SlideShare a Scribd company logo
Progetto  BUILD  UPON
Analisi  dei  livelli  di  consenso  sulle  affermazioni  condivise  a  
conclusione  del  workshop  0
“Evento  di  lancio  del  processo  di  dialogo  nazionale”
GBC  Italia
BUILD  UPON  -­ ITALIAN  KICK  OFF  EVENT
Roma,  6  Maggio  2016,  @IFAD
Le  priorità  condivise
Priorità	
  1:	
  La	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  del	
  patrimonio	
  immobiliare	
  ha	
  rilievo	
  principalmente
politico	
  e	
  strategico	
  e	
  come	
  tale	
  va	
  affrontata	
  a	
  livello	
  di	
  policy	
  quadro
Priorità	
  2:	
  È	
  indispensabile	
  fornire	
  al	
  settore	
  della	
  domanda	
  e	
  ai	
  policy	
  makers misure	
  oggettive	
  di	
  tutti
i	
  benefici	
  collegati	
  alla	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda,	
  non	
  solo	
  di	
  quelli	
  energetici
Priorità	
  3:	
  È	
  prioritario	
  creare	
  una	
  cabina	
  di	
  regia	
  tra	
  i	
  ministeri	
  che	
  si	
  occupi	
  di	
  affrontare	
  il	
  tema	
  della
consapevolezza	
  e	
  sensibilizzazione	
  sul	
  tema	
  della	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  per	
  tutte	
  le
categorie	
  di	
  stakeholder	
  comprese	
  le	
  P.A.
Priorità	
  4:	
  La	
  valutazione	
  dei	
  benefici	
  della	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  deve	
  andare	
  oltre	
  la
scala	
  di	
  edificio	
  ed	
  essere	
  analizzata	
  a	
  livello	
  di	
  quartiere
Priorità	
  5:	
  Per	
  ottenere	
  una	
  più	
  elevata	
  qualità	
  degli	
  interventi	
  di	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda
bisogna	
  responsabilizzare	
  il	
  certificatore	
  energetico	
  in	
  relazione	
  alle	
  prestazioni	
  effettive	
  dichiarate
Priorità	
  6:	
  E’	
  necessario	
  mettere	
  in	
  atto	
  meccanismi	
  di	
  attuazione	
  e	
  finanziamento	
  adeguati	
  alla
complessità	
  del	
  patrimonio	
  costruito	
  italiano,	
  caratterizzato	
  da	
  una	
  proprietà	
  diffusa	
  e	
  fortemente
Frammentata
Priorità	
  7:	
  Per	
  promuovere	
  la	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  sono	
  necessari	
  specifici	
  meccanismi
finanziari	
  incentivanti
I  livelli  di  consenso
8:	
  Completo	
  accordo.	
  Sono	
  pienamente	
  favorevole	
  e	
  sostengo	
  l’implementazione
7:	
  Adesione	
  con	
  minime	
  perplessità.	
  Concordo	
  sostanzialmente	
  e	
  nel	
  complesso
6:	
  Accordo	
  con	
  riserva.	
  Ho	
  delle	
  riserve	
  ma	
  supporto	
  l’implementazione
5:	
  Astensione.	
  Non	
  ho	
  un	
  opinione	
  in	
  merito	
  o	
  ritengo	
  che	
  la	
  proposta	
  non	
  mi	
  riguardi
4:	
  Necessaria	
  ulteriore	
  discussione.	
  Non	
  comprendo	
  la	
  proposta	
  abbastanza	
  da	
  esprimere	
  
un	
  parere
3:	
  Dissenso	
  collaborativo.	
  Sono	
  in	
  disaccordo	
  ma	
  desidero	
  sostenere	
  la	
  posizione	
  della	
  
maggioranza
2:	
  Disaccordo.	
  Sono	
  in	
  disaccordo	
  e	
  non	
  sosterrei	
  l’implementazione
1:	
  Totale	
  disaccordo.	
  Sono	
  contrario	
  e	
  mi	
  opporrei	
  alla	
  implementazione
Costruttore
7.50
7.55
7.60
7.65
7.70
7.75
7.80
7.85
7.90
7.95
8.00
Priorità	
  1:	
  La	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  del	
  patrimonio	
  immobiliare	
  ha	
  
rilievo	
  principalmente
politico	
  e	
  strategico	
  e	
  come	
  tale	
  va	
  
affrontata	
  a	
  livello	
  di	
  policy	
  quadro
Priorità	
  2:	
  È	
  indispensabile	
  fornire	
  al	
  settore	
  
della	
  domanda	
  e	
  ai	
  policy	
  makers	
  misure	
  
oggettive	
  di	
  tutti
i	
  benefici	
  collegati	
  alla	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda,	
  non	
  solo	
  di	
  quelli	
  
energetici
Priorità	
  3:	
  È	
  prioritario	
  creare	
  una	
  cabina	
  di	
  
regia	
  tra	
  i	
  ministeri	
  che	
  si	
  occupi	
  di	
  
affrontare	
  il	
  tema	
  della
consapevolezza	
  e	
  sensibilizzazione	
  sul	
  tema	
  
della	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  
per	
  tutte	
  le
categorie	
  di	
  stakeholder	
  comprese	
  le	
  P.A.
Priorità	
  4:	
  La	
  valutazione	
  dei	
  benefici	
  della	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  deve	
  
andare	
  oltre	
  la
scala	
  di	
  edificio	
  ed	
  essere	
  analizzata	
  a	
  livello	
  
di	
  quartiere
Priorità	
  5:	
  Per	
  ottenere	
  una	
  più	
  elevata	
  
qualità	
  degli	
  interventi	
  di	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda
bisogna	
  responsabilizzare	
  il	
  certificatore	
  
energetico	
  in	
  relazione	
  alle	
  prestazioni	
  
effettive	
  dichiarate
Priorità	
  6:	
  E’	
  necessario	
  mettere	
  in	
  atto	
  
meccanismi	
  di	
  attuazione	
  e	
  finanziamento	
  
adeguati	
  alla
complessità	
  del	
  patrimonio	
  costruito	
  
italiano,	
  caratterizzato	
  da	
  una	
  proprietà	
  
diffusa	
  e	
  fortemente
frammentata
Priorità	
  7:	
  Per	
  promuovere	
  la	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  sono	
  
necessari	
  specifici	
  meccanismi
finanziari	
  incentivanti
Università/Accademia
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
6.00
7.00
8.00
Priorità	
  1:	
  La	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  del	
  patrimonio	
  immobiliare	
  
ha	
  rilievo	
  principalmente
politico	
  e	
  strategico	
  e	
  come	
  tale	
  va	
  
affrontata	
  a	
  livello	
  di	
  policy	
  quadro
Priorità	
  2:	
  È	
  indispensabile	
  fornire	
  al	
  
settore	
  della	
  domanda	
  e	
  ai	
  policy	
  
makers	
  misure	
  oggettive	
  di	
  tutti
i	
  benefici	
  collegati	
  alla	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda,	
  non	
  solo	
  di	
  quelli	
  
