SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
CONFIGURAZIONE E GESTIONE PROGETTI




           Primo passo da compiere: creare un progetto.
GRUPPI DI CARICO




        Come citato nel rapporto tecnico 11428 sulle diagnosi energetiche, è utile
        creare un inventario energetico del cliente.
        Si suddividono quindi i raggruppamenti principali per i carichi dello
        stabilimento, ossia si definiscono i Gruppi di Carico.
        Esempi Gruppi sono:
        • Illuminazione
        • Riscaldamento
        • Processo
        • Compressori
        • UTA
VETTORI ENERGETICI




          Veniamo quindi all’oggetto principale delle analisi energetiche
          con the ENERGY AUDIT : i vettori energetici.
          All’interno del programma si identificano vettori energetici
          tutte le forme di energia a cui sia possibile associare una
          bolletta o dei dati di consumo.
INPUT DATI
 Una volta impostati i parametri dell’analisi si può iniziare la fase di Input dati,
 in cui si raccolgono i dati dei consumi energetici disponibili e gli energy drivers
 considerati nell’audit

 In questa fase si possono inserire i dati secondo 4 ordinamenti:

 • Anagrafiche Carichi, in cui si specificano i carichi energetici dei vari
   raggruppamenti precedentemente definiti;
 • Bollette, tramite cui è possibile caricare ed organizzare i dati proveniente
   dalle bollette
 • Dati di consumo, in cui possono essere caricati dati di dettaglio dei consumi,
   come ad esempio i dati al quarto d’ora dell’energia elettrica.
 • Energy Drivers, fattori di riferimento che influenzano i consumi aziendali e
   dipenderanno dalla tipologia dell’azienda e dalle modalità di consumo. Alcuni
   fattori di utilizzo comune possono essere legati alla produzione aziendale
   come ad esempio il numero di pezzi prodotti, o dipendere da fattori climatici,
   come la temperatura, i gradi giorno o le ore buio.
INPUT DATI




                  Vediamo qui un esempio di schermata di
                 caricamento per i dati relativi alle bollette.
                  Vediamo il bottone per ottenere i file per
              l’importazione <Ottieni file per importazione>,
             quello per selezionare il file compilato <Sfoglia> e
             quello per caricare i dati nel programma <Carica>.
INPUT DATI – Anagrafiche Carichi




                         Qui vediamo il risultato di
                        un’importazione: vengono
                       riportati i dati inseriti in liste
                          di facile consultazione.
INPUT DATI – Energy Drivers




                    Nello stesso modo è possibile inserire i
                   dati relativi agli energy drivers. In questo
                     caso abbiamo inserito Ore lavorate e
                          Gradi Giorno Riscaldamento
ANALISI DATI– Analisi di dettaglio




                Una volta identificate con dati a livello macro le aree più
                interessanti per l’efficientamento vale la pena approfondire
                le modalità di consumo delle stesse per identificare
                eventuali anomalie energetiche.
                Questo può essere fatto nella parte di ANALISI DATI
ANALISI DATI - Breakdown
ANALISI DATI – Confronto dati di carico ed energy drivers




                    La sezione ANALISI DATI permette di visualizzare i dati
                    inseriti ed elaborati con dei report grafici preimpostati, uno
                    tra tutti è il confronto tra dati di carico ed energy drivers
ANALISI DATI – Potenze e costi dell’impegnato




            Oppure si può ottenere subito la visualizzazione della Potenza
            impegnata e il Costo dell’impegnato
ANALSI DATI – Benchmark interno




              Il Benchmark interno mostra, per il periodo temporale
              scelto e per il vettore energetico scelto, la settimana con la
              media consumi oraria piu' alta e quella con la media consumi
              piu' bassa.
ANALSI DATI – Dettaglio bollette



                           Qui un dettaglio di tutte le
                          visualizzazioni ottenibili con i
                                 dati da bolletta.
ANALISI COMPARATIVA
Il terzo modulo principale del software permette di gestire l’analisi comparativa dei dati
inseriti.

