SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
IL LAVORO DI RICERCA
      Le sei tappe di un progetto di ricerca
1. Tappa
Definizione del problema - Analizzo il soggetto
2. Tappa
Cerco le fonti di informazione
3. Tappa
Seleziono i documenti
4. Tappa
Prelevo delle informazioni  
5. Tappa
Elaboro le informazioni
6. Tappa
Comunico le informazioni
Valuto il lavoro
1. Tappa
     Definizione del problema - Analizzo il soggetto
     Analizzo il lavoro da fare
     Individuo che cosa so  
     Mi costruisco una visione d’insieme dell’oggetto della ricerca
     Scelgo l’angolatura sotto la quale tratterò il mio soggetto
     Elaboro un piano provvisorio e un piano di lavoro

   Individuo le mie conoscenze sull’argomento = lezioni, manuali
   in uso, altri testi eventualmente reperibili.

   Ipotizzo dei link all’interno delle singole discipline (v. anche
     il manuale in uso).

   Scelgo l’angolatura sotto la quale il soggetto verrà trattato.
Questa scelta, in parte, determina i link fra le discipline ( v.
anche la selezione dei documenti).
2. Tappa
  Cerco le fonti di informazione
   Identifico le fonti e gli strumenti necessari
   Con l’aiuto delle mie parole chiave, delimito il campo di
      ricerca
   Trovo documenti che mi sembrano pertinenti
Reperire le fonti: diversi strumenti con diversi “livelli” di
 accessibilità -->
in ordine decrescente = fonti più o meno vicine
•Il manuale scolastico della disciplina di partenza = spesso
 corredato di un apparato bibliografico
•La biblioteca di casa
•Internet
•La biblioteca scolastica (link a pagina biblioteca scolastica)
•La biblioteca comunale, (link a sito biblioteca
 Montebelluna)
•Biblioteche della provincia (link a sito
Nelle biblioteche == OPERE DI RIFERIMENTO

Tipo di opera              Cosa contengono
Enciclopedie
generali e specializzate   riportano articoli sintetici su singoli
                           argomenti
Dizionari / Glossari
generali e specializzati   forniscono la definizioni di termini

Annuari (dei fatti)        riportano informazioni politiche e
                           economiche ; notizie su persone,
                           associazioni, imprese,…

Repertori bibliografici    riportano informazioni
                           bibliografiche su libri, articoli di
                           quotidiani, riviste ecc.
3. Tappa
Seleziono i documenti
 Classifico e seleziono i documenti in mio possesso
 Identifico il contenuto necessario
 Annoto il riferimento bibliografico


   Cosa significa “selezionare” i documenti =
    non tutto il materiale individuato torna utile al lavoro di
     approfondimento;
    non tutto, di un testo, o di un saggio o di un articolo
     individuato, è utile per il lavoro di ricerca;
    operare una scelta tra i documenti e all’interno dei
     singoli documenti.
   • attenta lettura dell’indice (generale e/o analitico)
   • breve scorsa ai capitoli
   • lettura veloce (se si tratta di articoli).
Operazione successiva:
    classificazione e annotazione del riferimento
bibliografico = annotare
autore / titolo / n. di edizione / editore (o luogo di
edizione) / anno / pagina dove compare un passaggio che
riteniamo importante per il nostro lavoro



     E’ necessario, ovviamente, aver sempre ben
          presente l’argomento che s’intende
    approfondire e il taglio che gli si vuol dare per
        giudicare la pertinenza del documento
B) La ricerca in biblioteca

Una volta predisposto il piano preliminare del lavoro di
 ricerca primo problema = individuare la presenza dei
 documenti negli “archivi” di cui ci si intende servire
Ricerca che si avvale di strumenti informatici =
consultazione di cataloghi informatizzati presso le
  biblioteche
consultazione di OPAC

   OPAC (On line Public Access Catalogues) =
   cataloghi di archivi e biblioteche consultabili in
   Internet. Informano della PRESENZA di un
   documento in una biblioteca, ma, ovviamente,
   NON NE PERMETTONO la consultazione on line
La maschera di ricerca, solitamente, presenta alcuni campi
   predefiniti (quelli sempre presenti sono autore, titolo,
   soggetto) entro i quali digitare il nome o termine ricercato.


