SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
L’indagine di copertura (PES) del 15°L’indagine di copertura (PES) del 15°
Censimento generale dellaCensimento generale della
popolazione ed delle abitazionipopolazione ed delle abitazioni
Il metodo e la tecnica
di rilevazione
Patrizia Grossi
GdL Del. DICA n.11 del 14/11/2011
Istat
Roma, 27 giugno 2014
2
Errore non campionario
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
L’Istat certifica la qualità del 15° Censimento generale della popolazione e
delle abitazioni attraverso la conduzione di una rilevazione post censuaria
denominata INDAGINE DI COPERTURA (PES – Post Enumeration
Survey)
Il Censimento è affetto da errore non campionario:
• persone singole o intere famiglie possono NON essere state censite,
anche se abitualmente dimoranti sul territorio italiano (sottocopertura);
• persone singole o intere famiglie possono essere state censite due
volte in due luoghi differenti (sovracopertura);
• alcune variabili presenti nel questionario possono essere affette da
errore di risposta.
3
Obiettivo dell’indagine
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
• produrre una valutazione del livello di
accuratezza delle operazioni di
enumerazione censuaria
• stimare il tasso di copertura, definito
come rapporto tra il numero di famiglie
rilevato al Censimento e il numero di
famiglie stimato con l’indagine di
copertura (alla data del Censimento -
9 ottobre 2011)
L’Istat è alla sua 4^ indagine di copertura,
la 1^ è avvenuta in occasione del
censimento del 1981 (66 Comuni), poi
nel 1991 (85 Comuni) e nel 2001 (98
Comuni) … quali le innovazioni??
4
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
1.1. La più importante indagine areale di qualitàLa più importante indagine areale di qualità dell’Istatdell’Istat
affidata ad un Gruppo di lavoroaffidata ad un Gruppo di lavoro
2.2. Disciplina di riferimento:Disciplina di riferimento: il REGOLAMENTO (UE) n. 1151/2010
della Commissione Europea dell’8 dicembre 2010 in attuazione del
regolamento (CE) n. 763/2008
 ha stabilito le modalità e la struttura delle relazioni che gli
Stati membri sono tenuti a presentare sulla qualità dei dati
del censimento
 ha specificato, oltre ai tempi di consegna, i dati e i metadati
da rilevare
PSN e PGC (Deliberazione Istat n. 6/PRES del 18.02.2011)
3.3. Tecnica differente rispetto alla censuariaTecnica differente rispetto alla censuaria
Indagine supportata da lista amministrativa vsIndagine supportata da lista amministrativa vs indagine arealeindagine areale
supportata da mappe cartografiche e itinerari di sezionesupportata da mappe cartografiche e itinerari di sezione
4.4. Sistema di gestione e monitoraggio della rilevazioneSistema di gestione e monitoraggio della rilevazione
Applicazione web protetta che in tempo reale ha supportato la reteApplicazione web protetta che in tempo reale ha supportato la rete
di rilevazione in tutte le fasi del processodi rilevazione in tutte le fasi del processo
Innovazioni
Aspetti finanziari e amministrativiAspetti finanziari e amministrativi
5
• Il contributo totale erogato ai Comuni è stato di complessivi
€ 2.440.710,00
• L’esecuzione della rilevazione ha reso necessaria la fornitura di
servizi in outsourcing per la stampa, l’allestimento, il trasporto, la
consegna e il ritiro del materiale della rilevazione oltreché la
registrazione dei questionari la cui spesa è risultata pari a
€ 218.672,49
• Pertanto, la spesa complessiva è risultata pari a € 2.659.382,49.
Il PGC (Deliberazione Istat n. 6/PRES del 18.02.2011) al paragrafo 3.3.1
stabilisce un contributo massimo per la rilevazione di copertura pari a 5
milioni di euro
Con la circolare n.17 del 23.01.2012 viene stabilito che ai comuni campioneCon la circolare n.17 del 23.01.2012 viene stabilito che ai comuni campione
venga corrisposto:venga corrisposto:
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
Contributo fisso € 150,00 a sezione di Censimento da sottoporre a controllo
Contributo variabile € 15,00 a questionario trasmesso all’Istat
L’indagine di copertura
6
Perché è importante verificare la copertura del Censimento?
E’ importante per stimare l’errore che può manifestarsi nella
raccolta dei dati (individui non censiti o censiti più volte)
E’ importante per verificare la «qualità» dell’utilizzo della lista
pre-censuaria (tecnica innovativa per il Censimento del 2011)
Perché un’indagine areale?
NON si possono usare le stesse banche dati del censimento
(Liste Anagrafiche Comunali)
=> Enumerazione esaustiva di individui nelle sezioni di
censimento campionate (modalità tradizionale)
Questo assicura maggiormente l’indipendenza statistica tra le 2
rilevazioni richiesta dal metodo utilizzato di cattura-ricattura
(Dual System)
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
La dimensione campionariaLa dimensione campionaria
7
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
Regione Comuni Sezioni Regione Comuni Sezioni
Piemonte 16 163 Marche 10 96
Valle d'Aosta 3 53 Lazio 14 177
Lombardia 32 262 Abruzzo 8 85
Bolzano 6 72 Molise 5 50
Trento 6 65 Campania 19 150
Veneto 20 200 Puglia 15 133
