SlideShare a Scribd company logo
1 of 44
Download to read offline
Lo sviluppo dell' intelligenza numerica
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Scienze della Formazione
Corso di
Matematica per la formazione di base
i
G.Perticone
gennaio 2012
Come giungono i bambini
a riconoscere le quantità,
a rappresentarle e a
manipolarle attraverso
un sistema simbolico complesso
come quello dei numeri?
DOMANDA:
che cosa è la
NUMEROSITA'
Indicazione del numero esatto di elementi di un
insieme
Diverso da quantita' (più generico)
CARDINALITA'
CONSENTE di confrontare (>,<,=) e di seriare
I maschi più bravi delle femmine?
1996 TIMSS (Third International Maths and Science Survey)
Studio su prestazioni matematiche (10-14 anni)
in diverse nazioni
Le differenze non hanno relazione con il genere,
Ruolo importante della didattica
Marco (5 anni): “Scritte, un po’ diverse, non sono
lunghe lunghe come le parole.”
Lucia (5 anni): “Sono che ti servono quando hai i
soldini, o le bambole. Se ne hai di più o di
meno delle tue amichette.”
Luca (5 anni): “Sono numeri scritti o detti a voce. O
anche sulle dita uno per uno. Ci si conta.”
Maria (5 anni): “I numeri sono fatti per dire uno,
due,tre, e poi non sbagliare fino a dieci,
e anche fino a di più.”
Cosa sono i numeri?
A cosa servono i numeri?
Marco: “I numeri piccoli servono a contare. I numeri
grandi a scrivere a scuola.”
Lucia: “Anche per diventare grandi e bravi a scuola.”
Luca: “A me non mi servono mai.”
Maria: “Ai grandi servono molto. Ci fanno molte
cose. Anche la spesa.”
Tonino: “Servono per contare le cose e i soldi.”
Quale di questi numeri è più grande?
( 8 – 2 )
Matteo: “8 perché viene dopo.”
Lucia: “8 perché è di più.”
Maria: “8 perché è mia sorella più grande.”
Sandro: “2.”
Quale di questi numeri è più grande?
( 10 – 12 )
Matteo: “10 perché è fino dove so contare.”
Lucia: “Sono uguali.”
Maria: “12. Perché sono di più.”
Sandro: “Non so.”
Quale di questi numeri è più grande?
( 21 – 12 )
Matteo: “Non so.”
Lucia: “Uno è prima, l’altro dopo.”
(Si riferisce all’1 e al 2)
Maria: “21 non lo conosco.”
Sandro: “Sono uguali.”
A cosa serve il numero 0?
è IMPORTANTE... O NO? prima elementare
E' importante perché è il primo di tutti (Maria)
Invece di dire “Non ti do niente”, posso dire “zero” (Eleonora)
Lo zero è come un re che non ha niente, però è importante lo stesso (Alessio)
In una storia c'era uno che prendeva in giro la gente e diceva a tutti
“venite che vi fo un regalo”, poi invece non gli dava nulla, zero! (Giulia)
Senza zero non si potrebbe fare il conto alla rovescia perché 4, 3, 2, 1 …
e poi che dici??? (Matteo)
Lo zero può diventare il 10 e tanti altri numeri più grandi e poi i
numeri gli stanno davanti ma anche dietro, per esempio -1, -2, … (Andrea)
Il nome dello zero ce l'ha solo lui, … non si dice mica unozero,
si dice dieci (Sara) - da G.Perticone “La mia motivazione”- Ed. Erickson
DOMANDE CRUCIALI IN LETTERATURA
Cosa ci garantisce un buon livello di competenza
nella Conoscenza dei Numeri e nelle abilità di Calcolo?
Intelligenza? Abilità specifiche?
↓
Quali ed in Quale Rapporto?
Lo sviluppo dell' Intelligenza Numerica
Due vie da approfondire
A) Rapporto tra la conoscenza numerica e