energetici
Priorità	
  3:	
  È	
  prioritario	
  creare	
  una	
  
cabina	
  di	
  regia	
  tra	
  i	
  ministeri	
  che	
  si	
  
occupi	
  di	
  affrontare	
  il	
  tema	
  della
consapevolezza	
  e	
  sensibilizzazione	
  sul	
  
tema	
  della	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  per	
  tutte	
  le
categorie	
  di	
  stakeholder	
  comprese	
  le	
  …
Priorità	
  4:	
  La	
  valutazione	
  dei	
  benefici	
  
della	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  deve	
  andare	
  oltre	
  la
scala	
  di	
  edificio	
  ed	
  essere	
  analizzata	
  a	
  
livello	
  di	
  quartiere
Priorità	
  5:	
  Per	
  ottenere	
  una	
  più	
  elevata	
  
qualità	
  degli	
  interventi	
  di	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda
bisogna	
  responsabilizzare	
  il	
  certificatore	
  
energetico	
  in	
  relazione	
  alle	
  prestazioni	
  
effettive	
  dichiarate
Priorità	
  6:	
  E’	
  necessario	
  mettere	
  in	
  atto	
  
meccanismi	
  di	
  attuazione	
  e	
  
finanziamento	
  adeguati	
  alla
complessità	
  del	
  patrimonio	
  costruito	
  
italiano,	
  caratterizzato	
  da	
  una	
  proprietà	
  
diffusa	
  e	
  fortemente
frammentata
Priorità	
  7:	
  Per	
  promuovere	
  la	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  
sono	
  necessari	
  specifici	
  meccanismi
finanziari	
  incentivanti
Altra  ente  pubblico
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
6.00
7.00
8.00
Priorità	
  1:	
  La	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  del	
  patrimonio	
  immobiliare	
  ha	
  
rilievo	
  principalmente
politico	
  e	
  strategico	
  e	
  come	
  tale	
  va	
  
affrontata	
  a	
  livello	
  di	
  policy	
  quadro
Priorità	
  2:	
  È	
  indispensabile	
  fornire	
  al	
  settore	
  
della	
  domanda	
  e	
  ai	
  policy	
  makers	
  misure	
  
oggettive	
  di	
  tutti
i	
  benefici	
  collegati	
  alla	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda,	
  non	
  solo	
  di	
  quelli	
  
energetici
Priorità	
  3:	
  È	
  prioritario	
  creare	
  una	
  cabina	
  di	
  
regia	
  tra	
  i	
  ministeri	
  che	
  si	
  occupi	
  di	
  
affrontare	
  il	
  tema	
  della
consapevolezza	
  e	
  sensibilizzazione	
  sul	
  tema	
  
della	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  
per	
  tutte	
  le…
Priorità	
  4:	
  La	
  valutazione	
  dei	
  benefici	
  della	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  deve	
  
andare	
  oltre	
  la
scala	
  di	
  edificio	
  ed	
  essere	
  analizzata	
  a	
  livello	
  
di	
  quartiere
Priorità	
  5:	
  Per	
  ottenere	
  una	
  più	
  elevata	
  
qualità	
  degli	
  interventi	
  di	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda
bisogna	
  responsabilizzare	
  il	
  certificatore	
  
energetico	
  in	
  relazione	
  alle	
  prestazioni	
  
effettive	
  dichiarate
Priorità	
  6:	
  E’	
  necessario	
  mettere	
  in	
  atto	
  
meccanismi	
  di	
  attuazione	
  e	
  finanziamento	
  
adeguati	
  alla
complessità	
  del	
  patrimonio	
  costruito	
  
italiano,	
  caratterizzato	
  da	
  una	
  proprietà	
  
diffusa	
  e	
  fortemente…
Priorità	
  7:	
  Per	
  promuovere	
  la	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  sono	
  
necessari	
  specifici	
  meccanismi
finanziari	
  incentivanti
Altro	
  Ente	
  pubblico
Produttori  di  materiali  e  componenti
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
6.00
7.00
8.00
Priorità	
  1:	
  La	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda	
  del	
  patrimonio	
  
immobiliare	
  ha	
  rilievo	
  principalmente
politico	
  e	
  strategico	
  e	
  come	
  tale	
  va	
  
affrontata	
  a	
  livello	
  di	
  policy	
  quadro
Priorità	
  2:	
  È	
  indispensabile	
  fornire	
  al	
  
settore	
  della	
  domanda	
  e	
  ai	
  policy	
  
makers	
  misure	
  oggettive	
  di	
  tutti
i	
  benefici	
  collegati	
  alla	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda,	
  non	
  solo	
  di	
  
quelli	
  energetici
Priorità	
  3:	
  È	
  prioritario	
  creare	
  una	
  
cabina	
  di	
  regia	
  tra	
  i	
  ministeri	
  che	
  si	
  
occupi	
  di	
  affrontare	
  il	
  tema	
  della
consapevolezza	
  e	
  sensibilizzazione	
  sul	
  
tema	
  della	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  per	
  tutte	
  le…
Priorità	
  4:	
  La	
  valutazione	
  dei	
  benefici	
  
della	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  deve	
  andare	
  oltre	
  la
scala	
  di	
  edificio	
  ed	
  essere	
  analizzata	
  a	
  
livello	
  di	
  quartiere
Priorità	
  5:	
  Per	
  ottenere	
  una	
  più	
  
elevata	
  qualità	
  degli	
  interventi	
  di	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda
bisogna	
  responsabilizzare	
  il	
  
certificatore	
  energetico	
  in	
  relazione	
  
alle	
  prestazioni	
  effettive	
  dichiarate
Priorità	
  6:	
  E’	
  necessario	
  mettere	
  in	
  
atto	
  meccanismi	
  di	
  attuazione	
  e	
  
finanziamento	
  adeguati	
  alla
complessità	
  del	
  patrimonio	
  costruito	
  
italiano,	
  caratterizzato	
  da	
  una	
  
proprietà	
  diffusa	
  e	
  fortemente…
Priorità	
  7:	
  Per	
  promuovere	
  la	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  
sono	
  necessari	
  specifici	
  meccanismi
finanziari	
  incentivanti
Governo  Locale
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
6.00
7.00
8.00
Priorità	
  1:	
  La	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  del	
  patrimonio	
  immobiliare	
  ha	
  
rilievo	
  principalmente
politico	
  e	
  strategico	
  e	
  come	
  tale	
  va	
  
affrontata	
  a	
  livello	
  di	
  policy	
  quadro
Priorità	
  2:	
  È	
  indispensabile	
  fornire	
  al	
  
settore	
  della	
  domanda	
  e	
  ai	
  policy	
  
makers	
  misure	
  oggettive	
  di	
  tutti
i	
  benefici	
  collegati	
  alla	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda,	
  non	
  solo	
  di	
  quelli	
  
energetici
Priorità	
  3:	
  È	
  prioritario	
  creare	
  una	
  cabina	
  
di	
  regia	
  tra	
  i	
  ministeri	
  che	
  si	
  occupi	
  di	
  
affrontare	
  il	
  tema	
  della
consapevolezza	
  e	
  sensibilizzazione	
  sul	
  
tema	
  della	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  per	
  tutte	
  le
categorie	
  di	
  stakeholder	
  comprese	
  le	
  …
Priorità	
  4:	
  La	
  valutazione	
  dei	
  benefici	
  
