SlideShare a Scribd company logo
TIPOMETRIA




  DAVIDE TERRENI   1
Introduzione
  La tipometria è la disciplina che regola le dimensioni
  di grandezza e proporzione, la forma, le varianti,
  l’interlineatura, la spaziatura e la crenatura del
  carattere tipografico e della sua composizione. La
  tipometria è basata sul sistema duodecimale, ed ha
  come unità di misura il punto tipografico (didot che
  equivale a 0,376mm). Il didot ha come suo multiplo
  la riga (12 pt), internazionalmente definita CICERO.
Curiosità:Nei paesi anglossassoni un punto tipografico
  PICA corrisponde a 0,351 mm


                       DAVIDE TERRENI                  2
La struttura
Lo strumento di misura secondo le scale precedentemente descritte si
    chiama TIPOMETRO ed ha la funzione di strumento per la progettazione
    e il disegno della gabbia.
Di norma esso reca su di un lato la scala in millimetri utili per la misurazione
    del formato e per quotare le immagini, sull’altro la scala in righe e punti
    didot.
Per meglio utilizzare il tipometro è bene ricordare che:
I punti sono in dodicesimi, ogni linea piccola equivale a 2 punti
Ogni numero segnato 1,2,3,4… indica una riga tipografica (cicero) che è di
    12 punti ed equivale a 4,5 mm circa.
Generalmente invece di 4,8,12 troviamo nuovamente 1,2,3…,e questi
    numeri equivalgono a 4 righe.
Sui tipometri più completi troviamo il comparatore dei corpi e la dimensione,
    sempre espressa in punti dei filetti.


                                 DAVIDE TERRENI                               3
Utilizzo
Il tipometro serve per:
    Misurare il corpo di una carattere stampato.
    Si misura l’altezza di un maiuscolo o di una lettera
    con asta ascendente (ad esclusione della lettera t),
    in punti tipografici, applicando la formula “:2x3” e,
    ricordando tuttavia che è approssimativa.
Esempio: altezza della lettera D punti 8
8:2=4…. 4x3=12 punti

                       DAVIDE TERRENI                   4
SCELTA DELLA DIMENSIONE DEL
CORPO
 Scelta della dimensione
 Nella composizione tipografica esistono i corpi che si utilizzano più
 spesso di altri, e sono i seguenti: 6, 8, 9, 10, 12, 14, 18, 24, 30, 42, 48,
 54, 60 e 72. I corpi superiori ai 72 punti vengono usati per titoli speciali
 o per diciture a tutta pagina di grande dimensione.
 Fra i corpi più grandi, quelli più utilizzati sono: 98, 120, 128 e 144.
 Come regola generale bisogna scegliere il corpo in base al tipo di lavoro
 nel modo seguente:
 note a piè pagina = da 6 a 8 punti;
 didascalie = da 8 a 9 punti;
 testi = da 10 a 14 punti a seconda del tipo di stampato;
 titolini = da 14 e oltre in rapporto con il corpo del testo;
 titoli = da 24 e oltre;
 occhielli = da 10 a 14 punti, in rapporto con il corpo dei titoli


                               DAVIDE TERRENI                               5
Utilizzo
Conoscere la giustezza.

   La giustezza stabilisce la lunghezza massima delle righe tipografiche. Ciò
   non vuol dire che la riga di testo debba essere lunga come la giustezza,
   cosa che si verifica solo nella composizione a blocchetto; la riga può
   essere di differente lunghezza, stabilendo appunto, per la giustezza il
   massimo della lunghezza delle righe sulla quale è centrato o allineato, a
   sinistra o a destra, il testo.
   La sproporzione fra un corpo del carattere e la lunghezza delle linee può
   nuocere alla leggibilità, nel senso che, se il corpo è troppo grande l’effetto
   risulterà sgradevole, mentre se è troppo piccolo renderà faticosa la
   lettura. Poiché l’occhio legge per gruppi di parole anziché per parole
   singole, il loro numero sulla riga è molto importante.