Qui si può arrivare a definire correttamente la baseline energetica, ossia un consumo
normalizzato di riferimento per la valutazione delle prestazioni energetiche. Oltre ad essere
un importante punto di partenza per la valutazione delle prestazioni energetiche dello
stabilimento, la definizione della baseline energetica viene richiesta da norme specifiche
di gestione energetica come la ISO 50001.

Normalmente si possono utilizzare due approcci per definire la baseline energetica:

                        Un approccio basato su indici di consumo
                          L’altro basato su modelli di consumo

The ENERGY AUDIT permette la creazione della baseline con entrambi gli approcci
descritti.
ANALISI COMPARATIVA – Modelli di Consumo
 In questo caso può essere utile ricorrere a dei modelli statistici
 di regressione che mi permettano di descrivere in maniera più
 accurata i consumi energetici considerati.

 Un modello energetico, a differenza degli indici di consumo,
 permette infatti di considerare più fattori di influenza
 contemporaneamente e di ricavare la quota fissa dei consumi
 energetici.
ANALISI COMPARATIVA – Modelli di Consumo
ANALISI COMPARATIVA – Modelli di Consumo




   Inoltre, dal confronto
        del modello di
      riferimento con i
      consumi misurati
    posso identificare le
         anomalie di
   funzionamento grazie
    a tool specifici come
    la carta di controllo
           CUSUM.
ANALISI COMPARATIVA – Modelli di Consumo




In più la creazione del modello energetico permette di valutare l’effetto delle opere di efficientamento
energetico sui consumi globali.
Impostata la percentuale di miglioramento stimata per ogni fattore di influenza è possibile valutare le
performance energetiche attese, con una valutazione dei risparmi energetici complessivi che ne
derivano.
REPORT
 La fase conclusiva della diagnosi energetica, ossia il termine della diagnosi,
 non può prescindere dalla creazione di un documento che riporti le
 elaborazioni effettuate, i passi dell’analisi e le opere di miglioramento da
 effettuare. Questo documento, indicato solitamente come report, racchiude i
 risultati di tutto il nostro lavoro. Tramite the Energy Audit posso effettuare la
 creazione del report in maniera integrata, permettendo di racchiudere tutte le
 informazioni nello stesso file ed utilizzando direttamente i grafici generati in
 fase di analisi.
 Le tre fasi principali per la creazione del report riguardano:

                L’inserimento dei dettagli generali dell’analisi
                 La compilazione del report vero e proprio
                  E la scelta della parte grafica del report
REPORT - Compilazione




               Il funzionamento è identico a quello di altri editor di testo, con il
               vantaggio però di poter richiamare attraverso il tasto «inserisci
               report» i vari grafici precedentemente illustrati in fase di analisi.
               Il vantaggio è quello di un processo ordinato in cui non si è
               costretti a ricordare il file che conteneva il grafico specifico che
               si desidera inserire
REPORT - Layout




                  Si possono inoltre definire diversi layout, in modo da
                  presentare all’occorrenza le stesse informazioni con una
                  grafica diversa. Inoltre la gestione è razionale perché separo
                  la fase di scrittura da quella di impaginazione, che nei normali
                  editor può risultare più complicata da gestire.
the ENERGY AUDIT
via puegnago, 7
salò (bs)

 +39 366 716 5150
 www.the-energyaudit.com
 info@the-energyaudit.com

More Related Content

Viewers also liked

Quickscreenshot tour English
Quickscreenshot tour EnglishQuickscreenshot tour English
Quickscreenshot tour Englishthe ENERGY AUDIT
 
Smart Stadium: How do you scale a personalised fan experience
Smart Stadium: How do you scale a personalised fan experienceSmart Stadium: How do you scale a personalised fan experience
Smart Stadium: How do you scale a personalised fan experienceHuawei Enterprise
 