della	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  deve	
  andare	
  oltre	
  la
scala	
  di	
  edificio	
  ed	
  essere	
  analizzata	
  a	
  
livello	
  di	
  quartiere
Priorità	
  5:	
  Per	
  ottenere	
  una	
  più	
  elevata	
  
qualità	
  degli	
  interventi	
  di	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda
bisogna	
  responsabilizzare	
  il	
  certificatore	
  
energetico	
  in	
  relazione	
  alle	
  prestazioni	
  
effettive	
  dichiarate
Priorità	
  6:	
  E’	
  necessario	
  mettere	
  in	
  atto	
  
meccanismi	
  di	
  attuazione	
  e	
  
finanziamento	
  adeguati	
  alla
complessità	
  del	
  patrimonio	
  costruito	
  
italiano,	
  caratterizzato	
  da	
  una	
  proprietà	
  
diffusa	
  e	
  fortemente
frammentata
Priorità	
  7:	
  Per	
  promuovere	
  la	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  
sono	
  necessari	
  specifici	
  meccanismi
finanziari	
  incentivanti
Municipalità
Servizi  di  progettazione
6.40
6.60
6.80
7.00
7.20
7.40
7.60
7.80
8.00
Priorità	
  1:	
  La	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  del	
  patrimonio	
  immobiliare	
  ha	
  
rilievo	
  principalmente
politico	
  e	
  strategico	
  e	
  come	
  tale	
  va	
  
affrontata	
  a	
  livello	
  di	
  policy	
  quadro
Priorità	
  2:	
  È	
  indispensabile	
  fornire	
  al	
  
settore	
  della	
  domanda	
  e	
  ai	
  policy	
  
makers	
  misure	
  oggettive	
  di	
  tutti
i	
  benefici	
  collegati	
  alla	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda,	
  non	
  solo	
  di	
  quelli	
  
energetici
Priorità	
  3:	
  È	
  prioritario	
  creare	
  una	
  
cabina	
  di	
  regia	
  tra	
  i	
  ministeri	
  che	
  si	
  
occupi	
  di	
  affrontare	
  il	
  tema	
  della
consapevolezza	
  e	
  sensibilizzazione	
  sul	
  
tema	
  della	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  per	
  tutte	
  le…
Priorità	
  4:	
  La	
  valutazione	
  dei	
  benefici	
  
della	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  deve	
  andare	
  oltre	
  la
scala	
  di	
  edificio	
  ed	
  essere	
  analizzata	
  a	
  
livello	
  di	
  quartiere
Priorità	
  5:	
  Per	
  ottenere	
  una	
  più	
  elevata	
  
qualità	
  degli	
  interventi	
  di	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda
bisogna	
  responsabilizzare	
  il	
  certificatore	
  
energetico	
  in	
  relazione	
  alle	
  prestazioni	
  
effettive	
  dichiarate
Priorità	
  6:	
  E’	
  necessario	
  mettere	
  in	
  atto	
  
meccanismi	
  di	
  attuazione	
  e	
  
finanziamento	
  adeguati	
  alla
complessità	
  del	
  patrimonio	
  costruito	
  
italiano,	
  caratterizzato	
  da	
  una	
  proprietà	
  
diffusa	
  e	
  fortemente…
Priorità	
  7:	
  Per	
  promuovere	
  la	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  
sono	
  necessari	
  specifici	
  meccanismi
finanziari	
  incentivanti
Servizi	
  di	
  progettazione
Servizi  di  consulenza
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
6.00
7.00
8.00
Priorità	
  1:	
  La	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  del	
  patrimonio	
  immobiliare	
  ha	
  
rilievo	
  principalmente
politico	
  e	
  strategico	
  e	
  come	
  tale	
  va	
  affrontata	
  
a	
  livello	
  di	
  policy	
  quadro
Priorità	
  2:	
  È	
  indispensabile	
  fornire	
  al	
  settore	
  
della	
  domanda	
  e	
  ai	
  policy	
  makers	
  misure	
  
oggettive	
  di	
  tutti
i	
  benefici	
  collegati	
  alla	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda,	
  non	
  solo	
  di	
  quelli	
  
energetici
Priorità	
  3:	
  È	
  prioritario	
  creare	
  una	
  cabina	
  di	
  
regia	
  tra	
  i	
  ministeri	
  che	
  si	
  occupi	
  di	
  affrontare	
  
il	
  tema	
  della
consapevolezza	
  e	
  sensibilizzazione	
  sul	
  tema	
  
della	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  per	
  
tutte	
  le
categorie	
  di	
  stakeholder	
  comprese	
  le	
  P.A.
Priorità	
  4:	
  La	
  valutazione	
  dei	
  benefici	
  della	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  deve	
  
andare	
  oltre	
  la
scala	
  di	
  edificio	
  ed	
  essere	
  analizzata	
  a	
  livello	
  
di	
  quartiere
Priorità	
  5:	
  Per	
  ottenere	
  una	
  più	
  elevata	
  
qualità	
  degli	
  interventi	
  di	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda
bisogna	
  responsabilizzare	
  il	
  certificatore	
  
energetico	
  in	
  relazione	
  alle	
  prestazioni	
  
effettive	
  dichiarate
Priorità	
  6:	
  E’	
  necessario	
  mettere	
  in	
  atto	
  
meccanismi	
  di	
  attuazione	
  e	
  finanziamento	
  
adeguati	
  alla
complessità	
  del	
  patrimonio	
  costruito	
  italiano,	
  
caratterizzato	
  da	
  una	
  proprietà	
  diffusa	
  e	
  
fortemente
frammentata
Priorità	
  7:	
  Per	
  promuovere	
  la	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda	
  sono	
  necessari	
  specifici	
  
meccanismi
finanziari	
  incentivanti
Servizi  finanziari
6.40
6.60
6.80
7.00
7.20
7.40
7.60
7.80
8.00
Priorità	
  1:	
  La	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  del	
  patrimonio	
  immobiliare	
  ha	
  
rilievo	
  principalmente
politico	
  e	
  strategico	
  e	
  come	
  tale	
  va	
  
affrontata	
  a	
  livello	
  di	
  policy	
  quadro
Priorità	
  2:	
  È	
  indispensabile	
  fornire	
  al	
  
settore	
  della	
  domanda	
  e	
  ai	
  policy	
  
makers	
  misure	
  oggettive	
  di	
  tutti
i	
  benefici	
  collegati	
  alla	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda,	
  non	
  solo	
  di	
  quelli	
  
energetici
Priorità	
  3:	
  È	
  prioritario	
  creare	
  una	
  
cabina	
  di	
  regia	
  tra	
  i	
  ministeri	
  che	
  si	
  
occupi	
  di	
  affrontare	
  il	
  tema	
  della
consapevolezza	
  e	
  sensibilizzazione	
  sul	
  
tema	
  della	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  per	
  tutte	
  le…
Priorità	
  4:	
  La	
  valutazione	
  dei	
  benefici	
  
della	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  deve	
  andare	
  oltre	
  la
scala	
  di	
  edificio	
  ed	
  essere	
  analizzata	
  a	
  
livello	
  di	
  quartiere
Priorità	
  5:	
  Per	
  ottenere	
  una	
  più	
  elevata	
  
qualità	
  degli	
  interventi	
  di	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda
bisogna	
  responsabilizzare	
  il	
  certificatore	
  
energetico	
  in	
  relazione	
  alle	
  prestazioni	
  
effettive	
  dichiarate
Priorità	
  6:	
  E’	
  necessario	
  mettere	
  in	
  atto	
  
meccanismi	
  di	
  attuazione	
  e	
  
finanziamento	
  adeguati	
  alla
complessità	
  del	
  patrimonio	
  costruito	
  
italiano,	
  caratterizzato	
  da	
  una	
  proprietà	
  
diffusa	
  e	
  fortemente…
Priorità	
  7:	
  Per	
  promuovere	
  la	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  
sono	
  necessari	
  specifici	
  meccanismi
finanziari	
  incentivanti
Servizi	
  Finanziari	
  
