SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
A cura del  Prof. G. Pignatelli Il linguaggio musicale
“ La musica è l’arte dei suoni per mezzo dei quali si esprimono i sentimenti dell’animo” E’ un altro tipo  di  linguaggio  che l’uomo  ha inventato nel  corso dei secoli per soddisfare una vecchia ed attuale sua esigenza :  COMUNICARE Che cos’è la
Durante questa prima fase tratteremo i seguenti Argomenti : ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le note musicali sono 7: DO RE MI FA SOL LA SI  Queste si scrivono sul   PENTAGRAMMA Primo argomento
è formato da 5 righi che racchiudono 4 spazi N.B. Sia i righi che gli spazi si contano dal basso verso l’alto. 4 3 2 1 5 4 3 2 1 Secondo argomento Il pentagramma
Le chiavi musicali Come possiamo notare osservando l’ esempio il Pentagramma o Rigo musicale inizia sempre con un   simbolo detto   Chiave musicale .   Quella rappresentata nell’   esempio  è denominata   chiave di  Violino , detta anche   Chiave di Sol   e rappresenta un po' il simbolo della Musica. Terzo argomento SOL Ma a cosa servono le Chiavi musicali?  “ Servono a stabilire, a fissare il nome delle note sul Pentagramma”.   Infatti se osserviamo il simbolo della Chiave di Sol essa è posizionata sul  2° Rigo  del Pentagramma e di conseguenza la Nota musicale   posizionata sul 2° Rigo prenderà il nome di   Sol . Quindi se sul 2° Rigo troviamo la Nota Sol di conseguenza sul  2°   Spazio  la Nota prenderà il nome   La   e così via...
Quante sono le chiavi musicali ? Le chiavi musicali sono 7: 1 chiave di Sol 4 chiavi di Do 2 chiavi di Fa
Sol Si La Come puoi notare la nota nella stessa posizione sul pentagramma può prendere diversi nomi secondo la chiave utilizzata A che cosa servono le chiavi musicali ? Le chiavi servono a stabilire il nome delle note sul pentagramma
Le note sui righi sono: MI SOL SI RE FA Quarto argomento
Le note negli spazi sono : FA LA DO MI
Alcune note fuori dal pentagramma Do Re La nota   do   è posizionata su un rigo immaginario Queste parti di rigo si chiamano   tagli addizionali
Le nostre sette note sul pentagramma Clicca per ascoltarle
Ora che abbiamo imparato il nome delle note dobbiamo  capire come fare a dare loro un valore, una durata.  Quinto argomento Le figure musicali e le pause Per stabilire la durata,il valore delle note si adoperano particolari simboli che prendono il nome di   FIGURE MUSICALI.
Quinto argomento Le figure musicali e le pause Per stabilire invece la durata del silenzio si adoperano altri segni che prendono il nome di  PAUSE
Quinto argomento Le figure musicali e le pause N.B. Sia le figure musicali che le pause   sono   7
Le figure musicali e le pause ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le figure musicali e le pause La  testa della nota  è costituita da un cerchietto vuoto o pieno (bianco o nero) che, posizionato sul pentagramma indica l’altezza del suono (nota musicale) A volte al cerchietto si aggiunge una linea chiamata  gambo Testa della nota Gambo Al gambo possono essere aggiunte una o più  code , dette  cediglie Coda o Cediglia
Le figure musicali e le pause La prima figura musicale è  La pausa di semibreve viene rappresentata da un rettangolo posto sotto la quarta linea del pentagramma (vale 4/4 ) si chiama  SEMIBREVE Vale 4/4  ( 1 intero)
La seconda figura musicale è La pausa di Minima viene rappresentata da un rettangolo posto sopra la terza linea del pentagramma (vale 2/4 ) si chiama  MINIMA  (o metà ) Vale 2/4  ( ½ ) Le figure musicali e le pause
La terza figura musicale è  Esiste anche una pausa che corrisponde ad un silenzio della durata di un quarto Si chiama  SEMIMINIMA Vale  1/4  Le figure musicali e le pause
Le figure musicali e le pause   appena studiate Nome Valore Figura Pausa Grafico Semibreve Intero 4/4 Minima Metà 2/4 Semiminima Quarto 1/4
Le figure musicali
6° Argomento   Indicazione del tempo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dall’esempio risulta che dobbiamo fare 4 movimenti da ¼ ciascuno Esempio Numero di movimenti in cui è divisa la battuta (movimenti da fare) Valore di ciascun movimento Valore complessivo della battuta
Battute o Misure ,[object Object],[object Object],[object Object],7° Argomento
La doppia Stanghetta Indica la fine del brano musicale Battuta Battuta Battuta Battuta
Il valore della battuta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il valore della battuta La frazione 4/4 indica il  valore complessivo  di ogni battuta Il numeratore (4) indica  il numero di pulsazioni  in cui è divisa ogni battuta Il denominatore (4) indica  il valore di ciascuna pulsazione  (un quarto) Si possono utilizzare le figure e le pause che vogliamo ma rispettando sempre il valore della frazione ( in questo caso  4/4 )
Il valore della battuta Tempo ternario Tempo binario 3 movimenti (pulsazioni) da ¼ ciascuno. 2 movimenti  da ¼  ciascuno
8° Argomento La scala La scala è una successione ordinata di 8 note ( ascendente o discendente)  di cui l’ottava nota è la ripetizione della prima. L’ottava nota DO è la ripetizione della prima Scala ascendente
La scala Una scala non deve cominciare necessariamente con il DO, ma può avere inizio con qualsiasi altro suono: ad esempio il LA, oppure il SOL. …  quindi a seconda della nota  iniziale, dalla quale si costruisce la  successione ordinata (di 8 note),  si avranno scale  di SOL di DO ecc.
Ricorda di che cosa abbiamo parlato…
A cura del Prof. G. Pignatelli