Huawei Innovative ICT Solutions, CeBIT
Huawei Innovative ICT Solutions, CeBITHuawei Innovative ICT Solutions, CeBIT
Huawei Innovative ICT Solutions, CeBITHuawei Enterprise
 
Speakers - Huawei 2014 Global Professional LTE Summit
Speakers - Huawei 2014 Global Professional LTE SummitSpeakers - Huawei 2014 Global Professional LTE Summit
Speakers - Huawei 2014 Global Professional LTE SummitHuawei Enterprise
 
Smart Stadium: Connecting to the future in a better way
Smart Stadium: Connecting to the future in a better waySmart Stadium: Connecting to the future in a better way
Smart Stadium: Connecting to the future in a better wayHuawei Enterprise
 
Interpretation
Interpretation Interpretation
Interpretation Son Pham
 
Atos global insight of making stadium smart smart stadium it leaders round ...
Atos global insight of making stadium smart   smart stadium it leaders round ...Atos global insight of making stadium smart   smart stadium it leaders round ...
Atos global insight of making stadium smart smart stadium it leaders round ...Huawei Enterprise
 
Huawei Enterprise Business Group Growth, presented by David He, President Mar...
Huawei Enterprise Business Group Growth, presented by David He, President Mar...Huawei Enterprise Business Group Growth, presented by David He, President Mar...
Huawei Enterprise Business Group Growth, presented by David He, President Mar...Huawei Enterprise
 
Innovative ICT Building Better Connected Education
Innovative ICT Building Better Connected EducationInnovative ICT Building Better Connected Education
Innovative ICT Building Better Connected EducationHuawei Enterprise
 

Viewers also liked (11)

Quickscreenshot tour English
Quickscreenshot tour EnglishQuickscreenshot tour English
Quickscreenshot tour English
 
KLIKLM - Cara Kerja Kliklm
KLIKLM - Cara Kerja KliklmKLIKLM - Cara Kerja Kliklm
KLIKLM - Cara Kerja Kliklm
 
Boot camp
Boot campBoot camp
Boot camp
 
Smart Stadium: How do you scale a personalised fan experience
Smart Stadium: How do you scale a personalised fan experienceSmart Stadium: How do you scale a personalised fan experience
Smart Stadium: How do you scale a personalised fan experience
 
Huawei Innovative ICT Solutions, CeBIT
Huawei Innovative ICT Solutions, CeBITHuawei Innovative ICT Solutions, CeBIT
Huawei Innovative ICT Solutions, CeBIT
 
Speakers - Huawei 2014 Global Professional LTE Summit
Speakers - Huawei 2014 Global Professional LTE SummitSpeakers - Huawei 2014 Global Professional LTE Summit
Speakers - Huawei 2014 Global Professional LTE Summit
 
Smart Stadium: Connecting to the future in a better way
Smart Stadium: Connecting to the future in a better waySmart Stadium: Connecting to the future in a better way
Smart Stadium: Connecting to the future in a better way
 
Interpretation
Interpretation Interpretation
Interpretation
 
Atos global insight of making stadium smart smart stadium it leaders round ...
Atos global insight of making stadium smart   smart stadium it leaders round ...Atos global insight of making stadium smart   smart stadium it leaders round ...
Atos global insight of making stadium smart smart stadium it leaders round ...
 
Huawei Enterprise Business Group Growth, presented by David He, President Mar...
Huawei Enterprise Business Group Growth, presented by David He, President Mar...Huawei Enterprise Business Group Growth, presented by David He, President Mar...
Huawei Enterprise Business Group Growth, presented by David He, President Mar...
 
