SlideShare a Scribd company logo
Politecnico di Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Tesi di Laurea Magistrale:
SISTEMI E MODELLI INNOVATIVI
PER UNA GESTIONE IDRO-ENERGETICA
INTEGRATA E SOSTENIBILE:
LE ISOLE MINORI E LE RETI ISOLATE.
Candidato: Relatori:
Peretto Maurizio Prof. Ing. Laio Francesco
Prof. Ing. Poggi Davide
dicembre 2014
Ringraziamenti
Vorrei ringraziare innanzitutto il Prof. Francesco Laio e il Prof. Davide
Poggi per avermi offerto l’opportunit`a di sviluppare questo interessantis-
simo lavoro e per l’assistenza, le indicazioni, i consigli e la disponibilit`a
fornitemi durante tutto il periodo che ha portato alla stesura della tesi.
Un ringraziamento speciale va anche alla mia famiglia, a Cristina e ai
miei amici che mi hanno sostenuto e aiutato in tutto il percorso universi-
tario, fino ad arrivare a questo importante traguardo.
2 Ringraziamenti
Indice
Indice 3
Introduzione 7
1 Produzione e gestione dell’energia nelle reti isolate 11
1.1 Produzione e distribuzione dell’energia elettrica e ruolo del-
l’accumulo energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1.2 Reti isolate e sistemi di accumulo energetico . . . . . . . . . 13
1.3 Isole minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
2 Situazione attuale a Pantelleria 19
2.1 Situazione della fonte idrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
2.1.1 Consumi idrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
2.1.2 Produzione idrica attuale . . . . . . . . . . . . . . . . 23
2.2 Situazione dell’energia elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
2.2.1 Consumi elettrici attuali (con deficit) . . . . . . . . . . 27
2.2.2 Stima dei fabbisogni elettrici . . . . . . . . . . . . . . 31
2.2.3 Potenza del dissalatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
3 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria 35
3.1 Fonte eolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
3.1.1 Producibilit`a energetica da fonte eolica . . . . . . . . 36
3.1.2 Producibilit`a energetica potenziale da fonte eolica . . 40
3.2 Fonte ondosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
3.3 Fonte solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
4 Indice
4 Stime dei costi 49
4.1 Costo dell’impianto di produzione di energia eolica . . . . . 50
4.2 Costo dell’impianto di produzione di energia da moto ondoso 51
4.3 Costo dell’impianto di produzione di energia solare . . . . . 53
4.4 Costo delle batterie di accumulo . . . . . . . . . . . . . . . . 54
4.5 Costo del serbatoio di accumulo di acqua dissalata . . . . . . 54
5 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare 57
5.1 Soluzione con fabbisogni costanti . . . . . . . . . . . . . . . . 61
5.2 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
5.3 Analisi di sensitivit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
5.3.1 Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
5.3.2 Osservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
5.4 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
5.4.1 Soluzioni di minimo costo . . . . . . . . . . . . . . . . 89
6 Risultati dell’analisi con fonti ondosa e solare 97
6.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
6.2 Analisi di sensitivit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
6.2.1 Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
6.3 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
6.3.1 Soluzioni di minimo costo . . . . . . . . . . . . . . . . 109
7 Risultati dell’analisi con un’unica fonte energetica 117
7.1 Analisi con fonte ondosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
7.1.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . 118
7.1.2 Analisi di sensitivit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
7.1.3 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . 125
7.2 Analisi con fonte solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
7.2.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . 131
7.2.2 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . 135
7.3 Analisi con fonte eolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
7.3.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . 142
7.3.2 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . 146
5
8 Impianto di pompaggio e turbinaggio 153
8.1 Metodo di calcolo e equazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
9 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare e con im-
pianto di pompaggio e turbinaggio 157
9.1 Soluzione con fabbisogni costanti . . . . . . . . . . . . . . . . 158
9.2 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
9.3 Analisi di sensitivit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
9.3.1 Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
9.4 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
9.4.1 Soluzioni di minimo costo . . . . . . . . . . . . . . . . 187
10 Risultati dell’analisi con fonti ondosa e solare e con impianto di
pompaggio e turbinaggio 195
10.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
10.2 Analisi di sensitivit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
10.2.1 Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
10.3 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
10.3.1 Soluzioni di minimo costo . . . . . . . . . . . . . . . . 206
11 Risultati dell’analisi con un’unica fonte energetica 213
11.1 Analisi con fonte ondosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
11.1.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . 214
11.1.2 Analisi di sensitivit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
11.1.3 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . 222
11.2 Analisi con fonte solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
11.2.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . 228
11.2.2 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . 232
11.3 Analisi con fonte eolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
11.3.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . 239
11.3.2 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . 244
12 Confronto dei risultati e conclusioni 251
6 Indice
12.1 Confronto dei risultati delle analisi con e senza impianto di
pompaggio e turbinaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
12.1.1 Analisi con fonte eolica, fonte ondosa e fonte solare . 251
12.1.2 Analisi con fonte ondosa e fonte solare . . . . . . . . 254
12.1.3 Analisi con fonte ondosa . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
12.2 Confronto tra nuovi impianti e sistuazione attuale . . . . . . 260
12.3 Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Bibliografia e sitografia 263
Elenco delle figure 265
Elenco delle tabelle 279
Introduzione
La distribuzione elettrica a livello nazionale `e effettuata tramite un in-
sieme di infrastrutture volte al collegamento di tutto il territorio. Esistono
per`o anche numerose reti isolate, come le isole minori presenti in Italia
in notevole quantit`a. Le reti isolate sono appunto quelle che non sono
connesse alla rete nazionale e devono perci`o essere autonome dal punto
di vista della produzione energetica. Inoltre la maggior parte delle isole
minori italiane ha anche notevoli difficolt`a nel reperimento della risorsa
idrica a causa del clima e della conformazione del territorio. Si rende cos`ı
necessaria la costruzione di impianti di dissalazione delle acque marine
per evitare l’importazione di acqua tramite navi cisterna.
La principale problematica delle reti isolate `e legata alla fonte utiliz-
zata per la produzione energetica. Solitamente tale fonte `e il gasolio, ma
esso ha costi elevati anche a causa del fatto che deve essere trasportato
in questi luoghi tipicamente poco accessibili. Inoltre gli impianti diesel
medio-piccoli hanno una minore efficienza rispetto a impianti di taglia
maggiore e ci`o provoca un aumento dei costi e delle emissioni inquinanti.
Un ulteriore problema legato alla produzione energetica mediante gasolio
`e che con esso le reti isolate non hanno autonomia energetica e dipendono
quindi dalle importazioni. In alcuni periodi di tempo per`o le importazio-
ni possono non essere garantite, come ad esempio in presenza di intense
mareggiate. In corrispondenza di tali eventi la produzione energetica si
ferma e con essa tutte le attivit`a delle reti isolate con conseguenti notevo-
li danni e disagi. Inoltre, nelle isole minori in cui l’approvvigionamento
idrico `e garantito da impianti di dissalazione, in assenza di una produzio-
ne energetica adeguata anche la produzione di acqua `e limitata, rendendo
8 Introduzione
spesso insostenibile una tale dipendenza dal gasolio.
Molte reti potrebbero divenire autonome utilizzando le risorse natura-
li presenti in loco. Le isole italiane hanno ad esempio notevoli potenzialit`a
di produzione energetica dalle fonti eolica e solare. Le risorse rinnovabi-
li sono per`o intermittenti per loro natura e non garantiscono sempre una
produzione adeguata ai fabbisogni. Per ovviare a tale problematica occor-
rono quindi dei sistemi di accumulo elettrico in modo da avere sempre
risorsa a disposizione anche in periodi in cui la produzione `e inferiore ai
consumi.
`E possibile unire sinergicamente le criticit`a relative alle fonti elettrica
e idrica accumulando acqua invece di elettricit`a. L’accumulo idrico pu`o
avvenire sia andando a modificare l’andamento temporale della produ-
zione dell’impianto di dissalazione stoccando l’acqua in un serbatoio, sia
sotto forma di energia potenziale tramite pompaggio in un serbatoio in
quota per un successivo turbinaggio. Si avrebbero cos`ı numerosi vantag-
gi come il fatto di garantire alle isole l’autonomia energetica e idrica con
il soddisfacimento dei relativi fabbisogni. Si limiterebbe inoltre l’utilizzo
di gasolio con una conseguente diminuzione dei costi e dell’inquinamen-
to. Uno svantaggio sarebbe invece quello dell’aleatoriet`a delle fonti rin-
novabili con la possibilit`a quindi che si abbiano produzioni globali annue
inferiori alle stime, che sono basate sulle producibilit`a medie.
Il presente lavoro di tesi si concentra in particolar modo su un caso
specifico di rete isolata, quello dell’isola di Pantelleria, la quale `e caratteriz-
zata da tutti gli aspetti e le criticit`a precedentemente elencati. L’obiettivo
`e quello di analizzare tutte le possibili combinazioni di fonti energetiche
e individuare quella migliore basandosi sulla minimizzazione del costo.
Si valuta inoltre l’influenza sulla soluzione di minimo costo di eventuali
variazioni dei prezzi unitari delle singole fonti e dei sistemi di accumu-
lo energetico. Infine mediante un confronto delle analisi effettutate con
la situazione attuale di Pantelleria, si vuole evidenziare la convenienza e
l’utilit`a dello sfruttamento delle fonti rinnovabili con sistemi di accumulo
energetico rispetto alla produzione mediante generatori diesel.
Nel Capitolo 1 vengono presentate ed analizzate le peculiarit`a fonda-
9
mentali della produzione e gestione dell’energia mediante accumulo, con
riferimento in particolare alle reti isolate e alle isole minori.
Il Capitolo 2 descrive invece la situazione attuale dell’isola di Pantel-
leria per ci`o che riguarda le fonti idrica ed elettrica e i relativi fabbisogni.
L’argomento del Capitolo 3 `e l’analisi delle fonti energetiche rinnova-
bili presenti a Pantelleria e la loro quantificazione nei vari mesi dell’anno.
Segue il Capitolo 4 con le stime dei costi degli impianti di produzio-
ne (eolico, da moto ondoso e fotovoltaico) e delle opere accessorie ne-
cessarie per una adeguata produzione e corretta gestione idro-energetica
(serbaotoi di stoccaggio di acqua e batterie di accumulo).
Nei Capitoli 5, 6 e 7 sono illustrati i risultati delle analisi realizzate per
la valutazione della soluzione di minimo costo in presenza di una o pi`u
fonti rinnovabili.
Il Capitolo 8 descrive le ipotesi utilizzate e il metodo di calcolo per
il dimensionamento di un sistema di pompaggio e turbinaggio adeguato
alle esigenze dell’isola di Pantelleria.
Con i Capitoli 9, 10 e 11 si mostrano i risultati delle stesse analisi pre-
cedentemente effettuate ma con l’inserimento nel calcolo dell’impianto di
pompaggio e turbinaggio.
Infine, il Capitolo 12 permette di confrontare le varie casistiche analiz-
zate e di trarne le conclusioni finali.
10 Introduzione
Capitolo 1
Produzione e gestione
dell’energia nelle reti isolate
L’energia `e oggi fondamentale per la vita della societ`a, soprattutto sot-
to forma di energia elettrica disponibile in ogni momento della vita quoti-
diana. Essa `e infatti utilizzata in qualsiasi tipo di attivit`a umana, a partire
da quelle economiche fino all’utilizzo domestico, perci`o deve essere for-
nita nella quantit`a richiesta quando serve all’utilizzatore. In questo capi-
tolo si analizzano le principali caratteristiche che devono essere garantite
nella distribuzione dell’energia, il ruolo sempre pi`u importante che han-
no le fonti rinnovabili nella produzione elettrica e le relative problema-
tiche. Si pone inoltre particolare attenzione ad una tipologia specifica di
rete di distribuzione elettrica: le reti isolate, di cui fanno parte anche le
isole minori.
