SlideShare a Scribd company logo
Camera di Commercio di Venezia
Sede legale
S. Marco, 2032 – 30124 VENEZIA
Sede operativa di Mestre
Via Forte Marghera, 151
30173 Venezia – Mestre (VE)
Sito Internet: www.ve.camcom.it

Unità Operativa Studi Statistica e Informazione Economica
Tel.: 041 786 222 / 232 / 223 Fax 041 786 203
e-mail: statistica@ve.camcom.it




Il presente fascicolo è stato curato dall’Unità Operativa Studi Statistica
e Informazione Economica della Camera di Commercio di Venezia.

L’opuscolo è stato chiuso il 14 agosto 2009 ed è disponibile
in formato cartaceo su richiesta presso la Camera di Commercio
di Venezia e in formato elettronico sul sito Internet www.ve.camcom.it.

La riproduzione e/o diffusione, anche parziale, delle tavole contenute
nel presente fascicolo è consentita solo con citazione espressa della fonte.
I NUMERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA    5

POPOLAZIONE                            6

CONDIZIONI DI VITA                     8

SALUTE E SANITÀ                        9

CULTURA                               10

ISTRUZIONE                            11

LAVORO                                12

AGRICOLTURA E AMBIENTE                13

ECONOMIA                              14

PREZZI                                15

STRUTTURA PRODUTTIVA                  16

COMMERCIO CON L’ESTERO                18




                                           Indice
TURISMO                               20

TRASPORTI                             21

CREDITO E GIUSTIZIA                   22
I numeri della provincia di Venezia
I numeri della provincia di Venezia (Anno 2008)

Superficie territoriale (Anno 2001, Kmq)                                                            2.462

Superficie Agricola Utilizzata (Anno 2000, ettari)                                                119.794

Capoluogo di provincia                                                                             Venezia

Comuni                                                                                                  44

di cui:
    - con meno di 20mila abitanti                                                                       35
    - con oltre 20mila abitanti                                                                          9
Popolazione residente                                                                             853.787

Stranieri residenti (Anno 2007)                                                                    53.550

Densità della popolazione (abitanti per Kmq)                                                          347

Età media della popolazione (n. anni)                                                                 44,4

Famiglie                                                                                          359.511

Componenti per famglia                                                                                 2,4




                                                                                                             I numeri della provincia di Venezia
N. medio di figli per donna                                                                            1,3

N. matrimoni (Anno 2007)                                                                            3.803

Tasso di scolarità                                                                                  86,4%

Reddito disponibile pro capite (Anno 2007, euro)                                                   20.315

Patrimonio delle famiglie (Anno 2007, milioni di euro)                                            168.011

Prodotto Interno Lordo (milioni di euro)                                                           25.155

Prodotto Interno Lordo pro capite (euro)                                                           29.637

Forze lavoro                                                                                      371.448

Imprese                                                                                            91.744

Imprese ogni 100 abitanti                                                                             10,7

Importazioni (milioni di euro)                                                                      5.350

Esportazioni (milioni di euro)                                                                      4.469

Esercizi ricettivi                                                                                 15.130

Presenze turistiche (milioni di pernottamenti)                                                        33,5

N. sportelli bancari                                                                                  522

Delitti denunciati (Anno 2007)                                                                     48.328

Detenuti (Anno 2007)                                                                                  321


                                                                                                                     
 Alcune defInIzIonI
Tasso di scolarità: rapporto tra il numero di studenti iscritti ad una scuola di II grado e la popolazione
residente di 14-18 anni.
Popolazione residente                                       Cittadini stranieri residenti
              Popolazione e saldi al 31 dicembre 2004-2008                N. cittadini al 31 dicembre 2003-2007
              e stima 2025                                                  Anni                          N. cittadini stranieri
                             Popolazione      Saldo          Saldo          2003                                       27.494
                Anni                                                        2004                                       34.506
                                residente   Naturale     migratorio
                                                                            2005                                       39.553
                2004            829.418        -490       +7.317
                                                                            2006                                       44.996
                2005            832.326        -652       +3.560
                                                                            2007                                       53.550
                2006            836.596        -490       +4.760
                2007            844.606        -471       +8.481
                2008            853.787        -776       +9.957
                …
                2025*         866.616         -3.347          +3.948                 PoPolAzIone resIdente
                * valori stimati                                              1° gennaio 2008, percentuale di stranieri
                                                                                                               Stranieri 6,3%
                  PoPolAzIone resIdente Per genere
                  Anno 2008, composizione percentuale

              Maschi 48,6%




                                                  Femmine 51,4%
                                                                          Le più importanti comunità stranierie
                                                                           Anno 2007, n. cittadini
                         IndIcAtorI demogrAfIcI
               dati al 1 dicembre 200-2008 e stime 202                 Romania                                       9.172
                                                                          Albania                                       5.973
              tasso di natalità (nati ogni mille abitanti)                Bangladesh                                    4.482
                                                                          Moldova                                       4.123
                       8,9     8,7   8,9    9,0   9,0                     Marocco                                       3.666
                                                        7,5
Popolazione




                                                                             motIVAzIonI deI PermessI dI soggIorno
                       2004 2005 2006 2007 2008 2025                           dati percentuali al 1° gennaio 2008
              tasso di mortalità (morti ogni mille abitanti)
                                                        11,4               Lavoro                                      63,9%
                       9,5     9,5   9,5    9,6   9,8
                                                                           Famiglia                    30,9%

                                                                           Studio      1,7%

                                                                           Residenza   0,3%

                                                                           Altro       3,3%
                       2004 2005 2006 2007 2008 2025



              Alcune defInIzIonI
              Popolazione residente: persone aventi dimora abituale nei comuni della provincia di Venezia.
              Saldo migratorio: differenza tra gli iscritti e i cancellati dai Registri Anagrafici comunali della provincia di
             Venezia per trasferimenti di residenza.
              Saldo naturale: differenza tra il numero dei nati da persone residenti in provincia di Venezia e il numero di
              morti residenti in provincia di Venezia.
              fonte: Istat. - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
Età media della popolazione                                                           PoPolAzIone resIdente Per età
Anni 1981-2008 e stima 2025                                                       composizione percentuale 1° gennaio 2008
   Anni                                                N. anni di età                                80 anni 15 anni
   1981                                                         35,6                                  5,6%     12,8%
   1991                                                         39,5                  65-79 anni
   2001                                                         43,1                   15,5%                                              15-29 anni
   …                                                                                                                                       14,0%
   2008                                                                44,4
   …                                                                                  50-64 anni                                          30-49 anni
   2025*                                                               47,5            19,7%                                               32,3%
   * valore stimato

    PIrAmIde dellA PoPolAzIone Per genere                                         PIrAmIde dellA PoPolAzIone Per genere
       Valori percentuali al 1° gennaio 2008                                     Valori percentuali al 1° gennaio 202 - stime
90-+                                                                          90-+
85-89                                                                         85-89
80-84                                                                         80-84
75-79                                                                         75-79
70-74                                                                         70-74
65-69                                                                         65-69
60-64                                                                         60-64
55-59                                                                         55-59
50-54                                                                         50-54
45-49                                                                         45-49
40-44                                                                         40-44
35-39                                                                         35-39
30-34                                                                         30-34
25-29                                                                         25-29
20-24                                                                         20-24
15-19                                                                         15-19
10-14                                                                         10-14
5-9                                                                           5-9
0-4                                                                           0-4
   5     -4      -3    -2     -1      0     1      2      3        4      5      5      -4      -3   -2         -1    0     1         2      3        4     5

        % di maschi                                           % di femmine             % di maschi                                               % di femmine



                                                IndIcAtorI demogrAfIcI
                      Valori percentuali ai censimenti 1981-2001, al 1° gennaio 2008 e stime 202




                                                                                                                                                                Popolazione
         Indice di vecchiaia                                                                 Indice di dipendenza
                                                       216,5
                                                                                                                                           60,6
                                           164,6                                                                                51,4
                                   158,4                                                      48,6
                                                                                                                     45,4
                      116,5                                                                          38,8


              58,3




              ‘81      ‘91          ‘01     ‘08         ‘25                                   ‘81         ‘91        ‘01        ‘08         ‘25

  Alcune defInIzIonI
  Indice di natalità: rapporto tra i nati vivi e la popolazione media residente (per 1.000 abitanti).
  Indice di mortalità: rapporto tra i decessi e la popolazione media residente (per 1.000 abitanti).
  Indice di vecchiaia: rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni.
  Indice di dipendenza: rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e oltre 65 anni) e la
  popolazione in età attiva (15-64 anni).                                                                                                                         
  Permessi di soggiorno: si riferiscono alle persone straniere in possesso di un documento di soggiorno in
  corso di validità.
  fonte: Istat. - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
Reddito disponibile delle famiglie totale                        Patrimonio delle famiglie
                     e pro capite                                                     Anno 2007, milioni di euro
                     Anno 2007                                                        Patrimonio                                       168.011
                                                                                      di cui:
                     Reddito totale (milioni di euro)               17.077
                                                                                        - Abitazioni e terreni                         109.376
                     Reddito pro capite (euro)                      20.315
                                                                                        - Depositi e valori finanziari                  58.635


                     Consumi finali interni                                               consumI fInAlI InternI Per tIPologIA
                     Anno 2006, consumi totali in milioni di euro e                     Anni 199 e 200, composizione percentuale
                     consumi pro capite in euro
                                                                                      100%
                     Consumi finali interni                         16.170
                                                                                                        Anno 1995           84,2% 86,5%
                     di cui:
                       - alimentari                                  2.183             80%              Anno 2006
                       - non alimentari                             13.987
                                                                                       60%
                     Consumi pro capite                             19.329

                                                                                       40%
                     Parco veicoli
                     Anno 2008
                                                                                       20%         15,8% 13,5%
                     N. veicoli                                    572.208
                     di cui:
                       - autovetture                               438.479               0%
                                                                                                  Alimentari                Non alimentari
                       - motocicli                                  62.198
                       - autocarri per trasporto merci              41.887
                                                                                                        PArco VeIcolI
                       - rimorchi e semirimorchi                    15.974
                       - autoveicoli speciali                        8.338                    Anni 191-2008, migliaia di veicoli
                       - trattori stradali e motrici                 2.320             700
                       - motocarri e quadricicli                     1.590
                                                                                                                                       572
condizioni di vita




                       - autobus                                     1.421             600
                       - altri veicoli                                   1                                                       516
                                                                                       500                                 451

                                                                                       400
                     Grande Distribuzione Organizzata
                     N. esercizi e superficie di vendita in mq al 31                                                 289
                     dicembre 2008                                                     300

                     Tipologia        N. esercizi Superficie di vendita
                                                                                       200                     165
                     Ipermercati               7               59.445
                     Grandi magazzini          6                 7.572
                                                                                       100                59
                     Supermercati           163              151.079
                     Minimercati             38                12.183                               9
                                                                                          0
                                                                                                   ‘51 ‘61 ‘71 ‘81 ‘91 ‘01 ‘08

                      Alcune defInIzIonI
                      Reddito disponibile delle famiglie: somma dei redditi (salari, stipendi, pensioni, rendite, ecc.) di ciascun
                      componente la famiglia avente almeno 16 anni compiuti.
                      Reddito disponibile pro capite: reddito disponibile per componente della famiglia.
                      Patrimonio delle famiglie: misura della ricchezza delle famiglie data dal valore delle attività reali (fabbricati,
                      terreni, aziende, beni durevoli e gioielli) e finanziarie (biglietti e monete, depositi, titoli, azioni e partecipazioni
                      e riserve).
                      Consumi finali Interni: beni e servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei
      8               propri bisogni.
                      Grande Distribuzione Organizzata: supermercati, grandi magazzini, ipermercati, grandi superfici specializzate
                      non alimentar e minimercati.
                      fonte: Aci, Istituto G. Tagliacarne, Ministero dello Sviluppo Economico. - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
                     Patrimonio delle famiglie
Principali cause di morte                                                       decessI Per genere
Anno 2006, percentuale sul totale dei decessi
                                                                              Anni 2002-200, n. decessi
Malattie del sistema circolatorio              37,4%
Tumori                                         33,9%
                                                               9.000
Malattie del sistema respiratorio               5,4%
Malattie del sistema digerente                  4,5%           7.500
Traumatismi, avvelenamenti                      4,3%           6.000    3.826      4.111        3.881    3.998        3.972
                                                               4.500
                                                               3.000
                                                                        3.879      3.874        3.854    3.873        3.904
                                                               1.500
Infortuni sul lavoro                                                0
Anni 2005-2008, n. infortuni                                             2002         2003      2004      2005        2006
 Anni               N. infortuni       di cui: mortali
                                                                     Maschi           Femmine
 2005                   18.640                    13
 2006                   18.912                    23
 2007                   17.851                    25
 2008                   16.957                    18                          IncIdentI strAdAlI
                                                                           Anni 191-200, n. incidenti
                                                               4.000
                                                                                                              3.590
                                                               3.500                                                   3.087
Incidenti stradali                                             3.000                                  2.827
Anni 2004-2007, n. incidenti, n. feriti e morti
                                                               2.500                          2.090
 Anni       Incidenti                Feriti     Morti                                 1.960
                                                               2.000
 2004         3.002                 4.379        87
 2005         3.215                 4.712        97            1.500
                                                                           1.062
 2006         3.157                 4.547        87            1.000
 2007         3.087                 4.371        77              500 411
                                                                    0




