SlideShare a Scribd company logo
1 of 43
Download to read offline
Indice   Introduzione    Anni 1970    Anni 1980     Anni 1990   Anni 2000




                          open non ` free
                                   e

                          (cc) Federico Gobbo
                      federico.gobbo@uninsubria.it
              Dipartimento di Informatica e Comunicazione
                   Universit` degli Studi dell’Insubria
                            a
Indice          Introduzione      Anni 1970    Anni 1980   Anni 1990   Anni 2000




         Introduzione

         Anni 1970
            Unix
            Qualcosa che non fosse Unix

         Anni 1980
            Nasce il software libero

         Anni 1990
            Questione di kernel
            Linux ` open e free
                  e
            Open non ` free
                      e

         Anni 2000
            Linux vessillo della rivoluzione
Indice          Introduzione       Anni 1970   Anni 1980      Anni 1990      Anni 2000



                               Un po’ di storia: perch´?
                                                      e


         Se il software ` sostanzialmente equiparato a un’opera creativa
                         e
         intellettuale, essendo protetto da copyright. Il nostro obiettivo ` di
                                                                             e
         diventare consapevoli nella scelta della licenza pi´ adatta per i
                                                            u
         software che creiamo, riallacciandosi ai discorsi sull’autorialit` a
                                                                          a
         proposito del paradigma videografico, che abbiamo gi` visto.
                                                                  a

         I fenomeni del free software e dell’open source nascono come
         movimenti della controcultura americana, prima di imporsi
         all’attenzione del grande pubblico. Una breve analisi del loro
         retroterra culturale ci aiuter` a comprenderli meglio.
                                       a
Indice          Introduzione    Anni 1970     Anni 1980      Anni 1990         Anni 2000



                               In principio era Unix

         Data ufficiale: 1 gennaio 1970.

         Presentato nel 1973 alla Purdue University da Thompson e Ritchie,
         fu il primo sistema operativo dal codice sorgente libero e
         liberamente disponibile, sviluppato con un linguaggio di
         programmazione ad hoc C che fosse portabile (assembler non lo
         era).

         Sviluppare software significava allora adattarlo ai diversi hardware
         esistenti: centri di ricerca (e.g. MIT) e imprese (e.g. AT&T)
         cominciarono a usare Unix. Oggi Unix ` un marchio registrato
                                                  e
         (TM) detenuto da The Open Group.

         http://www.opengroup.org
Ken Thompson e Dennis Ritchie, Bell Labs
Indice          Introduzione      Anni 1970    Anni 1980     Anni 1990      Anni 2000



                               Unix, uno ma molteplice

         Nel corso degli anni 1970 vengono sviluppate molte versioni di
         Unix diverse tra loro. Chi programmava adattava lo strumento alle
         proprie esigenze, e in particolare al proprio hardware. Questo era
         possibile per la licenza con la quale venne rilasciato (vedremo poi).

         La versione libera pi´ importante fu sviluppata alla Berkeley
                              u
         University da Bill Joy nel 1977, che fonder` poi Sun Microsystem e
                                                    a
         inventer` Java.
                 a

         La versione proprietaria pi´ importante fu portata avanti da
                                    u
         AT&T. Agli inizi degli anni 1980 i personaggi chiave dello sviluppo
         di Unix erano passati dal mondo della ricerca al mondo delle
         aziende e del profitto.
Indice          Introduzione     Anni 1970      Anni 1980      Anni 1990      Anni 2000



         BSD, ovvero liberare il codice con licenza permissiva



         BSD sta per Berkley Standard Distribution, la versione di Unix
         pubblicata nel 1977 da Bill Joy. La licenza BSD ` breve, asciutta,
                                                             e
         essenziale: va solo mantenuta l’attribuzione del codice all’
                                      `
         Universit` della California. E possibile usare il codice per sviluppare
                  a
         software proprietario come lavoro derivato.

         “Ecco il codice, fateci quello che volete, non c’interessa; solo, se lo
         provate e lo vendete, datecene credito.” Brian Behlendorf (in
         Aliprandi 2005:40)
Indice          Introduzione     Anni 1970   Anni 1980     Anni 1990        Anni 2000



                               La strada alternativa




         Richard Stallman, maggio 1999

         Membro del Artificial Intelligence Lab al MIT negli anni 1970,
         Stallman propone una strada alternativa al nascente predominio
         del software commerciale, che chiama strada del free software, o
         software libero.
Indice          Introduzione     Anni 1970      Anni 1980      Anni 1990      Anni 2000



                 Perch´ non bastava il pubblico dominio?
                      e


         Il software in pubblico dominio ` ‘propriet` di tutti’ nel senso di
                                          e         a
         ciascuno. Ergo, ciascuno potrebbe distribuire lavori derivati come
         se fosse software proprietario, chiudendo il sorgente e senza riferirsi
         alla provenienza pubblica del software. Di qui la necessit` di un
                                                                     a
         modello giuridico nuovo.

         Stallman inventa la parola copyleft, arguto gioco di parole:
         contrario di copyright, ‘left’ ` ‘sinistra’ ma anche ‘permesso,
                                        e
         lasciato’. Con le sue parole: “gli sviluppatori di software
         proprietario ricorrono al copyright per rubare agli utenti la propria
         libert`; noi usiamo il copyright per tutelare quella libert`” (in
               a                                                    a
         Aliprandi 2005: 35).
Indice          Introduzione    Anni 1970      Anni 1980       Anni 1990      Anni 2000



                               Critica del copyright

         In Software libero, pensiero libero Stallman definisce il copyright
         come un:

                 monopolio artificiale imposto dal governo che limita il
             diritto naturale degli utenti a copiare... Il software
             commerciale ` un sistema antisociale – il sistema che
                            e
             sostiene che tu non hai il diritto di condividere o
             modificare il software – ` antisociale, e antietico, e quindi
                                       e
             semplicemente sbagliato... perch´ basato sulla divisione
                                                e
             del pubblico e sull’abbandono degli utenti senza
             possibilit` di cavarsela.
                       a


                                                       Richard Stallman (1999)
Indice          Introduzione       Anni 1970     Anni 1980      Anni 1990   Anni 2000



                               Nascita del progetto GNU




                        Figura: Lo gnu ` il simbolo del progetto GNU
                                       e


         Nel 1984, l’anno del Macintosh e di Neuromancer di W. Gibson,
         Stallman si licenzia dal MIT per scrivere “un sistema operativo
         libero compatibile con Unix cosicch´ gli utenti Unix possano
                                             e
         passarvi facilmente”. Era nato il progetto GNU. Le sue basi
         tecniche erano TeX e Unix.
Indice          Introduzione     Anni 1970        Anni 1980     Anni 1990   Anni 2000



                               Cosa significa libero?
                                Free non ` gratis ma ‘libero’
                                         e

         Le libert` sono al centro del progetto GNU, e sono incrementali:
                  a
          1. libert` 0: di eseguire il programma ovunque e per qualsiasi
                   a
             scopo;
          2. libert` 1: di modificare il programma per le proprie esigenze,
                   a
             e questo implica l’accesso al codice sorgente;
          3. libert` 2: di distribuire il codice, gratis o meno;
                   a
          4. libert` 3: di migliorare il programma e distribuirne
                   a
             pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la
             comunit` ne possa trarre beneficio.
                     a

         La dimostrazione che free software non significa necessariametne
         gratis la d` Stallman stesso. Nel 1985 infatti vende GNU Emacs su
                    a
         nastro per corrispondenza, a 150 dollari la copia.
Indice          Introduzione    Anni 1970      Anni 1980      Anni 1990       Anni 2000



           Perch´ la Free Software Foundation (FSF), 1985
                e



         Nel 1985 esce la prima versione di GNU Emacs e del compilatore
         GCC, i nuclei del sistema operativo GNU. Per renderli pubblici,
         viene scritta una licenza apposita, la General Public Licence
         (GPL), e istituita una fondazione per il rispetto della stessa, la
         Free Software Foundation (FSF).

