SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
PRODUZIONE DI GHISA SFEROIDALE E GHISA A GRAFITE COMPATTA   Caratteristiche, quote di mercato e prospettive future delle ghise “di qualità”
MATERIALI DA FONDERIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Produzione SCM Fonderie: - Ghisa grigia - Ghisa sferoidale     (- Ghisa a grafite compatta)
VOLUMI PRODUTTIVI INDUSTRIA FUSORIA La produzione globale dell’ industria fusoria nel mondo è risultata approssimativamente pari a 80 milioni di tonnellate (dati Census aggiornati al 2009 – moderncasting.com) . La ghisa grigia occupa una fetta di mercato quasi del 50%, seguita da ghisa sferoidale, acciaio ed altre leghe non ferrose.
GHISA GRIGIA VS GHISA SFEROIDALE Escludendo Cina e India, la produzione di ghisa sferoidale è pressoché pari a quella di ghisa grigia, nei restanti paesi che presentano i maggiori volumi di produzione
LA GHISA SFEROIDALE – PROPRIETA’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La ghisa sferoidale prende il nome dalla forma della grafite, che all’ esame micrografico appare appunto sotto forma di sferoidi o noduli, e non di lamelle come per la ghisa grigia. Gli sferoidi, al contrario delle lamelle, esercitano un ostacolo alla propagazione delle cricche anziché un elemento scatenante, conferendo quindi alla ghisa sferoidale una duttilità sconosciuta alla tipologia lamellare.
LA GHISA SFEROIDALE - CLASSIFICAZIONE La caratteristica fondamentale della ghisa sferoidale, e dunque il principale vantaggio conseguibile con un suo utilizzo, è la versatilità. Effettuando un adeguato controllo sulla composizione chimica, sui parametri di colata e sulle modalità di raffreddamento della ghisa, è infatti possibile ottenere diverse combinazioni di resistenza alla trazione, resistenza all’ usura, limite di fatica, tenacità, duttilità, ecc.  UNI EN 1563-2009
LA GHISA SFEROIDALE - PRODUZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA GHISA SFEROIDALE – MICROSTRUTTURA ,[object Object],[object Object],[object Object]
LA GHISA SFEROIDALE - MICROSTRUTTURA
LA GHISA SFEROIDALE – COMPOSIZIONE CHIMICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PROBLEMATICA: Notevole gap prestazionale tra la ghisa grigia e quella sferoidale, essendo quest’ ultima una ghisa ad elevata resistenza meccanica ma con calo di capacità di smorzamento delle vibrazioni e conducibilità termica
LA GHISA A GRAFITE COMPATTA O VERMICULARE L’ appellativo “vermiculare” è riferito alla forma della grafite, la quale precipita in “vermi”, ovvero lamelle grossolane e spesse, con punte arrotondate.  A livello microstrutturale la CGI presenta una struttura solitamente mista ferritico-perlitica – con minore tendenza alla ferritizzazione rispetto alla ghisa sferoidale - , con precipitazione di lamelle di grafite interconnesse, spesse, di lunghezza limitata, contorte e dalle punte arrotondate. La percentuale minima di tali lamelle sul totale della grafite precipitata, per poter parlare di ghisa CGI, è stabilita pari all’ 80%. La presenza di elementi lamellari “classici” deve essere tassativamente nulla, pena il deterioramento delle caratteristiche meccaniche del getto.
