SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
Piero	
  Mastroberardino	
  
Claudio	
  Nigro	
  
Giuseppe	
  Calabrese	
  
Miriam	
  Petracca	
  

Il	
  processo	
  innova.vo	
  nella	
  prospe/va	
  
situazionista	
  
XXV	
  CONVEGNO	
  ANNUALE	
  

L’innovazione per la competitività delle imprese
	
  
Università	
  Politecnica	
  delle	
  Marche	
  
Ancona,	
  24-­‐25	
  oGobre	
  2013	
  
Riflessioni introduttive

Tralasciando la dimensione ontologica del concetto di
innovazione…

#1 quali sono le dinamiche relative alla
generazione delle innovazioni?
#2 quali sono le dinamiche della diffusione
delle innovazioni?

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

Alcune questioni di fondo

(Sinergie – Ancona, 2013)
… uscire dagli schemi…

La visione romantica: creatività,
coraggio e ‘animal spirit’
È la visione paleo-schumpeteriana
della ‘distruzione creatrice’.

Innovazione come processo PUSH:
offerta  domanda

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

Il ‘mito’ dell’innovatore
(parte I)
…la conoscenza scientifica…
Il ‘mito’ dell’innovazione (parte II)

Mastroberardino P., NigroNigro C., Calabrese G., Petracca M.
Mastroberardino P., C., Calabrese G., Petracca M.

Processo evolutivo della conoscenza
Scienza à Tecnologia à Tecnica.

È la visione neo-schumpeteriana.
Innovazione come processo PUSH:
offerta  domanda
Il ‘mito’ dell’innovazione
(parte III)
Risposta ai bisogni latenti
L’era delle ricerche di mktg

È la visione schmookleriana.
Innovazione come processo PULL:
domanda  offerta

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

… market driven…
Emerge una visione comune ai diversi
approcci presentati
Il tema dell’innovazione è associato ad archetipi
‘forti’ di razionalità, siano essi individuali ovvero
sistemici.
L’innovazione è interpretata come un processo
‘strategico’ che trova quali unici vincoli quello
‘tecnico’ – immanente nel problema da affrontare
– e quello ‘economico’ – legato al successo
commerciale.

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

Il “senso di marcia” prevalente

(Sinergie – Ancona, 2013)
Un differente framework
Una	
  comune	
  matrice	
  epistemologica	
  
(Berger,	
  Luckmann;	
  Schutz;	
  Goffman)
	
  

Etnometodologia
	
  
(Garfinkel)
	
  

Due	
  filoni	
  apparentemente	
  
divergen.	
  
Analisi	
  Poli8ca	
  

(Crozier,	
  Friedberg,	
  Pfeffer,	
  Morgan,	
  
Crespi)	
  

Azione	
  
Is8tuzionalizzazione	
  

Analisi	
  neo-­‐micro	
  
Is8tuzionalista	
  

(Meyer,	
  Rowan,	
  Zucker,	
  Powell,	
  
DiMaggio,	
  Jepperson,	
  Eisenstadt,	
  
Lawrence,	
  Suddaby)	
  	
  

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

Fenomenologia	
  sociale
	
  
L’inquadramento di questo contributo: la
prospettiva situazionista*
Primo driver: analisi neo-istituzionale
Per comprendere le dinamiche innovative occorre dipanare la
matassa dei “condizionamenti di ordine materiale e simbolico
che le istituzioni esercitano sui comportamenti umani” (Bonazzi,
2000) inducendo verso alcune “convergenze
tecnologiche” (Rosenberg, 1991).

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

Un differente framework

(Sinergie – Ancona, 2013)
Un differente framework

“… concrezioni storiche di pratiche passate che
pongono le condizioni per le azioni che gradatamente
acquisiscono lo status morale ed ontologico dei fatti
taken-for-granted che modellano interazioni e
negoziazioni future” (Barley, Tolbert, 1997, p. 99)