More Related Content

What's hot

Miscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureMiscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureVittoria Patti
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...ziobio
 
Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevopiemmemusic
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia Dario
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei VerbiFrisoni_Andrea
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologiafms
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Serena Triacca
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeoMara Beber
 
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aimartini
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)26digitali
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoIC_Civitella
 
Musical Notation
Musical NotationMusical Notation
Musical Notationgenokoman
 
Classificazione strumenti
Classificazione strumentiClassificazione strumenti
Classificazione strumentichcich
 

What's hot (20)

Miscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureMiscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pure
 
Musica medievale
Musica medievaleMusica medievale
Musica medievale
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevo
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
Musical Notation
Musical NotationMusical Notation
Musical Notation
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Classificazione strumenti
Classificazione strumentiClassificazione strumenti
Classificazione strumenti
 

Viewers also liked

Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdfRitmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdfVera Mazzotta
 
Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1imartini
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013icpego
 
Schema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentiSchema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentipiemmemusic
 
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.idigitalichiavari
 
Strumenti musicali
Strumenti musicaliStrumenti musicali
Strumenti musicaliPablo Bruni
 
La Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti MusicaliLa Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti Musicalixelogom
 
La canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapueticoLa canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapueticogaspare palmieri
 
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapicoL’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapicoState of Mind
 
Classificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicaliClassificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicaliMarcassa Mario
 
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziail suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziamarmicmarmic
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole claudia pizzo
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLoredana Messineo
 
Gariboli v
Gariboli vGariboli v
Gariboli vimartini
 

Viewers also liked (20)

Di nota in nota
Di nota in notaDi nota in nota
Di nota in nota
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdfRitmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
 
Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
 
Schema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentiSchema classificazione strumenti
Schema classificazione strumenti
 
Laboratorio musicale
Laboratorio musicaleLaboratorio musicale
Laboratorio musicale
 
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
 
Strumenti musicali
Strumenti musicaliStrumenti musicali
Strumenti musicali
 
La Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti MusicaliLa Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti Musicali
 
La canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapueticoLa canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapuetico
 
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapicoL’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
 
Note
NoteNote
Note
 
Classificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicaliClassificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicali
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziail suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Gariboli v
Gariboli vGariboli v
Gariboli v
 

Similar to Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli

Il linguaggio musicale (2^ parte)
Il linguaggio musicale (2^ parte)Il linguaggio musicale (2^ parte)
Il linguaggio musicale (2^ parte)ludwig55
 
Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria Lezioni Di Chitarra Bruno
 
► Imparara ad Arrangiare brani per chitarra sola
 ► Imparara ad Arrangiare brani per chitarra sola  ► Imparara ad Arrangiare brani per chitarra sola
► Imparara ad Arrangiare brani per chitarra sola Lezioni Di Chitarra Bruno
 
Il sistema tonale ii parte le scale minori.
Il sistema tonale ii parte le scale minori.Il sistema tonale ii parte le scale minori.
Il sistema tonale ii parte le scale minori.manuela64
 