         Il software protetto dalla FSF ` libero nel senso di tutte le quattro
                                          e
         libert`, dalla 0 alla 3 (vedi oltre discussione sulla GPL3).
               a
Indice          Introduzione        Anni 1970   Anni 1980      Anni 1990    Anni 2000



                               L’ “effetto virale” della GPL



         Il software con licenza GPL ha un vincolo: ogni modifica al
         software, o lavoro derivato, deve rimanere sotto la GPL perch´
                                                                      e
         cos´ ` garantito il grado di libert` 2.
             ıe                             a

         Conseguenza: se si combina software GPL con software con
         qualsiasi altra licenza il lavoro derivato risultante dev’essere
         coperto da GPL.
Indice          Introduzione    Anni 1970      Anni 1980      Anni 1990      Anni 2000



                      LGPL: licenza libera ma non virale.


         L’effetto virale avrebbe limitato l’uso del compliatore GCC, e
         quindi viene creata una licenza apposita senza l’ “effetto virale”, la
         LGPL (sta per lesser).
             La licenza LGPL ` stata una scelta tattica per poter
                                e
             combinare il software libero nascente con il software
             proprietario che si ` rivelata una strategia vincente
                                  e
             rispetto all’obiettivo primario: rendere inutile il software
             proprietario per chiunque (Stallman alla NA-CAP 2007).

         Oggi l’uso di questa licenza viene sconsigliato dalla stessa FSF.
Indice          Introduzione        Anni 1970   Anni 1980      Anni 1990      Anni 2000



                               Il progetto GNU, A.D. 1990


         “Nel 1990 il sistema [operativo] GNU era quasi completo; l’unica
         componente maggiore che mancava era il kernel.” (Stallman,
         1999).

         La difficolt` della FSF di rendere il kernel GNU (HURD) stabile
                    a
         rende scettica la comunit` degli sviluppatori. Inoltre, l’effetto virale
                                    a
         della GPL non piace perch´ impedisce la combinazione con il
                                      e
         software proprietario, e in ultima analisi rende difficile venderlo.

         Stallman risponde: regalate il codice, vendete il servizio di
         assistenza.
Indice               Introduzione          Anni 1970            Anni 1980              Anni 1990   Anni 2000



                                          1991, nasce Linux
              > From: torvalds@@klaava.Helsinki.FI (Linus Benedict Torvalds)
         >   Newsgroups: comp.os.minix
         >   Subject: What would you like to see most in minix?
         >   Summary: small poll for my new operating system
         >   Message-ID: <1991Aug25.205708.9541@@klaava.Helsinki.FI>
         >   Date: 25 Aug 91 20:57:08 GMT
         >   Organization: University of Helsinki
         >
         >   Hello everybody out there using minix -
         >
         >   I’m doing a (free) operating system (just a hobby, won’t be big and
         >   professional like gnu) for 386(486) AT clones. This has been brewing
         >   since april, and is starting to get ready. I’d like any feedback on
         >   things people like/dislike in minix, as my OS resembles it somewhat
         >   (same physical layout of the file-system (due to practical reasons)
         >   among other things).
         >
         >   I’ve currently ported bash(1.08) and gcc(1.40), and things seem to work.
         >   This implies that I’ll get something practical within a few months, and
         >   I’d like to know what features most people would want. Any suggestions
         >   are welcome, but I won’t promise I’ll implement them :-)
         >
         >   Linus (torvalds@kruuna.helsinki.fi)
         >
         >   PS. Yes - it’s free of any minix code, and it has a multi-threaded fs.
         >   It is NOT protable (uses 386 task switching etc), and it probably never

         > will support anything other than AT-harddisks, as that’s all I have :-(.
Indice   Introduzione   Anni 1970   Anni 1980   Anni 1990   Anni 2000



         Linus Torvalds nel film The Code, 21 anni
Indice          Introduzione    Anni 1970     Anni 1980      Anni 1990        Anni 2000



                          Linux-Minix: 1-0 per Torvalds!


         Linus posta il suo lavoro sul kernel nel newsgroup del microkernel
         Minix (il web, per quanto nato da un anno circa, non era diffuso
         perch´ mancava un browser decente).
              e

         Il microkernel Minix era (a) sperimentale; (b) pi´ complesso
                                                          u
         rispetto a un kernel monolitico; (c) lento. Linux invece nasce come
         kernel monolitico. Tanenbaum scrive a Linus:

         “Linux ` obsoleto... Progettare un kernel monolitico nel 1991 ` un
                  e                                                       e
         errore di fondo.” Linus, ventunenne, risponde: “il suo lavoro ` fare
                                                                         e
         il ricercatore e il professore: ` una dannata scusa per i danni
                                         e
         cerebrali di Minix.”
Indice          Introduzione    Anni 1970     Anni 1980     Anni 1990      Anni 2000



              Linux o GNU/Linux? Stallman vs. Torvalds


         Fino al kernel Linux 0.11+VM (fine 1991) la licenza di Linus era di
         questo tipo: “- It’s free (copyright by me, but freely distributable
         under a very lenient copyright)”.

         Dalla versione 0.12 (5 gennaio 1992), Linux passa alla GPL.
         Perch´? “Perch´ il compilatore GCC ` sotto GPL.” Errore: era
               e         e                    e
         sotto LGPL!

