonda “Reti aperte ma non troppo” - Fieldbus & Networks N. 88 – ...
120 Tavola Rotonda “Reti aperte ma non troppo” - Fieldbus & Networks N. 88 – ...Cristian Randieri PhD
 
Come il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziende
Come il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziendeCome il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziende
Come il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziendeSergio Patano
 

Similar to Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisico e cosa chiedere ai fornitori (20)

Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
 
Vmware Innovazione e crescita nella Mobile-Cloud Era
Vmware Innovazione e crescita nella Mobile-Cloud EraVmware Innovazione e crescita nella Mobile-Cloud Era
Vmware Innovazione e crescita nella Mobile-Cloud Era
 
BigTec web-scale software defined Datacenter
BigTec web-scale software defined DatacenterBigTec web-scale software defined Datacenter
BigTec web-scale software defined Datacenter
 
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele CarzanigaCloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
 
Short Brocade Presentation
Short Brocade PresentationShort Brocade Presentation
Short Brocade Presentation
 
Cloud e sanità
Cloud e sanitàCloud e sanità
Cloud e sanità
 
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
 
I Software passano, i Dati restano.pdf
I Software passano, i Dati restano.pdfI Software passano, i Dati restano.pdf
I Software passano, i Dati restano.pdf
 
DATA & DRINKS: Data Management Trends.pdf
DATA & DRINKS: Data Management Trends.pdfDATA & DRINKS: Data Management Trends.pdf
DATA & DRINKS: Data Management Trends.pdf
 
Una azienda tra le nuvole
Una azienda tra le nuvoleUna azienda tra le nuvole
Una azienda tra le nuvole
 
MWM CED la nascita del Private Cloud
MWM CED la nascita del Private CloudMWM CED la nascita del Private Cloud
MWM CED la nascita del Private Cloud
 
Cost Optimization - Global Azure Bootcamp 2019
Cost Optimization - Global Azure Bootcamp 2019Cost Optimization - Global Azure Bootcamp 2019
Cost Optimization - Global Azure Bootcamp 2019
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
 
Trasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaroTrasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaro
 
Smau Bologna 2015 - Eurocloud
Smau Bologna 2015 - EurocloudSmau Bologna 2015 - Eurocloud
Smau Bologna 2015 - Eurocloud
 
ICTSAPresentazione
ICTSAPresentazioneICTSAPresentazione
ICTSAPresentazione
 
Easycloud company profile 2013 it
Easycloud company profile 2013 it Easycloud company profile 2013 it
Easycloud company profile 2013 it
 
Centro Computer - principali servizi e soluzioni
Centro Computer - principali servizi e soluzioniCentro Computer - principali servizi e soluzioni
Centro Computer - principali servizi e soluzioni
 
120 Tavola Rotonda “Reti aperte ma non troppo” - Fieldbus & Networks N. 88 – ...
120 Tavola Rotonda “Reti aperte ma non troppo” - Fieldbus & Networks N. 88 – ...120 Tavola Rotonda “Reti aperte ma non troppo” - Fieldbus & Networks N. 88 – ...
120 Tavola Rotonda “Reti aperte ma non troppo” - Fieldbus & Networks N. 88 – ...
 
Come il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziende
Come il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziendeCome il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziende
Come il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziende
 

Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisico e cosa chiedere ai fornitori