Friuli V.G. 9 62 Basilicata 6 65
Liguria 8 75 Calabria 10 83
Emilia Romagna 18 212 Sicilia 17 164
Toscana 17 162 Sardegna 9 124
Umbria 7 54
1° stadio: Comuni campione = 255 (40 AR e 215 NAR)
2° stadio: Sezioni di Censimento campione = 2.507
Il campo di osservazioneIl campo di osservazione
8
Il campo di osservazione è composto dalla popolazione abitualmente
dimorante all’interno delle sezioni campione al momento della rilevazione
Fanno parte delle unità rilevate:
• gli individui nati dopo il 9 ottobre
• gli individui trasferiti nelle sezioni campione dopo il 9 ottobre
• gli individui di cittadinanza straniera in possesso di regolare titolo per
soggiornare in Italia
NON fanno parte delle unità rilevate:
•gli individui abitualmente dimoranti in convivenze, in strutture residenziali
collettive, in sedi diplomatiche e consolari e in edifici non residenziali
•gli individui senza fissa dimora e senza tetto
•gli individui deceduti dopo il 9 ottobre
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
La rete di rilevazioneLa rete di rilevazione
9
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
La tecnica d’indagineLa tecnica d’indagine
10
La tecnica d’indagine ha previsto che il rilevatore intervistasse tutti
gli individui abitualmente dimoranti nelle sezioni di censimento
campione (in sezioni diverse da quelle lui assegnate al censimento
csqn per assicurare l’indipendenza statistica tra le 2 rilevazioni)
Il modello di indagine è stato progettato in coerenza con il formato
del questionario censuario short form, cartaceo, consegnato alle
famiglie e agli individui trovati nelle sezioni di censimento campione
e ritirati a compilazione avvenuta a cura dei rispondenti
Il sistema informatico SGRPES ha supportato gli operatori in tutte
le attività, consentendo il continuo scambio informativo tra i diversi
attori con velocità e trasparenza, nonché un monitoraggio in tempo
reale di tutte le fasi del processo
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
11
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
L’Istat ha estratto, dalle basi territoriali, un numero di sezioni di
censimento sufficiente a garantire stime regionali del tasso di
copertura.
L’Istat ha consegnato ai Comuni il materiale utile allo svolgimento
dell’indagine (manuale delle istruzioni, questionari, tesserini di
riconoscimento per i rilevatori, accesso al sistema di monitoraggio
SGRPES in cui sono contenute le mappe delle sezioni campione, ecc.).
I rilevatori hanno eseguito la rilevazione sul campo.
I questionari sono stati registrati da una società esterna.
L’Istat ha eseguito il linkage tra gli individui abitualmente dimoranti
rilevati al Censimento e all’indagine di copertura nelle sezioni campione.
L’Istat ha pubblicato i risultati sul tasso di copertura regionale del
Censimento
Le fasi dell’indagineLe fasi dell’indagine
12
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
Il Foglio di famigliaIl Foglio di famiglia Mod.Istat.PES.1 (6P)
All’estero
In un altro Comune italianospecificare il comune
e la sigla della
provincia
Dopo aver compilato la LISTA A l’intestatario del
foglio di famiglia dovrà proseguire nella compilazione
del questionario.
13
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
La mappa con ortofotoLa mappa con ortofoto
di una sezione di censimentodi una sezione di censimento
14
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
Il Monitoraggio della rilevazioneIl Monitoraggio della rilevazione
0
20000
40000
60000
80000
100000
120000
140000
160000
11/04/2012
18/04/2012
25/04/2012
02/05/2012
09/05/2012
16/05/2012
23/05/2012
30/05/2012
06/06/2012
13/06/2012
20/06/2012
27/06/2012
04/07/2012
11/07/2012
18/07/2012
In 6 settimane è stato raccolto l’80% dei questionari
15
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
Il calendario delle attivitàIl calendario delle attività
• Progettazione Luglio 2011 – Ottobre 2011
• Preparazione materiale Novembre 2011 – Febbraio 2012
• Formazione ai RIT 8-9 Marzo 2012
• Formazione agli UPC 20-21 marzo 2012
• Formazione ai rilevatori 23 Marzo 2012 – 13 Aprile
• Rilevazione sul campo Aprile 2012 – Luglio 2012
• Registrazione questionari Settembre 2012 – Gennaio 2013
• Controllo e correzione Febbraio 2013 – Maggio 2013
• Record linkage Giugno 2013 – Dicembre 2013
• Stima dei parametri Gennaio 2014 – Febbraio 2014
• Stima della variabilità Marzo 2014 – Maggio 2014
• Pubblicazione dei risultati Oggi
16
La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
ConclusioniConclusioni
• L’informazione geografica si è rivelata strategica
• Il sistema di gestione e monitoraggio della rilevazione ha supportato tutte le fasi
ed è risultato decisivo
• La metodologia adottata (Dual System) che prevede l’indipendenza statistica
tra le due rilevazioni (censimento e copertura) ha richiesto alcune attenzioni ….
(anche stessi rilevatori ma in sezioni diverse da quelle loro assegnate al
censimento)
⇒ L’Istat ha prodotto nei tempi previsti i RISULTATI e consegnato a Eurostat le
informazioni richieste come da REGOLAMENTO (UE) n. 1151/2010
⇒ Ciò è stato possibile grazie a tutti i 50 componenti del Gruppo di lavoro
Dual System
GdLGIS
SGR

