SlideShare a Scribd company logo
Un sogno che cavalca il sogno
Non c'è nulla di più triste di un pallone sgonfio

                            P    arola di Pelè, efficace con il pensiero come
                            con i piedi sotto porta.
                            In questi due anni ho pensato spesso all’amarezza di
                            un pallone sgonfio.
                            Simbolo di sconfitta, immagine di un sogno che
                            si infrange.
                            Un pallone sgonfio è una tifoseria che smette di
                            rincorrere il suo sogno sportivo.
                            Un pallone sgonfio è un ragazzo che smette di
                            credere al suo sogno di bambino.
                            Un pallone sgonfio è la parte sana e produttiva di
                            una città che cessa di sostenere i sogni dei suoi
                            concittadini.
                            E’ un sistema calcio in cui violenza e bilanci truccati
                            battono lealtà e fair play.

                            Per questo ho sposato un progetto e ho scelto di
                            portarlo avanti con laboriosità e imprenditorialità.
                            Ed è così che ho conosciuto il sogno di tanti miei
                            concittadini. Quello di tornare nel calcio che conta.
                            Così ho ascoltato i sogni di tanti ragazzi, che nel
                            calcio scorgono la possibilità di un futuro diverso.
                            Ho visto imprenditori abbandonare conferenze
                            milionarie per sedere in tribuna e incontrato chi
                            ancora crede allo sport come valore.
                            Ho scelto di tenere insieme tutti questi sogni.
                            E di farne il mio sogno.

                            Un sogno a cavallo di un sogno.
Una solida realtà




                                Un sogno ha bisogno di solidità per trasformarsi in realtà.
                                           Un progetto ha bisogno di fondamenta sicure,
                                                                di una direzione definita.
Per questo ho accettato una sfida: quella di trasferire al calcio il modello organizzativo sul quale ho costruito i miei
successi di imprenditore.
Ho formato uno staff di collaboratori giovani e competenti, facendo leva sul loro entusiasmo per dotare la
AS Taranto Calcio di un’organizzazione impeccabile.
Dalla gestione dei calciatori alla scelta della squadra da schierare, dall’organizzazione della gara alla messa in opera delle
iniziative di comunicazione, marketing e merchandising: è su un lavoro sinergico che il calcio tarantino ha costruito un
nuovo modello organizzativo, capace di spazzare via le approssimazioni del passato.
Specie in campo gestionale e finanziario. Perché un’azienda non può pregiudicare il suo futuro per inseguire un sogno.
Perché un sogno realizzato non può sfiorire con lo sgonfiarsi del pallone l’anno successivo.
In un sistema calcio oggi colmo di deferimenti, penalizzazioni e squadre che non riescono ad iscriversi ai
campionati, la AS Taranto ha fatto di puntualità e conti in ordine il suo marchio di fabbrica.
Un modello esemplare
Professionisti. Anche fuori
dal rettangolo
di gioco.



La AS Taranto Calcio è più
che un club.
E, per questo, non bastano qualità e talento
per farne parte.
Ogni tesserato del Taranto sposa oggi un
progetto, accetta uno stile di comportamento,
attraverso la sottoscrizione di un Codice Etico.
E’ il nostro strumento per chiedere a chi fa
parte di questa famiglia di onorare questi
colori e la città che rappresentano.
Con fair play, con sana sportività, con una
condotta ineccepibile, con una sobria ed elegante
immagine pubblica.
Una questione di stile, che trova sostanza
nella cura di ogni minimo particolare:
dalla divisa indossata nelle occasioni pubbliche
all’impegno a non avere comportamenti al di
sopra delle righe, neanche nella vita privata.
Un segno di distinzione e di rispetto per il
territorio che si rappresenta.
Ambasciatori del territorio
Calcio come sinonimo di ospitalità, di cultura, di impegno sociale.