  • 1. Nel cloud ibrido la gestione di macchine e risorse più efficiente e dinamica, sfruttando al meglio le logiche dell’on demand, del pay per use e dell’As a Service. In questa eGuide, a cura di NetworkDigital4, sono descritti i trend, le scelte delle aziende italiane e i requisiti tecnologici che aiutano a inquadrare meglio gli orizzonti dei servizi cloud. Che si tratti di servizi base o di impostare un intero data center software defined, troverete spiegazioni e consigli per formulare la domanda e definire SLA a misura di business in base alle esigenze, alle priorità e alle gerarchie. hybrid cloud: come scegliere il meglio tra virtuale e fisico e cosa chiedere ai fornitori • Perché è arrivata l’era della data center extension • Il valore del cloud in Italia: analisi e tendenze • I vantaggi di un ecosistema di risorse dinamico e scalabile • I miti da sfatare e le tecnologie di riferimento • Come proteggere i dati in un’infrastruttura ibrida • Quali certificazioni attestano le competenze di un provider • Che cosa chiedere ai fornitori e come definire le SLA IN COLLABORAZIONE CON FEBBRAIO | 2017 E Guide NETWORK
  • 2. | 2 | cloud: come e perché è arrivata l’ora della data center extension .1. HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI Le aziende ci hanno messo un po’ a capire che cosa fosse il cloud computing. Quando finalmente lo hanno capito, ai manager si sono immediatamente spalancate nuove prospetti- ve rispetto all’economia e a una nuova qualità della governance. In estrema sintesi, infatti, il cloud computing è una forma di terziarizzazio- ne tecnologica avanzata. Invece di acquistare software, hardware, sistemi di rete e cluster di soluzioni informatiche semplici (tipo desktop, storage, server o appliance) o più complesse, come un intero data center, un’organizzazione può dimenticarsi gli oneri e i vincoli associati all’installazione, alla configurazione, al moni- toraggio, alla manutenzione e all’aggiornamen- to di applicazioni e macchinari. Il tutto pagando l’equivalente di una bolletta. Come? Affidando a un provider specializzato la gestione di una o più risorse informatiche che, da quel momento in poi, vengono erogate da remoto attraverso un contratto di outsourcing. LE ORIGINI DELLA DATA CENTER EXTENSION Per capire come questo sia possibile è impor- tante chiarire bene come funzioni una tecnolo- gia in cloud. Concettualmente l’approccio non è molto lontana da quella più noto della virtua- lizzazione: grazie all’intelligenza di una pro- grammazione software di nuova generazione, infatti, le risorse fisiche si trasformano in risor- se logiche. La softwarizzazione dei server e degli storage in un’ottica di consolidamento, infatti, è stata solo il primo passo dello sviluppo. Tra- sformare macchine reali in numerose macchine virtuali, configurabili tramite apposite applica- zioni e gestibili da un unico cruscotto centraliz- zato, ha velocizzato non solo il rilascio di nuove risorse (parliamo di qualche minuto rispetto a un lavoro di molte ore in termini di cablag- gio, configurazione e fine tuning), ma ha anche consentito di ridurre l’infrastruttura hardware e di ottimizzare i tempi di lavoro a supporto del business. In seguito sono state virtualizzate le appliance, gli switch, gli apparati di sicurezza, i firewall, i router, reti incluse. In pratica, oggi sul cloud può risiedere un intero data center vir- tuale. A questo punto la decisione di spostare sulla nuvola una o più risorse del data center e farle gestire a un provider su una rete pubblica NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it € €CONCEPT & GRAPHICS by NetworkDigital4
  • 3. | 3 | o privata, oppure detenerne la gestione (sempre decidendo se avvalersi di una rete pubblica o pri- vata) è solo una questione di analisi dei bisogni. 5 MOTIVI PER SCEGLIERE IL CLOUD Ci sono molti vantaggi a scegliere una gestio- ne in cloud delle risorse IT, qualunque esse si- ano. Come già accennato, il primo è che sarà il fornitore a mantenere tutta l’infrastruttura necessaria a gestire e a distribuire i servizi in base alla richiesta (on demand). Il secondo vantaggio è un significativo cambio di marcia rispetto all’IT che da un concetto di qualità del possesso si sposta a un concetto di qualità del servizio, trasformando il Capex in Opex. Il terzo vantaggio è che le modalità di fruizio- ne del cloud garantiscono massima flessibilità e altissima scalabilità: i contratti, prestabiliti tra il contraente e il fornitore, prevedono il pa- gamento di un certo canone, il cui ammontare può essere definito su una base periodica op- pure in base al consumo a seconda delle esi- genze aziendali. Il quarto vantaggio è che gli accordi con il cloud provider prevedono la sottoscrizione a determinate caratteristiche di servizio (SLA - Service Level Agreement) e di sicurezza. Il quinto vantaggio è che la nuvola libera le aziende dalla necessità di fare grossi investi- menti infrastrutturali ed è proprio per questo che costituisce la soluzione ideale per le star- tup così come per tutte quelle aziende che han- no bisogno di potenziare o progettare sistemi a supporto dei nuovi business. Che un’azienda abbia o meno uno staff IT, il risultato è di avere un digital partner che, avendo come core busi- ness la qualità del cloud offerto, avrà tutto l’in- teresse a garantire i suoi livelli di servizio. Ecco perché per le aziende identificare il proprio cloud provider è un momento fondamentale: si sta scegliendo un partner che, esattamente come un alter ego informatico, rappresenterà la business continuity dell’organizzazione. HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it CLOUD PROVIDER: PARTNER DIGITALI O BUSINESS ANGEL? I cloud provider oggi giocano un ruolo strategico rispetto al circolo virtuoso dell’innovazione e non solo per il valore del supporto tecnologico offerto. Alcuni for- nitori, infatti, si propongono come business angel del nuovo sviluppo, accompagnando le aziende a definire l’infrastruttura migliore ma anche a finan- ziare il cambiamento e il business. Partner digitali a tutto tondo, questo tipo di fornitori diventano gli interlocutori ideali delle startup che, partendo da un’infrastruttura di dimensioni contenute, hanno così l’opportunità di sviluppare gradualmente o scalare in tempi brevissimi, azzerando del tutto le latenze dovute alla gestione di architetture IT fisi- che. Attraverso programmi di cofinanziamento che aiutano le startup a studiare un percorso capace di sostenere le startup durante il loro processo di svi- luppo e promuovere i talenti e i progetti innovativi in ambito tecnologico, i cloud business angel garan- tiscono un supporto tecnico costante, garantendo un ambiente IT dinamico tale da consentire sviluppo progressivo del business. Il tutto in modo semplice e studiato attraverso formule a misura d’impresa. € €