Esempio = ricerca in Biblioteca di Istituto (link a pagina con
maschera di ricerca)

  1) Ricerca libera = utilizzare qualsiasi termine che possa
  essere inerente

  2) Ricerca per AUTORE (o PER RESPONSABILITÀ) =
  presenza di un’opera o di più opere di un autore = lista
  completa della produzione di un autore (o curatore)
Ricerca per TITOLO = presuppone la conoscenza del
titolo di un’opera o, quanto meno, di una sua parte
significativa (in quest’ultimo caso, verrà fornita la lista di
titoli che contengono al loro interno quella parte)


Ricerca per SOGGETTO = più adatta per sapere cosa è
stato pubblicato circa un determinato argomento (il
“soggetto”), ma più complessa = soggettazione NON
arbitraria, ma secondo precisi criteri = non tutte le parole
corrispondono a un soggetto.
C) Il riferimento bibliografico

Ha l’importante funzione di:
a) conferire autorevolezza al lavoro di ricerca;
b) consentire a chiunque la verifica di quanto affermato nel
   lavoro di ricerca.

Alcuni tipi di riferimento bibliografico:
1) un libro (di uno o più autori)
2) un saggio specifico all’interno di un testo che
   contiene più saggi
3) un articolo di giornale o di rivista periodica
4) siti Internet
1) UN LIBRO (DI UNO O PIÙ AUTORI)
In nota: Autore/i (Cognome, Nome, anche abbreviato),
Titolo del libro, n. di edizione, Luogo di edizione (e/o
editore), Anno di pubblicazione, n. della/e pagina/e
presa/e in considerazione.
Es. Calvino, I., Il sentiero dei nidi di ragno, 5. ed., Milano,
1975, pagg. 32-36

N.B.: a) Nelle successive note che si riferiscano a questo
testo, è sufficiente la dicitura:
Es.: Calvino, op. cit., pagg. 37, 41, 44
b) Nel caso di note che si riferiscano a testi diversi di uno
stesso autore citati in bibliografia, si riporta l’autore con
l’anno di pubblicazione
Es.: Calvino, 1974, pagg. 37, 41, 44
Nella bibliografia conclusiva, va omessa la citazione
delle pagine
2) UN SAGGIO SPECIFICO ALL’INTERNO DI
       UN TESTO CHE CONTIENE PIÙ SAGGI

In nota: Autore/i (Cognome, Nome, anche abbreviato),
Titolo del saggio, “in” Autori (non più di tre, in caso
contrario, citarne uno seguito dalla dicitura “et al.”),
Titolo dell’opera complessiva, n. di edizione, Luogo di
edizione (o editore), Anno di pubblicazione, n. della/e
pagina/e presa/e in considerazione.

Es.: Asor Rosa, A., Letteratura anagrammata, in Pippo, S.,
Pertica, P., Palla A., La letteratura sconosciuta, 2. ed.,
Milano, 1975, pagg. 66-67
3) UN ARTICOLO
a) DI GIORNALE
Autore, Titolo dell’articolo, “in” Testata del giornale,
data del giornale
Es.: Bartocci, C., Fermi, l’amorale della bomba, in La
Stampa, 21 dicembre 2003

b) DI PERIODICO (rivista specialistica, settimanale,
mensile…)
Autore, Titolo dell’articolo, “in” Testata del periodico, n.
del periodico, data del periodico (mese di pubblicazione,
se presente), pagine
Es.: Bartocci, C., Fermi, l’amorale della bomba, in Le
Scienze, n. 64, dicembre 2003, pagg. 34-37
4) SITI INTERNET

Riportare la stringa di indirizzo che compare nella “barra di
navigazione”, con la data di consultazione della pagina

Es.: www.filosoficonet.it/index/schopenhauer/pgp?203/…
(consultato in data 30 giugno 2008)

More Related Content

Similar to Fare una ricerca

Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneCatalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneamandadrafe
 
Uso critico libri_di_testo_webquest_s_fenizia
Uso critico libri_di_testo_webquest_s_feniziaUso critico libri_di_testo_webquest_s_fenizia
Uso critico libri_di_testo_webquest_s_feniziaSergio Fenizia
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliograficapaoladuc
 
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoEvelina Ceccato
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Direttore Bast
 
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristicheGli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristicheMichele Santoro
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13Elisa Minardi
 
Guida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laureaGuida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laureaTeresa Calabria
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Evelina Ceccato
 
Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Romina D'Antoni
 
Introduzione all'informazione giuridica e banche dati
Introduzione all'informazione giuridica e banche datiIntroduzione all'informazione giuridica e banche dati
Introduzione all'informazione giuridica e banche datiEvelina Ceccato
 
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...susy42062
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Elisa Minardi
 