le altre competenze cognitive
B) Ipotesi specifiche sull’acquisizione della
conoscenza numerica
Lo sviluppo dell' Intelligenza Numerica
A) Rapporto tra la conoscenza numerica
e le altre competenze cognitive
due distinte linee interpretative
A1 - la prospettiva piagetiana e neo-piagetiana:
Le teorie di Piaget
A2 - la prospettiva assunta dalle ricerche
contemporanee, l’interdipendenza cognitiva dei sistemi
di elaborazione dei numeri e del linguaggio
Lo sviluppo dell' Intelligenza Numerica
A) Rapporto tra la conoscenza numerica
e le altre competenze cognitive
A1 Piaget: - rapporto inscindibile tra le strutture
d’intelligenza generale e l’evoluzione di competenze
numeriche (Piaget, Szeminska,1941)
in particolare la CONOSCENZA NUMERICA evolve
grazie al
- passaggio dell’intelligenza
dal livello del pensiero irreversibile e preoperatorio
al livello del pensiero concreto reversibile e delle
operazioni logiche
A1 Piaget: -
· Stadio senso – motorio (dalla nascita ai 2 anni circa);
· Stadio pre – operatorio (dai 2 ai 7 anni);
· Stadio operatorio concreto (dai 7 ai 12 anni circa);
· Stadio operatorio formale (dai 12 anni all'età adulta).
La sequenza degli stadi è invariabile (assimilazione e
accomodamento)
Fra i suoi innumerevoli studi approfondì la formazione del
simbolo numerico nei bambini.
A1 Piaget: -
operazioni logiche consistono nel coordinare in vario modo i
dati senza tener conto delle condizioni spaziali o temporali entro
cui possono trovarsi i dati stessi,
operazioni spazio-temporali consistono nel coordinare in
vario modo dati di ordine spaziale, temporale e spazio-
temporale, garantiscono al bambino la capacità di riconoscere
come valori invarianti i rapporti spaziali di ordine topologico e di
ordine metrico (distanza, lunghezza, area, volume), o certe
quantità fisiche come la quantità e la permanenza della
sostanza, il peso, la durata, la velocità
le op. logiche permettono al b. di utilizzare nozioni come quelle di
classe, di serie, e di numero.
A1 Piaget: -
Il bambino produce la sequenza verbale dei
numeri ma... non ne comprende il
significato... fino a quando non capisce
che:
- ogni parola-numero corrisponde ad un
oggetto
- la sequenza numerica corrisponde alla
quantità dell'insieme considerato
A1 Piaget: -
Il bambino a 6-7 anni inizia ad avere una
vera IDEA DI NUMEROSITA', quando
capisce:
- la conservazione della quantità,
- l'astrazione delle proprietà percettive
Enorme fortuna della INSIEMISTICA,
nella didattica del numero
dopo Piaget: -
D'Amore 1994, 1995
"ci sono più piatti o più tazze?"
dopo Piaget: -
D'Amore 1994, 1995
"ci sono più piatti o più tazze?"
dopo Piaget: -
ATTENZIONE!!!
La competenza linguistica si sviluppa più
lentamente di altre. La conversazione è
influenzata e ostacolata da vari fattori. (D'Amore,
2001, Liverta Sempio, 1997)
Una rappresentazione della numerosità prima dei
6 anni è facilmente sviata da indizi percettivi
quali la grandezza e la disposizione spaziale
degli elementi dell'insieme (Girelli, Lucangeli,
Butterworth, 2000)
Lo sviluppo dell' Intelligenza Numerica
B) Ipotesi specifiche sull’acquisizione della
conoscenza numerica
per rispondere a tre quesiti
B1) Come compare e si sviluppa la capacità di
riconoscere le quantità?