         Stallman allora minaccia di fare causa a chiunque usi Linux in
         combinazione con software non-GPL. La risposta di Torvalds `  e
         sorprendente e creativa.
Linus aggira la viralit` della GPL (1999, T.d.A.)
                       a

     Abbiamo finito per decidere (o forse ho finito io per
 decretare) che le chiamate di sistema non sarebbero state
 considerate collegate al kernel. In altri termini, qualsiasi
 programma che giri sopra Linux non verr` considerato
                                             a
 protetto da GPL. Questa decisione fu fatta molto preso e
 ho addirittura aggiunto un file speciale leggimi (vedi
 Appendice B) per essere sicuri che tutti potessero saperlo.
 Grazie a questo le aziende possono scrivere programmi
 per Linux senza preoccuparsi della GPL. Il potere di
 Linux ` tanto nella comunit` di cooperazione che ci sta
        e                      a
 dietro quanto nel codice stesso. Se Linux venisse rapito –
 se qualcuno tentasse di farne e una versione proprietaria e
 distribuirlo – tutta la sua appetibilit`, che `
                                        a      e
 essenzialmente il modello di sviluppo dell’open source,
 sarebbe perso per la versione proprietaria.
Indice        Introduzione    Anni 1970    Anni 1980      Anni 1990     Anni 2000



         Linux come ‘oltreunix’ e ‘antimicrosoft’ ...soltanto?


                 Vedo Linux come qualcosa che non ` Microsoft – una
                                                     e
            reazione contro Microsoft, n´ pi´ n´ meno. Non penso
                                         e u e
            che avr` molto successo nel lungo periodo. Ho guardato
                    a
            il sorgente e ci sono pezzi buoni e pezzi non buoni. Un
            insieme disordinato di persone hanno contribuito a questo
            sorgente, e la qualit` cambia drasticamente.
                                 a


                             Ken Thompson, 1999 (in Holmevik 2004:130)
Indice          Introduzione    Anni 1970     Anni 1980     Anni 1990      Anni 2000



            Dalla Berkeley a FreeBSD ...in ritardo su Linux



         Lo scorporo dal codice proprietario della AT&T porta al progetto
         386BSD, che viene lanciato nel 1989 con lo stesso fine di Torvalds,
         ma i detentori del marchio Unix fanno causa ai principali promotori
         del progetto, William e Lynne Joliz, il che ne rallenta lo sviluppo.
         La comunit` di sviluppatori si divide in due gruppi con due progetti
                     a
         distinti, NetBSD e FreeBSD, per aggirare il problema legale, nel
         1993, due anni in ritardo su Linux. Inoltre, per incompatibilit` con
                                                                        a
         la GPL la comunit` BSD non poteva contare sull’appoggio della
                           a
         FSF.
Indice          Introduzione     Anni 1970      Anni 1980      Anni 1990         Anni 2000



            Goodbye, “free software”; hello, “open source”



         Il 3 febbraio 1998 a Palo Alto, California, Eric Steven Raymond
         inventa l’espressione “open source”, in risposta all’annuncio dato
         dalla Netscape di rilasciare il codice sorgente libero in rete per il
         loro browser.

         L’intento era evitare che il motore (Gecko) di Netscape fosse posto
         sotto licenza GPL: “dobbiamo far accettare il software libero nel
         mainstream corporate world” (Raymond, 1998).
Indice          Introduzione     Anni 1970     Anni 1980     Anni 1990      Anni 2000



                               Da Netscape a Mozilla


         Nel 1998, sotto le pressioni di Eric Raymond, la Netscape diffonde
         il sorgente del suo browser: bisognava trovare una licenza che non
         precludesse la possibilit` di inframmezzarlo con codice proprietario.
                                  a

         Linus Torvalds, Raymond e O’Reilly si incaricarono di analizzare le
         licenze maggiori sul mercato. La GPL e la LGPL erano troppo
         rigide, la BSD venne giudicata insufficiente, troppo lasca. Venne
         scritta una prima licenza, la Netscape Public Licence (NPL), che
         fu bocciata dalla comunit` alla quale fu sottoposta. La seconda
                                   a
         versione venne chiamata Mozilla Public Licence (MPL).
Indice          Introduzione    Anni 1970      Anni 1980      Anni 1990      Anni 2000



                                 La licenza MPL



         La licenza Mozilla usc´ il 31 marzo 1998 ed ` in uso ancora oggi
                                ı                     e
         nella famiglia di browser Gecko. Il codice derivato deve sottostare
         a una licenza compatibile con la MPL e pu` essere inserito in un
                                                     o
         software a sorgente chiuso solo sotto certe condizioni.

         La Sezione 2, inoltre, tutela gli sviluppatori del progetto Mozilla da
         chi in malafede volesse inserire parti di codice coperte da brevetto
         per poi rivendicarne il pagamento. La licenza MPL ` certificata
                                                                e
         dall’OSI ma resta incompatibile con la GPL.
Indice          Introduzione       Anni 1970     Anni 1980      Anni 1990   Anni 2000



                               Chi ` Eric Steven Raymond
                                   e




                        Figura: Eric Raymond in una conferenza, 1998


         Autore di Fetchmail. Uno dei primi contributori al progetto GNU,
         ha scritto il dizionario del gergo degli hacker. Nella primavera del
         1993 scopre Linux, e ne rimane folgorato.
Indice          Introduzione       Anni 1970   Anni 1980      Anni 1990       Anni 2000



                               Open source, versione 1.0

         “Open Source” non significa solo accesso al codice sorgente. Una
         licenza deve avere diversi requisiti, tra cui:
          1. libert` di ridistribuzione. Identica alla libert` 2 della GPL.
                   a                                         a
          2. accesso al codice sorgente.
          3. diritto (e non dovere, come nella GPL!) di usare la stessa
             licenza per i lavori derivati.
          4. integrit` del codice sorgente dell’autore, i.e. l’autore pu`
                     a                                                  o
             chiedere che un lavoro derivato abbia un nome diverso
             (principio dei fork). Questo implica l’attribuzione del codice a
             un autore, cosa negata invece dalla GPL – non a caso il
             modello anonimo del wiki usa una licenza di questo tipo, la
             FDL.
Indice          Introduzione   Anni 1970      Anni 1980     Anni 1990       Anni 2000



                                  Open vs. free




         Insieme a Bruce Perens, autore del Contratto Sociale Debian,
         fonda la Open Source Initiative (OSI), che non scrive licenze ma
         certifica quali seguono i requisiti open source.

         Ben presto OSI entra in un conflitto di interessi con la FSF di
         Stallman.
Indice        Introduzione   Anni 1970   Anni 1980   Anni 1990   Anni 2000



         Un conflitto di interessi: ideologia vs. pragmatismo
Il punto di vista di Raymond...

    Ci sono tre livelli, uno ideologico, uno pratico e uno
personale. Su quello ideologico... la differenza ` molto
                                                  e
chiara. Richard vuole coscientemente cambiare il mondo
e esplicitamente, in una crociata morale. Se non prendi le
sue argomentazioni morali astratte, non sposi la sua
causa. La via che Linus Torvalds e io, e altri, hanno
portato avanti ` pragmatica. C’` un livello pratico sul
                 e                 e
quale c’` un conflitto sulle tattiche da usare per
         e
diffondere il messaggio. C’` anche un livello personale in
                             e
cui, be’, le persone hanno un ego e hanno investito nelle
ideologie, e se parte di ci` che pensi sia il tuo pensiero
                           o
rivoluzionario hai l’impressione te l’abbiano rubato, provi
del risentimento.