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

… le istituzioni …

(Sinergie – Ancona, 2013)
L’inquadramento di questo contributo: la
prospettiva situazionista*
Secondo driver: analisi politica
L’innovazione va, altresì, inquadrata nell’ambito delle dinamiche di
potere (negoziazioni, coalizioni, conflitti, cooperazione) attraverso le
quali alcuni attori tentano di conquistare maggiori margini di libertà
attraverso azioni, non sempre deliberate, che si orientano verso un
potenziale cambiamento dello status quo, nel mentre altri attori
provano a conservare il più vantaggioso (per loro) stato di cose

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

Un differente framework

(Sinergie – Ancona, 2013)
… attori che creano istituzioni che orientano
attori che creano istituzioni che orientano
attori che creano istituzioni che....
Una vasta gamma di attori (imprenditori, legislatori, professioni, enti di
standardizzazione/certificazione, finanziatori e sponsor) con le loro azioni
(institutional work) finisce per strutturare un quadro istituzionale
(normativo e simbolico) pro-tempore stabilizzato e vincolante che rafforza,
agevola e riorienta l’azione di …
… altri attori organizzati (institutional entrepreneurs) che con adeguate
risorse operano per sfruttare opportunità al fine di tutelare propri interessi ad
alto valore aggiunto…

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

Azione   Istituzionalizzazione

… e ridefinire a loro vantaggio il quadro istituzionale …

(Sinergie – Ancona, 2013)
“Area riconosciuta di vita
istituzionale” (Powell, DiMaggio, 2000)
Il campo organizzativo è “una intelaiatura di relazioni creata
per un verso dalle attività [poste in essere da un gruppo di
organizzazioni], ma attiva essa stessa nel modellare e
limitare le loro possibilità di azione” (Scott, 2000)
Il campo organizzativo include soggetti e dinamiche che hanno ‘giocato un
ruolo’ (non solo tecnico e/o economico) nel dipanarsi del processo innovativo,
un ruolo di orientamento, di vincolo, di ostruzione, di supporto, di valutazione,
di giustificazione, di costrizione, e così via.

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

Campi organizzativi

(Sinergie – Ancona, 2013)
Le organizzazioni di uno stesso campo organizzativo
“attraverso l’incorporazione di regole istituzionali all’interno
delle proprie strutture, nel tempo diventano più omogenee e
più simili” (Scott, 1998)
Il cammino verso la convergenza, di strutture e di condotte, avviene per
effetto di:
•  Isomorfismi mimetici (imitazione)
•  Isomorfismi coercitivi (compliance)
•  Isomorfismi normativi (standard professionali)

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

Isomorfismi

(Sinergie – Ancona, 2013)
“Potenti regole istituzionalizzate e taken-for-granted che
connotano i criteri di efficienza adottati da
un’organizzazione” (Nigro et al., 2011)
Nel processo di istituzionalizzazione i miti – incorporati nelle strutture, nelle
pratiche e nei sistemi di significato – si diffondono all’interno di un campo
organizzativo e lo connotano.
Sono essi stessi soggetti a modifiche nell’ambito del continuo processo di
decostruzione e ricostruzione del quadro istituzionale.
Possono condurre a strategie innovative di decoupling, dando luogo ad una
sorta di ‘vetrina allestita’.

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

Miti razionali

(Sinergie – Ancona, 2013)
Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

Azione   Istituzionalizzazione

(Sinergie – Ancona, 2013)

!
Riflessioni conclusive e spunti di ricerca

A parità di ogni altra condizione (tecnica,
economica), più un progetto innovativo è
difforme dalla ‘normalità’ istituzionale’ meno
risulta in grado di acquisire legittimità e risorse
e più aumenta il rischio del suo fallimento.

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

#1 – Razionalità istituzionale…

(Sinergie – Ancona, 2013)
Riflessioni conclusive e spunti di ricerca

Contrariamente alla tesi più diffusa, in campi
organizzativi altamente strutturati gli sforzi
innovativi, nonostante la costante ricerca della
diversità, conducono verso l’aumento delle
similitudini tra le organizzazioni e non verso
l’aumento delle differenze.

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

#2 – Il ruolo dei processi isomorfici…

(Sinergie – Ancona, 2013)
#3 – I campi organizzativi sono
conservatori…
I membri di un campo tentano di strutturare verso
l’omologazione eventuali spinte orientate al
cambiamento di nuovi entranti. In maniera controintuitiva, le organizzazioni che tentano di entrarvi – che
in quanto aliene dovrebbero inoculare diversità – sono
indotte ad un modellamento istituzionale (imitazione)
quale strategia di superamento degli svantaggi del
nuovo entrante.