Innovative ICT Building Better Connected Education
Innovative ICT Building Better Connected EducationInnovative ICT Building Better Connected Education
Innovative ICT Building Better Connected Education
 

Similar to Tour Software the ENERGY AUDIT

Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Pillola n.7 la diagnosi energetica
Pillola n.7 la diagnosi energeticaPillola n.7 la diagnosi energetica
Pillola n.7 la diagnosi energeticaLetizia Pasqualini
 
Energy Data Management System (EDMS)
Energy Data Management System (EDMS)Energy Data Management System (EDMS)
Energy Data Management System (EDMS)Giuseppe Menin
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaANIE Energia
 
Bpr group - Case history: database tempi standard e preventivatore
Bpr group - Case history: database tempi standard e preventivatoreBpr group - Case history: database tempi standard e preventivatore
Bpr group - Case history: database tempi standard e preventivatoreBPR Group
 
Gruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi EnergiaGruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi EnergiaGruppo Sintesi
 
Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...
Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...
Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...ENEA DTE-SEN-CROSS
 
5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico5 Risparmio Energetico
5 Risparmio EnergeticoLuca Vecchiato
 
Fse 14 - risparmio energetico
Fse   14 - risparmio energeticoFse   14 - risparmio energetico
Fse 14 - risparmio energeticoLuca Vecchiato
 
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro Picchiolutto
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro PicchioluttoL'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro Picchiolutto
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro PicchioluttoSardegna Ricerche
 
Aspetti economici - Modello concettuale e Costi Standard
Aspetti economici - Modello concettuale e Costi StandardAspetti economici - Modello concettuale e Costi Standard
Aspetti economici - Modello concettuale e Costi StandardSnpambiente
 
UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.
UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.
UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.Massimo Talia
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019GiuliaSusini
 
Presentazione Modulo Modeling
Presentazione Modulo ModelingPresentazione Modulo Modeling
Presentazione Modulo ModelingTheEnergyAudit
 
Procedura allineamento anagrafica articoli
Procedura allineamento anagrafica articoliProcedura allineamento anagrafica articoli
Procedura allineamento anagrafica articoliMattia Rubbini
 
Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)
Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)
Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)Maurilio Savoldi
 
Analisi dati e machine learning per la gestione delle utenze nel teleriscalda...
Analisi dati e machine learning per la gestione delle utenze nel teleriscalda...Analisi dati e machine learning per la gestione delle utenze nel teleriscalda...
Analisi dati e machine learning per la gestione delle utenze nel teleriscalda...Emanuele Mason
 

Similar to Tour Software the ENERGY AUDIT (20)

Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
 
2 Bilancio Energetico
2 Bilancio Energetico2 Bilancio Energetico
2 Bilancio Energetico
 
Pillola n.7 la diagnosi energetica
Pillola n.7 la diagnosi energeticaPillola n.7 la diagnosi energetica
Pillola n.7 la diagnosi energetica
 
Energy Data Management System (EDMS)
Energy Data Management System (EDMS)Energy Data Management System (EDMS)
Energy Data Management System (EDMS)
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
 
Bpr group - Case history: database tempi standard e preventivatore
Bpr group - Case history: database tempi standard e preventivatoreBpr group - Case history: database tempi standard e preventivatore
Bpr group - Case history: database tempi standard e preventivatore
 
Gruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi EnergiaGruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi Energia
 
Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...
Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...
Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...
 
5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico
 
Fse 14 - risparmio energetico
Fse   14 - risparmio energeticoFse   14 - risparmio energetico
Fse 14 - risparmio energetico
 
Pro.Energy ita
Pro.Energy itaPro.Energy ita
Pro.Energy ita
 
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro Picchiolutto
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro PicchioluttoL'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro Picchiolutto
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro Picchiolutto
 
Selmi
SelmiSelmi
Selmi
 
Aspetti economici - Modello concettuale e Costi Standard
Aspetti economici - Modello concettuale e Costi StandardAspetti economici - Modello concettuale e Costi Standard
Aspetti economici - Modello concettuale e Costi Standard
 
UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.
UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.
UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019
 
