SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
La teoria della probabilità nasce, all’inizio del
diciassettesimo secolo, dagli studi riguardanti la
soluzione di alcuni problemi sorti nei vari giochi
d’azzardo, quali ad esempio il gioco dei dadi.
I nobili, infatti, facendo di queste attività uno dei
propri passatempi preferiti, affidavano ai vari
studiosi del tempo il compito di risolvere i loro quesiti a tal proposito.
Un po’ di storia della probabilità
Questo è il motivo che spinge Galileo Galilei a scrivere il libro
«Sopra le scoperte dei dadi» del 1596 nel quale, su richiesta del
Granduca di Toscana, calcola la probabilità che la somma delle facce di
3 dadi sia uguale ad un certo numero k.
Più tardi il Cavaliere di Méré, famoso giocatore d’azzardo, porrà a Blaise Pascal
i seguenti 2 problemi:
- è più probabile almeno un 6 lanciando 4 volte un dado o avere almeno una volta
il doppio 6 lanciando 24 volte 2 dadi?
- se 2 giocatori ugualmente bravi interrompono un gioco in cui vince per primo chi
totalizza un certo punteggio, senza averlo raggiunto, come si divide il premio?
Pascal cerca il consiglio di Pierre de Fermat e dalla loro corrispondenza
nascono le prime leggi della probabilità e il calcolo combinatorio.
Pascal pubblica nel 1654 il Traité du Triangle Arithmétique che parla del
Triangolo di Tartaglia; tornano alla ribalta i coefficienti binomiali (già
studiati precedentemente da Michael Stifel), indispensabili per risolvere
anche i più banali problemi di probabilità.
1
1 1
1 2 1
1 3 3 1
1 4 6 4 1
1 5 10 10 5 1
……….
Nel 1657 Christiaan Huygens pubblica il De ratiociniis in ludo alae
e nel 1666 Gottfried WilhelmLeibniz la sua Dissertatio de arte Combinatorica.
Durante il secolo dei lumi esce, nel 1708, Essai d’Analyse sur le
jeux de hazards ad opera di Montmort e
nel 1713 Ars conjectandi di JakobBernoulli
nel quale viene enunciata anche
La legge dei grandi numeri.
Nel 1718 AbrahamDe Moivre nella sua opera
Doctrine of Chances risolve il problema centrale della
teoria della probabilità.
Usa e dimostra la Formula di Stirling.
?
Thomas Simpson tratta per la prima volta i problemi riguardanti la distribuzioni
di variabili aleatorie continue e nel 1763 escono dei lavori di Thomas Bayes
sulla concetto di Probabilità condizionata e alcune
formule inerenti ad essa, tra le quali la più importante
prende proprio il suo nome.
Poi più tardi inizieranno a nascere legami sempre più forti tra il calcolo
delle probabilità e le altre materie scientifiche.
Infatti nel 1809, durante il suo studio degli errori
di osservazione in astronomia, FriederichGauss
ritrova la curva che poi in futuro prenderà
il suo nome.
?!!
Nel 1812 Pierre SimonLaplace scrisse Essai philosophique sur les probabilités,
Nel quele formalizzò il procedimento matematico del ragionamento per
induzione basato sulla probabilità,
Nel 1828 vengono scoperti i moti Browniani, cioè i moti continui delle particelle,
concetto che sfuggiva ad ogni legge fisica fino a quel momento studiata.
Nel 1867 PafnutijL'vovičČebyšëvscopre la prima
diseguaglianza fondamentale della probabilità.
Nel 1905 finalmente si celebra l’inizio
dell’unione della probabilità con la fisica:
Albert Einstein spiega i moti Browniani
utilizzando le leggi della probabilità.
Nel 1910 Ernest Rutheford, Harry Bateman e Hans WilhelmGeiger scoprono che il
numero di particelle emesse da una sostanza radioattiva è una
variabile aleatoria con distribuzione di Poisson.
Comunque, nonostante la sua storia fitta di eventi, gli studi
sulla probabilità vengono assiomatizzati solo intorno agli anni
venti e trenta del 1900 fino diventando così una vera e propria
teoria matematica.
Nata "quasi per gioco", questa nuova scienza, grazie anche ad ulteriori scoperte,
troverà negli anni futuri sempre più iterazioni con altre discipline, quali ad esempio
l’informatica e la statistica.

More Related Content

Similar to 3. storia della probabilità

Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale BorrielloLeibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale BorrielloPasquale Borriello
 
Einstein - il genio che ha rivoluzionato la fisica
Einstein - il genio che ha rivoluzionato la fisicaEinstein - il genio che ha rivoluzionato la fisica
Einstein - il genio che ha rivoluzionato la fisicavpnn
 
La matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaLa matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaiisscanudo
 

Similar to 3. storia della probabilità (6)

Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale BorrielloLeibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
 
Storia numeri complessi
Storia numeri complessiStoria numeri complessi
Storia numeri complessi
 
La matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secoloLa matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secolo
 
Einstein - il genio che ha rivoluzionato la fisica
Einstein - il genio che ha rivoluzionato la fisicaEinstein - il genio che ha rivoluzionato la fisica
Einstein - il genio che ha rivoluzionato la fisica
 
