Nobile - Voce allo Specchio

Luca Nobile
Luca NobileEnseignant-Chercheur at Université de Bourgogne
Un’ipotesi  sull’interfaccia fonetica-semantica  illustrata sulle più brevi parole italiane L a voce Luca Nobile Université de Paris 3 - Sorbonne Nouvelle JE 2498 – Sémantique Logique Enonciation UMR 7597 – Histoire des Théories Linguistiques Pisa, Scuola Normale Superiore 25-27 settembre 2008 XLII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana Sezione 1 : Linguaggio e cervello L a voce allo specchio
0.   I ntroduzione T utto ci ò che ha rapporto con la lingua in quanto sistema esige, è la nostra convinzione, d’essere affrontato da questo punto di vista, che non interessa quasi per niente i linguisti:  la limitazione dell’arbitrarietà. Saussure 1916: 159
0.1   N euroni specchio ed arbitrarietà 0. Introduzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
0.2   S uono e senso: problema antico 0. Introduzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
0.3   S ommario 0. Introduzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1.T eoria dell’iconicità diagrammatica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1.1 D ue tipi di arbitrarietà 1. Teoria dell’iconicità diagrammatica ARBITRARIETA’ ARISTOTELICA L’associazione tra suono e significato è arbitraria.  TEORIA SAUSSURIANA DEL SIGNIFICATO Il significato è l’altra faccia del significante: entrambi sono aspetti del valore, che risulta dai rapporti differenziali tra i segni. ARBITRARIETA’ SAUSSURIANA  La segmentazione del  continuum  semantico   e del  continuum  fonetico è arbitraria.   TEORIA ARISTOTELICA DEL SIGNIFICATO Il significato è un’immagine mentale della cosa cui il segno si riferisce.
1.2 I l valore non è un concetto 1. Teoria dell’iconicità diagrammatica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1.3   U na teoria iconica del valore 1. Teoria dell’iconicità diagrammatica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],+ - + -
2.   M etodo delle totalità delimitate  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2.1   D elimitazione delle totalità 2. Metodo delle totalità delimitate ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Composizione media di un enunciato  (dati LIP) Altri 56,9% Bifonemi  23,9% Monofonemi  7,7% Trifonemi  11,5%
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],2.2   P resentazione del corpus 2. Metodo delle totalità delimitate
3.   D escrizione dei valori iconici  + - + - + -
3.1   M onofonemi vocalici 3. Descrizione dei valori iconici Ciascuno dei  fonemi vocalici  dell’italiano (tranne /u/) ... ... costituisce un  lessema grammaticale  (/a/ ne costituisce due).  ,[object Object],[object Object],[object Object],Chiamo queste parole i «  monofonemi vocalici  » dell’italiano standard.
3.1   M onofonemi vocalici 3. Descrizione dei valori iconici ... tende all’isomorfismo con quella dei tratti morfologici distintivi. Si dimostra che la topologia dei tratti fonologici distintivi ...
3.1.1   M onofonemi vocalici 3. Descrizione dei valori iconici Direttrici oppositive ,[object Object],[object Object]
3.1.1   M onofonemi vocalici 3. Descrizione dei valori iconici Direttrici oppositive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3.1.1   M onofonemi vocalici 3. Descrizione dei valori iconici Direttrici oppositive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],+ -
3.1.1   M onofonemi vocalici 3. Descrizione dei valori iconici Direttrici oppositive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3.1.2   M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE COLLETTIVO (gli oggetti)
3.1.2   M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE COLLETTIVO (gli oggetti) AUTODESSICALE SINGOLATIVO (la voce)
3.1.2   M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici UNITIVO
3.1.2   M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici UNITIVO SEPARATIVO
3.1.2   M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE  (III persona) UNITIVO  (copula) CONVESSO  ( essere )
3.1.2   M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE  (III persona) UNITIVO  (copula) CONVESSO  ( essere ) AUTODESSICALE  (I persona) SEPARATIVO  (transitivo) CONCAVO  ( avere )
3.1.2   M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici LOCATIVO LOCUS
3.2   S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],} Verbo : Vocale ≈ Pronome  : Consonante AZIONE : A PERTO ≈ ENTITA’ : CHIUSO Due sottosistemi
3.2   S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],} Due sottosistemi Si dimostra che in entrambi i casi la distribuzione delle persone nello  spazio articolatorio  può essere letta come un diagramma della loro distribuzione   nello  spazio enunciativo:  posteriore la prima, anteriore la seconda, centrale e aperta la terza (si considera la nasalità come tratto estremo posteriore).
3.2.1   S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici Verbo son ho so do sei hai sai dài è ha sa dà I Persona III Persona II Persona ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
3.2.2   S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici a. Pronome soggetto io tu lui lei I Persona III Persona II Persona IV Persona V Persona VI Persona noi loro voi ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
3.2.2   S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici b. Pronome oggetto mi me ti te si se lo la I Persona III Persona II Persona IV Persona V Persona VI Persona ci ce li le vi ve ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
3.3   S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],} Si dimostra che la distribuzione delle coppie nello  spazio articolatorio  può essere letta come un diagramma della loro distribuzione   nello  spazio logico-semantico:  posteriore il vicino, il passato, il negativo; anteriore il lontano, il futuro, il positivo.
3.3.1   S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Luogo l à via qua ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
3.3.2   S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Tempo mai poi già ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
3.3.3   S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Quantità men più ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
3.3.4   S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Qualità mal ben ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
3.3.5   S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici s ì Olofrastici no ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
∞ .   C onclusione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Grazie! www.lucanobile.eu  -  [email_address] U n sistema linguistico è una serie di differenze di suoni combinate con una serie di differenze di idee; ma questo mettere di faccia un certo numero di segni acustici con altrettante sezioni fatte nella massa del pensiero genera un sistema di valori;   ed è questo sistema che costituisce il legame effettivo tra gli elementi fonici e psichici all'interno di ciascun segno. Saussure 1916: 146
1 of 39

