SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“ANTONIO SERRA”
– Napoli –
Sede Centrale – tel. 081 5512968 – fax 081 5514888
Sede Succursale di Piazza Gesù e Maria – tel. 081 5446217
Sede Succursale di Viale Troise – tel. 081 5643043
Una scuola per l’Europa
sito web: www.isisserra.it e - mail: nais05200t@istruzione.it
L’ISIS SERRA
è stato Presidio Territoriale
per l’Azione Nazionale
di Formazione in Servizio
Educazione linguistica e letteraria
in un’ottica plurilingue
L’ISIS SERRA
è stato Presidio Territoriale
per l’Azione Nazionale
di Formazione in Servizio
L’ISIS SERRA
È
SCUOLA POLO PER
ORGANIGRAMMA DELL’ ISIS SERRA
DIRETTORE
DEI SERVIZI
AMMINISTRATIVI
PERSONALE ATA
CONSIGLI
DI CLASSE
VICARIO
COLLABORATORI
F A M I G L I E
S T U D E N T I
DIRIGENTE SCOLASTICO
CONSIGLIO
D’ISTITUTO
COMMISSIONI
DIPARTIMENTI
54321
FIGURE STRUMENTALI
6
COORDINATORI
DI CLASSE
COLLEGIO DEI DOCENTI
LICEO SCIENTIFICO
SETTORE TECNOLOGICO - INDIRIZZO “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI”
LICEO LINGUISTICO
TURISMO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
SETTORE ECONOMICO
1° biennio unico
SETTORE ECONOMICO
AMMINISTRAZIONE
FINANZA E
MARKETING
SETTORE ECONOMICO - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1°Biennio 2°Biennio 5° Anno
DISCIPLINE : 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 == == ==
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 == == ==
Scienze integrate (Fisica) 2 == == == ==
Scienze integrate (Chimica) == 2 == == ==
Geografia 3 3 == == ==
Informatica 2 2 2 2 ==
Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3
Economia aziendale 2 2 6 7 8
Diritto == == 3 3 3
Economia politica == == 3 2 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale complessivo ore settimanali 32 32 32 32 32
PROFILO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Il Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei macro-
fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi
aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo)
degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche
per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al
miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
E’ in grado di:
partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo personale;
operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento;
operare per obiettivi e per progetti;
documentare opportunamente il proprio lavoro;
individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici;
operare con una visione trasversale e sistemica;
comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;
comunicare in due lingue straniere anche su argomenti tecnici.
In particolare, è in grado di assumere ruoli e funzioni relative a:
rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed
extracontabili;
trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
adempimenti di natura fiscale (imposte dirette ed indirette, contributi);
trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali;
controllo della gestione;
reporting di analisi e di sintesi;
utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo/finanziaria.
SETTORE ECONOMICO
TURISMO
SETTORE ECONOMICO - TURISMO 1°Biennio 2°Biennio 5° Anno
DISCIPLINE: 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 == == ==
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 == == ==
Scienze integrate (Fisica) 2 == == == ==
Scienze integrate (Chimica) == 2 == == ==
Geografia 3 3 == == ==
Informatica 2 2 == == ==
Economia aziendale 2 2 == == ==
Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3
Terza lingua straniera == == 3 3 3
Discipline turistiche e aziendali == == 4 4 4
Geografia turistica == == 2 2 2
Diritto e legislazione turistica == == 3 3 3
Arte e territorio == == 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale complessivo ore settimanali 32 32 32 32 32
PROFILO TURISMO
Il Perito nel Turismo ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed
internazionali, della normativa civilistica e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto delle
aziende del settore turistico. Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e
fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico.
Integra le competenze dell’ambito gestionale e della produzione di servizi/prodotti turistici con quelle
linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia
all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. Opera con competenza ed
autonomia nelle diverse tipologie di imprese turistiche.
E’ in grado di:
collaborare nella gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità;
esprimere le proprie competenze nel lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e propositivo
contributo personale;
operare con flessibilità in vari contesti sapendo affrontare il cambiamento;
operare per obiettivi e per progetti;
documentare opportunamente il proprio lavoro;
individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali;
operare con visione non settoriale e sistemica;
comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;
comunicare in tre lingue straniere;
operare nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici, con particolare attenzione alla
valorizzazione del territorio;
definire con soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo
sviluppo dell’offerta integrata;
analizzare le tendenze del mercato e proporre opportune politiche di marketing, rispetto a specifiche
tipologie di imprese turistiche:
avvalersi di tecniche di comunicazione multimediale per la promozione del turismo integrato.
SETTORE TECNOLOGICO
INDIRIZZO INFORMATICA
E TELECOMUNICAZIONI
SETTORE TECNOLOGICO - INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI 1°Biennio 2°Biennio 5° Anno
DISCIPLINE: 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 4 4 3
