SlideShare a Scribd company logo
Italiani tutti mafiosi!
      Web Quest di civiltà italiana
      per lo studio dell’italiano LS
      di Domenica Ignomeriello




Destinatari: studenti adulti europei Livello: B1/B2
Obiettivi: ridimensionamento del luogo comune, arricchimento culturale nella
ricostruzione della realtà mafiosa, stimolazione del pensiero critico, acquisizione
di competenza pragmatica in prospettiva socio-culturale, creazione di un ipertesto
Metodologia: ricerca di strategie in apprendimento cooperativo
Durata: sei settimane
Introduzione
Italiani tutti mafiosi!
Quante volte si sente e si pronuncia questa frase....
anche in un contesto inopportuno!

Avete mai pensato perchè agli italiani
non piace essere chiamati in questo modo?
come reagireste voi se vi dessero
del mafioso?



Create in gruppo con i vostri compagni
un ipertesto sulla realtà mafiosa,
confrontandovi insieme in classe!
Compito
   Con questa Web Quest capirete quando, come e perchè gli italiani sono diventati
   tutti mafiosi! ecco cosa dovete fare:

✓  dividetevi in gruppo, organizzate la divisione del lavoro e sviluppate uno dei
   seguenti temi: La mafia arriva in America, La mafia di Hollywood, Contro
   la mafia oggi;
✓  esplorate insieme ai vostri colleghi di gruppo i link a disposizione annotando le
   notizie che ritenete più importanti in un documento bozza elettronico o
   cartaceo;
✓  compilate le griglie e rispondete alle domande assegnate al vostro gruppo, vi
   aiuteranno nella rielaborazione dei materiali e nella stesura finale del lavoro;
✓  inserite nel testo finale i collegamenti ipertestuali ai vostri personaggi misteriosi;
✓  arricchite l’elaborato con fotografie significative e un glossario;
✓  correggete il documento bozza con il professore, quindi create l’ipertesto con
   qualsiasi programma che lo permetta;
✓  presentate oralmente il lavoro alla classe e confrontatevi
   con i compagni.
Processo
✓    Dividete la classe in tre gruppi di livello eterogeneo; per l’assegnazione dei temi create tre cartoncini con le
     immagini suggerite di seguito sul fronte e l’identificazione del gruppo sul retro:
         - un emigrato italiano dell’inizio del secolo XX (retro: gruppo A);
         - la locandina del film di F.F.Coppola “Il padrino” (retro: gruppo B);
         - la locandina del film di M.Garrone “Gomorra” (retro: gruppo C).
     Riponete i cartoncini in tre buste da lettera e lasciate estrarre a turno. Fate concludere agli stessi studenti
     quale tema gli è stato assegnato;

✓    Organizzate all’interno di ogni gruppo la suddivisione dei ruoli (responsabile, segretario, facilitatore,
     ricercatori) e dei tempi di consegna. È compito del segretario annotare nel documento bozza la divisione dei
     compiti e le presenze;

✓    Esplorate i link (gruppo A,B,C) nelle risorse a disposizione e compilate le griglie (gruppo A,B,C) che vi
     aiuteranno nell’organizzazione delle informazioni. Rispondete alle domande (gruppo A,B,C) sul documento
     bozza, vi guideranno ulteriormente nella riflessione;

✓    Scoprite chi sono i personaggi misteriosi che vi sono stati assegnati e create sintetici documenti Word con le
     informazioni più rilevanti che cercherete liberamente in rete o in biblioteca;

✓    Create l’ipertesto aiutandovi con il documento bozza. Discutete dove è più opportuno inserire le notizie sui
     personaggi misteriosi e le immagini che avete trovat. Curate la stesura del glossario di minimo 6 voci e
     inseriretele come collegamenti ipertestuali;

✓    Correggete il lavoro con il professore e presentatelo oralmente in classe. La prima presentazione sarà quella
     del gruppo A, quindi quella del gruppo B e C.
Griglia gruppo A











Dall’Italia
in
America,
la
cultura
in
viaggio


Nel
tardo
O+ocento
mol/ssimi
contadini
lasciano
l’Italia
per
l’America

in
cerca
di
fortuna.
Quali
sono
le
proporzioni
del
fenomeno?


Cosa
succede
agli
emigra/
una
volta
giun/

in
America?


Cercando
 le
 origini
 dell’emigrazione,
 incontriamo
 le
 parole

brigantaggio,
 ques.one
 meridionale
 e
 unificazione.
 Ricostruite
 il


panorama
 storico
 italiano
 dell’O+ocento,
 indicando
 le
 cause

dell’emigrazione
meridionale.