LA GHISA A GRAFITE COMPATTA – PROPRIETA’ E APPLICAZIONI Le caratteristiche della ghisa a grafite compatta risultano intermedie tra quelle della ghisa sferoidale e quelle della ghisa grigia. Ad un incremento delle proprietà di resistenza meccanica ed all’ impatto rispetto a quest’ ultima, infatti, corrispondono una conduttività termica, una colabilità ed un’ attitudine all’ assorbimento delle vibrazioni, maggiori di quelle proprie della ghisa sferoidale.   Al momento non esistono impieghi industriali di larga scala per quanto riguarda la ghisa compatta: basti considerare che i rapporti Census relativi alla produzione mondiale da fonderia non ne tengono conto, contrariamente alla ghisa grigia, sferoidale e malleabile. Attualmente viene utilizzata per la produzione di lingottiere, dischi freno nel settore ferroviario, collettori di scarico, blocchi motore e teste motore. In particolare, presenta caratteristiche che la rendono competitiva per utilizzi in campo motoristico, soprattutto per i componenti di motori Diesel ad alte prestazioni, fortemente sollecitati. Bassa conducibilità termica Buona conducibilità termica Buona conducibilità termica Basso coefficiente di smorzamento Buon coefficiente di smorzamento Elevato coefficiente di smorzamento Alta resistenza meccanica Alta resistenza Bassa resistenza a trazione Duttilità considerevole Buona duttilità Fragilità SFEROIDALE COMPATTA GRIGIA
LA GHISA A GRAFITE COMPATTA - CLASSIFICAZIONE ASTM A 842-85 (riapprovata nel 1997) La tipologia ferritica 250 è ottenuta generalmente previo trattamento termico, mentre la tipologia perlitica 450 necessita di aggiunta di elementi perlitizzanti, solitamente senza che il trattamento termico risulti indispensabile. Si noti, rispetto alla ghisa grigia, la discreta duttilità della ghisa compatta – per la quale ha senso parlare di tensione di snervamento, sussistendo un valore della tensione in corrispondenza del quale si passa da una deformazione elastica ad una deformazione plastica - . Relativamente all’ allungamento, si precisa che, nel corso di un’ esperienza effettuata presso la Fonderia SCM di Villa Verucchio sono stati misurati valori ben più elevati rispetto a quelli minimi stabiliti dalla norma – da 2,7 a 6,8 % - .
LA GHISA A GRAFITE COMPATTA - PRODUZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],Il controllo dei parametri di processo per ottenere ghisa compatta – con una percentuale di elementi grafitici vermicolari superiore all’ 80% - risulta comunque molto delicato; la mancanza di processi di produzione che garantiscano affidabilità e ripetibilità soddisfacenti è uno degli ostacoli principali alla rapida diffusione di questo tipo di ghisa nel mercato – in aggiunta alle criticità in fase di lavorazione - . Risulterebbe inoltre certamente anti-economico affidarsi a processi di produzione brevettati (SinterCast) .
PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIF Proprietà riscontrate su provini in ghisa vermiculare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIF Incidenza della composizione chimica della ghisa: Mg
PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIF Incidenza della composizione chimica della ghisa: Ti
PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIF Incidenza della composizione chimica della ghisa: perlitizzanti (Mn-Ni)
PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIF Incidenza della composizione chimica della ghisa: perlitizzanti (Cu-Sn)
PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIF Proprietà meccaniche vs velocità US; influenza della velocità di raffr.
PROVINI “A GRADINI” : VALUTAZIONE RITIRO E DUREZZA Prova III: Prova IV:
PROVINI “A GRADINI” : VALUTAZIONE VELOCITA’ US
PROVINI “A K” : VALUTAZIONE RITIRO E PESO Prova III: Prova IV:
“ CILINDRETTI” : VALUTAZIONE DENSITA’ Prova III: Prova IV: Prova II: Grigia: Sferoidale:
CONCLUSIONI ,[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to workshop crif_r2b_1