              Più che un club. Perché impegnati quotidianamente a veicolare il volto migliore di questa terra.
                   Accogliendo l’avversario non come nemico, ma come controparte.
                       Contro cui gareggiare, non regalando nulla sul campo.
                            Ma con la quale confrontarsi al triplice fischio finale. Con l’apertura di chi vede
                                 nell’avversario l’opportunità di promuovere il territorio e le sue eccellenze.
                                      Di chi nel confronto riconosce una possibilità unica di scambio sociale e
                                           culturale.
                                                E poi, ancora, reparti di ospedale, carceri, case famiglia, quartieri
                                                      disagiati. Perché il calcio possa radicarsi in questa
                                                           terra e diventarne occasione di riscatto, esempio di
                                                                 solidarietà, motivo di gioia e orgoglio.
Una promessa di futuro
Più che un club. Un’occasione di crescita, di formazione.

La AS Taranto Calcio ha scelto di investire sul suo domani, impegnandosi sin da oggi nella scoperta di nuovi talenti, nella formazione
delle giovani promesse del territorio. Una capillare rete di osservatori e di operatori del settore sostiene un progetto di lungo periodo.
Presidiando i campi di mezza Italia alla ricerca di qualità tecniche e umane. Per puntellare il nostro sogno.

Scuole calcio, foresterie, un numero sempre crescente di compagini giovanili sono i nostri strumenti per provvedere
alla crescita non di semplici atleti, ma di futuri veri uomini, degni di rappresentare la città di Taranto.
Non solo la qualità messa in campo, ma la condotta in foresteria, il profitto scolastico, il rispetto delle gerarchie e dei
compagni concorrono nella valutazione complessiva dell’uomo, prima ancora che del calciatore di domani.




Un investimento concreto sul futuro, per offrire concrete possibilità ai nostri ragazzi, come in occasione della
partecipazione al prestigioso Torneo Internazionale di Viareggio.
Un impegno reale che ha fruttato alla AS Taranto Calcio un buon numero di convocazioni di giovani tesserati nelle
rappresentative nazionali giovanili e di categoria.
Innovare una tradizione
Ci onora la consapevolezza di essere il presente di una storia che viene da lontano.

E sentiamo forte la responsabilità di essere depositari di valori, storie, passioni e vittorie che hanno contribuito
a costruire un’identità territoriale. Insomma, sappiamo cosa significa il calcio per Taranto.
Ma non chiedeteci di essere nostalgici.

Non è nelle nostre corde rincorrere i ricordi, richiamare alla mente vecchie glorie
o gioie mancate. Non dimentichiamo da dove veniamo,
ma guardiamo al futuro. In ogni aspetto della nostra
vita societaria.




                                                                                                                                     a.
                                                                                                                               tletic
                                                                                                                          a e a ando
                                                                                                                  tecnic , punt
                                                                                                             ione
                                                                                                     preparaz imi in Italia
                                                                                               he di      er pr
                                                                                     rne tecnic a vinta, p
                                                                                ode          ess
                                                                           più m       comm        ampo
                                                               atle ti alle tivo alla s zioni in c :
                                                         degli ent spor ltime solu al futuro
                                                    cura                  o.
                                   re us
                                         ate p
                                                la de
                                                     l
                                                                  eun sogn
                                              er la managem zo delle u uardiamo
                                                            ll’utiliz      nze,
                                                                                g
                          ttre
                                                       r rea
                    elle a i una nuo i allenato tiamo in    lizzar
                              zzatu va formu ri. Fino a compete

         a
              rdia d                    n
          ngua a ricerca d e di giova tivo. Inve
  all’av da dell                       ica    izione pe
                                                     s