1.1 Produzione e distribuzione dell’energia elet-
trica e ruolo dell’accumulo energetico
La caratteristica principale dell’energia elettrica che genera i maggiori
problemi nel suo utilizzo `e che l’elettricit`a viene consumata nello stesso
momento in cui viene generata. La corretta quantit`a di energia elettrica
deve essere sempre disponibile per soddisfare la domanda variabile. Uno
12 Produzione e gestione dell’energia nelle reti isolate
squilibrio tra l’offerta e la domanda danneggerebbe la stabilit`a e la qualit`a
(tensione e frequenza) dell’alimentazione, anche nel caso in cui la doman-
da sia soddisfatta e vi sia viceversa un surplus di energia in rete. Il mante-
nimento dell’equilibrio in rete `e quindi una necessit`a imprescindibile per
assicurare il servizio all’utenza.
La richiesta di energia elettrica da parte delle utenze varia nel tempo e
il suo prezzo cambia di conseguenza: il suo valore `e elevato in corrispon-
denza dei picchi della domanda e si abbassa invece nei restanti periodi
di tempo. Ci`o `e causato da differenze nel costo di produzione in ciascun
periodo. Infatti nei periodi in cui il consumo di elettricit`a `e superiore alla
media, i fornitori di energia devono seguire la domanda tramite metodi
di generazione flessibili ma pi`u costosi, come i generatori a gas. Tali tipo-
logie di generazione possono invece essere arrestate nei periodi di bassa
domanda. Con questa considerazione risulta quindi evidente come lo svi-
luppo di efficienti metodi di accumulo di energia nei periodi in cui essa ha
un valore pi`u basso e successivo utilizzo possa essere, oltre che funzionale
alla stabilit`a della rete, anche vantaggioso dal punto di vista economico.
Al giorno d’oggi le fonti energetiche rinnovabili stanno assumendo
un’importanza sempre maggiore, grazie appunto al fatto di essere presen-
ti in natura senza la possibilit`a di esaurimento, ma soprattutto al fatto che
il loro sfruttamento per produrre energia elettrica non provoca inquina-
mento dell’ambiente in cui sono poste. Questo `e sicuramente un vantag-
gio molto importante rispetto alle fonti fossili in quanto non si creano ad
esempio immissioni in atmosfera di CO2. Inoltre, grazie al progresso tec-
nologico, gli impianti che sfruttano energie rinnovabili hanno ormai un
costo competitivo con le altre fonti energetiche.
Le fonti rinnovabili per`o sono, per loro natura, variabili nel tempo e la
loro disponibilit`a non `e sempre sicura. `E quindi di fondamentale impor-
tanza poter stoccare l’energia da fonti discontinue, in modo tale da poter
disconnetere la produzione, che avviene quando la risorsa naturale `e di-
sponibile, dall’utilizzo, che segue la domanda delle utenze, evitando di
rendere la rete di distribuzione instabile. `E infatti evidente la difficolt`a per
gli impianti alimentati da fonti intermittenti non programmabili di garan-
1.2 Reti isolate e sistemi di accumulo energetico 13
tire il fondamentale requisito di stabilit`a. Ne sono un esempio gli impianti
fotovoltaici, la cui produzione `e legata alle ore di insolazione naturali, alla
stagionalit`a ed alla presenza o meno delle nuvole, ma lo stesso problema
si presenta anche con le pale eoliche e gli impianti che sfruttano il moto
delle onde del mare. Tra le soluzioni possibili c’`e ad esempio quella di
aumentare la potenza degli impianti che sfruttano l’energia rinnovabile,
ossia di produrre energia in eccesso in modo che la domanda sia sempre
soddisfatta dissipando quella in eccesso. Oppure si potrebbero distribuire
le installazioni di generatori rinnovabili su una vasta area, approfittando
di condizioni ambientali variabili da luogo a luogo. Inoltre si pu`o sfruttare
gli effetti di complementariet`a nel tempo di generatori eolici e fotovoltai-
ci. Spesso per`o un’ottima soluzione `e l’utilizzo di un sistema di accumulo
energetico, il quale, rispetto ai precedenti sistemi di produzione, permet-
te di utilizzare una maggiore percentuale dell’energia prodotta (limitando
quindi gli sprechi), non necessita di aree estremamente vaste e pu`o essere
alimentato anche da una sola tipologia di fonte energetica.
1.2 Reti isolate e sistemi di accumulo energetico
Le reti isolate sono quelle reti di produzione e distribuzione di energia
elettrica che non sono collegate al sistema elettrico nazionale. La produ-
zione energetica deve quindi avvenire completamente in loco e i problemi
elencati nel paragrafo precedente devono essere risolti a livello locale. La
produzione elettrica deve quindi bilanciare correttamente la domanda in
ogni istante di tempo. Quindi uno dei problemi maggiori delle reti isolate
non `e tanto la possibilit`a di produrre energia ma quella di poterla accu-
mulare ed utilizzare quando i sistemi di produzione non possono erogar-
la. `E quindi proprio nelle reti isolate che i sistemi di accumulo energetico
assumono un’importanza ancora pi`u evidente, per evitare che l’energia
in surplus prodotta in alcuni periodi di tempo sia dissipata e sia invece
successivamente utilizzata nei periodi di picco fornendo cos`ı una potenza
energetica sempre adeguata.
14 Produzione e gestione dell’energia nelle reti isolate
Le principali tecnologie di accumulo energetico sono tre. La prima `e
quella elettrochimica, composta da batterie di varia natura, la seconda `e
quella meccanica, come i volani e il pompaggio, mentre la terza `e rap-
presentata dai supercondensatori e dagli SMES (Superconducting Magne-
tic Energy Storage, ossia sistemi d’accumulo energetico a supercondutto-
ri magnetici). Quella dell’accumulo, pompaggi a parte, `e un tecnologia
ancora limitata, specialmente per i costi, che si sommano a quelli degli
impianti di produzione. L’innovazione tecnologica, specialmente per ci`o
che riguarda l’accumulo elettrochimico, `e per`o promettente sia sul fron-
te dell’innovazione di prodotto, sia su quello dell’abbassamento dei costi
che scenderanno in presenza di una sempre maggiore economia di sca-
la. Attualmente il metodo di accumulo energetico pi`u efficace, sicuro e
spesso economicamente vantaggioso `e quello di utilizzare due serbatoi di
accumulo di acqua a quote diverse accoppiati ad un impianto di pom-
paggio e turbinaggio, creando cos`ı una vera e propria ”batteria naturale”.
Impianti di questo tipo sono in esercizio da lungo tempo, infatti i primi
sorsero gi`a alla fine del XIX secolo, anche in Italia. A partire dal 1930 fu-
rono disponibili sul mercato le prime turbine reversibili, in grado quindi
sia di pompare l’acqua in quota che di produrre energia mediante turbi-
naggio. Si riporta in Figura 1.1 un esempio di turbina reversibile installata
in Italia, a Edolo (BS). Il rendimento energetico degli impianti di pompag-
gio/turbinaggio deve tenere conto sia delle perdite in fase di pompaggio
sia di quelle in fase di produzione. Il rendimento globale dell’impianto
risulta quindi in media pari al 70-75 %. Questo valore pu`o apparire non
molto elevato, per`o bisogna tenere in conto che energeticamente il ciclo
consente di sfruttare in modo completo la produzione derivante dalle fon-
ti non programmabili, recuperando energia a basso impatto ambientale
che altrimenti sarebbe persa, con un reale vantaggio per l’ambiente. Si ha
cos`ı la trasformazione di un’energia da fonte non programmabile in ener-
gia da fonte programmabile, con conseguenti riflessi positivi di aumento
delle possibilit`a di utilizzo di tutte le fonti rinnovabili. Un altro vantaggio
indubbio degli impianti idroelettrici di pompaggio rispetto ad altri sistemi
di accumulo energetico consiste nella loro lunga vita operativa e nel nu-
1.3 Isole minori 15
mero praticamente illimitato di cicli di accumulo e successiva produzione
che essi possono sopportare. Inoltre tali impianti consentono di aprire le
valvole di immissione in turbina in qualsiasi momento fornendo l’energia
disponibile in rete in tempi molto brevi ed evitando l’emissione di inqui-
nanti che potrebbero derivare da altri sistemi di stoccaggio o da centrali
termoelettriche.
Figura 1.1: Turbina reversibile dell’impianto di pompaggio e turbinaggio di
Edolo (BS)
1.3 Isole minori
Le isole minori sono un tipico esempio di reti isolate. Spesso infat-
ti esse sono situate ad una distanza dal resto del territorio nazionale tale
da rendere non conveniente il collegamento con la rete elettrica nazionale.
Esse sono caratterizzate quindi dalle stesse problematiche di produzione
e gestione dell’energia elettrica descritte al paragrafo precedente. Oltre a
ci`o spesso le isole minori hanno il problema di poter disporre dei quanti-
16 Produzione e gestione dell’energia nelle reti isolate
tativi d’acqua necessari per gli indispensabili usi potabili della popolazio-
ne residente e turistica e anche per altre importanti necessit`a economiche
(irrigazione, usi industriali, artigianali e ricreativi). Questa ulteriore pro-
blematica spesso si genera a causa delle caratteristiche climatiche e fisiche
del territorio. Si ha sovente una piovosit`a scarsa e quasi inesistente proprio
nei periodi estivi di maggior richiesta d’acqua e la conformazione monta-
gnosa con corpi idrici superficiali completamente asciutti per gran parte
dell’anno. Spesso si verificano quindi nelle isole minori periodi in cui la
richiesta idrica non risulta pienamente soddisfatta e che perci`o obbliga-
no l’ente gestore degli acquedotti a ricorrere al razionamento dell’acqua
distribuita.
Le possibili soluzioni all’insufficienza idrica delle isole minori sono
essenzialmente due: una consiste nell’approvvigionamento dall’esterno
mediante navi cisterna, mentre la seconda prevede la produzione di acqua
dolce in loco tramite impianti di dissalazione dell’acqua marina.
Un esempio innovativo di produzione e gestione dell’energia elettrica
con dissalazione di acqua marina `e rappresentato dal sistema realizzato
recentemente nell’isola di El Hierro, la pi`u piccola dell’arcipelago delle
Canarie. Si tratta del progetto El Hierro 100 % renovable che permetter`a al-
la Central Hidroe´olica Gorona del Viento di rendere libero dalle fonti non
rinnovabili l’isola in questione, sfruttando la potenza combinata del vento
e dell’acqua. L’impianto `e formato da un parco eolico composto da cin-
que turbine. Il surplus dell’energia `e poi utilizzato per pompare l’acqua
da un bacino d’acqua inferiore ad uno situato pi`u in alto. Oltre ai due
serbatoi d’acqua e al parco eolico, sono presenti un impianto idroelettrico,
una stazione di pompaggio, un impianto di dissalazione dell’acqua mari-
na per l’alimentazione dell’acquedotto e un motore diesel centrale per le
emergenze. In Figura 1.2 si pu`o osservare un’immagine che rappresenta
l’impianto di dissalazione e di accumulo con pompaggio di El Hierro.
1.3 Isole minori 17
Figura 1.2: Impianto di accumulo con pompaggio sull’isola di El Hierro (Spagna)
18 Produzione e gestione dell’energia nelle reti isolate
Capitolo 2
Situazione attuale a Pantelleria
La situazione attuale dell’isola di Pantelleria dal punto di vista della
produzione idrica e elettrica presenta diverse criticit`a e insufficienze.