  • 4. | 4 | IL VALORE DEL CLOUD IN ITALIA Il mercato del Cloud in Italia ha confermato una forte crescita anche per tutto il 2016: secon- do gli analisti degli Osservatori Digital Innova- tion del Politecnico di Milano, il Public Cloud è cresciuto con una dinamica vicina al 27%, ge- nerando un valore di mercato pari a 587 milioni di Euro. Parallelamente, sta crescendo anche la Cloud Enabling Infrastructure, ossia l’insieme di investimenti necessari a creare le condizioni abilitanti per l’utilizzo del Cloud, che, con un incremento vicino al 14%, ha raggiunto quota 1,185 miliardi di euro. Le rilevazioni dell’Os- servatorio permettono, sommando le due com- ponenti, di stimare un mercato complessivo che tocca i 1,77 Miliardi di euro, con una crescita anno su anno pari al 18%. Come sottolineano i ricercatori, nella scelta dei servizi Cloud le organizzazioni sono guida- te da molteplici variabili, in gran parte legate alla strategia complessiva adottata, alla tipo- logia di servizio ricercato e alla situazione dei sistemi informativi interni. In dettaglio, i CIO delle grandi imprese mostrano opinioni omo- genee sui benefici del cloud: tra le motivazioni più forti svettano la velocità di risposta al bu- siness (89%), la flessibilità di spesa IT (88%) e l’ampliamento del supporto informativo (86%). In generale, tra i criteri ritenuti molto rilevanti o essenziali da parte di tutte le organizzazio- ni, al primo posto vi è la garanzia di sicurezza ed affidabilità (87%), seguito dalla capacità di fare brokeraggio e intermediazione di servizi di terze parti (71%), dalle certificazioni relati- ve ai Data Center utilizzati per l’erogazione dei servizi (70%), dalla presenza di competenze tecniche (69%), dal costo dell’implementazione (68%) e dalla flessibilità contrattuale (65%). Per più di tre aziende su 10 è importante anche la localizzazione del Data Center (34%). Sicuramente il primo ambito che ha beneficiato dell’effetto catalizzante del Cloud è stato quello delle infrastrutture dove, nella maggioranza dei casi, si è intrapreso un processo di progressivo consolidamento delle risorse interne, abilitato dalla possibilità di virtualizzare le macchine e di predisporre ambienti centralizzati. Tra gli utilizzatori di servizi IaaS è possibile comprendere la maturità del fenomeno guar- dando le modalità di impiego: il 58% delle aziende utilizza ambienti di produzione, il 61% ha sperimentato o utilizza stabilmente ambienti IaaS per sviluppo e test, il 53% adotta soluzioni di backup, il 40% di disaster recovery, mentre sono ancora ridotte le percentuali di chi uti- lizza il cloudbursting (27%). In questo modo le imprese hanno beneficiato di miglioramenti in termini di efficienza, dovuti al miglior utilizzo delle risorse hardware e ad una contemporanea riduzione dell’effort necessario per la gestione HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it 42% 5% 8% 8% 15% 11% 11% IAAS Portali Web ed eCommerce PAAS Enterprise Social Collaboration/ Intranet & Anaytics Amministrazione e Gestione RU Office Automation e Posta Elettronica CRM, ERP e SCM Il mercato del public cloud in Italia per tipologia di servizio Fonte: Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano 2016 - Graphics NetworkDigital4
  • 5. | 5 | HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it del parco macchine, e di efficacia, legati alla si- gnificativa riduzione dei tempi di provisioning di nuove risorse. In particolare, i servizi IaaS sono stati considerati migliorativi o molto mi- gliorativi rispetto ad infrastrutture proprietarie o in outsourcing in relazione a scalabilità del servizio (94%), misurabilità e controllabilità dei costi (79%), tempestività nel reagire alle richie- ste delle Line of Business (73%) e complessità di gestione dei Data Center (70%). LE TANTE FORME DEL CLOUD I servizi in cloud oggi offrono un ricchissimo menu all’insegna dell As a Service. Gli acronimi di servizio fanno riferimento a macrocategorie tecnologiche: si parla allora di SaaS (Software as a Service), DaaS (Desktop As a Service), IaaS Infrastructure as a Service), PaaS (Platform as a Service) così come di verticalizzazioni come lo Storage as a Service mentre c’è già chi guarda oltre, ragionando in maniera CLOUD: 3 MITI DA SFATARE Ilcloudoggièunatecnologiaconsolidata,chefunzionagrazieallabandalarga,aunainfrastrutturaInternetpiù maturaerobustaeall’affermarsidinuovimodellidistributivilegatiaunpoteziamentosiadelletecnologiedisto- rage che di quelle computazionali. Ecco le risposte alle domande più frequenti sollevate dai CIO e dai manager. Mito n. 1: insicurezza dei dati Sono abituato ad archiviare i miei dati sui miei server. Ora un vendor mi propone di gestire i miei dati sui suoi ser- ver. Sarà sicuro? Un cloud provider, avendo come core business questo tipo di offerta, è molto attento alle policy di sicurezza, in quanto è da queste che dipende il suo fatturato. Questo significa che gli investimenti sono stati fatti in modo mirato a supporto della migliore infrastruttura di servizio capace di mettere in sicurezza i dati di un’azienda molto meglio di quanto non sia in grado di farel’aziendastessaconlesuesolerisorse. Insomma:idatieleapplicazionisuun’architetturainhosting hacriteridigestione talmente mirati che i livelli di aggiornamento e di protezione sono parte integrante del servizio. Mito n. 2: perdita di controllo Se esternalizzo dati e applicazioni come faccio poi a mantenere il loro controllo? Molti manager pensano che affidare a terzi la gestione delle applicazioni e dei dati associati fa sì che si perda la possibilità di monitoraggio e di controllo. A questo proposito i consulenti usano un paragone