SlideShare a Scribd company logo
Perché e come innovare la gestione
    dell'acqua nelle nostre città


          Giulio Conte
Fino agli anni ’70
   politiche volte a
       favorire

l’uso dell’acqua (civile,
  agricolo industriale)

  e del territorio (per
coltivare o per sviluppo
 urbano e industriale)
…ed ecco i risultati
Ed ecco la situazione a Roma…
L’impatto dell’uomo sulle acque
                                                  Po e affluenti




( Alluvioni )

      più argini                più rischio




Rio Piantonetto a Rosone (TO)
L’impatto dell’uomo sulle acque

                                                            Spese Min. LL.PP. e Regioni, per assetto idraulico e per alluvioni
                                        Spese Min. LL.PP: e Regioni (solo per OPERE: esclusi risarcimenti e Protez. Civ.)
                                                                           3000

                                                                                    spese ordinarie per Assetto idraulico
                                                                           2500




                                         milioni di euro (costanti 2000)
                                                                                    spese straordinarie per Alluvioni
 spese     danni                                                           2000

crescenti crescenti                                                        1500


                                                                           1000


                                                                           500


                                                                             0
                                                                             1955     1960    1965    1970   1975       1980   1985   1990   1995   2000


                                         Danni rilevati nel bacino del Po (1957-2000)
milioni euro (costanti 2000)




                               3500
                               3000
                               2500
                               2000
                               1500
                               1000
                                500
                                  0
                                      1957
                                      1958
                                      1959
                                      1960
                                      1961
                                      1962
                                      1963
                                      1964
                                      1965
                                      1966
                                      1967
                                      1968
                                      1969
                                      1970
                                      1971
                                      1972
                                      1973
                                      1974
                                      1975
                                      1976
                                      1977
                                      1978
                                      1979
                                      1980
                                      1981
                                      1982
                                      1983
                                      1984
                                      1985
                                      1986
                                      1987
                                      1988
                                      1989
                                      1990
                                      1991
                                      1992
                                      1993
                                      1994
                                      1995
                                      1996
                                      1997
                                      1998
                                      1999
                                      2000
Rilasci annui di azoto nella biosfera

     Fonte                                        Milioni di tonnellate
     Fertilizzanti                                           80
     Coltivazioni azoto-fissatrici                           40
     Combustibili fossili                                    20
     Incendi e combustione biomasse                          40
     Distruzione zone umide                                  10
     Edilizia e alterazione dei suoli                        20
     Totale rilasci di origine umana                         210
     Totale rilasci di origine naturale                      140

World Resources Institute: www.wri.org/wri/wr-98-99/nutrient.htm
Problemi globali




http://phosphorusfutures.net/
Obiettivi della
                                 Direttiva 2000/60




Per raggiungerli dobbiamo:
-Ridurre i prelievi
- ridurre il carico inquinante
- ridurre gli impatti “fisici”
Prelievi e consumi del settore civile in Italia
                        10000
                         9000
Milioni di metri cubi




                         8000
                         7000
                         6000                                         volumi totali (1987)
                         5000                                         volumi totali (2005)
                         4000                                         volumi totali (2008)
                         3000
                         2000                                                                                  450
                         1000                                                                                  400
                            0                                                                                  350




                                                                                             Litri/ab/giorno
                                 Acqua         Acqua        Acqua                                              300                                         volumi pro capite (1987)
                                prelevata   immessa in      erogata                                            250
                                               rete di                                                                                                     volumi pro capite (2005)
                                                                                                               200
                                            distribuzione                                                      150                                         volumi pro capite (2008)
                                                                                                               100
                                                                                                                50
                                                                                                                 0




                                                                                                                     prelevata




                                                                                                                                 distribuzione



                                                                                                                                                 erogata
                                                                                                                                 immessa in




                                                                                                                                                 Acqua
                                                                                                                      Acqua