Alla
 vigilia
 dell’Unità
 d’Italia,
 il
 governo
 centrale
 molto
 lontano
 dal

sud
 del
 paese,
 non
 riusciva
 a
 controllare
 l’organizzazione
 mafiosa.

Anch’essa
infaE
contribuì
al
fenomeno
emigratorio.
Come
e
perchè?


Provate
 a
 rifle+ere
 sul
 bagaglio
 culturale
 che
 l’emigrato
 portava
 con

sè
e
alle
problema/che
della
nuova
vita
in
America.
In
fondo
chi
era

l’emigrato
italiano,
come
viveva
nelle
Li7le
Italies
?


All’inizio
 del
 Novecento,
 spin/
 dal
 clima
 poli/co
 poco
 favorevole,

emigrano
 dalla
 Sicilia
 anche
 mol/
 capi
 mafiosi
 che
 vengono
 accol/

nelle
 Li7le
 Italies.
 Il
 loro
 arrivo
 coincide
 con
 gli
 anni
 del

proibizionismo
 americano.
 Questa
 coincidenza
 storica
 sarà
 cruciale

per
lo
sviluppo
della
mafia
italo‐americana.
Perchè
?



♪ Ascolta le canzoni che cantavano gli emigrati sulle navi....




Griglia gruppo B











Dalle
Li5le
Italies
alla
televisione,
le
radici
dello
stereo8po

Nella
 sua
 prima
 espansione
 degli
 anni
 ’20
 Hollywood
 produceva

film
 mu/
 per
 il
 cinema
 e
 l’a+ore
 italiano
 Rodolfo
 Valen/no,

emigrato
giovanissimo
in
America,
è
il
primo
a+ore
italo‐americano

a
creare
il
mito
di
divo
cinematografico
e
a
consacrare
lo
stereo/po

degli
italiani
La.n
Lovers.
Ma
la
vita
nelle
Li7le
Italies
era
tu+’altro

che
 facile
 e
 gli
 italiani
 non
 godevano
 di
 grande
 rispe+o.
 Come

erano
vis/
gli
italiani
dalla
società
americana?


Hollywood
 Italians
 è
 un
 filone
 cinematografico
 che
 riguarda
 la

produzione
di
film
sulle
realtà
italiane.
Questo
filone
si
è
sviluppato

parallelemente
alla
produzione
di
Hollywood
dando
vita
al
genere

del
gangster
movie.
Spiegate
cosa
vuol
dire
Hollywood
Italian
e
la

formula
delle
4M.

Con
 la
 diffusione
 massiccia
 della
 televisione
 nei
 primi
 anni
 ‘60,
 la

grande
produzione
hollywoodiana
tocca
il
suo
apice
negli
anni
’70.

I
film
sulla
mafia
hanno
un
grande
successo,
sopra+u+o
grazie
ad

uno
vincitore
di
tre
premi
Oscar.
Quale?
Quali
sono
gli
altri
film
più

importan/
a
divulgare
l’immagine
degli
italiani
come
mafiosi?


Cosa
vuol
dire
la
parola
“padrino”?

Televisione
e
pubblicità
sono
un
binomio
inseparabile.
Il
linguaggio

pubblicitario
 offre
 modelli
 semplifica/
 che
 il
 pubblico
 riconosce

velocemente.
 Spiegate
 in
 che
 misura
 la
 televisione
 e
 il
 linguaggio

pubblicitario
 hanno
 contribuito
 alla
 diffusione
 dello
 stereo/po

italiani
tu=
mafiosi.


♪ Avete mai sentito parlare del compositore Nino Rota?



Griglia gruppo C












Una
piaga
sociale
difficile
da
comba5ere


La
 criminalità
 organizzata
 (...questa
 definizione


con/ene

un
paradosso,
riuscite
a
capirlo?)
ha
diverse

forme.
 Quante
 mafie
 esistono
 in
 Italia
 e
 dove

agiscono?


Chi
 dice
 mafia
 dice
 omertà,
 pizzo,
 onore,
 raquet,

usura.
 Spiegate
 quali
 sono
 le
 principali
 aEvità

criminali
mafiose
oggi
in
Italia.


La
 collaborazione
 di
 alcuni
 pen//
 è
 stata


determinante
 ad
 aiutare
 i
 magistra/
 nelle
 indagini.

Chi
 sono
 Peppino
 Impastato
 e
 Rita
 Atria?
 Con
 chi
 e

quando
hanno
collaborato?

