SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
PROGRAMMAZIONE MISURE, SPAZIO E FIGURE 2
Capitolo Traguardi competenze Indicatori competenze Obiettivi di apprendimento Attività didattiche Strumenti di
valutazione
1.
Le aree
(11 - 16 ore)
Riconosce e denomina le forme del piano
e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne
coglie le relazioni tra gli elementi.
Riconosce e risolve problemi in contesti
diversi valutando le informazioni e la loro
coerenza.
Spiega il procedimento seguito, anche in
forma scritta, mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo, sia sui risultati.
L’alunno
– conosce il concetto di congruenza di figure
piane
– sa fare equivalenze con unità di misura di aree
– calcola aree di triangoli e quadrilateri
– utilizza all’occorrenza la scomponibilità per
calcolare aree
– calcola rapporti tra aree per risolvere problemi
di tipo concreto.
– Determinare l’area di semplici figure
scomponendole in figure elementari, ad
esempio triangoli, o utilizzando le più
comuni formule.
– Stimare per difetto e per eccesso l’area di
una figura delimitata anche da linee curve.
Nel libro
– Lezione 1: attività laboratoriali sulla
tassellazione del piano.
– Lezione 5: laboratorio sull’area del
parallelogramma e del rettangolo.
– Scheda a pag. 24 sull’uso della tabella
nelle equivalenze.
Nella guida
Didattica su misura:
– Pavimentazioni (schede 46, 47 e 49)
– Equivalenze (scheda 48)
– Laboratorio (scheda 50)
– Calcolare aree (schede 51, 52, 53, 54)
Nel libro
autoverifica Lo sai?
a pag. 23.
Nella guida
– Prova Le basi per le lez. 1 -
9.
– verifica sommativa di fine
capitolo
Prova autentica
Schede sulla guida nº 48, 49,
53, 54.
2.
Il teorema di
Pitagora
(7 - 12 ore)
Riconosce e denomina le forme del piano
e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne
coglie le relazioni tra gli elementi.
Riconosce e risolve problemi in contesti
diversi valutando le informazioni e la loro
coerenza.
Spiega il procedimento seguito, anche in
forma scritta, mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo, sia sui risultati.
Produce argomentazioni in base alle
conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa
utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante
e di definizione).
Confronta procedimenti diversi e produce
formalizzazioni che gli consentono di passare
da un problema specifico a una classe di
problemi.
L’alunno
– riconosce gli elementi e le caratteristiche di un
triangolo rettangolo
– conosce il teorema di Pitagora e lo applica sia
per calcolare lunghezze sia per verificare se
un triangolo è rettangolo.
– Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue
applicazioni in matematica e in situazioni
concrete.
Nel libro
– Dimostrazione del teorema di Pitagora
(lezione 11).
Nella guida
Didattica su misura:
– Riconoscere cateti e ipotenusa (scheda
55)
– Calcoli mentali (scheda 56)
– Laboratorio (schede 57 e 58)
Nel libro
autoverifica Lo sai?
a pag. 72.
Nella guida
– Prove Le basi per le lez. 10,
lez. 10 – 11, lez.11 – 14, lez.
11 - 14.
– verifica sommativa di fine
capitolo
Prova autentica
Schede sulla guida nº 55,
esercizi della lezione 13.
3.
Rette sul piano
(7 - 10 ore)
Utilizza e interpreta il linguaggio
matematico (piano cartesiano, formule,
equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col
linguaggio naturale.
L’alunno si muove con sicurezza nel
calcolo anche con i numeri razionali, ne
padroneggia le diverse rappresentazioni e
stima la grandezza di un numero e il risultato
di operazioni.
L’alunno
– scrive sotto forma algebrica semplici relazioni
tra due numeri
– sa come trovare coppie di valori che sodisfano
un’equazione
– rappresenta la relazione tra due numeri sul
piano cartesiano (per funzioni lineari)
– sa risalire all’equazione di una retta a partire
dal grafico
– individua graficamente il punto di
– Rappresentare punti, segmenti e figure sul
piano cartesiano.
– Interpretare, costruire e trasformare formule
che contengono lettere per esprimere in forma
generale relazioni e proprietà.
– Usare il piano cartesiano per rappresentare
relazioni e funzioni empiriche o ricavate da
tabelle, e per conoscere in particolare le
funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2
, y=2n
e i
Nel libro
– Applicazioni dei grafici alla vita reale,
es. 7 pag. 17 e 41 e 45 a pag. 129.
Nella guida
Didattica su misura:
– La retta e i suoi punti (schede 59 e 60)
– Gioco (scheda 61)
– Calcoli mentali (scheda 62)
Nel libro
autoverifica Lo sai?
a pag. 120.
Nella guida
– Prova Le basi per le lez. 15 -
19.
– verifica sommativa di fine
capitolo
Prova autentica
Confronta procedimenti diversi e produce
formalizzazioni che gli consentono di passare
da un problema specifico a una classe di
problemi.
intersezione tra due rette
– sa calcolare aree sul piano cartesiano.
loro grafici e collegare le prime due al
concetto di proporzionalità.
Schede sulla guida nº 59, 60,
61.
4.
La similitudine
(10 - 14 ore)
Riconosce e denomina le forme del piano
e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne
coglie le relazioni tra gli elementi.
Analizza e interpreta rappresentazioni di
dati per ricavarne misure di variabilità e
prendere decisioni.
Produce argomentazioni in base alle
conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa
utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante
e di definizione).
L’alunno
– sa disegnare l’ingrandimento o la riduzione di
una figura usando la quadrettatura o un altro
metodo
– conosce le caratteristiche delle figure simili
– conosce il significato e sa calcolare il rapporto
di scala
– sa calcolare distanze sulle carte geografiche
– usa una tabella o una proporzione per
calcolare lunghezze di figure simili
– conosce i criteri di similitudine per i triangoli.
– Riprodurre figure e disegni geometrici,
utilizzando in modo appropriato e con
accuratezza opportuni strumenti (riga,
squadra, compasso, goniometro, software
di geometria).
– Descrivere figure complesse e costruzioni
geometriche al fine di comunicarle ad altri.
– Riprodurre figure e disegni geometrici in
base a una descrizione e codificazione fatta
da altri.
– Riconoscere figure piane simili in vari
contesti e riprodurre in scala una figura
assegnata.
Nel libro
– Attività laboratoriali introduttive alla
similitudine (lezione 20).
– Calcolare il rapporto di scala (lezione
22).
– Usare la lunghezza delle ombre e
l’inclinazione dei raggi solari per
calcolare altezze (lezione 25).
Nella guida
Didattica su misura:
– Ridurre una figura (scheda 63)
– Calcoli mentali (schede 64, 65, 67)
– Laboratorio (scheda 66)
Nel libro
autoverifica Lo sai?
a pag. 151.
Nella guida
– Prove Le basi per le lez. 20 -
23, lez. 24 – 25.
– verifica sommativa di fine
capitolo
Prova autentica
Schede sulla guida nº 63, 64,
65, 67.

