SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Training al pensiero concreto in realtà virtuale
                                                                                                 Rebecchi, D., Acerra, G., Andreoni, E., Caselli, G.,Rossi, F.
                                                                                              Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Ricerca, Studi Cognitivi, Modena.


                                                                                                                              Introduzione
Negli ultimi anni sta prendendo campo l’utilizzo della realtà virtuale in ambito medico e psicologico. La presente ricerca pilota vuole applicare questa tecnica alla TCC sullo stile di pensiero ruminativo. È stato dimostrato
che la ruminazione è una distorsione cognitiva astratta, generale e decontestualizzata che contribuisce causalmente a sintomi depressivi. Da queste premesse, Watkins et al., 2009, hanno sviluppato un intervento
basato sullo shifting del pensiero da astratto a concreto tramite imagery e approcci esperienziali, ottenendone una riduzione significativa.
Nella presente ricerca è stato condotto un training simile al pensiero concreto con l’utilizzo della realtà virtuale.

La realtà virtuale è un ambiente tridimensionale generato dal computer, in cui il soggetto può muoversi come fosse realmente al suo interno, ciò permette di esperire il senso di presenza (sensazione di essere all'interno
del mondo sintetico generato dal pc).
Le opportunità principali che offre sono sperimentare stati interni nel mondo creato dal pc e apprendere in modalità senso-motoria,questo grazie alla possibilità di osservare fenomeni e comportamenti ed intervenire con
la propria azione per modificarli.

La ricerca si pone i seguenti obiettivi:
                                 obiettivi
-
  verificare l’efficacia della realtà virtuale nell’indurre senso di presenza;
-
  valutare se l’esposizione alle scene virtuali induce ruminazione;
-
  valutare la diminuzione della ruminazione dopo il training al pensiero concreto in realtà virtuale.

                                                                                                                                  Metodo

     Ideazione di situazioni problematiche e costruzione di scene corrispondenti con l’uso del programma NeuroVR 2.0 (Istituto Auxologico Italiano) .
     Uso degli appositi visori video con sensori di posizione (Vuzix Wrap 920) e di un joy-pad.
                                                                                                                                                                                         Figura 1. Logo                    Figura 2. Vuzix               Figura 3.
                                                                                                                                                                                         programma Neuro VR 2.0            Wrap 920                      Joy-pad

     Realizzazione del protocollo di somministrazione di 4 sedute così suddivise:                                                                                                                                                                                     Figura 4.
1.   Fase di assessment: somministrazione test CORE-OM, BDI, RRS, PBRS, NBRS, raccolta dati e consenso. Spiegazione del training e prima esposizione neutra in RV (durata 20 minuti)                                                                                  Scena
     con compilazione dell’ITC-SOPI.                                                                                                                                                                                                                                  neutra
                                                                                                                                                                                                                                                                      parco


2.   Prima esposizione RV (durata 15 minuti) con stressor attivante ruminazione e psicoeducazione (consapevolezza del proprio stile di pensiero e passaggio ad uno più concreto).                                                                                     Figura 5.
     Compilazione ITC-SOPI sulla scena virtuale.                                                                                                                                                                                                                      Scena
                                                                                                                                                                                                                                                                      primo
                                                                                                                                                                                                                                                                      stressor
                                                                                                                                                                                                                                                                      piazza


3.   Seconda esposizione RV (durata 15 minuti) con stressor attivante ruminazione per apprendimento e consolidamento del nuovo stile di pensiero. Compilazione ITC-SOPI sulla scena                                                                                   Figura 6.
     virtuale                                                                                                                                                                                                                                                         Scena
                                                                                                                                                                                                                                                                      secondo
                                                                                                                                                                                                                                                                      stressor
                                                                                                                                                                                                                                                                      casa

