SlideShare a Scribd company logo
UNA GIORNATA
A SCUOLA
Le attività ricorrenti di vita quotidiana
rivestono un ruolo di grande rilievo, dal
momento che il bambino sviluppa la sua
autonomia e potenzia la sua abilità anche
mediante comportamenti usuali ed azioni
consuete.
I momenti di routine, con la loro
ripetitività scandiscono il passare del
tempo della giornata a scuola e
costituiscono per questo, un riferimento
temporale e di contesto molto
importante; perché essendo prevedibili
danno sicurezza e sono controllabili
secondo tempi e strategie personali.
In linea di massima, una giornata
«tipo» può essere suddivisa nei
seguenti momenti:
1. Accoglienza
2. Momento comunitario
3. Spuntino
4. Attività routinarie
5. Attività
6. Attività ludica
7. Preparazione al pranzo
8. Pranzo
9. Ricreazione
10. Momento comunitario - riposo
11. Intersezione
12. Merenda
13. Uscita
ACCOGLIENZA 8.00 - 9.15
BISOGNI DEL
BAMBINO
MOTIVAZIONI
EDUCATIVE
RUOLO DELL’INSEGNANTE
Affettività, Relazione
Socializzazione
Sviluppare
riferimenti affettivi
rispetto
all'insegnante ed ai
compagni
Sensibile ed attento al
distacco, mostra interesse al
bambino, dialoga con i
genitori, ascolta, gioca
rafforza le regole
MOMENTO COMUNITARIO 9.15-9.45
BISOGNI DEL
BAMBINO
MOTIVAZIONI
EDUCATIVE
RUOLO
DELL'INSEGNANTE
Riconoscersi,
intrecciare
relazioni
positive
Superare alcuni
atteggiamenti
egocentrici.
Uso corretto della
voce
Canta, corregge,
coinvolge, ascolta,
dialoga, media, rafforza
le regole.
SPUNTINO 9.45-10.00
BISOGNI DEL
BAMBINO
MOTIVAZIONIED
UCATIVE
RUOLO DELL'INSEGNANTE
Mangiare a
metà mattina,
socializzare
Favorire una
corretta
educazione
alimentare
Stimola, segue i bisogni del
bambino, rafforza le regole
ATTIVITA' ROUTINARIE 10.00-10.30
BISOGNI DEL
BAMBINO
MOTIVAZIONI
EDUCATIVE
RUOLO
DELL'INSEGNANTE
Conoscere,
memorizzare,
osservare,
raccontare
esperienze
Favorire la propria
identità intesa come
stima e affermazione.
Favorire la
comunicazione
reciproca.
Acquisire capacità di
ascolto.
Rispettare il proprio
turno.
Favorire
la consapevolezza del
trascorrere del tempo.
Stimola, ascolta,
responsabilizza,
incoraggia, rassicura,
gratifica, osserva e
registra
ATTIVITA' 10.30-11.30
BISOGNI DEL
BAMBINO
MOTIVAZIONI
EDUCATIVE
RUOLO DELL'INSEGNANTE
Conoscere,
ricercare
esplorare e
riordinare le
conoscenze
possedute
Stimolare
la conoscenza
Trovare soluzioni,
vivere
nuove esperienze
Sviluppare la propria
creatività e
individualità
Propone, stimola, osserva e
registra, promuove
