SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Download to read offline
Problematiche di Ergonomia Ambientale
Relatore: Prof. Ciro Isidoro
Medicina Ambientale Applicata
Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Scienze Mediche
Torino, 22 febbraio 2010
Definizione di Ergonomia (International
Ergonomics Association, San Diego, 2000)
disciplina scientifica che si occupa della comprensione delle
interazioni fra l’uomo e gli altri elementi di un sistema
professione che applica teorie principi, dati e metodi di progettazione
al fine di ottimizzare il benessere dell’uomo e la prestazione
dell’intero sistema
Definizione di SALUTE (O.M.S, 1948)
non solo assenza di malattia ma stato di completo benessere
fisico, psicologico e sociale.
LA MEDICINA E L’ERGONOMIA PERSEGUONO LE STESSE FINALITA’
Ergonomia Ambientale e Sicurezza
nel luogo di lavoro
• Interazione tra lavoratore e ambiente fisico
• Percezione e benessere del lavoratore
• Progettazione del luogo di lavoro seguendo le esigenze del lavoratore
•Salvaguardia della salute fisica e della sicurezza del lavoratore
Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale
Ergonomia Ambientale e Sicurezza
nel luogo di lavoro
I fattori ambientali considerati sono:
• Microclima
• Rumore
• Illuminazione
• Qualità dell’aria
• Odori
Se questi fattori non sono controllati e adeguati alle esigenze fisiologiche 
in  relazione  alla  tipologia  del  lavoro  svolto,  possono  determinarsi 
situazione  di  disagio  per  il  lavoratore,  con  potenziali  conseguenze 
negative sulla sua salute e sicurezza.
Se questi fattori non sono controllati e adeguati alle esigenze fisiologiche 
in  relazione  alla  tipologia  del  lavoro  svolto,  possono  determinarsi 
situazione  di  disagio  per  il  lavoratore,  con  potenziali  conseguenze 
negative sulla sua salute e sicurezza.
Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale
Gli Odori sono immediatamente avvertiti dall'olfatto e generano una risposta
neurofisiologica soggettiva di piacere o di disgusto.
L’ambiente maleodorante è percepito come sgradevole e provoca fastidio e
disturbi neurovegetativi (senso di nausea, cefalea, ecc).
• sono gas o vapori presenti nell’aria “indoor” che se pur non dannosi o
tossici in sé possono avere effetti negativi sul lavoratore.
Anche gli odori “gradevoli” (profumi) se troppo intensi possono avere effetti
negativi provocando alterazioni dello stato di coscienza.
•NOTE IMPORTANTI:
•1. soglia olfattiva degli odori (dipende dalla sostanza chimica); 2. effetti
soggettivi (dipendono da condizioni di ipersensiblità); 3. gli ODORI hanno una
importante funzione di allarme (presenza di gas potenzialmente tossici o
pericolosi) e pertanto NON devono prodursi effetti di ‘mascheramento’
artificiale utilizzando vaporizzatori profumati.
Odori : effetti
Panorama a livello internazionale
• 2nd International Conference on Applied Human Factors and Ergonomics
• Nell’analisi ergonomica del luogo di lavoro sono stati ritenuti importanti
anche fattori ambientali
• Temperatura estrema (fredda/calda)
• Corretta illuminazione nei processi di Industrial Quality Assurance
Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale
Risultati raggiunti
Analisi e revisione della letteratura (ultimi 5 anni) 
Analisi della normativa 
Elaborazione di una Check list Uomo‐Macchina
Elaborazione di uno strumento integrativo 
dell’analisi Uomo‐Sistema
Analisi delle linee guida
Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale
Ricerca bibliografica
(Rumore, Illuminazione, Microclima e Qualità dell’aria, Odore)
Analisi ponderata della letteratura
(per singolo fattore ambientale)
Analisi ponderata della letteratura
(per singolo fattore ambientale)
SETTORE MANUFATTURIERO
Normativa tecnica
• Approfondimento della normativa tecnica messa a disposizione
dall’Ente Nazionale di Unificazione
• Redazione di un compendio riportante le norme riguardanti
l’Ergonomia Ambientale, tenendo conto dei fattori ambientali di
interesse e del rapporto uomo-macchina e uomo-sistema.
• Identificazione degli aspetti fondamentali contenuti nella norma
tecnica
UNI EN 614:2009 Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di
progettazione (Parte 1: Terminologia e principi generali e Parte 2:
Interazioni tra la progettazione del macchinario e i compiti lavorativi)
Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale
Analisi della normativa
• Fattore odore: 
NON PRESENTE in normative specifiche nazionali
• Fattore odore: 
NON PRESENTE in normative specifiche nazionali
Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale
• Fattore rumore: 
D. Lgs. 81/2008 s.m.i. (106/2009) Titolo VIII capo II, 
D. Lgs 195/2006 
• Fattore rumore: 
D. Lgs. 81/2008 s.m.i. (106/2009) Titolo VIII capo II, 
D. Lgs 195/2006 
• Fattori illuminazione,microclima e salubrità
dell’aria: 
D. Lgs. 81/2008 s.m.i. (106/2009) Titoli II e IX
• Fattori illuminazione,microclima e salubrità
dell’aria: 
D. Lgs. 81/2008 s.m.i. (106/2009) Titoli II e IX
Normativa tecnica
UNI EN 614-1:2009
EMISSIONI TERMICHE
1.UNI EN ISO 13732 ‐ 1
2.UNI EN ISO 13732 ‐ 3
EMISSIONI TERMICHE
1.UNI EN ISO 13732 ‐ 1
2.UNI EN ISO 13732 ‐ 3
RUMORE
1.UNI EN ISO 11688 ‐ 1
RUMORE
1.UNI EN ISO 11688 ‐ 1
ILLUMINAZIONE
1.UNI EN ISO 614:2009
2.EN 1837
ILLUMINAZIONE
1.UNI EN ISO 614:2009
2.EN 1837
Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale
Strumento Operativo:
Check List Uomo-Macchina
EMISSIONI TERMICHE Check
1
Identificare la presenza di superfici fredde esposte a possibile contatto.
UNI EN
ISO
13732-3
Se presenti, porre particolare attenzione a:
grado di accessibilità
stima approssimativa della temperatura delle superfici
materiale di costruzione
condizioni operative
2
Documentare le possibilità di rischio derivanti dalla frequenza e durata di contatti intenzionali e non intenzionali con la
superficie fredda
3