In
Italia
molte
persone
hanno
cercato
di
ribellarsi
alla

mafia.
 Oggi
 l’ul/mo
 film
 di
 Ma+eo
 Garrone

“Gomorra”,
basato
sul
libro
rivelazione
di
un
infiltrato

in
un
clan
mafioso,
ha
mosso
ancora
le
acque.


Spiegate
perché.

Internet
 offre
 la
 possibilità
 anche
 ai
 ragazzi
 più

giovani
 di
 partecipare
 alla
 lo+a
 an/mafia.
 Navigate

tra
i
blog
più
visita/
e
raccontate
quali
sono
le
forme

di
 protesta
 di
 ques/
 giovani.
 Quale
 rapporto
 hanno,

secondo
voi,
con
la
cultura
mafiosa?


♪ Franco Battiato è un famoso cantautore, ascolta questa sua canzone...






















Domande gruppo A

 Quando gli emigrati italiani arrivano in America portano
    con sè, oltre la valigia di cartone, il loro bagaglio
    culturale, cioè gli usi e i costumi delle loro regioni di
    provenienza. Perché secondo voi chi emigra non rinuncia
    alle sue tradizioni?
   Comiciare una nuova vita in un altro paese vuol dire
    incontrare nuove culture. Secondo voi gli emigrati italiani
    del primo Novecento perchè non riuscivano ad integrarsi?
   Che visione avevano gli americani degli italiani di allora e
    quanto ha influenzato quella che hanno oggi?





















Domande gruppo B

 Da cosa è stata determinata la nascita del genere
  Hollywood Italians nella produzione cinematografica
  hollywoodiana?
 Quali sono i film che hanno maggiormente influenzato la
  vostra visione di “italiani malivitosi” fino ad oggi?
 Ricordate qualche pubblicità in particolare in cui si
  alludeva alla relazione italiano-mafioso? Perché la
  pubblicità contribuisce a condizionare l’immaginario
  collettivo? 





















Domande gruppo C

   La mafia si infiltra fino ai vertici più alti della politica
    perchè nelle sue azioni criminali ha bisogno
    dell’appoggio delle amministrazioni locali e a volte dello
    stato. Cosa offre oggi maggior lucro al mercato mafioso?
   Mafioso non si diventa. Cosa rappresenta la famiglia nel
    sistema mafioso? Cosa vuol dire “pentirsi”?
   Credete che l’informazione dell’opinione pubblica e la
    presa di coscienza possano cambiare in qualche modo la
    situazione?





Personaggi misteriosi



Cercate informazioni sui seguenti personaggi, scoprite se sono relazionati al
   tema del vostro gruppo o a quello degli altri gruppi. Create una scheda
   Word per ognuno con le notizie più interessanti. Collaborate con i colleghi
   scambiandovi informazioni e collegatele ipertestualmente al nome del
   personaggio quando citato nel testo finale.

                                            Gruppo A: Giovanni Falcone,
                                            Francis Ford Coppola,
                                            Joe Bonanno

                                            Gruppo B: Vito Corleone,
                                            Lucky Luciano, Roberto Saviano

                                            Gruppo C: Cesare Mori,
                                            Marco Travaglio, Al Capone

























Risorse gruppo A








Sull’emigrazione
italiana

•  h+p://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Documen//Emigrazione/Emigrazione1.htm

•  h+p://www.speakers‐corner.it/rizzoli/stella/home.htm

•  h+p://www.youtube.com/watch?v=o0dnCcNsh9U









Panorama
storico

•  h+p://it.wikipedia.org/wiki/Ques/one_meridionale

•  h+p://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Storia/Meridionale/brigantaggio_ques/one_meridionale.PDF

•  h+p://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Storia/Meridionale/Q28.htm

•  h+p://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Storia/Meridionale/Q29.htm









