SlideShare a Scribd company logo
Science   Esperiments

                                  Esperimenti Scientifici

S

S




                 Della
                       a
                 scuol




               I.C.M.Buonarroti
SOMMARIO


    ESPERIMENTI

    BUCHI NELL’ACQUA                2
    HOLES IN THE WATER

    L’ARCOBALENO NEL PIATTO         3
    THE RAINBOW IN THE SAUCER

    BARCHETTA SULL’ACQUA            4
    BOATS ON THE WATER

    IL DIAVOLETTO DI CARTESIO       5
    THE LITTLE DEVIL OF DESCARTES

    UN SOMMERGIBILE AD ARIA         6
    AN SUBMERSIBLE AT AIR




1
I BUCHI NELL’ ACQUA
    Interazione borotalco-sapone
    VERSARE DEL BOROTALCO IN UNA BACCINELLA PIENA DI ACQUA
    Il borotalco “rimane in superficie” e “non si bagna ”
    Le dita rimangono asciutte
    Muovendo l ’acqua si muove anche il borotalco
    Incredibile!! Le mani restano asciutte!
    “ BUCHI NELL’ACQUA”
    Adesso le e dita si bagnano
    Bagnamo le dite con gocce di sapone
    Il borotalco si raggruppa e lascia spazio all’acqua
    Togliere con setaccio il borotalco : E ’ rimasto asciutto

    Materiale: bacinella – detersivo per piatti – borotalco. Procedimento: Versare
    della polvere di borotalco in una bacinella d ’acqua. Versare poi qualche goccia
    di sapone nella bacinella. Osservazioni: Dopo aver messo un po' di borotalco
    sulla superficie dell'acqua lo si osserva galleggiare. Aggiungendo poi una goccia
    di sapone sulla superficie dell'acqua si potrà osservare che il borotalco comincia
    ad affondare e, dopo qualche minuto è completamente scomparso dalla superficie
    dell'acqua. VARIAZIONE ESPERIMENTO.

      HOLES IN WATER

    Soap and talcum powder interaction
    POUR SOME TALCUM POWDER INTO A BASIN FULL OF WATER
    The talcum powder “stays on the surface” and " doesn’t get wet"
    Your fingers remain dry
    Move water into the basin and you will see the talcum powder moving too!
    Incredible!! Your hands are dry!
    "HOLES IN THE WATER"
     Now get your fingers wet with drops of soap.
    The talcum powder will group together and leave space for water
    Remove the talcum powder with a sieve: it is dry!

    Materials: basin – washing-up liquid - talcum powder. Method: Pour some
    talcum powder in a basin full of water. Pour a few drops of soap in the basin.
    Observations: after putting a bit of talcum powder on the water surface you can
    see it floating Adding a drop of soap on the water surface you can see that the
    talcum powder begins to sink and, after a few minutes it will completely
    disappear from the water surface. EXPERIMENT VARIATION.




1
L’ARCOBALENO NEL PIATTINO

    Seguendo queste istruzioni potrete scoprire gli effetti della tensione superficiale
    impiegando del latte colorato.
    Materiale necessario
    un piattino
    latte
    colorante alimentare (quattro diversi colori)
    detergente
    Procedimento
    Riempire il piattino con il latte.
    Aggiungere una goccia di ciascun colorante alimentare nel latte intorno al bordo
    del piattino.
    Aggiungere una goccia di detersivo nel centro del piattino.
    Cosa succede
    I colori si mescolano e si distribuiscono attorno al piattino.
    Il latte è tenuto insieme, come tutti i liquidi, a causa della tensione superficiale.
    Questa agisce come una membrana e mantiene il latte in una bolla. Quando si
    aggiunge il detergente, la membrana si spezza in un unico punto a causa della
    diminuzione della tensione superficiale.
    La forza di attrazione dovuta alla tensione superficiale del latte a bordo del
    piattino fa sì che il latte nel centro si sposti verso l'esterno, assumendo i colori
    con essa.
    I colori si mantengono in movimento fino a quando il detergente si distrubisce su
    tutto il latte

    RAINBOW IN A SAUCER

    By following these instructions you can discover the effect of the surface
    tension.
    You need:
    -a saucer
    -milk
    -food colourings (four different colours)
    -detergent
    Procedure:
    1. Fill the saucer with milk.
    2. Add a drop of each food coloring in the milk around the side of the saucer.
    3. Add a drop of soap in the middle of the saucer.
    What happens:
    Colours mix together and spread around the saucer.
    The milk is kept together, like all other liquids, due to the superficial
    tension. This works as a membrane and keeps the milk in a bubble. When you
    add the detergent, the membrane breaks in a single point due to the decreased
    surface tension.