Valutare se il tipo di materiale scelto per la costruzione delle superfici fredde è compatibile con le condizioni operative
del macchinario
4
Individuare i valori soglia di sicurezza in relazione al tipo di materiale e alla temperatura della superficie esposta a
contatto
5
Se in condizioni operative la temperatura prevista delle superfici esposte è compresa tra 5°C e -45°C, valutare la
relazione tra valore soglia di sicurezza e tempo di possibile contatto con la pelle nuda
6
Identificare la presenza di superfici calde esposte a possibile contatto.
UNI EN
ISO 13732
- 1
Se presenti, porre particolare attenzione a:
stima approssimativa della temperatura delle superfici
materiale di costruzione
condizioni operative
7
Valutare se il tipo di materiale scelto per la costruzione delle superfici calde è compatibile con le condizioni operative
del macchinario
8
Identificare i limiti temporali di contatto con le superfici calde entro i quali l'operatore può utilizzare la macchina in
sicurezza (relazione tra tipo di materiale, temperatura, tempo di contatto)
9
Documentare le possibilità di rischio derivanti dalla frequenza e durata di contatti intenzionali e non intenzionali con la
superficie calda
10
Scegliere un valore soglia per il periodo di contatto ammesso con la superficie calda e confrontarlo con la temperatura
della superficie
Strumento Operativo:
Check List Uomo-macchina
RUMORE Check
11
Valutare i parametri di design della macchina che possono causare emissione di rumore:
UNI EN ISO
11688-1
materiale
forma
posizione
numero degli elementi
dimensioni
struttura
collegamenti
12
Determinare le maggiori sorgenti di rumore nella macchina e stabilire una lista di priorità (dividere la macchina in
componenti di rumore attivo e passivo)
13Individuare attraverso quali vie il rumore può essere propagato (per via solida, liquida o gassosa)
14Individuare le superfici della macchina che irradiano il suono
15
Controllare le sorgenti di rumore a seconda sia trasmesso:
per via gassosa (turbolenza, urto e pulsazione)
per via liquida ( oltre alle precedenti, cavitazione)
per via solida (impatto, rotolamento, inerzia, attrito, auto-eccitazione, campi magnetici)
16
Controllare la trasmissione del rumore attraverso adeguati dispositivi di contenimento (es: chiusure, schermi, silenziatori,
assorbimento acustico)
17Controllare la radiazione del rumore (propagato nell'aria dalle aperture, trasmesso per via solida)
18
Effettuare misure sul prototipo al fine di rilevare le fonti significative e le misure specifiche di controllo del rumore che
conducono ad un cambiamento di design nelle fasi di approccio
19
Effettuare una prova finale al fine di confermare il livello di controllo del rumore realizzato sulla macchina attraverso l'uso
di parametri stabiliti prima dell'inizio della progettazione
Strumento Operativo:
Check List Uomo-macchina
ILLUMINAZIONE Check
20
Verifica della presenza, nelle istruzioni per l'uso, del livello di illuminazione minimo
necessario
UNI EN ISO 614-1
21
Verifica della presenza di illuminazione sufficiente per il controllo e il monitoraggio
della macchina
22 Se l'illuminazione sull'area operativa è regolabile, verificare che sia facile da gestire
23
Verifica sull'area operativa che:
sia evitato lo sfarfallamento
sia evitato ogni tipo di abbagliamento
siano evitate ombre che possono causare confusioni
siano evitati effetti stroboscopici
i contrasti siano adeguati al compito
sia preservata la resa cromatica
24
Verifica della posizione ergonomica delle lampade nei riguardi dell'operazione di
sostituzione delle stesse
EN 1837
25
Valutazione dell'idoneità delle lampade alle caratteristiche della macchina (vibrazioni,
radiazioni, etc)
26
(PER MACCHINE DI GROSSE DIMENSIONI) Verifica della presenza di luci di
emergenza che entrino in funzione quando la normale illuminazione è guasta
27
Verifica della presenza del requisito luminoso durante lo svolgimento delle operazioni
normali, straordinarie e durante la manutenzione
Strumento Integrativo dell’Analisi
Uomo-Sistema
Elenco non esaustivo per i fattori ambientali di riferimento
ILLUMINAZIONE Check
1 Verificare che il luogo di lavoro sia adeguatamente illuminato
2
Verificare che le varie postazioni di lavoro abbiano
un'illuminazione adeguata al compito da svolgere
3 Verificare che le superfici delle attrezzature siano opache in modo
da non provocare disagi (riflessi)
4
Se sono presenti riflessi fastidiosi verificare la presenza di
schermature
5
Verificare che le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di
illuminazione artificiale siano tenuti costantemente in buone
condizioni di pulizia e di efficienza
RUMORE Check
1
Verificare che l'interazione fra rumore e segnali di avvertimento o altri
suoni presenti nel luogo di lavoro non creino discomfort per i lavoratori
2
Verificare che i segnali acustici abbiano un livello sonoro nettamente
superiore al rumore di fondo
3 Verificare che i segnali acustici siano facilmente riconoscibili
4 Verificare che i dispositivi di allarme ed il numero dei ripetitori
installati siano adeguati al livello di rumore presente nel luogo di lavoro
5
Verificare che il rumore di fondo non sovrasti i segnali acustici prodotti
dalle attrezzature di lavoro
6 Verificare che i DPI eventualmente utilizzati non sovraproteggano il
lavoratore
7
Verificare che la presenza di interazione tra rumore e sostanze
ototossiche e l'interazione tra rumore e vibrazioni non abbiano effetti
sulla salute e sulla sicurezza del lavoratore
8
Verificare che i segnali acustici siano facilmente riconoscibili in
rapporto alla durata degli impulsi, alla separazione fra impulsi e serie
di impulsi, e che si distinguano nettamente tra loro
Elenco non esaustivo per i fattori ambientali di riferimento
Elenco non esaustivo per i fattori ambientali di riferimento
QUALITA' DELL' ARIA Check
1
Verificare la presenza nell'aria di agenti chimici e biologici che, anche
se rispettano i limiti vigenti, potrebbero creare discomfort per i