Sull’origine
della
Mafia

•  h+p://www.cliomediaofficina.it/7lezionionline/lupo/lupo.html

•  h+p://www.gruppo3p.org/tag/la‐nascita‐della‐mafia/

•  h+p://web./scali.it/bachelet5c_mafia/origine_della_mafia.htm

•  h+p://www.youtube.com/watch?v=kPFcJs861zU&feature=related









Vita
in
America

•  h+p://www.alef‐fvg.it/emigrazione/approfondimen///rabassi‐4htm.htm

•  h+p://www.youtube.com/watch?v=msimUvk9_Rc&feature=related









Sul
proibizionismo

•  h+p://filmdimafiaetantoaltro.myblog.it/tag/mafia%20italoamericana

•  h+p://www.sisde.it/Gnosis/Rivista4.nsf/ServNavig/26








Vis/
dagli
americani

•    h+p://www.caffeeuropa.it/a+ualita/81italiani‐katz.html


























Risorse gruppo B








La
mafia
e
la
vita
in
America

•  h+p://www.alef‐fvg.it/emigrazione/approfondimen///rabassi‐4htm.htm

•  h+p://www.youtube.com/watch?v=kPFcJs861zU&feature=related

•  h+p://cronologia.leonardo.it/storia/tabello/tabe1503.htm









Hollywood’s
Italians

•  h+p://www.italica.rai.it/index.php?categoria=libri&scheda=hollywood

•  h+p://www.cinescuola.it/generi/gangster/gangster.html









La
mafia
in
scena

•  h+p://www.schermaglie.it/primopiano/270/da‐hollywood‐a‐casal‐di‐principe

•  h+p://www.intoscana.it/intoscana/informarsi/speciali.jsp?
         id_categoria=1219&id_so+ocategoria=1221&id=78851&language=it

•  h+p://news2000.libero.it/index_speciale2.jhtml?
         speciale=crimine&pagina=1768.jhtml&sommario=1766.jhtml

•  h+p://filmdimafiaetantoaltro.myblog.it/archive/2007/08/23/prova.html









Sul
linguaggio
pubblicitario

•  h+p://it.wikipedia.org/wiki/Pubblicità

•  h+p://www.le+erealdire+ore.it/forum/testo/topic/8624‐1.html

•  h+p://archiviostorico.corriere.it/2003/luglio/11/Italiani_mafiosi_negli_spot_Usa_co_0_030711021.shtml










Alcune
popolari
pubblicità
in
rete

•  h+p://www.youtube.com/watch?v=tMcDSsLO7jY

•  h+p://www.youtube.com/watch?v=KDaeFrj6MHo

•  h+p://www.youtube.com/watch?v=HeGyV0Ssp0k&feature=related

•  h+p://www.youtube.com/watch?v=J0c‐PJKbNU0&feature=related


























Risorse gruppo C








La
mafia,
criminalità
organizzata

•  h+p://www.alleanzaca+olica.org/idis_dpf/voci/m_mafia.htm

•  h+p://www.cliomediaofficina.it/7lezionionline/lupo/lupo.html

•  h+p://news2000.libero.it/index_speciale2.jhtml?
         speciale=crimine&pagina=1769.jhtml&sommario=1766.jhtml

•  h+p://www.youtube.com/watch?v=kPFcJs861zU&feature=related










Peppino
Impastato
e
Rita
Atria

•  h+p://www.peppinoimpastato.com/

•  h+p://www.ritaatria.it/Default.aspx









Sul
film
Gomorra

•  h+p://www.youtube.com/watch?v=wk8KeeZcQYc&feature=related

•  h+p://www.librimondadori.it/web/mondadori/speciali/speciale‐saviano

•  h+p://italiadallestero.info/archives/295









Sull’an/mafia

•  www.ammazzatecituE.org

•  h+p://www.centroimpastato.it/index.php3

•  h+p://www.girodivite.it/‐Mafie‐.html

•  h+p://www.robertosaviano.it/

•  h+p://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1

•  h+p://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=57

Valutazione elaborato
                             scarsa   sufficente   buona   ottima
   Rielaborazione delle
informazioni attraverso la
compilazione della griglia


 Presenza di riflessioni
personali maturate sulle
 risposte alle domande

Presenza ed efficenza dei
collegamenti ipertestuali


Accuratezza delle schede
sui personaggi misteriosi


Accuratezza del glossario

Scelta appropriata delle
 fotografie o immagini

   Stesura globale dei
       contenuti
Valutazione individuale*
                                scarsa                sufficente                    buona                     ottima
   Partecipazione e
  interazione con il
        gruppo
 Rispetto del ruolo
  assegnato e dei
  limiti temporali
     concordati

 Proposta di idee e
 soluzioni operative

  Comprensione e
    gestione dei
 contenuti elaborati

 Approfondimento
della riflessione sul
  luogo comune

  Partecipazione al
   confronto finale
        in aula



* In caso le sessioni di lavoro siano avvenute oltre l’orario scolastico ricorrere alla consultazione del documento bozza.
Conclusioni
Eccoci giunti alla fine!

Si spera che gli ipertesti elaborati vi
abbiano aiutato a capire meglio il contesto
da cui nasce questo luogo comune e come
si sia diffuso fino ad oggi.
Per concludere vi proponiamo un dibattito
in classe: molte culture sono ancora afflitte da
piaghe sociali gravi come quella mafiosa
da cui vengono generati luoghi comuni.
Quali conoscete?

Raccontate cosa accade
nel vostro paese…

More Related Content

Featured

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
Alireza Esmikhani
 

Featured (20)

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 

WebQuest Italiani tutti mafiosi!