Recommended

Grammatichetta Pescasseroli by
Grammatichetta PescasseroliGrammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta PescasseroliStephen Saltarelli
978 views68 slides
Latino senza declinazione by
Latino senza declinazioneLatino senza declinazione
Latino senza declinazione-
7.6K views20 slides
Figure retoriche by
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoricheBruno Marzemin
5.1K views16 slides
Figure retoriche by
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoricheSilvia Cerotti
5.6K views17 slides
Figure retoriche e cenni di metrica by
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaMarco Chizzali
12.7K views19 slides
Poesie by
PoesiePoesie
PoesieLeila Orlando
1.9K views27 slides

More Related Content

What's hot

Le figure retoriche per la scuola media by
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaenzagrasso
62.6K views20 slides
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz) by
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Chiara Paolini
8.5K views7 slides
Figure Retoriche by
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheMarmott
2.7K views26 slides
Analisi Del Testo by
Analisi Del TestoAnalisi Del Testo
Analisi Del Testopikkolabaffons
13.4K views4 slides
le componenti di un testo poetico by
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
7.3K views4 slides
Strofe E Rime by
Strofe E RimeStrofe E Rime
Strofe E RimeStefano31
9.1K views3 slides

What's hot(7)

Le figure retoriche per la scuola media by enzagrasso
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso62.6K views
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz) by Chiara Paolini
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Chiara Paolini8.5K views
Figure Retoriche by Marmott
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
Marmott2.7K views
le componenti di un testo poetico by ginapina
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
ginapina7.3K views
Strofe E Rime by Stefano31
Strofe E RimeStrofe E Rime
Strofe E Rime
Stefano319.1K views
Figure Retoriche by Stefano31
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
Stefano3141.5K views

Viewers also liked

Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiens by
Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiensNobile - Phonosemantique monosyllabes italiens
Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiensLuca Nobile
9.9K views53 slides
Nobile - Condillac paradoxe origine by
Nobile - Condillac paradoxe origineNobile - Condillac paradoxe origine
Nobile - Condillac paradoxe origineLuca Nobile
9.6K views9 slides
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicité by
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicitéNobile - Lumieres conventionnalisme iconicité
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicitéLuca Nobile
9K views16 slides
Nobile - Suffixes alteratifs italien by
Nobile - Suffixes alteratifs italienNobile - Suffixes alteratifs italien
Nobile - Suffixes alteratifs italienLuca Nobile
10.5K views21 slides
Nobile - Apport Theorie Iconique by
Nobile - Apport Theorie IconiqueNobile - Apport Theorie Iconique
Nobile - Apport Theorie IconiqueLuca Nobile
9K views16 slides
Nobile - Langues en tant que marches by
Nobile - Langues en tant que marchesNobile - Langues en tant que marches
Nobile - Langues en tant que marchesLuca Nobile
8.3K views18 slides