More Related Content

Similar to P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione

R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...Istituto nazionale di statistica
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniA. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniIstituto nazionale di statistica
 
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...Istituto nazionale di statistica
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...Istituto nazionale di statistica
 
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Istituto nazionale di statistica
 
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...Istituto nazionale di statistica
 
A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...
A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...
A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...Istituto nazionale di statistica
 
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunaliA. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunaliIstituto nazionale di statistica
 
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazioneS. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazioneIstituto nazionale di statistica
 
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali   C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali Istituto nazionale di statistica
 
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuariaL. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuariaIstituto nazionale di statistica
 
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pgL. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pgIstituto nazionale di statistica
 
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...Istituto nazionale di statistica
 
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...Istituto nazionale di statistica
 
D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...
D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...
D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...Istituto nazionale di statistica
 
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...Istituto nazionale di statistica
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione (20)

A.Militello, Il censimento permanente della popolazione
A.Militello, Il censimento permanente della popolazioneA.Militello, Il censimento permanente della popolazione
A.Militello, Il censimento permanente della popolazione
 
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniA. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
 
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
 
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
 
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
 
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazioneP.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
 
A. Bernardini - I “numeri” della rilevazione
A. Bernardini - I “numeri” della rilevazioneA. Bernardini - I “numeri” della rilevazione
A. Bernardini - I “numeri” della rilevazione
 
A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...
A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...
A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...
 
