SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
COMPETENZA METAFONOLOGICA E FASE ALFABETICA DELLA SCRITTURA
Dott.ssa Luciana Ventriglia
Docente-specializzata in pedagogia clinica
Acquisizione di abilità
 Si acquisisce attraverso l’automatizzazione di una procedura di conversione tra segni e suoni
e viceversa (abilità di decodifica nella lettura e nella scrittura).
 Un’abilità può essere definita come la capacità di un soggetto di eseguire una procedura
composta da una serie di atti in modo rapido, standardizzato e con un basso dispendio di
risorse attentive.
 Le abilità richiedono buona automatizzazione delle procedure implicate nel compito.
 L’abilità richiede velocità o comunque capacità di eseguire un compito senza sforzo
apparente.
 L’abilità si acquisisce in seguito alla ripetizione frequente della procedura.
 La stabilità delle regole e la rigidità della sequenza di atti tipica delle abilità fanno sì che
esse siano accessibili anche con un basso grado di impegno cognitivo.
G.Stella“Sviluppo cognitivo” B.Mondadori
Acquisizione di concetti
I concetti sono i prodotti della categorizzazione, cioè di un processo grazie al quale si raggruppano
assieme diverse entità che condividono certi aspetti. Alla base della costruzione di concetti c’è la
capacità dell’individuo di trattare stimoli diversi come equivalenti, almeno sotto certe dimensioni.
Lo sviluppo concettuale di un individuo è sicuramente il frutto di un processo di apprendimento in
cui sono importanti la qualità e quantità degli stimoli ai quali è stato esposto; tuttavia il ruolo
dell’ambiente e quindi dei processi di istruzione non è così ben delineato come avviene per lo
sviluppo delle abilità.
G.Stella“Sviluppo cognitivo” B.Mondadori
Didattica: Fase logografica
(anche senza presentazione formale del codice scritto)
 Funzione pragmatica della scrittura
A cosa serve leggere/scrivere?
Come si fa a leggere/scrivere?
Cosa si può leggere/scrivere?
Come si impara a leggere/scrivere?
“Gli animali sanno leggere?”
“ No perché non hanno le braccia per tenere il giornale”
Fase Alfabetica
 Ruolo della consapevolezza fonologica (conoscenza esplicita della struttura fonologica delle
parole della propria lingua)
 Competenza fonologica:
 Raggruppare parole che condividono il suono iniziale
 Scartare da una lista una parola intrusa (cane rispetto a pollo, pinguino, pasta, piatto)
 Togliere e aggiungere suoni ad una parola
 Scomporre una parola nei fonemi che la costituiscono
 Risalire al vocabolo partendo da fonemi presentati separatamente
Didattica: Fase ortografica
Identificazione di unità ortografiche
Superamento della ricodificazione fonologica dei grafemi
 Identificazione delle sillabe
ca/co/cu/ci/ce
gli
ga/go/gu/gi/ge
chi/che
sci/sce
ghi/ghe
gna/gno/gnu/gni/gne
qua/qui/quo/que
Fasi del processo di acquisizione della lettura e scrittura
Fase lessicale
 Decodifica di tipo diretto (visivo) basata sul riconoscimento delle parole come globalità
percettive
 Discriminazione di omofone (l’ago/lago)
 Analisi semantico-sintattiche (uso dell’h,..)
 Possibilità di presenza dei seguenti errori
 Separazioni illegali (inverno/ in verno; insieme/in sieme)
 Apostrofo (l’albero/ lalbero)
 Fusioni illegali (a volte /avolte)
Consapevolezza fonologica
Globale
 Riconoscimento e produzione rime
 Segmentazione sillabica di parole
 Fusione sillabica
 Identificazione della sillaba iniziale,finale,
 intermedia
Analitica
 Segmentazione fonemica
 Fusione fonemica
 Identificazione del fonema iniziale,
finale,intermedio
 Manipolazione dei suoni (elisione,
aggiunta, sostituzione)
Consapevolezza fonologica
 Conoscenza metalinguistica
 Abilità di:
 identificare
 classificare
 segmentare segmenti fonologici della parola
 fondere
 manipolare
APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA
Consapevolezza metafonologica e apprendimento (1)
Si sviluppa come conseguenza della familiarità con la lingua scritta
es: adulti portoghesi analfabeti riconoscono rime e sillabe, ma non i fonemi.
Consapevolezza metafonologica e apprendimento (2)
 Il riconoscimento delle sillabe e delle rime è presente sin dai tre/quattro anni di età
 La manipolazione dei fonemi è scarsamente presente prima dei sei/ sette anni di età
 Una buona consapevolezza fonologica facilita l’acquisizione di abilità iniziali di lettura e
scrittura (fase alfabetica).
Consapevolezza metafonologica e apprendimento (3)
 I bambini, più abili fonologicamente, imparano più facilmente la corrispondenza grafema-
fonema
 Esiste una correlazione altamente significativa tra la capacità di riconoscere correttamente i
suoni e la capacità di scrittura e lettura nel primo anno della scuola primaria
Consapevolezza metafonologica e apprendimento(4)
 Una buona capacità di segmentare le parole in fonemi è un predittore della variabile“tempo di
lettura”
La variabile “tempo di lettura”è una conseguenza di due aspetti della lettura:
 correttezza (i bambini che non sono corretti tendono a rileggere e impiegano perciò più tempo