Presentazione Modulo Modeling
Presentazione Modulo ModelingPresentazione Modulo Modeling
Presentazione Modulo Modeling
 
Procedura allineamento anagrafica articoli
Procedura allineamento anagrafica articoliProcedura allineamento anagrafica articoli
Procedura allineamento anagrafica articoli
 
Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)
Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)
Comprendere l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)
 
Analisi dati e machine learning per la gestione delle utenze nel teleriscalda...
Analisi dati e machine learning per la gestione delle utenze nel teleriscalda...Analisi dati e machine learning per la gestione delle utenze nel teleriscalda...
Analisi dati e machine learning per la gestione delle utenze nel teleriscalda...
 

Tour Software the ENERGY AUDIT

  • 1.
  • 2. CONFIGURAZIONE E GESTIONE PROGETTI Primo passo da compiere: creare un progetto.
  • 3. GRUPPI DI CARICO Come citato nel rapporto tecnico 11428 sulle diagnosi energetiche, è utile creare un inventario energetico del cliente. Si suddividono quindi i raggruppamenti principali per i carichi dello stabilimento, ossia si definiscono i Gruppi di Carico. Esempi Gruppi sono: • Illuminazione • Riscaldamento • Processo • Compressori • UTA
  • 4. VETTORI ENERGETICI Veniamo quindi all’oggetto principale delle analisi energetiche con the ENERGY AUDIT : i vettori energetici. All’interno del programma si identificano vettori energetici tutte le forme di energia a cui sia possibile associare una bolletta o dei dati di consumo.
  • 5. INPUT DATI Una volta impostati i parametri dell’analisi si può iniziare la fase di Input dati, in cui si raccolgono i dati dei consumi energetici disponibili e gli energy drivers considerati nell’audit In questa fase si possono inserire i dati secondo 4 ordinamenti: • Anagrafiche Carichi, in cui si specificano i carichi energetici dei vari raggruppamenti precedentemente definiti; • Bollette, tramite cui è possibile caricare ed organizzare i dati proveniente dalle bollette • Dati di consumo, in cui possono essere caricati dati di dettaglio dei consumi, come ad esempio i dati al quarto d’ora dell’energia elettrica. • Energy Drivers, fattori di riferimento che influenzano i consumi aziendali e dipenderanno dalla tipologia dell’azienda e dalle modalità di consumo. Alcuni fattori di utilizzo comune possono essere legati alla produzione aziendale come ad esempio il numero di pezzi prodotti, o dipendere da fattori climatici, come la temperatura, i gradi giorno o le ore buio.
  • 6. INPUT DATI Vediamo qui un esempio di schermata di caricamento per i dati relativi alle bollette. Vediamo il bottone per ottenere i file per l’importazione <Ottieni file per importazione>, quello per selezionare il file compilato <Sfoglia> e quello per caricare i dati nel programma <Carica>.
  • 7. INPUT DATI – Anagrafiche Carichi Qui vediamo il risultato di un’importazione: vengono riportati i dati inseriti in liste di facile consultazione.
  • 8. INPUT DATI – Energy Drivers Nello stesso modo è possibile inserire i dati relativi agli energy drivers. In questo caso abbiamo inserito Ore lavorate e Gradi Giorno Riscaldamento
  • 9. ANALISI DATI– Analisi di dettaglio Una volta identificate con dati a livello macro le aree più interessanti per l’efficientamento vale la pena approfondire le modalità di consumo delle stesse per identificare eventuali anomalie energetiche. Questo può essere fatto nella parte di ANALISI DATI
  • 10. ANALISI DATI - Breakdown
  • 11. ANALISI DATI – Confronto dati di carico ed energy drivers La sezione ANALISI DATI permette di visualizzare i dati inseriti ed elaborati con dei report grafici preimpostati, uno tra tutti è il confronto tra dati di carico ed energy drivers
  • 12. ANALISI DATI – Potenze e costi dell’impegnato Oppure si può ottenere subito la visualizzazione della Potenza impegnata e il Costo dell’impegnato
