SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE
DI PIANETI DEL TNG
Al fuoco del Telescopio Nazionale Galileo (TNG) vi è in funzione GIARPS, il nuovo strumento pronto a
scendere in campo per la ricerca e lo studio dei pianeti extrasolari.
Sarà in grado di compiere osservazioni di velocità radiali delle stelle (si veda slide n. 8, oppure sezione
“Piccoli e lontani” http://altrimondi.inaf.it/la-scienza/piccoli-e-lontani) con alta precisione in una banda
osservativa molto grande, dall’ottico all’infrarosso.
GIARPS
GIARPS è l’unione dei due spettrografi installati al TNG, GIANO-B e HARPS-N.
HARPS-N (High Accurancy Radial Velocity Planet Searcher North, in alto a sinistra) é uno spettrografo
all’avanguardia, montato in uno dei fuochi del TNG dal 2012. GIANO-B è la nuova versione dello
spettrografo infrarosso GIANO, (in alto a destra) disponibile dalla primavera 2017.
Questa unione tra HARPS-N e GIANO-B fa sì che GIARPS abbia un’alta risoluzione in una banda spettrale
che va dal visibile al vicino infrarosso, ossia 0.383 - 2.45 μm.
GIARPS – L’UNIONE DI HARPS-N e GIANO-B
OTTICO E INFRAROSSO
La necessità di realizzare uno strumento come GIARPS, in grado di svolgere osservazioni sia in ottico
che in infrarosso, è legata al fatto che stelle particolarmente attive, come ad esempio le stelle più
giovani, potrebbero falsare le misure producendo un rumore che può coprire o addirittura imitare la
presenza di un pianeta.
Per ovviare a questi problemi, è necessario cambiare banda osservativa spostandosi nel vicino
infrarosso (NIR). In questa banda spettrale il livello di attività stellare è molto minore rispetto all’ottico,
mitigando così l’effetto del “rumore” o disturbo, che influirebbe negativamente sulle osservazioni.
Inoltre la banda infrarossa è l’ideale per l’osservazione di oggetti freddi come le stelle nane rosse.
HARPS-N
Con HARPS-N è possibile fare
osservazioni nella banda ottica
nell'intervallo che va da 380 a 690
nm.
Dunque, la “visione ottica” di
GIARPS è affidata allo strumento
HARPS-N.
HARPS-N è in grado di misurare la
velocità radiale delle stelle con una
precisione di 1m/s.
La visione infrarossa di GIARPS è invece affidata a GIANO-B. Le osservazioni nell’infrarosso vanno da
0.95 a 2.45 μm, con una precisione nella misura delle velocità radiali di 10 m/s.
GIANO-B
Quando la luce della stella osservata entra all’interno dello strumento, si utilizza un elemento dicroico per
separare la parte ottica e quella infrarossa. La parte ottica della radiazione viene direzionata verso HARPS-
N, mentre quella infrarossa verso GIANO.
In questo modo GIARPS è in grado di osservare sia nell’ottico che nell'infrarosso in una sola esposizione.
OTTICO E INFRAROSSO
Oltre ad un’osservazione combinata ottico-infrarosso, GIARPS può osservare solo in ottico o solo in
infrarosso, permettendo così ai ricercatori di selezionare la miglior banda osservativa per i loro studi.
GIARPS rivela pianeti extrasolari mediante il metodo delle velocità radiali. Tale tecnica prevede di misurare
piccole oscillazioni nel moto della stella causate della presenza di uno o più pianeti che gli orbitano
attorno. Quando una stella ha uno o più pianeti, il baricentro del sistema risulta spostato rispetto al centro
della stella (se la stella non avesse alcun pianeta, il baricentro coinciderebbe con il centro della stella).
Di conseguenza, sia la stella che il pianeta descrivono un’orbita attorno a tale baricentro.
IL METODO DELLE VELOCITÀ RADIALI
Si nota dunque una variazione
della componente radiale
della velocitò della stella
lungo la direzione
dell'osservatore a causa della
presenza del pianeta.
Tale variazione coincide con
un’oscillazione delle righe
spettrali della stella attorno
alla loro posizione di
equilibrio (effetto Doppler).l osservata > lo
l osservata < lo
