SlideShare a Scribd company logo
Disegni organizzativi comuni
• Struttura semplice: caratterizzata da un basso
  numero di Reparti, ampio grado di controllo,
  autorità centralizzata in una singola persona con
  poca formalità.
Disegni organizzativi comuni
• Struttura burocratica: è una
  struttura con molte attività
  operative di routine svolte
  grazie alla numerosità di
  specializzazioni funzionale e
  raggruppate in dipartimenti
  funzionali, autorità
  centralizzata, gradi ravvicinati
  di controlli e costruzione delle
  decisioni che segue la catena
  del comando.
Disegni organizzativi comuni
                               •Struttura a
                               matrice :
                               combina
                               insieme gli
                               approcci
                               funzionale e
                               divisionale
                               per
                               enfatizzare i
                               progetti o i
                               programmi di
                               squadre
                               (temporanee
                               o
                               permanenti)
Disegni organizzativi comuni
 vantaggi e svantaggi della Struttura a Matrice
Vantaggi                             Svantaggi
• Cooperazione interfunzionale       • Un sistema con
• Flessibilità                         duplicazione di superiori
                                       può creare confusione e
• Servizio alla clientela migliore     scontri di potere
  fino a che c’è qualcuno
  informato e disponibile per
  ogni specializzazione
• Migliore responsabilizzazione
• Migliore capacità decisionale a
  livello di team

More Related Content

More from Manager.it

Esecuzione di Strategie 5. il cuore
Esecuzione di Strategie 5.  il cuoreEsecuzione di Strategie 5.  il cuore
Esecuzione di Strategie 5. il cuore
Manager.it
 
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadershipEsecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Manager.it
 
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategiaEsecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Manager.it
 
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle DiscontinuitàIpercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Manager.it
 
Ipercompetizione 4. Predizione strategica
Ipercompetizione 4. Predizione strategicaIpercompetizione 4. Predizione strategica
Ipercompetizione 4. Predizione strategica
Manager.it
 
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della DiscontinuitàIpercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Manager.it
 
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'IpercompetizioneIpercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Manager.it
 
Sviluppare una Hr Scorecard
Sviluppare una Hr ScorecardSviluppare una Hr Scorecard
Sviluppare una Hr Scorecard
Manager.it
 
HR Management 5. Gestione delle Carriere
HR Management  5. Gestione delle Carriere HR Management  5. Gestione delle Carriere
HR Management 5. Gestione delle Carriere
Manager.it
 
HR Management 4. Gestione delle Performance
HR Management  4. Gestione delle PerformanceHR Management  4. Gestione delle Performance
HR Management 4. Gestione delle Performance
Manager.it
 
HR Management 3. Formazione e Sviluppo
HR Management  3. Formazione e SviluppoHR Management  3. Formazione e Sviluppo
HR Management 3. Formazione e Sviluppo
Manager.it
 
HR Management 2. Metodi di Selezione
HR Management  2. Metodi di SelezioneHR Management  2. Metodi di Selezione
HR Management 2. Metodi di Selezione
Manager.it
 
HR Management 1. I principi dell'HR management
HR Management  1. I principi dell'HR managementHR Management  1. I principi dell'HR management
HR Management 1. I principi dell'HR management
Manager.it
 
Gestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Gestione delle Competenze 5. Formazione e SviluppoGestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Gestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Manager.it
 
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle CarriereGestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Manager.it
 
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Manager.it
 
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenzaGestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Manager.it
 
Riorganizzare 7. Interventi riorganizzativi
Riorganizzare 7. Interventi riorganizzativiRiorganizzare 7. Interventi riorganizzativi
Riorganizzare 7. Interventi riorganizzativi
Manager.it
 
Riorganizzare 6. Diagnosi Individuale
Riorganizzare 6. Diagnosi Individuale Riorganizzare 6. Diagnosi Individuale
Riorganizzare 6. Diagnosi Individuale
Manager.it
 