                Eric Steven Raymond (in Holmevik 2004:126)
...e quello di Stallman


     La differenza fondamentale tra i due movimenti
risiede nei loro valori, nel loro modo di guardare al
mondo. Per il movimento open source, la questione se il
software dovrebbe essere a sorgente aperto ` pratica, non
                                              e
etico. Come si dice comunemente, “open source ` una e
metodologia di sviluppo, il software libero un movimento
sociale”. Per il movimento open source il software non
libero ` una soluzione subottimale. Per il movimento del
       e
software libero, il software non libero ` un problema
                                         e
sociale e il software libero ` la soluzione.
                              e

                     Richard Stallman, Perch´ ’free’ (T.d.A.)
                                            e
Indice     Introduzione    Anni 1970     Anni 1980     Anni 1990    Anni 2000



          L’entusiasmo: abbiamo cambiato il mondo


             Quando vedi delle URL sui sacchetti della spesa, sui
         giornali popolari, sui fianchi dei camion, alla fine di un
         film subito dopo il logo del produttore – quelle eravamo
         noi, l’abbiamo fatto noi. Abbiamo dato Internet alle
         gente comunte. Abbiamo dato il calcio d’inizio di un
         nuovo mezzo di comunicazione. Abbiamo cambiato il
         mondo.

                                Jamie Zawinski (in Holmevik 2004: 127)
Indice          Introduzione    Anni 1970     Anni 1980      Anni 1990     Anni 2000



    La FDL, ovvero la licenza per la documentazione libera

         Nata nel 2000 come gemella della GPL per la documentazione del
         software, viene presto usata per testi non strettamente informatici,
         per esempio negli articoli di Wikipedia, anche grazie alla purgatura
         da elementi ideologici.

         Fondamentale ` il concetto di trasparenza: “una copia trasparente
                         e
         del documento indica una copia leggibile da un calcolatore,
         codificata in un formato le cui specifiche sono disponibile
         pubblicamente, i cui contenuti possono essere visti e modificati
         direttamente, ora e in futuro, con generici editor di testi o con
         generici editor d’immagini” (Sezione 1).

         L’unico vincolo ` sulla produzione di numerose (pi´ di 100) copie
                         e                                 u
         stampate: essendo opache, va indicata chiaramente la modalit` per
                                                                       a
         accedere alla copia elettronica trasparente.
La selva dei sistemi operativi liberi all’anno 2000
Indice         Introduzione    Anni 1970      Anni 1980       Anni 1990      Anni 2000



              Golia-Microsoft ha paura di Davide-Linux
         1. OSS pone nel breve periodo una sfida diretta a Microsoft, ai
            prodotti e alla piattaforma, in particolare nell’area server.
            Inoltre, il parallelismo intrinseco e lo scambio libero di idee in
            OSS ha benefici che non sono replicabili nel nostro modello
            corrente di licenze e pertanto presenta una sfida nella
            condivisione delle idee dello sviluppo nel lungo periodo [...].
         2. Linux pu` vincere finch´ i servizi / protocolli saranno cose
                    o             e
            utili.
         3. Progetti OSS sono stati in grado di guadagnare terreno in
            molte applicazioni server grazie al vasto utilizzo di protocolli
            semplici e molto utilizzati. Estendendo questi protocolli e
            sviluppandone di nuovi, possiamo impedire a progetti OSS di
            entrare nel mercato.

                              (Raymond Halloween I in Holmevik 2004:147)
Indice   Introduzione       Anni 1970      Anni 1980     Anni 1990   Anni 2000



            Linux diventa un fenomeno mediatico




                   Figura: Copertina di Wired, novembre 2003
Indice          Introduzione         Anni 1970   Anni 1980   Anni 1990    Anni 2000



                               Ulteo, la frontiera Linux 2006

         Ga¨l Duval, fondatore di Mandrake, vuole andare oltre il modello
            e
         desktop nell’uso del computer. Perch´ utenti non amministratori
                                                 e
         devono mantenere il sistema operativo, invece di occuparsi solo del
         loro lavoro, cio` usare delle applicazioni? La risposta di Ulteo `
                          e                                               e
         considerare Sistema Operativo + applicazioni come un unico
         “Application System”, virtualizzando interamente in un browser.
         Al 2008 si pu` usare OpenOffice dentro Ulteo.
                        o

         http://www.ulteo.com

         Commento: innovazioni radicali come Ulteo possono essere
         sperimentate solo in un mondo open e free, e non in ambito
         commerciale tradizionale.
Indice          Introduzione    Anni 1970    Anni 1980      Anni 1990     Anni 2000



                         29 giugno 2007, GPL versione 3


         Dopo un anno e mezzo di discussioni su quattro bozze diverse nel
         2007 esce la GPL versione 3. Per la prima volta una licenza viene
         scritta con la collaborazione della comunit` del FSF, ma risulta
                                                    a
         comunque poco leggibile da non specialisti. Tutto il software sotto
         GPL2 pu` essere portato senza GPL3, ma non viceversa. Un rifiuto
                   o
         eccellente proviene da Linus Torvalds:
             Non sono d’accordo sulla parziale sovrapposizione tra le
             limitazioni legali ed etiche nella GPL3, e per questo non
             la adotto per il kernel di Linux.
Indice          Introduzione    Anni 1970     Anni 1980      Anni 1990     Anni 2000



           GPL3, tra paradosso del copyleft e tivoizzazione




         Per garantire la libert` 0 all’utente viene limitata la stessa allo
                                 a
         sviluppatore: il software sotto GPL3 non pu` essere impiegato in
                                                        o
         usi militari, n´ pu` essere usata una firma digitale hardware come
                        e o
         DMR (Digital Management Right), o TiVo, che viola la libert` 1.   a
         Pragmaticamente, secondo la FSF, ` la soluzione meno
                                               e
         indesiderabile, perch´ il fine ultimo ` proteggere gli utenti.
                               e               e
Indice          Introduzione    Anni 1970     Anni 1980      Anni 1990        Anni 2000



                 Critica alla GPL3: il velo dell’ignoranza



         I critici della GPL3 riportano l’argomento del filosofo Rawl: non
         sapendo cosa pensano i membri della comunit` di utenti non si
                                                        a
         possono giustificare restrizioni d’uso: sarebbe come limitare l’uso
         degli algoritmi o altri building blocks.

         Se il codice in s´ ` pericoloso, semplicemente non va rilasciato
                          ee
         come software libero. Questo presuppone che il software non libero
         non sia Male, come vuole Stallman.
Indice          Introduzione    Anni 1970     Anni 1980      Anni 1990        Anni 2000



                 Critica alla GPL3: il velo dell’ignoranza



         I critici della GPL3 riportano l’argomento del filosofo Rawl: non
         sapendo cosa pensano i membri della comunit` di utenti non si
                                                        a
         possono giustificare restrizioni d’uso: sarebbe come limitare l’uso
         degli algoritmi o altri building blocks.

         Se il codice in s´ ` pericoloso, semplicemente non va rilasciato
                          ee
         come software libero. Questo presuppone che il software non libero
         non sia Male, come vuole Stallman.