Governo  Centrale
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
6.00
7.00
8.00
Priorità	
  1:	
  La	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda	
  del	
  patrimonio	
  
immobiliare	
  ha	
  rilievo	
  principalmente
politico	
  e	
  strategico	
  e	
  come	
  tale	
  va	
  
affrontata	
  a	
  livello	
  di	
  policy	
  quadro
Priorità	
  2:	
  È	
  indispensabile	
  fornire	
  al	
  
settore	
  della	
  domanda	
  e	
  ai	
  policy	
  
makers	
  misure	
  oggettive	
  di	
  tutti
i	
  benefici	
  collegati	
  alla	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda,	
  
non	
  solo	
  di	
  quelli	
  energetici
Priorità	
  3:	
  È	
  prioritario	
  creare	
  una	
  
cabina	
  di	
  regia	
  tra	
  i	
  ministeri	
  che	
  si	
  
occupi	
  di	
  affrontare	
  il	
  tema	
  della
consapevolezza	
  e	
  sensibilizzazione	
  
sul	
  tema	
  della	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda	
  per	
  tutte	
  le…
Priorità	
  4:	
  La	
  valutazione	
  dei	
  benefici	
  
della	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  deve	
  andare	
  oltre	
  la
scala	
  di	
  edificio	
  ed	
  essere	
  analizzata	
  a	
  
livello	
  di	
  quartiere
Priorità	
  5:	
  Per	
  ottenere	
  una	
  più	
  
elevata	
  qualità	
  degli	
  interventi	
  di	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda
bisogna	
  responsabilizzare	
  il	
  
certificatore	
  energetico	
  in	
  relazione	
  
alle	
  prestazioni	
  effettive	
  dichiarate
Priorità	
  6:	
  E’	
  necessario	
  mettere	
  in	
  
atto	
  meccanismi	
  di	
  attuazione	
  e	
  
finanziamento	
  adeguati	
  alla
complessità	
  del	
  patrimonio	
  costruito	
  
italiano,	
  caratterizzato	
  da	
  una	
  
proprietà	
  diffusa	
  e	
  fortemente…
Priorità	
  7:	
  Per	
  promuovere	
  la	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  
sono	
  necessari	
  specifici	
  meccanismi
finanziari	
  incentivanti
Governo	
  Centrale
Think Tank
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
6.00
7.00
8.00
Priorità	
  1:	
  La	
  riqualificazione	
  energetica	
  
profonda	
  del	
  patrimonio	
  immobiliare	
  ha	
  
rilievo	
  principalmente
politico	
  e	
  strategico	
  e	
  come	
  tale	
  va	
  
affrontata	
  a	
  livello	
  di	
  policy	
  quadro
Priorità	
  2:	
  È	
  indispensabile	
  fornire	
  al	
  settore	
  
della	
  domanda	
  e	
  ai	
  policy	
  makers	
  misure	
  
oggettive	
  di	
  tutti
i	
  benefici	
  collegati	
  alla	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda,	
  non	
  solo	
  di	
  quelli	
  
energetici
Priorità	
  3:	
  È	
  prioritario	
  creare	
  una	
  cabina	
  di	
  
regia	
  tra	
  i	
  ministeri	
  che	
  si	
  occupi	
  di	
  
affrontare	
  il	
  tema	
  della
consapevolezza	
  e	
  sensibilizzazione	
  sul	
  tema	
  
della	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  
per	
  tutte	
  le
categorie	
  di	
  stakeholder	
  comprese	
  le	
  P.A.
Priorità	
  4:	
  La	
  valutazione	
  dei	
  benefici	
  della	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  deve	
  
andare	
  oltre	
  la
scala	
  di	
  edificio	
  ed	
  essere	
  analizzata	
  a	
  livello	
  
di	
  quartiere
Priorità	
  5:	
  Per	
  ottenere	
  una	
  più	
  elevata	
  
qualità	
  degli	
  interventi	
  di	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda
bisogna	
  responsabilizzare	
  il	
  certificatore	
  
energetico	
  in	
  relazione	
  alle	
  prestazioni	
  
effettive	
  dichiarate
Priorità	
  6:	
  E’	
  necessario	
  mettere	
  in	
  atto	
  
meccanismi	
  di	
  attuazione	
  e	
  finanziamento	
  
adeguati	
  alla
complessità	
  del	
  patrimonio	
  costruito	
  
italiano,	
  caratterizzato	
  da	
  una	
  proprietà	
  
diffusa	
  e	
  fortemente
frammentata
Priorità	
  7:	
  Per	
  promuovere	
  la	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  sono	
  
necessari	
  specifici	
  meccanismi
finanziari	
  incentivanti
I  livelli  di  consenso
Il  consenso  sulla  priorità  1
7.00
7.20
7.40
7.60
7.80
8.00
8.20
Priorità	
  1:	
  La	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  del	
  patrimonio	
  
immobiliare	
  ha	
  rilievo	
  principalmente
politico	
  e	
  strategico	
  e	
  come	
  tale	
  va	
  affrontata	
  a	
  livello	
  di	
  policy	
  quadro
Il  consenso  sulla  priorità  2
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
6.00
7.00
8.00
9.00
Priorità	
  2:	
  È	
  indispensabile	
  fornire	
  al	
  settore	
  della	
  domanda	
  e	
  ai	
  policy	
  makers	
  
misure	
  oggettive	
  di	
  tutti
i	
  benefici	
  collegati	
  alla	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda,	
  non	
  solo	
  di	
  quelli	
  
energetici
Il  consenso  sulla  priorità  3
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
6.00
7.00
8.00
9.00
Priorità	
  3:	
  È	
  prioritario	
  creare	
  una	
  cabina	
  di	
  regia	
  tra	
  i	
  ministeri	
  che	
  si	
  
occupi	
  di	
  affrontare	
  il	
  tema	
  della
consapevolezza	
  e	
  sensibilizzazione	
  sul	
  tema	
  della	
  riqualificazione	
  