Considerando innanzitutto l’aspetto idrico, da un lato si sa che la re-
te acquedottistica sar`a presto ammodernata nei suoi punti pi`u critici sia
nella porzione di adduzione che nelle varie sotto-reti di distribuzione. Si
pu`o quindi considerare che essa sar`a in grado di distribuire adeguatamen-
te l’acqua a tutte le utenze. Dall’altro lato per`o la domanda idrica non pu`o
considerarsi soddisfatta. Infatti, essendo Pantelleria un’isola di origine
vulcanica, ha un territorio costituito da rocce porose, che generalmente
trattengono molto poco l’acqua piovana, che quindi scorre poco in super-
ficie e si infiltra quasi immediatamente nel sottosuolo. A dimostrazione di
ci`o si pu`o notare l’esiguit`a dei corpi idrici superficiali presenti sull’isola,
ad eccezione del lago Specchio di Venere, un bacino lacustre situato nel-
la parte Nord dell’isola che occupa il fondo di una depressione di origine
calderica, con un livello delle sue acque mediamente di poco superiore
al livello del mare. Per questo motivo la produzione di acqua dolce del-
l’isola deriva totalmente da due impianti di dissalazione. Nei periodi di
maggior consumo, costituiti dai mesi estivi, la produzione di tali dissala-
tori non `e sufficiente a soddisfare l’attuale domanda idrica, al punto tale
che `e necessario trasportare acqua dolce tramite navi cisterna dalla Sicilia.
Per quanto riguarda invece l’aspetto energetico, il sistema elettrico a
servizio dell’isola di Pantelleria `e un sistema isolato, non collegato cio`e al
20 Situazione attuale a Pantelleria
sistema elettrico nazionale. Esso `e attualmente alimentato da una centra-
le termoelettrica (con cinque gruppi diesel), con conseguenti costi molto
elevati e emissioni inquinanti dovute alla combustione rilasciate nell’am-
biente circostante, il quale ha notevoli risorse naturalistiche da salvaguar-
dare il pi`u possibile, vista anche l’importante vocazione turistica dell’iso-
la. Inoltre la produzione mediante gasolio non permette all’isola di essere
energeticamente autonoma.
2.1 Situazione della fonte idrica
Come anticipato precedentemente, la risorsa idrica risulta in deficit nei
mesi dell’anno con maggior consumo, cio`e quelli estivi, durante i quali vi-
sta appunto la vocazione turistica dell’isola vi `e un notevole aumento del-
la popolazione. Per dimensionare quindi un sistema di produzione idri-
ca efficace occorre stimare i fabbisogni idrici intesi come portate notevoli
globali e come volumi medi mensili.
Saranno in seguito individuate e quantificate le fonti di approvvigio-
namento idrico attualmente esistenti.
2.1.1 Consumi idrici
Portate notevoli
In questo paragrafo si riportano le stime delle portate notevoli, come
la portata media annua Qma, la portata media nel giorno di massimo con-
sumo Qmg e la portata di picco oraria Qmh. Tali portate vengono stimate
sulla base del numero di abitanti presenti sull’isola. I dati sono contenuti
nella Relazione Tecnica realizzata dallo Studio Associato Acquambiente In-
gegneria di Catania, a cui sono stati fornite dall’ufficio tecnico comunale
di Pantelleria le informazioni relative agli abitanti residenti nelle varie fra-
zioni. Tali informazioni sono state ottenute considerando la popolazione
residente nelle varie frazioni e la relativa popolazione fluttuante, costitui-
ta prevalentemente da turisti, distribuita tenendo conto della dislocazio-
2.1 Situazione della fonte idrica 21
frazione
abitanti abitanti popolazione
residenti fluttuanti totale
Pantelleria Centro 3024 2080 5104
Khamma - Tracino 1299 1120 2419
Scauri - Rizzo Rekale 1116 1120 2236
Cimillia - Fram - Mursia -
559 2880 3439
S. Anna - Maggiulivedi
Margana - Zuebe -
750 320 1070
Kaddiuggia - Campobello
Madonna delle Grazie -
550 320 870
S. Michele - Sataria
Lago - Bugeber - Kartibucale 366 160 526
totale 7664 8000 15664
Tabella 2.1: Popolazione residente e fluttuante nelle varie frazioni di Pantelleria
ne degli alberghi e delle strutture extra-alberghiere, e sono riassunte in
Tabella 2.1.
Le portate suddette sono entrambe funzione della portata media an-
nua Qma definita come:
Qma =
d · P
86400
(2.1)
Dove:
• d `e la dotazione giornaliera procapite, considerata pari a 250 l/gg;
• P `e la popolazione della zona in esame
Per la determinazione della portata media del giorno di massimo con-
sumo Qmg si `e considerato un coefficiente moltiplicativo Kg pari a 2. Dun-
que Qmg `e pari a:
Qmg = Qma · Kg (2.2)
Si `e inoltre determinata la portata media dell’ora di massimo consumo
Qmh come il prodotto della portata media annua Qma per un coefficiente
moltiplicativo Kh (assunto pari a 3 visto la vocazione turistica delle varie
frazioni). Dunque Qmh `e pari a:
Qmg = Qma · Kh (2.3)
22 Situazione attuale a Pantelleria
frazione
popolazione Qma Qmg Qmh
totale [l/s] [l/s] [l/s]
Pantelleria Centro 5104 14.77 29.54 44.31
Khamma - Tracino 2419 7.00 14.00 21.00
Scauri - Rizzo Rekale 2236 6.47 12.94 19.41
Cimillia - Fram - Mursia -
3439 9.95 19.90 29.85
S. Anna - Maggiulivedi
Margana - Zuebe -
1070 3.10 6.19 9.29
Kaddiuggia - Campobello
Madonna delle Grazie -
870 2.52 5.03 7.55
S. Michele - Sataria
Lago - Bugeber - Kartibucale 526 1.52 3.04 4.57
totale 15664 45.32 90.65 135.97
Tabella 2.2: Portate notevoli nelle varie frazioni di Pantelleria
Il coefficiente moltiplicativo Kh dipende da molteplici fattori: dal nu-
mero degli abitanti serviti, dalla uniformit`a di abitudini della popolazio-
ne, dalla presenza di piccole industrie, caserme, stabilimenti che possono
dare ad esso un valore assai alto. Oggi si tende ad adottare coefficien-
ti piuttosto elevati che vanno mano a mano riducendosi con l’aumentare
della popolazione, poich´e `e evidente come nei piccoli centri l’effetto dei
consumi simultanei pu`o essere assai pi`u sentito che non nei grandi centri.
La recente letteratura consiglia di utilizzare coefficienti di punta compresi
tra 3 a 4 per centri abitati con un numero di abitanti inferiore a 10000. Per-
tanto il valore considerato nei calcoli va ritenuto non solo prudenziale ma
confermato da numerose pubblicazioni. In Tabella 2.2 sono riportate per
le varie frazioni le portate di riferimento per il sistema acquedottistico.
Consumi idrici mensili
Per stimare i consumi idrici nei vari mesi dell’anno si utilizzano i dati
della produzione dei due dissalatori attualmente presenti sull’isola, ripor-
tati nel Paragrafo 2.1.2. Sulla base di ci`o nel Paragrafo 2.2.1 si stima il di-
spendio energetico per produrre 1 m3
di acqua dissalata. Quindi moltipli-
cando il valore dei consumi elettrici attuali relativi ai dissalatori riportati
2.1 Situazione della fonte idrica 23
volumi di acqua prodotti [m3
]
Gennaio 54545
Febbraio 54545
Marzo 59091
Aprile 59091
Maggio 65909
Giugno 79545
Luglio 71212
Agosto 77273
Settembre 72727
Ottobre 62879
Novembre 54545
Dicembre 45455
Tabella 2.3: Produzione volumetrica mensile attuale dei dissalatori
nel Paragrafo 2.1.2 per il dispendio energetico unitario si ottiene l’attuale
produzione mensile, riportata in Tabella 2.3
Come gi`a accennato, tale produzione risulta insufficiente per soddisfa-
re il fabbisogno idropotabile di Pantelleria, quindi nei mesi estivi, durante
i quali i consumi aumentano sensibilmente a causa del turismo, occorre
importare acqua tramite navi cisterna dalla Sicilia, come indicato al Pa-
ragrafo 2.1.2. Sommando i volumi medi importati dalla Sicilia, riporta-
ti in Tabella 2.4, ai volumi medi prodotti dai dissalatori si ottiengono i
fabbisogni idrici medi nei vari mesi dell’anno, elencati in Tabella 2.5
2.1.2 Produzione idrica attuale
I dati riguardanti la produzione idrica attuale dei dissalatori sono stati
ricavati dalla Relazione Tecnica dello Studio Associato Acquambiente Inge-
gneria di Catania e sono riportati in Tabella 2.6 e in Tabella 2.7. Pi`u nello
specifico, tali dati sono relativi ai dissalatori siti rispettivamente in loca-
lit`a Sataria e in localit`a Maggiulivedi negli anni 2006 e 2007. Tali valori
sono stati sommati e mediati, in modo da ottenere una produzione idrica
relativa ad un anno medio, i cui valori sono riportati in Tabella 2.8.
A tali consumi occorre sommare quelli che sono stati importati attra-
verso le navi cisterna dalla Sicilia. Questi sono indicati in Tabella 2.9.
24 Situazione attuale a Pantelleria
volumi di acqua importati [m3
]
Gennaio 0
Febbraio 0
Marzo 0
Aprile 1638
Maggio 1869
Giugno 1870
Luglio 5424
Agosto 9765
Settembre 5101
Ottobre 606
Novembre 0
Dicembre 0
Tabella 2.4: Volumi di acqua importati tramite navi-cisterna
consumi di acqua [m3
]
Gennaio 54545
Febbraio 54545
Marzo 59091
Aprile 60729
Maggio 67778
Giugno 81415
Luglio 76636
Agosto 87038
Settembre 77828
Ottobre 63485
Novembre 54545
Dicembre 45455
Tabella 2.5: Consumi medi di acqua dissalata nei vari mesi dell’anno
2.1 Situazione della fonte idrica 25
dissalatore Sataria
anno 2006 anno 2007
Gennaio 50705 32644
Febbraio 24186 26387
Marzo 37871 45752
Aprile 60538 32445
Maggio 55081 55314
Giugno 58121 63535
Luglio 63328 63976
Agosto 66922 60962
Settembre 37426 57424
Ottobre 59711 45602
Novembre 42060 36035
Dicembre 44182 35841
Tabella 2.6: Produzione idrica del dissalatore Sataria negli anni 2006 e 2007 in m3
dissalatore Maggiulivedi
anno 2006 anno 2007
Gennaio 13485 14733
Febbraio 14888 12608
Marzo 6522 13270
Aprile 17619 19258
Maggio 20033 23831
Giugno 19165 22342
Luglio 20989 19293
Agosto 21539 28272
Settembre 19626 19626
Ottobre 23391 30223
Novembre 15896 26398
Dicembre 17773 24756
Tabella 2.7: Produzione idrica del dissalatore Maggiulivedi negli anni 2006 e 2007
in m3
26 Situazione attuale a Pantelleria
produzione idrica [m3
]
Gennaio 55784
Febbraio 39035
Marzo 51708
Aprile 64930
Maggio 77130
Giugno 81582
Luglio 83793
Agosto 88848
Settembre 67051
Ottobre 79464
Novembre 60195
Dicembre 61276
Tabella 2.8: Produzione idrica dei dissalatori nell’anno medio
volumi di acqua importati [m3
]
anno 2006 anno 2007 anno medio
Gennaio 0 0 0
Febbraio 0 0 0
Marzo 0 0 0
Aprile 0 3276 1638
Maggio 0 3738 1869
Giugno 1680 2060 1870
Luglio 6777 4070 5424
Agosto 5109 14421 9765
Settembre 10201 0 5101
Ottobre 1211 0 606
Novembre 0 0 0
Dicembre 0 0 0
Tabella 2.9: Volumi d’acqua importati dalla Sicilia con navi-cisterna
2.2 Situazione dell’energia elettrica 27
2.2 Situazione dell’energia elettrica
Attualmente l’energia elettrica distribuita e utilizzata a Pantelleria de-
riva totalmente da cinque generatori diesel. Ci`o comporta quindi la man-
canza di autonomia energetica dell’isola e un costo di produzione molto
elevato anche a causa della necessit`a di importare carburante. Un altro
aspetto negativo riguarda le emissioni inquinanti dovute alla combustio-
ne rilasciate nell’ambiente circostante, caratterizzato a sua volta da impor-
tanti risorse naturalistiche, fondamentali anche per l’economia locale.