         Cosa succeder`?
                      a
Indice        Introduzione     Anni 1970       Anni 1980    Anni 1990         Anni 2000



                             Grazie per l’attenzione




         Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia
          http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
                               Sito di questo materiale:
           http://www.slideshare.net/goberiko/open-non-free
                                       Domande?

More Related Content

What's hot

Oltre il diritto d\'autore
Oltre il diritto d\'autoreOltre il diritto d\'autore
Oltre il diritto d\'autorelbertellotti
 
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservatiCreative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservatiFederico Morando
 
Elementi di proprietà intellettuale digitale
Elementi di proprietà intellettuale digitaleElementi di proprietà intellettuale digitale
Elementi di proprietà intellettuale digitaleLorenzo Benussi
 
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)Simone Aliprandi
 
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)Simone Aliprandi
 
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...Iolanda Pensa
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettivaRoberto Polillo
 
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...Giorgio Spedicato
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Marco Giacomello
 
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...Giorgio Spedicato
 
Capire il copyright (libro di Simone Aliprandi) ed. 2012
Capire il copyright (libro di Simone Aliprandi) ed. 2012Capire il copyright (libro di Simone Aliprandi) ed. 2012
Capire il copyright (libro di Simone Aliprandi) ed. 2012Simone Aliprandi
 
Principi base di diritto d'autore (Trento, nov. 2017)
Principi base di diritto d'autore (Trento, nov. 2017)Principi base di diritto d'autore (Trento, nov. 2017)
Principi base di diritto d'autore (Trento, nov. 2017)Simone Aliprandi
 

What's hot (14)

Oltre il diritto d\'autore
Oltre il diritto d\'autoreOltre il diritto d\'autore
Oltre il diritto d\'autore
 
Presentazione gallus
Presentazione gallusPresentazione gallus
Presentazione gallus
 
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservatiCreative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
 
Elementi di proprietà intellettuale digitale
Elementi di proprietà intellettuale digitaleElementi di proprietà intellettuale digitale
Elementi di proprietà intellettuale digitale
 
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
 
17. Open internet
17. Open internet17. Open internet
17. Open internet
 
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
 
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
 
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
 
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
Giorgio Spedicato_I contratti per l'editoria digitale: principi giuridici e b...
 
Capire il copyright (libro di Simone Aliprandi) ed. 2012
Capire il copyright (libro di Simone Aliprandi) ed. 2012Capire il copyright (libro di Simone Aliprandi) ed. 2012
Capire il copyright (libro di Simone Aliprandi) ed. 2012
 
Principi base di diritto d'autore (Trento, nov. 2017)
Principi base di diritto d'autore (Trento, nov. 2017)Principi base di diritto d'autore (Trento, nov. 2017)
Principi base di diritto d'autore (Trento, nov. 2017)
 

Similar to Open non è free

Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del GrecoPresentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Grecosiengo1971
 
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di ErcolanoPresentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolanosiengo1971
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizioneLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizioneMaurizio Antonelli
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsCaterina Policaro
 
Introduzione al software libero
Introduzione al software liberoIntroduzione al software libero
Introduzione al software liberoStefano Sabatini
 
Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Piergiorgio Borgogno
 
FLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourcePiergiorgio Borgogno
 
Software libero, pensiero libero
Software libero, pensiero liberoSoftware libero, pensiero libero
Software libero, pensiero liberoGiuseppe Gortan
 
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01XaviOrantes
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftAndrea Linfozzi
 
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosaOpen-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosaaccatagliato
 
Etica e Libertà
Etica e LibertàEtica e Libertà
Etica e Libertàstudenti08
 

Similar to Open non è free (20)

Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del GrecoPresentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
 
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di ErcolanoPresentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizioneLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
 
Introduzione al software libero
Introduzione al software liberoIntroduzione al software libero
Introduzione al software libero
 
Software open
Software openSoftware open
Software open
 
Linux Pizza
Linux PizzaLinux Pizza
Linux Pizza
 
Venti anni di GNU/Linux
Venti anni di GNU/LinuxVenti anni di GNU/Linux
Venti anni di GNU/Linux
 
Foss-Ingegneria
Foss-IngegneriaFoss-Ingegneria
Foss-Ingegneria
 
Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
 
Open source
Open sourceOpen source
Open source
 
FLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open Source
 
Software libero, pensiero libero
Software libero, pensiero liberoSoftware libero, pensiero libero
Software libero, pensiero libero
 
Il software open-source
Il software open-sourceIl software open-source
Il software open-source
 
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleft
 
Liberta Digitali
Liberta DigitaliLiberta Digitali
Liberta Digitali
 
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosaOpen-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
 
Etica e Libertà
Etica e LibertàEtica e Libertà
Etica e Libertà
 
OSS appunti Ottobre 2009
OSS appunti Ottobre 2009OSS appunti Ottobre 2009
OSS appunti Ottobre 2009
 

More from Federico Gobbo

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyFederico Gobbo
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Federico Gobbo
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaFederico Gobbo
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...Federico Gobbo
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languagesFederico Gobbo
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Federico Gobbo
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoFederico Gobbo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesFederico Gobbo
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamFederico Gobbo
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Federico Gobbo
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationFederico Gobbo
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceFederico Gobbo
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityFederico Gobbo
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...Federico Gobbo
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Federico Gobbo
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoFederico Gobbo
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFederico Gobbo
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumFederico Gobbo
 

More from Federico Gobbo (20)

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in Italy
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languages
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of Languages
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: Esperanto
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
 