DESIGNAZIONE-E-CLASSIFICAZIONE-ACCIAI-2017-2019.pptx.pdf
DESIGNAZIONE-E-CLASSIFICAZIONE-ACCIAI-2017-2019.pptx.pdfDESIGNAZIONE-E-CLASSIFICAZIONE-ACCIAI-2017-2019.pptx.pdf
DESIGNAZIONE-E-CLASSIFICAZIONE-ACCIAI-2017-2019.pptx.pdf
GiorgioVilardi1
 
TESI+Diego+Bettega.compressed
TESI+Diego+Bettega.compressedTESI+Diego+Bettega.compressed
TESI+Diego+Bettega.compressed
Diego Bettega
 
Power point for web
Power point for webPower point for web
Power point for web
infoera
 
Giunti Treccia di Rame Isolati
Giunti Treccia di Rame IsolatiGiunti Treccia di Rame Isolati
Giunti Treccia di Rame Isolati
Teknomega S.r.l.
 
Catalogo lamiere
Catalogo lamiereCatalogo lamiere
Catalogo lamiere
Gaudenzi
 
Franco Barbero presents - gennaio 2013
Franco Barbero      presents   -  gennaio   2013Franco Barbero      presents   -  gennaio   2013
Franco Barbero presents - gennaio 2013
Franco Barbero
 
Web cr-co
Web cr-coWeb cr-co
Web cr-co
Keys Ds
 

Similar to workshop crif_r2b_1 (16)

ghisa-e-acciaio.pdf
ghisa-e-acciaio.pdfghisa-e-acciaio.pdf
ghisa-e-acciaio.pdf
 
DESIGNAZIONE-E-CLASSIFICAZIONE-ACCIAI-2017-2019.pptx.pdf
DESIGNAZIONE-E-CLASSIFICAZIONE-ACCIAI-2017-2019.pptx.pdfDESIGNAZIONE-E-CLASSIFICAZIONE-ACCIAI-2017-2019.pptx.pdf
DESIGNAZIONE-E-CLASSIFICAZIONE-ACCIAI-2017-2019.pptx.pdf
 
TESI+Diego+Bettega.compressed
TESI+Diego+Bettega.compressedTESI+Diego+Bettega.compressed
TESI+Diego+Bettega.compressed
 
KAMARIDIS BROCHURE IT 2015
KAMARIDIS BROCHURE IT 2015KAMARIDIS BROCHURE IT 2015
KAMARIDIS BROCHURE IT 2015
 
Power point for web
Power point for webPower point for web
Power point for web
 
Progetto Tecnologia Meccanica
Progetto Tecnologia MeccanicaProgetto Tecnologia Meccanica
Progetto Tecnologia Meccanica
 
Spazio tecnico n°56/2016
Spazio tecnico n°56/2016Spazio tecnico n°56/2016
Spazio tecnico n°56/2016
 
Newsletter Lika Electronic Maggio 2017 in italiano
Newsletter Lika Electronic Maggio 2017 in italianoNewsletter Lika Electronic Maggio 2017 in italiano
Newsletter Lika Electronic Maggio 2017 in italiano
 
Giunti Treccia di Rame Isolati
Giunti Treccia di Rame IsolatiGiunti Treccia di Rame Isolati
Giunti Treccia di Rame Isolati
 
Catalogo lamiere
Catalogo lamiereCatalogo lamiere
Catalogo lamiere
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Sicutool Utensili 2013 - UTENSILI PER ASPORTAZIONE TRUCIOLO
Sicutool Utensili 2013 - UTENSILI PER ASPORTAZIONE TRUCIOLOSicutool Utensili 2013 - UTENSILI PER ASPORTAZIONE TRUCIOLO
Sicutool Utensili 2013 - UTENSILI PER ASPORTAZIONE TRUCIOLO
 
Alternative cemento portland
Alternative cemento portlandAlternative cemento portland
Alternative cemento portland
 
Le 4 caratteristiche della lamiera che tu e la tua pressa dovete conoscere - ...
Le 4 caratteristiche della lamiera che tu e la tua pressa dovete conoscere - ...Le 4 caratteristiche della lamiera che tu e la tua pressa dovete conoscere - ...
Le 4 caratteristiche della lamiera che tu e la tua pressa dovete conoscere - ...
 
Franco Barbero presents - gennaio 2013
Franco Barbero      presents   -  gennaio   2013Franco Barbero      presents   -  gennaio   2013
Franco Barbero presents - gennaio 2013
 
Web cr-co
Web cr-coWeb cr-co
Web cr-co
 

More from r2b2011

workshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2bworkshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2b
r2b2011
 
workshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2bworkshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2b
r2b2011
 
workshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2bworkshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2b
r2b2011
 
workshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 bworkshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 b
r2b2011
 
workshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2bworkshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2b
r2b2011
 
workshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2bworkshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2b
r2b2011
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2b
r2b2011
 
workshop intermech.more_r2b
workshop intermech.more_r2bworkshop intermech.more_r2b
workshop intermech.more_r2b
r2b2011
 
workshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2bworkshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2b
r2b2011
 
workshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 bworkshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 b
r2b2011
 