B2) Come compare e si sviluppa la capacità di codificare
le quantità attraverso il sistema verbale dei numeri?
B3) Come compare e si sviluppa la capacità di utilizzare
il sistema simbolico dei numeri arabici?
Lo sviluppo dell' Intelligenza Numerica
- NUCLEI DI INDAGINE -
B1Lo sviluppo della conoscenza numerica preverbale
B2 Lo sviluppo delle abilità di conteggio
B3 Lo sviluppo delle abilità di lettura e scrittura del
numero
NON L’ INTELLIGENZA
MA LA CAPACITA’ D’INTELLIGERE
Distinguere la quantità 1 diverso da tanti,
o 1 diverso da 2, diverso da 3, ecc. e 3 più di 2,
più di 1, ecc., implica processi di
comprensione
e appunto “intelligenze” di quantità che
giungono a competenze via via più evolute,
fino ad arrivare a costruire il complesso
sistema dei numeri.
Ma come avviene tale evoluzione?
l'intelligenza numerica
PREVERBALE
studi anni '80
Il neonato è in grado di
discriminare il NUMERO di
oggetti di insiemi
presentati visivamente, ed ha
aspettative aritmetiche
capacità numeriche
dei NEONATI
Esperimenti di ABITUAZIONE-DISABITUAZIONE
Antell e Keating, 1983: a 12 giorni di vita,
discriminazione fra 2 e 3
Starkey, Spelke, Gelman 1990: a 6-8 mesi
categorizzazione astratta di insiemi (a
prescindere da colore, forma, dimensione, tipo,
ecc.)
Van Loosbroek e Smistman 1990: a 5-13 mesi
nessuna influenza di modelli visivi, solo di
variazioni di numerosità
Innato o acquisito
NUMERI E COLORI
“Entrambi i processi sono automatici:
non possiamo evitare di vedere che le
mucche
in un campo sono bianche e marroni,
né possiamo evitare di vedere
che ce ne sono tre” […]
(Butterworth, 1999)
Riepilogando
Se ancor prima di saper contare, la specie
umana sa capire i fenomeni anche in termini
di quantità se ne deduce che la
conoscenza numerica
dipenda da principi cognitivi innati
che integrati con i principi appresi
(conoscenze quantitative e conoscenze
verbali) determinano sia la competenza nei
meccanismi di conteggio, sia la capacità di
usare il linguaggio simbolico del sistema
numerico verbale e scritto.
(Butterworth, 1999)
MODULO NUMERICO con specificità di
dominio:
elabora solo particolari input sensoriali
La natura fornisce un nucleo innato di capacità
numeriche in grado di classificare
piccoli insiemi (4-5 elementi)
La cultura determina poi le capacità più
avanzate
e le differenze individuali
Innato o acquisito
LO SVILUPPO DELLA
CONOSCENZA NUMERICA PRE-
VERBALE
È insita in noi una competenza numerica
non verbale mediata da una rappresentazione
mentale della quantità.
Precursori della cognizione numerica
Si tratta di meccanismi che precedono le abilità di calcolo e ne
rappresentano la base necessaria.
PROCESSI SEMANTICI: comprensione quantitativa e/o
“senso del numero”, rappresentazione mentale della
quantità, numerosità, cardinalità
PROCESSI DI CONTEGGIO: le abilità di conta
PROCESSI LESSICALI: l’etichetta verbale, i nomi dei
numeri
PROCESSI PRE-SINTATTICI: la struttura del sistema
numerico
Come si passa dalle competenze pre-
verbali all’uso delle parole numero?
Anche se il principio della
NUMEROSITA' è innato,
il suo consolidamento non è
sempre del tutto semplice
Sviluppo abilità di
CONTEGGIO
Tre sottoabilità:
1. conoscere le parole-numero
2. collegare ogni parola ad un