l'autonomia nell'uso dei
materiali
ATTIVITA' LUDICA 11.30-11.45
BISOGNI DEL
BAMBINO
MOTIVAZIONI
EDUCATIVE
RUOLO DELL'INSEGNANTE
Socializzare,
cambiare attività,
fare movimento
Favorire
la socializzazione,
la capacità d’auto
gestione
ed autocontrollo
Osserva, contiene, partecipa,
propone
PREPARAZIONE AL PRANZO 11.45-12.00
BISOGNI DEL
BAMBINO
MOTIVAZIONI EDUCATIVE RUOLO
DELL'INSEGNANTE
Ritrovare lo
spazio in ordine
per altre
attività, aver
cura di sé
Favorire l'interiorizzazione
e il rispetto delle regole.
Educazione igienico
sanitaria.
Favorire lo sviluppo
dell'autonomia
Aiuta, rassicura,
rafforza le regole
PRANZO 12.00-12.45
BISOGNI DEL BAMBINO MOTIVAZIONI EDUCATIVE RUOLO DELL'INSEGNANTE
Nutrimento
socializzazione,
affettività, imitare ed
interpretare un ruolo
Collaborare alla
organizzazione del pranzo
Favorire una corretta
educazione alimentare.
Sviluppare
la socializzazione e
l’autonomia
Crea un clima rassicurante,
piacevole, disteso.
Contiene, stimola, aiuta,
osserva, responsabilizza,
dialoga
RICREAZIONE 12.45-14.00
BISOGNI DEL
BAMBINO
MOTIVAZIONI
EDUCATIVE
RUOLO DELL'INSEGNANTE
Movimento,
socializzazione,
autogestione, cura
delle proprie cose
Favorire la
socializzazione e la
autonomia nelle
scelte
e l'autocontrollo
Osserva, partecipa, propone,
contiene, aiuta, rassicura,
rafforza le regole
MOMENTO COMUNITARIO 14.00-14.30
RIPOSO 14.00-15.45
BISOGNI DEL
BAMBINO
MOTIVAZIONI
EDUCATIVE
RUOLO DELL'INSEGNANTE
Rilassarsi, riposarsi,
immedesimarsi in un
personaggio,
fantasticare
Conoscere più
linguaggi
Acquisire capacità di
ascolto
Legge, narra, coinvolge,
ascolta
INTERSEZIONE 14.30-16.00
BISOGNI DEL
BAMBINO
MOTIVAZIONI
EDUCATIVE
RUOLO DELL'INSEGNANTE
Esprimersi
spontaneamente o
su consegna,
attraverso svariate
forme espressive
Favorire l'autonomia
nell'eseguire una
tecnica
Promuovere la
cooperazione e
l'aiuto reciproco.
Educazione
igienico/sanitaria
Osserva, contiene, partecipa,
propone, promuove
l'autonomia nell'uso dei
materiali
MERENDA 16.00-16.30
BISOGNI DEL
BAMBINO
MOTIVAZIONI
EDUCATIVE
RUOLO DELL'INSEGNANTE
Nutrirsi, comunicare
momenti
significativi ai
compagni
Educazione
alimentare
Crea un clima rassicurante,
piacevole, disteso;
contiene, stimola, aiuta,
osserva, dialoga
USCITA 16.30-18.00
BISOGNI DEL
BAMBINO
MOTIVAZIONI
EDUCATIVE
RUOLO DELL'INSEGNANTE
Interiorizzare
sicurezze affettive,
ritorno a casa
Favorire l'attesa
dei
familiari in un
clima
sereno
Gioca, rassicura, contiene,
informa i genitori sui particolari
della giornata