2.2.1 Consumi elettrici attuali (con deficit)
Per analizzare gli attuali consumi elettrici di Pantelleria sono stati uti-
lizzate le informazioni contenute nella presentazione di Rodolfo Pasinetti
di Ambiente Italia dal titolo Il sistema energetico dell’isola di Pantelleria. In
questo documento sono contenuti i dati dei consumi energetici e elettrici
dell’isola relativi all’anno 2009, suddivisi nelle varie tipologie di utenze.
Tali dati sono riportati in Tabella 2.10 e in Figura 2.1 e Figura 2.2.
28 Situazione attuale a Pantelleria
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
1000
2000
3000
4000
5000
t [mesi]
Energia[MWh]
CONSUMI ELETTRICI
utenze cumulate
altre utenze
bar ristoranti
alberghi
illuminazione pubblica
edifici comunali
residenziale
dissalatore
Figura 2.1: Consumi elettrici di Pantelleria anno 2009
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
500
1000
1500
2000
t [mesi]
Energia[MWh]
CONSUMI ELETTRICI
singole utenze
dissalatore
residenziale
edifici comunali
illuminazione pubblica
alberghi
bar ristoranti
altre utenze
Figura 2.2: Consumi elettrici di Pantelleria anno 2009 esplicitati singolarmente
2.2 Situazione dell’energia elettrica 29
dissalatoreresidenziale
edificiilluminazione
alberghi
baraltre
totale
comunalipubblicaristorantiutenze
Gennaio8181023349123681482205
Febbraio8181045349111801252205
Marzo886989239111801252205
Aprile886932236891801252205
Maggio9898863468114911252307
Giugno1193106823682501141482864
Luglio1068125034343751021703034
Agosto1159155734576591252163807
Settembre1091110234573071021822875
Ottobre943818348080911362182
Novembre818818459145801252023
Dicembre682977349123681252000
Tabella 2.10: Consumi elettrici di Pantelleria anno 2009
30 Situazione attuale a Pantelleria
Consumo elettrico unitario dei dissalatori
Per valutare quale sia la miglior combinazione di fonti rinnovabili che
soddisfi i fabbisogni elettrici e idrici dell’isola, si vuole poter adattare, per
quanto possibile, i consumi elettrici alle fonti energetiche durante i va-
ri mesi dell’anno. Un primo adattamento pu`o essere costituito da uno
spostamento durante l’anno dei consumi elettrici dei dissalatori, con con-
seguente accumulo di acqua dissalata in un serbatoio da utilizzarsi nei
periodi di necessit`a.
Per fare ci`o `e quindi necessario stimare quanta energia serve per pro-
durre un singolo m3
di acqua dissalata. Nella Relazione Tecnica dello Studio
Associato Acquambiente Ingegneria di Catania sono contenuti i dati relati-
vi alle produzioni di acqua dei due dissalatori presenti sull’isola negli anni
2006 e 2007. Si valuta quindi la produzione media nei vari mesi dell’anno,
gi`a riportata in Tabella 2.8. Il rapporto tra i consumi elettrici e la produ-
zione mediata nei vari mesi dell’anno consente di ricavare che il consumo
dei dissalatori `e di circa 15 kWh/m3
, come si pu`o osservare in Figura 2.3.
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
22
t [mesi]
Rapportotraconsumielettricieproduzioneidrica[kWh/m
3
]
CONSUMO ELETTRICO UNITARIO
valori calcolati
valore medio
Figura 2.3: Consumo elettrico unitario dei dissalatori
2.2 Situazione dell’energia elettrica 31
2.2.2 Stima dei fabbisogni elettrici
La stima dei fabbisogni elettrici `e basata sui dati dei consumi dell’an-
no 2009. Oltre a ci`o bisogna per`o anche tenere conto del fatto che l’attuale
produzione idrica `e insufficiente a soddisfare la domanda e quindi sar`a
necessario un maggior consumo energetico da parte dei dissalatori nei pe-
riodi di deficit idrico. Quindi, per ottenere una corretta stima dei fabbi-
sogni elettrici, agli attuali consumi occorre sommare una quantit`a pari al
volume medio attualmente importato tramite navi cisterna moltiplicato
per il consumo elettrico unitario, pari appunto a 15 kWh/m3
. I fabbisogni
ricavati sono riportati in Tabella 2.11 e in Figura 2.4 e Figura 2.5.
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
1000
2000
3000
4000
5000
t [mesi]
Energia[MWh]
CONSUMI ELETTRICI
utenze cumulate
altre utenze
bar ristoranti
alberghi
illuminazione pubblica
edifici comunali
residenziale
dissalatore
Figura 2.4: Consumi elettrici di Pantelleria anno 2009
32 Situazione attuale a Pantelleria
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
500
1000
1500
2000
t [mesi]
Energia[MWh]
CONSUMI ELETTRICI
singole utenze
dissalatore
residenziale
edifici comunali
illuminazione pubblica
alberghi
bar ristoranti
altre utenze
Figura 2.5: Consumi elettrici di Pantelleria anno 2009 esplicitati singolarmente
2.2 Situazione dell’energia elettrica 33
dissalatoreresidenziale
edificiilluminazione
alberghi
baraltre
totale
comunalipubblicaristorantiutenze
Gennaio8181023349123681482205
Febbraio8181045349111801252205
Marzo886989239111801252205
Aprile911932236891801252229
Maggio10178863468114911252335
Giugno1221106823682501141482892
Luglio1149125034343751021703115
Agosto1306155734576591252163953
Settembre1167110234573071021822951
Ottobre952818348080911362191
Novembre818818459145801252023
Dicembre682977349123681252000
Tabella 2.11: Fabbisogni elettrici di Pantelleria
34 Situazione attuale a Pantelleria
2.2.3 Potenza del dissalatore
Come riportato nella Relazione Tecnica dello Studio Associato Acquam-
biente Ingegneria di Catania, il dissalatore Maggiulivedi durante i prossi-
mi lavori di adeguamento della rete acquedottistica sar`a dismesso e nello
stesso sito in cui `e attualmente presente il dissalatore Sataria sar`a realizza-
to un dissalatore in grado di far fronte alle attuali esigenze di produzione
di acqua dissalata. `E quindi possibile ricavare la potenza P del nuovo dis-
salatore Sataria, calcolando il rapporto tra il massimo consumo elettrico
max(E) durante l’anno e il numero di ore del mese in questione h.
P =
max(E)
h
=
1305
31 · 24
= 1.75MW (2.4)
Si ottiene cos`ı un consumo giornaliero Egg di 42 MWh, che per sicurez-
za nei conti `e considerato pari a 40 MWh, nel caso in cui non sia possibile
produrre per un mese in continuo con il dissalatore alla massima potenza.
Egg = P · 24 = 1.75 · 24 = 42MWh (2.5)
Capitolo 3
Fonti energetiche rinnovabili
presenti a Pantelleria
L’isola di Pantelleria si trova in una posizione geografica molto favo-
revole per quanto riguarda la possibilit`a di sfruttamento di energie rinno-
vabili, quali vento, onde marine e sole. Essa si trova infatti a 110 km a sud
ovest della Sicilia e 70 km a nord est della Tunisia.
Si pu`o innanzitutto notare che il clima `e caldo e temperato dai quasi
onnipresenti venti marini che soffiano fortissimi. Tali venti hanno fatto s`ı
che gli Arabi nell’antichit`a utilizzassero per l’isola l’appellativo Qawsarah
o Bent el Rion, Figlia del Vento. Da ci`o risulta subito evidente come il vento
possa essere un’importante fonte energetica per l’isola. Inoltre il fatto che
ci siano forti venti implica anche che il mare sia spesso mosso, con la pre-
senza di onde importanti, le quali anch’esse possono essere sfruttate per
la produzione di energia elettrica. Infine un’ulteriore fonte energetica rin-
novabile `e costituita dall’irraggiamento solare, che, considerata anche la
latitudine dell’isola rispetto a quella del resto del territorio italiano, risulta
di notevole importanza.
Si `e quindi proceduto alla quantificazione numerica delle fonti indivi-
duate.
36 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria
3.1 Fonte eolica
3.1.1 Producibilit`a energetica da fonte eolica
La produzione di energia elettrica di origine eolica pu`o essere stimata
utilizzando la distribuzione di Weibull per la velocit`a del vento nel sito
d’installazione e la curva della potenza elettrica prodotta dalla turbina eo-
lica in funzione della velocit`a istantanea del vento. La producibilit`a pu`o
essere quindi espressa con la relazione seguente:
E = h ·
∞
0
P(v) · f(v) · dv (3.1)
Dove:
• h `e il numero di ore in un mese;
• P(v) `e la potenza [kW] prodotta dalla turbina eolica alla velocit`a del
vento v [m/s] dedotta dalla curva di potenza fornita dal costruttore;
• f(v) `e la funzione di distribuzione statistica di Weibull di frequenza
delle velocit`a del vento nel sito d’installazione [m/s].
Distribuzione di Weibull
La distribuzione di Weibull `e caratterizzata dalla seguente curva di
densit`a di probabilit`a:
f(v) =
k
Ak
· vk−1
· e−( v
A
)k
(3.2)
Con:
• A parametro di scala
• k parametro di forma
Sulla base dei dati di velocit`a media giornaliera per Pantelleria scarica-
ti da www.ilmeteo.it dall’anno 1973 al 2013 sono stati ricavati i parametri
A e k per i vari mesi dell’anno, elencati in Tabella 3.1.
3.1 Fonte eolica 37
A k
Gennaio 6.11 1.78
Febbraio 6.27 1.89
Marzo 6.36 1.86
Aprile 6.45 1.83
Maggio 5.39 1.66
Giugno 4.90 1.99
Luglio 4.72 2.01
Agosto 4.60 1.93
Settembre 4.76 1.65
Ottobre 5.24 1.94
Novembre 5.86 1.77
Dicembre 6.34 1.86
Tabella 3.1: Parametri A e k della distribuzione di Weibull
Si riporta ad esempio il confronto tra i dati sperimentali e le distribu-
zioni ricavate per quanto riguarda la curva di densit`a di probabilit`a (pdf) e
la curva di probabilit`a cumulata (cdf) nel mese di gennaio, rispettivamente
in Figura 3.1 e Figura 3.2.