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunaliA. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
 
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazioneS. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
 
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali   C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
 
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuariaL. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria
 
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pgL. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
 
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
 
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
 
D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...
D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...
D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...
 
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione

  • 1. L’indagine di copertura (PES) del 15°L’indagine di copertura (PES) del 15° Censimento generale dellaCensimento generale della popolazione ed delle abitazionipopolazione ed delle abitazioni Il metodo e la tecnica di rilevazione Patrizia Grossi GdL Del. DICA n.11 del 14/11/2011 Istat Roma, 27 giugno 2014
  • 2. 2 Errore non campionario La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014 L’Istat certifica la qualità del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni attraverso la conduzione di una rilevazione post censuaria denominata INDAGINE DI COPERTURA (PES – Post Enumeration Survey) Il Censimento è affetto da errore non campionario: • persone singole o intere famiglie possono NON essere state censite, anche se abitualmente dimoranti sul territorio italiano (sottocopertura); • persone singole o intere famiglie possono essere state censite due volte in due luoghi differenti (sovracopertura); • alcune variabili presenti nel questionario possono essere affette da errore di risposta.
  • 3. 3 Obiettivo dell’indagine La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014 • produrre una valutazione del livello di accuratezza delle operazioni di enumerazione censuaria • stimare il tasso di copertura, definito come rapporto tra il numero di famiglie rilevato al Censimento e il numero di famiglie stimato con l’indagine di copertura (alla data del Censimento - 9 ottobre 2011) L’Istat è alla sua 4^ indagine di copertura, la 1^ è avvenuta in occasione del censimento del 1981 (66 Comuni), poi nel 1991 (85 Comuni) e nel 2001 (98 Comuni) … quali le innovazioni??
  • 4. 4 La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014 1.1. La più importante indagine areale di qualitàLa più importante indagine areale di qualità dell’Istatdell’Istat affidata ad un Gruppo di lavoroaffidata ad un Gruppo di lavoro 2.2. Disciplina di riferimento:Disciplina di riferimento: il REGOLAMENTO (UE) n. 1151/2010 della Commissione Europea dell’8 dicembre 2010 in attuazione del regolamento (CE) n. 763/2008  ha stabilito le modalità e la struttura delle relazioni che gli Stati membri sono tenuti a presentare sulla qualità dei dati del censimento  ha specificato, oltre ai tempi di consegna, i dati e i metadati da rilevare PSN e PGC (Deliberazione Istat n. 6/PRES del 18.02.2011) 3.3. Tecnica differente rispetto alla censuariaTecnica differente rispetto alla censuaria Indagine supportata da lista amministrativa vsIndagine supportata da lista amministrativa vs indagine arealeindagine areale supportata da mappe cartografiche e itinerari di sezionesupportata da mappe cartografiche e itinerari di sezione 4.4. Sistema di gestione e monitoraggio della rilevazioneSistema di gestione e monitoraggio della rilevazione Applicazione web protetta che in tempo reale ha supportato la reteApplicazione web protetta che in tempo reale ha supportato la rete di rilevazione in tutte le fasi del processodi rilevazione in tutte le fasi del processo Innovazioni