Open non è free

  • 1. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 open non ` free e (cc) Federico Gobbo federico.gobbo@uninsubria.it Dipartimento di Informatica e Comunicazione Universit` degli Studi dell’Insubria a
  • 2. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Introduzione Anni 1970 Unix Qualcosa che non fosse Unix Anni 1980 Nasce il software libero Anni 1990 Questione di kernel Linux ` open e free e Open non ` free e Anni 2000 Linux vessillo della rivoluzione
  • 3. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Un po’ di storia: perch´? e Se il software ` sostanzialmente equiparato a un’opera creativa e intellettuale, essendo protetto da copyright. Il nostro obiettivo ` di e diventare consapevoli nella scelta della licenza pi´ adatta per i u software che creiamo, riallacciandosi ai discorsi sull’autorialit` a a proposito del paradigma videografico, che abbiamo gi` visto. a I fenomeni del free software e dell’open source nascono come movimenti della controcultura americana, prima di imporsi all’attenzione del grande pubblico. Una breve analisi del loro retroterra culturale ci aiuter` a comprenderli meglio. a
  • 4. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 In principio era Unix Data ufficiale: 1 gennaio 1970. Presentato nel 1973 alla Purdue University da Thompson e Ritchie, fu il primo sistema operativo dal codice sorgente libero e liberamente disponibile, sviluppato con un linguaggio di programmazione ad hoc C che fosse portabile (assembler non lo era). Sviluppare software significava allora adattarlo ai diversi hardware esistenti: centri di ricerca (e.g. MIT) e imprese (e.g. AT&T) cominciarono a usare Unix. Oggi Unix ` un marchio registrato e (TM) detenuto da The Open Group. http://www.opengroup.org
  • 5. Ken Thompson e Dennis Ritchie, Bell Labs
  • 6. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Unix, uno ma molteplice Nel corso degli anni 1970 vengono sviluppate molte versioni di Unix diverse tra loro. Chi programmava adattava lo strumento alle proprie esigenze, e in particolare al proprio hardware. Questo era possibile per la licenza con la quale venne rilasciato (vedremo poi). La versione libera pi´ importante fu sviluppata alla Berkeley u University da Bill Joy nel 1977, che fonder` poi Sun Microsystem e a inventer` Java. a La versione proprietaria pi´ importante fu portata avanti da u AT&T. Agli inizi degli anni 1980 i personaggi chiave dello sviluppo di Unix erano passati dal mondo della ricerca al mondo delle aziende e del profitto.
  • 7. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 BSD, ovvero liberare il codice con licenza permissiva BSD sta per Berkley Standard Distribution, la versione di Unix pubblicata nel 1977 da Bill Joy. La licenza BSD ` breve, asciutta, e essenziale: va solo mantenuta l’attribuzione del codice all’ ` Universit` della California. E possibile usare il codice per sviluppare a software proprietario come lavoro derivato. “Ecco il codice, fateci quello che volete, non c’interessa; solo, se lo provate e lo vendete, datecene credito.” Brian Behlendorf (in Aliprandi 2005:40)
  • 8. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 La strada alternativa Richard Stallman, maggio 1999 Membro del Artificial Intelligence Lab al MIT negli anni 1970, Stallman propone una strada alternativa al nascente predominio del software commerciale, che chiama strada del free software, o software libero.
  • 9. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Perch´ non bastava il pubblico dominio? e Il software in pubblico dominio ` ‘propriet` di tutti’ nel senso di e a ciascuno. Ergo, ciascuno potrebbe distribuire lavori derivati come se fosse software proprietario, chiudendo il sorgente e senza riferirsi alla provenienza pubblica del software. Di qui la necessit` di un a modello giuridico nuovo. Stallman inventa la parola copyleft, arguto gioco di parole: contrario di copyright, ‘left’ ` ‘sinistra’ ma anche ‘permesso, e lasciato’. Con le sue parole: “gli sviluppatori di software proprietario ricorrono al copyright per rubare agli utenti la propria libert`; noi usiamo il copyright per tutelare quella libert`” (in a a Aliprandi 2005: 35).
  • 10. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Critica del copyright In Software libero, pensiero libero Stallman definisce il copyright come un: monopolio artificiale imposto dal governo che limita il diritto naturale degli utenti a copiare... Il software commerciale ` un sistema antisociale – il sistema che e sostiene che tu non hai il diritto di condividere o modificare il software – ` antisociale, e antietico, e quindi e semplicemente sbagliato... perch´ basato sulla divisione e del pubblico e sull’abbandono degli utenti senza possibilit` di cavarsela. a Richard Stallman (1999)
  • 11. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Nascita del progetto GNU Figura: Lo gnu ` il simbolo del progetto GNU e Nel 1984, l’anno del Macintosh e di Neuromancer di W. Gibson, Stallman si licenzia dal MIT per scrivere “un sistema operativo libero compatibile con Unix cosicch´ gli utenti Unix possano e passarvi facilmente”. Era nato il progetto GNU. Le sue basi tecniche erano TeX e Unix.
  • 12. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Cosa significa libero? Free non ` gratis ma ‘libero’ e Le libert` sono al centro del progetto GNU, e sono incrementali: a 1. libert` 0: di eseguire il programma ovunque e per qualsiasi a scopo; 2. libert` 1: di modificare il programma per le proprie esigenze, a e questo implica l’accesso al codice sorgente; 3. libert` 2: di distribuire il codice, gratis o meno; a 4. libert` 3: di migliorare il programma e distribuirne a pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunit` ne possa trarre beneficio. a La dimostrazione che free software non significa necessariametne gratis la d` Stallman stesso. Nel 1985 infatti vende GNU Emacs su a nastro per corrispondenza, a 150 dollari la copia.
  • 13. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Perch´ la Free Software Foundation (FSF), 1985 e Nel 1985 esce la prima versione di GNU Emacs e del compilatore GCC, i nuclei del sistema operativo GNU. Per renderli pubblici, viene scritta una licenza apposita, la General Public Licence (GPL), e istituita una fondazione per il rispetto della stessa, la Free Software Foundation (FSF). Il software protetto dalla FSF ` libero nel senso di tutte le quattro e libert`, dalla 0 alla 3 (vedi oltre discussione sulla GPL3). a
  • 14. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 L’ “effetto virale” della GPL Il software con licenza GPL ha un vincolo: ogni modifica al software, o lavoro derivato, deve rimanere sotto la GPL perch´ e cos´ ` garantito il grado di libert` 2. ıe a Conseguenza: se si combina software GPL con software con qualsiasi altra licenza il lavoro derivato risultante dev’essere coperto da GPL.
  • 15. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 LGPL: licenza libera ma non virale. L’effetto virale avrebbe limitato l’uso del compliatore GCC, e quindi viene creata una licenza apposita senza l’ “effetto virale”, la LGPL (sta per lesser). La licenza LGPL ` stata una scelta tattica per poter e combinare il software libero nascente con il software proprietario che si ` rivelata una strategia vincente e rispetto all’obiettivo primario: rendere inutile il software proprietario per chiunque (Stallman alla NA-CAP 2007). Oggi l’uso di questa licenza viene sconsigliato dalla stessa FSF.
