SlideShare a Scribd company logo
Forme e simmetrie: nuova chiave
di lettura della natura
La natura presenta forme curiose…La natura presenta forme curiose…
……studiarle può servire a conoscerla?studiarle può servire a conoscerla?
CC6060 – Buckminster fullerene– Buckminster fullerene
Introduzione
Le forme presenti in naturaLe forme presenti in natura
possono offrire modelli dipossono offrire modelli di
interpretazione?interpretazione?
E’ possibile collegare la geometriaE’ possibile collegare la geometria
microscopica di un corpo al suomicroscopica di un corpo al suo
comportamento macroscopico?comportamento macroscopico?
E’ possibile trarre spuntiE’ possibile trarre spunti
epistemologici dall’osservazioneepistemologici dall’osservazione
dell’ordine nella natura?dell’ordine nella natura?
In natura osserviamo forme eIn natura osserviamo forme e
geometrie che spesso stupisconogeometrie che spesso stupiscono
per la loro perfezione ed il loroper la loro perfezione ed il loro
ordine.ordine.
Talvolta la scienza viene accusataTalvolta la scienza viene accusata
di ridurre questa meraviglia addi ridurre questa meraviglia ad
aridi modelli densi di calcoliaridi modelli densi di calcoli
complessi.complessi.
In realtà, possiamo affermare ilIn realtà, possiamo affermare il
contrario: il mondo dellecontrario: il mondo delle
simmetrie viene in aiuto dellesimmetrie viene in aiuto delle
scienze esatte e le stesse forme escienze esatte e le stesse forme e
geometrie diventano strumentigeometrie diventano strumenti
utili per indagare la natura.utili per indagare la natura.
Compito
http://www.frattali.http://www.frattali.itit//
introduzioneaifrattaliintroduzioneaifrattali..htmhtm
Semplice e chiaraSemplice e chiara
spiegazione sui frattalispiegazione sui frattali
http://www.http://www.
quellidellavialatteaquellidellavialattea..comcom//
ChiralitChiralit
%C3%A0_dell'universo.%C3%A0_dell'universo.htmhtm
Alcune applicazioni dellaAlcune applicazioni della
chiralità in astrononiachiralità in astrononia
http://scuola.otforum.it/appuhttp://scuola.otforum.it/appu
nti/chimica/enzimi.htmlnti/chimica/enzimi.html
Appunti didattici sul ruoloAppunti didattici sul ruolo
della forma neldella forma nel
funzionamento degli enzimifunzionamento degli enzimi
Puoi trovare l’uso dello studio delle formePuoi trovare l’uso dello studio delle forme
in alcuni curiosi ambiti: frattali, enzimi,in alcuni curiosi ambiti: frattali, enzimi,
agenti chirali.agenti chirali.
Dopo aver formato gruppi di 3 persone,Dopo aver formato gruppi di 3 persone,
ogni elemento del gruppo sceglie una delleogni elemento del gruppo sceglie una delle
possibilità sopra indicate.possibilità sopra indicate.
Per l’ambito scelto, trovare unaPer l’ambito scelto, trovare una
definizione ed individuare una immaginedefinizione ed individuare una immagine
che offra un esempio significativo del casoche offra un esempio significativo del caso
preso in considerazionepreso in considerazione
Procedimento
Un elencoUn elenco
di siti da cuidi siti da cui
prendereprendere
spunto:spunto:
Ecco alcuneEcco alcune
immagini, in cuiimmagini, in cui
puoi provare adpuoi provare ad
individuare leindividuare le
caratteristichecaratteristiche
studiate:studiate:
http://www.frattali.it/introduzioneaifrattali.htmhttp://www.frattali.it/introduzioneaifrattali.htm
Semplice e chiara spiegazione sui frattaliSemplice e chiara spiegazione sui frattali
http://www.quellidellavialattea.com/Chiralit%C3%A0_dell'universo.htmhttp://www.quellidellavialattea.com/Chiralit%C3%A0_dell'universo.htm
Alcune applicazioni della chiralità in astrononiaAlcune applicazioni della chiralità in astrononia
http://scuola.otforum.it/appunti/chimica/enzimi.htmlhttp://scuola.otforum.it/appunti/chimica/enzimi.html
Appunti didattici sul ruolo della forma nel funzionamento degli enzimiAppunti didattici sul ruolo della forma nel funzionamento degli enzimi
Procedimento
nebulosa nuvole
O
OH
NH2
ONH2
O
OH
NH2
ONH2
DOLCE AMARO
Valutazione
Sono stati utili gli strumenti offerti per il lavoro?Sono stati utili gli strumenti offerti per il lavoro?