energetica	
  profonda	
  per	
  tutte	
  le
categorie	
  di	
  stakeholder	
  comprese	
  le	
  P.A.
Il  consenso  sulla  priorità  4
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
6.00
7.00
8.00
9.00
Priorità	
  4:	
  La	
  valutazione	
  dei	
  benefici	
  della	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  
deve	
  andare	
  oltre	
  la
scala	
  di	
  edificio	
  ed	
  essere	
  analizzata	
  a	
  livello	
  di	
  quartiere
Il  consenso  sulla  priorità  5
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
6.00
7.00
8.00
9.00
Priorità	
  5:	
  Per	
  ottenere	
  una	
  più	
  elevata	
  qualità	
  degli	
  interventi	
  di	
  
riqualificazione	
  energetica	
  profonda
bisogna	
  responsabilizzare	
  il	
  certificatore	
  energetico	
  in	
  relazione	
  alle	
  
prestazioni	
  effettive	
  dichiarate
Il  consenso  sulla  priorità  6
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
6.00
7.00
8.00
9.00
Priorità	
  6:	
  E’	
  necessario	
  mettere	
  in	
  atto	
  meccanismi	
  di	
  attuazione	
  e	
  
finanziamento	
  adeguati	
  alla
complessità	
  del	
  patrimonio	
  costruito	
  italiano,	
  caratterizzato	
  da	
  una	
  proprietà	
  
diffusa	
  e	
  fortemente
frammentata
Il  consenso  sulla  priorità  7
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
6.00
7.00
8.00
9.00
Priorità	
  7:	
  Per	
  promuovere	
  la	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda	
  sono	
  
necessari	
  specifici	
  meccanismi
finanziari	
  incentivanti
#30April2017
WWW.BUILDUPON.EU
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020
research and innovation programme under grant agreement No 649727.

More Related Content

What's hot

Build Upon GBC Italia - Workshop4 - analisi dei livelli di consenso sulle pr...
Build Upon GBC Italia -  Workshop4 - analisi dei livelli di consenso sulle pr...Build Upon GBC Italia -  Workshop4 - analisi dei livelli di consenso sulle pr...
Build Upon GBC Italia - Workshop4 - analisi dei livelli di consenso sulle pr...
BUshare
 
La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020
La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020
La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020
eAmbiente
 
Il progetto MARIE
Il progetto MARIEIl progetto MARIE
Il progetto MARIE
AREA Science Park
 
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazione
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazioneCoenergia: un sogno, un progetto, un'associazione
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazioneComitato Energia Felice
 
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza EnergeticaI temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
Romagna Tech
 
I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
 I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e... I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
AREA Science Park
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Comitato Energia Felice
 
Premio PA 2021 Sistema Deciwatt
Premio PA 2021 Sistema DeciwattPremio PA 2021 Sistema Deciwatt
Premio PA 2021 Sistema Deciwatt
Giulia Garavaglia
 
Ravenna - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Ravenna - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraRavenna - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Ravenna - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraVEGA - Science & Technology Park
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune climaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
MariadonataBancher
 

What's hot (12)

Build Upon GBC Italia - Workshop4 - analisi dei livelli di consenso sulle pr...
Build Upon GBC Italia -  Workshop4 - analisi dei livelli di consenso sulle pr...Build Upon GBC Italia -  Workshop4 - analisi dei livelli di consenso sulle pr...
Build Upon GBC Italia - Workshop4 - analisi dei livelli di consenso sulle pr...
 
La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020
La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020
La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020
 
Il progetto MARIE
Il progetto MARIEIl progetto MARIE
Il progetto MARIE
 
MARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONEMARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONE
 
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazione
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazioneCoenergia: un sogno, un progetto, un'associazione
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazione
 
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza EnergeticaI temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
 
I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
 I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e... I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
 
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Premio PA 2021 Sistema Deciwatt
Premio PA 2021 Sistema DeciwattPremio PA 2021 Sistema Deciwatt
Premio PA 2021 Sistema Deciwatt
 
Ravenna - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Ravenna - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraRavenna - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Ravenna - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune climaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   programma comune clima
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 programma comune clima
 

Similar to BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale - 060516 - Analisi dei livelli di consenso

Build Upon-GBC Italia-workshop 2 Livelli di consenso-Firenze - 2016 10-18
Build Upon-GBC Italia-workshop 2 Livelli di consenso-Firenze - 2016 10-18 Build Upon-GBC Italia-workshop 2 Livelli di consenso-Firenze - 2016 10-18
Build Upon-GBC Italia-workshop 2 Livelli di consenso-Firenze - 2016 10-18
BUshare
 
Build Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slides
Build Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slidesBuild Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slides
Build Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slides
BUshare
 
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Dario Di Santo
 
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italianoBuild Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
BUshare
 
Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...
Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...
Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...
BUshare
 
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
Simurg_Ricerche
 
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
SMAU
 
Ecobonus condomini 02mag17 rev1
Ecobonus condomini   02mag17 rev1Ecobonus condomini   02mag17 rev1
Ecobonus condomini 02mag17 rev1
Renovate Italy
 
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
RegioneLazio
 
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiRapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
Francesco Pellegrini, PMP
 
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
assibo
 
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'ImpresaMorena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Ance_Gallesio_24052011
Ance_Gallesio_24052011Ance_Gallesio_24052011
Ance_Gallesio_24052011Rèdais
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
Chiara Appendino
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione convegno cb 30.05.2017
Presentazione convegno cb 30.05.2017Presentazione convegno cb 30.05.2017
Presentazione convegno cb 30.05.2017
Svenja Bartels
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
DipProg
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Comune Udine
 

Similar to BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale - 060516 - Analisi dei livelli di consenso (20)

Build Upon-GBC Italia-workshop 2 Livelli di consenso-Firenze - 2016 10-18
Build Upon-GBC Italia-workshop 2 Livelli di consenso-Firenze - 2016 10-18 Build Upon-GBC Italia-workshop 2 Livelli di consenso-Firenze - 2016 10-18
Build Upon-GBC Italia-workshop 2 Livelli di consenso-Firenze - 2016 10-18
 
Build Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slides
Build Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slidesBuild Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slides
Build Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slides
 
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italianoBuild Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
 
Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...
Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...
Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...
 
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
 
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
 
Ecobonus condomini 02mag17 rev1
Ecobonus condomini   02mag17 rev1Ecobonus condomini   02mag17 rev1
Ecobonus condomini 02mag17 rev1
 
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
 
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiRapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
 
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
 
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
 
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'ImpresaMorena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
 
Ance_Gallesio_24052011
Ance_Gallesio_24052011Ance_Gallesio_24052011
Ance_Gallesio_24052011
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
 
Presentazione convegno cb 30.05.2017
Presentazione convegno cb 30.05.2017Presentazione convegno cb 30.05.2017
Presentazione convegno cb 30.05.2017
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
 

BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale - 060516 - Analisi dei livelli di consenso