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

Riflessioni conclusive e spunti di ricerca

(Sinergie – Ancona, 2013)
Riflessioni conclusive e spunti di ricerca

“Esiste un certo stadio del processo di strutturazione di
un campo organizzativo raggiunto il quale – per quanto
le singole organizzazioni possano costantemente
cercare di cambiare – l’effetto aggregato dei loro
mutamenti è una diminuzione del grado di diversità
all’interno del campo” (Powell, DiMaggio, 2000).

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

#4 – Tutti nuovi, tutti simili?

(Sinergie – Ancona, 2013)
Riflessioni conclusive e spunti di ricerca

Il livello di innovatività che un’organizzazione
è in grado di esprimere appare connesso (in
maniera inversa) al suo grado di
embeddedness (incorporazione) nel quadro
istituzionale

Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M.

#5 – Più sono dentro… meno cambio

(Sinergie – Ancona, 2013)
Grazie per l’attenzione
Piero	
  Mastroberardino,	
  Claudio	
  Nigro,	
  Giuseppe	
  
Calabrese,	
  Miriam	
  Petracca	
  

XXV	
  CONVEGNO	
  ANNUALE	
  

L’innovazione per la competitività delle imprese
	
  
Università	
  Politecnica	
  delle	
  Marche	
  
Ancona,	
  24-­‐25	
  oGobre	
  2013	
  

More Related Content

Similar to Sinergie 2013 Il processo innovativo nella prospettiva situazionista

0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
Getinge Group
 
Il tocco leggero della leadership agile - leadership & management
Il tocco leggero della leadership agile -  leadership & managementIl tocco leggero della leadership agile -  leadership & management
Il tocco leggero della leadership agile - leadership & management
Emiliano Soldi
 

Similar to Sinergie 2013 Il processo innovativo nella prospettiva situazionista (9)

Indagine ISTUD su Giovani e Lavoro.pdf
Indagine ISTUD su Giovani e Lavoro.pdfIndagine ISTUD su Giovani e Lavoro.pdf
Indagine ISTUD su Giovani e Lavoro.pdf
 
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
 
Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)
 
Open Innovation metodo per produrre impatto sociale
Open Innovation metodo per produrre impatto socialeOpen Innovation metodo per produrre impatto sociale
Open Innovation metodo per produrre impatto sociale
 
Affordance e virtuale
Affordance e virtualeAffordance e virtuale
Affordance e virtuale
 
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
 
Settimana del Lavoro e Innovazione a Torino
Settimana del Lavoro e Innovazione a TorinoSettimana del Lavoro e Innovazione a Torino
Settimana del Lavoro e Innovazione a Torino
 
Il tocco leggero della leadership agile - leadership & management
Il tocco leggero della leadership agile -  leadership & managementIl tocco leggero della leadership agile -  leadership & management
Il tocco leggero della leadership agile - leadership & management
 
Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...
Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...
Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...
 