Ritieni interessante l’applicazione che può avere loRitieni interessante l’applicazione che può avere lo
studio delle forme nella ricerca scientifica?studio delle forme nella ricerca scientifica?
Sei in grado di individuare e proporre oggetti di usoSei in grado di individuare e proporre oggetti di uso
quotidiano che presentano le caratteristiche studiate.quotidiano che presentano le caratteristiche studiate.
Dal materiale studiato hai saputo ricavare un modello diDal materiale studiato hai saputo ricavare un modello di
interpretazione nuovo della natura?interpretazione nuovo della natura?
L’elaborato finale offre il punto di partenza per nuoviL’elaborato finale offre il punto di partenza per nuovi
approfondimenti?approfondimenti?
Conclusioni
Come ti sarai accorto, l’osservazione della natura e laCome ti sarai accorto, l’osservazione della natura e la
capacità di meravigliarsi rimane il punto di partenza dellacapacità di meravigliarsi rimane il punto di partenza della
conoscenza scientifica: riconoscendo la peculiarità delleconoscenza scientifica: riconoscendo la peculiarità delle
varie forme in cui si manifesta la natura, nasce il desideriovarie forme in cui si manifesta la natura, nasce il desiderio
di comprenderne l’origine, e così alimentare di stimoli ladi comprenderne l’origine, e così alimentare di stimoli la
ricerca scientifica.ricerca scientifica.

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Webquest forma e geometrie in natura

  • 1. Forme e simmetrie: nuova chiave di lettura della natura La natura presenta forme curiose…La natura presenta forme curiose… ……studiarle può servire a conoscerla?studiarle può servire a conoscerla? CC6060 – Buckminster fullerene– Buckminster fullerene
  • 2. Introduzione Le forme presenti in naturaLe forme presenti in natura possono offrire modelli dipossono offrire modelli di interpretazione?interpretazione? E’ possibile collegare la geometriaE’ possibile collegare la geometria microscopica di un corpo al suomicroscopica di un corpo al suo comportamento macroscopico?comportamento macroscopico? E’ possibile trarre spuntiE’ possibile trarre spunti epistemologici dall’osservazioneepistemologici dall’osservazione dell’ordine nella natura?dell’ordine nella natura? In natura osserviamo forme eIn natura osserviamo forme e geometrie che spesso stupisconogeometrie che spesso stupiscono per la loro perfezione ed il loroper la loro perfezione ed il loro ordine.ordine. Talvolta la scienza viene accusataTalvolta la scienza viene accusata di ridurre questa meraviglia addi ridurre questa meraviglia ad aridi modelli densi di calcoliaridi modelli densi di calcoli complessi.complessi. In realtà, possiamo affermare ilIn realtà, possiamo affermare il contrario: il mondo dellecontrario: il mondo delle simmetrie viene in aiuto dellesimmetrie viene in aiuto delle scienze esatte e le stesse forme escienze esatte e le stesse forme e geometrie diventano strumentigeometrie diventano strumenti utili per indagare la natura.utili per indagare la natura.