lavoratori
2
Se sì, prendere in considerazione delle misure che limitino tale
discomfort
3
Verificare la presenza nell'aria di particolato aerodisperso (polveri,
fumi, ceneri, aerosol) che, anche se rispettano i limiti vigenti,
potrebbero creare discomfort per i lavoratori
4
Se sì, prendere in considerazione delle misure che limitino tale
discomfort
5
Verificare periodicamente il funzionamento dei dispositivi di
protezione collettiva (sistemi di aspirazione, impianti di ricambio
dell'aria…)
6
Verificare la presenza di procedure di manutenzione ordinaria e
straordinaria dei dispositivi di protezione collettiva
7
Verificare che i dispositivi di protezione individuale siano adeguati
alla lavorazione e che non sovraproteggano il lavoratore
Elenco non esaustivo per i fattori ambientali di riferimento
MICROCLIMA Check
1 Verificare che la regolazione dei parametri del microclima tengano conto
dell'utilizzo di indumenti e di altri dispositivi di protezione individuali
AERAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO CHIUSI
2
Verificare che i lavoratori dispongano di aria salubre ottenuta
preferenzialmente con aperture naturali, e quando ciò non sia
possibile, con impianti di areazione
3
Verificare che l'aerazione sia appropriata con il metodo di lavoro e
con gli sforzi fisici ai quali sono sottoposti i lavoratori
4
Se viene utilizzato un impianto di aerazione, verificare che sia
sempre mantenuto funzionante. Verificare, quando necessario, che
ogni eventuale guasto sia segnalato da un sistema di controllo
5
Se sono utilizzati impianti di condizionamento dell’aria o di
ventilazione meccanica, verificare che funzionino in modo che i
lavoratori non siano esposti a correnti d’aria fastidiosa
6
Verificare che gli impianti siano periodicamente sottoposti a
controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per la tutela della
salute dei lavoratori
7
Verificare che le dimensioni del luogo di lavoro ed il numero degli
occupanti siano tali da garantire uno stato di benessere termico
Elenco non esaustivo per i fattori ambientali di riferimento
TEMPERATURA DEI LOCALI
8
Verificare che la temperatura nei locali di lavoro sia adeguata all’organismo
umano tenuto conto dei metodi di lavoro applicati e degli sforzi fisici imposti
ai lavoratori
9
Nel valutare la temperatura tenere conto dell' influenza che possono
esercitare sopra di essa il grado di umidità ed il movimento dell’aria
concomitanti
10
Verificare che le finestre, i lucernari e le pareti vetrate siano tali da evitare un
soleggiamento eccessivo dei luoghi di lavoro, tenendo conto del tipo di
attività e della natura del luogo di lavoro
UMIDITA'
11
Nei locali in cui l’aria è soggetta ad inumidirsi notevolmente per ragioni di
lavoro, verificare che la formazione della nebbia sia controllata, mantenendo
la temperatura e l’umidità nei limiti compatibili con le esigenze tecniche.
Elenco non esaustivo per i fattori ambientali di riferimento
ODORE Check
1 Valutare se sono presenti odori sgradevoli causato da condizioni
che, pur non determinando un rischio concreto di infortunio o
malattia professionale, determinano disagio nei lavoratori
2 Se sono presenti odori sgradevoli, individuare la causa di tali
odori e, se possibile, prendere in considerazione delle misure che
migliorino il comfort del lavoratore
3 Verificare che nei processi produttivi in cui sono utilizzate e/o
prodotte sostanze con un elevato valore di percettibilità olfattiva
siano prese delle misure che diminuiscano tale valore
4
Verificare la presenza (se necessaria) di sistemi di ventilazione
tenendo in considerazione il tipo di processo ed la presenza di
personale addetto
5 Verificare la presenza (se necessaria) di sistemi di trattamento
dell'aria al fine di ridurre la concentrazione dei composti odorigeni
Elementi dell’ambiente di lavoro con 
impatto ergonomico
Abbiamo considerato quei fattori (di natura chimica, fisica
e biologica) presenti nell’ambiente interno di lavoro che
possono alterare la percezione o lo stato di benessere e di
attenzione/concentrazione del lavoratore con possibili
ricadute negative sulla sicurezza individuale (personale e
collettiva) e degli impianti/edifici.
CONCLUSIONI
EFFETTO COCKTAIL
Illuminazione
Temperatura
Umidità
Fumi-Gas-Vapori
Odori
Rumore
IL MALESSERE/DISAGIO è spesso il risultato di sinergismi
Inquinanti
biologici
Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale
Il gruppo di lavoro
dell’Università del Piemonte
Orientale
Davide Bifulco
Silvia Clerico
Stefano Martignone
Chiara Tropea
I componenti del Tavolo Operativo
Michele Patrissi Corep
Davide Vidotto Corep
Maria Pia Cavatorta Politecnico di Torino
Alessandra Re Università di Torino
Romano Canzio Università di Torino
Massimo Di Pardo CRF
Gaetano D’arco Sindacato
Ezio Benetello Sindacato
Walter Piacentini Unione Industriale
Gabriele Muzio API Torino
Un grazie particolare all’amico e collega
Alessandro Baracco CTO, Medicina del Lavoro
Linee guida: strumenti pratici
• ISPESL “Microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro”, Linee Guida 
2006
• ISPESL  “Decreto  Legislativo  81/2008,  Titolo  VIII,  Capo  I,  II,  III  e  IV sulla 
prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi 
di lavoro – Prime indicazioni applicative”, 2008
• Regione Piemonte “Raccomandazione per la prevenzione dei rischi da rumore in 
applicazione del titolo VIII ‐ capo II del DLgs. 9/4/2008 n°81”, 2009
• ISPESL  “Decreto  Legislativo  81/2008,  Titolo  VIII,  Capo  I,  II,  III  e  IV sulla 
prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi 
di lavoro ‐ Indicazioni operative”, 2009
• ISPESL  “Linee  guida  per  la  valutazione  del  rischio  rumore  negli  ambienti di 
lavoro”, 2009
• Dossier “ODORI MOLESTI: normative, metodiche di determinazione e sistemi di 
abbattimento” Environment Park S.p.A.
Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale

More Related Content

Similar to 215 reg piemonte-problematiche_ergonomia_ambientale

form_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamento
form_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamentoform_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamento
form_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamentoFrancescoGuerrini9
 
Emissioni fuggitive ott2006
Emissioni fuggitive ott2006Emissioni fuggitive ott2006
Emissioni fuggitive ott2006flaviocolombo
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantoCorrado Cigaina
 
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...Gaetano Settimo
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoroNormativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoroUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptxAddetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptxFrancesco Tognazzi
 
172 valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...
172   valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...172   valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...
172 valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...http://www.studioingvolpi.it
 
Redigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientaleRedigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientaleGeosolution Srl
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico seagruppo
 
Microclima e illuminazione - Materiale didattico
Microclima e illuminazione - Materiale didatticoMicroclima e illuminazione - Materiale didattico
Microclima e illuminazione - Materiale didatticoseagruppo
 
La valutazione ATEX e RAMSES 4: approccio integrato alla valutazione del risc...
La valutazione ATEX e RAMSES 4: approccio integrato alla valutazione del risc...La valutazione ATEX e RAMSES 4: approccio integrato alla valutazione del risc...
La valutazione ATEX e RAMSES 4: approccio integrato alla valutazione del risc...luciatazzioli1
 
le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomichele valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi RischioLuca Vecchiato
 