4.   Terza esposizione RV (durata 15 minuti) con stressor attivante ruminazione per apprendimento e consolidamento del nuovo stile di pensiero. Compilazione di tutti i test somministrati in
                                                                                                                                                                                                                                                                      Figura 7.
     assessment                                                                                                                                                                                                                                                       Scena
                                                                                                                                                                                                                                                                      terzo
Le sedute sono state condotte a distanza di una settimana l’una dall’altra. La parte clinica della ricerca è iniziata a giugno 2012 e si è conclusa ad agosto 2012.                                                                                                   stressor
Per la rilevazione delle informazioni sono stati individuati:                                                                                                                                                                                                         ufficio
•
  Clinical Outcomes in Routine Evaluation – Outcome Measure (CORE-OM) di Barkam, Evans et al. (1998; 2000) per considerare la condizione generale dei soggetti ed escludere quelli con alti punteggi alla scala del
Rischio;
•
  Beck Depression Inventory (BDI) di Beck (1961) per la valutazione dei sintomi depressivi;
•
  Ruminative Response Scale (RRS) di Nolen-Hoeksema e Morrow (1991) per stimare l’uso dello stile di pensiero ruminativo.
•
  Positive Beliefs about Rumination Scale (PBRS) di Papageorgiou e Wells (2001) per valutare le credenze positive circa la ruminazione;
•
  Negative Beliefs about Rumination Scale (NBRS) di Papageorgiou, Wells e Meina (2001) per valutare le credenze negative circa la ruminazione.
•
  ITC-Sense of Presence Inventory di Lessiter, Freeman, Keogh e Davidoff (2001) per valutare il “senso di presenza”, il coinvolgimento, la validità ecologica e gli effetti negativi dell’uso della realtà virtuale nelle differenti
scene create.

Il campione è stato reclutato tra 20 soggetti volontari della popolazione non clinica con i seguenti criteri di inclusione:
età compresa tra i 18 e i 60 anni; sintomi disforici: BDI > 11; pensiero ruminativo: RRS > 52. Unico criterio di esclusione: CORE-OM con punteggi alla scala R superiori al cut-off clinico.
Quattro persone corrispondevano a tali criteri.
I restanti partecipanti sono stati selezionati nella popolazione clinica in egual numero e attraverso identici criteri di inclusione, di questi quattro uno non ha preso parte all’ultimo incontro.
In totale 7 partecipanti hanno soddisfatto i criteri di ammissibilità e completato le quattro settimane di training e l’assessment finale.
                                                                                                                                 Risultati
                                                                                                                                                                        Grafico 1.
Dalle analisi dei dati anagrafici è risultato che i partecipanti alla ricerca sono                                                                                      Confronto test
esclusivamente di sesso femminile, con età tra i 22 e 55 anni (M: 38); il 57 % del                                                                                      pre- e post-
campione non è in terapia (Vedi Tabella 1).
                                                   STATO CIVILE                         TERAPIA
                  ETÀ
                               Nubile     Convivente      Coniugata       Separata      Sì     No
                                                                                                                                                           *
  N°
 SOGG
   ♀                                                                                  Freq
                    Media       Freq.         Freq.          Freq.          Freq.             Freq.
         Range                                                                          .
                    (DS)         (%)           (%)            (%)            (%)
                                                                                      (%)
                                                                                               (%)
                                                                                                                                                               * *
     7    22-55
                       38         2             2              2              1          3       4                             * *             * * *
                   (± 13.24)   (28.57)       (28.57)        (28.57)        (14.28)     (43)    (57)

                                                                                                                                                                                            Grafico 2.
 Tabella 1. Statistiche descrittive del campione                                                                                                                                            Confronto
                                                                                                                                                                                            sottoscale
                                                                                                                                                                                            ITC-SOPI
                                                                           Dall’utilizzo del test non-parametrico di Wilcoxon sono emerse differenze                                                  Dall’utilizzo dell’ANOVA a misure ripetute non sono emerse
                                                               significative nel confronto pre- e post-, segnalate con un asterisco (Vedi Grafico 1).                                           significative differenze tra le diverse esposizioni in realtà virtuale.
                                                                                                                              Discussione

