SlideShare a Scribd company logo
Numero 10°/2013
I rischi nelle attività di pizzaiolo e di produzione di pasta ripiena
Dalla recente pubblicazione della CONTARP dell’ INAIL provengono conferme agli studi
presenti in letteratura, che sono stati oggetto di specifiche newsletter INCA.
In particolare per quanto riguarda l’attività di pizzaiolo nella newsletter 14 del 2011
venivano riportati i risultati in merito al rischio insito in questa mansione derivante
dall’applicazione di una metodologia semplificata quale la “mini-checklist OCRA”
Orbene l’indagine CONTARP che ha utilizzato invece la metodologia della check-list
OCRA perviene a risultati, in termini di quantificazione del rischio, esattamente
sovrapponibili a quelli presentati nel 2011.
Come è noto la check-list OCRA (Occupational Ripetitive Actions) è stata messa a punto
dopo aver verificato che l’indice OCRA è abbastanza complesso da utilizzare e che esso
richiede del tempo per la sua applicazione. Questa check-list più semplice da utilizzare
permette una analisi iniziale dei posti di lavoro con compiti ripetitivi mentre l’indice
rimane lo strumento da utilizzare per una analisi approfondita di questi posti di lavoro
anche in vista di una riprogettazione degli stessi.
Secondo gli autori della metodologia l’utilizzo della lista di controllo non sostituisce la
valutazione del rischio attraverso l’Indice OCRA ma è tuttavia fondamentale nelle prima
fase valutativa dei rischi.
La check-list permette di valutare uno score OCRA sommando gli scores parziali
funzione della frequenza delle azioni tecniche, delle forze impiegate, dei periodi di
recupero, delle posizioni delle spalle, gomiti, polsi e mani, della ripetitività e della
presenza di fattori aggiuntivi (freddo, guanti, ecc..).
Lo score finale è ottenuto moltiplicando per il fattore “durata del lavoro”.
Score OCRA = (Frequenza + Forza + Recupero + Posizione + Ripetitività + Altri) x
Durata del lavoro
Questa metodologia valutativa richiede di valutare da una parte l’intensità delle forze nel
corso delle azioni tecniche sulla base della Scala di Borg e , dall’altra parte, di valutare la
Via G. Paisiello, 43 – 00198 Roma – Tel. 06/855631
durata del tempo di lavoro nei diversi livelli di intensità., pervenendo a definire cinque
diverse classi di rischio.
Scheda 83: pizzaiolo: preparazione di una pizza
L’attività esaminata è quella di un lavoratore dipendente in un pubblico esercizio aperto
sia a pranzo che a cena. In particolare la mansione di pizzaiolo è una mansione “che
richiede una elevata specializzazione per cui in generale l’operatore vi è adibito in via
esclusiva” con un ritmo di lavoro che è “strettamente legato alle richieste della clientela”,
con difficoltà in alcune fasce orarie a gestire correttamente le pause lavorative.
In questa attività l’operatore “stende un po’ di farina sul piano di lavoro, prende un panetto
di pasta lievitata da una cesta e comincia a stenderlo allargandolo con le mani dal centro
verso l’esterno e contemporaneamente ruotando la pizza. L’operatore ripete le diverse
operazioni più volte aggiungendo farina e capovolgendo la pizza fino a quando questa non
ha raggiunto le dimensioni desiderate. Dopo aver aggiunto i diversi ingredienti dispone la
pizza su una pala e la inforna, rigirandola più volte fino alla cottura completa”.
Come ciclo di lavoro è stato considerato l’insieme delle operazioni necessarie per la
preparazione completa di una pizza (circa 200 secondi).
La mansione presuppone l’effettuazione di “movimenti rapidi e costanti ( azioni tecniche
dinamiche) con entrambi gli arti con stereotipia elevata”. L’uso di forza di grado moderato
per circa 1/3 del tempo e posture incongrue per quasi tutto il tempo del ciclo.
Quello che ne risulta è un rischio elevato per l’arto destro e sinistro a partire da attività di
6 ore (e medio a partire già da 4 ore).
Scheda 24: preparazione manuale di pasta ripiena
Nell’ambito di un esercizio commerciale di produzione e commercializzazione di pasta
fresca, l’operatore provvede anche alla preparazione della sfoglia a partire dall’impasto.
La stesura della sfoglia avviene con una macchina sfogliatrice nella quale la sfoglia viene
Via G. Paisiello, 43 – 00198 Roma – Tel. 06/855631
introdotta con una leggera pressione. L’operazione viene ripetuta più volte (circa una deci-
na per sfoglia).
Vi può essere molta variabilità nelle diverse giornate lavorative, come ad esempio in pros-
simità di giorni festivi, per far fronte ad una richiesta più elevata di pasta fresca.
Il compito analizzato riguarda la preparazione di “pansoti” (cappelletti o altre denomina-
zioni a seconda delle dizioni regionali).
L’operatore predispone la sfoglia sul piano di lavoro, la taglia in piccoli quadrati con una
rotella, posiziona il ripieno sui quadrati e chiude a triangolo la sfoglia sul ripieno. La parti-
colarità di questa lavorazione consiste nella fase finale della preparazione, che richiede,
una volta richiuso il pezzo, l’avvolgimento delle due estremità sul lato opposto,
per dare la caratteristica forma panciuta.
Il ciclo è stato individuato nella realizzazione di “pansoti” a partire da una sfoglia intera. Il
tempo impiegato è di circa 10 minuti.
Fattori di rischio
- Frequenza: entrambi gli arti mantengono frequenze elevatissime; l’esperienza nella
mansione fa sì che il compito venga eseguito molto velocemente.
- Forza: la forza necessaria per realizzare la pasta ripiena è minimale.
- Posture: entrambi le mani sono impegnate per più di metà del tempo di ciclo in una presa
in pinch per tenere la sfoglia; entrambi i polsi devono assumere posture incongrue,
anche se non estreme, per la realizzazione del prodotto, per circa 1/3 del tempo di ciclo.
Tutta la documentazione citata può essere richiesta alla Consulenza
Medico-Legale Nazionale via e-mail all’indirizzo m.bottazzi@inca.it,
r.bottini@inca.it
Via G. Paisiello, 43 – 00198 Roma – Tel. 06/855631