More Related Content

Similar to Una giornata a scuola

7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecafimartini
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
Orietta GMail
 
Reggio con foto
Reggio con fotoReggio con foto
Reggio con foto
Lucia Amoruso
 
Prospettive Educative - Santa Maria della Neve - Rozzampia - Thiene
Prospettive Educative - Santa Maria della Neve - Rozzampia - ThieneProspettive Educative - Santa Maria della Neve - Rozzampia - Thiene
Prospettive Educative - Santa Maria della Neve - Rozzampia - Thiene
Cristina Marcante
 
Intervento Valeria Vismara venezia 1 settembre 2021
Intervento Valeria Vismara   venezia 1 settembre 2021Intervento Valeria Vismara   venezia 1 settembre 2021
Intervento Valeria Vismara venezia 1 settembre 2021
creminski
 
Primo incontro Parte 2
Primo incontro Parte 2Primo incontro Parte 2
Primo incontro Parte 2Vanni Savazzi
 
Gli spazi del nido
Gli spazi del nidoGli spazi del nido
Gli spazi del nidoimartini
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
ele70
 
OPEN DAY S. Castagno.pdf
OPEN DAY S. Castagno.pdfOPEN DAY S. Castagno.pdf
OPEN DAY S. Castagno.pdf
agadam
 
Insegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di StudioInsegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di Studio
Ivan
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-imartini
 
Indicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhd
Indicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhdIndicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhd
Indicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhdimartini
 
Tutoring in adhd - school e behavoiral strategy
Tutoring in adhd  - school e behavoiral strategyTutoring in adhd  - school e behavoiral strategy
Tutoring in adhd - school e behavoiral strategy
Alfredo Bonafede
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
laboratoridalbasso
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Cesarina xaiz
Cesarina xaiz Cesarina xaiz
Cesarina xaiz imartini
 
Cesarina xaiz
Cesarina xaiz Cesarina xaiz
Cesarina xaiz imartini
 
Il mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDIl mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHD
CTI_Area_Ulss7
 

Similar to Una giornata a scuola (20)

Spazio di apprendimento
Spazio di apprendimentoSpazio di apprendimento
Spazio di apprendimento
 
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
7c953720 b36a-4ba8-a413-9ff001dbecaf
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
 
Reggio con foto
Reggio con fotoReggio con foto
Reggio con foto
 
Prospettive Educative - Santa Maria della Neve - Rozzampia - Thiene
Prospettive Educative - Santa Maria della Neve - Rozzampia - ThieneProspettive Educative - Santa Maria della Neve - Rozzampia - Thiene
Prospettive Educative - Santa Maria della Neve - Rozzampia - Thiene
 
Intervento Valeria Vismara venezia 1 settembre 2021
Intervento Valeria Vismara   venezia 1 settembre 2021Intervento Valeria Vismara   venezia 1 settembre 2021
Intervento Valeria Vismara venezia 1 settembre 2021
 
Presentazione adhd
Presentazione adhdPresentazione adhd
Presentazione adhd
 
Primo incontro Parte 2
Primo incontro Parte 2Primo incontro Parte 2
Primo incontro Parte 2
 
Gli spazi del nido
Gli spazi del nidoGli spazi del nido
Gli spazi del nido
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
 
OPEN DAY S. Castagno.pdf
OPEN DAY S. Castagno.pdfOPEN DAY S. Castagno.pdf
OPEN DAY S. Castagno.pdf
 
Insegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di StudioInsegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di Studio
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
 
Indicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhd
Indicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhdIndicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhd
Indicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhd
 
Tutoring in adhd - school e behavoiral strategy
Tutoring in adhd  - school e behavoiral strategyTutoring in adhd  - school e behavoiral strategy
Tutoring in adhd - school e behavoiral strategy
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Cesarina xaiz
Cesarina xaiz Cesarina xaiz
Cesarina xaiz
 
Cesarina xaiz
Cesarina xaiz Cesarina xaiz
Cesarina xaiz
 
Il mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDIl mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHD
 

More from Paola Sacco

Phrasal verbs with comics
Phrasal verbs with comicsPhrasal verbs with comics
Phrasal verbs with comics
Paola Sacco
 
Montessori method
Montessori methodMontessori method
Montessori method
Paola Sacco
 
Ideas for class posters
Ideas for class postersIdeas for class posters
Ideas for class posters
Paola Sacco
 
Idioms and proverbs
Idioms and proverbsIdioms and proverbs
Idioms and proverbsPaola Sacco
 
Immaginari di scrittura in gioco - da un'idea del Laboratorio di Tecnologie A...
Immaginari di scrittura in gioco - da un'idea del Laboratorio di Tecnologie A...Immaginari di scrittura in gioco - da un'idea del Laboratorio di Tecnologie A...
Immaginari di scrittura in gioco - da un'idea del Laboratorio di Tecnologie A...
Paola Sacco
 
