SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Download to read offline
La grappa, un prodotto tipicamente italiano

La grappa è un prodotto tipico italiano. Di origine antica, la grappa si trova sul mercato in
diverse varianti.

L’Italia è sicuramente un paese ricco di prodotti enogastronomici tipici amati in tutto il mondo.
Vino, pasta, pizza italiani sono diventati dei veri e propri simboli dell’italianità nel mondo, ma
tra i prodotti tipici italiani non si può non citare la grappa.

La grappa è infatti un prodotto unicamente italiano, e a dirlo non è solo la storia, ma anche
una legge: il regolamento 1576/89 dell’Unione Europea, infatti, sancisce la possibilità solo per
l’acquavite italiana di fregiarsi del nome di grappa. Il decreto 297/97 della Repubblica Italiana,
inoltre, definisce tutte le norme di produzione e di degustazione.

D’altra parte il legame tra grappa e italiani è a dir poco annoso, e non si può negare che la
produzione della grappa sia una tradizione tipicamente italiana, una tradizione che nei secoli è
entrata a far parte del bagaglio culturale ed enogastronomico del belpaese. L’origine della
grappa va ricercata intorno all’anno Mille, quando la Scuola Salernitana effettuò un’opera di
decodificazione delle regole della concentrazione dell’alcol attraverso la distillazione. Lo scopo
primario dei distillati in questo periodo era di tipo medico, in quanto si era soliti produrre
grappa per la cura di varie patologie. Di acquavite di vinacce si comincia a parlare nel XV
secolo, ma le prime testimonianze di studi compiuti sulle vinacce giunte fino a noi risalgono ad
un periodo successivo, più precisamente al XVII secolo. A portare avanti questi studi furono i
Gesuiti, e Francesco Terzi Lana in particolare. Per arrivare ad una prima distinzione netta tra i
distillati alcolici, però, bisogna aspettare fino al XIX secolo, quando cominciarono a delinearsi
con più chiarezza le caratteristiche della grappa italiana.

La grappa come la intendiamo al giorno d’oggi è definita come l’acquavite ottenuta dalla
distillazione diretta delle vinacce, ossia le bucce degli acini e i semi. In commercio esistono
diversi tipi di grappe, ma non è così facile effettuare una classificazione precisa delle grappe.
Le grappe si distinguono infatti per provenienza geografica, per il tipo di vitigno o di alambicco
usato per la distillazione e in base a molte altre variabili. In generale, però, basandosi sulle
caratteristiche organolettiche dei diversi tipi di grappe che si possono trovare nei punti vendita
grappe specializzati, oltre che sulla loro denominazione geografica, è possibile distinguere tra
grappa giovane, giovane aromatica, affinata in legno, affinata in legno aromatica, invecchiata,
invecchiata aromatica, aromatizzata. La grappa giovane aromatica si distingue dalla grappa
giovane “semplice” perché, a differenza di quest’ultima, caratterizzata solo dagli aromi
derivanti dal vitigno e dalla fermentazione, quella aromatica deriva da un vitigno aromatico o
semiaromatico, come possono essere il Moscato, il Traminer e così via. La grappa affinata in
legno, invece, deve le proprie particolari caratteristiche all’affinamento in botti di legno, come
pure la grappa affinata in legno aromatica, che però si differenzia dalla prima in quanto
ricavata da vitigni aromatici o semiaromatici. La grappa vecchia o invecchiata può definirsi tale
se mantenuta in contenitori di legno per non meno di 12 mesi, mentre se rimane nei
contenitori di legno per almeno 18 mesi si parla di grappa riserva o stravecchia. Se la grappa
invecchiata è ottenuta da vitigni aromatici o semiaromatici, si chiamerà grappa invecchiata
aromatica. La grappa aromatizzata, infine, si contraddistingue per delle caratteristiche
organolettiche derivanti dall’utilizzo di principi aromatizzanti vegetali.

More Related Content

Similar to Grappa un prodotto tipicamente italiano

Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e viniMade rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e viniClaudio Ancillotti
 
Introduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnoloIntroduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnoloMarco Moreschini
 
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023TurismoDelgustomagaz
 
Spumante VS Champagne
Spumante VS ChampagneSpumante VS Champagne
Spumante VS ChampagneNovellaP
 
I vini speciali Sommelier AIS 1°livello
I vini speciali Sommelier AIS 1°livelloI vini speciali Sommelier AIS 1°livello
I vini speciali Sommelier AIS 1°livelloArchisa Relais Hostaria
 
Glossario del vino di Taste14
Glossario del vino di Taste14Glossario del vino di Taste14
Glossario del vino di Taste14Io1anda
 
Glossario taste14
Glossario taste14Glossario taste14
Glossario taste14Io1anda
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloArchisa Relais Hostaria
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaStorytelling Meridiano S.r.l.
 