interessante: se mettete i vostri soldi in una bancaquestononsignificacheisoldiappartenganoallabanca.Inmodomoltosimile,èpossibileesercitareunpienocontrollodi datieapplicazionianchenelcasosianogestitidaunprovider.Certoèchebastadefinirebenelemodalitàdifruizione,attraverso la sottoscrizione di SLA redatte in modo puntuale e corrispondente alle necessità dell’organizzazione. Questo farà si che, nel momentoincuisidecideràdicambiarefornitore,idatichesonovostri,tornerannotuttiinvostropossesso. Mito n. 3: troppo costoso Legandomi a un fornitore, alla fine il cloud non rischia di essere più costoso rispetto a una soluzione in house? La paura di dover pagare una serie di servizi ad libitum, con tutta una serie di costi nascosti che emergono solo nel medio e nel lungo periodo è l’ennesimo falso mito del cloud. In realtà acquistare un prodotto software o hardware significa anche predisporrel’infrastrutturaITnecessariaeprevedereattivitàdimanutenzione,aggiornamentoelicensing,contuttalapartedi gestione del backup ma anche predisporre la sicurezza. ?
  • 6. | 6 | HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it più olistica e facendo riferimento a un XaaS in- teso come Everything as a Service. Un’azienda può scegliere di cloudificare in vari modi, sce- gliendo una forma privata, una forma pubblica o una forma ibrida. Scegliere il cloud privato per un’organizzazio- ne significa mantenere le risorse all’interno del proprio data center e gestirlo in autonomia (modalità on premise) oppure affidare questa gestione un partner che si occuperà di gestire i servizi in cloud per conto dell’organizzazione (modalità off premise). Il cloud pubblico, invece offre alle aziende mag- giori economie di scala in quanto le risorse ven- gono esternalizzate su una nuvola interamente gestita da un cloud service provider esterno che, a seconda delle capacità di offerta, può avere più data center dedicati all’erogazione dei ser- vizi in cloud. In questo modalità le imprese non solo si liberano totalmente dei costi di acquisi- zione, configurazione, gestione e manutenzione derivanti dal possesso di apparati hardware on- premise ma possono avere maggiori garanzie di affidabilità dei servizi. Questo perché la presenza di molteplici data center può garantire, in caso di avarie o parziali interruzioni, la ridondanza necessaria (servizi di failover e disaster recovery) ad assicurare la continuità del business. La terza via, sempre più gettonata dalle impre- se, è la modalità ibrida, ovvero l’utilizzo con- giunto, la gestione e il coordinamento tra uno o più Cloud Provider e/o il mondo on-premise. Come gli altri modelli di cloud computing, an- che il cloud ibrido si fonda sul paradigma dell’IT As a Service: i servizi sono erogati via rete, con- FONTE, CONCEPT & GRAPHICS by NetworkDigital4 Nel caso un’azienda scelga la datacenter extension, ovvero la sua estensione sotto forma di aggiunta di risorse attraverso l’uso di datacenter esterni alla propria organizzazione (come ad esempio quelli dei service provider), il cloud offerto consentirà all’organizzazione in questione di estendere le proprie risorse sotto forma di opex e in modo molto rapido e flessibile
  • 7. | 7 | HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it sumabili su richiesta in base alle tipologie e ai volumi e alle quantità di cui si necessita. I PLUS DI UN ECOSISTEMA DI RISORSE IBRIDO La differenza, in termini di efficienza dei costi, è che l’hybrid cloud collega public cloud e pri- vate cloud: i public cloud assicurano l’accesso a un’ampia gamma di applicazioni e servizi, men- tre i private cloud offrono prestazioni affidabili e sicurezza per le applicazioni aziendali criti- che. Questo sistema offre alle aziende e alle loro organizzazioni IT una flessibilità senza prece- denti nella scelta di dove ospitare i loro nume- rosi e diversificati carichi di lavoro e garantisce: la scalabilità per tenere il passo con i volumi di business, l’efficienza per mantenere al minimo i costi e, ovviamente, la capacità di proteggere i dati e altre risorse tecnologiche. A livello di efficienza dei costi, va ricordato che i cloud pubblici possono fornire economie di scala maggiori rispetto ai cloud privati, facen- do leva, ad esempio, sulla gestione centralizzata delle risorse IT da parte del cloud provider. Il modello del cloud ibrido, in sostanza, permet- te di estendere questi vantaggi di costi a quante più funzioni di business è possibile, affidandosi comunque al private cloud quando occorre pro- teggere con la massima sicurezza applicazioni e dati sensibili. Il plus è legato al fatto che la natura stessa della tecnologia di virtualizzazio- ne consente di spostare in qualsiasi momento le risorse in maniera assolutamente dinamica. Questo significa che è possibile riportare le macchine virtuali e i carichi di lavoro associati, così come le risorse di rete o lo spazio di storage al proprio interno, ripristinando la configura- zione dell’infrastruttura informatica preceden- te. In ogni caso va tenuto presente che avere un cloud ibrido non significa avere un po’ di cloud privato e un po’ di cloud pubblico. La chiave di volta è l’integrazione il che signifi- ca poter amministrare e controllare ogni risorsa IT, applicazione, dato e workload in modo ar- monico, minimizzando i rischi e incrementan- do la produttività. Il che, per altro, toglie ogni tipo di dubbio a chi pensa che scegliere il cloud ibrido possa far perdere la governance. Anzi è proprio il contrario. Hybrid cloud per le aziende significa poter usufruire di poter usufruire di un’infrastruttura che assicura prestazione di massimo livello, come un data center RATING 4, senza gli oneri legati al possesso e alla gestione di un ambiente fisico, di cui si fa carico esclusivamente e interamente il provider aumentando il grado di esternalizzazione delle attività ICT per ottenere risparmi e focalizzare le risorse interne su progetti atti a migliorare le performance operative. Così anche il data center diventa on demand