oggetto contato
3. dire l'ultima parola come numero
degli oggetti contati
Enumerazione: il NOME dei
numeri
Conoscere le parole numero, come una stringa
verbale „unoduetrequattronovedieci“ come una
filastrocca a 2-3 anni
Distinguere le parole-numero dalle altre, usarle in
senso unidirezionale partendo da uno
Usare le parole in senso bidirezionale , come
una catena ordinata in modo stabile, collegate
alle rispettive numerosità a 5 anni
CORRISPONDENZA
BIUNIVOCA
Precursori: a 2 anni, ogni
persona un oggetto
A 5 anni: ogni parola un oggetto
TIPOLOGIA DI ERRORI
unouno
quattroquattro
due
tre
due
tre
Errore parola- indicazioneErrore parola- indicazione
TIPOLOGIA DI ERRORI
unouno
duedue
Errore PAROLA-indicazioneErrore PAROLA-indicazione
TIPOLOGIA DI ERRORI
unouno
tretre
Errore indicazione-oggettoErrore indicazione-oggetto
duedue
CARDINALITA'
3-4 anni: le parole numero sono come etichette
attaccate agli oggetti (l'oggetto uno, l'oggetto
cinque,...)
3-4 anni, l'ultimo numero viene detto
correttamente ma soprattutto per imitazione
5 anni: acquisizione completa del valore
cardinale delle parole-numero
I PRINCIPI DI CONTEGGIO
(Gelman e Gallistell 1987)
Ci sono tre concetti numerici, strettamente
interrelati tra loro, che sono alla base
dell’acquisizione della conta: fanno parte di una
STRUTTURA INNATA che guida l'attenzione
del bambino verso gli stimoli ambientali utili
1 la sequenza numerica (ORDINE STABILE)
2 la corrispondenza uno a uno tra le parole-
numero e gli elementi contati
3 il valore cardinale dei numeri
4 irrilevanza dell'ordine
5 astrazione
I CONTESTI DIVERSI
(Fuson 1988)
Contesti di apprendimento adeguati e
differenziati (esercizi e imitazione) sono
NECESSARI per lo sviluppo e l’apprendimento
dei PRECURSORI delle abilità aritmetiche
Contesto SEQUENZA NUMERICA: filastrocche
Contesto conta. CORRISPONDENZA UNO-A-
UNO
Contesto CARDINALITA’
EVOLUZIONE DELL’
INTELLIGENZA NUMERICA
riepilogo
0-2 ANNI: CONOSCENZA NUMERICA PRE-VERBALE
DI TIPO QUANTITATIVO
2-4 ANNI: SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI CONTEGGIO
3-6 ANNI: SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI LETTURA E
SCRITTURA DEL NUMERO
E gli animali?
Scimpanzè addestrati
- ad associare numeri arabici 1-6 con relative
quantità
- ad associare insiemi equipotenti
- ad effettuare semplici addizioni,
anche con numeri arabici
- a memorizzare somme parziali
e scegliere la numerosità maggiore
Lo sviluppo dell' Intelligenza Numerica
BIBLIOGRAFIA
D'Amore B, (2001), Didattica della matematica, Pitagora ed., Bologna
Girelli L ,2006)., Noi e i numeri, Il Mulino, Bologna
Lucangeli D., (1999), Il farsi e il disfarsi del numero, Ed. Borla, Roma
Lucangeli D., Iannitti A., Vettore M., (2007), Lo sviluppo dell'intelligenza
numerica, Carocci, Roma
Lucangeli D., Poli S., Molin A., (2003), L'intelligenza numerica, Erickson,
Trento- 4 voll.
Lucangeli D., Tressoldi P., (2002), Lo sviluppo della conoscenza numerica: alle
orrigini del CAPIRE I NUMERI", Giornale Italiano di Psicologia, a. XXIX, n. 4
dicembre 2002 pagg 701-723
Molin A., Poli S., Lucangeli D., (2007), BIN 4-6, Batteria per la valutazione
dell'intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni, Erickson, Trento