1
The force of attraction, because of the milk surface tension on the rim of saucer,
    creates the movement of the milk from the center of the dish outwards, taking
    colours with it. Colours keep moving until the detergent spreads all over the
    milk.


    LE BARCHETTE SULL’ACQUA
    Cosa occorre
    Alcuni piatti di plastica, forbici, una bacinella rettangolare, acqua pulita, pezzetti
    di sapone o sapone liquido.

    Come procedere
    Ricavare dalla base di un piatto una forma affusolata e praticare un piccolo
    incavo nella sua parte terminale.
    Disporre la forma nella bacinella piena d’acqua e in corrispondenza dell’incavo
    posizionare un pezzo di sapone (oppure lasciare cadere una goccia di sapone
    liquido).
    La vostra piccola zattera comincerà a muoversi sotto la spinta della tensione
    superficiale.
    La velocità della zattera dipende fortemente dalla geometria della forma
    utilizzata, per verificarlo basta organizzare gare di velocità fra forme diverse, un
    rettangolo, una circonferenza, un triangolo.
    Ricordare sempre di cambiare l’acqua dopo ogni prova.




1
RAFTS IN WATER



    You need:

    Some plastic plates, scissors, a rectangular basin, clean water, pieces of soap or
    some drops of liquid soap.



    Cut off the rim and from the flat part of your plate cut out a tapered shape, then
    cut a small slit in its back.

    Put the shape into the water-filled basin and place a small piece of soap (or some
    drops of liquid soap) in the slit.

    Your small raft will begin to sail because of the push of the surface tension.

    The speed of your raft depends on the geometry of the shape you chose: if you
    want to test that, try a competition between rafts with different shapes
    ( rectangles, triangles, circles...).

    But … remember to change the water in the basin after each
    “race”.




1
IL DIAVOLETTO CARTESIO
    Materiale per l’esperimento:

    - un recipiente piuttosto stretto pieno d’acqua (per esempio una bottiglia di plastica tagliata a ¾);
    - una bottiglietta di vetro vuota (vanno benissimo quelle delle essenze o dei medicinali);
    - un palloncino;
    - un elastico.

    Procedimento:

    Riempite d’acqua il recipiente per tre quarti. Dopodiché, riempite per metà la bottiglietta e, trattenendo l’acqua con un dito,
    immergetela capovolta nel recipiente, la vedrete galleggiare (sarà sufficiente attendere, è essenziale che nella bottiglietta
    resti dell’aria e che il collo della bottiglietta sia rivolto verso il basso). Ora sigillate il recipiente con il palloncino (apritelo
    con le forbici, se necessario) e con l’elastico, creando una sorta di tappo di gomma.
    Adesso premete la superficie del vostro "tappo": vedrete la bottiglietta (il diavoletto) all’interno del recipiente muoversi
    verso il basso. Non appena smetterete di applicare pressione, la bottiglietta risalirà in superficie come per magia.

    Spiegazione:
    il movimento della bottiglietta è strettamente correlato all'aumento di pressione, che determina una variazione del volume
    dell’aria all’interno del recipiente. Se si applica pressione, l’aria resta compressa, il suo volume diminuisce e quindi un po’di
    acqua può penetrare all'interno della bottiglietta, provocandone l'affondamento. Al contrario, se non si applica pressione, il
    volume dell'aria torna quello di partenza, l'acqua "in eccesso" nella bottiglietta defluisce e la bottiglietta torna a galla.



        THE LITTLE                DESCARTES’ DEVIL




       Materials for the experiment:

       a narrow container filled with water (if you cut off the top ¼ of a plastic bottle it
       would make a good container),
       an empty small glass bottle (the ones for perfume or medicine)
       a balloon and an elastic band.