  • 16. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Il progetto GNU, A.D. 1990 “Nel 1990 il sistema [operativo] GNU era quasi completo; l’unica componente maggiore che mancava era il kernel.” (Stallman, 1999). La difficolt` della FSF di rendere il kernel GNU (HURD) stabile a rende scettica la comunit` degli sviluppatori. Inoltre, l’effetto virale a della GPL non piace perch´ impedisce la combinazione con il e software proprietario, e in ultima analisi rende difficile venderlo. Stallman risponde: regalate il codice, vendete il servizio di assistenza.
  • 17. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 1991, nasce Linux > From: torvalds@@klaava.Helsinki.FI (Linus Benedict Torvalds) > Newsgroups: comp.os.minix > Subject: What would you like to see most in minix? > Summary: small poll for my new operating system > Message-ID: <1991Aug25.205708.9541@@klaava.Helsinki.FI> > Date: 25 Aug 91 20:57:08 GMT > Organization: University of Helsinki > > Hello everybody out there using minix - > > I’m doing a (free) operating system (just a hobby, won’t be big and > professional like gnu) for 386(486) AT clones. This has been brewing > since april, and is starting to get ready. I’d like any feedback on > things people like/dislike in minix, as my OS resembles it somewhat > (same physical layout of the file-system (due to practical reasons) > among other things). > > I’ve currently ported bash(1.08) and gcc(1.40), and things seem to work. > This implies that I’ll get something practical within a few months, and > I’d like to know what features most people would want. Any suggestions > are welcome, but I won’t promise I’ll implement them :-) > > Linus (torvalds@kruuna.helsinki.fi) > > PS. Yes - it’s free of any minix code, and it has a multi-threaded fs. > It is NOT protable (uses 386 task switching etc), and it probably never > will support anything other than AT-harddisks, as that’s all I have :-(.
  • 18. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Linus Torvalds nel film The Code, 21 anni
  • 19. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Linux-Minix: 1-0 per Torvalds! Linus posta il suo lavoro sul kernel nel newsgroup del microkernel Minix (il web, per quanto nato da un anno circa, non era diffuso perch´ mancava un browser decente). e Il microkernel Minix era (a) sperimentale; (b) pi´ complesso u rispetto a un kernel monolitico; (c) lento. Linux invece nasce come kernel monolitico. Tanenbaum scrive a Linus: “Linux ` obsoleto... Progettare un kernel monolitico nel 1991 ` un e e errore di fondo.” Linus, ventunenne, risponde: “il suo lavoro ` fare e il ricercatore e il professore: ` una dannata scusa per i danni e cerebrali di Minix.”
  • 20. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Linux o GNU/Linux? Stallman vs. Torvalds Fino al kernel Linux 0.11+VM (fine 1991) la licenza di Linus era di questo tipo: “- It’s free (copyright by me, but freely distributable under a very lenient copyright)”. Dalla versione 0.12 (5 gennaio 1992), Linux passa alla GPL. Perch´? “Perch´ il compilatore GCC ` sotto GPL.” Errore: era e e e sotto LGPL! Stallman allora minaccia di fare causa a chiunque usi Linux in combinazione con software non-GPL. La risposta di Torvalds ` e sorprendente e creativa.
  • 21. Linus aggira la viralit` della GPL (1999, T.d.A.) a Abbiamo finito per decidere (o forse ho finito io per decretare) che le chiamate di sistema non sarebbero state considerate collegate al kernel. In altri termini, qualsiasi programma che giri sopra Linux non verr` considerato a protetto da GPL. Questa decisione fu fatta molto preso e ho addirittura aggiunto un file speciale leggimi (vedi Appendice B) per essere sicuri che tutti potessero saperlo. Grazie a questo le aziende possono scrivere programmi per Linux senza preoccuparsi della GPL. Il potere di Linux ` tanto nella comunit` di cooperazione che ci sta e a dietro quanto nel codice stesso. Se Linux venisse rapito – se qualcuno tentasse di farne e una versione proprietaria e distribuirlo – tutta la sua appetibilit`, che ` a e essenzialmente il modello di sviluppo dell’open source, sarebbe perso per la versione proprietaria.
  • 22. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Linux come ‘oltreunix’ e ‘antimicrosoft’ ...soltanto? Vedo Linux come qualcosa che non ` Microsoft – una e reazione contro Microsoft, n´ pi´ n´ meno. Non penso e u e che avr` molto successo nel lungo periodo. Ho guardato a il sorgente e ci sono pezzi buoni e pezzi non buoni. Un insieme disordinato di persone hanno contribuito a questo sorgente, e la qualit` cambia drasticamente. a Ken Thompson, 1999 (in Holmevik 2004:130)
  • 23. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Dalla Berkeley a FreeBSD ...in ritardo su Linux Lo scorporo dal codice proprietario della AT&T porta al progetto 386BSD, che viene lanciato nel 1989 con lo stesso fine di Torvalds, ma i detentori del marchio Unix fanno causa ai principali promotori del progetto, William e Lynne Joliz, il che ne rallenta lo sviluppo. La comunit` di sviluppatori si divide in due gruppi con due progetti a distinti, NetBSD e FreeBSD, per aggirare il problema legale, nel 1993, due anni in ritardo su Linux. Inoltre, per incompatibilit` con a la GPL la comunit` BSD non poteva contare sull’appoggio della a FSF.
  • 24. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Goodbye, “free software”; hello, “open source” Il 3 febbraio 1998 a Palo Alto, California, Eric Steven Raymond inventa l’espressione “open source”, in risposta all’annuncio dato dalla Netscape di rilasciare il codice sorgente libero in rete per il loro browser. L’intento era evitare che il motore (Gecko) di Netscape fosse posto sotto licenza GPL: “dobbiamo far accettare il software libero nel mainstream corporate world” (Raymond, 1998).
  • 25. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Da Netscape a Mozilla Nel 1998, sotto le pressioni di Eric Raymond, la Netscape diffonde il sorgente del suo browser: bisognava trovare una licenza che non precludesse la possibilit` di inframmezzarlo con codice proprietario. a Linus Torvalds, Raymond e O’Reilly si incaricarono di analizzare le licenze maggiori sul mercato. La GPL e la LGPL erano troppo rigide, la BSD venne giudicata insufficiente, troppo lasca. Venne scritta una prima licenza, la Netscape Public Licence (NPL), che fu bocciata dalla comunit` alla quale fu sottoposta. La seconda a versione venne chiamata Mozilla Public Licence (MPL).
  • 26. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 La licenza MPL La licenza Mozilla usc´ il 31 marzo 1998 ed ` in uso ancora oggi ı e nella famiglia di browser Gecko. Il codice derivato deve sottostare a una licenza compatibile con la MPL e pu` essere inserito in un o software a sorgente chiuso solo sotto certe condizioni. La Sezione 2, inoltre, tutela gli sviluppatori del progetto Mozilla da chi in malafede volesse inserire parti di codice coperte da brevetto per poi rivendicarne il pagamento. La licenza MPL ` certificata e dall’OSI ma resta incompatibile con la GPL.
  • 27. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Chi ` Eric Steven Raymond e Figura: Eric Raymond in una conferenza, 1998 Autore di Fetchmail. Uno dei primi contributori al progetto GNU, ha scritto il dizionario del gergo degli hacker. Nella primavera del 1993 scopre Linux, e ne rimane folgorato.
  • 28. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Open source, versione 1.0 “Open Source” non significa solo accesso al codice sorgente. Una licenza deve avere diversi requisiti, tra cui: 1. libert` di ridistribuzione. Identica alla libert` 2 della GPL. a a 2. accesso al codice sorgente. 3. diritto (e non dovere, come nella GPL!) di usare la stessa licenza per i lavori derivati. 4. integrit` del codice sorgente dell’autore, i.e. l’autore pu` a o chiedere che un lavoro derivato abbia un nome diverso (principio dei fork). Questo implica l’attribuzione del codice a un autore, cosa negata invece dalla GPL – non a caso il modello anonimo del wiki usa una licenza di questo tipo, la FDL.