More Related Content

Similar to Perticone g intelligenza numerica

Discalculia
Discalculia Discalculia
Discalculia imartini
 
Discalculia b
Discalculia bDiscalculia b
Discalculia bimartini
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica imartini
 
Matematica torino
Matematica torinoMatematica torino
Matematica torinoimartini
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica imartini
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica imartini
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica imartini
 
Matematica torino c
Matematica torino cMatematica torino c
Matematica torino cimartini
 
Corso conoscenza numerica dott.ssa biancon
Corso conoscenza numerica  dott.ssa bianconCorso conoscenza numerica  dott.ssa biancon
Corso conoscenza numerica dott.ssa bianconimartini
 
Mate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nMate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nimartini
 
Intell numerica
Intell numericaIntell numerica
Intell numericaimartini
 
Intell numerica m
Intell numerica mIntell numerica m
Intell numerica mimartini
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2imartini
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2imartini
 
Intelligenza numerica v
Intelligenza numerica vIntelligenza numerica v
Intelligenza numerica vimartini
 
Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero imartini
 
Matematica prescolare 1
Matematica prescolare 1Matematica prescolare 1
Matematica prescolare 1imartini
 
Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero imartini
 
Ripartizione numero
Ripartizione numeroRipartizione numero
Ripartizione numeroimartini
 

Similar to Perticone g intelligenza numerica (20)

Discalculia
Discalculia Discalculia
Discalculia
 
Discalculia b
Discalculia bDiscalculia b
Discalculia b
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica
 
Matematica torino
Matematica torinoMatematica torino
Matematica torino
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica
 
Matematica torino c
Matematica torino cMatematica torino c
Matematica torino c
 
Corso conoscenza numerica dott.ssa biancon
Corso conoscenza numerica  dott.ssa bianconCorso conoscenza numerica  dott.ssa biancon
Corso conoscenza numerica dott.ssa biancon
 
Mate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nMate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi n
 
Intell numerica
Intell numericaIntell numerica
Intell numerica
 
Intell numerica m
Intell numerica mIntell numerica m
Intell numerica m
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
Intelligenza numerica v
Intelligenza numerica vIntelligenza numerica v
Intelligenza numerica v
 
Insegnare matematica
Insegnare matematicaInsegnare matematica
Insegnare matematica
 
Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero
 
Matematica prescolare 1
Matematica prescolare 1Matematica prescolare 1
Matematica prescolare 1
 
Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero
 
Ripartizione numero
Ripartizione numeroRipartizione numero
Ripartizione numero
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Perticone g intelligenza numerica