 I risultati ai test confermano le ipotesi iniziali. Dall’osservazione del grafico 1 si evidenziano differenze significative tra il pre- e il post- in tutti i test ad esclusione di due sottoscale del CORE-OM (f; r).Questo dimostra
 che l’utilizzo della realtà virtuale in un training al pensiero concreto abbassa i livelli di ruminazione come si può notare dalle differenze ai test: RRS (p< .018) -PBRS (p< .018) -NBRS (p< .027), e di conseguenza dei
 sintomi disforico depressivi, come dalle differenze al BDI (p< .018).
 Nel grafico 2. si può notare come i punteggi delle differenti sottoscale abbiano superato il valore medio (003) in tutte le esposizioni virtuali senza differenze significative. Questo dimostra che il senso di presenza è
 rilevabile per tutti i partecipanti in tutte le sedute come dalle sottoscale sense of presence, engagement, ecological validity. Negative effects al contrario mette in evidenza come una graduale abituazione all’utilizzo dello
 strumento riduca gli effetti negativi indotti dallo stesso.
 Infine abbiamo cercato di verificare come l’utilizzo di scene con stressor in realtà virtuale inducano nell’immediato una risposta ruminativa. Abbiamo utilizzato il metodo ABC durante le esposizioni e trascritto i colloqui.
 Alla richiesta del terapeuta: “Quali emozioni sta provando, Cosa sta pensando” i partecipanti alla ricerca hanno risposto con contenuto emotivo negativo (ansia, rabbia, tristezza) e con pensiero passivo e poco
 contestuale (ruminativo).
                                                                                                                              Conclusioni
In prospettiva di questi risultati positivi e significativi, sarebbe auspicabile riproporre la ricerca introducendo un gruppo di controllo e aumentando la numerosità del campione. Si può prevedere l’introduzione di due
differenti follow up per valutare la stabilità degli esiti e pertanto il mantenimento degli obiettivi raggiunti. Si sottolinea, ancora una volta, l’efficacia sia dell’utilizzo della realtà virtuale nella psicopatologia sia l’importanza
di condurre ricerche in questo settore.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- Beck, A.T., Ward, C.H., Mendelson, M., Mock, J., Erbaugh, J. (1961). An inventory for measuring depression. Arch. Gen. Psychiatry. Vol. 4, n.6, 561–71.
- Evans, C., Mellor-Clark, J., Margison, F., Barkham, M., Audin, K., Connell, J., McGrath, G. (2000). CORE: Clinical Outcomes in Routine Evaluation. Journal of Mental Health. Vol.9, n.3, 247-255.
- Gould, N.F., Holmes, M.K., Fantie, B.D., Luckenbaugh, D.A., Pine, D.S., Gould, T.D., Burgess, N., Manji, H.K. & Zarate, C.A. Jr. (2007). Performance on a virtual reality spatial memory navigation task in depressed patients. Am J Psychiatry, vol.164, n.3, 516-
19.
- Lessiter, J., Freeman, J., Keogh, E., Davidoff, J.(2001) A Cross-Media Presence Questionnaire: The ITC-Sense of Presence Inventory. Presence, vol.10, n. 3, 282-297.
- Nolen Hoeksema, S., Morrow, J. (1991) Response styles and the duration of episodes of depressed mood. Journal of Abnormal Psychology, Vol 100, n.4, 569-582.
- Papageorgiou, C. & Wells, A. (2008) Ruminazione depressiva. Trento: Erikson.
- Riva, G. (2007). Cyberterapia: Ambienti Reali, Emozioni Virtuali. Psicologia Contemporanea, vol 201, n.3, 18-23.
- Riva, G., Mantovani, F., Capideville, C.S., Preziosa, A., Morganti, F., Villani, D., Gaggioli, A., Botella, C., & Alcaniz, M. (2007). Affective interactions using virtual reality: the link between presence and emotions. Cyberpsychology & Behavior. Vol.10, n.1, 45-56.
- Riva, G. (2008). Psicologia dei Nuovi Media. Bologna: Il Mulino.
- Riva, G., Vatalaro, F., e Zaffiro, G. (2009). Tecnologie della Presenza: Concetti e Applicazioni. Mondo Digitale,3,32-45.
- Riva, G. (2009). Is Presence a Technology Issue? Some insights from Cognitive Sciences. Virtual Reality. 13,3,159-169.
- Watkins, E.R. & Moberly, N.J. (2009) Concreteness training reduces dysphoria: A pilot proof-of-principle study. Behaviour Research and Therapy, 47, 48-53.
- Watkins, E.R., Baeyense, C.B., Read R. (2009) Concreteness Training Reduces Dysphoria: Proof-of-Principle for Repeated Cognitive Bias Modification in Depression. Juornal of abnormal Psychology, vol.118, n.1, 55-64.
http://www.cybertherapy.info/
http://www.neurovr.org/neurovr2/

Per info: Dr. Acerra: giuseppe.acerra@studenti.unipr.it ; Dr.ssa Andreoni: eugi.and@libero.it ; Dr.ssa Rossi: federicarossi@teletu.it .