                                                                                                                               salute e sanità
                                                                        ‘51     ‘61     ‘71     ‘81     ‘91     ‘01     ‘07


Attività degli Istituti di cura del Servizio
Sanitario locale                                               Il personale degli Istituti di cura del
Anno 2005, n. posti letto e degenze, giorni di                 Servizio Sanitario locale
degenza e tassi                                                Anno 2005
N. posti letto ospedalieri              3.319
                                                               Personale                                               6.389
N. degenze                           101.125
                                                               di cui:
Giornate di degenza                           931.253            - Medici                                                925
Degenza media (in giorni)                        9,21            - Personale infermieristico                           2.754
Tasso di ospedalizzazione                       121,7            - Personale tecnico-sanitario                           232
Tasso di utilizzo dei posti letto                80%             - Personale per la riabilitazione                       323



 Alcune defInIzIonI
 Istituti di cura del Servizio Sanitario locale: istituti pubblici e case di cura private accreditate.
 Degenza: periodo durante il quale una persona è ricoverata in un istituto di cura.
 Degenza media: rapporto tra il numero delle giornate di degenza e il numero di degenze.
 Tasso di ospedalizzazione: rapporto tra il numero di degenze e la popolazione residente media dell’anno
 (per mille); esprime il numero medio di degenze ogni mille abitanti.                                                             9
 Tasso di utilizzo dei posti letto: rapporto tra le giornate di degenza effettive e le giornate di degenza potenziali
 (per cento); esprime in percentuale l’effettiva occupazione dei posti letto rispetto alla dotazione disponibile.
 fonte: Istat, Inail, Ministero della Salute. - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
Istituti culturali                                           Opere librarie
                                                                       Anno 2007, n. opere e tiratura in migliaia di copie
          Musei e gallerie museali (Anno 2008)
                                                                                                      N. opere        Tiratura
          N. istituti                            6
                                                                       Opere librarie                     518           1.149
          N. visitatori (in migliaia)          760
                                                                       di cui:
          Monumenti e aree archeologiche statali                         - scolastiche                       32           34
          (Anno 2008)                                                    - per ragazzi                        --           --
          N. istituti                            2                       - per adulti (varie)               486        1.115
          N. visitatori (in migliaia)        159

          Archivi di Stato (Anno 2007)
          Superficie (in mq)                          19.760                                oPere lIbrArIe
          Presenze (in migliaia)                          13                            Anni 200-200, n. opere
          Pezzi consultati (in migliaia)                  26

          Biblioteche (Anno 2007)                                      800
                                                                                                    622        581
          N. biblioteche                                  176                     544       520                       518
                                                                       600
          N. biblioteche ogni 10mila abitanti              2,1
                                                                       400

                                                                       200

                                                                          0
                                                                                  ‘03       ‘04      ‘05       ‘06     ‘07
          Editori
          Anno 2007
          N. editori                                        36
          di cui:
            - attivi                                        22                            cInemA
            - con produzione nulla                          14           Anni 200-200, migliaia di biglietti venduti

                                                                       2.500

                                                                       2.000
                                                                                           1.690
                                                                                  1.506             1.440     1.375   1.353
          Cinema, teatro, musica e arte
                                                                       1.500
          Anno 2007, n. spettacoli e migliaia di ingressi
cultura




                                                   N. ingressi         1.000
                           N. spettacoli
                                                    (migliaia)
          Cinema                19.246                  1.353            500
          Teatri                 1.949                    368
          Concerti                 848                    218                 0
                                                                                    ‘03      ‘04     ‘05       ‘06     ‘07
          Mostre                 1.912                    882




           Alcune defInIzIonI
           Editore: persona o ente responsabile della pubblicazione di un libro o di un documento; oltre alle case
           editrici, si considerano, anche i centri di studio e gli enti che svolgono attività editoriale come attività non
           prevalente.
           Opera libraria: opera non periodica di almeno cinque pagine, composta da uno o più volumi, fascicoli o
           dispense, pubblicata in tutto o in parte nel corso dello stesso anno.
           Tiratura: numero complessivo di copie di un’opera libraria, stampate contemporaneamente nella medesima
           forma.
10         Spettacoli: manifestazioni, rappresentazioni o altre espressioni artistiche e d’intrattenimento, anche se
           realizzate a fini non commerciali, ma che prevedano comunque l’emissione di un titolo di ingresso per il
           pubblico (sono esclusi gli spettacoli completamente gratuiti).
           fonte: Istat, SIAE. - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
Popolazione di 6 anni e più per titolo di                   Scuole, classi, alunni e insegnanti per tipo
studio (Anno 2001, in %)                                    di scuola (Anno scolastico 2008/2009)
Analfabeti                                      0,7%                                                   Secon- Secon-
                                                                               Dell’
Alfabeti                                       99,3%        Scuole                     Primarie darie di darie di
                                                                           Infanzia
di cui:                                                                                               I grado II grado
  - Privi di titolo di studio                   8,7%        Scuole             109          200            69         57
  - Con licenza elementare                     27,0%        Classi*            411 1.769                  950     1.356
  - Con licenza media                          31,5%        Alunni         10.076 35.097 20.769 29.359
  - Diplomati                                  25,5%        Insegnanti         899 3.456 2.083                    2.842
  - Laureati                                    6,5%        * per le scuole dell’Infanzia si fa riferimento alle sezioni.



                                                             scuole secondArIe dI II grAdo Per IndIrIzzo
                                                                      Anno scolastico 2008/2009,
Scuole secondarie di II grado per indirizzo
                                                                     distribuzione % degli alunni
Anno scolastico 2008/2009
                           Istituti
                                      Classi   Alunni             Istituti tecnici                Istituti d’arte
                       principali
                                                                      40,1%                            2,1%
Licei classici                   3     142  3.188
                                                                                                             Licei artistici
Licei scientifici                5     232  5.495                                                               2,1%
Istituti magistrali              2     100  2.246
Istituti professionali           7     278  5.433                                                            Licei classici
Istituti tecnici               13      542 11.761                                                               10,9%
                                                                  Istituti
Istituti d’arte                  1      31    623              professionali
Licei artistici                  1      31    613                18,5%                                 Licei
                                                                                      Istituti      scientifici
                                                                                     magistrali      18,7%
                                                                                      7,7%




                      unIVersItà
                                                            Iscritti all’università per tipo di facoltà
 N. iscritti (Anno acc. ‘08/’09): 23.875                    Anno Accademico 2008/2009, n. iscritti




                                                                                                                                 Istruzione
 di cui:                                                    Facoltà                                                   Iscritti
                                                            Economia                                                  6.992
  Maschi: 40,9%          Femmine: 59,1%                     Lettere e Filosofia                                       4.320
                                                            Lingue e Letterature Straniere                            5.089
 N. laureati (Anno solare 2008): 4.852                      Scienze Matematiche, Fisiche Naturali                     1.629
 di cui:                                                    Architettura                                              4.083
                                                            Design e Arti                                             1.246
  Maschi: 37,8%          Femmine: 62,2%
                                                            Pianificazione del Territorio                               516
                                                            TOTALE                                                   23.875




 Alcune defInIzIonI
 Sistema di istruzione: si suddivide in 6 livelli: educazione prescolastica (scuola d’infanzia), istruzione
 primaria (scuola elementare), istruzione secondaria di I grado (scuola media inferiore), istruzione secondaria
 di II grado (scuola secondaria superiore), istruzione post-secondaria non universitaria (istruzione terziaria),
 istruzione universitaria (istruzione terziaria).
 Iscritti all’università: studenti che in un dato anno accademico risultano iscritti ad un Ateneo,
 indipendentemente dall’anno di corso.
 Laureati: studenti che conseguono un titolo di studio dopo aver completato un corso di laurea di primo
 livello (3 anni), un corso di laurea di secondo livello (3+2 anni), un tradizionale corso di laurea a ciclo
                                                                                                                                   11
 unico (dai 5 ai 6 anni).
 fonte: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Istat. - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
Le Forze di lavoro per genere                                          forze dI lAVoro Per genere
         Anno 2008, n. persone                                               Anno 2008, composizione percetuale
                          Maschi Femmine   Totale
         Occupati        211.250 146.965 358.215                                                                  Femmine
         In cerca di                                                          Maschi                                42%
                           4.755   8.479 13.233
         occupazione                                                          58%
         FORZE DI LAVORO 216.005 155.444 371.448




                            occuPAtI                                         Persone In cercA dI occuPAzIone
                Anni 200-2008, migliaia di persone                          Anni 200-2008, migliaia di persone

         400                                                          20

         300      136       141       139     139           147       15
                                                                               12                        12
         200                                                          10                       10
                                                                                                                 6           8
         100      210       210       213     212           211         5
                                                                                   6           6            7    5           5
           0                                                            0
                  2004     2005      2006     2007      2008                  2004            2005      2006    2007      2008

                Maschi           Femmine                                    Maschi                  Femmine



                 occuPAtI Per settore dI AttIVItà                             IndIcAtorI del lAVoro Per genere
               Anno 2008, composizione percentuale                               Anno 2008, valori percentuali

                                                                                                                        Maschi
                                                                            75,9                74,2
                   Agricoltura               Industria in                                                               Femmine
                                                                                       65,7
lavoro




                     2,4%                   senso stretto                                               63,3
                                               21,3%                          55,4                                      Totale
                                                                                                     52,3
                                                 Costruzioni
                                                   7,9%

               Servizi
               68,4%                                                                                                  5,5 3,6
                                                                                                                2,2
                                                                         Tasso di attività Tasso di occupazione     Tasso di
                                                                          (15-64 anni)         (15-64 anni)     disoccupazione




         Alcune defInIzIonI
         Forze di lavoro: comprendono le persone occupate e quelle in cerca di occupazione.
         Occupati: persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un’ora di lavoro
         o sono assenti dal lavoro per ferie o malattia.
         Persone in cerca di occupazione: persone di 15-64 anni non occupate che hanno effettuato almeno
         un’azione attiva di ricerca di lavoro nei trenta giorni precedenti l’intervista o inizieranno un lavoro entro tre
         mesi dalla data dell’intervista, e sono disponibili a lavorare entro le due settimane successive all’intervista.
12       Tasso di attività: rapporto tra le forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento.
         Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento.
         Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di lavoro e le forze di lavoro.
         fonte: Istat. - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
Coltivazioni praticate                                    Aziende agricole e Superficie Agricola
Anno 2008*, superficie in ettari e produzione in          utilizzata (Censimento 2000)
tonnellate                                                N. aziende e superficie in ettari
                               Superficie Produzione      N. aziende                                   24.445
Coltivazioni Erbacee                                      Superficie Agricola Utilizzata              119.794
Cereali                         69.872        578.451
Legumi secchi                       10             32
                                                          Produzione ai prezzi base dell’agricoltura
Piante da tubero                    92          2.869
                                                          Anno 2007, milioni di euro
Ortaggi                          3.392         64.353
                                                          Coltivazioni erbacee                   311
Coltivazioni industriali        20.031         73.275
                                                          Coltivazioni legnose                    39
                                                          Prodotti zootecnici                    112
Coltivazioni legnose
                                                          Servizi annessi                         46
Frutta fresca                       997        23.133
                                                          TOTALE                                 509
Vite                                  --       86.235

Coltivazioni foraggere                                    Consumo di energia elettrica
Foraggere temporanee              5.311             238   Anno 2008, milioni di Kwh
Foraggere permanenti              1.560              14   Consumo totale                                 5.852
* dati provvisori.                                        di cui:
                                                            - per usi domestici                          1.003
                                                            - per usi produttivi                         4.850
Produzione di rifiuti urbani                                  -- Agricoltura                                65
Anno 2007, tonnellate raccolte                                -- Industria                               3.126
                                                              -- Altre attività                          1.659
Rifiuti                                       552.554
di cui:
Raccolta non differenziata                    342.018            consumo dI energIA elettrIcA
Raccolta differenziata                        210.536          Anno 2008, composizione percentuale
   - Frazione organica                         42.559




                                                                                                                   Agricoltura e ambiente
   - Verde                                     48.414
   - Vetro                                      1.910                                                Usi
                                                                                                   domestici
   - Carta e cartone                           47.749                                               17,1%
   - Plastica                                   1.896
                                                                 Usi
   - Lattine                                      107         produttivi
   - Multimateriale                            37.918          82,9%
   - Beni durevoli                              1.923
   - Altro recuperabile                        27.327
   - Rifiuti particolari                          734