  • 1. Italiani tutti mafiosi! Web Quest di civiltà italiana per lo studio dell’italiano LS di Domenica Ignomeriello Destinatari: studenti adulti europei Livello: B1/B2 Obiettivi: ridimensionamento del luogo comune, arricchimento culturale nella ricostruzione della realtà mafiosa, stimolazione del pensiero critico, acquisizione di competenza pragmatica in prospettiva socio-culturale, creazione di un ipertesto Metodologia: ricerca di strategie in apprendimento cooperativo Durata: sei settimane
  • 2. Introduzione Italiani tutti mafiosi! Quante volte si sente e si pronuncia questa frase.... anche in un contesto inopportuno! Avete mai pensato perchè agli italiani non piace essere chiamati in questo modo? come reagireste voi se vi dessero del mafioso? Create in gruppo con i vostri compagni un ipertesto sulla realtà mafiosa, confrontandovi insieme in classe!
  • 3. Compito Con questa Web Quest capirete quando, come e perchè gli italiani sono diventati tutti mafiosi! ecco cosa dovete fare: ✓  dividetevi in gruppo, organizzate la divisione del lavoro e sviluppate uno dei seguenti temi: La mafia arriva in America, La mafia di Hollywood, Contro la mafia oggi; ✓  esplorate insieme ai vostri colleghi di gruppo i link a disposizione annotando le notizie che ritenete più importanti in un documento bozza elettronico o cartaceo; ✓  compilate le griglie e rispondete alle domande assegnate al vostro gruppo, vi aiuteranno nella rielaborazione dei materiali e nella stesura finale del lavoro; ✓  inserite nel testo finale i collegamenti ipertestuali ai vostri personaggi misteriosi; ✓  arricchite l’elaborato con fotografie significative e un glossario; ✓  correggete il documento bozza con il professore, quindi create l’ipertesto con qualsiasi programma che lo permetta; ✓  presentate oralmente il lavoro alla classe e confrontatevi con i compagni.
  • 4. Processo ✓ Dividete la classe in tre gruppi di livello eterogeneo; per l’assegnazione dei temi create tre cartoncini con le immagini suggerite di seguito sul fronte e l’identificazione del gruppo sul retro: - un emigrato italiano dell’inizio del secolo XX (retro: gruppo A); - la locandina del film di F.F.Coppola “Il padrino” (retro: gruppo B); - la locandina del film di M.Garrone “Gomorra” (retro: gruppo C). Riponete i cartoncini in tre buste da lettera e lasciate estrarre a turno. Fate concludere agli stessi studenti quale tema gli è stato assegnato; ✓  Organizzate all’interno di ogni gruppo la suddivisione dei ruoli (responsabile, segretario, facilitatore, ricercatori) e dei tempi di consegna. È compito del segretario annotare nel documento bozza la divisione dei compiti e le presenze; ✓  Esplorate i link (gruppo A,B,C) nelle risorse a disposizione e compilate le griglie (gruppo A,B,C) che vi aiuteranno nell’organizzazione delle informazioni. Rispondete alle domande (gruppo A,B,C) sul documento bozza, vi guideranno ulteriormente nella riflessione; ✓  Scoprite chi sono i personaggi misteriosi che vi sono stati assegnati e create sintetici documenti Word con le informazioni più rilevanti che cercherete liberamente in rete o in biblioteca; ✓  Create l’ipertesto aiutandovi con il documento bozza. Discutete dove è più opportuno inserire le notizie sui personaggi misteriosi e le immagini che avete trovat. Curate la stesura del glossario di minimo 6 voci e inseriretele come collegamenti ipertestuali; ✓  Correggete il lavoro con il professore e presentatelo oralmente in classe. La prima presentazione sarà quella del gruppo A, quindi quella del gruppo B e C.
  • 5. Griglia gruppo A 









Dall’Italia
in
America,
la
cultura
in
viaggio
 Nel
tardo
O+ocento
mol/ssimi
contadini
lasciano
l’Italia
per
l’America
 in
cerca
di
fortuna.
Quali
sono
le
proporzioni
del
fenomeno?