Conditionals by B.L.U.E.S.
Conditionals by B.L.U.E.S.Conditionals by B.L.U.E.S.
Conditionals by B.L.U.E.S.
Paola Sacco
 

More from Paola Sacco (6)

Phrasal verbs with comics
Phrasal verbs with comicsPhrasal verbs with comics
Phrasal verbs with comics
 
Montessori method
Montessori methodMontessori method
Montessori method
 
Ideas for class posters
Ideas for class postersIdeas for class posters
Ideas for class posters
 
Idioms and proverbs
Idioms and proverbsIdioms and proverbs
Idioms and proverbs
 
Immaginari di scrittura in gioco - da un'idea del Laboratorio di Tecnologie A...
Immaginari di scrittura in gioco - da un'idea del Laboratorio di Tecnologie A...Immaginari di scrittura in gioco - da un'idea del Laboratorio di Tecnologie A...
Immaginari di scrittura in gioco - da un'idea del Laboratorio di Tecnologie A...
 
Conditionals by B.L.U.E.S.
Conditionals by B.L.U.E.S.Conditionals by B.L.U.E.S.
Conditionals by B.L.U.E.S.
 

Una giornata a scuola

  • 2. Le attività ricorrenti di vita quotidiana rivestono un ruolo di grande rilievo, dal momento che il bambino sviluppa la sua autonomia e potenzia la sua abilità anche mediante comportamenti usuali ed azioni consuete.
  • 3. I momenti di routine, con la loro ripetitività scandiscono il passare del tempo della giornata a scuola e costituiscono per questo, un riferimento temporale e di contesto molto importante; perché essendo prevedibili danno sicurezza e sono controllabili secondo tempi e strategie personali.
  • 4. In linea di massima, una giornata «tipo» può essere suddivisa nei seguenti momenti:
  • 5. 1. Accoglienza 2. Momento comunitario 3. Spuntino 4. Attività routinarie 5. Attività 6. Attività ludica 7. Preparazione al pranzo 8. Pranzo 9. Ricreazione 10. Momento comunitario - riposo 11. Intersezione 12. Merenda 13. Uscita
  • 6. ACCOGLIENZA 8.00 - 9.15 BISOGNI DEL BAMBINO MOTIVAZIONI EDUCATIVE RUOLO DELL’INSEGNANTE Affettività, Relazione Socializzazione Sviluppare riferimenti affettivi rispetto all'insegnante ed ai compagni Sensibile ed attento al distacco, mostra interesse al bambino, dialoga con i genitori, ascolta, gioca rafforza le regole
  • 7. MOMENTO COMUNITARIO 9.15-9.45 BISOGNI DEL BAMBINO MOTIVAZIONI EDUCATIVE RUOLO DELL'INSEGNANTE Riconoscersi, intrecciare relazioni positive Superare alcuni atteggiamenti egocentrici. Uso corretto della voce Canta, corregge, coinvolge, ascolta, dialoga, media, rafforza le regole.
  • 8. SPUNTINO 9.45-10.00 BISOGNI DEL BAMBINO MOTIVAZIONIED UCATIVE RUOLO DELL'INSEGNANTE Mangiare a metà mattina, socializzare Favorire una corretta educazione alimentare Stimola, segue i bisogni del bambino, rafforza le regole
  • 9. ATTIVITA' ROUTINARIE 10.00-10.30 BISOGNI DEL BAMBINO MOTIVAZIONI EDUCATIVE RUOLO DELL'INSEGNANTE Conoscere, memorizzare, osservare, raccontare esperienze Favorire la propria identità intesa come stima e affermazione. Favorire la comunicazione reciproca. Acquisire capacità di ascolto. Rispettare il proprio turno. Favorire la consapevolezza del trascorrere del tempo. Stimola, ascolta, responsabilizza, incoraggia, rassicura, gratifica, osserva e registra