  • 1. Lo sviluppo dell' intelligenza numerica Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Matematica per la formazione di base i G.Perticone gennaio 2012
  • 2. Come giungono i bambini a riconoscere le quantità, a rappresentarle e a manipolarle attraverso un sistema simbolico complesso come quello dei numeri? DOMANDA:
  • 3. che cosa è la NUMEROSITA' Indicazione del numero esatto di elementi di un insieme Diverso da quantita' (più generico) CARDINALITA' CONSENTE di confrontare (>,<,=) e di seriare
  • 4. I maschi più bravi delle femmine? 1996 TIMSS (Third International Maths and Science Survey) Studio su prestazioni matematiche (10-14 anni) in diverse nazioni Le differenze non hanno relazione con il genere, Ruolo importante della didattica
  • 5. Marco (5 anni): “Scritte, un po’ diverse, non sono lunghe lunghe come le parole.” Lucia (5 anni): “Sono che ti servono quando hai i soldini, o le bambole. Se ne hai di più o di meno delle tue amichette.” Luca (5 anni): “Sono numeri scritti o detti a voce. O anche sulle dita uno per uno. Ci si conta.” Maria (5 anni): “I numeri sono fatti per dire uno, due,tre, e poi non sbagliare fino a dieci, e anche fino a di più.” Cosa sono i numeri?
  • 6. A cosa servono i numeri? Marco: “I numeri piccoli servono a contare. I numeri grandi a scrivere a scuola.” Lucia: “Anche per diventare grandi e bravi a scuola.” Luca: “A me non mi servono mai.” Maria: “Ai grandi servono molto. Ci fanno molte cose. Anche la spesa.” Tonino: “Servono per contare le cose e i soldi.”
  • 7. Quale di questi numeri è più grande? ( 8 – 2 ) Matteo: “8 perché viene dopo.” Lucia: “8 perché è di più.” Maria: “8 perché è mia sorella più grande.” Sandro: “2.”
  • 8. Quale di questi numeri è più grande? ( 10 – 12 ) Matteo: “10 perché è fino dove so contare.” Lucia: “Sono uguali.” Maria: “12. Perché sono di più.” Sandro: “Non so.”
  • 9. Quale di questi numeri è più grande? ( 21 – 12 ) Matteo: “Non so.” Lucia: “Uno è prima, l’altro dopo.” (Si riferisce all’1 e al 2) Maria: “21 non lo conosco.” Sandro: “Sono uguali.”
  • 10. A cosa serve il numero 0? è IMPORTANTE... O NO? prima elementare E' importante perché è il primo di tutti (Maria) Invece di dire “Non ti do niente”, posso dire “zero” (Eleonora) Lo zero è come un re che non ha niente, però è importante lo stesso (Alessio) In una storia c'era uno che prendeva in giro la gente e diceva a tutti “venite che vi fo un regalo”, poi invece non gli dava nulla, zero! (Giulia) Senza zero non si potrebbe fare il conto alla rovescia perché 4, 3, 2, 1 … e poi che dici??? (Matteo) Lo zero può diventare il 10 e tanti altri numeri più grandi e poi i numeri gli stanno davanti ma anche dietro, per esempio -1, -2, … (Andrea) Il nome dello zero ce l'ha solo lui, … non si dice mica unozero, si dice dieci (Sara) - da G.Perticone “La mia motivazione”- Ed. Erickson
  • 11. DOMANDE CRUCIALI IN LETTERATURA Cosa ci garantisce un buon livello di competenza nella Conoscenza dei Numeri e nelle abilità di Calcolo? Intelligenza? Abilità specifiche? ↓ Quali ed in Quale Rapporto?
  • 12. Lo sviluppo dell' Intelligenza Numerica Due vie da approfondire A) Rapporto tra la conoscenza numerica e le altre competenze cognitive B) Ipotesi specifiche sull’acquisizione della conoscenza numerica
  • 13. Lo sviluppo dell' Intelligenza Numerica A) Rapporto tra la conoscenza numerica e le altre competenze cognitive due distinte linee interpretative A1 - la prospettiva piagetiana e neo-piagetiana: Le teorie di Piaget A2 - la prospettiva assunta dalle ricerche contemporanee, l’interdipendenza cognitiva dei sistemi di elaborazione dei numeri e del linguaggio
  • 14. Lo sviluppo dell' Intelligenza Numerica A) Rapporto tra la conoscenza numerica e le altre competenze cognitive A1 Piaget: - rapporto inscindibile tra le strutture d’intelligenza generale e l’evoluzione di competenze numeriche (Piaget, Szeminska,1941) in particolare la CONOSCENZA NUMERICA evolve grazie al - passaggio dell’intelligenza dal livello del pensiero irreversibile e preoperatorio al livello del pensiero concreto reversibile e delle operazioni logiche
  • 15. A1 Piaget: - · Stadio senso – motorio (dalla nascita ai 2 anni circa); · Stadio pre – operatorio (dai 2 ai 7 anni); · Stadio operatorio concreto (dai 7 ai 12 anni circa); · Stadio operatorio formale (dai 12 anni all'età adulta). La sequenza degli stadi è invariabile (assimilazione e accomodamento) Fra i suoi innumerevoli studi approfondì la formazione del simbolo numerico nei bambini.
