SlideShare a Scribd company logo
Progetto di Comunicazione digitale e
          multimediale di:


                     Deborah Nodari




Elisa Compagnioni
Il nostro progetto è nato nel museo di storia
   naturale quando girando per le stanze ci
   siamo accorte che erano presenti tutti gli
 animali della canzone dell’arca di Noè: due
  coccodrilli, un’orango tango, due serpenti,
l’acquila reale, il gatto, il topo, l’elefante nel
              Castello Visconteo…
Quando poi la guida ha parlato dei due denti
di un pesce che, appena scoperti, si pensava
      fossero i corni dei liocorni già ci
immaginavamo come potesse venire il video
 con in sottofondo proprio questa canzone,
   associata alle immagini degli animali.
In laboratorio poi, osservando alcune foto
     particolari scattate nel museo come i
 capretti “siamesi”, il cavallo senza pelo di
   cui si vede solo l’apparato muscolare, e
riflettendo su alcune vicende particolari che
hanno riguardato alcuni dei suoi ospiti come
    l’ippopotamo con i denti ricostruiti o
 l'elefante che si trova ancora nelle soffitta
 del castello visconteo, dapprima avevamo
pensato di creare un video in cui raccontare
         tutte le stranezze del museo.
Ma poi il lampo di genio... perchè non
provare a raccontare delle vicende con
questi animali liberamente tratte dalla
                 realtà?

Da qui l'idea di fare il notiziario e come
    chiamarlo se non TgCIMque?
Il primo passo è stato quello di scrivere le
notizie. Le idee si sono moltiplicate, un’idea
   dava subito lo spunto per qualcos'altro.
    Dopo ci siamo dedicate a preparare il
 materiale per creare l'ambientazione e gli
           strumenti del mestiere.
E' arrivato poi il momento più divertente
    ovvero quello in cui abbiamo girato.
Abbiamo vinto anche la nostra vergogna al
  parco Ticino dove davanti a molta gente
(purtroppo era una giornata bellissima e un
 sacco di ragazzi stavano prendendo il sole)
  abbiamo simulato lo scontro dei capretti.
I passi successivi sono stati il ritocco di
alcune foto con Photoshop e poi il lungo
lavoro di montaggio che è stato fatto con
                  iMovie.
Finito il montaggio ed esportato il video lo
abbiamo finalmente visto completo a tutto
 schermo. Il risultato ci è sembrato molto
      bello e divertente. I nostri primi
  telespettatori sono stati i nostri amici e
familiari che ci hanno confermato la buona
             riuscita del lavoro.

TgCIMque era quindi pronto per il grande
              pubblico.
Crediamo che raccontare fatti riguardanti
specifici animali del museo aumenti la voglia
  di andarli a conoscere dal vivo. Inoltre la
  proposta lanciata al pubblico di inventare
   loro stessi delle notizie sia un altro forte
                    incentivo.
Per il carattere leggero e giocoso crediamo
 che il target della nostra promozione al
           museo siano i ragazzi.
Abbiamo quindi deciso di lanciarlo creando
una pagina facebook ed un canale youtube.
Sulle piattaforme sono state pubblicate oltre che
  varie notizie ed informazioni utili del museo
anche la versione completa della puntata del Tg
         oltre che alcuni contenuti extra!

More Related Content

Viewers also liked

Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
AngeeCampo
 
TRABAJO TIC YULY TAVERA
TRABAJO TIC YULY TAVERATRABAJO TIC YULY TAVERA
TRABAJO TIC YULY TAVERA
Alexandra Tavera
 
Presentacion nxt 2
Presentacion nxt 2 Presentacion nxt 2
Presentacion nxt 2
Daniel Romero Jiménez
 
Portafolio 1 parcial
Portafolio 1 parcialPortafolio 1 parcial
Portafolio 1 parcial
jackii1997
 
Mujeres representativas
Mujeres representativasMujeres representativas
Mujeres representativas
mardani19
 
Portafolio 1 parcial
Portafolio 1 parcialPortafolio 1 parcial
Portafolio 1 parcial
jackii1997
 
BCulinary Informatica: presentacion
BCulinary Informatica: presentacionBCulinary Informatica: presentacion
BCulinary Informatica: presentacion
Urko Zurutuza
 
Day 3 filming
Day 3 filmingDay 3 filming
Day 3 filming
kadija richards
 

Viewers also liked (9)

Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
TRABAJO TIC YULY TAVERA
TRABAJO TIC YULY TAVERATRABAJO TIC YULY TAVERA
TRABAJO TIC YULY TAVERA
 
Presentacion nxt 2
Presentacion nxt 2 Presentacion nxt 2
Presentacion nxt 2
 
Portafolio 1 parcial
Portafolio 1 parcialPortafolio 1 parcial
Portafolio 1 parcial
 
Mujeres representativas
Mujeres representativasMujeres representativas
Mujeres representativas
 
forkastn1
forkastn1forkastn1
forkastn1
 
Portafolio 1 parcial
Portafolio 1 parcialPortafolio 1 parcial
Portafolio 1 parcial
 
BCulinary Informatica: presentacion
BCulinary Informatica: presentacionBCulinary Informatica: presentacion
BCulinary Informatica: presentacion
 