  • 1. Progetto  BUILD  UPON Analisi  dei  livelli  di  consenso  sulle  affermazioni  condivise  a   conclusione  del  workshop  0 “Evento  di  lancio  del  processo  di  dialogo  nazionale” GBC  Italia BUILD  UPON  -­ ITALIAN  KICK  OFF  EVENT Roma,  6  Maggio  2016,  @IFAD
  • 2. Le  priorità  condivise Priorità  1:  La  riqualificazione  energetica  profonda  del  patrimonio  immobiliare  ha  rilievo  principalmente politico  e  strategico  e  come  tale  va  affrontata  a  livello  di  policy  quadro Priorità  2:  È  indispensabile  fornire  al  settore  della  domanda  e  ai  policy  makers misure  oggettive  di  tutti i  benefici  collegati  alla  riqualificazione  energetica  profonda,  non  solo  di  quelli  energetici Priorità  3:  È  prioritario  creare  una  cabina  di  regia  tra  i  ministeri  che  si  occupi  di  affrontare  il  tema  della consapevolezza  e  sensibilizzazione  sul  tema  della  riqualificazione  energetica  profonda  per  tutte  le categorie  di  stakeholder  comprese  le  P.A. Priorità  4:  La  valutazione  dei  benefici  della  riqualificazione  energetica  profonda  deve  andare  oltre  la scala  di  edificio  ed  essere  analizzata  a  livello  di  quartiere Priorità  5:  Per  ottenere  una  più  elevata  qualità  degli  interventi  di  riqualificazione  energetica  profonda bisogna  responsabilizzare  il  certificatore  energetico  in  relazione  alle  prestazioni  effettive  dichiarate Priorità  6:  E’  necessario  mettere  in  atto  meccanismi  di  attuazione  e  finanziamento  adeguati  alla complessità  del  patrimonio  costruito  italiano,  caratterizzato  da  una  proprietà  diffusa  e  fortemente Frammentata Priorità  7:  Per  promuovere  la  riqualificazione  energetica  profonda  sono  necessari  specifici  meccanismi finanziari  incentivanti
  • 3. I  livelli  di  consenso 8:  Completo  accordo.  Sono  pienamente  favorevole  e  sostengo  l’implementazione 7:  Adesione  con  minime  perplessità.  Concordo  sostanzialmente  e  nel  complesso 6:  Accordo  con  riserva.  Ho  delle  riserve  ma  supporto  l’implementazione 5:  Astensione.  Non  ho  un  opinione  in  merito  o  ritengo  che  la  proposta  non  mi  riguardi 4:  Necessaria  ulteriore  discussione.  Non  comprendo  la  proposta  abbastanza  da  esprimere   un  parere 3:  Dissenso  collaborativo.  Sono  in  disaccordo  ma  desidero  sostenere  la  posizione  della   maggioranza 2:  Disaccordo.  Sono  in  disaccordo  e  non  sosterrei  l’implementazione 1:  Totale  disaccordo.  Sono  contrario  e  mi  opporrei  alla  implementazione
  • 4. Costruttore 7.50 7.55 7.60 7.65 7.70 7.75 7.80 7.85 7.90 7.95 8.00 Priorità  1:  La  riqualificazione  energetica   profonda  del  patrimonio  immobiliare  ha   rilievo  principalmente politico  e  strategico  e  come  tale  va   affrontata  a  livello  di  policy  quadro Priorità  2:  È  indispensabile  fornire  al  settore   della  domanda  e  ai  policy  makers  misure   oggettive  di  tutti i  benefici  collegati  alla  riqualificazione   energetica  profonda,  non  solo  di  quelli   energetici Priorità  3:  È  prioritario  creare  una  cabina  di   regia  tra  i  ministeri  che  si  occupi  di   affrontare  il  tema  della consapevolezza  e  sensibilizzazione  sul  tema   della  riqualificazione  energetica  profonda   per  tutte  le categorie  di  stakeholder  comprese  le  P.A. Priorità  4:  La  valutazione  dei  benefici  della   riqualificazione  energetica  profonda  deve   andare  oltre  la scala  di  edificio  ed  essere  analizzata  a  livello   di  quartiere Priorità  5:  Per  ottenere  una  più  elevata   qualità  degli  interventi  di  riqualificazione   energetica  profonda bisogna  responsabilizzare  il  certificatore   energetico  in  relazione  alle  prestazioni   effettive  dichiarate Priorità  6:  E’  necessario  mettere  in  atto   meccanismi  di  attuazione  e  finanziamento   adeguati  alla complessità  del  patrimonio  costruito   italiano,  caratterizzato  da  una  proprietà   diffusa  e  fortemente frammentata Priorità  7:  Per  promuovere  la   riqualificazione  energetica  profonda  sono   necessari  specifici  meccanismi finanziari  incentivanti
  • 5. Università/Accademia 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 Priorità  1:  La  riqualificazione  energetica   profonda  del  patrimonio  immobiliare   ha  rilievo  principalmente politico  e  strategico  e  come  tale  va   affrontata  a  livello  di  policy  quadro Priorità  2:  È  indispensabile  fornire  al   settore  della  domanda  e  ai  policy   makers  misure  oggettive  di  tutti i  benefici  collegati  alla  riqualificazione   energetica  profonda,  non  solo  di  quelli   energetici Priorità  3:  È  prioritario  creare  una   cabina  di  regia  tra  i  ministeri  che  si   occupi  di  affrontare  il  tema  della consapevolezza  e  sensibilizzazione  sul   tema  della  riqualificazione  energetica   profonda  per  tutte  le categorie  di  stakeholder  comprese  le  … Priorità  4:  La  valutazione  dei  benefici   della  riqualificazione  energetica   profonda  deve  andare  oltre  la scala  di  edificio  ed  essere  analizzata  a   livello  di  quartiere Priorità  5:  Per  ottenere  una  più  elevata   qualità  degli  interventi  di   riqualificazione  energetica  profonda bisogna  responsabilizzare  il  certificatore   energetico  in  relazione  alle  prestazioni   effettive  dichiarate Priorità  6:  E’  necessario  mettere  in  atto   meccanismi  di  attuazione  e   finanziamento  adeguati  alla complessità  del  patrimonio  costruito   italiano,  caratterizzato  da  una  proprietà   diffusa  e  fortemente frammentata Priorità  7:  Per  promuovere  la   riqualificazione  energetica  profonda   sono  necessari  specifici  meccanismi finanziari  incentivanti
  • 6. Altra  ente  pubblico 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 Priorità  1:  La  riqualificazione  energetica   profonda  del  patrimonio  immobiliare  ha   rilievo  principalmente politico  e  strategico  e  come  tale  va   affrontata  a  livello  di  policy  quadro Priorità  2:  È  indispensabile  fornire  al  settore   della  domanda  e  ai  policy  makers  misure   oggettive  di  tutti i  benefici  collegati  alla  riqualificazione   energetica  profonda,  non  solo  di  quelli   energetici Priorità  3:  È  prioritario  creare  una  cabina  di   regia  tra  i  ministeri  che  si  occupi  di   affrontare  il  tema  della consapevolezza  e  sensibilizzazione  sul  tema   della  riqualificazione  energetica  profonda   per  tutte  le… Priorità  4:  La  valutazione  dei  benefici  della   riqualificazione  energetica  profonda  deve   andare  oltre  la scala  di  edificio  ed  essere  analizzata  a  livello   di  quartiere Priorità  5:  Per  ottenere  una  più  elevata   qualità  degli  interventi  di  riqualificazione   energetica  profonda bisogna  responsabilizzare  il  certificatore   energetico  in  relazione  alle  prestazioni   effettive  dichiarate Priorità  6:  E’  necessario  mettere  in  atto   meccanismi  di  attuazione  e  finanziamento   adeguati  alla complessità  del  patrimonio  costruito   italiano,  caratterizzato  da  una  proprietà   diffusa  e  fortemente… Priorità  7:  Per  promuovere  la   riqualificazione  energetica  profonda  sono   necessari  specifici  meccanismi finanziari  incentivanti Altro  Ente  pubblico
