SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
OLIVER  WOLF  SACKS
VITA Oliver Sacks è nato a Londra il 9 luglio l933. Dopo aver conseguito la laurea in medicina alla St. Paul's School di Londra e la specializzazione in neurologia al Queen's College di Oxford si è trasferito a New York, dove si è dedicato al lavoro clinico, occupandosi soprattutto di pazienti sofferenti di emicrania cronica e di parkinsonismo postencefalico. Membro dal l974 dell'Associazione Gilles de la Tourette, ha lavorato fino al l992, prima come assistente, poi come professore di neurologia clinica presso l'Albert Einstein College of Medicine di New York .
PENSIERO Nel corso delle sue ricerche, Oliver Sacks ha approfondito lo studio delle funzioni dell'emisfero destro e delle ripercussioni sul sistema centrale di lesioni periferiche e deficit specifici. Studiando, anche a partire dal suo vissuto personale, e in un fecondo scambio epistolare con il maestro russo della neuropsicologia, A. R. Lurija, i disturbi dell'io corporeo determinati da problemi neurologici, Sacks respinge la nozione di una rigida localizzazione a livello cerebrale, dello "schema posturale" basata sul dualismo mente/corpo e rimette in gioco il concetto di tempo come elemento fondamentale per la conservazione (o dissoluzione) dell' "immagine del corpo" anche in termini di verifica clinica e anatomopatologica.
Sacks si sofferma sul diverso approccio con cui, oggi, la neurologia e la fisiologia analizzano le patologie delle funzioni percettive e cognitive del cervello, indicando la trasformazione nell'indagine degli stessi procedimenti percettivi «normali», ad esempio la formazione della percezione dei colori.  La diversità consiste appunto nel passaggio da una concezione meccanica ad una dinamica del funzionamento del cervello. Il superamento di una visione statica del cervello, non va contro la teoria freudiana, anzi favorisce la convergenza della psicoanalisi e della neurobiologia.
Secondo Sacks il premio Nobel per la medicina Gerald M. Edelman è l'iniziatore della nuova concezione dinamica o processuale dei meccanismi percettivi e cognitivi del sistema nervoso. Per la formazione delle cognizioni percettive e della memoria Edelman propone, infatti, la nozione dinamica di darwinismo neuronale basata fondamentalmente sui processi selettivi interni ai circuiti neuronali. Benché il cervello umano presenti una grande duttilità, sussistono in certe patologie grandi problemi di riorganizzazione dell'attività del sistema nervoso.

More Related Content

Similar to Oliver Sacks Casagrande, Mora, Guarneri

Le funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliLe funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliimartini
 
Le funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliLe funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliimartini
 
FAD - Corso di posturolgia clinica
FAD - Corso di posturolgia clinica FAD - Corso di posturolgia clinica
FAD - Corso di posturolgia clinica Alfredo Nardelli
 
The brain that changes itself
The brain that changes itselfThe brain that changes itself
The brain that changes itselfDalila Dangelo
 
Neuroscienze e etica
Neuroscienze e eticaNeuroscienze e etica
Neuroscienze e eticaimartini
 
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...USAC Program
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Le basi biologiche della co (s.eugenio)Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Le basi biologiche della co (s.eugenio)Gianfranco Tammaro
 
Omt attraverso l’onda di polso 1
Omt attraverso l’onda di polso 1Omt attraverso l’onda di polso 1
Omt attraverso l’onda di polso 1andreaghedina
 

Similar to Oliver Sacks Casagrande, Mora, Guarneri (15)

Le funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliLe funzioni cerebrali
Le funzioni cerebrali
 
Le funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliLe funzioni cerebrali
Le funzioni cerebrali
 
Riuso neurale (2) (1)
Riuso neurale (2) (1)Riuso neurale (2) (1)
Riuso neurale (2) (1)
 
FAD - Corso di posturolgia clinica
FAD - Corso di posturolgia clinica FAD - Corso di posturolgia clinica
FAD - Corso di posturolgia clinica
 
The brain that changes itself
The brain that changes itselfThe brain that changes itself
The brain that changes itself
 
Neuroscienze e etica
Neuroscienze e eticaNeuroscienze e etica
Neuroscienze e etica
 
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
 
Sistemi motori
Sistemi motoriSistemi motori
Sistemi motori
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
03 intervista comi
03 intervista comi03 intervista comi
03 intervista comi
 
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
 
Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Le basi biologiche della co (s.eugenio)Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Le basi biologiche della co (s.eugenio)
 
Omt attraverso l’onda di polso 1
Omt attraverso l’onda di polso 1Omt attraverso l’onda di polso 1
Omt attraverso l’onda di polso 1
 

More from casagrandemorasaresera (16)

C:\Documents And Settings\Pc15\Desktop\Victor Turner E Il Concetto Di Perform...
C:\Documents And Settings\Pc15\Desktop\Victor Turner E Il Concetto Di Perform...C:\Documents And Settings\Pc15\Desktop\Victor Turner E Il Concetto Di Perform...
C:\Documents And Settings\Pc15\Desktop\Victor Turner E Il Concetto Di Perform...
 