Diritto ed economia 2 2 == == ==
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 == == ==
Scienze integrate (Fisica) 3 3 == == ==
di cui Laboratorio di Fisica 2 == == ==
Scienze integrate (Chimica) 3 3 == == ==
di cui Laboratorio di Chimica 2 == == ==
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 == == ==
di cui Laboratorio di tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica 2 == == ==
Tecnologie informatiche 3 == == == ==
di cui Laboratorio di Tecnologie informatiche 2 == == == ==
Scienze e tecnologie applicate * == 3 == == ==
Geografia 1 == == == ==
Sistemi e reti == == 4 4 4
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni == == 3 3 4
Gestione progetto, organizzazione d’impresa == == == == 3
Informatica == == 6 6 6
Telecomunicazioni == == 3 3 ==
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale complessivo ore settimanali 32 32 32 32 32
PROFILO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Il Perito in Informatica e Telecomunicazioni:
ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione
dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di
comunicazione;
ha competenze e conoscenze che, a seconda delle declinazioni che le singole scuole
vorranno approfondire, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di
sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e
apparati di trasmissione dei segnali;
ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che, sempre a
seconda della declinazione che le singole scuole vorranno approfondire, possono rivolgersi
al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
esprime le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro di
normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la
protezione delle informazioni (“privacy”);
è in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini
della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della
qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività di produzione dei sistemi,
dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che
orale;
nell’analisi e realizzazione delle soluzioni ha un approccio razionale, concettuale e
analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, che esercita in contesti di lavoro
caratterizzati prevalentemente da una gestione in team;
possiede un’elevata conoscenza dell’inglese tecnico specifico del settore per interloquire
in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; utilizza e redige
manuali d’uso.
LICEO
SCIENTIFICO
* con informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
LICEO SCIENTIFICO 1°Biennio 2°Biennio 5° Anno
DISCIPLINE: 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua straniera 1 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 == == ==
Storia == == 2 2 2
Filosofia == == 3 3 3
Matematica* 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali** 2 2 3 3 3
Arte e tecniche della rappresentazione grafica 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale complessivo ore settimanali 27 27 30 30 30
PROFILO LICEO SCIENTIFICO
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado
di:
comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei
metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze
fisiche e naturali;
seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli
delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare
l’esperienza in sapere scientifico;
individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico
e il pensiero filosofico;
individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali e
il linguaggio comune;
usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive
proprie dei metodi di indagine scientifica;
individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei
metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali;
individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche
e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.
LICEO
LINGUISTICO
* è compresa 1 ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua
LICEO LINGUISTICO 1°Biennio 2°Biennio 5° Anno
DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 2 2 == == ==
Lingua straniera 1* Inglese 4 4 3 3 3
Lingua straniera 2* Spagnolo 3 3 4 4 4
Lingua straniera 3* Cinese 3 3 4 4 4
Storia == == 2 2 2
Storia e Geografia 3 3 == == ==
Filosofia == == 2 2 2
Matematica** 3 3 2 2 2
Fisica == == 2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2 2
Storia dell’arte == == 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale complessivo ore settimanali 27 27 30 30 30
PROFILO LICEO LINGUISTICO
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:
comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali;
riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi
testuali, i differenti linguaggi settoriali;
passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
fruire in maniera critica di messaggi veicolati nelle varie lingue da fonti diverse;
affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei
sistemi linguistici studiati;
conoscere aspetti significativi delle culture e delle letterature straniere e saperle
valutare in una prospettiva interculturale;
confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli,
attraverso il contatto con civiltà, stili di vita diversi dai propri, anche tramite
esperienze di studio nei paesi in cui si parlano le lingue studiate.
Per arricchire lo sviluppo della personalità
degli allievi, creare occasioni di ricerca e di
approfondimento culturale
Le attività
integrative
dell’ISIS Serra
OLIMPIADI DELLA
MATEMATICA
E DELL’INFORMATICA
GIORNALE
SCOLASTICO
VISITE GUIDATE
D’ISTRUZIONE
VIAGGI
eSTAGE
io …. adolescente
il patentino del ciclomotore e la guida sicura
costituzione di un laboratorio didattico
viaggi studio all’estero
scambi culturali/programmi ospitalità