Riorganizzare 5. Diagnosi dei Gruppi di Lavoro
Riorganizzare 5. Diagnosi dei Gruppi di Lavoro Riorganizzare 5. Diagnosi dei Gruppi di Lavoro
Riorganizzare 5. Diagnosi dei Gruppi di Lavoro
Manager.it
 

More from Manager.it (20)

Esecuzione di Strategie 5. il cuore
Esecuzione di Strategie 5.  il cuoreEsecuzione di Strategie 5.  il cuore
Esecuzione di Strategie 5. il cuore
 
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadershipEsecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
 
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategiaEsecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
 
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle DiscontinuitàIpercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
 
Ipercompetizione 4. Predizione strategica
Ipercompetizione 4. Predizione strategicaIpercompetizione 4. Predizione strategica
Ipercompetizione 4. Predizione strategica
 
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della DiscontinuitàIpercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
 
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'IpercompetizioneIpercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
 
Sviluppare una Hr Scorecard
Sviluppare una Hr ScorecardSviluppare una Hr Scorecard
Sviluppare una Hr Scorecard
 
HR Management 5. Gestione delle Carriere
HR Management  5. Gestione delle Carriere HR Management  5. Gestione delle Carriere
HR Management 5. Gestione delle Carriere
 
HR Management 4. Gestione delle Performance
HR Management  4. Gestione delle PerformanceHR Management  4. Gestione delle Performance
HR Management 4. Gestione delle Performance
 
HR Management 3. Formazione e Sviluppo
HR Management  3. Formazione e SviluppoHR Management  3. Formazione e Sviluppo
HR Management 3. Formazione e Sviluppo
 
HR Management 2. Metodi di Selezione
HR Management  2. Metodi di SelezioneHR Management  2. Metodi di Selezione
HR Management 2. Metodi di Selezione
 
HR Management 1. I principi dell'HR management
HR Management  1. I principi dell'HR managementHR Management  1. I principi dell'HR management
HR Management 1. I principi dell'HR management
 
Gestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Gestione delle Competenze 5. Formazione e SviluppoGestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Gestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
 
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle CarriereGestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
 
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
 
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenzaGestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
 
Riorganizzare 7. Interventi riorganizzativi
Riorganizzare 7. Interventi riorganizzativiRiorganizzare 7. Interventi riorganizzativi
Riorganizzare 7. Interventi riorganizzativi
 
Riorganizzare 6. Diagnosi Individuale
Riorganizzare 6. Diagnosi Individuale Riorganizzare 6. Diagnosi Individuale
Riorganizzare 6. Diagnosi Individuale
 
Riorganizzare 5. Diagnosi dei Gruppi di Lavoro
Riorganizzare 5. Diagnosi dei Gruppi di Lavoro Riorganizzare 5. Diagnosi dei Gruppi di Lavoro
Riorganizzare 5. Diagnosi dei Gruppi di Lavoro
 

Strutture Organizzative – Struttura semplice, Burocratica, Matrice

  • 1. Disegni organizzativi comuni • Struttura semplice: caratterizzata da un basso numero di Reparti, ampio grado di controllo, autorità centralizzata in una singola persona con poca formalità.
  • 2. Disegni organizzativi comuni • Struttura burocratica: è una struttura con molte attività operative di routine svolte grazie alla numerosità di specializzazioni funzionale e raggruppate in dipartimenti funzionali, autorità centralizzata, gradi ravvicinati di controlli e costruzione delle decisioni che segue la catena del comando.
  • 3. Disegni organizzativi comuni •Struttura a matrice : combina insieme gli approcci funzionale e divisionale per enfatizzare i progetti o i programmi di squadre (temporanee o permanenti)
  • 4. Disegni organizzativi comuni vantaggi e svantaggi della Struttura a Matrice Vantaggi Svantaggi • Cooperazione interfunzionale • Un sistema con • Flessibilità duplicazione di superiori può creare confusione e • Servizio alla clientela migliore scontri di potere fino a che c’è qualcuno informato e disponibile per ogni specializzazione • Migliore responsabilizzazione • Migliore capacità decisionale a livello di team