  • 8. | 8 | cloud: tra tecnologia e strategia, cosa bisogna chiedere ai fornitori .2. HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI La digitalizzazione del business e i nuo- vi trend dell’innovazione richiedono alle aziende di far fronte al fenomeno della disrup- tion, potenziando all’ennesima potenza le 5 principali direttive della governance, ovvero velocità, capacità, efficienza, flessibilità e sicu- rezza. Il problema è che molto spesso le imprese si trovano a dover conciliare il proprio passato tecnologico con un futuro sempre più impre- vedibile. Il grosso compito dell’IT consiste nel conciliare i sistemi legacy con i sistemi più mo- derni, trovando un senso a data center che stan- no pagando lo scotto di una crescita non pia- nificata, con isole tecnologiche disomogenee, onerose da aggiornare, gestire, integrare e pro- teggere. Il quadro che accomuna molte organiz- zazioni rappresenta un grosso spreco di risorse, in quanto la crescita addizionale di macchine e sistemi, con una proliferazione di soluzioni co- esistenti ma anche sotto-utilizzate. In estrema sintesi, il livello di complessità tecnica e gestio- nale costituisce un grosso ostacolo alla crescita: il maggiore limite che separa business e IT è il time-to-market. La risposta a queste esigenze è un modello di data center software-defined: grazie a un’archi- tettura condivisa che, eliminando i silos, garan- tisce sempre e comunque potenza elaborativa, provisioning, controllo, reporting e sicurezza, è possibile ridurre al contempo costi operativi as- sociati a cablaggio, condizionamento, alimen- tazione e attività di supporto e manutenzione. Gli esperti a proposito dell’hybrid cloud parla- no infatti di una cloud orchestration, che all’in- terno della definizione di una serie di standard condivisi porta a un miglioramento delle SLA e della compliance, consentendo alle imprese di salvaguardare gli investimenti, andando a incrementare la capacità delle infrastrutture a supporto del business. La nuova parola d’ordi- ne? Resilienza, ovvero la capacità di rispondere alla disrutpion in modo rapido, mantenendo at- tive le operation critiche e salvaguardando per- sone e asset, potendo contare su un data center allo stato dell’arte senza doversi accollare l’one- re di gestire l’infrastruttura di back-office ne- NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it CONCEPT & GRAPHICS by NETWORKDigital4 € €
  • 9. | 9 | HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it cessaria. In pratica l’IT aziendale può gestire il front office, detenendo la proprietà dei dati e dei sistemi a supporto del business. Ecco per- ché la domanda si rivolge sempre più a infra- strutture adattive e modulari e in questo con- testo il cloud ibrido è la risposta ideale. DATA CENTER DI QUALITÀ PER SERVIZI IN CLOUD AL TOP DELLA GAMMA Le tecnologie abilitanti dell’hybrid cloud sono diverse, a partire dalla configurazione dei data center offerta dal cloud provider che devono essere performanti, dotati di strutture ben di- mensionate e con livelli elevati di sicurezza, af- fidabilità ed efficienza nella erogazione dei ser- vizi di alto livello. Considerando lo standard TIA-942 (che dà precisa definizione degli spa- zi, dei cablaggi e delle condizioni ambientali ottimali), il massimo livello di data center è il RATING 4, che assicura la continuità operati- va più alta, attestandosi al 99,995% (significa fermo del data center per 0,4 ore/anno). Oltre a essere ambienti strettamente sorveglia- ti e protetti, questo tipo di CED sono in grado di offrire gli standard di servizio più elevati, includendo la possibilità di effettuare manu- tenzioni pianificate e senza impatti negativi sulla gestione della funzionalità, componenti ridondati e collegamenti multipli contempo- raneamente attivi per alimentazione e raffred- damento, disponibilità di generatori e gruppi di continuità. Un altro punto di attenzione nella scelta del cloud provider è quanto i suoi data center sono attenti all’aspetto Green: se i datacenter sono ottimizzati a livello energetico, infatti, l’abbas- samento di costi si trasforma in una convenien- za anche per i clienti. I fornitori più virtuosi sfruttano tutte le possibilità di ottimizzazione dei consumi come, ad esempio un uso al 100% di fonti rinnovabili. A questo proposito esisto- no delle certificazioni: il marchio “Renewable energy Guaranteed”, ad esempio, garantisce che l’energia consumata dai data center sia cer- tificata tramite una “Garanzia di Origine”, una certificazione elettronica che attesta l’origine COME PROTEGGERE I DATI IN UNA INFRASTRUTTURA IBRIDA Le architetture ibride possono essere particolarmente distribuite ed eterogenee, facendo riferimento a data center diversi e a un bilanciamento tra risorse fisiche e risorse virtuali variabile, in base alla necessità dell’azienda. Avere a disposizione differenti sale dati a distanza geografica una dall’altra permette alle organizzazioni di instaurare politiche di backup geografico e di disaster recovery a più alto tasso di sicurezza. Uno dei vantaggi dell’hybrid cloud, infatti, è che con architetture distribuite su più siti è possibi- le effettuare il backup su di un sito altermativo per disaccoppiare i dati di produzione dai dati salvati. In questo modo la gestione del back up non solo si semplifica ma consente anche di uniformare la componente fisica e la componente virtuale. 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0
  • 10. | 10 | HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it rinnovabile delle fonti utilizzate dagli impianti qualificati IGO in conformità con la direttiva del parlamento europeo 2009/28/CE e dalla De- libera dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas ARG/elt 104/11. QUALI SONO LE TECNOLOGIE CHE ABILITANO L’HYBRID CLOUD L’infrastruttura necessaria supportare un cloud ibrido si sviluppa su un’interconnessione a tre livelli, di cui la prima è quella tra i data center. Tra le tecnologie di riferimento vanno citate le Virtual Private Network (VPN) con standard IPSEC, framework di riferimento per reti a pac- chetto che si prefigge di ottenere connessioni si- cure su reti IP, attraverso funzionalità di auten- ticazione, cifratura e controllo di integrità dei pacchetti (datagrammi). La capacità di fornire protezione o sicurezza, fornita a livello di rete, rende questo protocollo trasparente al livello applicativo, senza richiedere modifiche. Un’al- tra tecnologia di riferimento è l’MPLS (Multi Protocol Label