attività fisiche e sportive
la cultura o le culture?
un libro per amico
progetto autocad
RISORSE DISPONIBILI
LE RISORSE STRUTTURALI
L’Istituto dispone complessivamente di:
Laboratori per il trattamento testi collegati in rete e con internet
Laboratori scientifici
Sale attrezzate per i docenti
Aula attrezzata per le funzioni strumentali
Biblioteche
Aula Magna con sistema di riproduzione video ed impianto satellitare
Laboratorio linguistico multimediale collegato in rete locale internet
Laboratori di informatica collegati in rete locale e internet
Palestra scoperta e coperte
Punti di ristoro
LE RISORSE PROFESSIONALI
Dirigente Scolastico prof.ssa Annamaria Ceccoli
Collaboratore vicario del DS prof. ssa Gabriella Salvadori
Secondo Collaboratore del DS prof. Emanuele Cielo
Fiduciario succursale di Piazza Gesù e Maria prof. Sergio Massa
Fiduciario succursale di Vico Troise prof.ssa Roberta Pennarola
Referente Rapporti Scuola Famiglie Succursale di Piazza Gesù e Maria prof. Emanuele Cielo
Referente Rapporti Scuola Famiglie Succursale di Vico Troise prof.ssa Roberta Pennarola
Responsabile alunni diversamente abili prof.ssa Silvana Tallarino
Funzione Strumentale 1 – Sostegno al lavoro dei docenti, prof.ssa Patrizia Rateni
Funzione Strumentale 2 – Interventi e servizi per gli studenti - prof.ssa Gloria Corsini
Funzione Strumentale 3 - Orientamento- prof.ssa Susanna Califano
Funzione Strumentale 4 - Inclusione - prof.ssa Silvana Tallarino
Funzione Strumentale 5 – Sito Web - prof. Giuseppe Sportelli
La sede centrale
Ingresso sede centrale
La Sede Succursale di Piazza Gesù e Maria, 25
La Sede Succursale
del
Viale Privato
Troise
SEDE CENTRALE – Via Trinità delle Monache, 2
SEDE SUCCURSALE – Vico Troise
SEDE SUCCURSALE – Piazza Gesù e Maria, 25
COME RAGGIUNGERE L’ISTITUTO
Autobus di linea C16 direzione P.za Mazzini - Mergellina, fermata
all'altezza dell'ex Ospedale Militare
Funicolare di Montesanto - Stazione Corso V. Emanuele
collegata alla stazione di Montesanto con la Metropolitana della
F.S. (linea 2) e la Ferrovia Cumana, collegata a S. Martino con la
Metropolitana Collinare ed i mezzi di trasporto del Vomero.
Funicolare Centrale - Stazione Corso V. Emanuele, in
collegamento con le linee A.N.M. del centro e con la
Metropolitana Collinare e le linee A.N.M. del Vomero.
Metropolitana, linea 1 (per la sede succursale), Stazione
Salvator Rosa
Linee di autobus A.N.M. (R1, C34, C57)
La biblioteca
Ufficio di presidenza
Sala dei professori
Gli Stage
Realizzando un “murale”
L’Istituto
Serra
partecipa a
scambi
culturali con
altri paesi
europei
Il Serra in VIAGGIO
Allo stadio San Paolo per il Napoli
Nel quartiere per piantare un Olivo
Al San Carlo
I mimi ed il teatro
Al microscopio…
Torneo di tennistavolo
Il Cardinale ed il Direttore Generale
L’Orientamento
http://www.alboscuole.it/ilserraglio
Il giornalino d’Istituto
e-mail: ilserraglio@virgilio.it
La Redazione de «Il Serraglio»
I tanti progetti
Il Natale
insieme
LA STORIA DELL'ISIS "ANTONIO SERRA"
Il IV Istituto Tecnico Commerciale, ora ISIS "A. SERRA", nasce nell'ottobre
1949. Precedentemente, dal 1927 in poi aveva la denominazione di "Real
Scuola Commerciale di Napoli", con sede in Vico Brancaccio, 14;
successivamente tale Istituto fu chiamato “Scuola Tecnica Commerciale
Sabatino Minucci".
I locali di Via Trinità delle Monache erano stati costruiti intorno al 1927,
probabilmente come dependance dell'Ospedale Militare ed appartenevano al
Demanio che li aveva ceduti all'Ospedale Militare. Dopo numerosissime
richieste, vennero adibiti a locali scolastici con una permuta tra l'edificio di
Vico Brancaccio e quello dell'attuale Istituto "Serra". I locali di Via Trinità
delle Monache passarono alla scuola nel 1937. Nel 1949 (29 luglio), la Scuola
Tecnica Commerciale "S.Minucci" si trasformò in "IV Istituto Tecnico
Commerciale Mercantile", poi, nel dicembre 1953, venne deliberata
l'intitolazione dell'istituto ad Antonio Serra.
I nostri meravigliosi studenti
Antonio Serra nacque a Cosenza nella seconda metà del XVI secolo, divenne forse dottore
in teologia e legge, ma si rivolse ben presto agli studi di economia approfondendoli e
rinnovandone i concetti basilari.
Nella Napoli del ‘600 piena di contraddizioni e in cui convivevano sfarzo e miseria, Serra fu
torturato e imprigionato nel carcere della Vicaria per aver partecipato ad una congiura
contro il dominio spagnolo, organizzata dal filosofo Tommaso Campanella.
In carcere Serra scrisse la sua opera “Breve trattato delle cause che possono far
abbondare li regni d’oro e d’argento dove non sono miniere”, nella quale analizzò le cause
della scarsezza della moneta a Napoli e trattò i fattori che ne avrebbero reso possibile
l’abbondanza. Tra questi fattori vi sono quelli naturali, come le “miniere” (fonti copiose di
ricchezza) e quelli accidentali (commercio internazionale, ordine politico, buone leggi,
posizione geografica, manifatture, traffico marittimo) insistendo sui fattori che riteneva
superiori agli altri: l’ordine politico e le buone leggi.
Serra sosteneva che le vere sorgenti della ricchezza nazionale non sono solo nelle
“miniere”, ovvero nelle materie prime, ma anche nelle arti utili e necessarie, nella libertà
del commercio e degli scambi, nell’attività e “industria” del popolo, nella saggia
amministrazione di governo.
Il “Trattato” rivelò le doti intellettuali del Serra, la sua conoscenza di filosofia e di scienza
politica, ma non gli fece ottenere quella clemenza in cui egli sperava.
Più di un secolo dopo, in età illuministica, l’economista Ferdinando Galiani (1728 - 1787),
apprezzò fino in fondo lo scritto del Serra, ritenendola un’opera originale e quasi unica al
mondo.
ISIS Antonio Serra - Napoli -
Una Scuola per L’Europa
computergrafica – rino schettini