Tra la primavera e l’estate del 2017 GIARPS inizierà
a cercare nuovi mondi.
LA PRIMA LUCE DI GIARPS
Il debutto di GIARPS, ossia le prime
osservazioni di test, sono già state ultimate.
Qui a lato il team festeggia la «prima luce di
GIARPS».
LO STUDIO DELLE ATMOSFERE PLANETARIE
GIARPS sarà in grado di studiare e caratterizzare le atmosfere di nuovi e lontani mondi. Infatti, quando un
pianeta transita davanti alla sua stella, la luce stellare viene filtrata dall'atmosfera del pianeta, che imprime
le sue seppur deboli righe spettrali sullo spettro stellare. In questo modo è possibile isolare ed identificare
quali molecole compongono l'atmosfera del pianeta.
I campi di ricerca per GIARPS sono molteplici e non sono solo legati al campo degli esopianeti. Con
GIARPS si potranno studiare le atmosfere planetarie, i pianeti gioviani caldi e quelli terrestri ma anche
oggetti stellari giovani, stelle variabili cataclismiche e i corpi minori del sistema solare.
PROGETTI SCIENTIFICI
Ad oggi GIARPS è l’unico strumento al mondo in grado di fornire spettri ad alta risoluzione con una
banda spettrale molto estesa che va dell’ottico all’infrarosso, il tutto in una sola esposizione.
Il primato di GIARPS rimarrà imbattuto fino a che, nell’emisfero meridionale, non verrà installato NIRPS, il
braccio infrarosso di HARPS il gemello dello strumento HARPS-N, montato al telescopio di 3,6 metri
all'Osservatorio di La Silla, in Cile.
IL FUTURO PER GIARPS
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
IL TEAM:
FEDERICO DI GIACOMO, INAF - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA
SABRINA MASIERO, INAF –OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO E GAL
HASSIN, ISNELLO – PALERMO
GAPS SCIENCE TEAM
Fonti:
Stefano Parisini, Caccia a nuovi mondi, un supersegugio al Tng, Media INAF, 21 novembre 2016
GIARPS is stepping in, http://www.tng.iac.es/news/2016/09/23/giarps-is-stepping-in/
Claudi R. et al. GIARPS: The Unique VIS-NIR High Precision Radial Velocity Facility in This World, 23
novembre 2016
Immagini:
diapositiva 1: Telescopio Nazionale Galileo (TNG) sull’IIsola di La Palma, Roque de los Muchachos. Crediti:
INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica.
diapositiva 2: Telescopio Nazionale Galileo. Crediti:http://www.tng.iac.es/news/2015/07/30/rocky/
diapositiva 3: immagine sinistra strumento GIANO-B immagine destra HARPS-N. Crediti: FGG-TNG.
diapositiva 4: rappresentazione artistica di una super Terra. Crediti: ESO/M. Kornmesser.
diapositiva 5: HARPS-N. Crediti: FGG-TNG, Telescopio Nazionale Gaileo, crediti:Giovanni Tessicini/FGG-
diapositiva 6: immagine di Giano-B presso il TNG.
diapositiva 7: rappresentazione artistica del sistema planetario KOI-961 Crediti: NASA/JPL-Caltech.
diapositive 8 : rappresentazione del fenomeno delle velocità radiali. Crediti: ESO.
diapositiva 9: a sinistra immagine della prima luce, a destra il team di GIARPS dopo la visione della prima
luce. Crediti: http://www.tng.iac.es/news/2016/09/23/giarps-is-stepping-in/ Adriano Ghedina.
diapositiva 10: rappresentazione dellp studio dell’atmosfera di un esopianeta a seguito del suo transito
davanti alla sua stella. Crediti: Amanda Doyle, Astrobiology Magazine.
diapositiva 11: in alto a destra: disegno artistico di una variabile cataclismatica del tipo Polare Intermedio
(M. Garlick),; al centro: illustrazione artistica dell’atmosfera di un pianeta gassoso gigante; in basso a
disco protoplanetario (crediti: NASA/JPL-Caltech), in basso a sinistra: rappresentazione artistica di un
pianeta roccioso (crediti: NASA/JPL-Caltech).
diapositiva 12: a destra, il TNG (crediti: Giovanni Tessicini / INAF-FGG-TNG) sullo sfondo: rappresentazione
artistica di un esopianeta con la sua luna attorno ad una nana rossa (crediti: Università di GInevra).