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
0
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
0.12
0.14
0.16
velocità del vento [m/s]
frequenza
CURVA DI DENSITA DI PROBABILITA − GENNAIO
dati misurati
distribuzione di Weibull: A=6.1118 B=1.785
Figura 3.1: Curva di densit`a di probabilit`a del mese di gennaio
38 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1
velocità del vento [m/s]
frequenzacumulata
CURVA DI PROBABILITA CUMULATA − GENNAIO
dati misurati
distribuzione di Weibull: A=6.1118 B=1.785
Figura 3.2: Curva di probabilit`a cumulata del mese di gennaio
Curva di potenza
Si `e ipotizzato di avere la curva di potenza rappresentata in Figura 3.3,
relativa ad una turbina Northwind R
100 di potenza pari a 100 kW. Tale
tipologia di turbina `e stata ritenuta adatta a massimizzare la produzione
elettrica a Pantelleria, sulla base della velocit`a media del vento durante
l’anno.
Si sottolinea il fatto che l’utilizzo eventuale di una differente curva di
potenza potrebbe mutare, anche sensibilmente, i risultati ottenuti.
Producibilit`a elettrica media mensile
`E stato quindi possibile stimare la producibilit`a elettrica relativa alla
turbina ipotizzata nei vari mesi dell’anno. Si riportano i valori calcola-
ti in Tabella 3.2 e la loro rappresentazione grafica in funzione dei mesi
dell’anno in Figura 3.4.
3.1 Fonte eolica 39
0 5 10 15 20 25
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
velocità del vento [m/s]
potenza[kW] CURVA DI POTENZA
curva di potenza da catalogo
curva di potenza per il calcolo
Figura 3.3: Curva di potenza della turbina eolica
producibilit`a elettrica [MWh]
Gennaio 18.2
Febbraio 17.0
Marzo 19.4
Aprile 19.3
Maggio 14.8
Giugno 11.0
Luglio 10.4
Agosto 10.0
Settembre 11.2
Ottobre 13.2
Novembre 16.4
Dicembre 19.3
Tabella 3.2: Producibilit`a elettrica mensile da fonte eolica
40 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
5
10
15
20
t [mesi]
producibilitàelettrica[MWh]
PRODUCIBILITA ELETTRICA DA FONTE EOLICA
Figura 3.4: Producibilit`a elettrica mensile da fonte eolica
3.1.2 Producibilit`a energetica potenziale da fonte eolica
Con il termine producibilit`a energetica potenziale si intende l’energia
potenzialmente sfruttabile dagli impianti produttivi, indipendentemente
dalle caratteristiche degli stessi e in funzione soltanto delle fonti prima-
rie. In questo caso si valuta quindi la producibilit`a potenziale in funzione
della densit`a dell’aria (assunta pari a 1.225 kg/m3
) e in particolare della
velocit`a del vento. Pi`u nello specifico si valuta la potenza per unit`a di
area, considerando come area la sezione del tubo di flusso incidente alle
pale.
La produzione di potenza elettrica tramite turbine eoliche dipende
dall’interazione tra le pale del rotore eolico ed il vento, trasformando dap-
prima l’energia cinetica posseduta dal vento in energia meccanica di rota-
zione e poi convertendo quest’ultima in energia elettrica. L’energia cine-
tica Ec posseduta da una massa d’aria m che si muove ad una velocit`a v
3.1 Fonte eolica 41
costante `e data da:
Ec =
1
2
· m · v2
(3.3)
Pertanto la potenza disponibile specifica Ppot posseduta da una massa
d’aria di portata q vale:
Ppot =
dEc
dt
=
1
2
· q · v2
(3.4)
La portata si pu`o anche esprimere nella formula seguente, (equazione
di continuit`a):
q =
dm
dt
= ρ · A · v (3.5)
In cui:
• ρ `e la densit`a dell’aria;
• A `e la sezione del tubo di flusso dell’aria considerata.
Quindi la potenza disponibile specifica (per unit`a di sezione) Pspec ri-
sulta pari a:
Pspec =
Ppot
A
=
1
2
· ρ · v3
(3.6)
Utilizzando come curva di densit`a di probabilit`a la distribuzione di
Weibull, con i relativi parametri precedentemente ricavati per i vari mesi
dell’anno, si ha che la potenza disponibile specifica risulta pari a:
Pspec =
∞
0
f(v) ·
1
2
· ρ · v3
dv (3.7)
I risultati sono rappresentati in Tabella 3.3 e in Figura 3.5.
42 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria
potenza disponibile [W/m2
]
Gennaio 213.3
Febbraio 213.8
Marzo 227.5
Aprile 242.1
Maggio 161.8
Giugno 96.3
Luglio 85.2
Agosto 82.4
Settembre 112.5
Ottobre 121.1
Novembre 189.6
Dicembre 225.3
Tabella 3.3: Potenza disponibile da fonte eolica
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
50
100
150
200
250
t [mesi]
potenzadisponibile[W/m2
]
POTENZA EOLICA DISPONIBILE
Figura 3.5: Potenza disponibile da fonte eolica
3.2 Fonte ondosa 43
3.2 Fonte ondosa
La stima della fonte elettrica da moto ondoso `e effettuata mediante i
dati ottenuti da un modello numerico dell’Agenzia nazionale per le nuove
tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA). Sono a
disposizione in particolare i dati da modello di altezza, periodo di picco
e periodo medio delle onde a Pantelleria con intervalli di tre ore tra due
valori successivi negli anni che vanno dal 2001 al 2008. Si considera il
periodo medio. La potenza media Pm nell’intervallo di tempo ∆t (3 ore)
per metro lineare di impianto costiero `e ricavabile mediante la seguente
relazione:
Pm =
1
2
· Hs
2
· Tm (3.8)
Con:
• Pm potenza media in kW;
• Hs altezza dell’onda in m;
• Tm periodo medio dell’onda in s;
Quindi l’energia producibile in un intervallo di tempo ∆t per metro lineare
di impianto costiero `e pari a:
Em = Pm · ∆t (3.9)
Si ricava una potenza media disponibile pari a 7 kW/m. Si riporta in
Tabella 3.4 e Figura 3.6 la producibilit`a elettrica e in Tabella 3.5 e Figura 3.7
la potenza media disponibile nei vari mesi.
44 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria
producibilit`a elettrica [MWh]
Gennaio 7.9
Febbraio 6.7
Marzo 7.1
Aprile 4.1
Maggio 3.0
Giugno 1.5
Luglio 1.7
Agosto 1.8
Settembre 2.5
Ottobre 2.3
Novembre 6.6
Dicembre 8.9
Tabella 3.4: Producibilit`a elettrica mensile da fonte ondosa
potenza disponibile [kW/m]
Gennaio 10.7
Febbraio 9.9
Marzo 5.6
Aprile 5.7
Maggio 4.0
Giugno 2.1
Luglio 2.3
Agosto 2.4
Settembre 3.4
Ottobre 3.0
Novembre 9.1
Dicembre 12.0
Tabella 3.5: Potenza disponibile da fonte ondosa
3.2 Fonte ondosa 45
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
t [mesi]
Producibilitàelettrica[MWh]
PRODUCIBILITA ELETTRICA DA FONTE ONDOSA
Figura 3.6: Producibilit`a elettrica mensile da fonte ondosa
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
2
4
6
8
10
12
mesi
potenzadisponibile[kW/m]
POTENZA ONDOSA DISPONIBILE
Figura 3.7: Potenza disponibile da fonte ondosa
46 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria
3.3 Fonte solare
Utilizzando il sito http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/pvest.php
`e possibile ottenere una stima della radiazione solare che arriva al suolo e
della produzione elettrica tramite pannelli fotovoltaici. Il sito in questio-
ne utilizza in database PVGIS-CMSAF. Per quanto riguarda Pantelleria, si
utilizzano i seguenti dati e ipotesi di calcolo:
• coordinate 36◦
49 16 Nord, 11◦
56 2 Est;
• altitudine: 31 m s.l.m.;
• potenza nominale impianto fotovoltaico: 1.0 kW (a film sottile);
• perdite stimate a causa della temperatura: 8%;
• perdite stimate a causa di effetti di riflessione angolare: 2.5%;
• altre perdite (cavi, inverter, ...): 15.0%;
• totale perdite dell’impianto fotovoltaico: 23.7%.
Si ricavano i risultati riportati in Tabella 3.6 e in Figura 3.8.
radiazione globale producibilit`a elettrica
media [kWh/m2
] media [kWh]
Gennaio 126 95
Febbraio 140 105
Marzo 200 150
Aprile 200 150
Maggio 217 163
Giugno 220 165
Luglio 236 177
Agosto 232 174
Settembre 194 146
Ottobre 178 134
Novembre 139 105
Dicembre 121 91
Tabella 3.6: Producibilit`a elettrica da fonte solare
3.3 Fonte solare 47
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
50
100
150
200
250
t [mesi]
energia[kWh]
PRODUCIBILITA ELETTRICA DA FONTE SOLARE
producibilità elettrica [kWh]
radiazione globale [kWh/m2
]
Figura 3.8: Producibilit`a elettrica da fonte solare
48 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria
Capitolo 4
Stime dei costi
Nel presente capitolo si analizzano i costi degli impianti e delle ope-
re accessorie per la realizzazione di un adeguato sistema di produzione
e gestione dell’energia elettrica a Pantelleria. In particolare si stimano i
seguenti costi unitari:
• costo dell’impianto di produzione di energia eolica in /kW;
• costo dell’impianto di produzione di energia da moto ondoso in /m
lineare di impianto costiero;
• costo dell’impianto di produzione di energia solare in /kW;
• costo delle batterie di accumulo in /MWh;
• costo del serbatoio di stoccaggio di acqua dissalata in funzione del
suo volume.
La stima di tali costi unitari permette cos`ı di valutare la migliore com-
binazione delle fonti energetiche rinnovabili a disposizione, individuando
la soluzione dal costo minimo.
50 Stime dei costi
4.1 Costo dell’impianto di produzione di ener-
gia eolica
L’energia eolica `e sicuramente una delle fonti rinnovabili che risulta
essere pi`u competitiva in termini di costo di produzione. I costi di inve-
stimento, che costituiscono la maggior parte dei costi totali dell’impianto
(i costi di gestione e manutenzione sono infatti del’ordine di solo 2 punti
percentuali dell’investimento annuo), si misurano nell’ordine di 850-1300
/kW e sono articolati mediamente come riportato in Figura 4.1. Tali da-
ti sono stati ricavati dal rapporto Il sistema industriale italiano nel business
dell’energia eolica, redatto da Fondazione Politecnico di Milano - Renevable
Energies Lab.
9%
9%5%
70%
5%
2%
aerogeneratore
progettazione
lavori
infrastrutture elettriche
connessione alla rete
altri costi
Figura 4.1: Struttura del costo degli impianti di produzione di energia eolica
`E interessante notare come il costo dell’aerogeneratore sia, senza dub-
bio, il costo preponderante e insieme ai costi dei lavori civili e dello svi-
luppo del progetto arrivi a coprire quasi il 90% del costo totale. Altre fonti
4.2 Costo dell’impianto di produzione di energia da moto ondoso 51
indicano costi analoghi, come ad esempio lo studio Levelized cost of elec-
tricity - renewable energy technologies, realizzato dal Fraunhofer Institut For
Solar Energy Systems ISE e riferito all’anno 2013.
Si assume quindi per il calcolo il costo globale di 1000 /kW.
4.2 Costo dell’impianto di produzione di ener-
gia da moto ondoso
Per la produzione di energia elettrica da moto ondoso si utilizza un
dispositivo sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Po-
litecnico di Torino testato in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegne-
ria Idraulica, Elettrica e Meccanica in grado di convertire il moto ondoso
del mare in energia elettrica. Tale dispositivo `e identificato come ISWEC
(Inertial Sea Wave Energy Converter) e nasce dall’idea di fronteggiare il
fabbisogno energetico di arcipelaghi e isole minori tipiche dei mari italiani.