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardBiblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardamandadrafe
 

Similar to Fare una ricerca (20)

Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneCatalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
 
Uso critico libri_di_testo_webquest_s_fenizia
Uso critico libri_di_testo_webquest_s_feniziaUso critico libri_di_testo_webquest_s_fenizia
Uso critico libri_di_testo_webquest_s_fenizia
 
Cataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettroniciCataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettronici
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
 
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011
 
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristicheGli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
 
Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)
Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)
Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
 
Guida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laureaGuida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laurea
 
Modulo3
Modulo3Modulo3
Modulo3
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
 
Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici
 
Nilde4.0 Utenti
Nilde4.0 UtentiNilde4.0 Utenti
Nilde4.0 Utenti
 
Bibliografia per la tesi di laurea
Bibliografia per la tesi di laureaBibliografia per la tesi di laurea
Bibliografia per la tesi di laurea
 
Saggio Breve
Saggio BreveSaggio Breve
Saggio Breve
 
Introduzione all'informazione giuridica e banche dati
Introduzione all'informazione giuridica e banche datiIntroduzione all'informazione giuridica e banche dati
Introduzione all'informazione giuridica e banche dati
 
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
 
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardBiblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
 

Fare una ricerca

  • 1. IL LAVORO DI RICERCA Le sei tappe di un progetto di ricerca 1. Tappa Definizione del problema - Analizzo il soggetto 2. Tappa Cerco le fonti di informazione 3. Tappa Seleziono i documenti 4. Tappa Prelevo delle informazioni   5. Tappa Elaboro le informazioni 6. Tappa Comunico le informazioni Valuto il lavoro
  • 2. 1. Tappa Definizione del problema - Analizzo il soggetto Analizzo il lavoro da fare Individuo che cosa so   Mi costruisco una visione d’insieme dell’oggetto della ricerca Scelgo l’angolatura sotto la quale tratterò il mio soggetto Elaboro un piano provvisorio e un piano di lavoro Individuo le mie conoscenze sull’argomento = lezioni, manuali in uso, altri testi eventualmente reperibili. Ipotizzo dei link all’interno delle singole discipline (v. anche il manuale in uso). Scelgo l’angolatura sotto la quale il soggetto verrà trattato. Questa scelta, in parte, determina i link fra le discipline ( v. anche la selezione dei documenti).
  • 3. 2. Tappa Cerco le fonti di informazione  Identifico le fonti e gli strumenti necessari  Con l’aiuto delle mie parole chiave, delimito il campo di ricerca  Trovo documenti che mi sembrano pertinenti Reperire le fonti: diversi strumenti con diversi “livelli” di accessibilità --> in ordine decrescente = fonti più o meno vicine •Il manuale scolastico della disciplina di partenza = spesso corredato di un apparato bibliografico •La biblioteca di casa •Internet •La biblioteca scolastica (link a pagina biblioteca scolastica) •La biblioteca comunale, (link a sito biblioteca Montebelluna) •Biblioteche della provincia (link a sito
  • 4. Nelle biblioteche == OPERE DI RIFERIMENTO Tipo di opera Cosa contengono Enciclopedie generali e specializzate riportano articoli sintetici su singoli argomenti Dizionari / Glossari generali e specializzati forniscono la definizioni di termini Annuari (dei fatti) riportano informazioni politiche e economiche ; notizie su persone, associazioni, imprese,… Repertori bibliografici riportano informazioni bibliografiche su libri, articoli di quotidiani, riviste ecc.
  • 5. 3. Tappa Seleziono i documenti  Classifico e seleziono i documenti in mio possesso  Identifico il contenuto necessario  Annoto il riferimento bibliografico Cosa significa “selezionare” i documenti =  non tutto il materiale individuato torna utile al lavoro di approfondimento;  non tutto, di un testo, o di un saggio o di un articolo individuato, è utile per il lavoro di ricerca;  operare una scelta tra i documenti e all’interno dei singoli documenti. • attenta lettura dell’indice (generale e/o analitico) • breve scorsa ai capitoli • lettura veloce (se si tratta di articoli).