  • 5. Aspetti finanziari e amministrativiAspetti finanziari e amministrativi 5 • Il contributo totale erogato ai Comuni è stato di complessivi € 2.440.710,00 • L’esecuzione della rilevazione ha reso necessaria la fornitura di servizi in outsourcing per la stampa, l’allestimento, il trasporto, la consegna e il ritiro del materiale della rilevazione oltreché la registrazione dei questionari la cui spesa è risultata pari a € 218.672,49 • Pertanto, la spesa complessiva è risultata pari a € 2.659.382,49. Il PGC (Deliberazione Istat n. 6/PRES del 18.02.2011) al paragrafo 3.3.1 stabilisce un contributo massimo per la rilevazione di copertura pari a 5 milioni di euro Con la circolare n.17 del 23.01.2012 viene stabilito che ai comuni campioneCon la circolare n.17 del 23.01.2012 viene stabilito che ai comuni campione venga corrisposto:venga corrisposto: La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014 Contributo fisso € 150,00 a sezione di Censimento da sottoporre a controllo Contributo variabile € 15,00 a questionario trasmesso all’Istat
  • 6. L’indagine di copertura 6 Perché è importante verificare la copertura del Censimento? E’ importante per stimare l’errore che può manifestarsi nella raccolta dei dati (individui non censiti o censiti più volte) E’ importante per verificare la «qualità» dell’utilizzo della lista pre-censuaria (tecnica innovativa per il Censimento del 2011) Perché un’indagine areale? NON si possono usare le stesse banche dati del censimento (Liste Anagrafiche Comunali) => Enumerazione esaustiva di individui nelle sezioni di censimento campionate (modalità tradizionale) Questo assicura maggiormente l’indipendenza statistica tra le 2 rilevazioni richiesta dal metodo utilizzato di cattura-ricattura (Dual System) La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
  • 7. La dimensione campionariaLa dimensione campionaria 7 La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014 Regione Comuni Sezioni Regione Comuni Sezioni Piemonte 16 163 Marche 10 96 Valle d'Aosta 3 53 Lazio 14 177 Lombardia 32 262 Abruzzo 8 85 Bolzano 6 72 Molise 5 50 Trento 6 65 Campania 19 150 Veneto 20 200 Puglia 15 133 Friuli V.G. 9 62 Basilicata 6 65 Liguria 8 75 Calabria 10 83 Emilia Romagna 18 212 Sicilia 17 164 Toscana 17 162 Sardegna 9 124 Umbria 7 54 1° stadio: Comuni campione = 255 (40 AR e 215 NAR) 2° stadio: Sezioni di Censimento campione = 2.507
  • 8. Il campo di osservazioneIl campo di osservazione 8 Il campo di osservazione è composto dalla popolazione abitualmente dimorante all’interno delle sezioni campione al momento della rilevazione Fanno parte delle unità rilevate: • gli individui nati dopo il 9 ottobre • gli individui trasferiti nelle sezioni campione dopo il 9 ottobre • gli individui di cittadinanza straniera in possesso di regolare titolo per soggiornare in Italia NON fanno parte delle unità rilevate: •gli individui abitualmente dimoranti in convivenze, in strutture residenziali collettive, in sedi diplomatiche e consolari e in edifici non residenziali •gli individui senza fissa dimora e senza tetto •gli individui deceduti dopo il 9 ottobre La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
  • 9. La rete di rilevazioneLa rete di rilevazione 9 La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
  • 10. La tecnica d’indagineLa tecnica d’indagine 10 La tecnica d’indagine ha previsto che il rilevatore intervistasse tutti gli individui abitualmente dimoranti nelle sezioni di censimento campione (in sezioni diverse da quelle lui assegnate al censimento csqn per assicurare l’indipendenza statistica tra le 2 rilevazioni) Il modello di indagine è stato progettato in coerenza con il formato del questionario censuario short form, cartaceo, consegnato alle famiglie e agli individui trovati nelle sezioni di censimento campione e ritirati a compilazione avvenuta a cura dei rispondenti Il sistema informatico SGRPES ha supportato gli operatori in tutte le attività, consentendo il continuo scambio informativo tra i diversi attori con velocità e trasparenza, nonché un monitoraggio in tempo reale di tutte le fasi del processo La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014