Figura 4.2: Schematizzazione del sistema ISWEC
Il sistema ISWEC (Figura 4.2) `e composto da un corpo galleggiante op-
portunamente sagomato ancorato al fondo tramite dei sistemi di ormeggio
e lasciato libero di oscillare sotto l’azione delle onde che si propagano sulla
superficie del mare. Il corpo galleggiante a sua volta ospita al suo interno
52 Stime dei costi
un sistema giroscopico costituito da un volano sostenuto da una piattafor-
ma che ne permette la rotazione. Lo scafo ha una forma tale da garantire
l’auto-allineamento con la direzione di incidenza delle onde, realizzata at-
traverso una deriva posteriore avente funzione di timone e in grado di
generare un momento raddrizzante sull’asse di imbardata e tramite il si-
stema di ormeggio. Tutto ci`o `e finalizzato principalmente ad ottenere un
movimento dello scafo che sia prevalentemente quello di beccheggio, che
provoca a sua volta un moto di rotazione alternata dell’albero del genera-
tore elettrico, con un trasferimento di potenza meccanica dal moto ondoso
allo scafo e quindi al sistema giroscopico, fino ad arrivare al generatore
elettrico incaricato della trasformazione finale in potenza elettrica.
Il costo unitario di un sistema ISWEC `e di circa 30000 /m, con la
composizione del costo indicata in Figura 4.3.
20%
30%
20%
30%
Gruppo giroscopico
Scafo
Ancoraggio e collegamento a terra
Generatori
Figura 4.3: Struttura del costo del dispositivo ISWEC
4.3 Costo dell’impianto di produzione di energia solare 53
4.3 Costo dell’impianto di produzione di ener-
gia solare
Per quanto riguarda la stima del costo degli impianti fotovoltaici oc-
corre innanzitutto definire la tipologia di tale impianto che viene presa in
considerazione in questo lavoro. Si tratta di impianti fotovoltaici a lar-
ga scala, la cui valutazione dei costi si differenzia notevolmente da quella
degli impianti domestici, a causa delle dimensioni assolutamente non pa-
ragonabili. Si possono definire impianti fotovoltaici a larga scala quelli
che hanno una potenza installata maggiore di 10 MW. Inoltre la ripartizio-
ne del costo differisce da progetto a progetto, ma si possono identificare i
costi medi riportati in Figura 4.4 e in Tabella 4.1.
17%
7%
20%
10%
46%
pannelli fotovoltaici
inverter
sistemi di protezione e controllo
progettazione e realizzazione
altri costi (tasse,assicurazioni,...)
Figura 4.4: Struttura del costo degli impianti di produzione di energia
fotovoltaica
Tali dati sono stati ricavati dal PV Status Report 2013, redatto da A.
J¨ager-Waldau, dell’European Commission DG Joint Research Centre, Insti-
54 Stime dei costi
elemento costo [ /kW]
pannelli fotovoltaici 560
inverter 90
sistemi di protezione e controllo 210
progettazione e realizzazione 240
altri costi (tasse,assicurazioni,...) 120
totale 1220
Tabella 4.1: Elementi e relativi costi di un impianto fotovoltaico tipo.
tute for Energy and Transport, Renewable Energy Unit. Si assume quindi
nei calcoli successivi un costo di 1220 /kW.
4.4 Costo delle batterie di accumulo
Le batterie di accumulo non rappresentano attualmente un metodo di
accumulo energetico particolarmente competitivo. `E per`o un prodotto in
costante sviluppo, visto che le stime di mercato indicano una crescente
importanza dello storage energetico, ed `e quindi ipotizzabile che il loro
impiego cresca nel medio periodo, di pari passo con il progresso tecno-
logico mediante cui si sar`a in grado di crearne sempre di pi`u efficienti.
Infatti le criticit`a attuali dell’accumulo tramite batterie sono il possibile
inquinamento e il numero limitato di ricariche possibili.
Per la stima del costo sono state utilizzate indicazioni trovate in inter-
net su siti di aziende produttrici, con un costo unitario considerato pari a
100000 /MWh.
4.5 Costo del serbatoio di accumulo di acqua dis-
salata
Il serbatoio di accumulo sar`a costituito da un bacino artificiale, il cui
fondo sar`a impermeabilizzato, per permettere appunto l’accumulo del-
l’acqua. Tale tipologia `e la stessa mediante la quale si realizzano i baci-
ni di accumulo per la produzione di neve artificiale in tutto l’arco alpino.
4.5 Costo del serbatoio di accumulo di acqua dissalata 55
Per questo motivo, per stimarne il costo di realizzazione, `e stata utilizzata
un’indicazione ricavata dallo Studio di fattibilit`a per una gestione sostenibile
dell‘acqua nei centri sportivi invernali in Alto Adige realizzata dalla Provincia
autonoma di Bolzano Alto Adige. Da tale documento sono stati ricavati i
seguenti costi:
• lago di raccolta fino a 30000 m3
: 35 /m3
;
• lago di raccolta fino a 60000 m3
: 30 /m3
;
• lago di raccolta fino a 100000 m3
: 25 /m3
.
In seguito, si individua la curva interpolante (tramite un polinomio
di secondo grado), rappresentata in Figura 4.5, della curva di costo del
serbatoio in funzione del volume che si ricava da tali indicazioni, la quale
presenta i coefficienti di Tabella 4.2.
a b c
-8.3 · 10-5
31.5 67525.1
Tabella 4.2: Coefficienti della curva interpolante
costo = a · V 2
+ b · V + c (4.1)
Per volumi superiori a 100000 m3
si ipotizza una crescita lineare del
costo in funzione dell’aumento di volume, con coefficiente angolare pari
a quello della retta tangente alla curva di costo nel punto relativo ad un
volume di 100000 m3
, come riportato in Figura 4.6
56 Stime dei costi
0 2 4 6 8 10
x 10
4
0
0.5
1
1.5
2
2.5
Volume del serbatoio [m3
]
Costodelserbatoio[milionidieuro]
COSTO DEL SERBATOIO DI ACCUMULO − RETTA INTERPOLANTE
costo secondo Provincia di Bolzano
linea interpolante
Figura 4.5: Costo del serbatoio di accumulo: curva interpolante
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4
x 10
5
0
1
2
3
4
5
6
7
Volume del serbatoio [m
3
]
Costodelserbatoio[milionidieuro]
COSTO DEL SERBATOIO DI ACCUMULO
Figura 4.6: Costo del serbatoio di accumulo in funzione del volume
Capitolo 5
Risultati dell’analisi con fonti
eolica, ondosa e solare
In seguito alla stima dei costi unitari `e possibile implementare uno
script tramite il software di Matlab R
per valutare quale sia la miglior com-
binazione delle fonti rinnovabili a disposizione. Con l’aggettivo miglio-
re si intende ovviamente quella che, soddisfando i fabbisogni di acqua
potabile e di energia elettrica dell’isola, presenta il minor costo totale.
Si analizzano quindi tutte le combinazioni possibili delle tre fonti (con
step di potenza installata di 0.5 MW), valutando man mano i costi d’im-
pianto (costruzione degli impianti di produzione dell’energia) e i costi
delle eventuali opere accessorie (serbatoi di stoccaggio di acqua dissa-
lata e batterie di accumulo dell’energia), scartando le soluzioni che non
verificano i requisiti minimi.
Si riportano i risultati di quattro specifiche analisi (approfondite nei
relativi paragrafi):
• soluzione con fabbisogni costanti;
• soluzione con fabbisogni reali;
• analisi di sensitivit`a;
• soluzione con generatori diesel.
58 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
Requisiti minimi
I requisiti minimi imposti alle combinazioni delle fonti energetiche
sono i seguenti:
• sommatoria della risorsa disponibile durante l’anno maggiore o ugua-
le alla sommatoria dei consumi:
12
i=1
Ri ≥
12
i=1
Ci (5.1)
Con:
– Ri risorsa elettrica nel mese i-esimo;
– Ci fabbisogno elettrico nel mese i-esimo;
• soddisfacimento della domanda idrica in tutti i mesi dell’anno.
Diagramma di flusso dello script di calcolo
Lo script di calcolo implementato in Matlab R
`e realizzato per valutare,
nel caso in cui in alcuni mesi la risorsa energetica non soddisfi i fabbiso-
gni, il costo di opere accessorie per fare in modo di accumulare la risorsa
energetica in periodi in cui essa `e in eccesso riutilizzandola appunto nei
periodi di deficit. Pi`u nello specifico lo script di calcolo valuta paralle-
lamente il costo di batterie di accumulo di energia elettrica e di serbatoi
di stoccaggio di energia sotto forma di acqua dissalata, in modo da po-
ter diminuire il fabbisogno energetico del dissalatore nei periodi di deficit
e contemporaneamente soddisfare i fabbisogni idrici dell’isola, in funzio-
ne rispettivamente della capacit`a e del volume di accumulo necessari. Si
riporta in Figura 5.1 e Figura 5.2 il diagramma di flusso dello script.
59
Figura 5.1: Diagramma di flusso dello script Matlab R
60 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
Figura 5.2: Diagramma di flusso dello script Matlab R
- calcolo eseguito per ogni
combinazione di fonti energetiche
5.1 Soluzione con fabbisogni costanti 61
5.1 Soluzione con fabbisogni costanti
La prima analisi ha un’ipotesi di base molto forte, cio`e quella di avere
dei fabbisogni sia elettrici che idrici costanti nei vari mesi dell’anno, pari
alla media dei fabbisogni reali. In questo modo si `e potuto testare al meglio
lo script realizzato.
La soluzione di minimo costo prevede una produzione di energia elet-
trica maggiore o uguale ai fabbisogni in ogni mese dell’anno. La potenza
installata `e riepilogata in Tabella 5.1 e i relativi costi in Tabella 5.2. In Figu-
ra 5.3 si pu`o osservare l’andamento dei fabbisogni e della risorsa elettrica
durante l’anno, con la sommatoria riportata in Tabella 5.3 assieme al cal-
colo del coefficiente di utilizzazione Cu. Tale coefficiente `e calcolato con la
seguente relazione (rapporto tra energia consumata C e energia prodotta
R):
Cu =
12
i=1 Ci
12
i=1 Ri
(5.2)
eolico onde solare
potenza installata [MW] 9.5 0.0 10.0
Tabella 5.1: Potenza installata
costo
impianto eolico 9500000
impianto da onde 0
impianto fotovoltaico 12000000
opere accessorie 0
totale 21500000
Tabella 5.2: Riepilogo costi
energia consumata energia prodotta coeffciente di
[MWh] [MWh] utilizzazione
30303 33677 90 %
Tabella 5.3: Fabbisogni, risorse e coefficiente di utilizzazione
Nelle figure 5.4, 5.5, 5.6, 5.7, 5.8, 5.9 5.10, 5.11, 5.12 si riportano le su-
perfici di costo con in ascisse e ordinate le potenze di due delle tre fonti
62 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
t [mesi]
energia[MWh] FABBISOGNI E RISORSE
fabbisogni
risorsa
eolico
onde
solare
Figura 5.3: Andamento annuale di fabbisogni e risorse
rinnovabili e lungo l’asse delle quote il costo, in corrispondenza del valo-
re della terza fonte che garantisce il costo totale minimo. In particolare le
prime tre rappresentano il costo degli impianti di produzione, le seconde
tre il costo delle opere accessorie e le ultime tre il costo totale.
Si riportano anche le sezioni delle tre superfici di costo in corrispon-
denza dei valori di due fonti che garantiscono il costo minimo e al variare
della terza fonte, in Figura 5.13, Figura 5.14 e Figura 5.15.