workshop cnr isof_r2b
workshop cnr isof_r2bworkshop cnr isof_r2b
workshop cnr isof_r2b
r2b2011
 
workshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2bworkshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2b
r2b2011
 
workshop Promatec_r2b
workshop Promatec_r2bworkshop Promatec_r2b
workshop Promatec_r2b
r2b2011
 
workshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2bworkshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2b
r2b2011
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2b
r2b2011
 
workshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardariworkshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardari
r2b2011
 
workshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltoniworkshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltoni
r2b2011
 
workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2
r2b2011
 
workshop DMC_r2b
workshop DMC_r2bworkshop DMC_r2b
workshop DMC_r2b
r2b2011
 
Workshop r2 b siteia.parma
Workshop r2 b  siteia.parmaWorkshop r2 b  siteia.parma
Workshop r2 b siteia.parma
r2b2011
 

More from r2b2011 (20)

workshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2bworkshop bettati confcoop_r2b
workshop bettati confcoop_r2b
 
workshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2bworkshop confcooperative_r2b
workshop confcooperative_r2b
 
workshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2bworkshop Tepass_r2b
workshop Tepass_r2b
 
workshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 bworkshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 b
 
workshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2bworkshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2b
 
workshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2bworkshop Rfidvislab_r2b
workshop Rfidvislab_r2b
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2b
 
workshop intermech.more_r2b
workshop intermech.more_r2bworkshop intermech.more_r2b
workshop intermech.more_r2b
 
workshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2bworkshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2b
 
workshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 bworkshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 b
 
workshop cnr isof_r2b
workshop cnr isof_r2bworkshop cnr isof_r2b
workshop cnr isof_r2b
 
workshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2bworkshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2b
 
workshop Promatec_r2b
workshop Promatec_r2bworkshop Promatec_r2b
workshop Promatec_r2b
 
workshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2bworkshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2b
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2b
 
workshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardariworkshop r2b ciri_ict_dardari
workshop r2b ciri_ict_dardari
 
workshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltoniworkshop softech_r2b_Maltoni
workshop softech_r2b_Maltoni
 
workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2workshop softech_r2b_Maltoni2
workshop softech_r2b_Maltoni2
 
workshop DMC_r2b
workshop DMC_r2bworkshop DMC_r2b
workshop DMC_r2b
 
Workshop r2 b siteia.parma
Workshop r2 b  siteia.parmaWorkshop r2 b  siteia.parma
Workshop r2 b siteia.parma
 