 Cosa
succede
agli
emigra/
una
volta
giun/

in
America?
 Cercando
 le
 origini
 dell’emigrazione,
 incontriamo
 le
 parole
 brigantaggio,
 ques.one
 meridionale
 e
 unificazione.
 Ricostruite
 il

 panorama
 storico
 italiano
 dell’O+ocento,
 indicando
 le
 cause
 dell’emigrazione
meridionale.
 Alla
 vigilia
 dell’Unità
 d’Italia,
 il
 governo
 centrale
 molto
 lontano
 dal
 sud
 del
 paese,
 non
 riusciva
 a
 controllare
 l’organizzazione
 mafiosa.
 Anch’essa
infaE
contribuì
al
fenomeno
emigratorio.
Come
e
perchè?
 Provate
 a
 rifle+ere
 sul
 bagaglio
 culturale
 che
 l’emigrato
 portava
 con
 sè
e
alle
problema/che
della
nuova
vita
in
America.
In
fondo
chi
era
 l’emigrato
italiano,
come
viveva
nelle
Li7le
Italies
?
 All’inizio
 del
 Novecento,
 spin/
 dal
 clima
 poli/co
 poco
 favorevole,
 emigrano
 dalla
 Sicilia
 anche
 mol/
 capi
 mafiosi
 che
 vengono
 accol/
 nelle
 Li7le
 Italies.
 Il
 loro
 arrivo
 coincide
 con
 gli
 anni
 del
 proibizionismo
 americano.
 Questa
 coincidenza
 storica
 sarà
 cruciale
 per
lo
sviluppo
della
mafia
italo‐americana.
Perchè
?
 ♪ Ascolta le canzoni che cantavano gli emigrati sulle navi....
  • 6. 



Griglia gruppo B 










Dalle
Li5le
Italies
alla
televisione,
le
radici
dello
stereo8po
 Nella
 sua
 prima
 espansione
 degli
 anni
 ’20
 Hollywood
 produceva
 film
 mu/
 per
 il
 cinema
 e
 l’a+ore
 italiano
 Rodolfo
 Valen/no,
 emigrato
giovanissimo
in
America,
è
il
primo
a+ore
italo‐americano
 a
creare
il
mito
di
divo
cinematografico
e
a
consacrare
lo
stereo/po
 degli
italiani
La.n
Lovers.
Ma
la
vita
nelle
Li7le
Italies
era
tu+’altro
 che
 facile
 e
 gli
 italiani
 non
 godevano
 di
 grande
 rispe+o.
 Come
 erano
vis/
gli
italiani
dalla
società
americana?

 Hollywood
 Italians
 è
 un
 filone
 cinematografico
 che
 riguarda
 la
 produzione
di
film
sulle
realtà
italiane.
Questo
filone
si
è
sviluppato
 parallelemente
alla
produzione
di
Hollywood
dando
vita
al
genere
 del
gangster
movie.
Spiegate
cosa
vuol
dire
Hollywood
Italian
e
la
 formula
delle
4M.
 Con
 la
 diffusione
 massiccia
 della
 televisione
 nei
 primi
 anni
 ‘60,
 la
 grande
produzione
hollywoodiana
tocca
il
suo
apice
negli
anni
’70.
 I
film
sulla
mafia
hanno
un
grande
successo,
sopra+u+o
grazie
ad
 uno
vincitore
di
tre
premi
Oscar.
Quale?
Quali
sono
gli
altri
film
più
 importan/
a
divulgare
l’immagine
degli
italiani
come
mafiosi?

 Cosa
vuol
dire
la
parola
“padrino”?
 Televisione
e
pubblicità
sono
un
binomio
inseparabile.
Il
linguaggio
 pubblicitario
 offre
 modelli
 semplifica/
 che
 il
 pubblico
 riconosce
 velocemente.
 Spiegate
 in
 che
 misura
 la
 televisione
 e
 il
 linguaggio
 pubblicitario
 hanno
 contribuito
 alla
 diffusione
 dello
 stereo/po
 italiani
tu=
mafiosi.
 ♪ Avete mai sentito parlare del compositore Nino Rota?
  • 7. 


Griglia gruppo C 











Una
piaga
sociale
difficile
da
comba5ere
 La
 criminalità
 organizzata
 (...questa
 definizione

 con/ene

un
paradosso,
riuscite
a
capirlo?)
ha
diverse
 forme.
 Quante
 mafie
 esistono
 in
 Italia
 e
 dove
 agiscono?

 Chi
 dice
 mafia
 dice
 omertà,
 pizzo,
 onore,
 raquet,
 usura.
 Spiegate
 quali
 sono
 le
 principali
 aEvità
 criminali
mafiose
oggi
in
Italia.

 La
 collaborazione
 di
 alcuni
 pen//
 è
 stata

 determinante
 ad
 aiutare
 i
 magistra/
 nelle
 indagini.
 Chi
 sono
 Peppino
 Impastato
 e
 Rita
 Atria?
 Con
 chi
 e
 quando
hanno
collaborato?
 In
Italia
molte
persone
hanno
cercato
di
ribellarsi
alla
 mafia.
 Oggi
 l’ul/mo
 film
 di
 Ma+eo
 Garrone
 “Gomorra”,
basato
sul
libro
rivelazione
di
un
infiltrato
 in
un
clan
mafioso,
ha
mosso
ancora
le
acque.