  • 7. Produttori  di  materiali  e  componenti 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 Priorità  1:  La  riqualificazione   energetica  profonda  del  patrimonio   immobiliare  ha  rilievo  principalmente politico  e  strategico  e  come  tale  va   affrontata  a  livello  di  policy  quadro Priorità  2:  È  indispensabile  fornire  al   settore  della  domanda  e  ai  policy   makers  misure  oggettive  di  tutti i  benefici  collegati  alla  riqualificazione   energetica  profonda,  non  solo  di   quelli  energetici Priorità  3:  È  prioritario  creare  una   cabina  di  regia  tra  i  ministeri  che  si   occupi  di  affrontare  il  tema  della consapevolezza  e  sensibilizzazione  sul   tema  della  riqualificazione  energetica   profonda  per  tutte  le… Priorità  4:  La  valutazione  dei  benefici   della  riqualificazione  energetica   profonda  deve  andare  oltre  la scala  di  edificio  ed  essere  analizzata  a   livello  di  quartiere Priorità  5:  Per  ottenere  una  più   elevata  qualità  degli  interventi  di   riqualificazione  energetica  profonda bisogna  responsabilizzare  il   certificatore  energetico  in  relazione   alle  prestazioni  effettive  dichiarate Priorità  6:  E’  necessario  mettere  in   atto  meccanismi  di  attuazione  e   finanziamento  adeguati  alla complessità  del  patrimonio  costruito   italiano,  caratterizzato  da  una   proprietà  diffusa  e  fortemente… Priorità  7:  Per  promuovere  la   riqualificazione  energetica  profonda   sono  necessari  specifici  meccanismi finanziari  incentivanti
  • 8. Governo  Locale 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 Priorità  1:  La  riqualificazione  energetica   profonda  del  patrimonio  immobiliare  ha   rilievo  principalmente politico  e  strategico  e  come  tale  va   affrontata  a  livello  di  policy  quadro Priorità  2:  È  indispensabile  fornire  al   settore  della  domanda  e  ai  policy   makers  misure  oggettive  di  tutti i  benefici  collegati  alla  riqualificazione   energetica  profonda,  non  solo  di  quelli   energetici Priorità  3:  È  prioritario  creare  una  cabina   di  regia  tra  i  ministeri  che  si  occupi  di   affrontare  il  tema  della consapevolezza  e  sensibilizzazione  sul   tema  della  riqualificazione  energetica   profonda  per  tutte  le categorie  di  stakeholder  comprese  le  … Priorità  4:  La  valutazione  dei  benefici   della  riqualificazione  energetica   profonda  deve  andare  oltre  la scala  di  edificio  ed  essere  analizzata  a   livello  di  quartiere Priorità  5:  Per  ottenere  una  più  elevata   qualità  degli  interventi  di  riqualificazione   energetica  profonda bisogna  responsabilizzare  il  certificatore   energetico  in  relazione  alle  prestazioni   effettive  dichiarate Priorità  6:  E’  necessario  mettere  in  atto   meccanismi  di  attuazione  e   finanziamento  adeguati  alla complessità  del  patrimonio  costruito   italiano,  caratterizzato  da  una  proprietà   diffusa  e  fortemente frammentata Priorità  7:  Per  promuovere  la   riqualificazione  energetica  profonda   sono  necessari  specifici  meccanismi finanziari  incentivanti Municipalità
  • 9. Servizi  di  progettazione 6.40 6.60 6.80 7.00 7.20 7.40 7.60 7.80 8.00 Priorità  1:  La  riqualificazione  energetica   profonda  del  patrimonio  immobiliare  ha   rilievo  principalmente politico  e  strategico  e  come  tale  va   affrontata  a  livello  di  policy  quadro Priorità  2:  È  indispensabile  fornire  al   settore  della  domanda  e  ai  policy   makers  misure  oggettive  di  tutti i  benefici  collegati  alla  riqualificazione   energetica  profonda,  non  solo  di  quelli   energetici Priorità  3:  È  prioritario  creare  una   cabina  di  regia  tra  i  ministeri  che  si   occupi  di  affrontare  il  tema  della consapevolezza  e  sensibilizzazione  sul   tema  della  riqualificazione  energetica   profonda  per  tutte  le… Priorità  4:  La  valutazione  dei  benefici   della  riqualificazione  energetica   profonda  deve  andare  oltre  la scala  di  edificio  ed  essere  analizzata  a   livello  di  quartiere Priorità  5:  Per  ottenere  una  più  elevata   qualità  degli  interventi  di   riqualificazione  energetica  profonda bisogna  responsabilizzare  il  certificatore   energetico  in  relazione  alle  prestazioni   effettive  dichiarate Priorità  6:  E’  necessario  mettere  in  atto   meccanismi  di  attuazione  e   finanziamento  adeguati  alla complessità  del  patrimonio  costruito   italiano,  caratterizzato  da  una  proprietà   diffusa  e  fortemente… Priorità  7:  Per  promuovere  la   riqualificazione  energetica  profonda   sono  necessari  specifici  meccanismi finanziari  incentivanti Servizi  di  progettazione
  • 10. Servizi  di  consulenza 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 Priorità  1:  La  riqualificazione  energetica   profonda  del  patrimonio  immobiliare  ha   rilievo  principalmente politico  e  strategico  e  come  tale  va  affrontata   a  livello  di  policy  quadro Priorità  2:  È  indispensabile  fornire  al  settore   della  domanda  e  ai  policy  makers  misure   oggettive  di  tutti i  benefici  collegati  alla  riqualificazione   energetica  profonda,  non  solo  di  quelli   energetici Priorità  3:  È  prioritario  creare  una  cabina  di   regia  tra  i  ministeri  che  si  occupi  di  affrontare   il  tema  della consapevolezza  e  sensibilizzazione  sul  tema   della  riqualificazione  energetica  profonda  per   tutte  le categorie  di  stakeholder  comprese  le  P.A. Priorità  4:  La  valutazione  dei  benefici  della   riqualificazione  energetica  profonda  deve   andare  oltre  la scala  di  edificio  ed  essere  analizzata  a  livello   di  quartiere Priorità  5:  Per  ottenere  una  più  elevata   qualità  degli  interventi  di  riqualificazione   energetica  profonda bisogna  responsabilizzare  il  certificatore   energetico  in  relazione  alle  prestazioni   effettive  dichiarate Priorità  6:  E’  necessario  mettere  in  atto   meccanismi  di  attuazione  e  finanziamento   adeguati  alla complessità  del  patrimonio  costruito  italiano,   caratterizzato  da  una  proprietà  diffusa  e   fortemente frammentata Priorità  7:  Per  promuovere  la  riqualificazione   energetica  profonda  sono  necessari  specifici   meccanismi finanziari  incentivanti