nella lettura)
 automatismo della decodifica ortografica-fonologica
Consapevolezza metafonologica e apprendimento (5)
 Troppo spesso i prerequisiti fonologici sono stati trascurati a vantaggio degli aspetti grafo-
motori. Infatti, nella scuola dell’infanzia, numerose sono le attività rivolte a sviluppare le
competenze percettive e manipolative (visive, uditive, tattili), le abilità motorie e
l’organizzazione temporale e spaziale.
La scrittura non è semplice operazione grafica, ma capacità di saper analizzare la parola come
sequenza di suoni.
La misura della consapevolezza fonologica, eseguita all’inizio del primo anno della scuola primaria,
può essere un buon indice predittivo delle difficoltà di lettura e scrittura che il bambino incontrerà
nei primi anni di scolarizzazione.
PROVE METAFONOLOGICHE
CMF
L’osservazione longitudinale dei bambini nel passaggio tra l’ultimo anno della scuola dell’infanzia
e il primo anno della primaria ha messo in evidenza come un’adeguata stimolazione in età
prescolare, precoce e continuativa (3 sedute settimanali di 30-40 minuti ciascuna) a livello di
gruppo, faciliti l’apprendimento delle abilita metafonologiche, considerate prerequisiti di un
adeguato sviluppo della letto scrittura.
(“Progetto interdisciplinare nell’ultimo anno di scuola dell’infanzia. Dalla valutazione al potenziamento dei
prerequisiti metafonologici” Dislessia –ottobre 2008)
DIDATTICA METAFONOLOGICA
Le modalità didattiche più efficaci sono quelle che, utilizzando proposte fonologiche,
metafonologiche e attività guidate di decodifica, favoriscono l’acquisizione della struttura sillabica
e fonologica delle parole.
“Evoluzione delle modalità di lettura nel primo anno della scuola primaria e metodi di insegnamento”
Dislessia , 1,2007
Didattica: Fase logografica (senza presentazione formale del codice scritto)
Concetto di parola dal punto di vista fonologico e non del suo significato(parole lunghe/corte,...)
TRENO COCCINELLA
Didattica: Fase logografica (senza presentazione formale del codice scritto)
 Consapevolezza delle caratteristiche di un testo(scoprire i diversi generi testuali, individuazione
degli elementi fondamentali di una storia, individuazione delle incoerenze logiche,…)
Es.:
Luca vuole vedere alla televisione i cartoni animati, la mamma lo accontenta e gli spegne il
televisore.
Giovanni ha completato l’album di figurine, infatti gliene mancano ancora dieci.
Didattica: Fase logografica (frase bloccata)
 Concetto di frase (enunciato sonoro)
(numero di parole in una frase)
La mamma compra il giornale
La mamma compra il …………
Frase bloccata
 Affidare oralmente ad ogni bambino una parola da memorizzare.
 La frase è a struttura semplice ( IL TRENO CORRE).
 I bambini si dispongono nel giusto ordine.
 Si spostano i bambini ( importanza della posizione delle parole per mantenere il significato).
 Ripetere la frase cambiando solo una parola (l’ultima , la prima…).
 Cambiare più parole ( IL PAPA’ PRENDE IL TRENO).
Fase alfabetica
 Arbitrarietà del legame tra parola e oggetto che rappresenta.
 Lunghezza parola. Numero delle parole nella frase.
 Struttura sillabica della parola.
 Segmentazione e sintesi sillabica.
 Posizione delle sillabe nella parola.
 Ordine della sequenza sillabica.
Fase alfabetica
 Manipolazione (elisione) delle sillabe nella parola
 Uguaglianze sillabiche tra le parole
 Lettura veloce di sillabe
 Integrazione fonemagrafema
 Tratti distintivi dei diversi fonemi (punto di articolazione)
 Segmentazione e sintesi fonemica
Didattica: Fase alfabetica
(acquisizione del magazzino grafico)
 Convenzionalità della lingua scritta (direzionalità sinistra-destra)
Didattica: Fase alfabetica
 Sviluppare nei bambini la consapevolezza articolatoria, facendo porre la loro attenzione sugli
organi fonatori implicati nella produzione di un fonema
Didattica: Fase alfabetica
(acquisizione del magazzino grafico,)
grafemi: vocali e consonanti (isomorfismo)
Didattica: Fase alfabetica
(Acquisizione del magazzino grafico)
 Movimenti (salti, passi, battute,..) per la scansione fonemica e sillabica delle parole.
 Individuazione della quantità di lettere o sillabe che compongono la parola, riconoscimento dei
grafemi che la compongono e infine ricostruzione della parola scritta.
Le vocali:costruire conoscenze
 Sono 5 segni.
 Sono 7 suoni.
 Sono nelle parole in posizione diversa.
 Una sola vocale può essere una parola ( A, E, I, O)
 Ci sono parole formate da più vocali (IO, AI,AIA)
 Sono sempre nelle sillabe (nucleo).
 Una sola vocale può formare una sillaba.
 Alcune parole finiscono o iniziano con più vocali (linee aiuto,sedia…)
 Solo sulle vocali cade l’accento
 Corrispondenza non biunivoca tra fonema e grafema (uso dell’H)
 Vocali e morfemi flessivi( indicano dei significati grammaticali: masch. femm. sing. plur.)
 Vocali e morfologia verbale.
NOTA: per le ultime 3 pagine vi consiglio di fare riferimento direttamente alle slides.