  • 16. A1 Piaget: - operazioni logiche consistono nel coordinare in vario modo i dati senza tener conto delle condizioni spaziali o temporali entro cui possono trovarsi i dati stessi, operazioni spazio-temporali consistono nel coordinare in vario modo dati di ordine spaziale, temporale e spazio- temporale, garantiscono al bambino la capacità di riconoscere come valori invarianti i rapporti spaziali di ordine topologico e di ordine metrico (distanza, lunghezza, area, volume), o certe quantità fisiche come la quantità e la permanenza della sostanza, il peso, la durata, la velocità le op. logiche permettono al b. di utilizzare nozioni come quelle di classe, di serie, e di numero.
  • 17. A1 Piaget: - Il bambino produce la sequenza verbale dei numeri ma... non ne comprende il significato... fino a quando non capisce che: - ogni parola-numero corrisponde ad un oggetto - la sequenza numerica corrisponde alla quantità dell'insieme considerato
  • 18. A1 Piaget: - Il bambino a 6-7 anni inizia ad avere una vera IDEA DI NUMEROSITA', quando capisce: - la conservazione della quantità, - l'astrazione delle proprietà percettive Enorme fortuna della INSIEMISTICA, nella didattica del numero
  • 19. dopo Piaget: - D'Amore 1994, 1995 "ci sono più piatti o più tazze?"
  • 20. dopo Piaget: - D'Amore 1994, 1995 "ci sono più piatti o più tazze?"
  • 21. dopo Piaget: - ATTENZIONE!!! La competenza linguistica si sviluppa più lentamente di altre. La conversazione è influenzata e ostacolata da vari fattori. (D'Amore, 2001, Liverta Sempio, 1997) Una rappresentazione della numerosità prima dei 6 anni è facilmente sviata da indizi percettivi quali la grandezza e la disposizione spaziale degli elementi dell'insieme (Girelli, Lucangeli, Butterworth, 2000)
  • 22. Lo sviluppo dell' Intelligenza Numerica B) Ipotesi specifiche sull’acquisizione della conoscenza numerica per rispondere a tre quesiti B1) Come compare e si sviluppa la capacità di riconoscere le quantità? B2) Come compare e si sviluppa la capacità di codificare le quantità attraverso il sistema verbale dei numeri? B3) Come compare e si sviluppa la capacità di utilizzare il sistema simbolico dei numeri arabici?
  • 23. Lo sviluppo dell' Intelligenza Numerica - NUCLEI DI INDAGINE - B1Lo sviluppo della conoscenza numerica preverbale B2 Lo sviluppo delle abilità di conteggio B3 Lo sviluppo delle abilità di lettura e scrittura del numero
  • 24. NON L’ INTELLIGENZA MA LA CAPACITA’ D’INTELLIGERE Distinguere la quantità 1 diverso da tanti, o 1 diverso da 2, diverso da 3, ecc. e 3 più di 2, più di 1, ecc., implica processi di comprensione e appunto “intelligenze” di quantità che giungono a competenze via via più evolute, fino ad arrivare a costruire il complesso sistema dei numeri. Ma come avviene tale evoluzione?
  • 25. l'intelligenza numerica PREVERBALE studi anni '80 Il neonato è in grado di discriminare il NUMERO di oggetti di insiemi presentati visivamente, ed ha aspettative aritmetiche
  • 26. capacità numeriche dei NEONATI Esperimenti di ABITUAZIONE-DISABITUAZIONE Antell e Keating, 1983: a 12 giorni di vita, discriminazione fra 2 e 3 Starkey, Spelke, Gelman 1990: a 6-8 mesi categorizzazione astratta di insiemi (a prescindere da colore, forma, dimensione, tipo, ecc.) Van Loosbroek e Smistman 1990: a 5-13 mesi nessuna influenza di modelli visivi, solo di variazioni di numerosità
  • 27. Innato o acquisito NUMERI E COLORI “Entrambi i processi sono automatici: non possiamo evitare di vedere che le mucche in un campo sono bianche e marroni, né possiamo evitare di vedere che ce ne sono tre” […] (Butterworth, 1999)
  • 28. Riepilogando Se ancor prima di saper contare, la specie umana sa capire i fenomeni anche in termini di quantità se ne deduce che la conoscenza numerica dipenda da principi cognitivi innati che integrati con i principi appresi (conoscenze quantitative e conoscenze verbali) determinano sia la competenza nei meccanismi di conteggio, sia la capacità di usare il linguaggio simbolico del sistema numerico verbale e scritto.
  • 29. (Butterworth, 1999) MODULO NUMERICO con specificità di dominio: elabora solo particolari input sensoriali La natura fornisce un nucleo innato di capacità numeriche in grado di classificare piccoli insiemi (4-5 elementi) La cultura determina poi le capacità più avanzate e le differenze individuali Innato o acquisito