Pro capite (kg per abitante)                    654,2     Alcune defInIzIonI
                                                          Superficie Agricola Utilizzata (SAU): superficie
                                                          investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni
         ProduzIone dI rIfIutI urbAnI                     propriamente agricole (seminativi, coltivazioni
                                                          legnose agrarie, orti familiari, prati permanenti,
       Anno 200, composizione percentuale                pascoli e castagneti da frutto).
 80%                                                      Produzione ai prezzi base dell’agricoltura:
               62%                                        valore dei beni e servizi ottenuti dall’azienda
                                                          agricola con la propria attività caratteristica (con
 60%                                                      i contributi e sottratte le imposte ai prodotti).
                                                          Rifiuti urbani: rifiuti domestici, rifiuti non
                                        38%               pericolosi, rifiuti provenienti dallo spazzamento
 40%
                                                          delle strade, da aree verdi e da attività
                                                          cimiteriali.
 20%                                                      Raccolta differenziata: raccolta di rifiuti
                                                          urbani raggruppati in frazioni merceologiche                  1
                                                          omogenee.
  0%                                                      fonte: Istat, Istituto G. Tagliacarne, Terna, Arpav.
           Raccolta non               Raccolta            elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
           differenziata            differenziata
Valore Aggiunto ai prezzi base per settore di attività
           Anni 2001-2007, milioni di euro (a prezzi correnti)
                                                                   2001         …       2004         2005      2006          2007
           Agricoltura, silvicoltura e pesca                        368                  428          388       344           284

           Industria                                               4.856               5.517        5.598     5.830          6.239
           di cui:
             - Industria in senso stretto                          3.854               4.192         4.123     4.184         4.685
             - Costruzioni                                         1.002               1.325         1.475     1.646         1.581

           Servizi                                                13.025             14.895        15.276    15.757      16.270
           di cui:
             - Commercio, turismo, trasporti                       5.708               6.107         6.153     6.313            --
             - Credito, att. immobiliari e imprenditoriali         4.267               4.952         5.152     5.343            --
             - Altre attività di servizi                           3.050               3.836         3.972     4.100            --
           Totale                                                 18.249             20.840        21.263    21.931      22.793



                                       VAlore AggIunto AI PrezzI bAse Per settore dI AttIVItà
                                              Anni 2001 e 200, composizioni percentuali
             Anno 2001                                                     Anno 2007
                              Agricoltura       Industria in                                Agricoltura       Industria in
                                2,0%           senso stretto                                  1,2%           senso stretto
                                                  21,1%                                                         20,4%
                                                    Costruzioni                                                   Costruzioni
                                                      5,5%                                                          6,9%


                    Servizi                                                       Servizi
                    71,4%                                                         71,4%
economia




           Prodotto Interno Lordo ai prezzi di mercato                     Prodotto Interno Lordo pro capite ai prezzi di
           Anni 2004-2008, milioni di euro (a prezzi correnti)             mercato - Anni 2004-2008, euro (a prezzi correnti)

             Anni                                 Milioni di euro            Anni                                          Euro
             2004                                        22.885              2004                                        27.705
             2005                                        23.406              2005                                        28.170
             2006                                        24.428              2006                                        29.274
             2007                                        25.191              2007                                        29.967
             2008                                        25.155              2008                                        29.637



            Alcune defInIzIonI
            Valore Aggiunto ai prezzi base: differenza tra la produzione totale e i consumi intermedi utilizzati nel
            processo produttivo, al netto delle imposte sui prodotti e al lordo dei contributi ai prodotti.
            Prodotto Interno Lordo ai prezzi di mercato (PIL): risultato finale dell’attività produttiva delle unità residenti
            nel Paese; produzione totale di beni e servizi, valutata ai prezzi base, diminuita dei consumi intermedi
            ed aumentata dell’iva e delle imposte indirette sui prodotti e sulle importazioni al netto dei contributi ai
1          prodotti.
            Prodotto Interno Lordo pro capite: rapporto tra il valore di tutti i prodotti finiti e servizi prodotti in uno Stato
            in un dato anno e la popolazione media dello Stato per lo stesso anno.
            fonte: Istat, Istituto G. Tagliacarne. elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
Indici dei prezzi al consumo
Anno 2008, variazioni percentuali tendenziali
                                                                            Italia                       Città di Venezia
Indice per l’Intera collettivà (NIC)                                        +3,3%                                   +3,0%
Indice per le famiglie di operai ed impiegati (FOI)                         +3,3%                                   +3,0%
Indice armonizzato a livello comunitario (IPCA)                             +3,5%                                       --


               IndIce deI PrezzI Al consumo Per le fAmIglIe dI oPerAI ed ImPIegAtI (foI)
                         Anni 1988 e 1998-2008, variazioni percentuali tendenziali
  Italia                                                       Città di Venezia


   5,0                                                          5,2

                                                       3,3                        3,0 2,9 3,0                           3,0
                   2,6 2,7 2,4 2,5                                    2,3                       2,6
         1,8 1,6                     2,0 1,7 2,0 1,7                        2,1                       1,7 1,7 1,6 1,4




   ‘88 ‘98 ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08              ‘88 ‘98 ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08



Indice dei prezzi al consumo per le Famiglie di Operai ed Impiegati (FOI) per capitolo di
spesa - Anni 2004 e 2008, variazioni percentuali tendenziali
                                                                      Italia                              Città di Venezia
Capitoli di spesa
                                                              2004             2008                      2004         2008
Prodotti alimentari e bevande analcoliche                     +2,1             +5,4                      +1,0         +4,4
Bevande alcoliche e tabacchi                                  +8,2             +4,2                      +8,1         +3,8
Abbigliamento e calzature                                     +2,3             +1,7                      +2,3         +1,5
Abitazione, acqua, elettricità e combustibili                 +1,9             +5,9                      +2,1         +6,1




                                                                                                                              Prezzi
Mobili, articoli e servizi per la casa                        +2,1             +2,9                      +1,7         +1,9
Servizi sanitari e spese per la salute                        +1,4             +0,2                      +1,0         +0,2
Trasporti                                                     +3,1             +5,1                      +3,0         +6,7
Comunicazioni                                                  -6,9             -4,8                      -7,0         -4,8
Ricreazione, spettacoli e cultura                             +1,8             +0,7                      +1,5         +0,5
Istruzione                                                    +2,3             +2,3                      +4,0         +1,4
Servizi ricettivi e ristorazione                              +3,1             +2,5                      +1,9         +1,9
Altri beni e servizi                                          +2,4             +3,0                      +2,1         +2,5
Indice generale                                               +2,2             +3,3                      +1,8        +3,0
Indice generale senza i tabacchi                              +2,0             +3,3                      +1,7        +3,0


 Alcune defInIzIonI
 Indice dei prezzi al consumo: misura le variazioni nel tempo dei prezzi di un “paniere” di beni e servizi.
 L’Istat (Istituto Nazionale di Statistica) calcola tre indici dei prezzi al consumo:
    - Indice per l’Intera Collettività (NIC) è calcolato con riferimento ai consumi dell’intera popolazione presente;
    - Indice per le Famiglie di Operai ed Impiegati (FOI) si riferisce ai consumi delle famiglie che hanno come
    persona di riferimento un lavoratore dipendente;
  - Indice Armonizzato a livello comunitario (IPCA) è riferito alla generalità delle famiglie presenti, ma con                 1
    un campo di osservazione limitato ai consumi di beni e servizi che hanno regimi di prezzo comparabili
    nei diversi Paesi dell’Unione Europea.
 fonte: Istat.- elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
Imprese (Anno 2008)                                                           ImPrese (Anni 1999-2008, valori assoluti)
                       Valori assoluti e percentuali di composizione
                                                                                                94.000
                       N. imprese                                           91.774
                                                                                                92.000
                       In % sul Veneto                                       16,6%              90.000
                       In % sull’Italia                                       1,5%              88.000
                       N. imprese ogni 100 abitanti                               10,7          86.000
                                                                                                84.000
                       % di imprese artigiane                                30,4%
                                                                                                82.000
                       % di imprese femminili                                22,6%                          ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08


                       Imprese per settore di attività economica (Anno 2008, valori assoluti)
                       Settore di attività                                   Sedi d’impresa                        Unità locali                      Totale
                       Agricoltura                                                    9.717                                309                      10.026
                       Pesca                                                            974                                 41                       1.015
                       Manifatture                                                    8.470                             2.617                       11.087
                       Costruzioni                                                   11.651                             1.374                       13.025
                       Commercio                                                     17.911                             7.178                       25.089
                       Turismo                                                        5.554                             2.541                        8.095
                       Trasporti                                                      3.418                             1.073                        4.491
                       Credito e Assicurazioni                                        1.201                                855                       2.056
                       Servizi alle imprese                                           9.361                             2.026                       11.387
                       Altri servizi                                                  3.350                                933                       4.283
                       Non classificate                                                 393                                827                       1.220
                       TOTALE                                                        72.000                            19.774                       91.774


                            ImPrese Per settore dI AttIVItà economIcA (Anni 1998 e 2008, percentuali di composizione)
                       30
                                                                             26,9 27,3
struttura produttiva




                                                                                                                                         1998
                       25
                                20,9                                                                                                     2008
                       20

                       15                                             14,2
                                    10,9               11,612,1                                                                 12,4
                                                                  10,7
                       10                                                                      8,8
                                                                                         7,1                                 7,2
                        5                                                                             4,44,9                             3,94,7     4,8
                                                                                                                  1,82,2                               1,3
                                              0,61,1
                        0
                                Agricoltura   Pesca Manifatture    Costru- Commercio Turismo          Trasporti   Credito Servizi alle     Altri    Imprese
                                                                    zioni                                                  imprese        servizi    N.C.


                          sedI d’ImPresA Per formA gIurIdIcA                                    Alcune defInIzIonI
                       Anni 1998 e 2008, percentuali di composizione                            Impresa: l’impresa è l’esercizio professionale
                         80                                                                     di una attività economica organizzata al fine
                                                           70,5               1998
                                                                                                della produzione o dello scambio di beni o
                                                               58,6           2008              di servizi. Le localizzazioni produttive attive
                         60                                                                     vengono suddivise in sedi d’impresa (sedi legali
                                                                                                d’impresa) e in unità locali (sedi secondarie
                         40                                                                     quali stabilimenti, laboratori, negozi, ecc.).
                                                                                                Impresa artigiana: impresa iscritta all’Albo
                                               20,6 23,7                                        Provinciale Artigiani previsto dall’art. 5 della
 1                      20           15,9                                                      legge 8 agosto 1985, n. 443.
                                    7,5                                                         Impresa femminile: impresa la cui percentuale
                                                                      1,41,9                    di partecipazione femminile è superiore al 50%.
                            0
                                   Società di Società di Imprese          Altre                 fonte: Infocamere. – elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
                                    capitali   persone individuali       forme
Imprese manifatturiere per comparto produttivo
Anno 2008, n. imprese e percentuale di composizione sul totale del settore
                                                    in %                                                    in %
Manifatture                   N. imprese                   Manifatture               N. imprese
                                              sul totale                                              sul totale
Metallurgia                          1.781      16,1%      Carta-stampa-editoria            520            4,7%
Alimentari-bevande-tabacco           1.613      14,5%      Mezzi di trasporto               409            3,7%
Tessile-abbigliamento                1.063         9,6%    Gomma-plastica                   194            1,7%
Elettromeccanica                       987         8,9%    Chimica-petrolchimica            123            1,1%
Minerali non metalliferi               942         8,5%    Energia                           83            0,7%
Macchine e utensili                    704         6,3%    Estrazioni minerali               14            0,1%
Legno                                  684         6,2%    Altre manifatture              1.310         11,8%
Pelli-cuoio-calzature                  660         6,0%    TOTALE                        11.087        100,0%




Imprenditori per genere, età e provenienza                           ImPrendItorI Per genere
Anno 2008, n. di persone e percentuali di                       Anno 2008, composizione percentuale
composizione
Imprenditori          n. persone      in % sul totale
Per genere
femmine                  31.195               26,2%              Maschi
maschi                   87.880               73,8%              73,8%

Per età
meno di 30 anni              5.993             5,0%
                                                                                                Femmine
più di 70 anni               8.573             7,2%                                              26,2%
Per provenienza
italiani                108.625               91,2%




                                                                                                                   struttura produttiva
comunitari                1.746                1,5%
extracomunitari           5.360                4,5%
non classificati          3.344                2,8%

N. imprenditori         119.075              100,0%               ImPrendItorI Per clAsse dI età
                                                                Anno 2008, composizione percentuale


                                                                                    Meno di 30 anni
Le principali provenienze straniere                                Più di 70 anni       5,0%
Anno 2008, n. imprenditori                                             7,2%
Da paesi UE
Romania                                         585
Francia                                         275
Germania                                        244
                                                              50-69 anni
Da paesi Extra UE                                              35,9%                              30-49 anni
                                                                                                   51,8%
Cina                                            913
Svizzera                                        577
Albania                                         508



 Alcune defInIzIonI
 Imprenditore: persona che all’interno di un’impresa ricopre una qualsiasi carica sociale, quale ad esempio
 quella di titolare, socio, amministratore, ecc.                                                                       1
 Paesi UE: i Paesi dell’Unione Europea.
 Paesi Extra UE: tutti i Paesi non appartenenti all’Unione Europea.
 fonte: Infocamere. – elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
Flussi commerciali                                                      flussI commercIAlI
                         Anno 2008*, milioni di euro e valori percentuali                   Anni 1999-2008, milioni di euro
                         Importazioni                                 5.350                                        Import     Export
                                                                                    7.000
                         In % sul Veneto                              14,3%
                         In % sull’Italia                              1,4%        6.000
                         Esportazioni                                 4.469        5.000
                         In % sul Veneto                               9,3%        4.000
                         In % sull’Italia                              1,2%        3.000
                         * dati provvisori                                         2.000
                                                                                   1.000
                                                                                       0
                                                                                            ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08