More Related Content

Similar to Video orientamento serra

"Itcg-lc" locandina 2017
"Itcg-lc" locandina 2017"Itcg-lc" locandina 2017
"Itcg-lc" locandina 2017
mariella gallo
 
Presentazione informatica itis diurno
Presentazione informatica itis diurnoPresentazione informatica itis diurno
Presentazione informatica itis diurnoaltierospinellisesto
 
Brochure IISS Casarano & Collepasso - Orientamento 17/18
Brochure IISS Casarano & Collepasso - Orientamento 17/18Brochure IISS Casarano & Collepasso - Orientamento 17/18
Brochure IISS Casarano & Collepasso - Orientamento 17/18
Luigi Paiano
 
Open day 2016_2017
Open day 2016_2017Open day 2016_2017
Open day 2016_2017
Istituto Pertini
 
Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...
Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...
Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...
Pierfranco Ravotto
 
Ambito agroalimentare 8 mag14
Ambito agroalimentare 8 mag14Ambito agroalimentare 8 mag14
Ambito agroalimentare 8 mag14
innosicilia
 
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014Claudia Lanteri
 
Istituto Professionale "De Giorgio"
Istituto Professionale "De Giorgio"Istituto Professionale "De Giorgio"
Istituto Professionale "De Giorgio"
Donato Renato Di Biase
 
Orientamento 2010 11 cd
Orientamento 2010 11   cdOrientamento 2010 11   cd
Orientamento 2010 11 cd
graziellacinosi
 
Toust card 3.0
Toust card 3.0Toust card 3.0
Toust card 3.0
lombardoac2
 
Ambito scienze vita 9 mag14
Ambito scienze vita 9 mag14Ambito scienze vita 9 mag14
Ambito scienze vita 9 mag14
innosicilia
 