More Related Content

What's hot

Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12iva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12iva martini
 
Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07imartini
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008imartini
 

What's hot (9)

Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
7^lezione
7^lezione7^lezione
7^lezione
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, BianchiScrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
 
Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07
 
Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
 

Viewers also liked

Metodo feurestein 1
Metodo feurestein 1Metodo feurestein 1
Metodo feurestein 1iva martini
 
Metodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.pptMetodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.pptiva martini
 
Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2iva martini
 
Strategie elicitazione risposta importante
Strategie elicitazione risposta importanteStrategie elicitazione risposta importante
Strategie elicitazione risposta importanteiva martini
 
1370869898 psicomotricistafunzionale20132014
1370869898 psicomotricistafunzionale201320141370869898 psicomotricistafunzionale20132014
1370869898 psicomotricistafunzionale20132014iva martini
 
Comprensione pratica dell'oggetto fisico
Comprensione pratica dell'oggetto fisicoComprensione pratica dell'oggetto fisico
Comprensione pratica dell'oggetto fisicoiva martini
 
Introduzione musicoterapia
Introduzione musicoterapiaIntroduzione musicoterapia
Introduzione musicoterapiaiva martini
 
3 diagnosi diapo autismo
3 diagnosi   diapo autismo3 diagnosi   diapo autismo
3 diagnosi diapo autismoiva martini
 
Stoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsStoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsiva martini
 
Sindromi genetiche prof.ssa merlo pich
Sindromi genetiche   prof.ssa merlo pichSindromi genetiche   prof.ssa merlo pich
Sindromi genetiche prof.ssa merlo pichiva martini
 
Tecniche psicomotorie
Tecniche psicomotorieTecniche psicomotorie
Tecniche psicomotorieiva martini
 
Apprendimento linguistico ematematico dsa
Apprendimento linguistico ematematico dsaApprendimento linguistico ematematico dsa
Apprendimento linguistico ematematico dsaiva martini
 
Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]iva martini
 

Viewers also liked (20)

Metodi
MetodiMetodi
Metodi
 
Metodo feurestein 1
Metodo feurestein 1Metodo feurestein 1
Metodo feurestein 1
 
Metodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.pptMetodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.ppt
 
Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2
 
Strategie elicitazione risposta importante
Strategie elicitazione risposta importanteStrategie elicitazione risposta importante
Strategie elicitazione risposta importante
 
1370869898 psicomotricistafunzionale20132014
1370869898 psicomotricistafunzionale201320141370869898 psicomotricistafunzionale20132014
1370869898 psicomotricistafunzionale20132014
 