Switching), che permette di in- stradare flussi di traffico multiprotocollo tra nodo di origine (Ingress Node) e nodo di desti- nazione (Egress Node) tramite l’utilizzo di iden- tificativi (label) tra coppie di router adiacenti. L’interconnessione tra i data center è garantita anche dal CDN (Circuito Diretto Numerico), ovvero linee dedicate punto-punto. I fornitori di servizi cloud, inoltre, mettono a disposizio- ne delle aziende utenti portali web, cruscotti di controllo e API (Application Programming Interface) che consentono di integrare i tool cloud con quelli interni utilizzati dall’azienda stessa, in modo da farle ottenere una completa visibilità sul cloud ibrido. Il secondo livello di interconnessione stretta, che garantisce un’or- chestrazione integrata sono, per l’appunto, que- sti strumenti: VCloud Connector, Cloud API (VCloud, Soap, Vagrant, Fog) e Lan Extension. L’ultimo livello è dato dall’iterconnessione de- dicata a supportare lo scambio dinamico tra ambiente Cloud e ambiente fisico, attraverso VLAN dedicate, reti dedicate e una cablatura rack dedicata all’insegna della massima ridon- danza. COSA CHIEDERE AI FORNITORI Le aziende devono valutare con molta atten- zione la tipologia e qualità di servizi forniti dal cloud provider, le clausole comprese nel con- tratto di fornitura, ma anche la struttura, l’af- fidabilità e la dislocazione dei suoi data center. Gestire la compliance con le normative di pri- vacy e security riguardo alle informazioni degli utenti, ad esempio, deve essere un fondamenta- le. Un altro elemento da chiarire è su dove risie- dono le chiavi di crittografia e chi può averne accesso così come appurare che fine facciano i dati a fine contratto e se davvero il provider cancella ogni traccia del servizio a fine rappor- to. Nel caso del DaaS, ad esempio, il fornitorore deve essere in grado di supportare endpoint di tipo diverso come, ad esempio, desktop, laptop, smartphone e tablet. Tutti questi dispositivi si collegano al provider DaaS via Internet, il che significa che il perso- nale del fornitore deve gestire vari account per FONTE, CONCEPT & GRAPHICS by NetworkDigital4 2016
  • 11. | 11 | HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it meccanismi di cifratura dei dati per proteggere le informazioni dei loro utenti. Non va trascu- rato il fatto che, per essere sempre in regola e conforme alle normative di compliance, un’a- zienda da sola dovrebbe assumere personale, e creare un team dedicato alla risoluzione delle quotidiane problematiche di IT security. L’infrastruttura Ibrida permette anche una migrazione graduale dall’infrastruttura fisica all’infrastruttura virtuale. Il percorso di imple- mentazione dell’hybrid cloud però non è sem- IL CLOUD EUROPEO È GARANTITO DAL CISPE In Europa la protezione dei dati è garantita dal CISPE (Cloud Infrastructure Ser- vices Providers), un codice di condotta siglato da un gruppo di provider operan- ti in oltre 15 Paesi diversi: Arsys, Art of Automation, Aruba, BIT, Daticum, Domi- nion, Fasthosts, FjordIT, Gigas, Hetzner Online, Home, Host Europe Group, IDS, Ikoula, LeaseWeb, Lomaco, Outscale, OVH, Seeweb, Solidhost, UpCloud, VTX, XXL Webhosting, 1&1 Internet. Il manifesto programmatico, finalizzato nel settembre del 2016, precede di diversi mesi i dictat del nuovo Rego- lamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) europeo che entrerà a pieno regime solo nel maggio del 2018. Obiettivo del CISPE è garantire ai cittadini e alle aziende paternità e controllo dei dati, rafforzando la sicurezza e la trasparenza contrattuale. Come? attraverso un insieme di regole tecniche relative alla sicurezza e alla pro- tezione dei dati all’interno dei territori europei, stabilendo come i provider di infrastrutture Cloud non tratte- ranno i dati a proprio beneficio. Nello specifico, non potranno effettuare operazioni di data mining o profilare i dati dei loro utenti per attività finalizzate al marketing e alla pubblicità, così come per scopi personali o per la rivendita a società di terze parti. I provider certificati dal codice di condotta del CISPE, inoltre, dovranno offrire ai loro clienti la capacità di processare e archiviare i dati esclusivamente nei territori Ue e dell’area economica europea, garantendo che il trattamento e il salvataggio dei dati si svolga all’interno dei confini dei Paesi membri della UE o della SEE. Per scoprire quali cloud provider hanno aderito all’iniziativa è stato creato un marchio CISPE (Trust Mark) che può essere utilizzato dai provider di infrastrutture Cloud per dimostrare ai propri clienti di essere conformi ai requisiti richiesti, garantendo sia i massimi livelli di protezione dati, sia l’aderenza alle pratiche allineate con i principi della Ue. Per maggiori dettagli: www.CISPE.cloud permettere il trasferimento dei dati in sicurez- za. In generale i cloud provider devono garan- tire periodici audit dei sistemi, applicare patch di sicurezza o mantenere la protezione da virus in tutti i sistemi in uso. Dunque è molto im- portante in fase di definizione contrattuale ve- rificare tutti questi punti. In ogni caso i cloud provider possono ottemperare alle norme di compliance più di quanto un’azienda possa fare da sola, perché si focalizzano unicamente sulla tecnologia, e nella maggior parte dei casi usano
  • 12. | 12 | plice e richiede l’instaurazione nella direzione IT di un ruolo di mediazione e orchestrazione dei vari servizi cloud. In questo caso ci sono vari scenari: i tecnici, ad esempio, potrebbero implementare interfacce di programmazione delle applicazioni mal progettate o utilizzare applicazioni non sicure. Anche in questo caso è importante la flessibilità contrattuale ed il livel- lo di servizio garantito dal fornitore. LE CERTIFICAZIONI CHE AIUTANO A SCEGLIERE Esistono delle certificazioni che aiutano le aziende a capire se l’interlocutore che si sta sce- gliendo è un vero partner digitale. Una di queste è lo Standard ISO/IEC 27001:2013 (Tecnologia delle informazioni - Tecniche di sicurezza - Si- stemi di gestione della sicurezza delle informa- zioni - Requisiti), una norma internazionale che definisce i requisiti per impostare e gestire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Infor- HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI mazioni e include aspetti relativi alla sicurezza logica, fisica e organizzativa. Un’altra è la ISAE 3402:2011 Type II Report, una certificazione rispetto alla valutazione del sistema dei controlli operanti sui processi aziendali di organizzazioni che erogano ser- vizi e viene rilasciata previa verifica da parte di Auditor indipendenti. La normativa ANSI/ TIA 942-A-2014, invece, valuta la resilienza di un data center, ossia la sua capacità di garanti- re la continuità dei servizi erogati. Per fare un esempio concreto, un data center certificato al massimo livello (RATING 4) indica la capacità di evitare interruzioni dei servizi anche in pre- senza di guasti gravi (fault-tolerance), grazie a una serie di accorgimenti progettuali e realiz- zativi che hanno interessato tutti gli aspetti del data center: scelta del sito, aspetti architettonici, sicurezza fisica, sistemi antincendio, impianto elettrico, impianto meccanico e reti dati. NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
  • 13. | 13 | HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it CONCLUSIONI Riassumendo, l’hybrid cloud ga- rantisce al business infrastrutture potenti ed estremamente elasti- che, perché capaci di adattarsi in maniera dinamica alle necessità e all’evoluzioni della domanda se- condo un approccio più pratico, efficiente ed evoluto. Scegliendo una formula di data cen- ter extension, grandi aziende, PMI, Pubbliche Amministrazioni e startup possono affidarsi a un modello che permette di estermalizzare la complessità gestionale consentendo di usufru- ire di tutti gli aspetti computazionali in una chiave di servizio al consumo. I vantaggi dell’hybrid cloud sono tanti: le aziende non devono più comprare macchine fi- siche (perché si usa la loro emulazione softwa- re), non devono più occuparsi di manutenere un installato ma definiscono con il fornitore un contratto in base a delle SLA che includono aggiornamenti continui, non devono più occu- parsi di configurare le macchine fisiche a livel- lo di cavi e di installazioni (perchéal loro posto si usano gli snapshot, ovvero dei template con una serie di impostazioni preconfigurate che consentono di installare qualsiasi macchina in pochi clic). A tutto questo si aggiunfe una flessibilità ge- stionale e una sicurezza ai massimi livelli in quanto il cloud provider ha tutte le competen- ze più verticali a livello tecnologico per garan- tire la qualità dei risultati e il massimo livello di erogazione dei servizi, il che ne fa il partner digitale ideale per qualsiasi tipo di azienda.
  • 14. | 14 | HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it IL GLOSSARIO DEL CLOUD, TRA SAAS, PAAS, DAAS, IAAS E XAAS Il SAAS è un modello di distribuzione del software in cui un produttore sviluppa, opera (direttamente o tramite terze parti) e gestisce un’applicazione web, metten- dola a disposizione dei propri clienti via Internet. In questo modo un’azienda può accedere alle varie applicazioni che ha comprato tramite un’interfaccia Web o un’interfaccia personaliz- zata e modalità di accesso secondo quanto stabilito dal contratto. Con il SaaS l’azienda che fruisce del servizio non controlla l’infrastruttura che supporta il software: a livello di rete, dei server, degli storage e dei sistemi operativi la gestione è interamente a carico del provider. L’azienda cliente può solo decidere se limitare le funzionalità del software stabilendo criteri di gestione delle identità e delle prioritizzazioni degli accessi tramite un set di configurazione dedicate. Il SaaS provider si differenzia dall’Asp (Appli- cation Service Provider) perché quest’ultimo eroga via Internet dei software originariamente basati su architettura client-server: in quest’ottica, uno strato Html viene aggiunto al nucleo di queste soluzioni. Diversamente da questo approccio, le applicazioni basate su un modello SaaS sono costruite nativa- mente in una logica Web e ottimizzate per l’erogazione via Internet. Queste offerte sono generalmente ospitate e fornite direttamente da chi le ha prodotte (tutt’al più affidandosi a un’infrastruttura esterna per il cloud pubblico), mentre gli strumenti Asp vengono affidati dal produttore a un fornitore di servizi. Un’altra differenza riguarda la licenza: mentre l’Asp utilizza un sistema tradizionale, che passa dalla fir- ma di un contratto delle durata di uno o più anni, il modello SaaS propone all’impresa un pagamento in funzione del consumo (gli indicatori per misurarlo variano a seconda della tipologia del software). Il PAAS è un’offerta in cui all’azienda cliente viene garantita una piattaforma che supporta lo sviluppo di applicazioni in cloud. La piattaforma comprende linguaggi di programmazione, librerie, servizi e strumenti dedicati, interamente sviluppati dal provider. Gli elementi che costituiscono la PaaS permettono di programmare, sottoporre a test, implementare e gestire le applicazioni aziendali senza i costi e la complessità associati all’acquisto, alla configurazione, all’ottimizzazione e alla gestione dell’hardware e del software di base necessari alle attività di sviluppo. Il vantaggio? Che un’azienda può sviluppare a sua volta applicazioni e servizi applicativi avanzati come, ad esempio, soluzioni di collaborazione a supporto dei team, l’integra- zione di soluzioni Web, l’integrazione dei database, così come la gestione della sicurezza. Il tutto tramite un’interfaccia Web-based. Anche in questo caso l’azienda cliente non si deve preoccupare di dover gestire o controllare l’infrastrut- tura cloud a livello di rete, server, sistemi operativi e storage, ma ha il pieno controllo sulle applicazioni implementate e le relative impostazioni di configurazione. Le derive tecnologiche della PaaS, infatti, sono lo iPaaS (Integration Platform as a Service) e il dPaaS (Data Platform as a Service). Mentre lo iPaaS consente alle aziende clienti di sviluppare, eseguire e governare i processi di integrazione applicativa senza doversi occupare di installare o gestire alcun tipo di hardware o di middleware, con l’DPaas sarà il provider a sviluppare direttamente la realizzazione di soluzioni per la gestione dei dati e la creazione di applicazioni su misura per il cliente.