                                                                                                                                    Acqua

                                                                                                                                     rete di
I consumi domestici in Europa
    Bristol     294          Cagliari   183       Firenze   150
     Parigi     287          Aalborg    179       Nicosia   143
  Patrasso      285         Bologna     178       Madrid    140
    Milano      236             Riga    176        Turku    139
     Roma       234          Venezia    174        Praga    127
   Catania      223        Goteborg     173     Hannover    125
    Torino      221           Napoli    165       Aarhus    120
Stoccolma       210          Berlino    163   Copenaghen    119
     Lione      209           Trieste   163    Barcellona   118
      Oslo      200          Helsinki   162      Anversa    108
R. Calabria     191           Trento    162     Bruxelles   108
  Tampere       190    Grande Londra    159    Saragozza    104
   Genova       186           Vienna    152    Heidelberg   103
Le previsioni dei Piani d’Ambito
             Previsioni di crescita acqua erogata
  Area
               2010        2011        2012        2015        2020
geografica


Nord-Ovest 1.680.972     1.683.318   1.685.425   1.692.761   1.706.364

Nord-Est     1.164.586   1.168.104   1.171.207   1.182.453   1.194.374

Centro       1.009.861   1.011.690   1.013.613   1.018.605   1.026.541

Sud          1.141.490   1.148.554   1.156.221   1.174.148   1.189.649

Isole        572.729     584.304     595.784     606.009     613.876

ITALIA       5.569.638   5.595.970   5.622.250   5.673.976   5.730.804
Carico inquinante (ab.eq. Fonte ISTAT 2006)
                    Urbano e               Piccola, media e
                    microindustria         grande industria
                    (<6 addetti)
Emilia Romagna          7.294.843              9.432.436

Toscana                 6.549.548              4.749.033

Puglia                  6.775.480              2.525.565

Italia                  99.038.503            70.195.024
I carichi in ER (t/anno BOD5)
Depurat.   Reti non   Carico   Scaricat.    Industr.   diffuso   Totale
 civili     depur.    ecced.   Reti miste




 7.600      4.500     3.070      9.250      3.830      18.300    46.800
SFIORATORI
Malfunzionamenti dei depuratori
Scarichi urbani troppo diluiti
Strategie di depurazione sbagliate
Le 5 regole della sostenibilità “idrica” urbana
 Minimizzare i volumi prelevati.
 Minimizzare la circolazione “artificiale” dell’acqua,
 restituendo l’acqua più vicino possibile al punto di
 prelievo.
 Garantire una buona efficacia depurativa
 (possibilmente contenendo i costi), commisurata a
 mantenere in buone condizioni il corpo idrico che
 riceve gli scarichi.
 Permettere il riuso e la corretta reimmissione dei
 nutrienti nei cicli biogeochimici naturali.
 Minimizzare la superficie impermeabilizzata e
 comunque compensarla attraverso opportuni volumi di
 laminazione.
Raccolta della Pioggia
Nuovi sistemi di drenaggio urbano
SOLUZIONI INNOVATIVE PER GLI SFIORATORI: GORLA MAGGIORE
Separazione delle reti
Esempi concreti: Preganziol (VE)
Depurazione naturale per decentrare…
… e come postrattamento per disinfezione/riuso ma
anche per tamponare malfunzionamenti




                                     HF As = 10000 m2
                                    FWS As = 50000 m2
Conclusioni: per raggiungere gli obiettivi della 2000/60
• Sarà necessario:
• Accelerare (in qualche caso riorientandoli: vedi
  ipotesi di trattamento terziario) gli investimenti
  previsti dai Piani d’Ambito
• Realizzare interventi non previsti (investimenti
  aggiuntivi in green infrastructures)
• Adottare strategie (norme e incentivi economici) che
  portino gli utenti finali verso approcci e tecnologie
  più verdi (risparmio, riuso acque di pioggia e acque
  grigie, tetti verdi, ecc.)