More Related Content

Viewers also liked

Como compartir internet en una red
Como compartir internet en una redComo compartir internet en una red
Como compartir internet en una red
AnDy OrtiZz
 
Ines fernandes 7º1
Ines fernandes   7º1Ines fernandes   7º1
Ines fernandes 7º1
Mayjö .
 

Viewers also liked (12)

Presentacion de giss2
Presentacion de giss2Presentacion de giss2
Presentacion de giss2
 
05-02
05-0205-02
05-02
 
Quer abri uma franquia
Quer abri uma franquiaQuer abri uma franquia
Quer abri uma franquia
 
Mision y vision
Mision y visionMision y vision
Mision y vision
 
Boletim 30 anos
Boletim 30 anosBoletim 30 anos
Boletim 30 anos
 
Diogo leite
Diogo leiteDiogo leite
Diogo leite
 
Como compartir internet en una red
Como compartir internet en una redComo compartir internet en una red
Como compartir internet en una red
 
Visión
VisiónVisión
Visión
 
Mision.
Mision.Mision.
Mision.
 
Prioritising within a Cochrane Review Group
Prioritising within a Cochrane Review GroupPrioritising within a Cochrane Review Group
Prioritising within a Cochrane Review Group
 
Ines fernandes 7º1
Ines fernandes   7º1Ines fernandes   7º1
Ines fernandes 7º1
 
Colmar
ColmarColmar
Colmar
 

More from State of Mind

More from State of Mind (20)

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazione
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
 
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneFattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
 