                                        a trad
 D                       zion         n
        sfi        enera        comu
 Dalla nuova g stionale,              ol
                                 oviam
         a           e
  su un nistico, g
   nut rizio                  inn
Dare vita allo stadio, sette giorni su sette
                      Calcio è aggregazione, socialità,
                      fratellanza. E’ il rumore sordo
                      del pallone che rimbalza sulla
                      terra, il profumo dell’erba con il
                      sole in faccia.
                      Non solo alla domenica. Per la prima volta nella
                      storia del pallone ionico, la AS Taranto Calcio
                      ha chiesto e ottenuto una concessione triennale
                      dello Stadio “Erasmo Iacovone”.
                      Per porre la struttura del rione Salinella al centro
                      di questo sogno.
                      Per primi in Italia abbiamo pensato a un documento
                      di gestione della gara come impegno concreto
                      contro ogni atto violento all’interno dello stadio.
                      Mettendoci ogni domenica la faccia, dissociandoci
                      apertamente persino dalle violenze verbali.
                      E’ il nostro primo passo verso lo stadio che sognamo.

                      Aperto         a          tutti.        Sempre.
                      Sognamo che gli Amici               del Taranto
                      possano      per      tutta      la    settimana
                      accompagnarci        nella preparazione della
                      partita. Utilizzare i nostri spazi, dalle
                      Tribune         alla         sala        stampa,
                      per     promuovere        le     loro    attività.
                      Starci accanto nella costruzione di uno
                      spazio comune capace di generare               un
                      valore sociale, ospitando i pezzi della
                      nostra storia sportiva e non, offrendo spazi di
                      partecipazione, aprendo le sue porte sette
                      giorni su sette.
Un altro Calcio, un altro territorio
Non mi rassegno all’idea di un calcio
ostaggio di violenze e polemiche,
in balia di operazioni
finanziarie irrazionali, di logiche che
nulla hanno che vedere con
i valori dello sport.

Non mi rassegno all’idea di tanti,
secondo la quale il nostro territorio
sarebbe quasi fatalmente condannato
all’incapacità di produrre in loco
risultati eccellenti.

Non mi rassegno alla logica piagnona di
chi, in questo territorio, preferisce
piangersi addosso anziché
rimboccarsi le maniche.

Sogno la mia gente festeggiare
il traguardo raggiunto.

Sogno i figli di questa terra messi nelle
condizioni di diventare i
campioni di domani.

Sogno e lavoro ogni giorno
ad un club organizzato,
rigoroso, sportivo, ospitale.
n club:
                     più di u za
            alcosla , un’eccelleesta terra. zzazione.
                                 n
   no qu mode lo t per qu ua reali .
Sog tile, un     e spo         alla s ns    ogno
uno s rtare com re con me       o di u
        o           a       vall
 da esp o di lavor anco a ca
        ed            fi
  Ti chi terti al mio
         t
   Di me




                                   Il presidente
                                   Enzo D’Addario
www.astaranto.it
                                                                                     Un sogno che cavalca il sogno




                   marketing & communication daddario.it - Foto Franco Capriglione

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Un sogno che cavalca il sogno