 Spiegate
perché.
 Internet
 offre
 la
 possibilità
 anche
 ai
 ragazzi
 più
 giovani
 di
 partecipare
 alla
 lo+a
 an/mafia.
 Navigate
 tra
i
blog
più
visita/
e
raccontate
quali
sono
le
forme
 di
 protesta
 di
 ques/
 giovani.
 Quale
 rapporto
 hanno,
 secondo
voi,
con
la
cultura
mafiosa?
 ♪ Franco Battiato è un famoso cantautore, ascolta questa sua canzone...
  • 8. 





















Domande gruppo A  Quando gli emigrati italiani arrivano in America portano con sè, oltre la valigia di cartone, il loro bagaglio culturale, cioè gli usi e i costumi delle loro regioni di provenienza. Perché secondo voi chi emigra non rinuncia alle sue tradizioni?  Comiciare una nuova vita in un altro paese vuol dire incontrare nuove culture. Secondo voi gli emigrati italiani del primo Novecento perchè non riuscivano ad integrarsi?  Che visione avevano gli americani degli italiani di allora e quanto ha influenzato quella che hanno oggi?
  • 9. 




















Domande gruppo B  Da cosa è stata determinata la nascita del genere Hollywood Italians nella produzione cinematografica hollywoodiana?  Quali sono i film che hanno maggiormente influenzato la vostra visione di “italiani malivitosi” fino ad oggi?  Ricordate qualche pubblicità in particolare in cui si alludeva alla relazione italiano-mafioso? Perché la pubblicità contribuisce a condizionare l’immaginario collettivo? 

  • 10. 



















Domande gruppo C  La mafia si infiltra fino ai vertici più alti della politica perchè nelle sue azioni criminali ha bisogno dell’appoggio delle amministrazioni locali e a volte dello stato. Cosa offre oggi maggior lucro al mercato mafioso?  Mafioso non si diventa. Cosa rappresenta la famiglia nel sistema mafioso? Cosa vuol dire “pentirsi”?  Credete che l’informazione dell’opinione pubblica e la presa di coscienza possano cambiare in qualche modo la situazione?
  • 11. 




Personaggi misteriosi 


Cercate informazioni sui seguenti personaggi, scoprite se sono relazionati al tema del vostro gruppo o a quello degli altri gruppi. Create una scheda Word per ognuno con le notizie più interessanti. Collaborate con i colleghi scambiandovi informazioni e collegatele ipertestualmente al nome del personaggio quando citato nel testo finale. Gruppo A: Giovanni Falcone, Francis Ford Coppola, Joe Bonanno Gruppo B: Vito Corleone, Lucky Luciano, Roberto Saviano Gruppo C: Cesare Mori, Marco Travaglio, Al Capone
  • 12. 
























Risorse gruppo A 







Sull’emigrazione
italiana
 •  h+p://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Documen//Emigrazione/Emigrazione1.htm
 •  h+p://www.speakers‐corner.it/rizzoli/stella/home.htm
 •  h+p://www.youtube.com/watch?v=o0dnCcNsh9U
 







Panorama
storico
 •  h+p://it.wikipedia.org/wiki/Ques/one_meridionale
 •  h+p://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Storia/Meridionale/brigantaggio_ques/one_meridionale.PDF
 •  h+p://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Storia/Meridionale/Q28.htm
 •  h+p://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Storia/Meridionale/Q29.htm
 







Sull’origine
della
Mafia
 •  h+p://www.cliomediaofficina.it/7lezionionline/lupo/lupo.html
 •  h+p://www.gruppo3p.org/tag/la‐nascita‐della‐mafia/
 •  h+p://web./scali.it/bachelet5c_mafia/origine_della_mafia.htm
 •  h+p://www.youtube.com/watch?v=kPFcJs861zU&feature=related
 







Vita
in
America
 •  h+p://www.alef‐fvg.it/emigrazione/approfondimen///rabassi‐4htm.htm
 •  h+p://www.youtube.com/watch?v=msimUvk9_Rc&feature=related
 







Sul
proibizionismo
 •  h+p://filmdimafiaetantoaltro.myblog.it/tag/mafia%20italoamericana
 •  h+p://www.sisde.it/Gnosis/Rivista4.nsf/ServNavig/26
 






Vis/
dagli
americani
 •  h+p://www.caffeeuropa.it/a+ualita/81italiani‐katz.html

  • 13. 
