Similar to Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli (6)

Il linguaggio musicale (2^ parte)
Il linguaggio musicale (2^ parte)Il linguaggio musicale (2^ parte)
Il linguaggio musicale (2^ parte)
 
leggiamo le note
leggiamo le noteleggiamo le note
leggiamo le note
 
Note
NoteNote
Note
 
Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria
 
► Imparara ad Arrangiare brani per chitarra sola
 ► Imparara ad Arrangiare brani per chitarra sola  ► Imparara ad Arrangiare brani per chitarra sola
► Imparara ad Arrangiare brani per chitarra sola
 
Il sistema tonale ii parte le scale minori.
Il sistema tonale ii parte le scale minori.Il sistema tonale ii parte le scale minori.
Il sistema tonale ii parte le scale minori.
 

Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli

  • 1. A cura del Prof. G. Pignatelli Il linguaggio musicale
  • 2. “ La musica è l’arte dei suoni per mezzo dei quali si esprimono i sentimenti dell’animo” E’ un altro tipo di linguaggio che l’uomo ha inventato nel corso dei secoli per soddisfare una vecchia ed attuale sua esigenza : COMUNICARE Che cos’è la
  • 3.
  • 4. Le note musicali sono 7: DO RE MI FA SOL LA SI Queste si scrivono sul PENTAGRAMMA Primo argomento
  • 5. è formato da 5 righi che racchiudono 4 spazi N.B. Sia i righi che gli spazi si contano dal basso verso l’alto. 4 3 2 1 5 4 3 2 1 Secondo argomento Il pentagramma
  • 6. Le chiavi musicali Come possiamo notare osservando l’ esempio il Pentagramma o Rigo musicale inizia sempre con un simbolo detto Chiave musicale . Quella rappresentata nell’ esempio è denominata chiave di Violino , detta anche Chiave di Sol e rappresenta un po' il simbolo della Musica. Terzo argomento SOL Ma a cosa servono le Chiavi musicali? “ Servono a stabilire, a fissare il nome delle note sul Pentagramma”. Infatti se osserviamo il simbolo della Chiave di Sol essa è posizionata sul 2° Rigo del Pentagramma e di conseguenza la Nota musicale posizionata sul 2° Rigo prenderà il nome di Sol . Quindi se sul 2° Rigo troviamo la Nota Sol di conseguenza sul 2° Spazio la Nota prenderà il nome La e così via...
  • 7. Quante sono le chiavi musicali ? Le chiavi musicali sono 7: 1 chiave di Sol 4 chiavi di Do 2 chiavi di Fa
  • 8. Sol Si La Come puoi notare la nota nella stessa posizione sul pentagramma può prendere diversi nomi secondo la chiave utilizzata A che cosa servono le chiavi musicali ? Le chiavi servono a stabilire il nome delle note sul pentagramma
  • 9. Le note sui righi sono: MI SOL SI RE FA Quarto argomento
  • 10. Le note negli spazi sono : FA LA DO MI
  • 11. Alcune note fuori dal pentagramma Do Re La nota do è posizionata su un rigo immaginario Queste parti di rigo si chiamano tagli addizionali
  • 12. Le nostre sette note sul pentagramma Clicca per ascoltarle
  • 13. Ora che abbiamo imparato il nome delle note dobbiamo capire come fare a dare loro un valore, una durata. Quinto argomento Le figure musicali e le pause Per stabilire la durata,il valore delle note si adoperano particolari simboli che prendono il nome di FIGURE MUSICALI.
  • 14. Quinto argomento Le figure musicali e le pause Per stabilire invece la durata del silenzio si adoperano altri segni che prendono il nome di PAUSE
  • 15. Quinto argomento Le figure musicali e le pause N.B. Sia le figure musicali che le pause sono 7
  • 16.
  • 17. Le figure musicali e le pause La testa della nota è costituita da un cerchietto vuoto o pieno (bianco o nero) che, posizionato sul pentagramma indica l’altezza del suono (nota musicale) A volte al cerchietto si aggiunge una linea chiamata gambo Testa della nota Gambo Al gambo possono essere aggiunte una o più code , dette cediglie Coda o Cediglia
  • 18. Le figure musicali e le pause La prima figura musicale è La pausa di semibreve viene rappresentata da un rettangolo posto sotto la quarta linea del pentagramma (vale 4/4 ) si chiama SEMIBREVE Vale 4/4 ( 1 intero)
  • 19. La seconda figura musicale è La pausa di Minima viene rappresentata da un rettangolo posto sopra la terza linea del pentagramma (vale 2/4 ) si chiama MINIMA (o metà ) Vale 2/4 ( ½ ) Le figure musicali e le pause
  • 20. La terza figura musicale è Esiste anche una pausa che corrisponde ad un silenzio della durata di un quarto Si chiama SEMIMINIMA Vale 1/4 Le figure musicali e le pause
  • 21. Le figure musicali e le pause appena studiate Nome Valore Figura Pausa Grafico Semibreve Intero 4/4 Minima Metà 2/4 Semiminima Quarto 1/4
  • 23.
  • 24. Dall’esempio risulta che dobbiamo fare 4 movimenti da ¼ ciascuno Esempio Numero di movimenti in cui è divisa la battuta (movimenti da fare) Valore di ciascun movimento Valore complessivo della battuta
  • 25.
  • 26. La doppia Stanghetta Indica la fine del brano musicale Battuta Battuta Battuta Battuta
  • 27.
  • 28. Il valore della battuta La frazione 4/4 indica il valore complessivo di ogni battuta Il numeratore (4) indica il numero di pulsazioni in cui è divisa ogni battuta Il denominatore (4) indica il valore di ciascuna pulsazione (un quarto) Si possono utilizzare le figure e le pause che vogliamo ma rispettando sempre il valore della frazione ( in questo caso 4/4 )
  • 29. Il valore della battuta Tempo ternario Tempo binario 3 movimenti (pulsazioni) da ¼ ciascuno. 2 movimenti da ¼ ciascuno
  • 30. 8° Argomento La scala La scala è una successione ordinata di 8 note ( ascendente o discendente) di cui l’ottava nota è la ripetizione della prima. L’ottava nota DO è la ripetizione della prima Scala ascendente
  • 31. La scala Una scala non deve cominciare necessariamente con il DO, ma può avere inizio con qualsiasi altro suono: ad esempio il LA, oppure il SOL. … quindi a seconda della nota iniziale, dalla quale si costruisce la successione ordinata (di 8 note), si avranno scale di SOL di DO ecc.
  • 32. Ricorda di che cosa abbiamo parlato…
  • 33. A cura del Prof. G. Pignatelli