Cv Europeo Paolo Galli 2016
Cv Europeo Paolo Galli 2016Cv Europeo Paolo Galli 2016
Cv Europeo Paolo Galli 2016Paolo Galli
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Ambito energia 8 mag14
Ambito energia 8 mag14Ambito energia 8 mag14
Ambito energia 8 mag14
innosicilia
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
Laura Antichi
 
Presentazione ITIS Vallauri Reggio Calabria 2012
Presentazione ITIS Vallauri Reggio Calabria 2012Presentazione ITIS Vallauri Reggio Calabria 2012
Presentazione ITIS Vallauri Reggio Calabria 2012
itivallaurirc
 
Presentazione 2012 ITIS Vallauri Reggio Calabria
Presentazione 2012 ITIS Vallauri Reggio CalabriaPresentazione 2012 ITIS Vallauri Reggio Calabria
Presentazione 2012 ITIS Vallauri Reggio Calabria
itivallaurirc
 
Cv Massimo Falcone
Cv Massimo FalconeCv Massimo Falcone
Cv Massimo Falcone
Massimo Falcone
 
Ambito economia del mare 8 mag14
Ambito economia del mare 8 mag14Ambito economia del mare 8 mag14
Ambito economia del mare 8 mag14
innosicilia
 

Similar to Video orientamento serra (20)

"Itcg-lc" locandina 2017
"Itcg-lc" locandina 2017"Itcg-lc" locandina 2017
"Itcg-lc" locandina 2017
 
Presentazione informatica itis diurno
Presentazione informatica itis diurnoPresentazione informatica itis diurno
Presentazione informatica itis diurno
 
Brochure IISS Casarano & Collepasso - Orientamento 17/18
Brochure IISS Casarano & Collepasso - Orientamento 17/18Brochure IISS Casarano & Collepasso - Orientamento 17/18
Brochure IISS Casarano & Collepasso - Orientamento 17/18
 
Open day 2016_2017
Open day 2016_2017Open day 2016_2017
Open day 2016_2017
 
Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...
Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...
Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...
 
Prova 1
Prova 1Prova 1
Prova 1
 
Ambito agroalimentare 8 mag14
Ambito agroalimentare 8 mag14Ambito agroalimentare 8 mag14
Ambito agroalimentare 8 mag14
 
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
 
Istituto Professionale "De Giorgio"
Istituto Professionale "De Giorgio"Istituto Professionale "De Giorgio"
Istituto Professionale "De Giorgio"
 
Orientamento 2010 11 cd
Orientamento 2010 11   cdOrientamento 2010 11   cd
Orientamento 2010 11 cd
 
Toust card 3.0
Toust card 3.0Toust card 3.0
Toust card 3.0
 
Ambito scienze vita 9 mag14
Ambito scienze vita 9 mag14Ambito scienze vita 9 mag14
Ambito scienze vita 9 mag14
 
Cv Europeo Paolo Galli 2016
Cv Europeo Paolo Galli 2016Cv Europeo Paolo Galli 2016
Cv Europeo Paolo Galli 2016
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Ambito energia 8 mag14
Ambito energia 8 mag14Ambito energia 8 mag14
Ambito energia 8 mag14
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
 
Presentazione ITIS Vallauri Reggio Calabria 2012
Presentazione ITIS Vallauri Reggio Calabria 2012Presentazione ITIS Vallauri Reggio Calabria 2012
Presentazione ITIS Vallauri Reggio Calabria 2012
 
Presentazione 2012 ITIS Vallauri Reggio Calabria
Presentazione 2012 ITIS Vallauri Reggio CalabriaPresentazione 2012 ITIS Vallauri Reggio Calabria
Presentazione 2012 ITIS Vallauri Reggio Calabria
 
Cv Massimo Falcone
Cv Massimo FalconeCv Massimo Falcone
Cv Massimo Falcone
 
Ambito economia del mare 8 mag14
Ambito economia del mare 8 mag14Ambito economia del mare 8 mag14
Ambito economia del mare 8 mag14
 