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosoliniDISTILLERIE BEPI TOSOLINI
 
As201516 grandtour wine and art
As201516 grandtour wine and artAs201516 grandtour wine and art
As201516 grandtour wine and artMarco Castiglione
 
Cultura della Birra Artigianale - Castelcucco
Cultura della Birra Artigianale - CastelcuccoCultura della Birra Artigianale - Castelcucco
Cultura della Birra Artigianale - Castelcuccomysobry
 

Similar to Grappa un prodotto tipicamente italiano (20)

IlGiornale-2
IlGiornale-2IlGiornale-2
IlGiornale-2
 
Strumenti del Sommelier AIS 1°livello
Strumenti del Sommelier AIS 1°livelloStrumenti del Sommelier AIS 1°livello
Strumenti del Sommelier AIS 1°livello
 
I distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livelloI distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livello
 
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e viniMade rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
 
Introduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnoloIntroduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnolo
 
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
 
Brochure Podere Fedespina
Brochure Podere FedespinaBrochure Podere Fedespina
Brochure Podere Fedespina
 
Spumante VS Champagne
Spumante VS ChampagneSpumante VS Champagne
Spumante VS Champagne
 
I vini speciali Sommelier AIS 1°livello
I vini speciali Sommelier AIS 1°livelloI vini speciali Sommelier AIS 1°livello
I vini speciali Sommelier AIS 1°livello
 
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di PisaC. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
 
Glossario del vino di Taste14
Glossario del vino di Taste14Glossario del vino di Taste14
Glossario del vino di Taste14
 
Glossario taste14
Glossario taste14Glossario taste14
Glossario taste14
 
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
 
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
 
Vini francesi
Vini francesiVini francesi
Vini francesi
 
As201516 grandtour wine and art
As201516 grandtour wine and artAs201516 grandtour wine and art
As201516 grandtour wine and art
 
Cultura della Birra Artigianale - Castelcucco
Cultura della Birra Artigianale - CastelcuccoCultura della Birra Artigianale - Castelcucco
Cultura della Birra Artigianale - Castelcucco
 
Barbera del Monferrato testo
Barbera del Monferrato testo Barbera del Monferrato testo
Barbera del Monferrato testo
 

Grappa un prodotto tipicamente italiano

  • 1. La grappa, un prodotto tipicamente italiano La grappa è un prodotto tipico italiano. Di origine antica, la grappa si trova sul mercato in diverse varianti. L’Italia è sicuramente un paese ricco di prodotti enogastronomici tipici amati in tutto il mondo. Vino, pasta, pizza italiani sono diventati dei veri e propri simboli dell’italianità nel mondo, ma tra i prodotti tipici italiani non si può non citare la grappa. La grappa è infatti un prodotto unicamente italiano, e a dirlo non è solo la storia, ma anche una legge: il regolamento 1576/89 dell’Unione Europea, infatti, sancisce la possibilità solo per l’acquavite italiana di fregiarsi del nome di grappa. Il decreto 297/97 della Repubblica Italiana, inoltre, definisce tutte le norme di produzione e di degustazione. D’altra parte il legame tra grappa e italiani è a dir poco annoso, e non si può negare che la produzione della grappa sia una tradizione tipicamente italiana, una tradizione che nei secoli è entrata a far parte del bagaglio culturale ed enogastronomico del belpaese. L’origine della grappa va ricercata intorno all’anno Mille, quando la Scuola Salernitana effettuò un’opera di decodificazione delle regole della concentrazione dell’alcol attraverso la distillazione. Lo scopo primario dei distillati in questo periodo era di tipo medico, in quanto si era soliti produrre grappa per la cura di varie patologie. Di acquavite di vinacce si comincia a parlare nel XV secolo, ma le prime testimonianze di studi compiuti sulle vinacce giunte fino a noi risalgono ad un periodo successivo, più precisamente al XVII secolo. A portare avanti questi studi furono i Gesuiti, e Francesco Terzi Lana in particolare. Per arrivare ad una prima distinzione netta tra i distillati alcolici, però, bisogna aspettare fino al XIX secolo, quando cominciarono a delinearsi con più chiarezza le caratteristiche della grappa italiana. La grappa come la intendiamo al giorno d’oggi è definita come l’acquavite ottenuta dalla distillazione diretta delle vinacce, ossia le bucce degli acini e i semi. In commercio esistono diversi tipi di grappe, ma non è così facile effettuare una classificazione precisa delle grappe. Le grappe si distinguono infatti per provenienza geografica, per il tipo di vitigno o di alambicco usato per la distillazione e in base a molte altre variabili. In generale, però, basandosi sulle caratteristiche organolettiche dei diversi tipi di grappe che si possono trovare nei punti vendita grappe specializzati, oltre che sulla loro denominazione geografica, è possibile distinguere tra grappa giovane, giovane aromatica, affinata in legno, affinata in legno aromatica, invecchiata, invecchiata aromatica, aromatizzata. La grappa giovane aromatica si distingue dalla grappa giovane “semplice” perché, a differenza di quest’ultima, caratterizzata solo dagli aromi derivanti dal vitigno e dalla fermentazione, quella aromatica deriva da un vitigno aromatico o semiaromatico, come possono essere il Moscato, il Traminer e così via. La grappa affinata in legno, invece, deve le proprie particolari caratteristiche all’affinamento in botti di legno, come pure la grappa affinata in legno aromatica, che però si differenzia dalla prima in quanto ricavata da vitigni aromatici o semiaromatici. La grappa vecchia o invecchiata può definirsi tale se mantenuta in contenitori di legno per non meno di 12 mesi, mentre se rimane nei contenitori di legno per almeno 18 mesi si parla di grappa riserva o stravecchia. Se la grappa invecchiata è ottenuta da vitigni aromatici o semiaromatici, si chiamerà grappa invecchiata aromatica. La grappa aromatizzata, infine, si contraddistingue per delle caratteristiche organolettiche derivanti dall’utilizzo di principi aromatizzanti vegetali.