                         Flussi commerciali per settore di attività
                          Anni 1998 e 2008*, milioni di euro
                                                                                                 Importazioni           Esportazioni
                         Settore di attività
                                                                                               1998      2008         1998      2008
                         Prodotti dell’agricoltura                                              238       213           16         23
                         Prodotti della pesca                                                     83      142           24         24
                         Minerali energetici e non energetici                                   358     1.438             5          2
                         Prodotti alimentari, bevande e tabacco                                 254       380          186        380
                         Prodotti delle industrie tessili e dell’abbigliamento                  171       452          234        294
                         Cuoio e prodotti in cuoio, pelle e similari                              37       96          271        379
                         Legno e prodotti in legno                                                69       79           49         35
                         Carta e prodotti in carta, editoria e stampa                             42       72           23         47
commercio con l’estero




                         Prodotti petroliferi raffinati                                         184       199           87        306
                         Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali                      329       617          346        296
                         Articoli in gomma e materie plastiche                                    26       80           89        198
                         Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi                   49       95          128        142
                         Metalli e prodotti in metallo                                          297       502          259        520
                         Macchine ed apparecchi meccanici                                       120       204          371        465
                         Apparecchi elettrici e di precisione                                   105       169          165        347
                         Mezzi di trasporto                                                     307       528          855        819
                         Altri prodotti delle industrie manifatturiere                            27       72          114        135
                         Altro                                                                     6       12             2        14
                         Merci dichiarate come provviste di bordo                                  1          0         42         41
                         TOTALE                                                               2.702     5.350        3.267     4.469
                         * dati provvisori


                         Principali merci scambiate
                         Anno 2008, percentuali sul totale
                         Importazioni                                             Esportazioni
                         Petrolio greggio e gas naturale            21,6%         Calzature                                     7,2%
                         Prodotti chimici di base                    7,9%         Aeromobili e veicoli spaziali                 7,2%
                         Aeromobili e veicoli spaziali               7,3%         Prodotti petroliferi raffinati                6,8%
                         Articoli di abbigliamento                   6,3%         Navi e imbarcazioni                           6,8%
                         Carbon fossile                              4,4%         Metalli di base non ferrosi                   5,2%
                         Prodotti della siderurgia                   3,8%         Macchine per impieghi speciali                4,7%
  18                     Prodotti petroliferi raffinati              3,7%         Articoli in materie plastiche                 4,2%
                         Metalli di base non ferrosi                 3,7%         Bevande                                       4,1%
                         Pesci conservati e trasformati              3,4%         Articoli di abbigliamento                     3,9%
                         Prodotti dell’agricoltura                   3,2%         Macchine per impieghi generale                2,8%
Flussi commerciali                                                       flussI commercIAlI
Anno 2008*, milioni di euro                                  Anni 1998 e 2008, composizione percentuale
Paesi UE a 27                                               100                               1998       2008
Importazioni                                2.183
Esportazioni                                2.479            80      Importazioni          Esportazioni
Paesi Extra UE a 27                                                              59,2
                                                             60     51,0                  54,455,5
Importazioni                                3.167                            49,0                 45,644,5
Esportazioni                                1.990            40         40,8
* dati provvisori
                                                             20

                                                               0
                                                                     UE a 27   Extra UE    UE a 27   Extra UE


Flussi commerciali per area geografica
Anni 1998 e 2008*, milioni di euro
                                                                       Importazioni              Esportazioni
Area geografica
                                                                      1998     2008             1998      2008
Europa                                                               1.601 2.587               2.040     2.991
  - Unione Europea a 27 paesi                                        1.379 2.183               1.778     2.479
    di cui: UEM a 13 paesi                                           1.035 1.740               1.467 1.920
  - Altri Paesi Europei                                                 222     404              261       511
America                                                                 325     637              684       879
Africa                                                                  439     997              126       107
Asia                                                                    334 1.125                357       425
Oceania e altri territori                                                 3         3             61        68
TOTALE                                                               2.702 5.350               3.267     4.469
* dati provvisori




                                                                                                                  commercio con l’estero
I principali partners commerciali
Anno 2008, percentuali sul totale
Importazioni                                                Esportazioni
Libia                                       14,8%           Stati Uniti                                  11,4%
Germania                                    10,6%           Germania                                     11,3%
Stati Uniti                                  9,3%           Austria                                      10,2%
Francia                                      6,3%           Francia                                       7,6%
Cina                                         6,0%           Antille Olandesi                              5,9%
Paesi Bassi                                  3,4%           Svizzera                                      3,9%
Russia                                       3,2%           Spagna                                        3,8%
Spagna                                       2,8%           Regno Unito                                   3,7%
Slovenia                                     2,3%           Paesi Bassi                                   2,8%
Austria                                      2,2%           Russia                                        2,7%


Alcune defInIzIonI
Importazioni: valore delle merci scambiate dalla provincia di Venezia con paesi di importazione (paese di
origine e/o paese di provenienza).
Esportazioni: valore delle merci scambiate dalla provincia di Venezia verso i paesi di esportazione, costituiti
dai paesi verso i quali le merci sono destinate per essere immesse al consumo.
Paesi EU a 27: i Paesi dell’Unione Europea a 27 sono Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania,
Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Spagna, Bulgaria, Cipro, Danimarca,
Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Svezia e
Ungheria.
Paesi Extra UE a 27: Tutti i Paesi, esclusi quelli dell’Unione Europea a 27.                                           19
UEM a 13 paesi: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi
Bassi, Portogallo, Slovenia e Spagna.
fonte: Istat.- elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
Esercizi ricettivi                                                                   Presenze turIstIche Per ProVenIenzA
          Anno 2008, n. esercizi e n. posti letto                                              Anno 2008 - composizione percentuale
                                                        Esercizi         Posti letto
          Alberghi                                       1.210           104.664
          Strutture extra-alberghiere                   13.920           231.373
          TOTALE                                        15.130           336.037                  Estero
                                                                                                  65,7%                        Italia
                                                                                                                              34,3%



          Flussi turistici per provenienza
          Anno 2008, arrivi e presenze turistiche, giorni di
          permanenza media                                                                         flussI turIstIcI (Anni 1999-2008)
           
          Arrivi turistici
          Italia                                2.075.585                                             ArrIVI (milioni di persone)
          Estero                                5.203.761                                    10
          TOTALE                                7.279.346
                                                                                              8
          Presenze turistiche                                                                 6
          Italia                                                    11.513.819
          Estero                                                    22.015.060                4
          TOTALE                                                    33.528.879                2
          Permanenza media (giorni)                                                           0
          Italia                                                                     5,5          ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08
          Estero                                                                     4,2
          TOTALE                                                                     4,6
                                                                                                  Presenze (milioni di pernottamenti)

                                                                                             35
               Presenze turIstIche Per tIPologIA dI
                    esercIzIo rIcettIVo e mese                                               33
                Anno 2008, migliaia di pernottamenti                                         31

                                                                                             29
turismo




              Strutture alberghiere              Strutture extra alberghiere
                                                                                             27
          10.000
                                                                                             25
           8.000                                                                                  ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08

           6.000


           4.000                                                                           Principali provenienze straniere (Anno 2008)

           2.000
                                                                                           Germania
                                                                                           Austria
              0
                                                                                           Francia
                                                                                           Regno Unito
                   gen
                         feb
                               mar
                                     apr
                                           mag
                                                 giu
                                                       lug
                                                             ago
                                                                   set
                                                                         ott
                                                                               nov
                                                                                     dic




                                                                                           Stati Uniti d’America


           Alcune defInIzIonI
           Esercizi ricettivi: alberghi ed esercizi extra-alberghieri (campeggi, villaggi turistici, ostelli per la gioventù,
           alloggi in affitto e agro-turistici, case per ferie, bed and breakfast e altri esercizi).
           Arrivi turistici: numero di clienti italiani e stranieri ospitati negli esercizi ricettivi.
20
           Presenze turistiche: numero di notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi.
           Permanenza media: rapporto tra le presenze e gli arrivi.
           fonte: Provincia di Venezia, Regione Veneto.- elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
Porti della provincia di Venezia
Anno 2008, tonnellate di merce movimentata e                          Porto dI VenezIA (Anni 200-2008)
flusso passeggeri                                             merce moVImentAtA (milioni di tonnellate)
Porto di Venezia                                               50,0
Merce                                  30.247.587
                                                               40,0
di cui:
  - Commerciale                        15.040.004              30,0
  - Industriale                         4.347.418              20,0
  - Petroli                            10.860.165
                                                               10,0
Passeggeri                              1.720.496                  0
                                                                         2004     2005    2006    2007      2008
Porto di Chioggia
Merce                                     3.145.419                     flusso PAsseggerI (in milioni)
                                                                2,0

                                                                1,6
Aeroporto Marco Polo di Venezia
                                                                1,2
Anno 2008, movimetazione aeromobili e flusso
passeggeri                                                      0,8
Aeromobili                          73.518                      0,4
Passeggeri                      6.878.249
                                                                0,0
                                                                        2004     2005    2006     2007     2008


Stazione ferroviaria di Venezia                                 Porto dI chIoggIA: merce movimentata
Anno 2008, tonnellate di merce movimentata                       Anni 200-2008, milioni di tonnellate
Merce                                     1.964.022
                                                                3,5
                                                                2,8
                                                                2,1
Autostrada e Tangenziale di Venezia
Anno 2008, n. veicoli transitati                                1,4

Tangenziale                            63.953.142               0,7
Autostrada VE - PD                     32.716.749               0,0




                                                                                                                      trasporti
                                                                         2004    2005     2006    2007     2008



                                 AeroPorto dI VenezIA (Anni 200-2008)

 flusso PAsseggerI (in milioni)                            moVImentAzIone AeromobIlI (migliaia di velivoli)
  10                                                         125
   8                                                         100
   6                                                          75
   4                                                          50
   2                                                          25
   0                                                           0
        2004     2005     2006     2007     2008                       2004     2005     2006    2007     2008




Alcune defInIzIonI
Movimentazione merci: somma delle tonnellate arrivate (sbarcate) e partite (imbarcate).
Flusso passeggeri: somma degli arrivi (passeggeri sbarcati) e delle partenze (passeggeri imbarcati).                    21
Movimentazione aeromobili: numero totale di arrivi e partenze di aeromobili (charter, di linea, cargo,
postali e dell’aviazione generale) presso lo scalo aeroportuale.
fonte: Porto di Venezia, Porto di Chioggia, SAVE, Società Autostrade di VE e PD, FFSS. elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
Impeghi e depositi bancari                                  Fallimenti di imprese
                      Anno 2008, milioni di euro                                  Anno 2007, numero di sentenze
                      Impieghi                                    21.482          N. fallimenti                                   103
                      Depositi                                    10.270          di cui:
                                                                                    - Società di capitali                            62
                                                                                    - Società di persone                             22

                                                                                  N. fallimenti ogni 10 mila imprese              15,2

                      Servizi bancari
                      Anno 2008, n. sportelli, ATM e POS
                                                                                  Protesti
                      N. sportelli bancari                           522          Anno 2008, n. protesti e valore in milioni di euro
                      N. sportelli ogni 10 mila abitanti              6,1
                                                                                                                    n. protesti valore
                      N. sportelli ogni mille imprese                 5,7
                                                                                  N. protesti levati                    6.051 20,5
                      N. ATM                                          744         di cui:
                      N. ATM ogni 10 mila abitanti                    8,7           - Assegni                          1.298      11,5
                                                                                    - Pagherò, vaglia cambiari,
                      N. POS                                      24.658                                               4.597       8,7
                                                                                      tratte accettate
                      N. POS ogni mille imprese                    268,7
                                                                                    - Tratte non accettate                156      0,4


                                                                                  Detenuti
                                                                                  Anno 2007, n. detenuti presenti a fine anno
                      Delitti denunciati
                      Anno 2007, n. denunce e persone denunciate                  N. detenuti                                     321
                                                                                  di cui:
                      N. delitti denunciati                       48.328
                                                                                    - imputati                                    208
                      N. delitti ogni 100mila abitanti             5.722
                                                                                    - condannati                                  107
                      I delitti più frequenti (in % sul totale)                     - internati                                     6
                      - Furti                                      62,8%
credito e giustizia




                      - Danneggiamenti                              9,0%
                      - Truffe e frodi informatiche                 3,3%             detenutI Per genere (Anno 200, in %)
                      - Minacce                                     2,4%
                      - Ingiurie                                    2,2%                           Maschi:                Femmine:
                      - Lesioni dolose                              1,8%                           73,2%                   26,8%
                      - Ricettazione                                1,3%