Viewers also liked(8)

Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiens by Luca Nobile
Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiensNobile - Phonosemantique monosyllabes italiens
Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiens
Luca Nobile9.9K views
Nobile - Condillac paradoxe origine by Luca Nobile
Nobile - Condillac paradoxe origineNobile - Condillac paradoxe origine
Nobile - Condillac paradoxe origine
Luca Nobile9.6K views
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicité by Luca Nobile
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicitéNobile - Lumieres conventionnalisme iconicité
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicité
Luca Nobile9K views
Nobile - Suffixes alteratifs italien by Luca Nobile
Nobile - Suffixes alteratifs italienNobile - Suffixes alteratifs italien
Nobile - Suffixes alteratifs italien
Luca Nobile10.5K views
Nobile - Apport Theorie Iconique by Luca Nobile
Nobile - Apport Theorie IconiqueNobile - Apport Theorie Iconique
Nobile - Apport Theorie Iconique
Luca Nobile9K views
Nobile - Langues en tant que marches by Luca Nobile
Nobile - Langues en tant que marchesNobile - Langues en tant que marches
Nobile - Langues en tant que marches
Luca Nobile8.3K views
Nobile & Mompean - Phonemes as images by Luca Nobile
Nobile & Mompean - Phonemes as imagesNobile & Mompean - Phonemes as images
Nobile & Mompean - Phonemes as images
Luca Nobile10.4K views
Nobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-takette by Luca Nobile
Nobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-taketteNobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-takette
Nobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-takette
Luca Nobile10K views

Similar to Nobile - Voce allo Specchio

Filologia italiana riassunto generale by
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleNataliaDiFilippo1
102 views72 slides
120 microsoft power point - pnl by
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl imartini
2.9K views42 slides
Tropi della traduzione traduzione come tropo by
Tropi della traduzione traduzione come tropoTropi della traduzione traduzione come tropo
Tropi della traduzione traduzione come tropoRenza Cambini
282 views21 slides
07 da saussureajakobson by
07 da saussureajakobson07 da saussureajakobson
07 da saussureajakobsonimartini
393 views13 slides
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura by
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaGiovanni Dalla Bona
8.5K views26 slides
Milano08 by
Milano08Milano08
Milano08carlo penco
372 views21 slides

Similar to Nobile - Voce allo Specchio(20)

120 microsoft power point - pnl by imartini
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl
imartini2.9K views
Tropi della traduzione traduzione come tropo by Renza Cambini
Tropi della traduzione traduzione come tropoTropi della traduzione traduzione come tropo
Tropi della traduzione traduzione come tropo
Renza Cambini282 views
07 da saussureajakobson by imartini
07 da saussureajakobson07 da saussureajakobson
07 da saussureajakobson
imartini393 views
Cap. 7 by imartini
Cap. 7Cap. 7
Cap. 7
imartini613 views
1 presentazione “la retorica del silenzio” by cripatria
1   presentazione “la retorica del silenzio”1   presentazione “la retorica del silenzio”
1 presentazione “la retorica del silenzio”
cripatria2.6K views
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta... by Marlentar
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Marlentar900 views
2553 0 innffeerreenza by imartini
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza
imartini313 views
Fondamenti di prosodia latina by napolinelquore
Fondamenti di prosodia latinaFondamenti di prosodia latina
Fondamenti di prosodia latina
napolinelquore6.8K views
Metrica by Luce19
MetricaMetrica
Metrica
Luce191.7K views
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti by Complexity Institute
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio ElettiCM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
Corpo e identità 1 by imartini
Corpo e identità 1Corpo e identità 1
Corpo e identità 1
imartini741 views
Comunicazione competenze per competere by imartini
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
imartini467 views
Comunicazione competenze per competere by iva martini
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
iva martini1.3K views