More Related Content

More from http://www.studioingvolpi.it

82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 
59 prevenzione violenza sul personale settore istruzione
59   prevenzione violenza sul personale settore istruzione59   prevenzione violenza sul personale settore istruzione
59 prevenzione violenza sul personale settore istruzione
http://www.studioingvolpi.it
 
58 regione umbria dvr formazione
58   regione umbria dvr formazione58   regione umbria dvr formazione
58 regione umbria dvr formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
57 opuscolo aria-indoor
57 opuscolo aria-indoor57 opuscolo aria-indoor
57 opuscolo aria-indoor
http://www.studioingvolpi.it
 
56. operaio comunale colpito da un ramo. lavori di rimozione dell'albero o ...
56.   operaio comunale colpito da un ramo. lavori di rimozione dell'albero o ...56.   operaio comunale colpito da un ramo. lavori di rimozione dell'albero o ...
56. operaio comunale colpito da un ramo. lavori di rimozione dell'albero o ...
http://www.studioingvolpi.it
 
55 normativa sismica 2018 anci ntc2018
55   normativa sismica 2018 anci ntc201855   normativa sismica 2018 anci ntc2018
55 normativa sismica 2018 anci ntc2018
http://www.studioingvolpi.it
 
52 piano di demolizione regione piemonte
52   piano di demolizione regione piemonte52   piano di demolizione regione piemonte
52 piano di demolizione regione piemonte
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 
59 prevenzione violenza sul personale settore istruzione
59   prevenzione violenza sul personale settore istruzione59   prevenzione violenza sul personale settore istruzione
59 prevenzione violenza sul personale settore istruzione
 
58 regione umbria dvr formazione
58   regione umbria dvr formazione58   regione umbria dvr formazione
58 regione umbria dvr formazione
 
57 opuscolo aria-indoor
57 opuscolo aria-indoor57 opuscolo aria-indoor
57 opuscolo aria-indoor
 
56. operaio comunale colpito da un ramo. lavori di rimozione dell'albero o ...
56.   operaio comunale colpito da un ramo. lavori di rimozione dell'albero o ...56.   operaio comunale colpito da un ramo. lavori di rimozione dell'albero o ...
56. operaio comunale colpito da un ramo. lavori di rimozione dell'albero o ...
 
55 normativa sismica 2018 anci ntc2018
55   normativa sismica 2018 anci ntc201855   normativa sismica 2018 anci ntc2018
55 normativa sismica 2018 anci ntc2018
 
52 piano di demolizione regione piemonte
52   piano di demolizione regione piemonte52   piano di demolizione regione piemonte
52 piano di demolizione regione piemonte
 