  • 3. Compito http://www.frattali.http://www.frattali.itit// introduzioneaifrattaliintroduzioneaifrattali..htmhtm Semplice e chiaraSemplice e chiara spiegazione sui frattalispiegazione sui frattali http://www.http://www. quellidellavialatteaquellidellavialattea..comcom// ChiralitChiralit %C3%A0_dell'universo.%C3%A0_dell'universo.htmhtm Alcune applicazioni dellaAlcune applicazioni della chiralità in astrononiachiralità in astrononia http://scuola.otforum.it/appuhttp://scuola.otforum.it/appu nti/chimica/enzimi.htmlnti/chimica/enzimi.html Appunti didattici sul ruoloAppunti didattici sul ruolo della forma neldella forma nel funzionamento degli enzimifunzionamento degli enzimi Puoi trovare l’uso dello studio delle formePuoi trovare l’uso dello studio delle forme in alcuni curiosi ambiti: frattali, enzimi,in alcuni curiosi ambiti: frattali, enzimi, agenti chirali.agenti chirali. Dopo aver formato gruppi di 3 persone,Dopo aver formato gruppi di 3 persone, ogni elemento del gruppo sceglie una delleogni elemento del gruppo sceglie una delle possibilità sopra indicate.possibilità sopra indicate. Per l’ambito scelto, trovare unaPer l’ambito scelto, trovare una definizione ed individuare una immaginedefinizione ed individuare una immagine che offra un esempio significativo del casoche offra un esempio significativo del caso preso in considerazionepreso in considerazione
  • 4. Procedimento Un elencoUn elenco di siti da cuidi siti da cui prendereprendere spunto:spunto: Ecco alcuneEcco alcune immagini, in cuiimmagini, in cui puoi provare adpuoi provare ad individuare leindividuare le caratteristichecaratteristiche studiate:studiate: http://www.frattali.it/introduzioneaifrattali.htmhttp://www.frattali.it/introduzioneaifrattali.htm Semplice e chiara spiegazione sui frattaliSemplice e chiara spiegazione sui frattali http://www.quellidellavialattea.com/Chiralit%C3%A0_dell'universo.htmhttp://www.quellidellavialattea.com/Chiralit%C3%A0_dell'universo.htm Alcune applicazioni della chiralità in astrononiaAlcune applicazioni della chiralità in astrononia http://scuola.otforum.it/appunti/chimica/enzimi.htmlhttp://scuola.otforum.it/appunti/chimica/enzimi.html Appunti didattici sul ruolo della forma nel funzionamento degli enzimiAppunti didattici sul ruolo della forma nel funzionamento degli enzimi
  • 6. Valutazione Sono stati utili gli strumenti offerti per il lavoro?Sono stati utili gli strumenti offerti per il lavoro? Ritieni interessante l’applicazione che può avere loRitieni interessante l’applicazione che può avere lo studio delle forme nella ricerca scientifica?studio delle forme nella ricerca scientifica? Sei in grado di individuare e proporre oggetti di usoSei in grado di individuare e proporre oggetti di uso quotidiano che presentano le caratteristiche studiate.quotidiano che presentano le caratteristiche studiate. Dal materiale studiato hai saputo ricavare un modello diDal materiale studiato hai saputo ricavare un modello di interpretazione nuovo della natura?interpretazione nuovo della natura? L’elaborato finale offre il punto di partenza per nuoviL’elaborato finale offre il punto di partenza per nuovi approfondimenti?approfondimenti?
  • 7. Conclusioni Come ti sarai accorto, l’osservazione della natura e laCome ti sarai accorto, l’osservazione della natura e la capacità di meravigliarsi rimane il punto di partenza dellacapacità di meravigliarsi rimane il punto di partenza della conoscenza scientifica: riconoscendo la peculiarità delleconoscenza scientifica: riconoscendo la peculiarità delle varie forme in cui si manifesta la natura, nasce il desideriovarie forme in cui si manifesta la natura, nasce il desiderio di comprenderne l’origine, e così alimentare di stimoli ladi comprenderne l’origine, e così alimentare di stimoli la ricerca scientifica.ricerca scientifica.