       Fill your container with water till its ¾ full , then half fill the glass bottle and
       close its hole with your finger, dip it upside down into the container ( it is
       important that some air remains inside the bottle and that the bottleneck is facing
       down).
       Now tightly close the container with the balloon (open it using scissors if
       necessary ) and with the elastic band making something like a rubber cap.
       Now press the surface of the rubber cap: you'll see the small glass bottle (the
       small devil!) move downwards inside the container.
       As soon as you stop your pressure the glass bottle will come to the surface again
       as if by magic!


       Explanation:




1
The movement of the glass bottle is closely related to the increase of the pressure
    which causes a variation in the volume of the air inside the container.
    If you apply pressure, the air is compressed and its volume decreases, so a little
    bit of water can seep into the glass bottle causing it to sink.
    While, if you don't apply a pressure, the volume of the air becomes the same as at
    the begining of the experiment, the excess water inside the bottle flows and it
    starts to float again.




    UN SOMMERGIBILE AD ARIA



        You need:

    a plastic bottle, plasticine, a plastic tube, a basin filled with water, some coins,
    sellotape.


    WHAT YOU HAVE TO DO.

    •Make 3 or 4 holes on one side of the bottle. Then use some sello tape to fix 3 or
    4 coins on the same side ( this is the weight that will let the submarine submerge)
    •insert the tube into the upper part of the bottle after having made a hole
    •put the submarine inside the basin
    •blow into the tube to push some air inside the submarine. While you do that, the
    water will be pushed outside through the holes
    •when the submarine begins to fill with air, it rises slowly towards the surface.
    You can let it surface or go to the bottom by varying the quantity of air inside it


    HOW DOES IT WORK?

    The weight of air is less than that of water. When you fill your submarine with
    air, it becomes lighter than water and it surfaces.



    .
    :
    .




1

More Related Content

Viewers also liked

Let's play with reactions
Let's play with reactionsLet's play with reactions
Let's play with reactions
monica fabbri
 
Accesorios para Barandillas acero inox
Accesorios para Barandillas acero inoxAccesorios para Barandillas acero inox
Accesorios para Barandillas acero inox
estebro
 
Bluray disc-ppt-by-dhruv2-1222350645931113-9
Bluray disc-ppt-by-dhruv2-1222350645931113-9Bluray disc-ppt-by-dhruv2-1222350645931113-9
Bluray disc-ppt-by-dhruv2-1222350645931113-9
Anirudh Reddy
 
Inclusion ppt
Inclusion pptInclusion ppt
Inclusion ppt
832stefanie
 
K-POP 选秀服务平台
K-POP 选秀服务平台K-POP 选秀服务平台
K-POP 选秀服务平台
Seung-taek Yi
 
Struts ppt 1
Struts ppt 1Struts ppt 1
Struts ppt 1
pavanteja86
 
Robots in manufacturing
Robots in manufacturingRobots in manufacturing
Robots in manufacturing
Anirudh Reddy
 
Inclusion ppt
Inclusion pptInclusion ppt
Inclusion ppt
832stefanie
 

Viewers also liked (8)

Let's play with reactions
Let's play with reactionsLet's play with reactions
Let's play with reactions
 
Accesorios para Barandillas acero inox
Accesorios para Barandillas acero inoxAccesorios para Barandillas acero inox
Accesorios para Barandillas acero inox
 
Bluray disc-ppt-by-dhruv2-1222350645931113-9
Bluray disc-ppt-by-dhruv2-1222350645931113-9Bluray disc-ppt-by-dhruv2-1222350645931113-9
Bluray disc-ppt-by-dhruv2-1222350645931113-9
 
Inclusion ppt
Inclusion pptInclusion ppt
Inclusion ppt
 
K-POP 选秀服务平台
K-POP 选秀服务平台K-POP 选秀服务平台
K-POP 选秀服务平台
 
Struts ppt 1
Struts ppt 1Struts ppt 1
Struts ppt 1
 
Robots in manufacturing
Robots in manufacturingRobots in manufacturing
Robots in manufacturing
 
Inclusion ppt
Inclusion pptInclusion ppt
Inclusion ppt
 

Similar to Water exp. primary and transl.

Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
Simone Petrucci
 
Settimana della scienza
Settimana della scienzaSettimana della scienza
Settimana della scienza
irenegiacomazzi
 
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienzeGuida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
verves
 
Entriamo in acqua Piccolo
Entriamo in acqua PiccoloEntriamo in acqua Piccolo
Entriamo in acqua Piccolo
pitagoraclasse20
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
Laura Franchini
 
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
benadia
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1
luro93
 
Aria lezione 6
Aria lezione 6Aria lezione 6
Aria lezione 6
guest2ed7df8
 
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria icpego
 
Percorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondariaPercorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondaria
luro93
 
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]bivanto
 
Let's not waste water!
Let's not waste water!Let's not waste water!
Let's not waste water!
Maria Grazia Cardani
 
La tensione superficiale le bolle italiano
La tensione superficiale   le bolle italianoLa tensione superficiale   le bolle italiano
La tensione superficiale le bolle italianoluro93
 
Acqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vitaAcqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vita
Scuola Massari Galilei Bari
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
luro93
 
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
danielevalentini
 
Esperimenti chimica
Esperimenti chimicaEsperimenti chimica
Esperimenti chimica
Khjara
 
Acciughe conservate sotto sale
Acciughe conservate sotto saleAcciughe conservate sotto sale
Acciughe conservate sotto saleCucinare Storie
 
primaria LU Lab
primaria LU Labprimaria LU Lab
primaria LU Labpaoli
 
Il magico mondo del sapone.def
Il magico mondo del sapone.defIl magico mondo del sapone.def
Il magico mondo del sapone.defISIS MAMOLI
 

Similar to Water exp. primary and transl. (20)

Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
 
Settimana della scienza
Settimana della scienzaSettimana della scienza
Settimana della scienza
 
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienzeGuida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
 
Entriamo in acqua Piccolo
Entriamo in acqua PiccoloEntriamo in acqua Piccolo
Entriamo in acqua Piccolo
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1
 
Aria lezione 6
Aria lezione 6Aria lezione 6
Aria lezione 6
 
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
 
Percorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondariaPercorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondaria
 
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
 
Let's not waste water!
Let's not waste water!Let's not waste water!
Let's not waste water!
 
La tensione superficiale le bolle italiano
La tensione superficiale   le bolle italianoLa tensione superficiale   le bolle italiano
La tensione superficiale le bolle italiano
 
Acqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vitaAcqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vita
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
 
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
 
Esperimenti chimica
Esperimenti chimicaEsperimenti chimica
Esperimenti chimica
 
Acciughe conservate sotto sale
Acciughe conservate sotto saleAcciughe conservate sotto sale
Acciughe conservate sotto sale
 
primaria LU Lab
primaria LU Labprimaria LU Lab
primaria LU Lab
 
Il magico mondo del sapone.def
Il magico mondo del sapone.defIl magico mondo del sapone.def
Il magico mondo del sapone.def
 

Water exp. primary and transl.