More Related Content

Viewers also liked

Via fonologica e via visiva q
Via fonologica e via visiva qVia fonologica e via visiva q
Via fonologica e via visiva qimartini
 
Converting Trad. Ira To Roth Ira
Converting Trad. Ira To Roth IraConverting Trad. Ira To Roth Ira
Converting Trad. Ira To Roth IraStephen Park
 
Memoria lav verbale
Memoria lav verbaleMemoria lav verbale
Memoria lav verbaleiva martini
 
Incontro informativo-dsa
Incontro informativo-dsaIncontro informativo-dsa
Incontro informativo-dsaiva martini
 

Viewers also liked (7)

Via fonologica e via visiva q
Via fonologica e via visiva qVia fonologica e via visiva q
Via fonologica e via visiva q
 
Converting Trad. Ira To Roth Ira
Converting Trad. Ira To Roth IraConverting Trad. Ira To Roth Ira
Converting Trad. Ira To Roth Ira
 
Memoria lav verbale
Memoria lav verbaleMemoria lav verbale
Memoria lav verbale
 
Gato 1208811920023281 8
Gato 1208811920023281 8Gato 1208811920023281 8
Gato 1208811920023281 8
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 
Incontro informativo-dsa
Incontro informativo-dsaIncontro informativo-dsa
Incontro informativo-dsa
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 

Similar to competenze. 2

Processi e abilità matematiche
Processi e abilità matematicheProcessi e abilità matematiche
Processi e abilità matematicheMarcello Pedone
 
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...I.C. Duca degli Abruzzi e I.C. Lodi Terzo
 
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoEsempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoNatura Matematica
 
Unità Didattica Addizione
Unità Didattica AddizioneUnità Didattica Addizione
Unità Didattica AddizioneViola Anesin
 
Analisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 totAnalisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 toticfalcone
 
Mappe concettuali integrazione
Mappe concettuali integrazioneMappe concettuali integrazione
Mappe concettuali integrazioneiva martini
 
Pw matematica funzione_esponenziale_aprile2014
Pw matematica funzione_esponenziale_aprile2014Pw matematica funzione_esponenziale_aprile2014
Pw matematica funzione_esponenziale_aprile2014ProveZacademy
 

Similar to competenze. 2 (13)

Processi e abilità matematiche
Processi e abilità matematicheProcessi e abilità matematiche
Processi e abilità matematiche
 
Curricula
CurriculaCurricula
Curricula
 
Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
 
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...
 