  • 11. 11 La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014 L’Istat ha estratto, dalle basi territoriali, un numero di sezioni di censimento sufficiente a garantire stime regionali del tasso di copertura. L’Istat ha consegnato ai Comuni il materiale utile allo svolgimento dell’indagine (manuale delle istruzioni, questionari, tesserini di riconoscimento per i rilevatori, accesso al sistema di monitoraggio SGRPES in cui sono contenute le mappe delle sezioni campione, ecc.). I rilevatori hanno eseguito la rilevazione sul campo. I questionari sono stati registrati da una società esterna. L’Istat ha eseguito il linkage tra gli individui abitualmente dimoranti rilevati al Censimento e all’indagine di copertura nelle sezioni campione. L’Istat ha pubblicato i risultati sul tasso di copertura regionale del Censimento Le fasi dell’indagineLe fasi dell’indagine
  • 12. 12 La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014 Il Foglio di famigliaIl Foglio di famiglia Mod.Istat.PES.1 (6P) All’estero In un altro Comune italianospecificare il comune e la sigla della provincia Dopo aver compilato la LISTA A l’intestatario del foglio di famiglia dovrà proseguire nella compilazione del questionario.
  • 13. 13 La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014 La mappa con ortofotoLa mappa con ortofoto di una sezione di censimentodi una sezione di censimento
  • 14. 14 La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014 Il Monitoraggio della rilevazioneIl Monitoraggio della rilevazione 0 20000 40000 60000 80000 100000 120000 140000 160000 11/04/2012 18/04/2012 25/04/2012 02/05/2012 09/05/2012 16/05/2012 23/05/2012 30/05/2012 06/06/2012 13/06/2012 20/06/2012 27/06/2012 04/07/2012 11/07/2012 18/07/2012 In 6 settimane è stato raccolto l’80% dei questionari
  • 15. 15 La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014 Il calendario delle attivitàIl calendario delle attività • Progettazione Luglio 2011 – Ottobre 2011 • Preparazione materiale Novembre 2011 – Febbraio 2012 • Formazione ai RIT 8-9 Marzo 2012 • Formazione agli UPC 20-21 marzo 2012 • Formazione ai rilevatori 23 Marzo 2012 – 13 Aprile • Rilevazione sul campo Aprile 2012 – Luglio 2012 • Registrazione questionari Settembre 2012 – Gennaio 2013 • Controllo e correzione Febbraio 2013 – Maggio 2013 • Record linkage Giugno 2013 – Dicembre 2013 • Stima dei parametri Gennaio 2014 – Febbraio 2014 • Stima della variabilità Marzo 2014 – Maggio 2014 • Pubblicazione dei risultati Oggi
  • 16. 16 La PES del 15° Censimento della popolazione – il metodo e la tecnica di rilevazione, Roma, 27 giugno 2014 ConclusioniConclusioni • L’informazione geografica si è rivelata strategica • Il sistema di gestione e monitoraggio della rilevazione ha supportato tutte le fasi ed è risultato decisivo • La metodologia adottata (Dual System) che prevede l’indipendenza statistica tra le due rilevazioni (censimento e copertura) ha richiesto alcune attenzioni …. (anche stessi rilevatori ma in sezioni diverse da quelle loro assegnate al censimento) ⇒ L’Istat ha prodotto nei tempi previsti i RISULTATI e consegnato a Eurostat le informazioni richieste come da REGOLAMENTO (UE) n. 1151/2010 ⇒ Ciò è stato possibile grazie a tutti i 50 componenti del Gruppo di lavoro Dual System GdLGIS SGR

Editor's Notes

  1. UN CONTRIBUTO IMPORTANTE PER LA GEOREFERENZIAZIONE DEI DATI È DA CONSIDERARSI LA COSTRUZIONE DELL’ARCHIVIO NAZIONALE DEI NUMERI CIVICI E DELLE STRADE URBANE ANNCSU