                                  DAVIDE TERRENI                                    6
Utilizzo
Per una corretta giustezza, bisogna ricordare che:

   I caratteri con grazie danno i migliori risultati con 9-12 parole per riga.
   I caratteri senza grazie hanno bisogno di righe da 7 a 10 parole.
   I caratteri con occhio grande accettano righe più lunghe, mentre quelli con
   l’occhio piccolo impongono meno parole per riga.
   Il numero di parole contenute in una riga può essere modificato aumentando o
   diminuendo il corpo, cambiando carattere o modificando la giustezza.
   La lunghezza di una linea di testo dovrebbe contenere circa da 1 a 2 volte le
   lettere dell’alfabeto minuscolo di un carattere tondo, neretto, normale.
   Quando si fosse costretti a lavorare su giustezze più lunghe bisognerà aumentare
   lo spazio interlineare (vedi interlinea) ed evitare confusione ed inciampi nel
   passaggio della lettura da una linea a quella sottostante

Questo sistema non è sempre utilizzato in quanto i moderni software lavorano con il
   sistema metrico decimale



                                   DAVIDE TERRENI                                 7
Utilizzo

Interlinea
Conoscere l’interlinea di uno stampato.
  Stabilito il corpo, come precedentemente
  descritto, si passa alla misurazione
  dell’interlinea:
  L’interlinea si misura dal piede della prima
  riga al piede della successiva

                     DAVIDE TERRENI              8
Regole dell’Interlinea
 In tipometria l’interlinea si identifica con il secondo valore numerico dopo l’indicazione
 del corpo «C. n°/n°» (esempio: C. 9/9 indica che il testo è in corpo 9 e le righe hanno
 la stessa interlinea del corpo; C. 9/10 indica invece che il testo è sempre in corpo 9
 ma le righe sono interlineate di un punto, cioè utilizzano l’interlinea del corpo 10).
 Anteponendo la leggibilità si noterà come un testo composto con un certo carattere in
 corpo 8 con 2 punti di interlineatura non solo sia più leggibile ma renda più piacevole
 l’insieme della pagina se messo a confronto con una pagina senza interlineatura.
 Questo non costituisce una regola fissa, poiché è in relazione al carattere e al formato
 della pagina.
 Aumentando l’interlineatura in modo eccessivo (3 punti) si crea una forte
 orizzontabilità nella pagina, che, solo in casi particolari, può costituire un fatto positivo.
 Una maggiore interlineatura è consentita alla grande giustezza, mentre la giustezza
 inferiore non sopporta spazi eccessivi fra le righe.
 L’inverso dell’interlineatura è la sterlineatura (spazio in meno fra le righe di testo) e
 deve essere usata con le righe corte (5-6 parole), nei testi e titoli in maiuscolo, con i
 caratteri con occhio piccolo e con quelli chiari e dalle aste sottili; negli elenchi e negli
 indici.
 Quando un testo sterlineato risulta ben leggibile, non stanca la vista e il quadro della
 pagina è ben compatto, ci si trova di fronte ad un carattere davvero ben disegnato.




                                      DAVIDE TERRENI                                          9
Regole dell’Interlinea
Nel fissare l’interlinea durante la composizione tipografica, bisogna
  ricordare che:

   Come regola generale, lo spazio fra due righe deve essere il 120% del corpo
   utilizzato. Se, ad esempio, si usa il corpo 10, si sceglierà un’interlinea 12.
   L’interlineatura va aumentata con le righe lunghe (12-15 o più parole), con i
   caratteri con occhio grande, con grossezze elevate (caratteri neri e nerissimi) e
   quando i caratteri si toccano con gli ascendenti, i discendenti o gli accenti.
   Nel paragrafo precedente, è stato detto che lo spazio ottimale fra due righe è
   quello corrispondente al 120% del corpo utilizzato (C. 9/10.8, C. 10/12, C.
   11/13.2, ecc.). Questo vale per blocchi di carattere con lo stesso corpo. Se non
   si modifica l’interlineatura quando si usano corpi diversi, i caratteri possono
   sovrapporsi parzialmente. Ecco una regola generale da seguire nella
   composizione per evitare antiestetiche sovrapposizioni e per ottenere un buon
   equilibrio fra righe di caratteri e righe bianche. Prendere 1/3 del corpo della
   prima riga e aggiungere i 2/3 del corpo della seconda. Passando, ad esempio, da
   una riga in corpo 18 a una in corpo 36, l’interlineatura sarà di 30 punti.