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
 

Training al Pensiero Concreto in Realtà Virtuale

  • 1. Training al pensiero concreto in realtà virtuale Rebecchi, D., Acerra, G., Andreoni, E., Caselli, G.,Rossi, F. Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Ricerca, Studi Cognitivi, Modena. Introduzione Negli ultimi anni sta prendendo campo l’utilizzo della realtà virtuale in ambito medico e psicologico. La presente ricerca pilota vuole applicare questa tecnica alla TCC sullo stile di pensiero ruminativo. È stato dimostrato che la ruminazione è una distorsione cognitiva astratta, generale e decontestualizzata che contribuisce causalmente a sintomi depressivi. Da queste premesse, Watkins et al., 2009, hanno sviluppato un intervento basato sullo shifting del pensiero da astratto a concreto tramite imagery e approcci esperienziali, ottenendone una riduzione significativa. Nella presente ricerca è stato condotto un training simile al pensiero concreto con l’utilizzo della realtà virtuale. La realtà virtuale è un ambiente tridimensionale generato dal computer, in cui il soggetto può muoversi come fosse realmente al suo interno, ciò permette di esperire il senso di presenza (sensazione di essere all'interno del mondo sintetico generato dal pc). Le opportunità principali che offre sono sperimentare stati interni nel mondo creato dal pc e apprendere in modalità senso-motoria,questo grazie alla possibilità di osservare fenomeni e comportamenti ed intervenire con la propria azione per modificarli. La ricerca si pone i seguenti obiettivi: obiettivi - verificare l’efficacia della realtà virtuale nell’indurre senso di presenza; - valutare se l’esposizione alle scene virtuali induce ruminazione; - valutare la diminuzione della ruminazione dopo il training al pensiero concreto in realtà virtuale. Metodo  Ideazione di situazioni problematiche e costruzione di scene corrispondenti con l’uso del programma NeuroVR 2.0 (Istituto Auxologico Italiano) . Uso degli appositi visori video con sensori di posizione (Vuzix Wrap 920) e di un joy-pad. Figura 1. Logo Figura 2. Vuzix Figura 3. programma Neuro VR 2.0 Wrap 920 Joy-pad  Realizzazione del protocollo di somministrazione di 4 sedute così suddivise: Figura 4. 1. Fase di assessment: somministrazione test CORE-OM, BDI, RRS, PBRS, NBRS, raccolta dati e consenso. Spiegazione del training e prima esposizione neutra in RV (durata 20 minuti) Scena con compilazione dell’ITC-SOPI. neutra parco 2. Prima esposizione RV (durata 15 minuti) con stressor attivante ruminazione e psicoeducazione (consapevolezza del proprio stile di pensiero e passaggio ad uno più concreto). Figura 5. Compilazione ITC-SOPI sulla scena virtuale. Scena primo stressor piazza 3. Seconda esposizione RV (durata 15 minuti) con stressor attivante ruminazione per apprendimento e consolidamento del nuovo stile di pensiero. Compilazione ITC-SOPI sulla scena Figura 6. virtuale Scena secondo stressor casa 4. Terza esposizione RV (durata 15 minuti) con stressor attivante ruminazione per apprendimento e consolidamento del nuovo stile di pensiero. Compilazione di tutti i test somministrati in Figura 7. assessment Scena terzo Le sedute sono state condotte a distanza di una settimana l’una dall’altra. La parte clinica della ricerca è iniziata a giugno 2012 e si è conclusa ad agosto 2012. stressor Per la rilevazione delle informazioni sono stati individuati: ufficio • Clinical Outcomes in Routine Evaluation – Outcome Measure (CORE-OM) di Barkam, Evans et al. (1998; 2000) per considerare la condizione generale dei soggetti ed escludere quelli con alti punteggi alla scala del Rischio; • Beck Depression Inventory (BDI) di Beck (1961) per la valutazione dei sintomi depressivi; • Ruminative Response Scale (RRS) di Nolen-Hoeksema e Morrow (1991) per stimare l’uso dello stile di pensiero ruminativo. • Positive Beliefs about Rumination Scale (PBRS) di Papageorgiou e Wells (2001) per valutare le credenze positive circa la ruminazione; • Negative Beliefs about Rumination Scale (NBRS) di Papageorgiou, Wells e Meina (2001) per valutare le credenze negative circa la ruminazione. • ITC-Sense of Presence Inventory di Lessiter, Freeman, Keogh e Davidoff (2001) per valutare il “senso di presenza”, il coinvolgimento, la validità ecologica e gli effetti negativi dell’uso della realtà virtuale nelle differenti scene create. Il campione è stato reclutato tra 20 soggetti volontari della popolazione non clinica con i seguenti criteri di inclusione: età compresa tra i 18 e i 60 anni; sintomi disforici: BDI > 11; pensiero ruminativo: RRS > 52. Unico criterio di esclusione: CORE-OM con punteggi alla scala R superiori al cut-off clinico. Quattro persone corrispondevano a tali criteri. I restanti partecipanti sono stati selezionati nella popolazione clinica in egual numero e attraverso identici criteri di inclusione, di questi quattro uno non ha preso parte all’ultimo incontro. In totale 7 partecipanti hanno soddisfatto i criteri di ammissibilità e completato le quattro settimane di training e l’assessment finale. Risultati Grafico 1. Dalle analisi dei dati anagrafici è risultato che i partecipanti