5.1 Soluzione con fabbisogni costanti 63
0
5
10
15
0
10
20
30
40
0
20
40
60
80
100
120
potenza da onde [MW]
COSTO IMPIANTI DI PRODUZIONE
potenza fotovoltaica 10 MW
potenza eolica [MW]
costodegliimpiantidiproduzione[milionidieuro]
Figura 5.4: Superficie di costo degli impianti di produzione elettrica con potenza
fotovoltaica costante
0
5
10
15
20
25
0
10
20
30
40
10
20
30
40
50
60
70
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO IMPIANTI DI PRODUZIONE
potenza da onde 0 MW
potenza eolica [MW]
costodegliimpiantidiproduzione[milionidieuro]
Figura 5.5: Superficie di costo degli impianti di produzione elettrica con potenza
da onde costante
64 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
0
5
10
15
20
25
0
5
10
15
0
20
40
60
80
100
120
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO IMPIANTI DI PRODUZIONE
potenza eolica 9.5 MW
potenza da onde [MW]
costodegliimpiantidiproduzione[milionidieuro]
Figura 5.6: Superficie di costo degli impianti di produzione elettrica con potenza
eolica costante
0
5
10
15
0
10
20
30
40
0
1
2
3
4
potenza da onde [MW]
COSTO OPERE ACCESSORIE
potenza fotovoltaica 10 MW
potenza eolica [MW]
costodelleopereaccessorie[milionidieuro]
Figura 5.7: Superficie di costo delle opere accessorie con potenza fotovoltaica
costante
5.1 Soluzione con fabbisogni costanti 65
0
5
10
15
20
25
0
10
20
30
40
0
1
2
3
4
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO OPERE ACCESSORIE
potenza da onde 0 MW
potenza eolica [MW]
costodelleopereaccessorie[milionidieuro]
Figura 5.8: Superficie di costo delle opere accessorie con potenza da onde
costante
0
5
10
15
20
25
0
5
10
15
0
1
2
3
4
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO OPERE ACCESSORIE
potenza eolica 9.5 MW
potenza da onde [MW]
costodelleopereaccessorie[milionidieuro]
Figura 5.9: Superficie di costo delle opere accessorie con potenza eolica costante
66 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
0
5
10
15
0
10
20
30
40
20
40
60
80
100
120
potenza da onde [MW]
COSTO TOTALE
potenza fotovoltaica 10 MW
potenza eolica [MW]
costototale[milionidieuro]
Figura 5.10: Superficie di costo totale con potenza fotovoltaica costante
0
5
10
15
20
25
0
10
20
30
40
20
30
40
50
60
70
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO TOTALE
potenza da onde 0 MW
potenza eolica [MW]
costototale[milionidieuro]
Figura 5.11: Superficie di costo totale con potenza da onde costante
5.1 Soluzione con fabbisogni costanti 67
0
5
10
15
20
25
0
5
10
15
20
40
60
80
100
120
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO TOTALE
potenza eolica 9.5 MW
potenza da onde [MW]
costototale[milionidieuro]
Figura 5.12: Superficie di costo totale con potenza eolica costante
0 5 10 15 20 25 30 35 40
0
10
20
30
40
50
60
potenza eolica [MW]
costototale[milionidieuro]
COSTI CON INSTALLATI IMPIANTI PER ONDE E SOLARE CHE GARANTISCONO IL MINIMO COSTO
potenza fotovoltaica 10 MW; potenza da onde 0 MW
costo impianti di produzione
costo opere accessorie
costo totale
Figura 5.13: Sezione delle superfici di costo con potenza fotovoltaica e da onde
costanti
68 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
0 5 10 15
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
potenza da onde [MW]
costototale[milionidieuro]COSTI CON INSTALLATI IMPIANTI EOLICO E SOLARE CHE GARANTISCONO IL MINIMO COSTO
potenza fotovoltaica 10 MW; potenza eolica 9.5 MW
costo impianti di produzione
costo opere accessorie
costo totale
Figura 5.14: Sezione delle superfici di costo con potenza fotovoltaica e eolica
costanti
0 5 10 15 20 25
0
5
10
15
20
25
30
35
40
potenza fotovoltaica [MW]
costototale[milionidieuro]
COSTI CON INSTALLATI IMPIANTI PER ONDE E EOLICO CHE GARANTISCONO IL MINIMO COSTO
potenza eolica 9.5 MW; potenza da onde 0 MW
costo impianti di produzione
costo opere accessorie
costo totale
Figura 5.15: Sezione delle superfici di costo con potenza eolica e da onde costanti
5.2 Soluzione con fabbisogni reali 69
5.2 Soluzione con fabbisogni reali
In seguito all’analisi con consumi costanti `e stata realizzata un’analisi
con i fabbisogni reali.
La soluzione di minimo costo prevede un adattamento dei consumi
elettrici alle risorse prodotte mediante uno spostamento della produzione
di acqua dissalata da parte del dissalatore. In questo modo occorre un ser-
batoio di stoccaggio dell’acqua per permettere di soddisfare contempora-
neamente anche i fabbisogni idropotabili dell’isola. La potenza installata
`e riepilogata in Tabella 5.4 e i relativi costi in Tabella 5.5. In Figura 5.16 si
pu`o osservare l’andamento dei fabbisogni e della risorsa elettrica durante
l’anno, con la sommatoria riportata in Tabella 5.6 assieme al calcolo del
coefficiente di utilizzazione Cu.
eolico onde solare
potenza installata [MW] 5 0 14
Tabella 5.4: Potenza installata
costo
impianto eolico 5000000
impianto da onde 0
impianto fotovoltaico 17080000
opere accessorie 2399053
totale 24479053
Tabella 5.5: Riepilogo costi
In Figura 5.17 si pu`o osservare come sono stati modificati i consumi
elettrici durante l’anno andando a variare appunto la produzione di ac-
qua dissalata. Inoltre in Figura 5.18 e Figura 5.19 sono riportate rispetti-
vamente le curve dei volumi entranti e uscenti cumulati nel serbatoio e
l’andamento durante l’anno del volume di acqua disponibile.
Nelle figure 5.20, 5.21, 5.22, 5.23, 5.24, 5.25 5.26, 5.27 e 5.28 si riportano
le superfici di costo con in ascisse e ordinate le potenze di due delle tre
fonti rinnovabili e lungo l’asse delle quote il costo, in corrispondenza del
70 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
t [mesi]
energia[MWh] ENERGIA MEDIA
fabbisogni
risorsa
eolico
onde
solare
Figura 5.16: Andamento annuale di fabbisogni e risorse
energia consumata energia prodotta coeffciente di
[MWh] [MWh] utilizzazione
30303 32185 94 %
Tabella 5.6: Fabbisogni, risorse e coefficiente di utilizzazione
valore della terza fonte che garantisce il costo totale minimo. In partico-
lare le prime tre rappresentano il costo degli impianti di produzione, le
seconde tre il costo delle opere accessorie e le ultime tre il costo totale.
Si riportano anche le sezioni delle tre superfici di costo in corrispon-
denza dei valori di due fonti che garantiscono il costo minimo e al variare
della terza fonte, in Figura 5.29, Figura 5.30 e Figura 5.31.
5.2 Soluzione con fabbisogni reali 71
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
t [mesi]
energia[MWh]
ADATTAMENTO DEI CONSUMI
fabbisogni
risorsa
consumi con dissalatore sempre spento
consumi con dissalatore sempre alla massima potenza
consumi adattati
Figura 5.17: Adattamento dei consumi elettrici alle risorse disponibili
72 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
x 10
5 CURVE DEI VOLUMI
t [mesi]
volume[m3
]
volume in ingresso
volume in uscita
volume in ingresso traslato
Figura 5.18: Curve dei volumi di acqua entranti e uscenti cumulati
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
2
4
6
8
10
12
x 10
4 VOLUME DI ACQUA NEL SERBATOIO
t [mesi]
volume[m3
]
Figura 5.19: Volume di acqua presente nel serbatoio
5.2 Soluzione con fabbisogni reali 73
0
5
10
15
0
10
20
30
40
20
40
60
80
100
120
140
potenza da onde [MW]
COSTO IMPIANTI DI PRODUZIONE
potenza fotovoltaica 14 MW
potenza eolica [MW]
costodegliimpiantidiproduzione[milionidieuro]
Figura 5.20: Superficie di costo degli impianti di produzione elettrica con potenza
fotovoltaica costante
0
5
10
15
20
25
0
10
20
30
40
10
20
30
40
50
60
70
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO IMPIANTI DI PRODUZIONE
potenza da onde 0 MW
potenza eolica [MW]
costodegliimpiantidiproduzione[milionidieuro]
Figura 5.21: Superficie di costo degli impianti di produzione elettrica con potenza
da onde costante
74 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
0
5
10
15
20
25
0
5
10
15
0
20
40
60
80
100
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO IMPIANTI DI PRODUZIONE
potenza eolica 5 MW
potenza da onde [MW]
costodegliimpiantidiproduzione[milionidieuro]
Figura 5.22: Superficie di costo degli impianti di produzione elettrica con potenza
eolica costante
0
5
10
15
0
10
20
30
40
0
1
2
3
4
potenza da onde [MW]
COSTO OPERE ACCESSORIE
potenza fotovoltaica 14 MW
potenza eolica [MW]
costodelleopereaccessorie[milionidieuro]
Figura 5.23: Superficie di costo delle opere accessorie con potenza fotovoltaica
costante
5.2 Soluzione con fabbisogni reali 75
0
5
10
15
20
25
0
10
20
30
40
0
1
2
3
4
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO OPERE ACCESSORIE
potenza da onde 0 MW
potenza eolica [MW]
costodelleopereaccessorie[milionidieuro]
Figura 5.24: Superficie di costo delle opere accessorie con potenza da onde
costante
0
5
10
15
20
25
0
5
10
15
0
1
2
3
4
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO OPERE ACCESSORIE
potenza eolica 5 MW
potenza da onde [MW]
costodelleopereaccessorie[milionidieuro]
Figura 5.25: Superficie di costo delle opere accessorie con potenza eolica costante
76 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
0
5
10
15
0
10
20
30
40
20
40
60
80
100
120
140
potenza da onde [MW]
COSTO TOTALE
potenza fotovoltaica 14 MW
potenza eolica [MW]
costototale[milionidieuro]
Figura 5.26: Superficie di costo totale con potenza fotovoltaica costante
0
5
10
15
20
25
0
10
20
30
40
20
30
40
50
60
70
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO TOTALE
potenza da onde 0 MW
potenza eolica [MW]
costototale[milionidieuro]
Figura 5.27: Superficie di costo totale con potenza da onde costante
5.2 Soluzione con fabbisogni reali 77
0
5
10
15
20
25
0
5
10
15
20
40
60
80
100
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO TOTALE
potenza eolica 5 MW
potenza da onde [MW]
costototale[milionidieuro]
Figura 5.28: Superficie di costo totale con potenza eolica costante
0 5 10 15 20 25 30 35 40
0
10
20
30
40
50
60
potenza eolica [MW]
costototale[milionidieuro]
COSTI CON INSTALLATI IMPIANTI PER ONDE E SOLARE CHE GARANTISCONO IL MINIMO COSTO
potenza fotovoltaica 14 MW; potenza da onde 0 MW
costo impianti di produzione
costo opere accessorie
costo totale
Figura 5.29: Sezione delle superfici di costo con potenza fotovoltaica e da onde
costanti
78 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
0 5 10 15
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
potenza da onde [MW]
costototale[milionidieuro]COSTI CON INSTALLATI IMPIANTI EOLICO E SOLARE CHE GARANTISCONO IL MINIMO COSTO
potenza fotovoltaica 14 MW; potenza eolica 5 MW
costo impianti di produzione
costo opere accessorie
costo totale
Figura 5.30: Sezione delle superfici di costo con potenza fotovoltaica e eolica
costanti
0 5 10 15 20 25
0
5
10
15
20
25
30
35
potenza fotovoltaica [MW]
costototale[milionidieuro]
COSTI CON INSTALLATI IMPIANTI PER ONDE E EOLICO CHE GARANTISCONO IL MINIMO COSTO
potenza eolica 5 MW; potenza da onde 0 MW
costo impianti di produzione
costo opere accessorie
costo totale
Figura 5.31: Sezione delle superfici di costo con potenza eolica e da onde costanti
5.3 Analisi di sensitivit`a 79
5.3 Analisi di sensitivit`a
L’analisi di sensivit`a consiste nell’analizzare come varia il costo totale
minimo e il rapporto tra le potenze delle fonti energetiche al variare dei
costi. Sono stati considerati cinque casi separati gli uni dagli altri nei quali
variano i costi indicati in Tabella 5.7.
elemento costo base
fattore intervallo
moltiplicativo di calcolo
impianto di
produzione di 100000 /turbina da 0.2 a 2 0.05
energia eolica
impianto di
produzione di energia 30000 /m da 0.2 a 2 0.05
da moto ondoso
impianto di
produzione di 1220000 /MW da 0.2 a 2 0.05
energia solare
batterie di accumulo 100000 /MWh da 0.2 a 5 0.2
serbatoio di accumulo f(volume) da 0.2 a 5 0.2
Tabella 5.7: Costi base e loro variazioni
I fattori moltiplicativi sono stati scelti in base all’incertezza con cui so-
no stati stimati i costi base, andando cos`ı ad analizzare dei costi che il mer-
cato potrebbe offrire o comunque che potrebbero verificarsi nei prossimi
anni.