3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezzaLuca Gastaldi
 

Similar to 215 reg piemonte-problematiche_ergonomia_ambientale (20)

form_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamento
form_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamentoform_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamento
form_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamento
 
Emissioni fuggitive ott2006
Emissioni fuggitive ott2006Emissioni fuggitive ott2006
Emissioni fuggitive ott2006
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
 
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoroNormativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
Normativa sul rischio chimico e qualità dell’aria negli ambienti di lavoro
 
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptxAddetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
 
353 ministero manuale-ambienti_confinati
353   ministero manuale-ambienti_confinati353   ministero manuale-ambienti_confinati
353 ministero manuale-ambienti_confinati
 
337 ministero manuale-ambienti_confinati
337   ministero manuale-ambienti_confinati337   ministero manuale-ambienti_confinati
337 ministero manuale-ambienti_confinati
 
172 valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...
172   valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...172   valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...
172 valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...
 
Redigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientaleRedigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientale
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico
 
198 manuale ambienti-confinati
198   manuale ambienti-confinati198   manuale ambienti-confinati
198 manuale ambienti-confinati
 
139 2016 linee-guida_microclima
139   2016   linee-guida_microclima139   2016   linee-guida_microclima
139 2016 linee-guida_microclima
 
Microclima e illuminazione - Materiale didattico
Microclima e illuminazione - Materiale didatticoMicroclima e illuminazione - Materiale didattico
Microclima e illuminazione - Materiale didattico
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
La valutazione ATEX e RAMSES 4: approccio integrato alla valutazione del risc...
La valutazione ATEX e RAMSES 4: approccio integrato alla valutazione del risc...La valutazione ATEX e RAMSES 4: approccio integrato alla valutazione del risc...
La valutazione ATEX e RAMSES 4: approccio integrato alla valutazione del risc...
 
le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomichele valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
 
3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza
 

More from http://www.studioingvolpi.it

87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologiahttp://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniturehttp://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolasticihttp://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

Recently uploaded

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (16)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