  • 30. LO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA NUMERICA PRE- VERBALE È insita in noi una competenza numerica non verbale mediata da una rappresentazione mentale della quantità.
  • 31. Precursori della cognizione numerica Si tratta di meccanismi che precedono le abilità di calcolo e ne rappresentano la base necessaria. PROCESSI SEMANTICI: comprensione quantitativa e/o “senso del numero”, rappresentazione mentale della quantità, numerosità, cardinalità PROCESSI DI CONTEGGIO: le abilità di conta PROCESSI LESSICALI: l’etichetta verbale, i nomi dei numeri PROCESSI PRE-SINTATTICI: la struttura del sistema numerico
  • 32. Come si passa dalle competenze pre- verbali all’uso delle parole numero? Anche se il principio della NUMEROSITA' è innato, il suo consolidamento non è sempre del tutto semplice
  • 33. Sviluppo abilità di CONTEGGIO Tre sottoabilità: 1. conoscere le parole-numero 2. collegare ogni parola ad un oggetto contato 3. dire l'ultima parola come numero degli oggetti contati
  • 34. Enumerazione: il NOME dei numeri Conoscere le parole numero, come una stringa verbale „unoduetrequattronovedieci“ come una filastrocca a 2-3 anni Distinguere le parole-numero dalle altre, usarle in senso unidirezionale partendo da uno Usare le parole in senso bidirezionale , come una catena ordinata in modo stabile, collegate alle rispettive numerosità a 5 anni
  • 35. CORRISPONDENZA BIUNIVOCA Precursori: a 2 anni, ogni persona un oggetto A 5 anni: ogni parola un oggetto
  • 36. TIPOLOGIA DI ERRORI unouno quattroquattro due tre due tre Errore parola- indicazioneErrore parola- indicazione
  • 37. TIPOLOGIA DI ERRORI unouno duedue Errore PAROLA-indicazioneErrore PAROLA-indicazione
  • 38. TIPOLOGIA DI ERRORI unouno tretre Errore indicazione-oggettoErrore indicazione-oggetto duedue
  • 39. CARDINALITA' 3-4 anni: le parole numero sono come etichette attaccate agli oggetti (l'oggetto uno, l'oggetto cinque,...) 3-4 anni, l'ultimo numero viene detto correttamente ma soprattutto per imitazione 5 anni: acquisizione completa del valore cardinale delle parole-numero
  • 40. I PRINCIPI DI CONTEGGIO (Gelman e Gallistell 1987) Ci sono tre concetti numerici, strettamente interrelati tra loro, che sono alla base dell’acquisizione della conta: fanno parte di una STRUTTURA INNATA che guida l'attenzione del bambino verso gli stimoli ambientali utili 1 la sequenza numerica (ORDINE STABILE) 2 la corrispondenza uno a uno tra le parole- numero e gli elementi contati 3 il valore cardinale dei numeri 4 irrilevanza dell'ordine 5 astrazione
  • 41. I CONTESTI DIVERSI (Fuson 1988) Contesti di apprendimento adeguati e differenziati (esercizi e imitazione) sono NECESSARI per lo sviluppo e l’apprendimento dei PRECURSORI delle abilità aritmetiche Contesto SEQUENZA NUMERICA: filastrocche Contesto conta. CORRISPONDENZA UNO-A- UNO Contesto CARDINALITA’
  • 42. EVOLUZIONE DELL’ INTELLIGENZA NUMERICA riepilogo 0-2 ANNI: CONOSCENZA NUMERICA PRE-VERBALE DI TIPO QUANTITATIVO 2-4 ANNI: SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI CONTEGGIO 3-6 ANNI: SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI LETTURA E SCRITTURA DEL NUMERO
  • 43. E gli animali? Scimpanzè addestrati - ad associare numeri arabici 1-6 con relative quantità - ad associare insiemi equipotenti - ad effettuare semplici addizioni, anche con numeri arabici - a memorizzare somme parziali e scegliere la numerosità maggiore
  • 44. Lo sviluppo dell' Intelligenza Numerica BIBLIOGRAFIA D'Amore B, (2001), Didattica della matematica, Pitagora ed., Bologna Girelli L ,2006)., Noi e i numeri, Il Mulino, Bologna Lucangeli D., (1999), Il farsi e il disfarsi del numero, Ed. Borla, Roma Lucangeli D., Iannitti A., Vettore M., (2007), Lo sviluppo dell'intelligenza numerica, Carocci, Roma Lucangeli D., Poli S., Molin A., (2003), L'intelligenza numerica, Erickson, Trento- 4 voll. Lucangeli D., Tressoldi P., (2002), Lo sviluppo della conoscenza numerica: alle orrigini del CAPIRE I NUMERI", Giornale Italiano di Psicologia, a. XXIX, n. 4 dicembre 2002 pagg 701-723 Molin A., Poli S., Lucangeli D., (2007), BIN 4-6, Batteria per la valutazione dell'intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni, Erickson, Trento