                                   DAVIDE TERRENI                                 10
Metodi di composizione




              DAVIDE TERRENI   11
Struttura del carattere




               DAVIDE TERRENI   12

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Tipometria

  • 1. TIPOMETRIA DAVIDE TERRENI 1
  • 2. Introduzione La tipometria è la disciplina che regola le dimensioni di grandezza e proporzione, la forma, le varianti, l’interlineatura, la spaziatura e la crenatura del carattere tipografico e della sua composizione. La tipometria è basata sul sistema duodecimale, ed ha come unità di misura il punto tipografico (didot che equivale a 0,376mm). Il didot ha come suo multiplo la riga (12 pt), internazionalmente definita CICERO. Curiosità:Nei paesi anglossassoni un punto tipografico PICA corrisponde a 0,351 mm DAVIDE TERRENI 2
  • 3. La struttura Lo strumento di misura secondo le scale precedentemente descritte si chiama TIPOMETRO ed ha la funzione di strumento per la progettazione e il disegno della gabbia. Di norma esso reca su di un lato la scala in millimetri utili per la misurazione del formato e per quotare le immagini, sull’altro la scala in righe e punti didot. Per meglio utilizzare il tipometro è bene ricordare che: I punti sono in dodicesimi, ogni linea piccola equivale a 2 punti Ogni numero segnato 1,2,3,4… indica una riga tipografica (cicero) che è di 12 punti ed equivale a 4,5 mm circa. Generalmente invece di 4,8,12 troviamo nuovamente 1,2,3…,e questi numeri equivalgono a 4 righe. Sui tipometri più completi troviamo il comparatore dei corpi e la dimensione, sempre espressa in punti dei filetti. DAVIDE TERRENI 3
  • 4. Utilizzo Il tipometro serve per: Misurare il corpo di una carattere stampato. Si misura l’altezza di un maiuscolo o di una lettera con asta ascendente (ad esclusione della lettera t), in punti tipografici, applicando la formula “:2x3” e, ricordando tuttavia che è approssimativa. Esempio: altezza della lettera D punti 8 8:2=4…. 4x3=12 punti DAVIDE TERRENI 4
  • 5. SCELTA DELLA DIMENSIONE DEL CORPO Scelta della dimensione Nella composizione tipografica esistono i corpi che si utilizzano più spesso di altri, e sono i seguenti: 6, 8, 9, 10, 12, 14, 18, 24, 30, 42, 48, 54, 60 e 72. I corpi superiori ai 72 punti vengono usati per titoli speciali o per diciture a tutta pagina di grande dimensione. Fra i corpi più grandi, quelli più utilizzati sono: 98, 120, 128 e 144. Come regola generale bisogna scegliere il corpo in base al tipo di lavoro nel modo seguente: note a piè pagina = da 6 a 8 punti; didascalie = da 8 a 9 punti; testi = da 10 a 14 punti a seconda del tipo di stampato; titolini = da 14 e oltre in rapporto con il corpo del testo; titoli = da 24 e oltre; occhielli = da 10 a 14 punti, in rapporto con il corpo dei titoli DAVIDE TERRENI 5
  • 6. Utilizzo Conoscere la giustezza. La giustezza stabilisce la lunghezza massima delle righe tipografiche. Ciò non vuol dire che la riga di testo debba essere lunga come la giustezza, cosa che si verifica solo nella composizione a blocchetto; la riga può essere di differente lunghezza, stabilendo appunto, per la giustezza il massimo della lunghezza delle righe sulla quale è centrato o allineato, a sinistra o a destra, il testo. La sproporzione fra un corpo del carattere e la lunghezza delle linee può nuocere alla leggibilità, nel senso che, se il corpo è troppo grande l’effetto risulterà sgradevole, mentre se è troppo piccolo renderà faticosa la lettura. Poiché l’occhio legge per gruppi di parole anziché per parole singole, il loro numero sulla riga è molto importante. DAVIDE TERRENI 6