Comprensione pratica dell'oggetto fisico
Comprensione pratica dell'oggetto fisicoComprensione pratica dell'oggetto fisico
Comprensione pratica dell'oggetto fisico
 
Introduzione musicoterapia
Introduzione musicoterapiaIntroduzione musicoterapia
Introduzione musicoterapia
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
3 diagnosi diapo autismo
3 diagnosi   diapo autismo3 diagnosi   diapo autismo
3 diagnosi diapo autismo
 
Stoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsStoppioni s. williams
Stoppioni s. williams
 
Bpas manuale
Bpas manualeBpas manuale
Bpas manuale
 
Sindromi genetiche prof.ssa merlo pich
Sindromi genetiche   prof.ssa merlo pichSindromi genetiche   prof.ssa merlo pich
Sindromi genetiche prof.ssa merlo pich
 
Matdid572075
Matdid572075Matdid572075
Matdid572075
 
Tecniche psicomotorie
Tecniche psicomotorieTecniche psicomotorie
Tecniche psicomotorie
 
Psi5
Psi5Psi5
Psi5
 
Apprendimento linguistico ematematico dsa
Apprendimento linguistico ematematico dsaApprendimento linguistico ematematico dsa
Apprendimento linguistico ematematico dsa
 
03didgioco
03didgioco03didgioco
03didgioco
 
Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]
 

Similar to Iii inc. word

Sedegliano2aq
Sedegliano2aqSedegliano2aq
Sedegliano2aqimartini
 
Apprendimento lettoscrittura v
Apprendimento lettoscrittura vApprendimento lettoscrittura v
Apprendimento lettoscrittura vimartini
 
Apprendimento lettoscrittura c
Apprendimento lettoscrittura cApprendimento lettoscrittura c
Apprendimento lettoscrittura cimartini
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologicheiva martini
 
Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura vimartini
 
Metalinguaggio
MetalinguaggioMetalinguaggio
Metalinguaggioimartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12iva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12imartini
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scritturaimartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12imartini
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scritturaDidattica letto scrittura
Didattica letto scritturaimartini
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura imartini
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12iva martini
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14CTI_Area_Ulss7
 

Similar to Iii inc. word (20)

Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 
Sedegliano2aq
Sedegliano2aqSedegliano2aq
Sedegliano2aq
 
Apprendimento lettoscrittura v
Apprendimento lettoscrittura vApprendimento lettoscrittura v
Apprendimento lettoscrittura v
 
Apprendimento lettoscrittura c
Apprendimento lettoscrittura cApprendimento lettoscrittura c
Apprendimento lettoscrittura c
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
 
Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura v
 
Metalinguaggio
MetalinguaggioMetalinguaggio
Metalinguaggio
 
Torino brasca guerriero lingua italiana
Torino brasca guerriero lingua italianaTorino brasca guerriero lingua italiana
Torino brasca guerriero lingua italiana
 
Comprensione del testo brasca guerriero toscana
Comprensione del testo brasca  guerriero toscanaComprensione del testo brasca  guerriero toscana
Comprensione del testo brasca guerriero toscana
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scritturaDidattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Iii inc. word