Risorse gruppo B 







La
mafia
e
la
vita
in
America
 •  h+p://www.alef‐fvg.it/emigrazione/approfondimen///rabassi‐4htm.htm
 •  h+p://www.youtube.com/watch?v=kPFcJs861zU&feature=related
 •  h+p://cronologia.leonardo.it/storia/tabello/tabe1503.htm
 







Hollywood’s
Italians
 •  h+p://www.italica.rai.it/index.php?categoria=libri&scheda=hollywood
 •  h+p://www.cinescuola.it/generi/gangster/gangster.html
 







La
mafia
in
scena
 •  h+p://www.schermaglie.it/primopiano/270/da‐hollywood‐a‐casal‐di‐principe
 •  h+p://www.intoscana.it/intoscana/informarsi/speciali.jsp? id_categoria=1219&id_so+ocategoria=1221&id=78851&language=it
 •  h+p://news2000.libero.it/index_speciale2.jhtml? speciale=crimine&pagina=1768.jhtml&sommario=1766.jhtml
 •  h+p://filmdimafiaetantoaltro.myblog.it/archive/2007/08/23/prova.html
 







Sul
linguaggio
pubblicitario
 •  h+p://it.wikipedia.org/wiki/Pubblicità
 •  h+p://www.le+erealdire+ore.it/forum/testo/topic/8624‐1.html
 •  h+p://archiviostorico.corriere.it/2003/luglio/11/Italiani_mafiosi_negli_spot_Usa_co_0_030711021.shtml
 








Alcune
popolari
pubblicità
in
rete
 •  h+p://www.youtube.com/watch?v=tMcDSsLO7jY
 •  h+p://www.youtube.com/watch?v=KDaeFrj6MHo
 •  h+p://www.youtube.com/watch?v=HeGyV0Ssp0k&feature=related
 •  h+p://www.youtube.com/watch?v=J0c‐PJKbNU0&feature=related

  • 14. 
























Risorse gruppo C 







La
mafia,
criminalità
organizzata
 •  h+p://www.alleanzaca+olica.org/idis_dpf/voci/m_mafia.htm
 •  h+p://www.cliomediaofficina.it/7lezionionline/lupo/lupo.html
 •  h+p://news2000.libero.it/index_speciale2.jhtml? speciale=crimine&pagina=1769.jhtml&sommario=1766.jhtml
 •  h+p://www.youtube.com/watch?v=kPFcJs861zU&feature=related
 








Peppino
Impastato
e
Rita
Atria
 •  h+p://www.peppinoimpastato.com/
 •  h+p://www.ritaatria.it/Default.aspx
 







Sul
film
Gomorra
 •  h+p://www.youtube.com/watch?v=wk8KeeZcQYc&feature=related
 •  h+p://www.librimondadori.it/web/mondadori/speciali/speciale‐saviano
 •  h+p://italiadallestero.info/archives/295
 







Sull’an/mafia
 •  www.ammazzatecituE.org
 •  h+p://www.centroimpastato.it/index.php3
 •  h+p://www.girodivite.it/‐Mafie‐.html
 •  h+p://www.robertosaviano.it/
 •  h+p://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1
 •  h+p://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=57

  • 15. Valutazione elaborato scarsa sufficente buona ottima Rielaborazione delle informazioni attraverso la compilazione della griglia Presenza di riflessioni personali maturate sulle risposte alle domande Presenza ed efficenza dei collegamenti ipertestuali Accuratezza delle schede sui personaggi misteriosi Accuratezza del glossario Scelta appropriata delle fotografie o immagini Stesura globale dei contenuti
  • 16. Valutazione individuale* scarsa sufficente buona ottima Partecipazione e interazione con il gruppo Rispetto del ruolo assegnato e dei limiti temporali concordati Proposta di idee e soluzioni operative Comprensione e gestione dei contenuti elaborati Approfondimento della riflessione sul luogo comune Partecipazione al confronto finale in aula * In caso le sessioni di lavoro siano avvenute oltre l’orario scolastico ricorrere alla consultazione del documento bozza.
  • 17. Conclusioni Eccoci giunti alla fine! Si spera che gli ipertesti elaborati vi abbiano aiutato a capire meglio il contesto da cui nasce questo luogo comune e come si sia diffuso fino ad oggi. Per concludere vi proponiamo un dibattito in classe: molte culture sono ancora afflitte da piaghe sociali gravi come quella mafiosa da cui vengono generati luoghi comuni. Quali conoscete? Raccontate cosa accade nel vostro paese…