  • 1. Science Esperiments Esperimenti Scientifici S S Della a scuol I.C.M.Buonarroti
  • 2. SOMMARIO ESPERIMENTI BUCHI NELL’ACQUA 2 HOLES IN THE WATER L’ARCOBALENO NEL PIATTO 3 THE RAINBOW IN THE SAUCER BARCHETTA SULL’ACQUA 4 BOATS ON THE WATER IL DIAVOLETTO DI CARTESIO 5 THE LITTLE DEVIL OF DESCARTES UN SOMMERGIBILE AD ARIA 6 AN SUBMERSIBLE AT AIR 1
  • 3. I BUCHI NELL’ ACQUA Interazione borotalco-sapone VERSARE DEL BOROTALCO IN UNA BACCINELLA PIENA DI ACQUA Il borotalco “rimane in superficie” e “non si bagna ” Le dita rimangono asciutte Muovendo l ’acqua si muove anche il borotalco Incredibile!! Le mani restano asciutte! “ BUCHI NELL’ACQUA” Adesso le e dita si bagnano Bagnamo le dite con gocce di sapone Il borotalco si raggruppa e lascia spazio all’acqua Togliere con setaccio il borotalco : E ’ rimasto asciutto Materiale: bacinella – detersivo per piatti – borotalco. Procedimento: Versare della polvere di borotalco in una bacinella d ’acqua. Versare poi qualche goccia di sapone nella bacinella. Osservazioni: Dopo aver messo un po' di borotalco sulla superficie dell'acqua lo si osserva galleggiare. Aggiungendo poi una goccia di sapone sulla superficie dell'acqua si potrà osservare che il borotalco comincia ad affondare e, dopo qualche minuto è completamente scomparso dalla superficie dell'acqua. VARIAZIONE ESPERIMENTO. HOLES IN WATER Soap and talcum powder interaction POUR SOME TALCUM POWDER INTO A BASIN FULL OF WATER The talcum powder “stays on the surface” and " doesn’t get wet" Your fingers remain dry Move water into the basin and you will see the talcum powder moving too! Incredible!! Your hands are dry! "HOLES IN THE WATER" Now get your fingers wet with drops of soap. The talcum powder will group together and leave space for water Remove the talcum powder with a sieve: it is dry! Materials: basin – washing-up liquid - talcum powder. Method: Pour some talcum powder in a basin full of water. Pour a few drops of soap in the basin. Observations: after putting a bit of talcum powder on the water surface you can see it floating Adding a drop of soap on the water surface you can see that the talcum powder begins to sink and, after a few minutes it will completely disappear from the water surface. EXPERIMENT VARIATION. 1
  • 4. L’ARCOBALENO NEL PIATTINO Seguendo queste istruzioni potrete scoprire gli effetti della tensione superficiale impiegando del latte colorato. Materiale necessario un piattino latte colorante alimentare (quattro diversi colori) detergente Procedimento Riempire il piattino con il latte. Aggiungere una goccia di ciascun colorante alimentare nel latte intorno al bordo del piattino. Aggiungere una goccia di detersivo nel centro del piattino. Cosa succede I colori si mescolano e si distribuiscono attorno al piattino. Il latte è tenuto insieme, come tutti i liquidi, a causa della tensione superficiale. Questa agisce come una membrana e mantiene il latte in una bolla. Quando si aggiunge il detergente, la membrana si spezza in un unico punto a causa della diminuzione della tensione superficiale. La forza di attrazione dovuta alla tensione superficiale del latte a bordo del piattino fa sì che il latte nel centro si sposti verso l'esterno, assumendo i colori con essa. I colori si mantengono in movimento fino a quando il detergente si distrubisce su tutto il latte RAINBOW IN A SAUCER By following these instructions you can discover the effect of the surface tension. You need: -a saucer -milk -food colourings (four different colours) -detergent Procedure: 1. Fill the saucer with milk. 2. Add a drop of each food coloring in the milk around the side of the saucer. 3. Add a drop of soap in the middle of the saucer. What happens: Colours mix together and spread around the saucer. The milk is kept together, like all other liquids, due to the superficial tension. This works as a membrane and keeps the milk in a bubble. When you add the detergent, the membrane breaks in a single point due to the decreased surface tension. 1
  • 5. The force of attraction, because of the milk surface tension on the rim of saucer, creates the movement of the milk from the center of the dish outwards, taking colours with it. Colours keep moving until the detergent spreads all over the milk. LE BARCHETTE SULL’ACQUA Cosa occorre Alcuni piatti di plastica, forbici, una bacinella rettangolare, acqua pulita, pezzetti di sapone o sapone liquido. Come procedere Ricavare dalla base di un piatto una forma affusolata e praticare un piccolo incavo nella sua parte terminale. Disporre la forma nella bacinella piena d’acqua e in corrispondenza dell’incavo posizionare un pezzo di sapone (oppure lasciare cadere una goccia di sapone liquido). La vostra piccola zattera comincerà a muoversi sotto la spinta della tensione superficiale. La velocità della zattera dipende fortemente dalla geometria della forma utilizzata, per verificarlo basta organizzare gare di velocità fra forme diverse, un rettangolo, una circonferenza, un triangolo. Ricordare sempre di cambiare l’acqua dopo ogni prova. 1