Gli Atteggiamenti
Gli AtteggiamentiGli Atteggiamenti
Gli Atteggiamenti
 
Linguaggio Mani
Linguaggio ManiLinguaggio Mani
Linguaggio Mani
 
gardner
gardnergardner
gardner
 
Chunking
ChunkingChunking
Chunking
 
La Curiosità è Davvero Una Motivazione Intrinseca Innata
La Curiosità è Davvero Una Motivazione Intrinseca InnataLa Curiosità è Davvero Una Motivazione Intrinseca Innata
La Curiosità è Davvero Una Motivazione Intrinseca Innata
 
Messaggi Subliminali
Messaggi SubliminaliMessaggi Subliminali
Messaggi Subliminali
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Maslow Casagrandwe Mora Saresera
Maslow Casagrandwe Mora SareseraMaslow Casagrandwe Mora Saresera
Maslow Casagrandwe Mora Saresera
 
Verona
VeronaVerona
Verona
 
Educazione Alla Pace
Educazione Alla PaceEducazione Alla Pace
Educazione Alla Pace
 
Gli Irochesi
Gli IrochesiGli Irochesi
Gli Irochesi
 
Bronislaw Malinowski
Bronislaw MalinowskiBronislaw Malinowski
Bronislaw Malinowski
 
I Jivaro
I JivaroI Jivaro
I Jivaro
 
Web 2.0
Web 2.0 Web 2.0
Web 2.0
 
Frazer
FrazerFrazer
Frazer
 

Oliver Sacks Casagrande, Mora, Guarneri

  • 1. OLIVER WOLF SACKS
  • 2. VITA Oliver Sacks è nato a Londra il 9 luglio l933. Dopo aver conseguito la laurea in medicina alla St. Paul's School di Londra e la specializzazione in neurologia al Queen's College di Oxford si è trasferito a New York, dove si è dedicato al lavoro clinico, occupandosi soprattutto di pazienti sofferenti di emicrania cronica e di parkinsonismo postencefalico. Membro dal l974 dell'Associazione Gilles de la Tourette, ha lavorato fino al l992, prima come assistente, poi come professore di neurologia clinica presso l'Albert Einstein College of Medicine di New York .
  • 3. PENSIERO Nel corso delle sue ricerche, Oliver Sacks ha approfondito lo studio delle funzioni dell'emisfero destro e delle ripercussioni sul sistema centrale di lesioni periferiche e deficit specifici. Studiando, anche a partire dal suo vissuto personale, e in un fecondo scambio epistolare con il maestro russo della neuropsicologia, A. R. Lurija, i disturbi dell'io corporeo determinati da problemi neurologici, Sacks respinge la nozione di una rigida localizzazione a livello cerebrale, dello "schema posturale" basata sul dualismo mente/corpo e rimette in gioco il concetto di tempo come elemento fondamentale per la conservazione (o dissoluzione) dell' "immagine del corpo" anche in termini di verifica clinica e anatomopatologica.
  • 4. Sacks si sofferma sul diverso approccio con cui, oggi, la neurologia e la fisiologia analizzano le patologie delle funzioni percettive e cognitive del cervello, indicando la trasformazione nell'indagine degli stessi procedimenti percettivi «normali», ad esempio la formazione della percezione dei colori. La diversità consiste appunto nel passaggio da una concezione meccanica ad una dinamica del funzionamento del cervello. Il superamento di una visione statica del cervello, non va contro la teoria freudiana, anzi favorisce la convergenza della psicoanalisi e della neurobiologia.
  • 5. Secondo Sacks il premio Nobel per la medicina Gerald M. Edelman è l'iniziatore della nuova concezione dinamica o processuale dei meccanismi percettivi e cognitivi del sistema nervoso. Per la formazione delle cognizioni percettive e della memoria Edelman propone, infatti, la nozione dinamica di darwinismo neuronale basata fondamentalmente sui processi selettivi interni ai circuiti neuronali. Benché il cervello umano presenti una grande duttilità, sussistono in certe patologie grandi problemi di riorganizzazione dell'attività del sistema nervoso.