                       Alcune defInIzIonI
                       Impieghi: offerta di fondi ai diversi settori economici del sistema provinciale.
                       Depositi: conti correnti, depositi, passività subordinate diverse dalle obbligazioni, operazioni pronti contro
                       termine passive.
                       Sportello bancario: Dipendenza bancaria in cui si effettuano operazioni di deposito a risparmio o in conto
                       corrente.
                       ATM (Automated Teller Machine): Apparecchiature automatiche per l’effettuazione di operazioni di cassa,
                       con il contestuale aggiornamento del saldo dei conti della clientela, e di altre operazioni bancarie.
                       POS (Points of Sale): Apparecchiature automatiche collocate presso esercizi commerciali, con le quali si
                       può effettuare l’addebito automatico del proprio conto bancario a fronte del pagamento dei beni o dei
                       servizi acquistati e l’accredito del conto intestato all’esercente.
                       Fallimento: procedura giudiziaria mediante la quale il patrimonio di un imprenditore insolvente viene
                       sottratto alla sua disponibilità e destinato alla soddisfazione paritaria dei creditori.
                       Protesto: atto formale con il quale si constata il rifiuto dell’accettazione della cambiale-tratta da parte del
                       trattario o il mancato pagamento della cambiale o dell’assegno bancario.
 22                    Delitto: reato per il quale è prevista la pena principale della reclusione e della multa e una serie di pene
                       accessorie.
                       Detenuti: coloro che si trovano in carcere o in stato di custodia cautelare o di esecuzione penale.
                       fonte: Banca d’Italia, Istat - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
Camera di Commercio di Venezia
Unità Operativa Studi Statistica e Informazione Economica
Sede operativa di Mestre
Via Forte Marghera, 151
30173 Venezia – Mestre (VE)
Tel. 041 786 222 / 232 / 223 - Fax 041 786 203
E-mail: statistica@ve.camcom.it
Sito Internet: www.ve.camcom.it




Per ulteriori approfondimenti:

Istat - Istituto Nazionale di Statistica
Via Cesare Balbo, 16
00184 Roma (RM)
Tel. 06 46731 – Fax
Sito Internet: www.istat.it

Unioncamere – Unione delle Camere di Commercio Italiane
Centro Studi
Piazza Sallustio, 21
00187 Roma (RM)
Tel. 06 47041 – Fax 06 4704240
E-mail: centrostudi@unioncamere.it
Sito Internet: www.unioncamere.it

Unioncamere del Veneto
Centro Studi
Via delle Industrie, 19/d
30175 Venezia – Marghera (VE)
Tel. 041 0999311 – Fax 041 0999303
E-mail: centrostudi@ven.camcom.it
Sito Internet: www.ven.camcom.it

Regione Veneto
Direzione Sistema Statistico Regionale
Rio dei Tre Ponti - Dorsoduro, 3494
30123 Venezia (VE)
Tel. 041 2792109 - Fax 041 2792099
E-mail: statistica@regione.veneto.it
Sito Internet: www.regione.veneto.it
“Venezia in cifre”, giunto alla sua seconda edizione , è un opuscolo sintetico
e di facile consultazione che vuole far conoscere, per mezzo di numeri
esposti in tabelle e grafici, la realtà demografica, sociale e culturale e le
capacità economiche della provincia di Venezia ad un pubblico, anche di
“non addetti ai lavori”, interessato alle caratteristiche e all’evoluzione del
territorio provinciale.


La pubblicazione, i cui dati sono organizzati attraverso quattordici temi e
provengono da diverse fonti statistiche e amministrative tra le quali l’Istat e il
Sistema camerale, è disponibile presso le sedi della Camera di Commercio
di Venezia e on line nel sito Internet camerale www.ve.camcom.it.




                                      www.ve.camcom.it

More Related Content

More from STUDIO BARONI

Linee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaLinee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaSTUDIO BARONI
 
Rapporto Classe Dirigente 2011
Rapporto Classe Dirigente 2011Rapporto Classe Dirigente 2011
Rapporto Classe Dirigente 2011STUDIO BARONI
 
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...STUDIO BARONI
 
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiII Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiSTUDIO BARONI
 
Veneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesSTUDIO BARONI
 
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011STUDIO BARONI
 
eHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la SanitàeHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la Sanità
STUDIO BARONI
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
STUDIO BARONI
 
Minicifre della Cultura 2010 - download pdf
Minicifre della Cultura 2010 - download pdfMinicifre della Cultura 2010 - download pdf
Minicifre della Cultura 2010 - download pdfSTUDIO BARONI
 
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiSTUDIO BARONI
 
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
STUDIO BARONI
 
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...STUDIO BARONI
 
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Programma meeting nordest university   1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentinaProgramma meeting nordest university   1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentinaSTUDIO BARONI
 
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010STUDIO BARONI
 
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010STUDIO BARONI
 
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC STUDIO BARONI
 
Turismo 2.0, tra innovazione e social network
Turismo 2.0, tra innovazione e social networkTurismo 2.0, tra innovazione e social network
Turismo 2.0, tra innovazione e social networkSTUDIO BARONI
 
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emiliaPresentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emiliaSTUDIO BARONI
 
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
Cento anni di imprese per l'Italia - ConfindustriaCento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
Cento anni di imprese per l'Italia - ConfindustriaSTUDIO BARONI
 
Imprese e web 2.0
Imprese e web 2.0Imprese e web 2.0
Imprese e web 2.0
STUDIO BARONI
 

More from STUDIO BARONI (20)

Linee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaLinee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolastica
 
Rapporto Classe Dirigente 2011
Rapporto Classe Dirigente 2011Rapporto Classe Dirigente 2011
Rapporto Classe Dirigente 2011
 
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
 
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiII Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
 
Veneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più files
 
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
 
eHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la SanitàeHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la Sanità
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
 
Minicifre della Cultura 2010 - download pdf
Minicifre della Cultura 2010 - download pdfMinicifre della Cultura 2010 - download pdf
Minicifre della Cultura 2010 - download pdf
 
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
 
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
 
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
 
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Programma meeting nordest university   1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentinaProgramma meeting nordest university   1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
 
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
 
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
 
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
 
Turismo 2.0, tra innovazione e social network
Turismo 2.0, tra innovazione e social networkTurismo 2.0, tra innovazione e social network
Turismo 2.0, tra innovazione e social network
 
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emiliaPresentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
 
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
Cento anni di imprese per l'Italia - ConfindustriaCento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
 