Video orientamento serra

  • 1. ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ANTONIO SERRA” – Napoli – Sede Centrale – tel. 081 5512968 – fax 081 5514888 Sede Succursale di Piazza Gesù e Maria – tel. 081 5446217 Sede Succursale di Viale Troise – tel. 081 5643043 Una scuola per l’Europa sito web: www.isisserra.it e - mail: nais05200t@istruzione.it
  • 2. L’ISIS SERRA è stato Presidio Territoriale per l’Azione Nazionale di Formazione in Servizio Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue
  • 3. L’ISIS SERRA è stato Presidio Territoriale per l’Azione Nazionale di Formazione in Servizio
  • 4.
  • 6. ORGANIGRAMMA DELL’ ISIS SERRA DIRETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI PERSONALE ATA CONSIGLI DI CLASSE VICARIO COLLABORATORI F A M I G L I E S T U D E N T I DIRIGENTE SCOLASTICO CONSIGLIO D’ISTITUTO COMMISSIONI DIPARTIMENTI 54321 FIGURE STRUMENTALI 6 COORDINATORI DI CLASSE COLLEGIO DEI DOCENTI
  • 7. LICEO SCIENTIFICO SETTORE TECNOLOGICO - INDIRIZZO “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI” LICEO LINGUISTICO TURISMO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING SETTORE ECONOMICO 1° biennio unico
  • 9. SETTORE ECONOMICO - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1°Biennio 2°Biennio 5° Anno DISCIPLINE : 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 == == == Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 == == == Scienze integrate (Fisica) 2 == == == == Scienze integrate (Chimica) == 2 == == == Geografia 3 3 == == == Informatica 2 2 2 2 == Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3 Economia aziendale 2 2 6 7 8 Diritto == == 3 3 3 Economia politica == == 3 2 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale complessivo ore settimanali 32 32 32 32 32
  • 10. PROFILO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei macro- fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. E’ in grado di: partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo personale; operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento; operare per obiettivi e per progetti; documentare opportunamente il proprio lavoro; individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione; elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici; operare con una visione trasversale e sistemica; comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi; comunicare in due lingue straniere anche su argomenti tecnici. In particolare, è in grado di assumere ruoli e funzioni relative a: rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili; trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; adempimenti di natura fiscale (imposte dirette ed indirette, contributi); trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali; controllo della gestione; reporting di analisi e di sintesi; utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo/finanziaria.
  • 12. SETTORE ECONOMICO - TURISMO 1°Biennio 2°Biennio 5° Anno DISCIPLINE: 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 == == == Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 == == == Scienze integrate (Fisica) 2 == == == == Scienze integrate (Chimica) == 2 == == == Geografia 3 3 == == == Informatica 2 2 == == == Economia aziendale 2 2 == == == Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3 Terza lingua straniera == == 3 3 3 Discipline turistiche e aziendali == == 4 4 4 Geografia turistica == == 2 2 2 Diritto e legislazione turistica == == 3 3 3 Arte e territorio == == 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale complessivo ore settimanali 32 32 32 32 32
  • 13. PROFILO TURISMO Il Perito nel Turismo ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico. Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. Integra le competenze dell’ambito gestionale e della produzione di servizi/prodotti turistici con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. Opera con competenza ed autonomia nelle diverse tipologie di imprese turistiche. E’ in grado di: collaborare nella gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità; esprimere le proprie competenze nel lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e propositivo contributo personale; operare con flessibilità in vari contesti sapendo affrontare il cambiamento; operare per obiettivi e per progetti; documentare opportunamente il proprio lavoro; individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione; elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; operare con visione non settoriale e sistemica; comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi; comunicare in tre lingue straniere; operare nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici, con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio; definire con soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata; analizzare le tendenze del mercato e proporre opportune politiche di marketing, rispetto a specifiche tipologie di imprese turistiche: avvalersi di tecniche di comunicazione multimediale per la promozione del turismo integrato.