  • 13. ANALSI DATI – Benchmark interno Il Benchmark interno mostra, per il periodo temporale scelto e per il vettore energetico scelto, la settimana con la media consumi oraria piu' alta e quella con la media consumi piu' bassa.
  • 14. ANALSI DATI – Dettaglio bollette Qui un dettaglio di tutte le visualizzazioni ottenibili con i dati da bolletta.
  • 15. ANALISI COMPARATIVA Il terzo modulo principale del software permette di gestire l’analisi comparativa dei dati inseriti. Qui si può arrivare a definire correttamente la baseline energetica, ossia un consumo normalizzato di riferimento per la valutazione delle prestazioni energetiche. Oltre ad essere un importante punto di partenza per la valutazione delle prestazioni energetiche dello stabilimento, la definizione della baseline energetica viene richiesta da norme specifiche di gestione energetica come la ISO 50001. Normalmente si possono utilizzare due approcci per definire la baseline energetica:  Un approccio basato su indici di consumo  L’altro basato su modelli di consumo The ENERGY AUDIT permette la creazione della baseline con entrambi gli approcci descritti.
  • 16. ANALISI COMPARATIVA – Modelli di Consumo In questo caso può essere utile ricorrere a dei modelli statistici di regressione che mi permettano di descrivere in maniera più accurata i consumi energetici considerati. Un modello energetico, a differenza degli indici di consumo, permette infatti di considerare più fattori di influenza contemporaneamente e di ricavare la quota fissa dei consumi energetici.
  • 17. ANALISI COMPARATIVA – Modelli di Consumo
  • 18. ANALISI COMPARATIVA – Modelli di Consumo Inoltre, dal confronto del modello di riferimento con i consumi misurati posso identificare le anomalie di funzionamento grazie a tool specifici come la carta di controllo CUSUM.
  • 19. ANALISI COMPARATIVA – Modelli di Consumo In più la creazione del modello energetico permette di valutare l’effetto delle opere di efficientamento energetico sui consumi globali. Impostata la percentuale di miglioramento stimata per ogni fattore di influenza è possibile valutare le performance energetiche attese, con una valutazione dei risparmi energetici complessivi che ne derivano.
  • 20. REPORT La fase conclusiva della diagnosi energetica, ossia il termine della diagnosi, non può prescindere dalla creazione di un documento che riporti le elaborazioni effettuate, i passi dell’analisi e le opere di miglioramento da effettuare. Questo documento, indicato solitamente come report, racchiude i risultati di tutto il nostro lavoro. Tramite the Energy Audit posso effettuare la creazione del report in maniera integrata, permettendo di racchiudere tutte le informazioni nello stesso file ed utilizzando direttamente i grafici generati in fase di analisi. Le tre fasi principali per la creazione del report riguardano:  L’inserimento dei dettagli generali dell’analisi  La compilazione del report vero e proprio  E la scelta della parte grafica del report
  • 21. REPORT - Compilazione Il funzionamento è identico a quello di altri editor di testo, con il vantaggio però di poter richiamare attraverso il tasto «inserisci report» i vari grafici precedentemente illustrati in fase di analisi. Il vantaggio è quello di un processo ordinato in cui non si è costretti a ricordare il file che conteneva il grafico specifico che si desidera inserire
  • 22. REPORT - Layout Si possono inoltre definire diversi layout, in modo da presentare all’occorrenza le stesse informazioni con una grafica diversa. Inoltre la gestione è razionale perché separo la fase di scrittura da quella di impaginazione, che nei normali editor può risultare più complicata da gestire.
  • 23. the ENERGY AUDIT via puegnago, 7 salò (bs)  +39 366 716 5150  www.the-energyaudit.com  info@the-energyaudit.com