  • 6. Operazione successiva: classificazione e annotazione del riferimento bibliografico = annotare autore / titolo / n. di edizione / editore (o luogo di edizione) / anno / pagina dove compare un passaggio che riteniamo importante per il nostro lavoro E’ necessario, ovviamente, aver sempre ben presente l’argomento che s’intende approfondire e il taglio che gli si vuol dare per giudicare la pertinenza del documento
  • 7. B) La ricerca in biblioteca Una volta predisposto il piano preliminare del lavoro di ricerca primo problema = individuare la presenza dei documenti negli “archivi” di cui ci si intende servire Ricerca che si avvale di strumenti informatici = consultazione di cataloghi informatizzati presso le biblioteche consultazione di OPAC OPAC (On line Public Access Catalogues) = cataloghi di archivi e biblioteche consultabili in Internet. Informano della PRESENZA di un documento in una biblioteca, ma, ovviamente, NON NE PERMETTONO la consultazione on line
  • 8. La maschera di ricerca, solitamente, presenta alcuni campi predefiniti (quelli sempre presenti sono autore, titolo, soggetto) entro i quali digitare il nome o termine ricercato. Esempio = ricerca in Biblioteca di Istituto (link a pagina con maschera di ricerca) 1) Ricerca libera = utilizzare qualsiasi termine che possa essere inerente 2) Ricerca per AUTORE (o PER RESPONSABILITÀ) = presenza di un’opera o di più opere di un autore = lista completa della produzione di un autore (o curatore)
  • 9. Ricerca per TITOLO = presuppone la conoscenza del titolo di un’opera o, quanto meno, di una sua parte significativa (in quest’ultimo caso, verrà fornita la lista di titoli che contengono al loro interno quella parte) Ricerca per SOGGETTO = più adatta per sapere cosa è stato pubblicato circa un determinato argomento (il “soggetto”), ma più complessa = soggettazione NON arbitraria, ma secondo precisi criteri = non tutte le parole corrispondono a un soggetto.
  • 10. C) Il riferimento bibliografico Ha l’importante funzione di: a) conferire autorevolezza al lavoro di ricerca; b) consentire a chiunque la verifica di quanto affermato nel lavoro di ricerca. Alcuni tipi di riferimento bibliografico: 1) un libro (di uno o più autori) 2) un saggio specifico all’interno di un testo che contiene più saggi 3) un articolo di giornale o di rivista periodica 4) siti Internet
  • 11. 1) UN LIBRO (DI UNO O PIÙ AUTORI) In nota: Autore/i (Cognome, Nome, anche abbreviato), Titolo del libro, n. di edizione, Luogo di edizione (e/o editore), Anno di pubblicazione, n. della/e pagina/e presa/e in considerazione. Es. Calvino, I., Il sentiero dei nidi di ragno, 5. ed., Milano, 1975, pagg. 32-36 N.B.: a) Nelle successive note che si riferiscano a questo testo, è sufficiente la dicitura: Es.: Calvino, op. cit., pagg. 37, 41, 44 b) Nel caso di note che si riferiscano a testi diversi di uno stesso autore citati in bibliografia, si riporta l’autore con l’anno di pubblicazione Es.: Calvino, 1974, pagg. 37, 41, 44 Nella bibliografia conclusiva, va omessa la citazione delle pagine
  • 12. 2) UN SAGGIO SPECIFICO ALL’INTERNO DI UN TESTO CHE CONTIENE PIÙ SAGGI In nota: Autore/i (Cognome, Nome, anche abbreviato), Titolo del saggio, “in” Autori (non più di tre, in caso contrario, citarne uno seguito dalla dicitura “et al.”), Titolo dell’opera complessiva, n. di edizione, Luogo di edizione (o editore), Anno di pubblicazione, n. della/e pagina/e presa/e in considerazione. Es.: Asor Rosa, A., Letteratura anagrammata, in Pippo, S., Pertica, P., Palla A., La letteratura sconosciuta, 2. ed., Milano, 1975, pagg. 66-67
  • 13. 3) UN ARTICOLO a) DI GIORNALE Autore, Titolo dell’articolo, “in” Testata del giornale, data del giornale Es.: Bartocci, C., Fermi, l’amorale della bomba, in La Stampa, 21 dicembre 2003 b) DI PERIODICO (rivista specialistica, settimanale, mensile…) Autore, Titolo dell’articolo, “in” Testata del periodico, n. del periodico, data del periodico (mese di pubblicazione, se presente), pagine Es.: Bartocci, C., Fermi, l’amorale della bomba, in Le Scienze, n. 64, dicembre 2003, pagg. 34-37
  • 14. 4) SITI INTERNET Riportare la stringa di indirizzo che compare nella “barra di navigazione”, con la data di consultazione della pagina Es.: www.filosoficonet.it/index/schopenhauer/pgp?203/… (consultato in data 30 giugno 2008)