  • 11. Servizi  finanziari 6.40 6.60 6.80 7.00 7.20 7.40 7.60 7.80 8.00 Priorità  1:  La  riqualificazione  energetica   profonda  del  patrimonio  immobiliare  ha   rilievo  principalmente politico  e  strategico  e  come  tale  va   affrontata  a  livello  di  policy  quadro Priorità  2:  È  indispensabile  fornire  al   settore  della  domanda  e  ai  policy   makers  misure  oggettive  di  tutti i  benefici  collegati  alla  riqualificazione   energetica  profonda,  non  solo  di  quelli   energetici Priorità  3:  È  prioritario  creare  una   cabina  di  regia  tra  i  ministeri  che  si   occupi  di  affrontare  il  tema  della consapevolezza  e  sensibilizzazione  sul   tema  della  riqualificazione  energetica   profonda  per  tutte  le… Priorità  4:  La  valutazione  dei  benefici   della  riqualificazione  energetica   profonda  deve  andare  oltre  la scala  di  edificio  ed  essere  analizzata  a   livello  di  quartiere Priorità  5:  Per  ottenere  una  più  elevata   qualità  degli  interventi  di   riqualificazione  energetica  profonda bisogna  responsabilizzare  il  certificatore   energetico  in  relazione  alle  prestazioni   effettive  dichiarate Priorità  6:  E’  necessario  mettere  in  atto   meccanismi  di  attuazione  e   finanziamento  adeguati  alla complessità  del  patrimonio  costruito   italiano,  caratterizzato  da  una  proprietà   diffusa  e  fortemente… Priorità  7:  Per  promuovere  la   riqualificazione  energetica  profonda   sono  necessari  specifici  meccanismi finanziari  incentivanti Servizi  Finanziari  
  • 12. Governo  Centrale 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 Priorità  1:  La  riqualificazione   energetica  profonda  del  patrimonio   immobiliare  ha  rilievo  principalmente politico  e  strategico  e  come  tale  va   affrontata  a  livello  di  policy  quadro Priorità  2:  È  indispensabile  fornire  al   settore  della  domanda  e  ai  policy   makers  misure  oggettive  di  tutti i  benefici  collegati  alla   riqualificazione  energetica  profonda,   non  solo  di  quelli  energetici Priorità  3:  È  prioritario  creare  una   cabina  di  regia  tra  i  ministeri  che  si   occupi  di  affrontare  il  tema  della consapevolezza  e  sensibilizzazione   sul  tema  della  riqualificazione   energetica  profonda  per  tutte  le… Priorità  4:  La  valutazione  dei  benefici   della  riqualificazione  energetica   profonda  deve  andare  oltre  la scala  di  edificio  ed  essere  analizzata  a   livello  di  quartiere Priorità  5:  Per  ottenere  una  più   elevata  qualità  degli  interventi  di   riqualificazione  energetica  profonda bisogna  responsabilizzare  il   certificatore  energetico  in  relazione   alle  prestazioni  effettive  dichiarate Priorità  6:  E’  necessario  mettere  in   atto  meccanismi  di  attuazione  e   finanziamento  adeguati  alla complessità  del  patrimonio  costruito   italiano,  caratterizzato  da  una   proprietà  diffusa  e  fortemente… Priorità  7:  Per  promuovere  la   riqualificazione  energetica  profonda   sono  necessari  specifici  meccanismi finanziari  incentivanti Governo  Centrale
  • 13. Think Tank 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 Priorità  1:  La  riqualificazione  energetica   profonda  del  patrimonio  immobiliare  ha   rilievo  principalmente politico  e  strategico  e  come  tale  va   affrontata  a  livello  di  policy  quadro Priorità  2:  È  indispensabile  fornire  al  settore   della  domanda  e  ai  policy  makers  misure   oggettive  di  tutti i  benefici  collegati  alla  riqualificazione   energetica  profonda,  non  solo  di  quelli   energetici Priorità  3:  È  prioritario  creare  una  cabina  di   regia  tra  i  ministeri  che  si  occupi  di   affrontare  il  tema  della consapevolezza  e  sensibilizzazione  sul  tema   della  riqualificazione  energetica  profonda   per  tutte  le categorie  di  stakeholder  comprese  le  P.A. Priorità  4:  La  valutazione  dei  benefici  della   riqualificazione  energetica  profonda  deve   andare  oltre  la scala  di  edificio  ed  essere  analizzata  a  livello   di  quartiere Priorità  5:  Per  ottenere  una  più  elevata   qualità  degli  interventi  di  riqualificazione   energetica  profonda bisogna  responsabilizzare  il  certificatore   energetico  in  relazione  alle  prestazioni   effettive  dichiarate Priorità  6:  E’  necessario  mettere  in  atto   meccanismi  di  attuazione  e  finanziamento   adeguati  alla complessità  del  patrimonio  costruito   italiano,  caratterizzato  da  una  proprietà   diffusa  e  fortemente frammentata Priorità  7:  Per  promuovere  la   riqualificazione  energetica  profonda  sono   necessari  specifici  meccanismi finanziari  incentivanti
  • 14. I  livelli  di  consenso
  • 15. Il  consenso  sulla  priorità  1 7.00 7.20 7.40 7.60 7.80 8.00 8.20 Priorità  1:  La  riqualificazione  energetica  profonda  del  patrimonio   immobiliare  ha  rilievo  principalmente politico  e  strategico  e  come  tale  va  affrontata  a  livello  di  policy  quadro
  • 16. Il  consenso  sulla  priorità  2 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 Priorità  2:  È  indispensabile  fornire  al  settore  della  domanda  e  ai  policy  makers   misure  oggettive  di  tutti i  benefici  collegati  alla  riqualificazione  energetica  profonda,  non  solo  di  quelli   energetici
  • 17. Il  consenso  sulla  priorità  3 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 Priorità  3:  È  prioritario  creare  una  cabina  di  regia  tra  i  ministeri  che  si   occupi  di  affrontare  il  tema  della consapevolezza  e  sensibilizzazione  sul  tema  della  riqualificazione   energetica  profonda  per  tutte  le categorie  di  stakeholder  comprese  le  P.A.
  • 18. Il  consenso  sulla  priorità  4 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 Priorità  4:  La  valutazione  dei  benefici  della  riqualificazione  energetica  profonda   deve  andare  oltre  la scala  di  edificio  ed  essere  analizzata  a  livello  di  quartiere
  • 19. Il  consenso  sulla  priorità  5 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 Priorità  5:  Per  ottenere  una  più  elevata  qualità  degli  interventi  di   riqualificazione  energetica  profonda bisogna  responsabilizzare  il  certificatore  energetico  in  relazione  alle   prestazioni  effettive  dichiarate
  • 20. Il  consenso  sulla  priorità  6 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 Priorità  6:  E’  necessario  mettere  in  atto  meccanismi  di  attuazione  e   finanziamento  adeguati  alla complessità  del  patrimonio  costruito  italiano,  caratterizzato  da  una  proprietà   diffusa  e  fortemente frammentata
  • 21. Il  consenso  sulla  priorità  7 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 Priorità  7:  Per  promuovere  la  riqualificazione  energetica  profonda  sono   necessari  specifici  meccanismi finanziari  incentivanti
  • 23. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 649727.