  • 15. SETTORE TECNOLOGICO - INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI 1°Biennio 2°Biennio 5° Anno DISCIPLINE: 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 4 4 3 Diritto ed economia 2 2 == == == Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 == == == Scienze integrate (Fisica) 3 3 == == == di cui Laboratorio di Fisica 2 == == == Scienze integrate (Chimica) 3 3 == == == di cui Laboratorio di Chimica 2 == == == Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 == == == di cui Laboratorio di tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica 2 == == == Tecnologie informatiche 3 == == == == di cui Laboratorio di Tecnologie informatiche 2 == == == == Scienze e tecnologie applicate * == 3 == == == Geografia 1 == == == == Sistemi e reti == == 4 4 4 Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni == == 3 3 4 Gestione progetto, organizzazione d’impresa == == == == 3 Informatica == == 6 6 6 Telecomunicazioni == == 3 3 == Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale complessivo ore settimanali 32 32 32 32 32
  • 16. PROFILO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Il Perito in Informatica e Telecomunicazioni: ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che, a seconda delle declinazioni che le singole scuole vorranno approfondire, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dei segnali; ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che, sempre a seconda della declinazione che le singole scuole vorranno approfondire, possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”; esprime le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”); è in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese; esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; nell’analisi e realizzazione delle soluzioni ha un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, che esercita in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team; possiede un’elevata conoscenza dell’inglese tecnico specifico del settore per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; utilizza e redige manuali d’uso.
  • 18. * con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra LICEO SCIENTIFICO 1°Biennio 2°Biennio 5° Anno DISCIPLINE: 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua straniera 1 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 == == == Storia == == 2 2 2 Filosofia == == 3 3 3 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali** 2 2 3 3 3 Arte e tecniche della rappresentazione grafica 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale complessivo ore settimanali 27 27 30 30 30
  • 19. PROFILO LICEO SCIENTIFICO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di: comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali; seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico; individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico; individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali e il linguaggio comune; usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica; individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali; individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.
  • 21. * è compresa 1 ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua LICEO LINGUISTICO 1°Biennio 2°Biennio 5° Anno DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 2 2 == == == Lingua straniera 1* Inglese 4 4 3 3 3 Lingua straniera 2* Spagnolo 3 3 4 4 4 Lingua straniera 3* Cinese 3 3 4 4 4 Storia == == 2 2 2 Storia e Geografia 3 3 == == == Filosofia == == 2 2 2 Matematica** 3 3 2 2 2 Fisica == == 2 2 2 Scienze naturali 2 2 2 2 2 Storia dell’arte == == 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale complessivo ore settimanali 27 27 30 30 30
  • 22. PROFILO LICEO LINGUISTICO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di: comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali; riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i differenti linguaggi settoriali; passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; fruire in maniera critica di messaggi veicolati nelle varie lingue da fonti diverse; affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei sistemi linguistici studiati; conoscere aspetti significativi delle culture e delle letterature straniere e saperle valutare in una prospettiva interculturale; confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli, attraverso il contatto con civiltà, stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di studio nei paesi in cui si parlano le lingue studiate.
  • 23. Per arricchire lo sviluppo della personalità degli allievi, creare occasioni di ricerca e di approfondimento culturale Le attività integrative dell’ISIS Serra
  • 25.
  • 26. io …. adolescente il patentino del ciclomotore e la guida sicura costituzione di un laboratorio didattico viaggi studio all’estero scambi culturali/programmi ospitalità attività fisiche e sportive la cultura o le culture? un libro per amico progetto autocad