Sinergie 2013 Il processo innovativo nella prospettiva situazionista

  • 1. Piero  Mastroberardino   Claudio  Nigro   Giuseppe  Calabrese   Miriam  Petracca   Il  processo  innova.vo  nella  prospe/va   situazionista   XXV  CONVEGNO  ANNUALE   L’innovazione per la competitività delle imprese   Università  Politecnica  delle  Marche   Ancona,  24-­‐25  oGobre  2013  
  • 2. Riflessioni introduttive Tralasciando la dimensione ontologica del concetto di innovazione… #1 quali sono le dinamiche relative alla generazione delle innovazioni? #2 quali sono le dinamiche della diffusione delle innovazioni? Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. Alcune questioni di fondo (Sinergie – Ancona, 2013)
  • 3. … uscire dagli schemi… La visione romantica: creatività, coraggio e ‘animal spirit’ È la visione paleo-schumpeteriana della ‘distruzione creatrice’. Innovazione come processo PUSH: offerta  domanda Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. Il ‘mito’ dell’innovatore (parte I)
  • 4. …la conoscenza scientifica… Il ‘mito’ dell’innovazione (parte II) Mastroberardino P., NigroNigro C., Calabrese G., Petracca M. Mastroberardino P., C., Calabrese G., Petracca M. Processo evolutivo della conoscenza Scienza à Tecnologia à Tecnica. È la visione neo-schumpeteriana. Innovazione come processo PUSH: offerta  domanda
  • 5. Il ‘mito’ dell’innovazione (parte III) Risposta ai bisogni latenti L’era delle ricerche di mktg È la visione schmookleriana. Innovazione come processo PULL: domanda  offerta Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. … market driven…
  • 6. Emerge una visione comune ai diversi approcci presentati Il tema dell’innovazione è associato ad archetipi ‘forti’ di razionalità, siano essi individuali ovvero sistemici. L’innovazione è interpretata come un processo ‘strategico’ che trova quali unici vincoli quello ‘tecnico’ – immanente nel problema da affrontare – e quello ‘economico’ – legato al successo commerciale. Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. Il “senso di marcia” prevalente (Sinergie – Ancona, 2013)
  • 7. Un differente framework Una  comune  matrice  epistemologica   (Berger,  Luckmann;  Schutz;  Goffman)   Etnometodologia   (Garfinkel)   Due  filoni  apparentemente   divergen.   Analisi  Poli8ca   (Crozier,  Friedberg,  Pfeffer,  Morgan,   Crespi)   Azione   Is8tuzionalizzazione   Analisi  neo-­‐micro   Is8tuzionalista   (Meyer,  Rowan,  Zucker,  Powell,   DiMaggio,  Jepperson,  Eisenstadt,   Lawrence,  Suddaby)     Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. Fenomenologia  sociale  
  • 8. L’inquadramento di questo contributo: la prospettiva situazionista* Primo driver: analisi neo-istituzionale Per comprendere le dinamiche innovative occorre dipanare la matassa dei “condizionamenti di ordine materiale e simbolico che le istituzioni esercitano sui comportamenti umani” (Bonazzi, 2000) inducendo verso alcune “convergenze tecnologiche” (Rosenberg, 1991). Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. Un differente framework (Sinergie – Ancona, 2013)
  • 9. Un differente framework “… concrezioni storiche di pratiche passate che pongono le condizioni per le azioni che gradatamente acquisiscono lo status morale ed ontologico dei fatti taken-for-granted che modellano interazioni e negoziazioni future” (Barley, Tolbert, 1997, p. 99) Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. … le istituzioni … (Sinergie – Ancona, 2013)
  • 10. L’inquadramento di questo contributo: la prospettiva situazionista* Secondo driver: analisi politica L’innovazione va, altresì, inquadrata nell’ambito delle dinamiche di potere (negoziazioni, coalizioni, conflitti, cooperazione) attraverso le quali alcuni attori tentano di conquistare maggiori margini di libertà attraverso azioni, non sempre deliberate, che si orientano verso un potenziale cambiamento dello status quo, nel mentre altri attori provano a conservare il più vantaggioso (per loro) stato di cose Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. Un differente framework (Sinergie – Ancona, 2013)
  • 11. … attori che creano istituzioni che orientano attori che creano istituzioni che orientano attori che creano istituzioni che.... Una vasta gamma di attori (imprenditori, legislatori, professioni, enti di standardizzazione/certificazione, finanziatori e sponsor) con le loro azioni (institutional work) finisce per strutturare un quadro istituzionale (normativo e simbolico) pro-tempore stabilizzato e vincolante che rafforza, agevola e riorienta l’azione di … … altri attori organizzati (institutional entrepreneurs) che con adeguate risorse operano per sfruttare opportunità al fine di tutelare propri interessi ad alto valore aggiunto… Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. Azione   Istituzionalizzazione … e ridefinire a loro vantaggio il quadro istituzionale … (Sinergie – Ancona, 2013)