Imprese e web 2.0
Imprese e web 2.0Imprese e web 2.0
Imprese e web 2.0
 

Venezia in cifre 2009 rapporto CCIAA

  • 1.
  • 2. Camera di Commercio di Venezia Sede legale S. Marco, 2032 – 30124 VENEZIA Sede operativa di Mestre Via Forte Marghera, 151 30173 Venezia – Mestre (VE) Sito Internet: www.ve.camcom.it Unità Operativa Studi Statistica e Informazione Economica Tel.: 041 786 222 / 232 / 223 Fax 041 786 203 e-mail: statistica@ve.camcom.it Il presente fascicolo è stato curato dall’Unità Operativa Studi Statistica e Informazione Economica della Camera di Commercio di Venezia. L’opuscolo è stato chiuso il 14 agosto 2009 ed è disponibile in formato cartaceo su richiesta presso la Camera di Commercio di Venezia e in formato elettronico sul sito Internet www.ve.camcom.it. La riproduzione e/o diffusione, anche parziale, delle tavole contenute nel presente fascicolo è consentita solo con citazione espressa della fonte.
  • 3. I NUMERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA 5 POPOLAZIONE 6 CONDIZIONI DI VITA 8 SALUTE E SANITÀ 9 CULTURA 10 ISTRUZIONE 11 LAVORO 12 AGRICOLTURA E AMBIENTE 13 ECONOMIA 14 PREZZI 15 STRUTTURA PRODUTTIVA 16 COMMERCIO CON L’ESTERO 18 Indice TURISMO 20 TRASPORTI 21 CREDITO E GIUSTIZIA 22
  • 4. I numeri della provincia di Venezia
  • 5. I numeri della provincia di Venezia (Anno 2008) Superficie territoriale (Anno 2001, Kmq) 2.462 Superficie Agricola Utilizzata (Anno 2000, ettari) 119.794 Capoluogo di provincia Venezia Comuni 44 di cui: - con meno di 20mila abitanti 35 - con oltre 20mila abitanti 9 Popolazione residente 853.787 Stranieri residenti (Anno 2007) 53.550 Densità della popolazione (abitanti per Kmq) 347 Età media della popolazione (n. anni) 44,4 Famiglie 359.511 Componenti per famglia 2,4 I numeri della provincia di Venezia N. medio di figli per donna 1,3 N. matrimoni (Anno 2007) 3.803 Tasso di scolarità 86,4% Reddito disponibile pro capite (Anno 2007, euro) 20.315 Patrimonio delle famiglie (Anno 2007, milioni di euro) 168.011 Prodotto Interno Lordo (milioni di euro) 25.155 Prodotto Interno Lordo pro capite (euro) 29.637 Forze lavoro 371.448 Imprese 91.744 Imprese ogni 100 abitanti 10,7 Importazioni (milioni di euro) 5.350 Esportazioni (milioni di euro) 4.469 Esercizi ricettivi 15.130 Presenze turistiche (milioni di pernottamenti) 33,5 N. sportelli bancari 522 Delitti denunciati (Anno 2007) 48.328 Detenuti (Anno 2007) 321 Alcune defInIzIonI Tasso di scolarità: rapporto tra il numero di studenti iscritti ad una scuola di II grado e la popolazione residente di 14-18 anni.
  • 6. Popolazione residente Cittadini stranieri residenti Popolazione e saldi al 31 dicembre 2004-2008 N. cittadini al 31 dicembre 2003-2007 e stima 2025 Anni N. cittadini stranieri Popolazione Saldo Saldo 2003 27.494 Anni 2004 34.506 residente Naturale migratorio 2005 39.553 2004 829.418 -490 +7.317 2006 44.996 2005 832.326 -652 +3.560 2007 53.550 2006 836.596 -490 +4.760 2007 844.606 -471 +8.481 2008 853.787 -776 +9.957 … 2025* 866.616 -3.347 +3.948 PoPolAzIone resIdente * valori stimati 1° gennaio 2008, percentuale di stranieri Stranieri 6,3% PoPolAzIone resIdente Per genere Anno 2008, composizione percentuale Maschi 48,6% Femmine 51,4% Le più importanti comunità stranierie Anno 2007, n. cittadini IndIcAtorI demogrAfIcI dati al 1 dicembre 200-2008 e stime 202 Romania 9.172 Albania 5.973 tasso di natalità (nati ogni mille abitanti) Bangladesh 4.482 Moldova 4.123 8,9 8,7 8,9 9,0 9,0 Marocco 3.666 7,5 Popolazione motIVAzIonI deI PermessI dI soggIorno 2004 2005 2006 2007 2008 2025 dati percentuali al 1° gennaio 2008 tasso di mortalità (morti ogni mille abitanti) 11,4 Lavoro 63,9% 9,5 9,5 9,5 9,6 9,8 Famiglia 30,9% Studio 1,7% Residenza 0,3% Altro 3,3% 2004 2005 2006 2007 2008 2025 Alcune defInIzIonI Popolazione residente: persone aventi dimora abituale nei comuni della provincia di Venezia. Saldo migratorio: differenza tra gli iscritti e i cancellati dai Registri Anagrafici comunali della provincia di Venezia per trasferimenti di residenza. Saldo naturale: differenza tra il numero dei nati da persone residenti in provincia di Venezia e il numero di morti residenti in provincia di Venezia. fonte: Istat. - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
  • 7. Età media della popolazione PoPolAzIone resIdente Per età Anni 1981-2008 e stima 2025 composizione percentuale 1° gennaio 2008 Anni N. anni di età 80 anni 15 anni 1981 35,6 5,6% 12,8% 1991 39,5 65-79 anni 2001 43,1 15,5% 15-29 anni … 14,0% 2008 44,4 … 50-64 anni 30-49 anni 2025* 47,5 19,7% 32,3% * valore stimato PIrAmIde dellA PoPolAzIone Per genere PIrAmIde dellA PoPolAzIone Per genere Valori percentuali al 1° gennaio 2008 Valori percentuali al 1° gennaio 202 - stime 90-+ 90-+ 85-89 85-89 80-84 80-84 75-79 75-79 70-74 70-74 65-69 65-69 60-64 60-64 55-59 55-59 50-54 50-54 45-49 45-49 40-44 40-44 35-39 35-39 30-34 30-34 25-29 25-29 20-24 20-24 15-19 15-19 10-14 10-14 5-9 5-9 0-4 0-4 5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 % di maschi % di femmine % di maschi % di femmine IndIcAtorI demogrAfIcI Valori percentuali ai censimenti 1981-2001, al 1° gennaio 2008 e stime 202 Popolazione Indice di vecchiaia Indice di dipendenza 216,5 60,6 164,6 51,4 158,4 48,6 45,4 116,5 38,8 58,3 ‘81 ‘91 ‘01 ‘08 ‘25 ‘81 ‘91 ‘01 ‘08 ‘25 Alcune defInIzIonI Indice di natalità: rapporto tra i nati vivi e la popolazione media residente (per 1.000 abitanti). Indice di mortalità: rapporto tra i decessi e la popolazione media residente (per 1.000 abitanti). Indice di vecchiaia: rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni. Indice di dipendenza: rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e oltre 65 anni) e la popolazione in età attiva (15-64 anni). Permessi di soggiorno: si riferiscono alle persone straniere in possesso di un documento di soggiorno in corso di validità. fonte: Istat. - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
  • 8. Reddito disponibile delle famiglie totale Patrimonio delle famiglie e pro capite Anno 2007, milioni di euro Anno 2007 Patrimonio 168.011 di cui: Reddito totale (milioni di euro) 17.077 - Abitazioni e terreni 109.376 Reddito pro capite (euro) 20.315 - Depositi e valori finanziari 58.635 Consumi finali interni consumI fInAlI InternI Per tIPologIA Anno 2006, consumi totali in milioni di euro e Anni 199 e 200, composizione percentuale consumi pro capite in euro 100% Consumi finali interni 16.170 Anno 1995 84,2% 86,5% di cui: - alimentari 2.183 80% Anno 2006 - non alimentari 13.987 60% Consumi pro capite 19.329 40% Parco veicoli Anno 2008 20% 15,8% 13,5% N. veicoli 572.208 di cui: - autovetture 438.479 0% Alimentari Non alimentari - motocicli 62.198 - autocarri per trasporto merci 41.887 PArco VeIcolI - rimorchi e semirimorchi 15.974 - autoveicoli speciali 8.338 Anni 191-2008, migliaia di veicoli - trattori stradali e motrici 2.320 700 - motocarri e quadricicli 1.590 572 condizioni di vita - autobus 1.421 600 - altri veicoli 1 516 500 451 400 Grande Distribuzione Organizzata N. esercizi e superficie di vendita in mq al 31 289 dicembre 2008 300 Tipologia N. esercizi Superficie di vendita 200 165 Ipermercati 7 59.445 Grandi magazzini 6 7.572 100 59 Supermercati 163 151.079 Minimercati 38 12.183 9 0 ‘51 ‘61 ‘71 ‘81 ‘91 ‘01 ‘08 Alcune defInIzIonI Reddito disponibile delle famiglie: somma dei redditi (salari, stipendi, pensioni, rendite, ecc.) di ciascun componente la famiglia avente almeno 16 anni compiuti. Reddito disponibile pro capite: reddito disponibile per componente della famiglia. Patrimonio delle famiglie: misura della ricchezza delle famiglie data dal valore delle attività reali (fabbricati, terreni, aziende, beni durevoli e gioielli) e finanziarie (biglietti e monete, depositi, titoli, azioni e partecipazioni e riserve). Consumi finali Interni: beni e servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei 8 propri bisogni. Grande Distribuzione Organizzata: supermercati, grandi magazzini, ipermercati, grandi superfici specializzate non alimentar e minimercati. fonte: Aci, Istituto G. Tagliacarne, Ministero dello Sviluppo Economico. - elAborAzIonI: CCIAA Venezia. Patrimonio delle famiglie
  • 9. Principali cause di morte decessI Per genere Anno 2006, percentuale sul totale dei decessi Anni 2002-200, n. decessi Malattie del sistema circolatorio 37,4% Tumori 33,9% 9.000 Malattie del sistema respiratorio 5,4% Malattie del sistema digerente 4,5% 7.500 Traumatismi, avvelenamenti 4,3% 6.000 3.826 4.111 3.881 3.998 3.972 4.500 3.000 3.879 3.874 3.854 3.873 3.904 1.500 Infortuni sul lavoro 0 Anni 2005-2008, n. infortuni 2002 2003 2004 2005 2006 Anni N. infortuni di cui: mortali Maschi Femmine 2005 18.640 13 2006 18.912 23 2007 17.851 25 2008 16.957 18 IncIdentI strAdAlI Anni 191-200, n. incidenti 4.000 3.590 3.500 3.087 Incidenti stradali 3.000 2.827 Anni 2004-2007, n. incidenti, n. feriti e morti 2.500 2.090 Anni Incidenti Feriti Morti 1.960 2.000 2004 3.002 4.379 87 2005 3.215 4.712 97 1.500 1.062 2006 3.157 4.547 87 1.000 2007 3.087 4.371 77 500 411 0 salute e sanità ‘51 ‘61 ‘71 ‘81 ‘91 ‘01 ‘07 Attività degli Istituti di cura del Servizio Sanitario locale Il personale degli Istituti di cura del Anno 2005, n. posti letto e degenze, giorni di Servizio Sanitario locale degenza e tassi Anno 2005 N. posti letto ospedalieri 3.319 Personale 6.389 N. degenze 101.125 di cui: Giornate di degenza 931.253 - Medici 925 Degenza media (in giorni) 9,21 - Personale infermieristico 2.754 Tasso di ospedalizzazione 121,7 - Personale tecnico-sanitario 232 Tasso di utilizzo dei posti letto 80% - Personale per la riabilitazione 323 Alcune defInIzIonI Istituti di cura del Servizio Sanitario locale: istituti pubblici e case di cura private accreditate. Degenza: periodo durante il quale una persona è ricoverata in un istituto di cura. Degenza media: rapporto tra il numero delle giornate di degenza e il numero di degenze. Tasso di ospedalizzazione: rapporto tra il numero di degenze e la popolazione residente media dell’anno (per mille); esprime il numero medio di degenze ogni mille abitanti. 9 Tasso di utilizzo dei posti letto: rapporto tra le giornate di degenza effettive e le giornate di degenza potenziali (per cento); esprime in percentuale l’effettiva occupazione dei posti letto rispetto alla dotazione disponibile. fonte: Istat, Inail, Ministero della Salute. - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
  • 10. Istituti culturali Opere librarie Anno 2007, n. opere e tiratura in migliaia di copie Musei e gallerie museali (Anno 2008) N. opere Tiratura N. istituti 6 Opere librarie 518 1.149 N. visitatori (in migliaia) 760 di cui: Monumenti e aree archeologiche statali - scolastiche 32 34 (Anno 2008) - per ragazzi -- -- N. istituti 2 - per adulti (varie) 486 1.115 N. visitatori (in migliaia) 159 Archivi di Stato (Anno 2007) Superficie (in mq) 19.760 oPere lIbrArIe Presenze (in migliaia) 13 Anni 200-200, n. opere Pezzi consultati (in migliaia) 26 Biblioteche (Anno 2007) 800 622 581 N. biblioteche 176 544 520 518 600 N. biblioteche ogni 10mila abitanti 2,1 400 200 0 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 Editori Anno 2007 N. editori 36 di cui: - attivi 22 cInemA - con produzione nulla 14 Anni 200-200, migliaia di biglietti venduti 2.500 2.000 1.690 1.506 1.440 1.375 1.353 Cinema, teatro, musica e arte 1.500 Anno 2007, n. spettacoli e migliaia di ingressi cultura N. ingressi 1.000 N. spettacoli (migliaia) Cinema 19.246 1.353 500 Teatri 1.949 368 Concerti 848 218 0 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 Mostre 1.912 882 Alcune defInIzIonI Editore: persona o ente responsabile della pubblicazione di un libro o di un documento; oltre alle case editrici, si considerano, anche i centri di studio e gli enti che svolgono attività editoriale come attività non prevalente. Opera libraria: opera non periodica di almeno cinque pagine, composta da uno o più volumi, fascicoli o dispense, pubblicata in tutto o in parte nel corso dello stesso anno. Tiratura: numero complessivo di copie di un’opera libraria, stampate contemporaneamente nella medesima forma. 10 Spettacoli: manifestazioni, rappresentazioni o altre espressioni artistiche e d’intrattenimento, anche se realizzate a fini non commerciali, ma che prevedano comunque l’emissione di un titolo di ingresso per il pubblico (sono esclusi gli spettacoli completamente gratuiti). fonte: Istat, SIAE. - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