More Related Content

More from canaleenergia

Sviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in ItaliaSviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in Italiacanaleenergia
 
Sviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del MessicoSviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del Messico
canaleenergia
 
Media kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comMedia kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comcanaleenergia
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pvcanaleenergia
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvcanaleenergia
 
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergineKingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
canaleenergia
 
Conferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e PironConferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e Pironcanaleenergia
 
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchicanaleenergia
 
Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli
canaleenergia
 
Automazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabiliAutomazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabilicanaleenergia
 
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di TrasmissionePass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissionecanaleenergia
 
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzaAll compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzacanaleenergia
 
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensioneOttimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensionecanaleenergia
 
Deic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzaDeic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzacanaleenergia
 
L'automazione motore dell'innovazione e della competitività
L'automazione motore dell'innovazione e della competitivitàL'automazione motore dell'innovazione e della competitività
L'automazione motore dell'innovazione e della competitivitàcanaleenergia
 
Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013
Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013
Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013canaleenergia
 
Sintesi rapporto efficienza
Sintesi rapporto efficienzaSintesi rapporto efficienza
Sintesi rapporto efficienzacanaleenergia
 

More from canaleenergia (20)

Sviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in ItaliaSviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in Italia
 
Sviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del MessicoSviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del Messico
 
Media kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comMedia kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.com
 
Media kit 2013
Media kit 2013Media kit 2013
Media kit 2013
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pv
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pv
 
Clusit
ClusitClusit
Clusit
 
Claudia Canaveri
Claudia CanaveriClaudia Canaveri
Claudia Canaveri
 
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergineKingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
 
Conferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e PironConferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e Piron
 
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
 
Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli
 
Automazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabiliAutomazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabili
 
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di TrasmissionePass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
 
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzaAll compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
 
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensioneOttimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
 
Deic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzaDeic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenza
 
L'automazione motore dell'innovazione e della competitività
L'automazione motore dell'innovazione e della competitivitàL'automazione motore dell'innovazione e della competitività
L'automazione motore dell'innovazione e della competitività
 
Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013
Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013
Turchia presentazione wec per seminario corrente 30 gennaio 2013
 
Sintesi rapporto efficienza
Sintesi rapporto efficienzaSintesi rapporto efficienza
Sintesi rapporto efficienza
 