215 reg piemonte-problematiche_ergonomia_ambientale

  • 1. Problematiche di Ergonomia Ambientale Relatore: Prof. Ciro Isidoro Medicina Ambientale Applicata Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Scienze Mediche Torino, 22 febbraio 2010
  • 2. Definizione di Ergonomia (International Ergonomics Association, San Diego, 2000) disciplina scientifica che si occupa della comprensione delle interazioni fra l’uomo e gli altri elementi di un sistema professione che applica teorie principi, dati e metodi di progettazione al fine di ottimizzare il benessere dell’uomo e la prestazione dell’intero sistema Definizione di SALUTE (O.M.S, 1948) non solo assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. LA MEDICINA E L’ERGONOMIA PERSEGUONO LE STESSE FINALITA’
  • 3. Ergonomia Ambientale e Sicurezza nel luogo di lavoro • Interazione tra lavoratore e ambiente fisico • Percezione e benessere del lavoratore • Progettazione del luogo di lavoro seguendo le esigenze del lavoratore •Salvaguardia della salute fisica e della sicurezza del lavoratore Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale
  • 4. Ergonomia Ambientale e Sicurezza nel luogo di lavoro I fattori ambientali considerati sono: • Microclima • Rumore • Illuminazione • Qualità dell’aria • Odori Se questi fattori non sono controllati e adeguati alle esigenze fisiologiche  in  relazione  alla  tipologia  del  lavoro  svolto,  possono  determinarsi  situazione  di  disagio  per  il  lavoratore,  con  potenziali  conseguenze  negative sulla sua salute e sicurezza. Se questi fattori non sono controllati e adeguati alle esigenze fisiologiche  in  relazione  alla  tipologia  del  lavoro  svolto,  possono  determinarsi  situazione  di  disagio  per  il  lavoratore,  con  potenziali  conseguenze  negative sulla sua salute e sicurezza. Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale
  • 5. Gli Odori sono immediatamente avvertiti dall'olfatto e generano una risposta neurofisiologica soggettiva di piacere o di disgusto. L’ambiente maleodorante è percepito come sgradevole e provoca fastidio e disturbi neurovegetativi (senso di nausea, cefalea, ecc). • sono gas o vapori presenti nell’aria “indoor” che se pur non dannosi o tossici in sé possono avere effetti negativi sul lavoratore. Anche gli odori “gradevoli” (profumi) se troppo intensi possono avere effetti negativi provocando alterazioni dello stato di coscienza. •NOTE IMPORTANTI: •1. soglia olfattiva degli odori (dipende dalla sostanza chimica); 2. effetti soggettivi (dipendono da condizioni di ipersensiblità); 3. gli ODORI hanno una importante funzione di allarme (presenza di gas potenzialmente tossici o pericolosi) e pertanto NON devono prodursi effetti di ‘mascheramento’ artificiale utilizzando vaporizzatori profumati. Odori : effetti
  • 6. Panorama a livello internazionale • 2nd International Conference on Applied Human Factors and Ergonomics • Nell’analisi ergonomica del luogo di lavoro sono stati ritenuti importanti anche fattori ambientali • Temperatura estrema (fredda/calda) • Corretta illuminazione nei processi di Industrial Quality Assurance Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale
  • 7. Risultati raggiunti Analisi e revisione della letteratura (ultimi 5 anni)  Analisi della normativa  Elaborazione di una Check list Uomo‐Macchina Elaborazione di uno strumento integrativo  dell’analisi Uomo‐Sistema Analisi delle linee guida Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale
  • 8. Ricerca bibliografica (Rumore, Illuminazione, Microclima e Qualità dell’aria, Odore)
  • 9. Analisi ponderata della letteratura (per singolo fattore ambientale)
  • 10. Analisi ponderata della letteratura (per singolo fattore ambientale) SETTORE MANUFATTURIERO
  • 11. Normativa tecnica • Approfondimento della normativa tecnica messa a disposizione dall’Ente Nazionale di Unificazione • Redazione di un compendio riportante le norme riguardanti l’Ergonomia Ambientale, tenendo conto dei fattori ambientali di interesse e del rapporto uomo-macchina e uomo-sistema. • Identificazione degli aspetti fondamentali contenuti nella norma tecnica UNI EN 614:2009 Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione (Parte 1: Terminologia e principi generali e Parte 2: Interazioni tra la progettazione del macchinario e i compiti lavorativi) Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale
  • 12. Analisi della normativa • Fattore odore:  NON PRESENTE in normative specifiche nazionali • Fattore odore:  NON PRESENTE in normative specifiche nazionali Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale • Fattore rumore:  D. Lgs. 81/2008 s.m.i. (106/2009) Titolo VIII capo II,  D. Lgs 195/2006  • Fattore rumore:  D. Lgs. 81/2008 s.m.i. (106/2009) Titolo VIII capo II,  D. Lgs 195/2006  • Fattori illuminazione,microclima e salubrità dell’aria:  D. Lgs. 81/2008 s.m.i. (106/2009) Titoli II e IX • Fattori illuminazione,microclima e salubrità dell’aria:  D. Lgs. 81/2008 s.m.i. (106/2009) Titoli II e IX
  • 13. Normativa tecnica UNI EN 614-1:2009 EMISSIONI TERMICHE 1.UNI EN ISO 13732 ‐ 1 2.UNI EN ISO 13732 ‐ 3 EMISSIONI TERMICHE 1.UNI EN ISO 13732 ‐ 1 2.UNI EN ISO 13732 ‐ 3 RUMORE 1.UNI EN ISO 11688 ‐ 1 RUMORE 1.UNI EN ISO 11688 ‐ 1 ILLUMINAZIONE 1.UNI EN ISO 614:2009 2.EN 1837 ILLUMINAZIONE 1.UNI EN ISO 614:2009 2.EN 1837 Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale
  • 14. Strumento Operativo: Check List Uomo-Macchina EMISSIONI TERMICHE Check 1 Identificare la presenza di superfici fredde esposte a possibile contatto. UNI EN ISO 13732-3 Se presenti, porre particolare attenzione a: grado di accessibilità stima approssimativa della temperatura delle superfici materiale di costruzione condizioni operative 2 Documentare le possibilità di rischio derivanti dalla frequenza e durata di contatti intenzionali e non intenzionali con la superficie fredda 3 Valutare se il tipo di materiale scelto per la costruzione delle superfici fredde è compatibile con le condizioni operative del macchinario 4 Individuare i valori soglia di sicurezza in relazione al tipo di materiale e alla temperatura della superficie esposta a contatto 5 Se in condizioni operative la temperatura prevista delle superfici esposte è compresa tra 5°C e -45°C, valutare la relazione tra valore soglia di sicurezza e tempo di possibile contatto con la pelle nuda 6 Identificare la presenza di superfici calde esposte a possibile contatto. UNI EN ISO 13732 - 1 Se presenti, porre particolare attenzione a: stima approssimativa della temperatura delle superfici materiale di costruzione condizioni operative 7 Valutare se il tipo di materiale scelto per la costruzione delle superfici calde è compatibile con le condizioni operative del macchinario 8 Identificare i limiti temporali di contatto con le superfici calde entro i quali l'operatore può utilizzare la macchina in sicurezza (relazione tra tipo di materiale, temperatura, tempo di contatto) 9 Documentare le possibilità di rischio derivanti dalla frequenza e durata di contatti intenzionali e non intenzionali con la superficie calda 10 Scegliere un valore soglia per il periodo di contatto ammesso con la superficie calda e confrontarlo con la temperatura della superficie
  • 15. Strumento Operativo: Check List Uomo-macchina RUMORE Check 11 Valutare i parametri di design della macchina che possono causare emissione di rumore: UNI EN ISO 11688-1 materiale forma posizione numero degli elementi dimensioni struttura collegamenti 12 Determinare le maggiori sorgenti di rumore nella macchina e stabilire una lista di priorità (dividere la macchina in componenti di rumore attivo e passivo) 13Individuare attraverso quali vie il rumore può essere propagato (per via solida, liquida o gassosa) 14Individuare le superfici della macchina che irradiano il suono 15 Controllare le sorgenti di rumore a seconda sia trasmesso: per via gassosa (turbolenza, urto e pulsazione) per via liquida ( oltre alle precedenti, cavitazione) per via solida (impatto, rotolamento, inerzia, attrito, auto-eccitazione, campi magnetici) 16 Controllare la trasmissione del rumore attraverso adeguati dispositivi di contenimento (es: chiusure, schermi, silenziatori, assorbimento acustico) 17Controllare la radiazione del rumore (propagato nell'aria dalle aperture, trasmesso per via solida) 18 Effettuare misure sul prototipo al fine di rilevare le fonti significative e le misure specifiche di controllo del rumore che conducono ad un cambiamento di design nelle fasi di approccio 19 Effettuare una prova finale al fine di confermare il livello di controllo del rumore realizzato sulla macchina attraverso l'uso di parametri stabiliti prima dell'inizio della progettazione
  • 16. Strumento Operativo: Check List Uomo-macchina ILLUMINAZIONE Check 20 Verifica della presenza, nelle istruzioni per l'uso, del livello di illuminazione minimo necessario UNI EN ISO 614-1 21 Verifica della presenza di illuminazione sufficiente per il controllo e il monitoraggio della macchina 22 Se l'illuminazione sull'area operativa è regolabile, verificare che sia facile da gestire 23 Verifica sull'area operativa che: sia evitato lo sfarfallamento sia evitato ogni tipo di abbagliamento siano evitate ombre che possono causare confusioni siano evitati effetti stroboscopici i contrasti siano adeguati al compito sia preservata la resa cromatica 24 Verifica della posizione ergonomica delle lampade nei riguardi dell'operazione di sostituzione delle stesse EN 1837 25 Valutazione dell'idoneità delle lampade alle caratteristiche della macchina (vibrazioni, radiazioni, etc) 26 (PER MACCHINE DI GROSSE DIMENSIONI) Verifica della presenza di luci di emergenza che entrino in funzione quando la normale illuminazione è guasta 27 Verifica della presenza del requisito luminoso durante lo svolgimento delle operazioni normali, straordinarie e durante la manutenzione
  • 17. Strumento Integrativo dell’Analisi Uomo-Sistema Elenco non esaustivo per i fattori ambientali di riferimento ILLUMINAZIONE Check 1 Verificare che il luogo di lavoro sia adeguatamente illuminato 2 Verificare che le varie postazioni di lavoro abbiano un'illuminazione adeguata al compito da svolgere 3 Verificare che le superfici delle attrezzature siano opache in modo da non provocare disagi (riflessi) 4 Se sono presenti riflessi fastidiosi verificare la presenza di schermature 5 Verificare che le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di illuminazione artificiale siano tenuti costantemente in buone condizioni di pulizia e di efficienza
  • 18. RUMORE Check 1 Verificare che l'interazione fra rumore e segnali di avvertimento o altri suoni presenti nel luogo di lavoro non creino discomfort per i lavoratori 2 Verificare che i segnali acustici abbiano un livello sonoro nettamente superiore al rumore di fondo 3 Verificare che i segnali acustici siano facilmente riconoscibili 4 Verificare che i dispositivi di allarme ed il numero dei ripetitori installati siano adeguati al livello di rumore presente nel luogo di lavoro 5 Verificare che il rumore di fondo non sovrasti i segnali acustici prodotti dalle attrezzature di lavoro 6 Verificare che i DPI eventualmente utilizzati non sovraproteggano il lavoratore 7 Verificare che la presenza di interazione tra rumore e sostanze ototossiche e l'interazione tra rumore e vibrazioni non abbiano effetti sulla salute e sulla sicurezza del lavoratore 8 Verificare che i segnali acustici siano facilmente riconoscibili in rapporto alla durata degli impulsi, alla separazione fra impulsi e serie di impulsi, e che si distinguano nettamente tra loro Elenco non esaustivo per i fattori ambientali di riferimento