Day 3 filming
Day 3 filmingDay 3 filming
Day 3 filming
 

Similar to TgCIMque: le origini

Comunicare la Scienza, prima lezione
Comunicare la Scienza, prima lezioneComunicare la Scienza, prima lezione
Comunicare la Scienza, prima lezione
Informamuse srl
 
Un successo tutto azzurro
Un successo tutto azzurroUn successo tutto azzurro
Un successo tutto azzurroml c
 
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazziIn gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
Paolo Medeghini
 
Strutture e storyboard nella redazione di ebook
Strutture e storyboard nella redazione di ebookStrutture e storyboard nella redazione di ebook
Strutture e storyboard nella redazione di ebook
Antonio Massara
 
Presentazione Mana
Presentazione ManaPresentazione Mana
Presentazione Mana
eBookFest Fosdinovo 2010
 
Presentazione Mana, Ebookfest 2010
Presentazione Mana, Ebookfest 2010Presentazione Mana, Ebookfest 2010
Presentazione Mana, Ebookfest 2010
Davide Mana
 
Rivista Generazione Webzine
Rivista Generazione WebzineRivista Generazione Webzine
Rivista Generazione Webzine
Sebastiano Valentino Cuffari
 

Similar to TgCIMque: le origini (7)

Comunicare la Scienza, prima lezione
Comunicare la Scienza, prima lezioneComunicare la Scienza, prima lezione
Comunicare la Scienza, prima lezione
 
Un successo tutto azzurro
Un successo tutto azzurroUn successo tutto azzurro
Un successo tutto azzurro
 
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazziIn gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
 
Strutture e storyboard nella redazione di ebook
Strutture e storyboard nella redazione di ebookStrutture e storyboard nella redazione di ebook
Strutture e storyboard nella redazione di ebook
 
Presentazione Mana
Presentazione ManaPresentazione Mana
Presentazione Mana
 
Presentazione Mana, Ebookfest 2010
Presentazione Mana, Ebookfest 2010Presentazione Mana, Ebookfest 2010
Presentazione Mana, Ebookfest 2010
 
Rivista Generazione Webzine
Rivista Generazione WebzineRivista Generazione Webzine
Rivista Generazione Webzine
 

TgCIMque: le origini

  • 1. Progetto di Comunicazione digitale e multimediale di: Deborah Nodari Elisa Compagnioni
  • 2. Il nostro progetto è nato nel museo di storia naturale quando girando per le stanze ci siamo accorte che erano presenti tutti gli animali della canzone dell’arca di Noè: due coccodrilli, un’orango tango, due serpenti, l’acquila reale, il gatto, il topo, l’elefante nel Castello Visconteo…
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Quando poi la guida ha parlato dei due denti di un pesce che, appena scoperti, si pensava fossero i corni dei liocorni già ci immaginavamo come potesse venire il video con in sottofondo proprio questa canzone, associata alle immagini degli animali.
  • 7.
  • 8. In laboratorio poi, osservando alcune foto particolari scattate nel museo come i capretti “siamesi”, il cavallo senza pelo di cui si vede solo l’apparato muscolare, e riflettendo su alcune vicende particolari che hanno riguardato alcuni dei suoi ospiti come l’ippopotamo con i denti ricostruiti o l'elefante che si trova ancora nelle soffitta del castello visconteo, dapprima avevamo pensato di creare un video in cui raccontare tutte le stranezze del museo.
  • 9.
  • 10. Ma poi il lampo di genio... perchè non provare a raccontare delle vicende con questi animali liberamente tratte dalla realtà? Da qui l'idea di fare il notiziario e come chiamarlo se non TgCIMque?
  • 11.
  • 12. Il primo passo è stato quello di scrivere le notizie. Le idee si sono moltiplicate, un’idea dava subito lo spunto per qualcos'altro. Dopo ci siamo dedicate a preparare il materiale per creare l'ambientazione e gli strumenti del mestiere.
  • 13.
  • 14.
  • 15. E' arrivato poi il momento più divertente ovvero quello in cui abbiamo girato. Abbiamo vinto anche la nostra vergogna al parco Ticino dove davanti a molta gente (purtroppo era una giornata bellissima e un sacco di ragazzi stavano prendendo il sole) abbiamo simulato lo scontro dei capretti.
  • 16. I passi successivi sono stati il ritocco di alcune foto con Photoshop e poi il lungo lavoro di montaggio che è stato fatto con iMovie.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Finito il montaggio ed esportato il video lo abbiamo finalmente visto completo a tutto schermo. Il risultato ci è sembrato molto bello e divertente. I nostri primi telespettatori sono stati i nostri amici e familiari che ci hanno confermato la buona riuscita del lavoro. TgCIMque era quindi pronto per il grande pubblico.
  • 20. Crediamo che raccontare fatti riguardanti specifici animali del museo aumenti la voglia di andarli a conoscere dal vivo. Inoltre la proposta lanciata al pubblico di inventare loro stessi delle notizie sia un altro forte incentivo.
  • 21.
  • 22. Per il carattere leggero e giocoso crediamo che il target della nostra promozione al museo siano i ragazzi. Abbiamo quindi deciso di lanciarlo creando una pagina facebook ed un canale youtube.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Sulle piattaforme sono state pubblicate oltre che varie notizie ed informazioni utili del museo anche la versione completa della puntata del Tg oltre che alcuni contenuti extra!