  • 1. Un sogno che cavalca il sogno
  • 2. Non c'è nulla di più triste di un pallone sgonfio P arola di Pelè, efficace con il pensiero come con i piedi sotto porta. In questi due anni ho pensato spesso all’amarezza di un pallone sgonfio. Simbolo di sconfitta, immagine di un sogno che si infrange. Un pallone sgonfio è una tifoseria che smette di rincorrere il suo sogno sportivo. Un pallone sgonfio è un ragazzo che smette di credere al suo sogno di bambino. Un pallone sgonfio è la parte sana e produttiva di una città che cessa di sostenere i sogni dei suoi concittadini. E’ un sistema calcio in cui violenza e bilanci truccati battono lealtà e fair play. Per questo ho sposato un progetto e ho scelto di portarlo avanti con laboriosità e imprenditorialità. Ed è così che ho conosciuto il sogno di tanti miei concittadini. Quello di tornare nel calcio che conta. Così ho ascoltato i sogni di tanti ragazzi, che nel calcio scorgono la possibilità di un futuro diverso. Ho visto imprenditori abbandonare conferenze milionarie per sedere in tribuna e incontrato chi ancora crede allo sport come valore. Ho scelto di tenere insieme tutti questi sogni. E di farne il mio sogno. Un sogno a cavallo di un sogno.
  • 3.
  • 4. Una solida realtà Un sogno ha bisogno di solidità per trasformarsi in realtà. Un progetto ha bisogno di fondamenta sicure, di una direzione definita. Per questo ho accettato una sfida: quella di trasferire al calcio il modello organizzativo sul quale ho costruito i miei successi di imprenditore. Ho formato uno staff di collaboratori giovani e competenti, facendo leva sul loro entusiasmo per dotare la AS Taranto Calcio di un’organizzazione impeccabile. Dalla gestione dei calciatori alla scelta della squadra da schierare, dall’organizzazione della gara alla messa in opera delle iniziative di comunicazione, marketing e merchandising: è su un lavoro sinergico che il calcio tarantino ha costruito un nuovo modello organizzativo, capace di spazzare via le approssimazioni del passato. Specie in campo gestionale e finanziario. Perché un’azienda non può pregiudicare il suo futuro per inseguire un sogno. Perché un sogno realizzato non può sfiorire con lo sgonfiarsi del pallone l’anno successivo. In un sistema calcio oggi colmo di deferimenti, penalizzazioni e squadre che non riescono ad iscriversi ai campionati, la AS Taranto ha fatto di puntualità e conti in ordine il suo marchio di fabbrica.
  • 5. Un modello esemplare Professionisti. Anche fuori dal rettangolo di gioco. La AS Taranto Calcio è più che un club. E, per questo, non bastano qualità e talento per farne parte. Ogni tesserato del Taranto sposa oggi un progetto, accetta uno stile di comportamento, attraverso la sottoscrizione di un Codice Etico. E’ il nostro strumento per chiedere a chi fa parte di questa famiglia di onorare questi colori e la città che rappresentano. Con fair play, con sana sportività, con una condotta ineccepibile, con una sobria ed elegante immagine pubblica. Una questione di stile, che trova sostanza nella cura di ogni minimo particolare: dalla divisa indossata nelle occasioni pubbliche all’impegno a non avere comportamenti al di sopra delle righe, neanche nella vita privata. Un segno di distinzione e di rispetto per il territorio che si rappresenta.
  • 6. Ambasciatori del territorio Calcio come sinonimo di ospitalità, di cultura, di impegno sociale. Più che un club. Perché impegnati quotidianamente a veicolare il volto migliore di questa terra. Accogliendo l’avversario non come nemico, ma come controparte. Contro cui gareggiare, non regalando nulla sul campo. Ma con la quale confrontarsi al triplice fischio finale. Con l’apertura di chi vede nell’avversario l’opportunità di promuovere il territorio e le sue eccellenze. Di chi nel confronto riconosce una possibilità unica di scambio sociale e culturale. E poi, ancora, reparti di ospedale, carceri, case famiglia, quartieri disagiati. Perché il calcio possa radicarsi in questa terra e diventarne occasione di riscatto, esempio di solidarietà, motivo di gioia e orgoglio.
  • 7.