  • 19. Elenco non esaustivo per i fattori ambientali di riferimento QUALITA' DELL' ARIA Check 1 Verificare la presenza nell'aria di agenti chimici e biologici che, anche se rispettano i limiti vigenti, potrebbero creare discomfort per i lavoratori 2 Se sì, prendere in considerazione delle misure che limitino tale discomfort 3 Verificare la presenza nell'aria di particolato aerodisperso (polveri, fumi, ceneri, aerosol) che, anche se rispettano i limiti vigenti, potrebbero creare discomfort per i lavoratori 4 Se sì, prendere in considerazione delle misure che limitino tale discomfort 5 Verificare periodicamente il funzionamento dei dispositivi di protezione collettiva (sistemi di aspirazione, impianti di ricambio dell'aria…) 6 Verificare la presenza di procedure di manutenzione ordinaria e straordinaria dei dispositivi di protezione collettiva 7 Verificare che i dispositivi di protezione individuale siano adeguati alla lavorazione e che non sovraproteggano il lavoratore
  • 20. Elenco non esaustivo per i fattori ambientali di riferimento MICROCLIMA Check 1 Verificare che la regolazione dei parametri del microclima tengano conto dell'utilizzo di indumenti e di altri dispositivi di protezione individuali AERAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO CHIUSI 2 Verificare che i lavoratori dispongano di aria salubre ottenuta preferenzialmente con aperture naturali, e quando ciò non sia possibile, con impianti di areazione 3 Verificare che l'aerazione sia appropriata con il metodo di lavoro e con gli sforzi fisici ai quali sono sottoposti i lavoratori 4 Se viene utilizzato un impianto di aerazione, verificare che sia sempre mantenuto funzionante. Verificare, quando necessario, che ogni eventuale guasto sia segnalato da un sistema di controllo 5 Se sono utilizzati impianti di condizionamento dell’aria o di ventilazione meccanica, verificare che funzionino in modo che i lavoratori non siano esposti a correnti d’aria fastidiosa 6 Verificare che gli impianti siano periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per la tutela della salute dei lavoratori 7 Verificare che le dimensioni del luogo di lavoro ed il numero degli occupanti siano tali da garantire uno stato di benessere termico
  • 21. Elenco non esaustivo per i fattori ambientali di riferimento TEMPERATURA DEI LOCALI 8 Verificare che la temperatura nei locali di lavoro sia adeguata all’organismo umano tenuto conto dei metodi di lavoro applicati e degli sforzi fisici imposti ai lavoratori 9 Nel valutare la temperatura tenere conto dell' influenza che possono esercitare sopra di essa il grado di umidità ed il movimento dell’aria concomitanti 10 Verificare che le finestre, i lucernari e le pareti vetrate siano tali da evitare un soleggiamento eccessivo dei luoghi di lavoro, tenendo conto del tipo di attività e della natura del luogo di lavoro UMIDITA' 11 Nei locali in cui l’aria è soggetta ad inumidirsi notevolmente per ragioni di lavoro, verificare che la formazione della nebbia sia controllata, mantenendo la temperatura e l’umidità nei limiti compatibili con le esigenze tecniche.
  • 22. Elenco non esaustivo per i fattori ambientali di riferimento ODORE Check 1 Valutare se sono presenti odori sgradevoli causato da condizioni che, pur non determinando un rischio concreto di infortunio o malattia professionale, determinano disagio nei lavoratori 2 Se sono presenti odori sgradevoli, individuare la causa di tali odori e, se possibile, prendere in considerazione delle misure che migliorino il comfort del lavoratore 3 Verificare che nei processi produttivi in cui sono utilizzate e/o prodotte sostanze con un elevato valore di percettibilità olfattiva siano prese delle misure che diminuiscano tale valore 4 Verificare la presenza (se necessaria) di sistemi di ventilazione tenendo in considerazione il tipo di processo ed la presenza di personale addetto 5 Verificare la presenza (se necessaria) di sistemi di trattamento dell'aria al fine di ridurre la concentrazione dei composti odorigeni
  • 23. Elementi dell’ambiente di lavoro con  impatto ergonomico Abbiamo considerato quei fattori (di natura chimica, fisica e biologica) presenti nell’ambiente interno di lavoro che possono alterare la percezione o lo stato di benessere e di attenzione/concentrazione del lavoratore con possibili ricadute negative sulla sicurezza individuale (personale e collettiva) e degli impianti/edifici. CONCLUSIONI
  • 25. Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale Il gruppo di lavoro dell’Università del Piemonte Orientale Davide Bifulco Silvia Clerico Stefano Martignone Chiara Tropea I componenti del Tavolo Operativo Michele Patrissi Corep Davide Vidotto Corep Maria Pia Cavatorta Politecnico di Torino Alessandra Re Università di Torino Romano Canzio Università di Torino Massimo Di Pardo CRF Gaetano D’arco Sindacato Ezio Benetello Sindacato Walter Piacentini Unione Industriale Gabriele Muzio API Torino Un grazie particolare all’amico e collega Alessandro Baracco CTO, Medicina del Lavoro
  • 26. Linee guida: strumenti pratici • ISPESL “Microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro”, Linee Guida  2006 • ISPESL  “Decreto  Legislativo  81/2008,  Titolo  VIII,  Capo  I,  II,  III  e  IV sulla  prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi  di lavoro – Prime indicazioni applicative”, 2008 • Regione Piemonte “Raccomandazione per la prevenzione dei rischi da rumore in  applicazione del titolo VIII ‐ capo II del DLgs. 9/4/2008 n°81”, 2009 • ISPESL  “Decreto  Legislativo  81/2008,  Titolo  VIII,  Capo  I,  II,  III  e  IV sulla  prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi  di lavoro ‐ Indicazioni operative”, 2009 • ISPESL  “Linee  guida  per  la  valutazione  del  rischio  rumore  negli  ambienti di  lavoro”, 2009 • Dossier “ODORI MOLESTI: normative, metodiche di determinazione e sistemi di  abbattimento” Environment Park S.p.A. Torino, 22 febbraio 2010 Problematiche di Ergonomia Ambientale