  • 1. COMPETENZA METAFONOLOGICA E FASE ALFABETICA DELLA SCRITTURA Dott.ssa Luciana Ventriglia Docente-specializzata in pedagogia clinica Acquisizione di abilità  Si acquisisce attraverso l’automatizzazione di una procedura di conversione tra segni e suoni e viceversa (abilità di decodifica nella lettura e nella scrittura).  Un’abilità può essere definita come la capacità di un soggetto di eseguire una procedura composta da una serie di atti in modo rapido, standardizzato e con un basso dispendio di risorse attentive.  Le abilità richiedono buona automatizzazione delle procedure implicate nel compito.  L’abilità richiede velocità o comunque capacità di eseguire un compito senza sforzo apparente.  L’abilità si acquisisce in seguito alla ripetizione frequente della procedura.  La stabilità delle regole e la rigidità della sequenza di atti tipica delle abilità fanno sì che esse siano accessibili anche con un basso grado di impegno cognitivo. G.Stella“Sviluppo cognitivo” B.Mondadori Acquisizione di concetti I concetti sono i prodotti della categorizzazione, cioè di un processo grazie al quale si raggruppano assieme diverse entità che condividono certi aspetti. Alla base della costruzione di concetti c’è la capacità dell’individuo di trattare stimoli diversi come equivalenti, almeno sotto certe dimensioni. Lo sviluppo concettuale di un individuo è sicuramente il frutto di un processo di apprendimento in cui sono importanti la qualità e quantità degli stimoli ai quali è stato esposto; tuttavia il ruolo dell’ambiente e quindi dei processi di istruzione non è così ben delineato come avviene per lo sviluppo delle abilità. G.Stella“Sviluppo cognitivo” B.Mondadori Didattica: Fase logografica (anche senza presentazione formale del codice scritto)  Funzione pragmatica della scrittura A cosa serve leggere/scrivere? Come si fa a leggere/scrivere? Cosa si può leggere/scrivere? Come si impara a leggere/scrivere? “Gli animali sanno leggere?” “ No perché non hanno le braccia per tenere il giornale”
  • 2. Fase Alfabetica  Ruolo della consapevolezza fonologica (conoscenza esplicita della struttura fonologica delle parole della propria lingua)  Competenza fonologica:  Raggruppare parole che condividono il suono iniziale  Scartare da una lista una parola intrusa (cane rispetto a pollo, pinguino, pasta, piatto)  Togliere e aggiungere suoni ad una parola  Scomporre una parola nei fonemi che la costituiscono  Risalire al vocabolo partendo da fonemi presentati separatamente Didattica: Fase ortografica Identificazione di unità ortografiche Superamento della ricodificazione fonologica dei grafemi  Identificazione delle sillabe ca/co/cu/ci/ce gli ga/go/gu/gi/ge chi/che sci/sce ghi/ghe gna/gno/gnu/gni/gne qua/qui/quo/que Fasi del processo di acquisizione della lettura e scrittura Fase lessicale  Decodifica di tipo diretto (visivo) basata sul riconoscimento delle parole come globalità percettive  Discriminazione di omofone (l’ago/lago)  Analisi semantico-sintattiche (uso dell’h,..)  Possibilità di presenza dei seguenti errori  Separazioni illegali (inverno/ in verno; insieme/in sieme)  Apostrofo (l’albero/ lalbero)  Fusioni illegali (a volte /avolte)
  • 3. Consapevolezza fonologica Globale  Riconoscimento e produzione rime  Segmentazione sillabica di parole  Fusione sillabica  Identificazione della sillaba iniziale,finale,  intermedia Analitica  Segmentazione fonemica  Fusione fonemica  Identificazione del fonema iniziale, finale,intermedio  Manipolazione dei suoni (elisione, aggiunta, sostituzione) Consapevolezza fonologica  Conoscenza metalinguistica  Abilità di:  identificare  classificare  segmentare segmenti fonologici della parola  fondere  manipolare APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Consapevolezza metafonologica e apprendimento (1) Si sviluppa come conseguenza della familiarità con la lingua scritta es: adulti portoghesi analfabeti riconoscono rime e sillabe, ma non i fonemi. Consapevolezza metafonologica e apprendimento (2)  Il riconoscimento delle sillabe e delle rime è presente sin dai tre/quattro anni di età  La manipolazione dei fonemi è scarsamente presente prima dei sei/ sette anni di età  Una buona consapevolezza fonologica facilita l’acquisizione di abilità iniziali di lettura e scrittura (fase alfabetica). Consapevolezza metafonologica e apprendimento (3)  I bambini, più abili fonologicamente, imparano più facilmente la corrispondenza grafema- fonema  Esiste una correlazione altamente significativa tra la capacità di riconoscere correttamente i suoni e la capacità di scrittura e lettura nel primo anno della scuola primaria