  • 12. “Area riconosciuta di vita istituzionale” (Powell, DiMaggio, 2000) Il campo organizzativo è “una intelaiatura di relazioni creata per un verso dalle attività [poste in essere da un gruppo di organizzazioni], ma attiva essa stessa nel modellare e limitare le loro possibilità di azione” (Scott, 2000) Il campo organizzativo include soggetti e dinamiche che hanno ‘giocato un ruolo’ (non solo tecnico e/o economico) nel dipanarsi del processo innovativo, un ruolo di orientamento, di vincolo, di ostruzione, di supporto, di valutazione, di giustificazione, di costrizione, e così via. Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. Campi organizzativi (Sinergie – Ancona, 2013)
  • 13. Le organizzazioni di uno stesso campo organizzativo “attraverso l’incorporazione di regole istituzionali all’interno delle proprie strutture, nel tempo diventano più omogenee e più simili” (Scott, 1998) Il cammino verso la convergenza, di strutture e di condotte, avviene per effetto di: •  Isomorfismi mimetici (imitazione) •  Isomorfismi coercitivi (compliance) •  Isomorfismi normativi (standard professionali) Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. Isomorfismi (Sinergie – Ancona, 2013)
  • 14. “Potenti regole istituzionalizzate e taken-for-granted che connotano i criteri di efficienza adottati da un’organizzazione” (Nigro et al., 2011) Nel processo di istituzionalizzazione i miti – incorporati nelle strutture, nelle pratiche e nei sistemi di significato – si diffondono all’interno di un campo organizzativo e lo connotano. Sono essi stessi soggetti a modifiche nell’ambito del continuo processo di decostruzione e ricostruzione del quadro istituzionale. Possono condurre a strategie innovative di decoupling, dando luogo ad una sorta di ‘vetrina allestita’. Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. Miti razionali (Sinergie – Ancona, 2013)
  • 15. Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. Azione   Istituzionalizzazione (Sinergie – Ancona, 2013) !
  • 16. Riflessioni conclusive e spunti di ricerca A parità di ogni altra condizione (tecnica, economica), più un progetto innovativo è difforme dalla ‘normalità’ istituzionale’ meno risulta in grado di acquisire legittimità e risorse e più aumenta il rischio del suo fallimento. Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. #1 – Razionalità istituzionale… (Sinergie – Ancona, 2013)
  • 17. Riflessioni conclusive e spunti di ricerca Contrariamente alla tesi più diffusa, in campi organizzativi altamente strutturati gli sforzi innovativi, nonostante la costante ricerca della diversità, conducono verso l’aumento delle similitudini tra le organizzazioni e non verso l’aumento delle differenze. Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. #2 – Il ruolo dei processi isomorfici… (Sinergie – Ancona, 2013)
  • 18. #3 – I campi organizzativi sono conservatori… I membri di un campo tentano di strutturare verso l’omologazione eventuali spinte orientate al cambiamento di nuovi entranti. In maniera controintuitiva, le organizzazioni che tentano di entrarvi – che in quanto aliene dovrebbero inoculare diversità – sono indotte ad un modellamento istituzionale (imitazione) quale strategia di superamento degli svantaggi del nuovo entrante. Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. Riflessioni conclusive e spunti di ricerca (Sinergie – Ancona, 2013)
  • 19. Riflessioni conclusive e spunti di ricerca “Esiste un certo stadio del processo di strutturazione di un campo organizzativo raggiunto il quale – per quanto le singole organizzazioni possano costantemente cercare di cambiare – l’effetto aggregato dei loro mutamenti è una diminuzione del grado di diversità all’interno del campo” (Powell, DiMaggio, 2000). Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. #4 – Tutti nuovi, tutti simili? (Sinergie – Ancona, 2013)
  • 20. Riflessioni conclusive e spunti di ricerca Il livello di innovatività che un’organizzazione è in grado di esprimere appare connesso (in maniera inversa) al suo grado di embeddedness (incorporazione) nel quadro istituzionale Mastroberardino P., Nigro C., Calabrese G., Petracca M. #5 – Più sono dentro… meno cambio (Sinergie – Ancona, 2013)
  • 21. Grazie per l’attenzione Piero  Mastroberardino,  Claudio  Nigro,  Giuseppe   Calabrese,  Miriam  Petracca   XXV  CONVEGNO  ANNUALE   L’innovazione per la competitività delle imprese   Università  Politecnica  delle  Marche   Ancona,  24-­‐25  oGobre  2013