  • 7. Utilizzo Per una corretta giustezza, bisogna ricordare che: I caratteri con grazie danno i migliori risultati con 9-12 parole per riga. I caratteri senza grazie hanno bisogno di righe da 7 a 10 parole. I caratteri con occhio grande accettano righe più lunghe, mentre quelli con l’occhio piccolo impongono meno parole per riga. Il numero di parole contenute in una riga può essere modificato aumentando o diminuendo il corpo, cambiando carattere o modificando la giustezza. La lunghezza di una linea di testo dovrebbe contenere circa da 1 a 2 volte le lettere dell’alfabeto minuscolo di un carattere tondo, neretto, normale. Quando si fosse costretti a lavorare su giustezze più lunghe bisognerà aumentare lo spazio interlineare (vedi interlinea) ed evitare confusione ed inciampi nel passaggio della lettura da una linea a quella sottostante Questo sistema non è sempre utilizzato in quanto i moderni software lavorano con il sistema metrico decimale DAVIDE TERRENI 7
  • 8. Utilizzo Interlinea Conoscere l’interlinea di uno stampato. Stabilito il corpo, come precedentemente descritto, si passa alla misurazione dell’interlinea: L’interlinea si misura dal piede della prima riga al piede della successiva DAVIDE TERRENI 8
  • 9. Regole dell’Interlinea In tipometria l’interlinea si identifica con il secondo valore numerico dopo l’indicazione del corpo «C. n°/n°» (esempio: C. 9/9 indica che il testo è in corpo 9 e le righe hanno la stessa interlinea del corpo; C. 9/10 indica invece che il testo è sempre in corpo 9 ma le righe sono interlineate di un punto, cioè utilizzano l’interlinea del corpo 10). Anteponendo la leggibilità si noterà come un testo composto con un certo carattere in corpo 8 con 2 punti di interlineatura non solo sia più leggibile ma renda più piacevole l’insieme della pagina se messo a confronto con una pagina senza interlineatura. Questo non costituisce una regola fissa, poiché è in relazione al carattere e al formato della pagina. Aumentando l’interlineatura in modo eccessivo (3 punti) si crea una forte orizzontabilità nella pagina, che, solo in casi particolari, può costituire un fatto positivo. Una maggiore interlineatura è consentita alla grande giustezza, mentre la giustezza inferiore non sopporta spazi eccessivi fra le righe. L’inverso dell’interlineatura è la sterlineatura (spazio in meno fra le righe di testo) e deve essere usata con le righe corte (5-6 parole), nei testi e titoli in maiuscolo, con i caratteri con occhio piccolo e con quelli chiari e dalle aste sottili; negli elenchi e negli indici. Quando un testo sterlineato risulta ben leggibile, non stanca la vista e il quadro della pagina è ben compatto, ci si trova di fronte ad un carattere davvero ben disegnato. DAVIDE TERRENI 9
  • 10. Regole dell’Interlinea Nel fissare l’interlinea durante la composizione tipografica, bisogna ricordare che: Come regola generale, lo spazio fra due righe deve essere il 120% del corpo utilizzato. Se, ad esempio, si usa il corpo 10, si sceglierà un’interlinea 12. L’interlineatura va aumentata con le righe lunghe (12-15 o più parole), con i caratteri con occhio grande, con grossezze elevate (caratteri neri e nerissimi) e quando i caratteri si toccano con gli ascendenti, i discendenti o gli accenti. Nel paragrafo precedente, è stato detto che lo spazio ottimale fra due righe è quello corrispondente al 120% del corpo utilizzato (C. 9/10.8, C. 10/12, C. 11/13.2, ecc.). Questo vale per blocchi di carattere con lo stesso corpo. Se non si modifica l’interlineatura quando si usano corpi diversi, i caratteri possono sovrapporsi parzialmente. Ecco una regola generale da seguire nella composizione per evitare antiestetiche sovrapposizioni e per ottenere un buon equilibrio fra righe di caratteri e righe bianche. Prendere 1/3 del corpo della prima riga e aggiungere i 2/3 del corpo della seconda. Passando, ad esempio, da una riga in corpo 18 a una in corpo 36, l’interlineatura sarà di 30 punti. DAVIDE TERRENI 10
  • 11. Metodi di composizione DAVIDE TERRENI 11
  • 12. Struttura del carattere DAVIDE TERRENI 12