Recently uploaded

Missionari e Cannibali by
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e CannibaliFrancescoParadiso7
12 views7 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
10 views17 slides
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... by
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
31 views97 slides
Missionari e cannibali by
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibaliFrancescoParadiso7
7 views8 slides
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx by
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
7 views2 slides
Missionari e Cannibali by
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e CannibaliFrancescoParadiso7
9 views1 slide

Nobile - Voce allo Specchio

  • 1. Un’ipotesi sull’interfaccia fonetica-semantica illustrata sulle più brevi parole italiane L a voce Luca Nobile Université de Paris 3 - Sorbonne Nouvelle JE 2498 – Sémantique Logique Enonciation UMR 7597 – Histoire des Théories Linguistiques Pisa, Scuola Normale Superiore 25-27 settembre 2008 XLII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana Sezione 1 : Linguaggio e cervello L a voce allo specchio
  • 2. 0. I ntroduzione T utto ci ò che ha rapporto con la lingua in quanto sistema esige, è la nostra convinzione, d’essere affrontato da questo punto di vista, che non interessa quasi per niente i linguisti: la limitazione dell’arbitrarietà. Saussure 1916: 159
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. 1.1 D ue tipi di arbitrarietà 1. Teoria dell’iconicità diagrammatica ARBITRARIETA’ ARISTOTELICA L’associazione tra suono e significato è arbitraria. TEORIA SAUSSURIANA DEL SIGNIFICATO Il significato è l’altra faccia del significante: entrambi sono aspetti del valore, che risulta dai rapporti differenziali tra i segni. ARBITRARIETA’ SAUSSURIANA La segmentazione del continuum semantico e del continuum fonetico è arbitraria. TEORIA ARISTOTELICA DEL SIGNIFICATO Il significato è un’immagine mentale della cosa cui il segno si riferisce.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. 3. D escrizione dei valori iconici + - + - + -
  • 14.
  • 15. 3.1 M onofonemi vocalici 3. Descrizione dei valori iconici ... tende all’isomorfismo con quella dei tratti morfologici distintivi. Si dimostra che la topologia dei tratti fonologici distintivi ...
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. 3.1.2 M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE COLLETTIVO (gli oggetti)
  • 21. 3.1.2 M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE COLLETTIVO (gli oggetti) AUTODESSICALE SINGOLATIVO (la voce)
  • 22. 3.1.2 M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici UNITIVO
  • 23. 3.1.2 M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici UNITIVO SEPARATIVO
  • 24. 3.1.2 M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE (III persona) UNITIVO (copula) CONVESSO ( essere )
  • 25. 3.1.2 M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici INDESSICALE (III persona) UNITIVO (copula) CONVESSO ( essere ) AUTODESSICALE (I persona) SEPARATIVO (transitivo) CONCAVO ( avere )
  • 26. 3.1.2 M onofonemi vocalici Direzioni oppositive 3. Descrizione dei valori iconici LOCATIVO LOCUS
  • 27.
  • 28.
  • 29. 3.2.1 S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici Verbo son ho so do sei hai sai dài è ha sa dà I Persona III Persona II Persona ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 30. 3.2.2 S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici a. Pronome soggetto io tu lui lei I Persona III Persona II Persona IV Persona V Persona VI Persona noi loro voi ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 31. 3.2.2 S istema delle persone 3. Descrizione dei valori iconici b. Pronome oggetto mi me ti te si se lo la I Persona III Persona II Persona IV Persona V Persona VI Persona ci ce li le vi ve ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 32.
  • 33. 3.3.1 S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Luogo l à via qua ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 34. 3.3.2 S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Tempo mai poi già ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 35. 3.3.3 S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Quantità men più ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 36. 3.3.4 S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici Qualità mal ben ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 37. 3.3.5 S istema degli avverbi 3. Descrizione dei valori iconici s ì Olofrastici no ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z LOCUTORE ALLOCUTORE
  • 38.
  • 39. Grazie! www.lucanobile.eu - [email_address] U n sistema linguistico è una serie di differenze di suoni combinate con una serie di differenze di idee; ma questo mettere di faccia un certo numero di segni acustici con altrettante sezioni fatte nella massa del pensiero genera un sistema di valori; ed è questo sistema che costituisce il legame effettivo tra gli elementi fonici e psichici all'interno di ciascun segno. Saussure 1916: 146