  • 29. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Open vs. free Insieme a Bruce Perens, autore del Contratto Sociale Debian, fonda la Open Source Initiative (OSI), che non scrive licenze ma certifica quali seguono i requisiti open source. Ben presto OSI entra in un conflitto di interessi con la FSF di Stallman.
  • 30. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Un conflitto di interessi: ideologia vs. pragmatismo
  • 31. Il punto di vista di Raymond... Ci sono tre livelli, uno ideologico, uno pratico e uno personale. Su quello ideologico... la differenza ` molto e chiara. Richard vuole coscientemente cambiare il mondo e esplicitamente, in una crociata morale. Se non prendi le sue argomentazioni morali astratte, non sposi la sua causa. La via che Linus Torvalds e io, e altri, hanno portato avanti ` pragmatica. C’` un livello pratico sul e e quale c’` un conflitto sulle tattiche da usare per e diffondere il messaggio. C’` anche un livello personale in e cui, be’, le persone hanno un ego e hanno investito nelle ideologie, e se parte di ci` che pensi sia il tuo pensiero o rivoluzionario hai l’impressione te l’abbiano rubato, provi del risentimento. Eric Steven Raymond (in Holmevik 2004:126)
  • 32. ...e quello di Stallman La differenza fondamentale tra i due movimenti risiede nei loro valori, nel loro modo di guardare al mondo. Per il movimento open source, la questione se il software dovrebbe essere a sorgente aperto ` pratica, non e etico. Come si dice comunemente, “open source ` una e metodologia di sviluppo, il software libero un movimento sociale”. Per il movimento open source il software non libero ` una soluzione subottimale. Per il movimento del e software libero, il software non libero ` un problema e sociale e il software libero ` la soluzione. e Richard Stallman, Perch´ ’free’ (T.d.A.) e
  • 33. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 L’entusiasmo: abbiamo cambiato il mondo Quando vedi delle URL sui sacchetti della spesa, sui giornali popolari, sui fianchi dei camion, alla fine di un film subito dopo il logo del produttore – quelle eravamo noi, l’abbiamo fatto noi. Abbiamo dato Internet alle gente comunte. Abbiamo dato il calcio d’inizio di un nuovo mezzo di comunicazione. Abbiamo cambiato il mondo. Jamie Zawinski (in Holmevik 2004: 127)
  • 34. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 La FDL, ovvero la licenza per la documentazione libera Nata nel 2000 come gemella della GPL per la documentazione del software, viene presto usata per testi non strettamente informatici, per esempio negli articoli di Wikipedia, anche grazie alla purgatura da elementi ideologici. Fondamentale ` il concetto di trasparenza: “una copia trasparente e del documento indica una copia leggibile da un calcolatore, codificata in un formato le cui specifiche sono disponibile pubblicamente, i cui contenuti possono essere visti e modificati direttamente, ora e in futuro, con generici editor di testi o con generici editor d’immagini” (Sezione 1). L’unico vincolo ` sulla produzione di numerose (pi´ di 100) copie e u stampate: essendo opache, va indicata chiaramente la modalit` per a accedere alla copia elettronica trasparente.
  • 35. La selva dei sistemi operativi liberi all’anno 2000
  • 36. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Golia-Microsoft ha paura di Davide-Linux 1. OSS pone nel breve periodo una sfida diretta a Microsoft, ai prodotti e alla piattaforma, in particolare nell’area server. Inoltre, il parallelismo intrinseco e lo scambio libero di idee in OSS ha benefici che non sono replicabili nel nostro modello corrente di licenze e pertanto presenta una sfida nella condivisione delle idee dello sviluppo nel lungo periodo [...]. 2. Linux pu` vincere finch´ i servizi / protocolli saranno cose o e utili. 3. Progetti OSS sono stati in grado di guadagnare terreno in molte applicazioni server grazie al vasto utilizzo di protocolli semplici e molto utilizzati. Estendendo questi protocolli e sviluppandone di nuovi, possiamo impedire a progetti OSS di entrare nel mercato. (Raymond Halloween I in Holmevik 2004:147)
  • 37. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Linux diventa un fenomeno mediatico Figura: Copertina di Wired, novembre 2003
  • 38. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Ulteo, la frontiera Linux 2006 Ga¨l Duval, fondatore di Mandrake, vuole andare oltre il modello e desktop nell’uso del computer. Perch´ utenti non amministratori e devono mantenere il sistema operativo, invece di occuparsi solo del loro lavoro, cio` usare delle applicazioni? La risposta di Ulteo ` e e considerare Sistema Operativo + applicazioni come un unico “Application System”, virtualizzando interamente in un browser. Al 2008 si pu` usare OpenOffice dentro Ulteo. o http://www.ulteo.com Commento: innovazioni radicali come Ulteo possono essere sperimentate solo in un mondo open e free, e non in ambito commerciale tradizionale.
  • 39. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 29 giugno 2007, GPL versione 3 Dopo un anno e mezzo di discussioni su quattro bozze diverse nel 2007 esce la GPL versione 3. Per la prima volta una licenza viene scritta con la collaborazione della comunit` del FSF, ma risulta a comunque poco leggibile da non specialisti. Tutto il software sotto GPL2 pu` essere portato senza GPL3, ma non viceversa. Un rifiuto o eccellente proviene da Linus Torvalds: Non sono d’accordo sulla parziale sovrapposizione tra le limitazioni legali ed etiche nella GPL3, e per questo non la adotto per il kernel di Linux.
  • 40. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 GPL3, tra paradosso del copyleft e tivoizzazione Per garantire la libert` 0 all’utente viene limitata la stessa allo a sviluppatore: il software sotto GPL3 non pu` essere impiegato in o usi militari, n´ pu` essere usata una firma digitale hardware come e o DMR (Digital Management Right), o TiVo, che viola la libert` 1. a Pragmaticamente, secondo la FSF, ` la soluzione meno e indesiderabile, perch´ il fine ultimo ` proteggere gli utenti. e e
  • 41. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Critica alla GPL3: il velo dell’ignoranza I critici della GPL3 riportano l’argomento del filosofo Rawl: non sapendo cosa pensano i membri della comunit` di utenti non si a possono giustificare restrizioni d’uso: sarebbe come limitare l’uso degli algoritmi o altri building blocks. Se il codice in s´ ` pericoloso, semplicemente non va rilasciato ee come software libero. Questo presuppone che il software non libero non sia Male, come vuole Stallman.
  • 42. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Critica alla GPL3: il velo dell’ignoranza I critici della GPL3 riportano l’argomento del filosofo Rawl: non sapendo cosa pensano i membri della comunit` di utenti non si a possono giustificare restrizioni d’uso: sarebbe come limitare l’uso degli algoritmi o altri building blocks. Se il codice in s´ ` pericoloso, semplicemente non va rilasciato ee come software libero. Questo presuppone che il software non libero non sia Male, come vuole Stallman. Cosa succeder`? a
  • 43. Indice Introduzione Anni 1970 Anni 1980 Anni 1990 Anni 2000 Grazie per l’attenzione Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ Sito di questo materiale: http://www.slideshare.net/goberiko/open-non-free Domande?