  • 27. RISORSE DISPONIBILI LE RISORSE STRUTTURALI L’Istituto dispone complessivamente di: Laboratori per il trattamento testi collegati in rete e con internet Laboratori scientifici Sale attrezzate per i docenti Aula attrezzata per le funzioni strumentali Biblioteche Aula Magna con sistema di riproduzione video ed impianto satellitare Laboratorio linguistico multimediale collegato in rete locale internet Laboratori di informatica collegati in rete locale e internet Palestra scoperta e coperte Punti di ristoro LE RISORSE PROFESSIONALI Dirigente Scolastico prof.ssa Annamaria Ceccoli Collaboratore vicario del DS prof. ssa Gabriella Salvadori Secondo Collaboratore del DS prof. Emanuele Cielo Fiduciario succursale di Piazza Gesù e Maria prof. Sergio Massa Fiduciario succursale di Vico Troise prof.ssa Roberta Pennarola Referente Rapporti Scuola Famiglie Succursale di Piazza Gesù e Maria prof. Emanuele Cielo Referente Rapporti Scuola Famiglie Succursale di Vico Troise prof.ssa Roberta Pennarola Responsabile alunni diversamente abili prof.ssa Silvana Tallarino Funzione Strumentale 1 – Sostegno al lavoro dei docenti, prof.ssa Patrizia Rateni Funzione Strumentale 2 – Interventi e servizi per gli studenti - prof.ssa Gloria Corsini Funzione Strumentale 3 - Orientamento- prof.ssa Susanna Califano Funzione Strumentale 4 - Inclusione - prof.ssa Silvana Tallarino Funzione Strumentale 5 – Sito Web - prof. Giuseppe Sportelli
  • 28.
  • 31. La Sede Succursale di Piazza Gesù e Maria, 25
  • 33. SEDE CENTRALE – Via Trinità delle Monache, 2 SEDE SUCCURSALE – Vico Troise SEDE SUCCURSALE – Piazza Gesù e Maria, 25
  • 34. COME RAGGIUNGERE L’ISTITUTO Autobus di linea C16 direzione P.za Mazzini - Mergellina, fermata all'altezza dell'ex Ospedale Militare Funicolare di Montesanto - Stazione Corso V. Emanuele collegata alla stazione di Montesanto con la Metropolitana della F.S. (linea 2) e la Ferrovia Cumana, collegata a S. Martino con la Metropolitana Collinare ed i mezzi di trasporto del Vomero. Funicolare Centrale - Stazione Corso V. Emanuele, in collegamento con le linee A.N.M. del centro e con la Metropolitana Collinare e le linee A.N.M. del Vomero. Metropolitana, linea 1 (per la sede succursale), Stazione Salvator Rosa Linee di autobus A.N.M. (R1, C34, C57)
  • 39.
  • 42.
  • 43. Allo stadio San Paolo per il Napoli
  • 44. Nel quartiere per piantare un Olivo
  • 46. I mimi ed il teatro
  • 49.
  • 50. Il Cardinale ed il Direttore Generale
  • 51.
  • 54. La Redazione de «Il Serraglio»
  • 57. LA STORIA DELL'ISIS "ANTONIO SERRA" Il IV Istituto Tecnico Commerciale, ora ISIS "A. SERRA", nasce nell'ottobre 1949. Precedentemente, dal 1927 in poi aveva la denominazione di "Real Scuola Commerciale di Napoli", con sede in Vico Brancaccio, 14; successivamente tale Istituto fu chiamato “Scuola Tecnica Commerciale Sabatino Minucci". I locali di Via Trinità delle Monache erano stati costruiti intorno al 1927, probabilmente come dependance dell'Ospedale Militare ed appartenevano al Demanio che li aveva ceduti all'Ospedale Militare. Dopo numerosissime richieste, vennero adibiti a locali scolastici con una permuta tra l'edificio di Vico Brancaccio e quello dell'attuale Istituto "Serra". I locali di Via Trinità delle Monache passarono alla scuola nel 1937. Nel 1949 (29 luglio), la Scuola Tecnica Commerciale "S.Minucci" si trasformò in "IV Istituto Tecnico Commerciale Mercantile", poi, nel dicembre 1953, venne deliberata l'intitolazione dell'istituto ad Antonio Serra.
  • 59.
  • 60. Antonio Serra nacque a Cosenza nella seconda metà del XVI secolo, divenne forse dottore in teologia e legge, ma si rivolse ben presto agli studi di economia approfondendoli e rinnovandone i concetti basilari. Nella Napoli del ‘600 piena di contraddizioni e in cui convivevano sfarzo e miseria, Serra fu torturato e imprigionato nel carcere della Vicaria per aver partecipato ad una congiura contro il dominio spagnolo, organizzata dal filosofo Tommaso Campanella. In carcere Serra scrisse la sua opera “Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro e d’argento dove non sono miniere”, nella quale analizzò le cause della scarsezza della moneta a Napoli e trattò i fattori che ne avrebbero reso possibile l’abbondanza. Tra questi fattori vi sono quelli naturali, come le “miniere” (fonti copiose di ricchezza) e quelli accidentali (commercio internazionale, ordine politico, buone leggi, posizione geografica, manifatture, traffico marittimo) insistendo sui fattori che riteneva superiori agli altri: l’ordine politico e le buone leggi. Serra sosteneva che le vere sorgenti della ricchezza nazionale non sono solo nelle “miniere”, ovvero nelle materie prime, ma anche nelle arti utili e necessarie, nella libertà del commercio e degli scambi, nell’attività e “industria” del popolo, nella saggia amministrazione di governo. Il “Trattato” rivelò le doti intellettuali del Serra, la sua conoscenza di filosofia e di scienza politica, ma non gli fece ottenere quella clemenza in cui egli sperava. Più di un secolo dopo, in età illuministica, l’economista Ferdinando Galiani (1728 - 1787), apprezzò fino in fondo lo scritto del Serra, ritenendola un’opera originale e quasi unica al mondo.
  • 61. ISIS Antonio Serra - Napoli - Una Scuola per L’Europa computergrafica – rino schettini