alla ricerca sono Confronto test esclusivamente di sesso femminile, con età tra i 22 e 55 anni (M: 38); il 57 % del pre- e post- campione non è in terapia (Vedi Tabella 1). STATO CIVILE TERAPIA ETÀ Nubile Convivente Coniugata Separata Sì No * N° SOGG ♀ Freq Media Freq. Freq. Freq. Freq. Freq. Range . (DS) (%) (%) (%) (%) (%) (%) * * 7 22-55 38 2 2 2 1 3 4 * * * * * (± 13.24) (28.57) (28.57) (28.57) (14.28) (43) (57) Grafico 2. Tabella 1. Statistiche descrittive del campione Confronto sottoscale ITC-SOPI Dall’utilizzo del test non-parametrico di Wilcoxon sono emerse differenze Dall’utilizzo dell’ANOVA a misure ripetute non sono emerse significative nel confronto pre- e post-, segnalate con un asterisco (Vedi Grafico 1). significative differenze tra le diverse esposizioni in realtà virtuale. Discussione I risultati ai test confermano le ipotesi iniziali. Dall’osservazione del grafico 1 si evidenziano differenze significative tra il pre- e il post- in tutti i test ad esclusione di due sottoscale del CORE-OM (f; r).Questo dimostra che l’utilizzo della realtà virtuale in un training al pensiero concreto abbassa i livelli di ruminazione come si può notare dalle differenze ai test: RRS (p< .018) -PBRS (p< .018) -NBRS (p< .027), e di conseguenza dei sintomi disforico depressivi, come dalle differenze al BDI (p< .018). Nel grafico 2. si può notare come i punteggi delle differenti sottoscale abbiano superato il valore medio (003) in tutte le esposizioni virtuali senza differenze significative. Questo dimostra che il senso di presenza è rilevabile per tutti i partecipanti in tutte le sedute come dalle sottoscale sense of presence, engagement, ecological validity. Negative effects al contrario mette in evidenza come una graduale abituazione all’utilizzo dello strumento riduca gli effetti negativi indotti dallo stesso. Infine abbiamo cercato di verificare come l’utilizzo di scene con stressor in realtà virtuale inducano nell’immediato una risposta ruminativa. Abbiamo utilizzato il metodo ABC durante le esposizioni e trascritto i colloqui. Alla richiesta del terapeuta: “Quali emozioni sta provando, Cosa sta pensando” i partecipanti alla ricerca hanno risposto con contenuto emotivo negativo (ansia, rabbia, tristezza) e con pensiero passivo e poco contestuale (ruminativo). Conclusioni In prospettiva di questi risultati positivi e significativi, sarebbe auspicabile riproporre la ricerca introducendo un gruppo di controllo e aumentando la numerosità del campione. Si può prevedere l’introduzione di due differenti follow up per valutare la stabilità degli esiti e pertanto il mantenimento degli obiettivi raggiunti. Si sottolinea, ancora una volta, l’efficacia sia dell’utilizzo della realtà virtuale nella psicopatologia sia l’importanza di condurre ricerche in questo settore. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI - Beck, A.T., Ward, C.H., Mendelson, M., Mock, J., Erbaugh, J. (1961). An inventory for measuring depression. Arch. Gen. Psychiatry. Vol. 4, n.6, 561–71. - Evans, C., Mellor-Clark, J., Margison, F., Barkham, M., Audin, K., Connell, J., McGrath, G. (2000). CORE: Clinical Outcomes in Routine Evaluation. Journal of Mental Health. Vol.9, n.3, 247-255. - Gould, N.F., Holmes, M.K., Fantie, B.D., Luckenbaugh, D.A., Pine, D.S., Gould, T.D., Burgess, N., Manji, H.K. & Zarate, C.A. Jr. (2007). Performance on a virtual reality spatial memory navigation task in depressed patients. Am J Psychiatry, vol.164, n.3, 516- 19. - Lessiter, J., Freeman, J., Keogh, E., Davidoff, J.(2001) A Cross-Media Presence Questionnaire: The ITC-Sense of Presence Inventory. Presence, vol.10, n. 3, 282-297. - Nolen Hoeksema, S., Morrow, J. (1991) Response styles and the duration of episodes of depressed mood. Journal of Abnormal Psychology, Vol 100, n.4, 569-582. - Papageorgiou, C. & Wells, A. (2008) Ruminazione depressiva. Trento: Erikson. - Riva, G. (2007). Cyberterapia: Ambienti Reali, Emozioni Virtuali. Psicologia Contemporanea, vol 201, n.3, 18-23. - Riva, G., Mantovani, F., Capideville, C.S., Preziosa, A., Morganti, F., Villani, D., Gaggioli, A., Botella, C., & Alcaniz, M. (2007). Affective interactions using virtual reality: the link between presence and emotions. Cyberpsychology & Behavior. Vol.10, n.1, 45-56. - Riva, G. (2008). Psicologia dei Nuovi Media. Bologna: Il Mulino. - Riva, G., Vatalaro, F., e Zaffiro, G. (2009). Tecnologie della Presenza: Concetti e Applicazioni. Mondo Digitale,3,32-45. - Riva, G. (2009). Is Presence a Technology Issue? Some insights from Cognitive Sciences. Virtual Reality. 13,3,159-169. - Watkins, E.R. & Moberly, N.J. (2009) Concreteness training reduces dysphoria: A pilot proof-of-principle study. Behaviour Research and Therapy, 47, 48-53. - Watkins, E.R., Baeyense, C.B., Read R. (2009) Concreteness Training Reduces Dysphoria: Proof-of-Principle for Repeated Cognitive Bias Modification in Depression. Juornal of abnormal Psychology, vol.118, n.1, 55-64. http://www.cybertherapy.info/ http://www.neurovr.org/neurovr2/ Per info: Dr. Acerra: giuseppe.acerra@studenti.unipr.it ; Dr.ssa Andreoni: eugi.and@libero.it ; Dr.ssa Rossi: federicarossi@teletu.it .