  • 6. RAFTS IN WATER You need: Some plastic plates, scissors, a rectangular basin, clean water, pieces of soap or some drops of liquid soap. Cut off the rim and from the flat part of your plate cut out a tapered shape, then cut a small slit in its back. Put the shape into the water-filled basin and place a small piece of soap (or some drops of liquid soap) in the slit. Your small raft will begin to sail because of the push of the surface tension. The speed of your raft depends on the geometry of the shape you chose: if you want to test that, try a competition between rafts with different shapes ( rectangles, triangles, circles...). But … remember to change the water in the basin after each “race”. 1
  • 7. IL DIAVOLETTO CARTESIO Materiale per l’esperimento: - un recipiente piuttosto stretto pieno d’acqua (per esempio una bottiglia di plastica tagliata a ¾); - una bottiglietta di vetro vuota (vanno benissimo quelle delle essenze o dei medicinali); - un palloncino; - un elastico. Procedimento: Riempite d’acqua il recipiente per tre quarti. Dopodiché, riempite per metà la bottiglietta e, trattenendo l’acqua con un dito, immergetela capovolta nel recipiente, la vedrete galleggiare (sarà sufficiente attendere, è essenziale che nella bottiglietta resti dell’aria e che il collo della bottiglietta sia rivolto verso il basso). Ora sigillate il recipiente con il palloncino (apritelo con le forbici, se necessario) e con l’elastico, creando una sorta di tappo di gomma. Adesso premete la superficie del vostro "tappo": vedrete la bottiglietta (il diavoletto) all’interno del recipiente muoversi verso il basso. Non appena smetterete di applicare pressione, la bottiglietta risalirà in superficie come per magia. Spiegazione: il movimento della bottiglietta è strettamente correlato all'aumento di pressione, che determina una variazione del volume dell’aria all’interno del recipiente. Se si applica pressione, l’aria resta compressa, il suo volume diminuisce e quindi un po’di acqua può penetrare all'interno della bottiglietta, provocandone l'affondamento. Al contrario, se non si applica pressione, il volume dell'aria torna quello di partenza, l'acqua "in eccesso" nella bottiglietta defluisce e la bottiglietta torna a galla. THE LITTLE DESCARTES’ DEVIL Materials for the experiment: a narrow container filled with water (if you cut off the top ¼ of a plastic bottle it would make a good container), an empty small glass bottle (the ones for perfume or medicine) a balloon and an elastic band. Fill your container with water till its ¾ full , then half fill the glass bottle and close its hole with your finger, dip it upside down into the container ( it is important that some air remains inside the bottle and that the bottleneck is facing down). Now tightly close the container with the balloon (open it using scissors if necessary ) and with the elastic band making something like a rubber cap. Now press the surface of the rubber cap: you'll see the small glass bottle (the small devil!) move downwards inside the container. As soon as you stop your pressure the glass bottle will come to the surface again as if by magic! Explanation: 1
  • 8. The movement of the glass bottle is closely related to the increase of the pressure which causes a variation in the volume of the air inside the container. If you apply pressure, the air is compressed and its volume decreases, so a little bit of water can seep into the glass bottle causing it to sink. While, if you don't apply a pressure, the volume of the air becomes the same as at the begining of the experiment, the excess water inside the bottle flows and it starts to float again. UN SOMMERGIBILE AD ARIA You need: a plastic bottle, plasticine, a plastic tube, a basin filled with water, some coins, sellotape. WHAT YOU HAVE TO DO. •Make 3 or 4 holes on one side of the bottle. Then use some sello tape to fix 3 or 4 coins on the same side ( this is the weight that will let the submarine submerge) •insert the tube into the upper part of the bottle after having made a hole •put the submarine inside the basin •blow into the tube to push some air inside the submarine. While you do that, the water will be pushed outside through the holes •when the submarine begins to fill with air, it rises slowly towards the surface. You can let it surface or go to the bottom by varying the quantity of air inside it HOW DOES IT WORK? The weight of air is less than that of water. When you fill your submarine with air, it becomes lighter than water and it surfaces. . : . 1