  • 15. | 15 | HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it Il DAAS ha origine dallo sviluppo delle tecnologie di deduplicazione che usano un hypervisor, ovvero una tecnica che permette di eseguire più macchine (virtuali) resi- denti su un computer (vero) detto host. Più in dettaglio, esistono, due tecnologie principali di virtualizza- zione: la VDI (Virtual Desktop Infrastructure) e il DaaS (Desktop as a Service). La prima è un’infrastruttura IT capace di offrire una reale alternativa al desktop locale, attraverso un ambiente di hosting condiviso e mantenuto presso alcuni server in-house. La tecnologia VDI aiuta il controllo, la gestione centralizzata, il provisioning, l’aggiornamento e l’amministrazione software dei computer dei dipendenti, ma richiede un’infrastruttura non sempre facile da pilotare, un esborso per il deploy non sempre compatibile con i budget aziendali e del personale IT dedicato non solo all’amministrazione dei dekstop virtuali centralizzati, ma anche all’infrastruttura stessa. A risolvere queste difficoltà economiche e gestionali, c’è la tecnologia DaaS. L’idea è che a compiere il passo verso il VDI non sia l’azienda stessa con le proprie infrastruttura, ma un provider cloud esterno, che fornisca i dekstop virtuali dietro sottoscrizione di un abbonamento. Poiché qui i desktop non sono connessi e concentrati in una struttura in-house, questo approccio prevede che l’infrastruttura venga lasciata nelle mani del provider, che si occupa del provisioning delle risorse, delle problematiche del load balancing e di quelle del network. Da parte loro, i reparti IT aziendali si trovano solo a gestire i desktop virtuali, le applicazioni e i client. Lo IAAS è un outosurcing evoluto di tutte le risorse ICT: il principio, infatti, è che grazie a una programmazione software di nuova generazione le risorse fisiche (qualsiasi risorsa fisica) si trasforma in una risorsa logica. Così si possono softwarizzare i server, gli storage, le appliance, gli switch, gli apparati di sicurezza, i firewall, i router e via dicendo. Oggi i provider sono arrivati a poter offrire in cloud gran parte della rete: in pratica, sul cloud può risiedere un intero data center virtuale. È questo, in breve, il significato dell’Infrastructure As a Service (IaaS). Scegliendo lo IaaS le aziende esternalizzano le risorse, gestite a livello di infastruttura da un fornitore. Il cliente può gestire i suoi storage, le sue reti e tutte le sue risorse di calcolo in modalità distribuita potendo visionare il tutto da un unico cruscotto centralizzato senza doversi preoccupare del monitoraggio, della sicurezza e di aggiornamento legati alle macchine che abilitano questo servizi on line. Lo XAAS, che sta per Anything as a Service ed è parte integrante di una vision oli- stica di chi si fida e si affida al cloud. Si tratta del massimo orizzonte evolutivo nella curva dei servizi offerti in cloud e rientra in uno sviluppo associato a quella Internet of Things che avanza al ritmo di una smartificazione degli oggetti imperante. Gestire piattaforme capaci di amministrare, monitorare e mettere in sicurezza tutti gli oggetti sensorizzati di cui aziende pubbli- che e private stanno costellando il mondo è un’ulteriore sfida che il cloud accoglie molto volentieri. La difficoltà è trovare provider preparati e con le spalle grosse, capaci di capire qual è l’analisi da fare per gestire tutte le risorse necessarie a far funzionare la IOT. Lo Xaas diventa così l’ombrello di tutti i modelli di servizio di cui sopra: SaaS, PaaS, Daas, e IaaS, in tutte le sue declinazioni (Storage as a Service, Data Center as a Service, Disaster Recovery as a Service e via dicendo).
  • 16. HYBRID CLOUD: COME SCEGLIERE TRA VIRTUALE E FISICO E CHE COSA CHIEDERE AI FORNITORI Aruba Cloud (www.cloud.it) è il marchio attraverso il quale Aruba S.p.A. (www.aruba.it) eroga, dal 2011, servizi cloud basati sul modello IaaS nel mercato Europeo. I servizi Cloud Computing, Cloud Object Storage e Cloud Backup, sono sostenuti da una rete di data center di proprietà e partner. Ad Arezzo, Aruba ha realizzato nel 2011 uno dei più moderni data center italiani, progettato e costruito secondo i criteri di ridondanza Rating 4, la classificazione più alta prevista per i data center dalla certifi- cazione ANSI/TIA 942-A. Grande attenzione è stata posta nell’ottimizzazione del data center in termini di risparmio energetico. Sono ormai un asset acquisito le certificazioni ISO 27001, 9001 e la Certificazio- ne di Origine (GO) che attesta la provenienza dell’energia usata solo da fonti rinnovabili. Con l’espansione di Aruba Cloud in sette pa- esi Europei, il Gruppo ha ulteriormente am- pliato il proprio network di data center. Ai tre proprietari, due in Italia e uno in Repubblica Ceca, si sono aggiunti nel corso degli anni al- tri tre data center in Francia, Regno Unito e Germania.Oggi,Arubacontinuaapromuove- re e stimolare l’innovazione in Italia e a livello internazionale: un nuovo data center è stato progettato alle porte di Milano, facente par- te di un campus tecnologico di 200.000 mq. Assieme alla potenza e affidabilità dei data center del Gruppo, le solide partnership con Intel e Dell hanno consentito alle soluzioni Cloud Computing di Aruba di sviluppare ambienti virtuali ad elevate pre- stazioni, efficienti dal punto di vista energetico e sicuri. Aruba riesce ad offrire ai suoi clienti una gamma completa di soluzioni ICT, strutturata per rispondere alle esigenze di qualsiasi progetto aziendale. Le soluzioni proposte permettono ai clienti di scegliere quale tecnologia di virtualizzazione utilizzare, dove installare i propri server virtuali e cosa installarci, tutto questo tramite un singolo pannello di controllo e API pubbliche. Clienti business con una IT strutturata e di dimensioni medio grandi hanno sviluppato con Aruba progetti di vario tipo (business continuity, disaster recovery, architetture ottimizzate per lo streaming, etc.) che sono spesso un misto tra una componente fisica on-premise, sia essa presso un data center del cliente o di Aruba, e una componente cloud spesso privata ma anche pubblica. | 16 | NetworkDigital4EGuide www.networkdigital4.it
  • 17. E Guide NETWORK ©ICT & STRATEGY WWW.NETWORKDIGITAL4.ITINFO@DIGITAL4.BIZ