  • 11. Popolazione di 6 anni e più per titolo di Scuole, classi, alunni e insegnanti per tipo studio (Anno 2001, in %) di scuola (Anno scolastico 2008/2009) Analfabeti 0,7% Secon- Secon- Dell’ Alfabeti 99,3% Scuole Primarie darie di darie di Infanzia di cui: I grado II grado - Privi di titolo di studio 8,7% Scuole 109 200 69 57 - Con licenza elementare 27,0% Classi* 411 1.769 950 1.356 - Con licenza media 31,5% Alunni 10.076 35.097 20.769 29.359 - Diplomati 25,5% Insegnanti 899 3.456 2.083 2.842 - Laureati 6,5% * per le scuole dell’Infanzia si fa riferimento alle sezioni. scuole secondArIe dI II grAdo Per IndIrIzzo Anno scolastico 2008/2009, Scuole secondarie di II grado per indirizzo distribuzione % degli alunni Anno scolastico 2008/2009 Istituti Classi Alunni Istituti tecnici Istituti d’arte principali 40,1% 2,1% Licei classici 3 142 3.188 Licei artistici Licei scientifici 5 232 5.495 2,1% Istituti magistrali 2 100 2.246 Istituti professionali 7 278 5.433 Licei classici Istituti tecnici 13 542 11.761 10,9% Istituti Istituti d’arte 1 31 623 professionali Licei artistici 1 31 613 18,5% Licei Istituti scientifici magistrali 18,7% 7,7% unIVersItà Iscritti all’università per tipo di facoltà N. iscritti (Anno acc. ‘08/’09): 23.875 Anno Accademico 2008/2009, n. iscritti Istruzione di cui: Facoltà Iscritti Economia 6.992 Maschi: 40,9% Femmine: 59,1% Lettere e Filosofia 4.320 Lingue e Letterature Straniere 5.089 N. laureati (Anno solare 2008): 4.852 Scienze Matematiche, Fisiche Naturali 1.629 di cui: Architettura 4.083 Design e Arti 1.246 Maschi: 37,8% Femmine: 62,2% Pianificazione del Territorio 516 TOTALE 23.875 Alcune defInIzIonI Sistema di istruzione: si suddivide in 6 livelli: educazione prescolastica (scuola d’infanzia), istruzione primaria (scuola elementare), istruzione secondaria di I grado (scuola media inferiore), istruzione secondaria di II grado (scuola secondaria superiore), istruzione post-secondaria non universitaria (istruzione terziaria), istruzione universitaria (istruzione terziaria). Iscritti all’università: studenti che in un dato anno accademico risultano iscritti ad un Ateneo, indipendentemente dall’anno di corso. Laureati: studenti che conseguono un titolo di studio dopo aver completato un corso di laurea di primo livello (3 anni), un corso di laurea di secondo livello (3+2 anni), un tradizionale corso di laurea a ciclo 11 unico (dai 5 ai 6 anni). fonte: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Istat. - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
  • 12. Le Forze di lavoro per genere forze dI lAVoro Per genere Anno 2008, n. persone Anno 2008, composizione percetuale Maschi Femmine Totale Occupati 211.250 146.965 358.215 Femmine In cerca di Maschi 42% 4.755 8.479 13.233 occupazione 58% FORZE DI LAVORO 216.005 155.444 371.448 occuPAtI Persone In cercA dI occuPAzIone Anni 200-2008, migliaia di persone Anni 200-2008, migliaia di persone 400 20 300 136 141 139 139 147 15 12 12 200 10 10 6 8 100 210 210 213 212 211 5 6 6 7 5 5 0 0 2004 2005 2006 2007 2008 2004 2005 2006 2007 2008 Maschi Femmine Maschi Femmine occuPAtI Per settore dI AttIVItà IndIcAtorI del lAVoro Per genere Anno 2008, composizione percentuale Anno 2008, valori percentuali Maschi 75,9 74,2 Agricoltura Industria in Femmine 65,7 lavoro 2,4% senso stretto 63,3 21,3% 55,4 Totale 52,3 Costruzioni 7,9% Servizi 68,4% 5,5 3,6 2,2 Tasso di attività Tasso di occupazione Tasso di (15-64 anni) (15-64 anni) disoccupazione Alcune defInIzIonI Forze di lavoro: comprendono le persone occupate e quelle in cerca di occupazione. Occupati: persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un’ora di lavoro o sono assenti dal lavoro per ferie o malattia. Persone in cerca di occupazione: persone di 15-64 anni non occupate che hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nei trenta giorni precedenti l’intervista o inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla data dell’intervista, e sono disponibili a lavorare entro le due settimane successive all’intervista. 12 Tasso di attività: rapporto tra le forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento. Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento. Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di lavoro e le forze di lavoro. fonte: Istat. - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
  • 13. Coltivazioni praticate Aziende agricole e Superficie Agricola Anno 2008*, superficie in ettari e produzione in utilizzata (Censimento 2000) tonnellate N. aziende e superficie in ettari Superficie Produzione N. aziende 24.445 Coltivazioni Erbacee Superficie Agricola Utilizzata 119.794 Cereali 69.872 578.451 Legumi secchi 10 32 Produzione ai prezzi base dell’agricoltura Piante da tubero 92 2.869 Anno 2007, milioni di euro Ortaggi 3.392 64.353 Coltivazioni erbacee 311 Coltivazioni industriali 20.031 73.275 Coltivazioni legnose 39 Prodotti zootecnici 112 Coltivazioni legnose Servizi annessi 46 Frutta fresca 997 23.133 TOTALE 509 Vite -- 86.235 Coltivazioni foraggere Consumo di energia elettrica Foraggere temporanee 5.311 238 Anno 2008, milioni di Kwh Foraggere permanenti 1.560 14 Consumo totale 5.852 * dati provvisori. di cui: - per usi domestici 1.003 - per usi produttivi 4.850 Produzione di rifiuti urbani -- Agricoltura 65 Anno 2007, tonnellate raccolte -- Industria 3.126 -- Altre attività 1.659 Rifiuti 552.554 di cui: Raccolta non differenziata 342.018 consumo dI energIA elettrIcA Raccolta differenziata 210.536 Anno 2008, composizione percentuale - Frazione organica 42.559 Agricoltura e ambiente - Verde 48.414 - Vetro 1.910 Usi domestici - Carta e cartone 47.749 17,1% - Plastica 1.896 Usi - Lattine 107 produttivi - Multimateriale 37.918 82,9% - Beni durevoli 1.923 - Altro recuperabile 27.327 - Rifiuti particolari 734 Pro capite (kg per abitante) 654,2 Alcune defInIzIonI Superficie Agricola Utilizzata (SAU): superficie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni ProduzIone dI rIfIutI urbAnI propriamente agricole (seminativi, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari, prati permanenti, Anno 200, composizione percentuale pascoli e castagneti da frutto). 80% Produzione ai prezzi base dell’agricoltura: 62% valore dei beni e servizi ottenuti dall’azienda agricola con la propria attività caratteristica (con 60% i contributi e sottratte le imposte ai prodotti). Rifiuti urbani: rifiuti domestici, rifiuti non 38% pericolosi, rifiuti provenienti dallo spazzamento 40% delle strade, da aree verdi e da attività cimiteriali. 20% Raccolta differenziata: raccolta di rifiuti urbani raggruppati in frazioni merceologiche 1 omogenee. 0% fonte: Istat, Istituto G. Tagliacarne, Terna, Arpav. Raccolta non Raccolta elAborAzIonI: CCIAA Venezia. differenziata differenziata
  • 14. Valore Aggiunto ai prezzi base per settore di attività Anni 2001-2007, milioni di euro (a prezzi correnti) 2001 … 2004 2005 2006 2007 Agricoltura, silvicoltura e pesca 368 428 388 344 284 Industria 4.856 5.517 5.598 5.830 6.239 di cui: - Industria in senso stretto 3.854 4.192 4.123 4.184 4.685 - Costruzioni 1.002 1.325 1.475 1.646 1.581 Servizi 13.025 14.895 15.276 15.757 16.270 di cui: - Commercio, turismo, trasporti 5.708 6.107 6.153 6.313 -- - Credito, att. immobiliari e imprenditoriali 4.267 4.952 5.152 5.343 -- - Altre attività di servizi 3.050 3.836 3.972 4.100 -- Totale 18.249 20.840 21.263 21.931 22.793 VAlore AggIunto AI PrezzI bAse Per settore dI AttIVItà Anni 2001 e 200, composizioni percentuali Anno 2001 Anno 2007 Agricoltura Industria in Agricoltura Industria in 2,0% senso stretto 1,2% senso stretto 21,1% 20,4% Costruzioni Costruzioni 5,5% 6,9% Servizi Servizi 71,4% 71,4% economia Prodotto Interno Lordo ai prezzi di mercato Prodotto Interno Lordo pro capite ai prezzi di Anni 2004-2008, milioni di euro (a prezzi correnti) mercato - Anni 2004-2008, euro (a prezzi correnti) Anni Milioni di euro Anni Euro 2004 22.885 2004 27.705 2005 23.406 2005 28.170 2006 24.428 2006 29.274 2007 25.191 2007 29.967 2008 25.155 2008 29.637 Alcune defInIzIonI Valore Aggiunto ai prezzi base: differenza tra la produzione totale e i consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo, al netto delle imposte sui prodotti e al lordo dei contributi ai prodotti. Prodotto Interno Lordo ai prezzi di mercato (PIL): risultato finale dell’attività produttiva delle unità residenti nel Paese; produzione totale di beni e servizi, valutata ai prezzi base, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata dell’iva e delle imposte indirette sui prodotti e sulle importazioni al netto dei contributi ai 1 prodotti. Prodotto Interno Lordo pro capite: rapporto tra il valore di tutti i prodotti finiti e servizi prodotti in uno Stato in un dato anno e la popolazione media dello Stato per lo stesso anno. fonte: Istat, Istituto G. Tagliacarne. elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
  • 15. Indici dei prezzi al consumo Anno 2008, variazioni percentuali tendenziali Italia Città di Venezia Indice per l’Intera collettivà (NIC) +3,3% +3,0% Indice per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) +3,3% +3,0% Indice armonizzato a livello comunitario (IPCA) +3,5% -- IndIce deI PrezzI Al consumo Per le fAmIglIe dI oPerAI ed ImPIegAtI (foI) Anni 1988 e 1998-2008, variazioni percentuali tendenziali Italia Città di Venezia 5,0 5,2 3,3 3,0 2,9 3,0 3,0 2,6 2,7 2,4 2,5 2,3 2,6 1,8 1,6 2,0 1,7 2,0 1,7 2,1 1,7 1,7 1,6 1,4 ‘88 ‘98 ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08 ‘88 ‘98 ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08 Indice dei prezzi al consumo per le Famiglie di Operai ed Impiegati (FOI) per capitolo di spesa - Anni 2004 e 2008, variazioni percentuali tendenziali Italia Città di Venezia Capitoli di spesa 2004 2008 2004 2008 Prodotti alimentari e bevande analcoliche +2,1 +5,4 +1,0 +4,4 Bevande alcoliche e tabacchi +8,2 +4,2 +8,1 +3,8 Abbigliamento e calzature +2,3 +1,7 +2,3 +1,5 Abitazione, acqua, elettricità e combustibili +1,9 +5,9 +2,1 +6,1 Prezzi Mobili, articoli e servizi per la casa +2,1 +2,9 +1,7 +1,9 Servizi sanitari e spese per la salute +1,4 +0,2 +1,0 +0,2 Trasporti +3,1 +5,1 +3,0 +6,7 Comunicazioni -6,9 -4,8 -7,0 -4,8 Ricreazione, spettacoli e cultura +1,8 +0,7 +1,5 +0,5 Istruzione +2,3 +2,3 +4,0 +1,4 Servizi ricettivi e ristorazione +3,1 +2,5 +1,9 +1,9 Altri beni e servizi +2,4 +3,0 +2,1 +2,5 Indice generale +2,2 +3,3 +1,8 +3,0 Indice generale senza i tabacchi +2,0 +3,3 +1,7 +3,0 Alcune defInIzIonI Indice dei prezzi al consumo: misura le variazioni nel tempo dei prezzi di un “paniere” di beni e servizi. L’Istat (Istituto Nazionale di Statistica) calcola tre indici dei prezzi al consumo: - Indice per l’Intera Collettività (NIC) è calcolato con riferimento ai consumi dell’intera popolazione presente; - Indice per le Famiglie di Operai ed Impiegati (FOI) si riferisce ai consumi delle famiglie che hanno come persona di riferimento un lavoratore dipendente; - Indice Armonizzato a livello comunitario (IPCA) è riferito alla generalità delle famiglie presenti, ma con 1 un campo di osservazione limitato ai consumi di beni e servizi che hanno regimi di prezzo comparabili nei diversi Paesi dell’Unione Europea. fonte: Istat.- elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
  • 16. Imprese (Anno 2008) ImPrese (Anni 1999-2008, valori assoluti) Valori assoluti e percentuali di composizione 94.000 N. imprese 91.774 92.000 In % sul Veneto 16,6% 90.000 In % sull’Italia 1,5% 88.000 N. imprese ogni 100 abitanti 10,7 86.000 84.000 % di imprese artigiane 30,4% 82.000 % di imprese femminili 22,6% ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08 Imprese per settore di attività economica (Anno 2008, valori assoluti) Settore di attività Sedi d’impresa Unità locali Totale Agricoltura 9.717 309 10.026 Pesca 974 41 1.015 Manifatture 8.470 2.617 11.087 Costruzioni 11.651 1.374 13.025 Commercio 17.911 7.178 25.089 Turismo 5.554 2.541 8.095 Trasporti 3.418 1.073 4.491 Credito e Assicurazioni 1.201 855 2.056 Servizi alle imprese 9.361 2.026 11.387 Altri servizi 3.350 933 4.283 Non classificate 393 827 1.220 TOTALE 72.000 19.774 91.774 ImPrese Per settore dI AttIVItà economIcA (Anni 1998 e 2008, percentuali di composizione) 30 26,9 27,3 struttura produttiva 1998 25 20,9 2008 20 15 14,2 10,9 11,612,1 12,4 10,7 10 8,8 7,1 7,2 5 4,44,9 3,94,7 4,8 1,82,2 1,3 0,61,1 0 Agricoltura Pesca Manifatture Costru- Commercio Turismo Trasporti Credito Servizi alle Altri Imprese zioni imprese servizi N.C. sedI d’ImPresA Per formA gIurIdIcA Alcune defInIzIonI Anni 1998 e 2008, percentuali di composizione Impresa: l’impresa è l’esercizio professionale 80 di una attività economica organizzata al fine 70,5 1998 della produzione o dello scambio di beni o 58,6 2008 di servizi. Le localizzazioni produttive attive 60 vengono suddivise in sedi d’impresa (sedi legali d’impresa) e in unità locali (sedi secondarie 40 quali stabilimenti, laboratori, negozi, ecc.). Impresa artigiana: impresa iscritta all’Albo 20,6 23,7 Provinciale Artigiani previsto dall’art. 5 della 1 20 15,9 legge 8 agosto 1985, n. 443. 7,5 Impresa femminile: impresa la cui percentuale 1,41,9 di partecipazione femminile è superiore al 50%. 0 Società di Società di Imprese Altre fonte: Infocamere. – elAborAzIonI: CCIAA Venezia. capitali persone individuali forme