164 2015 rischi pizzaiolo

  • 1. Numero 10°/2013 I rischi nelle attività di pizzaiolo e di produzione di pasta ripiena Dalla recente pubblicazione della CONTARP dell’ INAIL provengono conferme agli studi presenti in letteratura, che sono stati oggetto di specifiche newsletter INCA. In particolare per quanto riguarda l’attività di pizzaiolo nella newsletter 14 del 2011 venivano riportati i risultati in merito al rischio insito in questa mansione derivante dall’applicazione di una metodologia semplificata quale la “mini-checklist OCRA” Orbene l’indagine CONTARP che ha utilizzato invece la metodologia della check-list OCRA perviene a risultati, in termini di quantificazione del rischio, esattamente sovrapponibili a quelli presentati nel 2011. Come è noto la check-list OCRA (Occupational Ripetitive Actions) è stata messa a punto dopo aver verificato che l’indice OCRA è abbastanza complesso da utilizzare e che esso richiede del tempo per la sua applicazione. Questa check-list più semplice da utilizzare permette una analisi iniziale dei posti di lavoro con compiti ripetitivi mentre l’indice rimane lo strumento da utilizzare per una analisi approfondita di questi posti di lavoro anche in vista di una riprogettazione degli stessi. Secondo gli autori della metodologia l’utilizzo della lista di controllo non sostituisce la valutazione del rischio attraverso l’Indice OCRA ma è tuttavia fondamentale nelle prima fase valutativa dei rischi. La check-list permette di valutare uno score OCRA sommando gli scores parziali funzione della frequenza delle azioni tecniche, delle forze impiegate, dei periodi di recupero, delle posizioni delle spalle, gomiti, polsi e mani, della ripetitività e della presenza di fattori aggiuntivi (freddo, guanti, ecc..). Lo score finale è ottenuto moltiplicando per il fattore “durata del lavoro”. Score OCRA = (Frequenza + Forza + Recupero + Posizione + Ripetitività + Altri) x Durata del lavoro Questa metodologia valutativa richiede di valutare da una parte l’intensità delle forze nel corso delle azioni tecniche sulla base della Scala di Borg e , dall’altra parte, di valutare la Via G. Paisiello, 43 – 00198 Roma – Tel. 06/855631
  • 2. durata del tempo di lavoro nei diversi livelli di intensità., pervenendo a definire cinque diverse classi di rischio. Scheda 83: pizzaiolo: preparazione di una pizza L’attività esaminata è quella di un lavoratore dipendente in un pubblico esercizio aperto sia a pranzo che a cena. In particolare la mansione di pizzaiolo è una mansione “che richiede una elevata specializzazione per cui in generale l’operatore vi è adibito in via esclusiva” con un ritmo di lavoro che è “strettamente legato alle richieste della clientela”, con difficoltà in alcune fasce orarie a gestire correttamente le pause lavorative. In questa attività l’operatore “stende un po’ di farina sul piano di lavoro, prende un panetto di pasta lievitata da una cesta e comincia a stenderlo allargandolo con le mani dal centro verso l’esterno e contemporaneamente ruotando la pizza. L’operatore ripete le diverse operazioni più volte aggiungendo farina e capovolgendo la pizza fino a quando questa non ha raggiunto le dimensioni desiderate. Dopo aver aggiunto i diversi ingredienti dispone la pizza su una pala e la inforna, rigirandola più volte fino alla cottura completa”. Come ciclo di lavoro è stato considerato l’insieme delle operazioni necessarie per la preparazione completa di una pizza (circa 200 secondi). La mansione presuppone l’effettuazione di “movimenti rapidi e costanti ( azioni tecniche dinamiche) con entrambi gli arti con stereotipia elevata”. L’uso di forza di grado moderato per circa 1/3 del tempo e posture incongrue per quasi tutto il tempo del ciclo. Quello che ne risulta è un rischio elevato per l’arto destro e sinistro a partire da attività di 6 ore (e medio a partire già da 4 ore). Scheda 24: preparazione manuale di pasta ripiena Nell’ambito di un esercizio commerciale di produzione e commercializzazione di pasta fresca, l’operatore provvede anche alla preparazione della sfoglia a partire dall’impasto. La stesura della sfoglia avviene con una macchina sfogliatrice nella quale la sfoglia viene Via G. Paisiello, 43 – 00198 Roma – Tel. 06/855631
  • 3. introdotta con una leggera pressione. L’operazione viene ripetuta più volte (circa una deci- na per sfoglia). Vi può essere molta variabilità nelle diverse giornate lavorative, come ad esempio in pros- simità di giorni festivi, per far fronte ad una richiesta più elevata di pasta fresca. Il compito analizzato riguarda la preparazione di “pansoti” (cappelletti o altre denomina- zioni a seconda delle dizioni regionali). L’operatore predispone la sfoglia sul piano di lavoro, la taglia in piccoli quadrati con una rotella, posiziona il ripieno sui quadrati e chiude a triangolo la sfoglia sul ripieno. La parti- colarità di questa lavorazione consiste nella fase finale della preparazione, che richiede, una volta richiuso il pezzo, l’avvolgimento delle due estremità sul lato opposto, per dare la caratteristica forma panciuta. Il ciclo è stato individuato nella realizzazione di “pansoti” a partire da una sfoglia intera. Il tempo impiegato è di circa 10 minuti. Fattori di rischio - Frequenza: entrambi gli arti mantengono frequenze elevatissime; l’esperienza nella mansione fa sì che il compito venga eseguito molto velocemente. - Forza: la forza necessaria per realizzare la pasta ripiena è minimale. - Posture: entrambi le mani sono impegnate per più di metà del tempo di ciclo in una presa in pinch per tenere la sfoglia; entrambi i polsi devono assumere posture incongrue, anche se non estreme, per la realizzazione del prodotto, per circa 1/3 del tempo di ciclo. Tutta la documentazione citata può essere richiesta alla Consulenza Medico-Legale Nazionale via e-mail all’indirizzo m.bottazzi@inca.it, r.bottini@inca.it Via G. Paisiello, 43 – 00198 Roma – Tel. 06/855631