workshop crif_r2b_1

  • 1. PRODUZIONE DI GHISA SFEROIDALE E GHISA A GRAFITE COMPATTA Caratteristiche, quote di mercato e prospettive future delle ghise “di qualità”
  • 2.
  • 3. VOLUMI PRODUTTIVI INDUSTRIA FUSORIA La produzione globale dell’ industria fusoria nel mondo è risultata approssimativamente pari a 80 milioni di tonnellate (dati Census aggiornati al 2009 – moderncasting.com) . La ghisa grigia occupa una fetta di mercato quasi del 50%, seguita da ghisa sferoidale, acciaio ed altre leghe non ferrose.
  • 4. GHISA GRIGIA VS GHISA SFEROIDALE Escludendo Cina e India, la produzione di ghisa sferoidale è pressoché pari a quella di ghisa grigia, nei restanti paesi che presentano i maggiori volumi di produzione
  • 5.
  • 6. LA GHISA SFEROIDALE - CLASSIFICAZIONE La caratteristica fondamentale della ghisa sferoidale, e dunque il principale vantaggio conseguibile con un suo utilizzo, è la versatilità. Effettuando un adeguato controllo sulla composizione chimica, sui parametri di colata e sulle modalità di raffreddamento della ghisa, è infatti possibile ottenere diverse combinazioni di resistenza alla trazione, resistenza all’ usura, limite di fatica, tenacità, duttilità, ecc. UNI EN 1563-2009
  • 7.
  • 8.
  • 9. LA GHISA SFEROIDALE - MICROSTRUTTURA
  • 10.
  • 11. LA GHISA A GRAFITE COMPATTA O VERMICULARE L’ appellativo “vermiculare” è riferito alla forma della grafite, la quale precipita in “vermi”, ovvero lamelle grossolane e spesse, con punte arrotondate. A livello microstrutturale la CGI presenta una struttura solitamente mista ferritico-perlitica – con minore tendenza alla ferritizzazione rispetto alla ghisa sferoidale - , con precipitazione di lamelle di grafite interconnesse, spesse, di lunghezza limitata, contorte e dalle punte arrotondate. La percentuale minima di tali lamelle sul totale della grafite precipitata, per poter parlare di ghisa CGI, è stabilita pari all’ 80%. La presenza di elementi lamellari “classici” deve essere tassativamente nulla, pena il deterioramento delle caratteristiche meccaniche del getto.
  • 12. LA GHISA A GRAFITE COMPATTA – PROPRIETA’ E APPLICAZIONI Le caratteristiche della ghisa a grafite compatta risultano intermedie tra quelle della ghisa sferoidale e quelle della ghisa grigia. Ad un incremento delle proprietà di resistenza meccanica ed all’ impatto rispetto a quest’ ultima, infatti, corrispondono una conduttività termica, una colabilità ed un’ attitudine all’ assorbimento delle vibrazioni, maggiori di quelle proprie della ghisa sferoidale. Al momento non esistono impieghi industriali di larga scala per quanto riguarda la ghisa compatta: basti considerare che i rapporti Census relativi alla produzione mondiale da fonderia non ne tengono conto, contrariamente alla ghisa grigia, sferoidale e malleabile. Attualmente viene utilizzata per la produzione di lingottiere, dischi freno nel settore ferroviario, collettori di scarico, blocchi motore e teste motore. In particolare, presenta caratteristiche che la rendono competitiva per utilizzi in campo motoristico, soprattutto per i componenti di motori Diesel ad alte prestazioni, fortemente sollecitati. Bassa conducibilità termica Buona conducibilità termica Buona conducibilità termica Basso coefficiente di smorzamento Buon coefficiente di smorzamento Elevato coefficiente di smorzamento Alta resistenza meccanica Alta resistenza Bassa resistenza a trazione Duttilità considerevole Buona duttilità Fragilità SFEROIDALE COMPATTA GRIGIA
  • 13. LA GHISA A GRAFITE COMPATTA - CLASSIFICAZIONE ASTM A 842-85 (riapprovata nel 1997) La tipologia ferritica 250 è ottenuta generalmente previo trattamento termico, mentre la tipologia perlitica 450 necessita di aggiunta di elementi perlitizzanti, solitamente senza che il trattamento termico risulti indispensabile. Si noti, rispetto alla ghisa grigia, la discreta duttilità della ghisa compatta – per la quale ha senso parlare di tensione di snervamento, sussistendo un valore della tensione in corrispondenza del quale si passa da una deformazione elastica ad una deformazione plastica - . Relativamente all’ allungamento, si precisa che, nel corso di un’ esperienza effettuata presso la Fonderia SCM di Villa Verucchio sono stati misurati valori ben più elevati rispetto a quelli minimi stabiliti dalla norma – da 2,7 a 6,8 % - .
  • 14.
  • 15.
  • 16. PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIF Incidenza della composizione chimica della ghisa: Mg
  • 17. PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIF Incidenza della composizione chimica della ghisa: Ti
  • 18. PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIF Incidenza della composizione chimica della ghisa: perlitizzanti (Mn-Ni)
  • 19. PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIF Incidenza della composizione chimica della ghisa: perlitizzanti (Cu-Sn)
  • 20. PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIF Proprietà meccaniche vs velocità US; influenza della velocità di raffr.
  • 21. PROVINI “A GRADINI” : VALUTAZIONE RITIRO E DUREZZA Prova III: Prova IV:
  • 22. PROVINI “A GRADINI” : VALUTAZIONE VELOCITA’ US
  • 23. PROVINI “A K” : VALUTAZIONE RITIRO E PESO Prova III: Prova IV:
  • 24. “ CILINDRETTI” : VALUTAZIONE DENSITA’ Prova III: Prova IV: Prova II: Grigia: Sferoidale:
  • 25.