  • 10. ATTIVITA' 10.30-11.30 BISOGNI DEL BAMBINO MOTIVAZIONI EDUCATIVE RUOLO DELL'INSEGNANTE Conoscere, ricercare esplorare e riordinare le conoscenze possedute Stimolare la conoscenza Trovare soluzioni, vivere nuove esperienze Sviluppare la propria creatività e individualità Propone, stimola, osserva e registra, promuove l'autonomia nell'uso dei materiali
  • 11. ATTIVITA' LUDICA 11.30-11.45 BISOGNI DEL BAMBINO MOTIVAZIONI EDUCATIVE RUOLO DELL'INSEGNANTE Socializzare, cambiare attività, fare movimento Favorire la socializzazione, la capacità d’auto gestione ed autocontrollo Osserva, contiene, partecipa, propone
  • 12. PREPARAZIONE AL PRANZO 11.45-12.00 BISOGNI DEL BAMBINO MOTIVAZIONI EDUCATIVE RUOLO DELL'INSEGNANTE Ritrovare lo spazio in ordine per altre attività, aver cura di sé Favorire l'interiorizzazione e il rispetto delle regole. Educazione igienico sanitaria. Favorire lo sviluppo dell'autonomia Aiuta, rassicura, rafforza le regole
  • 13. PRANZO 12.00-12.45 BISOGNI DEL BAMBINO MOTIVAZIONI EDUCATIVE RUOLO DELL'INSEGNANTE Nutrimento socializzazione, affettività, imitare ed interpretare un ruolo Collaborare alla organizzazione del pranzo Favorire una corretta educazione alimentare. Sviluppare la socializzazione e l’autonomia Crea un clima rassicurante, piacevole, disteso. Contiene, stimola, aiuta, osserva, responsabilizza, dialoga
  • 14. RICREAZIONE 12.45-14.00 BISOGNI DEL BAMBINO MOTIVAZIONI EDUCATIVE RUOLO DELL'INSEGNANTE Movimento, socializzazione, autogestione, cura delle proprie cose Favorire la socializzazione e la autonomia nelle scelte e l'autocontrollo Osserva, partecipa, propone, contiene, aiuta, rassicura, rafforza le regole
  • 15. MOMENTO COMUNITARIO 14.00-14.30 RIPOSO 14.00-15.45 BISOGNI DEL BAMBINO MOTIVAZIONI EDUCATIVE RUOLO DELL'INSEGNANTE Rilassarsi, riposarsi, immedesimarsi in un personaggio, fantasticare Conoscere più linguaggi Acquisire capacità di ascolto Legge, narra, coinvolge, ascolta
  • 16. INTERSEZIONE 14.30-16.00 BISOGNI DEL BAMBINO MOTIVAZIONI EDUCATIVE RUOLO DELL'INSEGNANTE Esprimersi spontaneamente o su consegna, attraverso svariate forme espressive Favorire l'autonomia nell'eseguire una tecnica Promuovere la cooperazione e l'aiuto reciproco. Educazione igienico/sanitaria Osserva, contiene, partecipa, propone, promuove l'autonomia nell'uso dei materiali
  • 17. MERENDA 16.00-16.30 BISOGNI DEL BAMBINO MOTIVAZIONI EDUCATIVE RUOLO DELL'INSEGNANTE Nutrirsi, comunicare momenti significativi ai compagni Educazione alimentare Crea un clima rassicurante, piacevole, disteso; contiene, stimola, aiuta, osserva, dialoga
  • 18. USCITA 16.30-18.00 BISOGNI DEL BAMBINO MOTIVAZIONI EDUCATIVE RUOLO DELL'INSEGNANTE Interiorizzare sicurezze affettive, ritorno a casa Favorire l'attesa dei familiari in un clima sereno Gioca, rassicura, contiene, informa i genitori sui particolari della giornata