  • 4. Consapevolezza metafonologica e apprendimento(4)  Una buona capacità di segmentare le parole in fonemi è un predittore della variabile“tempo di lettura” La variabile “tempo di lettura”è una conseguenza di due aspetti della lettura:  correttezza (i bambini che non sono corretti tendono a rileggere e impiegano perciò più tempo nella lettura)  automatismo della decodifica ortografica-fonologica Consapevolezza metafonologica e apprendimento (5)  Troppo spesso i prerequisiti fonologici sono stati trascurati a vantaggio degli aspetti grafo- motori. Infatti, nella scuola dell’infanzia, numerose sono le attività rivolte a sviluppare le competenze percettive e manipolative (visive, uditive, tattili), le abilità motorie e l’organizzazione temporale e spaziale. La scrittura non è semplice operazione grafica, ma capacità di saper analizzare la parola come sequenza di suoni. La misura della consapevolezza fonologica, eseguita all’inizio del primo anno della scuola primaria, può essere un buon indice predittivo delle difficoltà di lettura e scrittura che il bambino incontrerà nei primi anni di scolarizzazione. PROVE METAFONOLOGICHE CMF L’osservazione longitudinale dei bambini nel passaggio tra l’ultimo anno della scuola dell’infanzia e il primo anno della primaria ha messo in evidenza come un’adeguata stimolazione in età prescolare, precoce e continuativa (3 sedute settimanali di 30-40 minuti ciascuna) a livello di gruppo, faciliti l’apprendimento delle abilita metafonologiche, considerate prerequisiti di un adeguato sviluppo della letto scrittura. (“Progetto interdisciplinare nell’ultimo anno di scuola dell’infanzia. Dalla valutazione al potenziamento dei prerequisiti metafonologici” Dislessia –ottobre 2008) DIDATTICA METAFONOLOGICA Le modalità didattiche più efficaci sono quelle che, utilizzando proposte fonologiche, metafonologiche e attività guidate di decodifica, favoriscono l’acquisizione della struttura sillabica e fonologica delle parole. “Evoluzione delle modalità di lettura nel primo anno della scuola primaria e metodi di insegnamento” Dislessia , 1,2007
  • 5. Didattica: Fase logografica (senza presentazione formale del codice scritto) Concetto di parola dal punto di vista fonologico e non del suo significato(parole lunghe/corte,...) TRENO COCCINELLA Didattica: Fase logografica (senza presentazione formale del codice scritto)  Consapevolezza delle caratteristiche di un testo(scoprire i diversi generi testuali, individuazione degli elementi fondamentali di una storia, individuazione delle incoerenze logiche,…) Es.: Luca vuole vedere alla televisione i cartoni animati, la mamma lo accontenta e gli spegne il televisore. Giovanni ha completato l’album di figurine, infatti gliene mancano ancora dieci. Didattica: Fase logografica (frase bloccata)  Concetto di frase (enunciato sonoro) (numero di parole in una frase) La mamma compra il giornale La mamma compra il ………… Frase bloccata  Affidare oralmente ad ogni bambino una parola da memorizzare.  La frase è a struttura semplice ( IL TRENO CORRE).  I bambini si dispongono nel giusto ordine.  Si spostano i bambini ( importanza della posizione delle parole per mantenere il significato).  Ripetere la frase cambiando solo una parola (l’ultima , la prima…).  Cambiare più parole ( IL PAPA’ PRENDE IL TRENO).
  • 6. Fase alfabetica  Arbitrarietà del legame tra parola e oggetto che rappresenta.  Lunghezza parola. Numero delle parole nella frase.  Struttura sillabica della parola.  Segmentazione e sintesi sillabica.  Posizione delle sillabe nella parola.  Ordine della sequenza sillabica. Fase alfabetica  Manipolazione (elisione) delle sillabe nella parola  Uguaglianze sillabiche tra le parole  Lettura veloce di sillabe  Integrazione fonemagrafema  Tratti distintivi dei diversi fonemi (punto di articolazione)  Segmentazione e sintesi fonemica Didattica: Fase alfabetica (acquisizione del magazzino grafico)  Convenzionalità della lingua scritta (direzionalità sinistra-destra) Didattica: Fase alfabetica  Sviluppare nei bambini la consapevolezza articolatoria, facendo porre la loro attenzione sugli organi fonatori implicati nella produzione di un fonema Didattica: Fase alfabetica (acquisizione del magazzino grafico,) grafemi: vocali e consonanti (isomorfismo) Didattica: Fase alfabetica (Acquisizione del magazzino grafico)  Movimenti (salti, passi, battute,..) per la scansione fonemica e sillabica delle parole.  Individuazione della quantità di lettere o sillabe che compongono la parola, riconoscimento dei grafemi che la compongono e infine ricostruzione della parola scritta.
  • 7. Le vocali:costruire conoscenze  Sono 5 segni.  Sono 7 suoni.  Sono nelle parole in posizione diversa.  Una sola vocale può essere una parola ( A, E, I, O)  Ci sono parole formate da più vocali (IO, AI,AIA)  Sono sempre nelle sillabe (nucleo).  Una sola vocale può formare una sillaba.  Alcune parole finiscono o iniziano con più vocali (linee aiuto,sedia…)  Solo sulle vocali cade l’accento  Corrispondenza non biunivoca tra fonema e grafema (uso dell’H)  Vocali e morfemi flessivi( indicano dei significati grammaticali: masch. femm. sing. plur.)  Vocali e morfologia verbale. NOTA: per le ultime 3 pagine vi consiglio di fare riferimento direttamente alle slides.