More Related Content

What's hot

Mestiere di astrofilo
Mestiere di  astrofiloMestiere di  astrofilo
Mestiere di astrofiloMario Sandri
 
Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMario Sandri
 
Classificazione delle stelle
Classificazione delle stelleClassificazione delle stelle
Classificazione delle stelleMario Sandri
 
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) ITMissione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) ITLika Electronic
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaMario Sandri
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiAnnaMarelli
 
Speciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-HuygensSpeciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-Huygensastroemagazine
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Corrado Ruscica
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mGiovanni Aglialoro
 

What's hot (20)

2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti
 
Mestiere di astrofilo
Mestiere di  astrofiloMestiere di  astrofilo
Mestiere di astrofilo
 
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di OrionePianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
 
Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomo
 
Destinazione Altri Mondi
Destinazione Altri MondiDestinazione Altri Mondi
Destinazione Altri Mondi
 
4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n
 
Classificazione delle stelle
Classificazione delle stelleClassificazione delle stelle
Classificazione delle stelle
 
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) ITMissione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
 
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Radioastronomia 3
Radioastronomia 3Radioastronomia 3
Radioastronomia 3
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomia
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
 
Speciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-HuygensSpeciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-Huygens
 
Il faro celeste
Il faro celesteIl faro celeste
Il faro celeste
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
 
Mi sono perso
Mi sono persoMi sono perso
Mi sono perso
 

Recently uploaded

Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 

Recently uploaded (9)

Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 

GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG

  • 1. GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
  • 2. Al fuoco del Telescopio Nazionale Galileo (TNG) vi è in funzione GIARPS, il nuovo strumento pronto a scendere in campo per la ricerca e lo studio dei pianeti extrasolari. Sarà in grado di compiere osservazioni di velocità radiali delle stelle (si veda slide n. 8, oppure sezione “Piccoli e lontani” http://altrimondi.inaf.it/la-scienza/piccoli-e-lontani) con alta precisione in una banda osservativa molto grande, dall’ottico all’infrarosso. GIARPS
  • 3. GIARPS è l’unione dei due spettrografi installati al TNG, GIANO-B e HARPS-N. HARPS-N (High Accurancy Radial Velocity Planet Searcher North, in alto a sinistra) é uno spettrografo all’avanguardia, montato in uno dei fuochi del TNG dal 2012. GIANO-B è la nuova versione dello spettrografo infrarosso GIANO, (in alto a destra) disponibile dalla primavera 2017. Questa unione tra HARPS-N e GIANO-B fa sì che GIARPS abbia un’alta risoluzione in una banda spettrale che va dal visibile al vicino infrarosso, ossia 0.383 - 2.45 μm. GIARPS – L’UNIONE DI HARPS-N e GIANO-B
  • 4. OTTICO E INFRAROSSO La necessità di realizzare uno strumento come GIARPS, in grado di svolgere osservazioni sia in ottico che in infrarosso, è legata al fatto che stelle particolarmente attive, come ad esempio le stelle più giovani, potrebbero falsare le misure producendo un rumore che può coprire o addirittura imitare la presenza di un pianeta. Per ovviare a questi problemi, è necessario cambiare banda osservativa spostandosi nel vicino infrarosso (NIR). In questa banda spettrale il livello di attività stellare è molto minore rispetto all’ottico, mitigando così l’effetto del “rumore” o disturbo, che influirebbe negativamente sulle osservazioni. Inoltre la banda infrarossa è l’ideale per l’osservazione di oggetti freddi come le stelle nane rosse.
  • 5. HARPS-N Con HARPS-N è possibile fare osservazioni nella banda ottica nell'intervallo che va da 380 a 690 nm. Dunque, la “visione ottica” di GIARPS è affidata allo strumento HARPS-N. HARPS-N è in grado di misurare la velocità radiale delle stelle con una precisione di 1m/s.
  • 6. La visione infrarossa di GIARPS è invece affidata a GIANO-B. Le osservazioni nell’infrarosso vanno da 0.95 a 2.45 μm, con una precisione nella misura delle velocità radiali di 10 m/s. GIANO-B
  • 7. Quando la luce della stella osservata entra all’interno dello strumento, si utilizza un elemento dicroico per separare la parte ottica e quella infrarossa. La parte ottica della radiazione viene direzionata verso HARPS- N, mentre quella infrarossa verso GIANO. In questo modo GIARPS è in grado di osservare sia nell’ottico che nell'infrarosso in una sola esposizione. OTTICO E INFRAROSSO Oltre ad un’osservazione combinata ottico-infrarosso, GIARPS può osservare solo in ottico o solo in infrarosso, permettendo così ai ricercatori di selezionare la miglior banda osservativa per i loro studi.
  • 8. GIARPS rivela pianeti extrasolari mediante il metodo delle velocità radiali. Tale tecnica prevede di misurare piccole oscillazioni nel moto della stella causate della presenza di uno o più pianeti che gli orbitano attorno. Quando una stella ha uno o più pianeti, il baricentro del sistema risulta spostato rispetto al centro della stella (se la stella non avesse alcun pianeta, il baricentro coinciderebbe con il centro della stella). Di conseguenza, sia la stella che il pianeta descrivono un’orbita attorno a tale baricentro. IL METODO DELLE VELOCITÀ RADIALI Si nota dunque una variazione della componente radiale della velocitò della stella lungo la direzione dell'osservatore a causa della presenza del pianeta. Tale variazione coincide con un’oscillazione delle righe spettrali della stella attorno alla loro posizione di equilibrio (effetto Doppler).l osservata > lo l osservata < lo
  • 9. Tra la primavera e l’estate del 2017 GIARPS inizierà a cercare nuovi mondi. LA PRIMA LUCE DI GIARPS Il debutto di GIARPS, ossia le prime osservazioni di test, sono già state ultimate. Qui a lato il team festeggia la «prima luce di GIARPS».
  • 10. LO STUDIO DELLE ATMOSFERE PLANETARIE GIARPS sarà in grado di studiare e caratterizzare le atmosfere di nuovi e lontani mondi. Infatti, quando un pianeta transita davanti alla sua stella, la luce stellare viene filtrata dall'atmosfera del pianeta, che imprime le sue seppur deboli righe spettrali sullo spettro stellare. In questo modo è possibile isolare ed identificare quali molecole compongono l'atmosfera del pianeta.
  • 11. I campi di ricerca per GIARPS sono molteplici e non sono solo legati al campo degli esopianeti. Con GIARPS si potranno studiare le atmosfere planetarie, i pianeti gioviani caldi e quelli terrestri ma anche oggetti stellari giovani, stelle variabili cataclismiche e i corpi minori del sistema solare. PROGETTI SCIENTIFICI
  • 12. Ad oggi GIARPS è l’unico strumento al mondo in grado di fornire spettri ad alta risoluzione con una banda spettrale molto estesa che va dell’ottico all’infrarosso, il tutto in una sola esposizione. Il primato di GIARPS rimarrà imbattuto fino a che, nell’emisfero meridionale, non verrà installato NIRPS, il braccio infrarosso di HARPS il gemello dello strumento HARPS-N, montato al telescopio di 3,6 metri all'Osservatorio di La Silla, in Cile. IL FUTURO PER GIARPS
  • 13. GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG IL TEAM: FEDERICO DI GIACOMO, INAF - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA SABRINA MASIERO, INAF –OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO E GAL HASSIN, ISNELLO – PALERMO GAPS SCIENCE TEAM
  • 14. Fonti: Stefano Parisini, Caccia a nuovi mondi, un supersegugio al Tng, Media INAF, 21 novembre 2016 GIARPS is stepping in, http://www.tng.iac.es/news/2016/09/23/giarps-is-stepping-in/ Claudi R. et al. GIARPS: The Unique VIS-NIR High Precision Radial Velocity Facility in This World, 23 novembre 2016
  • 15. Immagini: diapositiva 1: Telescopio Nazionale Galileo (TNG) sull’IIsola di La Palma, Roque de los Muchachos. Crediti: INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica. diapositiva 2: Telescopio Nazionale Galileo. Crediti:http://www.tng.iac.es/news/2015/07/30/rocky/ diapositiva 3: immagine sinistra strumento GIANO-B immagine destra HARPS-N. Crediti: FGG-TNG. diapositiva 4: rappresentazione artistica di una super Terra. Crediti: ESO/M. Kornmesser. diapositiva 5: HARPS-N. Crediti: FGG-TNG, Telescopio Nazionale Gaileo, crediti:Giovanni Tessicini/FGG- diapositiva 6: immagine di Giano-B presso il TNG. diapositiva 7: rappresentazione artistica del sistema planetario KOI-961 Crediti: NASA/JPL-Caltech. diapositive 8 : rappresentazione del fenomeno delle velocità radiali. Crediti: ESO. diapositiva 9: a sinistra immagine della prima luce, a destra il team di GIARPS dopo la visione della prima luce. Crediti: http://www.tng.iac.es/news/2016/09/23/giarps-is-stepping-in/ Adriano Ghedina. diapositiva 10: rappresentazione dellp studio dell’atmosfera di un esopianeta a seguito del suo transito davanti alla sua stella. Crediti: Amanda Doyle, Astrobiology Magazine. diapositiva 11: in alto a destra: disegno artistico di una variabile cataclismatica del tipo Polare Intermedio (M. Garlick),; al centro: illustrazione artistica dell’atmosfera di un pianeta gassoso gigante; in basso a disco protoplanetario (crediti: NASA/JPL-Caltech), in basso a sinistra: rappresentazione artistica di un pianeta roccioso (crediti: NASA/JPL-Caltech). diapositiva 12: a destra, il TNG (crediti: Giovanni Tessicini / INAF-FGG-TNG) sullo sfondo: rappresentazione artistica di un esopianeta con la sua luna attorno ad una nana rossa (crediti: Università di GInevra).