  • 17. Imprese manifatturiere per comparto produttivo Anno 2008, n. imprese e percentuale di composizione sul totale del settore in % in % Manifatture N. imprese Manifatture N. imprese sul totale sul totale Metallurgia 1.781 16,1% Carta-stampa-editoria 520 4,7% Alimentari-bevande-tabacco 1.613 14,5% Mezzi di trasporto 409 3,7% Tessile-abbigliamento 1.063 9,6% Gomma-plastica 194 1,7% Elettromeccanica 987 8,9% Chimica-petrolchimica 123 1,1% Minerali non metalliferi 942 8,5% Energia 83 0,7% Macchine e utensili 704 6,3% Estrazioni minerali 14 0,1% Legno 684 6,2% Altre manifatture 1.310 11,8% Pelli-cuoio-calzature 660 6,0% TOTALE 11.087 100,0% Imprenditori per genere, età e provenienza ImPrendItorI Per genere Anno 2008, n. di persone e percentuali di Anno 2008, composizione percentuale composizione Imprenditori n. persone in % sul totale Per genere femmine 31.195 26,2% Maschi maschi 87.880 73,8% 73,8% Per età meno di 30 anni 5.993 5,0% Femmine più di 70 anni 8.573 7,2% 26,2% Per provenienza italiani 108.625 91,2% struttura produttiva comunitari 1.746 1,5% extracomunitari 5.360 4,5% non classificati 3.344 2,8% N. imprenditori 119.075 100,0% ImPrendItorI Per clAsse dI età Anno 2008, composizione percentuale Meno di 30 anni Le principali provenienze straniere Più di 70 anni 5,0% Anno 2008, n. imprenditori 7,2% Da paesi UE Romania 585 Francia 275 Germania 244 50-69 anni Da paesi Extra UE 35,9% 30-49 anni 51,8% Cina 913 Svizzera 577 Albania 508 Alcune defInIzIonI Imprenditore: persona che all’interno di un’impresa ricopre una qualsiasi carica sociale, quale ad esempio quella di titolare, socio, amministratore, ecc. 1 Paesi UE: i Paesi dell’Unione Europea. Paesi Extra UE: tutti i Paesi non appartenenti all’Unione Europea. fonte: Infocamere. – elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
  • 18. Flussi commerciali flussI commercIAlI Anno 2008*, milioni di euro e valori percentuali Anni 1999-2008, milioni di euro Importazioni 5.350 Import Export 7.000 In % sul Veneto 14,3% In % sull’Italia 1,4% 6.000 Esportazioni 4.469 5.000 In % sul Veneto 9,3% 4.000 In % sull’Italia 1,2% 3.000 * dati provvisori 2.000 1.000 0 ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08 Flussi commerciali per settore di attività Anni 1998 e 2008*, milioni di euro Importazioni Esportazioni Settore di attività 1998 2008 1998 2008 Prodotti dell’agricoltura 238 213 16 23 Prodotti della pesca 83 142 24 24 Minerali energetici e non energetici 358 1.438 5 2 Prodotti alimentari, bevande e tabacco 254 380 186 380 Prodotti delle industrie tessili e dell’abbigliamento 171 452 234 294 Cuoio e prodotti in cuoio, pelle e similari 37 96 271 379 Legno e prodotti in legno 69 79 49 35 Carta e prodotti in carta, editoria e stampa 42 72 23 47 commercio con l’estero Prodotti petroliferi raffinati 184 199 87 306 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali 329 617 346 296 Articoli in gomma e materie plastiche 26 80 89 198 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 49 95 128 142 Metalli e prodotti in metallo 297 502 259 520 Macchine ed apparecchi meccanici 120 204 371 465 Apparecchi elettrici e di precisione 105 169 165 347 Mezzi di trasporto 307 528 855 819 Altri prodotti delle industrie manifatturiere 27 72 114 135 Altro 6 12 2 14 Merci dichiarate come provviste di bordo 1 0 42 41 TOTALE 2.702 5.350 3.267 4.469 * dati provvisori Principali merci scambiate Anno 2008, percentuali sul totale Importazioni Esportazioni Petrolio greggio e gas naturale 21,6% Calzature 7,2% Prodotti chimici di base 7,9% Aeromobili e veicoli spaziali 7,2% Aeromobili e veicoli spaziali 7,3% Prodotti petroliferi raffinati 6,8% Articoli di abbigliamento 6,3% Navi e imbarcazioni 6,8% Carbon fossile 4,4% Metalli di base non ferrosi 5,2% Prodotti della siderurgia 3,8% Macchine per impieghi speciali 4,7% 18 Prodotti petroliferi raffinati 3,7% Articoli in materie plastiche 4,2% Metalli di base non ferrosi 3,7% Bevande 4,1% Pesci conservati e trasformati 3,4% Articoli di abbigliamento 3,9% Prodotti dell’agricoltura 3,2% Macchine per impieghi generale 2,8%
  • 19. Flussi commerciali flussI commercIAlI Anno 2008*, milioni di euro Anni 1998 e 2008, composizione percentuale Paesi UE a 27 100 1998 2008 Importazioni 2.183 Esportazioni 2.479 80 Importazioni Esportazioni Paesi Extra UE a 27 59,2 60 51,0 54,455,5 Importazioni 3.167 49,0 45,644,5 Esportazioni 1.990 40 40,8 * dati provvisori 20 0 UE a 27 Extra UE UE a 27 Extra UE Flussi commerciali per area geografica Anni 1998 e 2008*, milioni di euro Importazioni Esportazioni Area geografica 1998 2008 1998 2008 Europa 1.601 2.587 2.040 2.991 - Unione Europea a 27 paesi 1.379 2.183 1.778 2.479 di cui: UEM a 13 paesi 1.035 1.740 1.467 1.920 - Altri Paesi Europei 222 404 261 511 America 325 637 684 879 Africa 439 997 126 107 Asia 334 1.125 357 425 Oceania e altri territori 3 3 61 68 TOTALE 2.702 5.350 3.267 4.469 * dati provvisori commercio con l’estero I principali partners commerciali Anno 2008, percentuali sul totale Importazioni Esportazioni Libia 14,8% Stati Uniti 11,4% Germania 10,6% Germania 11,3% Stati Uniti 9,3% Austria 10,2% Francia 6,3% Francia 7,6% Cina 6,0% Antille Olandesi 5,9% Paesi Bassi 3,4% Svizzera 3,9% Russia 3,2% Spagna 3,8% Spagna 2,8% Regno Unito 3,7% Slovenia 2,3% Paesi Bassi 2,8% Austria 2,2% Russia 2,7% Alcune defInIzIonI Importazioni: valore delle merci scambiate dalla provincia di Venezia con paesi di importazione (paese di origine e/o paese di provenienza). Esportazioni: valore delle merci scambiate dalla provincia di Venezia verso i paesi di esportazione, costituiti dai paesi verso i quali le merci sono destinate per essere immesse al consumo. Paesi EU a 27: i Paesi dell’Unione Europea a 27 sono Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Spagna, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Svezia e Ungheria. Paesi Extra UE a 27: Tutti i Paesi, esclusi quelli dell’Unione Europea a 27. 19 UEM a 13 paesi: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Spagna. fonte: Istat.- elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
  • 20. Esercizi ricettivi Presenze turIstIche Per ProVenIenzA Anno 2008, n. esercizi e n. posti letto Anno 2008 - composizione percentuale Esercizi Posti letto Alberghi 1.210 104.664 Strutture extra-alberghiere 13.920 231.373 TOTALE 15.130 336.037 Estero 65,7% Italia 34,3% Flussi turistici per provenienza Anno 2008, arrivi e presenze turistiche, giorni di permanenza media flussI turIstIcI (Anni 1999-2008)   Arrivi turistici Italia 2.075.585 ArrIVI (milioni di persone) Estero 5.203.761 10 TOTALE 7.279.346 8 Presenze turistiche 6 Italia 11.513.819 Estero 22.015.060 4 TOTALE 33.528.879 2 Permanenza media (giorni) 0 Italia 5,5 ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08 Estero 4,2 TOTALE 4,6 Presenze (milioni di pernottamenti) 35 Presenze turIstIche Per tIPologIA dI esercIzIo rIcettIVo e mese 33 Anno 2008, migliaia di pernottamenti 31 29 turismo Strutture alberghiere Strutture extra alberghiere 27 10.000 25 8.000 ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08 6.000 4.000 Principali provenienze straniere (Anno 2008) 2.000 Germania Austria 0 Francia Regno Unito gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Stati Uniti d’America Alcune defInIzIonI Esercizi ricettivi: alberghi ed esercizi extra-alberghieri (campeggi, villaggi turistici, ostelli per la gioventù, alloggi in affitto e agro-turistici, case per ferie, bed and breakfast e altri esercizi). Arrivi turistici: numero di clienti italiani e stranieri ospitati negli esercizi ricettivi. 20 Presenze turistiche: numero di notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi. Permanenza media: rapporto tra le presenze e gli arrivi. fonte: Provincia di Venezia, Regione Veneto.- elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
  • 21. Porti della provincia di Venezia Anno 2008, tonnellate di merce movimentata e Porto dI VenezIA (Anni 200-2008) flusso passeggeri merce moVImentAtA (milioni di tonnellate) Porto di Venezia 50,0 Merce 30.247.587 40,0 di cui: - Commerciale 15.040.004 30,0 - Industriale 4.347.418 20,0 - Petroli 10.860.165   10,0 Passeggeri 1.720.496 0   2004 2005 2006 2007 2008 Porto di Chioggia Merce 3.145.419 flusso PAsseggerI (in milioni) 2,0 1,6 Aeroporto Marco Polo di Venezia 1,2 Anno 2008, movimetazione aeromobili e flusso passeggeri 0,8 Aeromobili 73.518 0,4 Passeggeri 6.878.249 0,0 2004 2005 2006 2007 2008 Stazione ferroviaria di Venezia Porto dI chIoggIA: merce movimentata Anno 2008, tonnellate di merce movimentata Anni 200-2008, milioni di tonnellate Merce 1.964.022 3,5 2,8 2,1 Autostrada e Tangenziale di Venezia Anno 2008, n. veicoli transitati 1,4 Tangenziale 63.953.142 0,7 Autostrada VE - PD 32.716.749 0,0 trasporti 2004 2005 2006 2007 2008 AeroPorto dI VenezIA (Anni 200-2008) flusso PAsseggerI (in milioni) moVImentAzIone AeromobIlI (migliaia di velivoli) 10 125 8 100 6 75 4 50 2 25 0 0 2004 2005 2006 2007 2008 2004 2005 2006 2007 2008 Alcune defInIzIonI Movimentazione merci: somma delle tonnellate arrivate (sbarcate) e partite (imbarcate). Flusso passeggeri: somma degli arrivi (passeggeri sbarcati) e delle partenze (passeggeri imbarcati). 21 Movimentazione aeromobili: numero totale di arrivi e partenze di aeromobili (charter, di linea, cargo, postali e dell’aviazione generale) presso lo scalo aeroportuale. fonte: Porto di Venezia, Porto di Chioggia, SAVE, Società Autostrade di VE e PD, FFSS. elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
  • 22. Impeghi e depositi bancari Fallimenti di imprese Anno 2008, milioni di euro Anno 2007, numero di sentenze Impieghi 21.482 N. fallimenti 103 Depositi 10.270 di cui: - Società di capitali 62 - Società di persone 22 N. fallimenti ogni 10 mila imprese 15,2 Servizi bancari Anno 2008, n. sportelli, ATM e POS Protesti N. sportelli bancari 522 Anno 2008, n. protesti e valore in milioni di euro N. sportelli ogni 10 mila abitanti 6,1 n. protesti valore N. sportelli ogni mille imprese 5,7 N. protesti levati 6.051 20,5 N. ATM 744 di cui: N. ATM ogni 10 mila abitanti 8,7 - Assegni 1.298 11,5 - Pagherò, vaglia cambiari, N. POS 24.658 4.597 8,7 tratte accettate N. POS ogni mille imprese 268,7 - Tratte non accettate 156 0,4 Detenuti Anno 2007, n. detenuti presenti a fine anno Delitti denunciati Anno 2007, n. denunce e persone denunciate N. detenuti 321 di cui: N. delitti denunciati 48.328 - imputati 208 N. delitti ogni 100mila abitanti 5.722 - condannati 107 I delitti più frequenti (in % sul totale) - internati 6 - Furti 62,8% credito e giustizia - Danneggiamenti 9,0% - Truffe e frodi informatiche 3,3% detenutI Per genere (Anno 200, in %) - Minacce 2,4% - Ingiurie 2,2% Maschi: Femmine: - Lesioni dolose 1,8% 73,2% 26,8% - Ricettazione 1,3% Alcune defInIzIonI Impieghi: offerta di fondi ai diversi settori economici del sistema provinciale. Depositi: conti correnti, depositi, passività subordinate diverse dalle obbligazioni, operazioni pronti contro termine passive. Sportello bancario: Dipendenza bancaria in cui si effettuano operazioni di deposito a risparmio o in conto corrente. ATM (Automated Teller Machine): Apparecchiature automatiche per l’effettuazione di operazioni di cassa, con il contestuale aggiornamento del saldo dei conti della clientela, e di altre operazioni bancarie. POS (Points of Sale): Apparecchiature automatiche collocate presso esercizi commerciali, con le quali si può effettuare l’addebito automatico del proprio conto bancario a fronte del pagamento dei beni o dei servizi acquistati e l’accredito del conto intestato all’esercente. Fallimento: procedura giudiziaria mediante la quale il patrimonio di un imprenditore insolvente viene sottratto alla sua disponibilità e destinato alla soddisfazione paritaria dei creditori. Protesto: atto formale con il quale si constata il rifiuto dell’accettazione della cambiale-tratta da parte del trattario o il mancato pagamento della cambiale o dell’assegno bancario. 22 Delitto: reato per il quale è prevista la pena principale della reclusione e della multa e una serie di pene accessorie. Detenuti: coloro che si trovano in carcere o in stato di custodia cautelare o di esecuzione penale. fonte: Banca d’Italia, Istat - elAborAzIonI: CCIAA Venezia.
  • 23. Camera di Commercio di Venezia Unità Operativa Studi Statistica e Informazione Economica Sede operativa di Mestre Via Forte Marghera, 151 30173 Venezia – Mestre (VE) Tel. 041 786 222 / 232 / 223 - Fax 041 786 203 E-mail: statistica@ve.camcom.it Sito Internet: www.ve.camcom.it Per ulteriori approfondimenti: Istat - Istituto Nazionale di Statistica Via Cesare Balbo, 16 00184 Roma (RM) Tel. 06 46731 – Fax Sito Internet: www.istat.it Unioncamere – Unione delle Camere di Commercio Italiane Centro Studi Piazza Sallustio, 21 00187 Roma (RM) Tel. 06 47041 – Fax 06 4704240 E-mail: centrostudi@unioncamere.it Sito Internet: www.unioncamere.it Unioncamere del Veneto Centro Studi Via delle Industrie, 19/d 30175 Venezia – Marghera (VE) Tel. 041 0999311 – Fax 041 0999303 E-mail: centrostudi@ven.camcom.it Sito Internet: www.ven.camcom.it Regione Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Rio dei Tre Ponti - Dorsoduro, 3494 30123 Venezia (VE) Tel. 041 2792109 - Fax 041 2792099 E-mail: statistica@regione.veneto.it Sito Internet: www.regione.veneto.it
  • 24. “Venezia in cifre”, giunto alla sua seconda edizione , è un opuscolo sintetico e di facile consultazione che vuole far conoscere, per mezzo di numeri esposti in tabelle e grafici, la realtà demografica, sociale e culturale e le capacità economiche della provincia di Venezia ad un pubblico, anche di “non addetti ai lavori”, interessato alle caratteristiche e all’evoluzione del territorio provinciale. La pubblicazione, i cui dati sono organizzati attraverso quattordici temi e provengono da diverse fonti statistiche e amministrative tra le quali l’Istat e il Sistema camerale, è disponibile presso le sedi della Camera di Commercio di Venezia e on line nel sito Internet camerale www.ve.camcom.it. www.ve.camcom.it