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoEsempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
 
Unità Didattica Addizione
Unità Didattica AddizioneUnità Didattica Addizione
Unità Didattica Addizione
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Analisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 totAnalisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 tot
 
Ud uno la linea
Ud uno la lineaUd uno la linea
Ud uno la linea
 
Mappe concettuali integrazione
Mappe concettuali integrazioneMappe concettuali integrazione
Mappe concettuali integrazione
 
1 Cornoldi
1  Cornoldi1  Cornoldi
1 Cornoldi
 
Pw matematica funzione_esponenziale_aprile2014
Pw matematica funzione_esponenziale_aprile2014Pw matematica funzione_esponenziale_aprile2014
Pw matematica funzione_esponenziale_aprile2014
 

competenze. 2

  • 1. PROGRAMMAZIONE MISURE, SPAZIO E FIGURE 2 Capitolo Traguardi competenze Indicatori competenze Obiettivi di apprendimento Attività didattiche Strumenti di valutazione 1. Le aree (11 - 16 ore) Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. L’alunno – conosce il concetto di congruenza di figure piane – sa fare equivalenze con unità di misura di aree – calcola aree di triangoli e quadrilateri – utilizza all’occorrenza la scomponibilità per calcolare aree – calcola rapporti tra aree per risolvere problemi di tipo concreto. – Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule. – Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve. Nel libro – Lezione 1: attività laboratoriali sulla tassellazione del piano. – Lezione 5: laboratorio sull’area del parallelogramma e del rettangolo. – Scheda a pag. 24 sull’uso della tabella nelle equivalenze. Nella guida Didattica su misura: – Pavimentazioni (schede 46, 47 e 49) – Equivalenze (scheda 48) – Laboratorio (scheda 50) – Calcolare aree (schede 51, 52, 53, 54) Nel libro autoverifica Lo sai? a pag. 23. Nella guida – Prova Le basi per le lez. 1 - 9. – verifica sommativa di fine capitolo Prova autentica Schede sulla guida nº 48, 49, 53, 54. 2. Il teorema di Pitagora (7 - 12 ore) Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. L’alunno – riconosce gli elementi e le caratteristiche di un triangolo rettangolo – conosce il teorema di Pitagora e lo applica sia per calcolare lunghezze sia per verificare se un triangolo è rettangolo. – Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete. Nel libro – Dimostrazione del teorema di Pitagora (lezione 11). Nella guida Didattica su misura: – Riconoscere cateti e ipotenusa (scheda 55) – Calcoli mentali (scheda 56) – Laboratorio (schede 57 e 58) Nel libro autoverifica Lo sai? a pag. 72. Nella guida – Prove Le basi per le lez. 10, lez. 10 – 11, lez.11 – 14, lez. 11 - 14. – verifica sommativa di fine capitolo Prova autentica Schede sulla guida nº 55, esercizi della lezione 13. 3. Rette sul piano (7 - 10 ore) Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. L’alunno – scrive sotto forma algebrica semplici relazioni tra due numeri – sa come trovare coppie di valori che sodisfano un’equazione – rappresenta la relazione tra due numeri sul piano cartesiano (per funzioni lineari) – sa risalire all’equazione di una retta a partire dal grafico – individua graficamente il punto di – Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. – Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. – Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2 , y=2n e i Nel libro – Applicazioni dei grafici alla vita reale, es. 7 pag. 17 e 41 e 45 a pag. 129. Nella guida Didattica su misura: – La retta e i suoi punti (schede 59 e 60) – Gioco (scheda 61) – Calcoli mentali (scheda 62) Nel libro autoverifica Lo sai? a pag. 120. Nella guida – Prova Le basi per le lez. 15 - 19. – verifica sommativa di fine capitolo Prova autentica
  • 2. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. intersezione tra due rette – sa calcolare aree sul piano cartesiano. loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità. Schede sulla guida nº 59, 60, 61. 4. La similitudine (10 - 14 ore) Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). L’alunno – sa disegnare l’ingrandimento o la riduzione di una figura usando la quadrettatura o un altro metodo – conosce le caratteristiche delle figure simili – conosce il significato e sa calcolare il rapporto di scala – sa calcolare distanze sulle carte geografiche – usa una tabella o una proporzione per calcolare lunghezze di figure simili – conosce i criteri di similitudine per i triangoli. – Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria). – Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri. – Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri. – Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata. Nel libro – Attività laboratoriali introduttive alla similitudine (lezione 20). – Calcolare il rapporto di scala (lezione 22). – Usare la lunghezza delle ombre e l’inclinazione dei raggi solari per calcolare altezze (lezione 25). Nella guida Didattica su misura: – Ridurre una figura (scheda 63) – Calcoli mentali (schede 64, 65, 67) – Laboratorio (scheda 66) Nel libro autoverifica Lo sai? a pag. 151. Nella guida – Prove Le basi per le lez. 20 - 23, lez. 24 – 25. – verifica sommativa di fine capitolo Prova autentica Schede sulla guida nº 63, 64, 65, 67.