Wataclic_Conte

  • 1. Perché e come innovare la gestione dell'acqua nelle nostre città Giulio Conte
  • 2. Fino agli anni ’70 politiche volte a favorire l’uso dell’acqua (civile, agricolo industriale) e del territorio (per coltivare o per sviluppo urbano e industriale)
  • 3. …ed ecco i risultati
  • 4. Ed ecco la situazione a Roma…
  • 5. L’impatto dell’uomo sulle acque Po e affluenti ( Alluvioni ) più argini più rischio Rio Piantonetto a Rosone (TO)
  • 6. L’impatto dell’uomo sulle acque Spese Min. LL.PP. e Regioni, per assetto idraulico e per alluvioni Spese Min. LL.PP: e Regioni (solo per OPERE: esclusi risarcimenti e Protez. Civ.) 3000 spese ordinarie per Assetto idraulico 2500 milioni di euro (costanti 2000) spese straordinarie per Alluvioni spese danni 2000 crescenti crescenti 1500 1000 500 0 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 Danni rilevati nel bacino del Po (1957-2000) milioni euro (costanti 2000) 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
  • 7. Rilasci annui di azoto nella biosfera Fonte Milioni di tonnellate Fertilizzanti 80 Coltivazioni azoto-fissatrici 40 Combustibili fossili 20 Incendi e combustione biomasse 40 Distruzione zone umide 10 Edilizia e alterazione dei suoli 20 Totale rilasci di origine umana 210 Totale rilasci di origine naturale 140 World Resources Institute: www.wri.org/wri/wr-98-99/nutrient.htm
  • 9. Obiettivi della Direttiva 2000/60 Per raggiungerli dobbiamo: -Ridurre i prelievi - ridurre il carico inquinante - ridurre gli impatti “fisici”
  • 10. Prelievi e consumi del settore civile in Italia 10000 9000 Milioni di metri cubi 8000 7000 6000 volumi totali (1987) 5000 volumi totali (2005) 4000 volumi totali (2008) 3000 2000 450 1000 400 0 350 Litri/ab/giorno Acqua Acqua Acqua 300 volumi pro capite (1987) prelevata immessa in erogata 250 rete di volumi pro capite (2005) 200 distribuzione 150 volumi pro capite (2008) 100 50 0 prelevata distribuzione erogata immessa in Acqua Acqua Acqua rete di
  • 11. I consumi domestici in Europa Bristol 294 Cagliari 183 Firenze 150 Parigi 287 Aalborg 179 Nicosia 143 Patrasso 285 Bologna 178 Madrid 140 Milano 236 Riga 176 Turku 139 Roma 234 Venezia 174 Praga 127 Catania 223 Goteborg 173 Hannover 125 Torino 221 Napoli 165 Aarhus 120 Stoccolma 210 Berlino 163 Copenaghen 119 Lione 209 Trieste 163 Barcellona 118 Oslo 200 Helsinki 162 Anversa 108 R. Calabria 191 Trento 162 Bruxelles 108 Tampere 190 Grande Londra 159 Saragozza 104 Genova 186 Vienna 152 Heidelberg 103
  • 12. Le previsioni dei Piani d’Ambito Previsioni di crescita acqua erogata Area 2010 2011 2012 2015 2020 geografica Nord-Ovest 1.680.972 1.683.318 1.685.425 1.692.761 1.706.364 Nord-Est 1.164.586 1.168.104 1.171.207 1.182.453 1.194.374 Centro 1.009.861 1.011.690 1.013.613 1.018.605 1.026.541 Sud 1.141.490 1.148.554 1.156.221 1.174.148 1.189.649 Isole 572.729 584.304 595.784 606.009 613.876 ITALIA 5.569.638 5.595.970 5.622.250 5.673.976 5.730.804
  • 13. Carico inquinante (ab.eq. Fonte ISTAT 2006) Urbano e Piccola, media e microindustria grande industria (<6 addetti) Emilia Romagna 7.294.843 9.432.436 Toscana 6.549.548 4.749.033 Puglia 6.775.480 2.525.565 Italia 99.038.503 70.195.024
  • 14. I carichi in ER (t/anno BOD5) Depurat. Reti non Carico Scaricat. Industr. diffuso Totale civili depur. ecced. Reti miste 7.600 4.500 3.070 9.250 3.830 18.300 46.800
  • 19. Le 5 regole della sostenibilità “idrica” urbana Minimizzare i volumi prelevati. Minimizzare la circolazione “artificiale” dell’acqua, restituendo l’acqua più vicino possibile al punto di prelievo. Garantire una buona efficacia depurativa (possibilmente contenendo i costi), commisurata a mantenere in buone condizioni il corpo idrico che riceve gli scarichi. Permettere il riuso e la corretta reimmissione dei nutrienti nei cicli biogeochimici naturali. Minimizzare la superficie impermeabilizzata e comunque compensarla attraverso opportuni volumi di laminazione.
  • 21. Nuovi sistemi di drenaggio urbano
  • 22. SOLUZIONI INNOVATIVE PER GLI SFIORATORI: GORLA MAGGIORE
  • 25. Depurazione naturale per decentrare…
  • 26. … e come postrattamento per disinfezione/riuso ma anche per tamponare malfunzionamenti HF As = 10000 m2 FWS As = 50000 m2
  • 27. Conclusioni: per raggiungere gli obiettivi della 2000/60 • Sarà necessario: • Accelerare (in qualche caso riorientandoli: vedi ipotesi di trattamento terziario) gli investimenti previsti dai Piani d’Ambito • Realizzare interventi non previsti (investimenti aggiuntivi in green infrastructures) • Adottare strategie (norme e incentivi economici) che portino gli utenti finali verso approcci e tecnologie più verdi (risparmio, riuso acque di pioggia e acque grigie, tetti verdi, ecc.)