Editor's Notes

  1. Le figure musicali sono segni che indicano il valore (la durata) di ogni nota Questi segni vengono posti sul pentagramma per indicare l’altezza esatta del suono (la nota musicale) da eseguire Le figure musicali sono formate da tre elementi: La testa della nota Il gambo Le code
  2. La testa della nota è costituita da un cerchietto vuoto o pieno (bianco o nero) che, posizionato sul pentagramma indica l’altezza del suono (nota musicale). A volte al cerchietto si aggiunge una linea chiamata gambo. Al gambo possono essere aggiunte una o più code, dette cediglie
  3. Raddoppiando il valore della metà si ottiene l’ intero o semibreve. Per facilitarne la lettura questa figura può essere chiamata TA-A-A-A. La pausa di semibreve viene rappresentata da un rettangolo posto sotto la quarta linea del pentagramma.
  4. Raddoppiando il valore del quarto si ottiene la metà o minima. Per facilitarne la lettura questa figura può essere chiamata TA-A. La pausa di semiminima viene rappresentata da un rettangolo posto sopra la terza linea del pentagramma.
  5. La figura musicale che comunemente corrisponde alla durata di una pulsazione viene chiamata quarto o semiminima. Per facilitarne la lettura questa figura si può chiamare TA. Esiste anche una pausa che corrisponde ad un silenzio della durata di un quartoLa pausa da un quarto può essere chiamata ZITTO.
  6. Il valore delle battute è determinato da un segno di frazione posto all’inizio del brano musicale, dopo la chiave La frazione del tempo indica: Il numero di movimenti (pulsazioni) in cui è divisa la battuta. Il valore di ciascun movimento. Il valore complessivo di ogni battuta.
  7. Le figure musicali e le pause vengono utilizzate per determinare la durata dei suoni e dei silenzi in un brano musicale. Le figure e le pause vengono inserite nel pentagramma in gruppi di valore uguale, chiamati battute. Le battute sono delimitate da lineette verticali chiamate spezzabattute.
  8. In un brano musicale ogni battuta deve contenere esattamente il valore indicato dalla frazione del tempo Questo valore può essere ottenuto utilizzando: Figure musicali. Pause. Un insieme di figure e pause.