De l'hopital
De l'hopitalDe l'hopital
De l'hopital
 
La matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaLa matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commedia
 

More from pontematica

6. Curiosità statistiche
6. Curiosità statistiche6. Curiosità statistiche
6. Curiosità statistichepontematica
 
5 A beautiful mind
5 A beautiful mind5 A beautiful mind
5 A beautiful mindpontematica
 
4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilitàpontematica
 
2. moda media mediana
2. moda media mediana2. moda media mediana
2. moda media medianapontematica
 

More from pontematica (6)

6. Curiosità statistiche
6. Curiosità statistiche6. Curiosità statistiche
6. Curiosità statistiche
 
5 A beautiful mind
5 A beautiful mind5 A beautiful mind
5 A beautiful mind
 
4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità
 
2. moda media mediana
2. moda media mediana2. moda media mediana
2. moda media mediana
 
1. frequenze
1. frequenze1. frequenze
1. frequenze
 
0 introduzione
0 introduzione0 introduzione
0 introduzione
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

3. storia della probabilità

  • 1. La teoria della probabilità nasce, all’inizio del diciassettesimo secolo, dagli studi riguardanti la soluzione di alcuni problemi sorti nei vari giochi d’azzardo, quali ad esempio il gioco dei dadi. I nobili, infatti, facendo di queste attività uno dei propri passatempi preferiti, affidavano ai vari studiosi del tempo il compito di risolvere i loro quesiti a tal proposito. Un po’ di storia della probabilità
  • 2. Questo è il motivo che spinge Galileo Galilei a scrivere il libro «Sopra le scoperte dei dadi» del 1596 nel quale, su richiesta del Granduca di Toscana, calcola la probabilità che la somma delle facce di 3 dadi sia uguale ad un certo numero k. Più tardi il Cavaliere di Méré, famoso giocatore d’azzardo, porrà a Blaise Pascal i seguenti 2 problemi: - è più probabile almeno un 6 lanciando 4 volte un dado o avere almeno una volta il doppio 6 lanciando 24 volte 2 dadi? - se 2 giocatori ugualmente bravi interrompono un gioco in cui vince per primo chi totalizza un certo punteggio, senza averlo raggiunto, come si divide il premio?
  • 3. Pascal cerca il consiglio di Pierre de Fermat e dalla loro corrispondenza nascono le prime leggi della probabilità e il calcolo combinatorio. Pascal pubblica nel 1654 il Traité du Triangle Arithmétique che parla del Triangolo di Tartaglia; tornano alla ribalta i coefficienti binomiali (già studiati precedentemente da Michael Stifel), indispensabili per risolvere anche i più banali problemi di probabilità. 1 1 1 1 2 1 1 3 3 1 1 4 6 4 1 1 5 10 10 5 1 ……….
  • 4. Nel 1657 Christiaan Huygens pubblica il De ratiociniis in ludo alae e nel 1666 Gottfried WilhelmLeibniz la sua Dissertatio de arte Combinatorica. Durante il secolo dei lumi esce, nel 1708, Essai d’Analyse sur le jeux de hazards ad opera di Montmort e nel 1713 Ars conjectandi di JakobBernoulli nel quale viene enunciata anche La legge dei grandi numeri. Nel 1718 AbrahamDe Moivre nella sua opera Doctrine of Chances risolve il problema centrale della teoria della probabilità. Usa e dimostra la Formula di Stirling. ?
  • 5. Thomas Simpson tratta per la prima volta i problemi riguardanti la distribuzioni di variabili aleatorie continue e nel 1763 escono dei lavori di Thomas Bayes sulla concetto di Probabilità condizionata e alcune formule inerenti ad essa, tra le quali la più importante prende proprio il suo nome. Poi più tardi inizieranno a nascere legami sempre più forti tra il calcolo delle probabilità e le altre materie scientifiche. Infatti nel 1809, durante il suo studio degli errori di osservazione in astronomia, FriederichGauss ritrova la curva che poi in futuro prenderà il suo nome. ?!!
  • 6. Nel 1812 Pierre SimonLaplace scrisse Essai philosophique sur les probabilités, Nel quele formalizzò il procedimento matematico del ragionamento per induzione basato sulla probabilità, Nel 1828 vengono scoperti i moti Browniani, cioè i moti continui delle particelle, concetto che sfuggiva ad ogni legge fisica fino a quel momento studiata. Nel 1867 PafnutijL'vovičČebyšëvscopre la prima diseguaglianza fondamentale della probabilità. Nel 1905 finalmente si celebra l’inizio dell’unione della probabilità con la fisica: Albert Einstein spiega i moti Browniani utilizzando le leggi della probabilità.
  • 7. Nel 1910 Ernest Rutheford, Harry Bateman e Hans WilhelmGeiger scoprono che il numero di particelle emesse da una sostanza radioattiva è una variabile aleatoria con distribuzione di Poisson. Comunque, nonostante la sua storia fitta di eventi, gli studi sulla probabilità vengono assiomatizzati solo intorno agli anni venti e trenta del 1900 fino diventando così una vera e propria teoria matematica. Nata "quasi per gioco", questa nuova scienza, grazie anche ad ulteriori scoperte, troverà negli anni futuri sempre più iterazioni con altre discipline, quali ad esempio l’informatica e la statistica.