  • 8. Una promessa di futuro Più che un club. Un’occasione di crescita, di formazione. La AS Taranto Calcio ha scelto di investire sul suo domani, impegnandosi sin da oggi nella scoperta di nuovi talenti, nella formazione delle giovani promesse del territorio. Una capillare rete di osservatori e di operatori del settore sostiene un progetto di lungo periodo. Presidiando i campi di mezza Italia alla ricerca di qualità tecniche e umane. Per puntellare il nostro sogno. Scuole calcio, foresterie, un numero sempre crescente di compagini giovanili sono i nostri strumenti per provvedere alla crescita non di semplici atleti, ma di futuri veri uomini, degni di rappresentare la città di Taranto. Non solo la qualità messa in campo, ma la condotta in foresteria, il profitto scolastico, il rispetto delle gerarchie e dei compagni concorrono nella valutazione complessiva dell’uomo, prima ancora che del calciatore di domani. Un investimento concreto sul futuro, per offrire concrete possibilità ai nostri ragazzi, come in occasione della partecipazione al prestigioso Torneo Internazionale di Viareggio. Un impegno reale che ha fruttato alla AS Taranto Calcio un buon numero di convocazioni di giovani tesserati nelle rappresentative nazionali giovanili e di categoria.
  • 9. Innovare una tradizione Ci onora la consapevolezza di essere il presente di una storia che viene da lontano. E sentiamo forte la responsabilità di essere depositari di valori, storie, passioni e vittorie che hanno contribuito a costruire un’identità territoriale. Insomma, sappiamo cosa significa il calcio per Taranto. Ma non chiedeteci di essere nostalgici. Non è nelle nostre corde rincorrere i ricordi, richiamare alla mente vecchie glorie o gioie mancate. Non dimentichiamo da dove veniamo, ma guardiamo al futuro. In ogni aspetto della nostra vita societaria. a. tletic a e a ando tecnic , punt ione preparaz imi in Italia he di er pr rne tecnic a vinta, p ode ess più m comm ampo atle ti alle tivo alla s zioni in c : degli ent spor ltime solu al futuro cura o. re us ate p la de l eun sogn er la managem zo delle u uardiamo ll’utiliz nze, g ttre r rea elle a i una nuo i allenato tiamo in lizzar zzatu va formu ri. Fino a compete a rdia d n ngua a ricerca d e di giova tivo. Inve all’av da dell ica izione pe s a trad D zion n sfi enera comu Dalla nuova g stionale, ol oviam a e su un nistico, g nut rizio inn
  • 10.
  • 11. Dare vita allo stadio, sette giorni su sette Calcio è aggregazione, socialità, fratellanza. E’ il rumore sordo del pallone che rimbalza sulla terra, il profumo dell’erba con il sole in faccia. Non solo alla domenica. Per la prima volta nella storia del pallone ionico, la AS Taranto Calcio ha chiesto e ottenuto una concessione triennale dello Stadio “Erasmo Iacovone”. Per porre la struttura del rione Salinella al centro di questo sogno. Per primi in Italia abbiamo pensato a un documento di gestione della gara come impegno concreto contro ogni atto violento all’interno dello stadio. Mettendoci ogni domenica la faccia, dissociandoci apertamente persino dalle violenze verbali. E’ il nostro primo passo verso lo stadio che sognamo. Aperto a tutti. Sempre. Sognamo che gli Amici del Taranto possano per tutta la settimana accompagnarci nella preparazione della partita. Utilizzare i nostri spazi, dalle Tribune alla sala stampa, per promuovere le loro attività. Starci accanto nella costruzione di uno spazio comune capace di generare un valore sociale, ospitando i pezzi della nostra storia sportiva e non, offrendo spazi di partecipazione, aprendo le sue porte sette giorni su sette.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Un altro Calcio, un altro territorio Non mi rassegno all’idea di un calcio ostaggio di violenze e polemiche, in balia di operazioni finanziarie irrazionali, di logiche che nulla hanno che vedere con i valori dello sport. Non mi rassegno all’idea di tanti, secondo la quale il nostro territorio sarebbe quasi fatalmente condannato all’incapacità di produrre in loco risultati eccellenti. Non mi rassegno alla logica piagnona di chi, in questo territorio, preferisce piangersi addosso anziché rimboccarsi le maniche. Sogno la mia gente festeggiare il traguardo raggiunto. Sogno i figli di questa terra messi nelle condizioni di diventare i campioni di domani. Sogno e lavoro ogni giorno ad un club organizzato, rigoroso, sportivo, ospitale.
  • 15. n club: più di u za alcosla , un’eccelleesta terra. zzazione. n no qu mode lo t per qu ua reali . Sog tile, un e spo alla s ns ogno uno s rtare com re con me o di u o a vall da esp o di lavor anco a ca ed fi Ti chi terti al mio t Di me Il presidente Enzo D’Addario
  • 16. www.astaranto.it Un sogno che cavalca il sogno marketing & communication daddario.it - Foto Franco Capriglione