80 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
5.3.1 Risultati
Costo dell’impianto di produzione di energia eolica
Si pu`o osservare nella seguente immagine che un aumento del costo
dell’impianto di produzione dell’energia eolica rende meno conveniente
lo sfruttamento di tale fonte rispetto a quella ricavata da moto ondoso e
da fonte solare, portando ad un lieve aumento del costo totale. Viceversa
in caso di diminuzione, esso fa s`ı che sia meno costoso aumentarne il suo
sfruttamento a scapito delle altre due fonti.
0 1 2
0
10
20
30
potenzaeolica[MW]
0 1 2
0
0.2
0.4
0.6
0.8
coefficiente moltiplicativo del costo
potenzadaonde[MW]
0 1 2
0
5
10
15
20
potenzafotovoltaica[MW]
0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2
0
10
20
30
coefficiente moltiplicativo del costo
costototale[milionidieuro]
costo serbatoio
costo impianti
costo totale
Figura 5.32: Sensitivit`a della soluzione di minimo costo al variare del costo
dell’impianto eolico
5.3 Analisi di sensitivit`a 81
Costo dell’impianto di produzione di energia da moto ondoso
Un’eventuale modifica del costo dell’impianto di produzione di ener-
gia da moto ondoso ha influenza solo nel caso in cui vi sia una diminuzio-
ne, in quanto gi`a con un fattore di costo pari a 1 essa non `e conveniente e
quindi non `e utilizzata. Invece in caso di diminuzione vi `e quindi un au-
mento della convenienza a realizzare impianti che sfruttino il moto ondoso
a scapito delle altre due fonti energetiche.
0 1 2
0
2
4
6
potenzaeolica[MW]
0 1 2
0
5
10
15
coefficiente moltiplicativo del costo
potenzadaonde[MW]
0 1 2
0
5
10
15
potenzafotovoltaica[MW]
0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2
0
10
20
30
coefficiente moltiplicativo del costo
costototale[milionidieuro]
costo serbatoio
costo impianti
costo totale
Figura 5.33: Sensitivit`a della soluzione di minimo costo al variare del costo
dell’impianto da onde
82 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
Costo dell’impianto di produzione di energia solare
Siccome l’impianto di produzione di energia solare soddisfa una larga
parte dei fabbisogni energetici di Pantelleria, una variazione del suo costo
influenza notevolmente il costo totale. Per quanto riguarda le fonti ener-
getiche, in generale al crescere del costo d’impianto si ha man mano una
diminuzione della convenienza dell’impianto fotovoltaico e un aumento
della convenienza di quello eolico.
0 1 2
0
10
20
30
potenzaeolica[MW]
0 1 2
−1
−0.5
0
0.5
1
coefficiente moltiplicativo del costo
potenzadaonde[MW]
0 1 2
0
10
20
30
potenzafotovoltaica[MW]
0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2
0
10
20
30
coefficiente moltiplicativo del costo
costototale[milionidieuro]
costo serbatoio
costo impianti
costo totale
Figura 5.34: Sensitivit`a della soluzione di minimo costo al variare del costo
dell’impianto fotovoltaico
5.3 Analisi di sensitivit`a 83
Costo delle batterie
Il costo delle batterie `e generalmente di due ordini di grandezza su-
periore a quello dell’accumulo di energia sotto forma di acqua dissalata,
quindi questa soluzione `e fortemente non conveniente. Per questo moti-
vo variazioni del costo delle batterie comprese nel range 0.2-5 non pro-
vocano alcuna modifica n´e ai costi totali n´e ai rapporti tra le varie fonti
energetiche.
0 2 4
4
4.5
5
5.5
6
potenzaeolica[MW]
0 2 4
−1
−0.5
0
0.5
1
coefficiente moltiplicativo del costo
potenzadaonde[MW]
0 2 4
13
13.5
14
14.5
15
potenzafotovoltaica[MW]
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5
0
10
20
30
coefficiente moltiplicativo del costo
costototale[milionidieuro]
costo serbatoio
costo impianti
costo totale
Figura 5.35: Sensitivit`a della soluzione di minimo costo al variare del costo delle
batterie di accumulo
84 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
Costo del serbatoio di accumulo
Il costo del serbatoio di accumulo influisce sul costo totale, fino ad un
fattore di costo di circa 3.5. Un ulteriore aumento del costo del serbatoio
porterebbe a privilegiare una soluzione con sovrapproduzione di energia
in modo che sia superiore ai consumi in ogni mese dell’anno. Per quanto
riguarda l’influenza sulle fonti energetiche si ha che un progressivo au-
mento del costo del serbatoio provoca una diminuzione della convenienza
della fonte eolica, la quale essendo sfasata rispetto ai fabbisogni necessi-
ta di un serbatoio con volume maggiore, e un aumento della convenien-
za della fonte solare, che ha invece un andamento annuale pi`u simile ai
consumi.
0 2 4
0
2
4
6
8
10
potenzaeolica[MW]
0 2 4
−1
−0.5
0
0.5
1
coefficiente moltiplicativo del costo
potenzadaonde[MW]
0 2 4
10
15
20
25
potenzafotovoltaica[MW]
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5
0
10
20
30
coefficiente moltiplicativo del costo
costototale[milionidieuro]
costo serbatoio
costo impianti
costo totale
Figura 5.36: Sensitivit`a della soluzione di minimo costo al variare del costo del
serbatoio di stoccaggio
5.3 Analisi di sensitivit`a 85
5.3.2 Osservazioni generali
Si osserva che ci sono diversi aumenti o decrementi repentini delle po-
tenze installate al variare dei costi. Ci`o `e dovuto al fatto che le soluzioni
di minimo costo sono sempre situate sul bordo delle soluzioni accettabili.
Con bordo delle soluzioni accettabili si intende che nella matrice 3D dei
costi sui cui tre assi cartesiani si trovano le tre potenze delle fonti energe-
tiche alcune soluzioni sono escluse in quanto inadeguate e le soluzioni di
minimo costo si trovano in celle ad esse adiacenti oppure nelle celle mar-
ginali della matrice 3D stessa. Ci`o `e ben visibile ad esempio in Figura 5.37,
Figura 5.38 e Figura 5.39 in cui sono riportate le tre superfici di costo in
corrispondenza della soluzione reale e la cella di minimo costo `e stata evi-
denziata ponendo il costo pari a zero in modo da distinguerla dalle altre. A
sua volta il motivo per cui la soluzione si trova sempre sul bordo delle so-
luzioni accettabili `e che sono state escluse da tale insieme le combinazioni
per cui sarebbe necessario un sistema di pompaggio/turbinaggio o di bat-
terie (in aggiunta al serbatoio) o un aumento della potenza del dissalatore
per sopperire alla mancanza di acqua dissalata.
0
5
10
15
0
10
20
30
40
0
50
100
150
potenza da onde [MW]
COSTO TOTALE
potenza fotovoltaica 14 MW
potenza eolica [MW]
costototale[milionidieuro]
Figura 5.37: Posizione della soluzione reale all’interno della matrice di costo
totale
86 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
0
5
10
15
20
25
0
10
20
30
40
0
20
40
60
80
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO TOTALE
potenza da onde 0 MW
potenza eolica [MW]
costototale[milionidieuro]
Figura 5.38: Posizione della soluzione reale all’interno della matrice di costo
totale
0
5
10
15
20
25
0
5
10
15
0
20
40
60
80
100
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO TOTALE
potenza eolica 5 MW
potenza da onde [MW]
costototale[milionidieuro]
Figura 5.39: Posizione della soluzione reale all’interno della matrice di costo
totale
5.3 Analisi di sensitivit`a 87
Una seconda importante osservazione `e costituita dal fatto che man
mano che si diminuisce lo step di calcolo di potenza delle fonti energe-
tiche si ha un maggior numero di variazioni dei coefficienti stessi nelle
soluzioni e anche maggiori inversioni di tendenza, perch´e sono possibili
adattamenti migliori verso il minimo costo ”teorico” che si avrebbe con
incrementi di potenza infinitesimi. I precedenti risultati sono stati ricavati
con step di potenza pari a 0.5 MW. Come esempio si riporta in Figura 5.40,
Figura 5.41 e Figura 5.42 il calcolo della sensitivit`a della soluzione alla va-
riazione del costo degli impianti di produzione da moto ondoso realizzato
rispettivamente con i seguenti incrementi di potenza:
• 1 MW
• 0.5 MW
• 0.2 MW
0 1 2
0
2
4
6
potenzaeolica[MW]
0 1 2
0
5
10
15
coefficiente moltiplicativo del costo
potenzadaonde[MW]
0 1 2
0
5
10
15
potenzafotovoltaica[MW]
0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2
0
10
20
30
coefficiente moltiplicativo del costo
costototale[milionidieuro]
costo serbatoio
costo impianti
costo totale
Figura 5.40: Analisi della sensitivit`a della soluzione alla variazione del costo degli
impianti di produzione da moto ondoso con step di potenza pari a 1
MW
88 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
0 1 2
0
2
4
6
potenzaeolica[MW]
0 1 2
0
5
10
15
coefficiente moltiplicativo del costo
potenzadaonde[MW]
0 1 2
0
5
10
15
potenzafotovoltaica[MW]
0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2
0
10
20
30
coefficiente moltiplicativo del costo
costototale[milionidieuro]
costo serbatoio
costo impianti
costo totale
Figura 5.41: Analisi della sensitivit`a della soluzione alla variazione del costo degli
impianti di produzione da moto ondoso con step di potenza pari a
0.5 MW
0 1 2
0
2
4
6
8
potenzaeolica[MW]
0 1 2
0
5
10
15
coefficiente moltiplicativo del costo
potenzadaonde[MW]
0 1 2
0
5
10
15
20
potenzafotovoltaica[MW]
0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2
0
10
20
30
coefficiente moltiplicativo del costo
costototale[milionidieuro]
costo serbatoio
costo impianti
costo totale
Figura 5.42: Analisi della sensitivit`a della soluzione alla variazione del costo degli
impianti di produzione da moto ondoso con step di potenza pari a
0.2 MW
5.4 Soluzione con generatori diesel 89
5.4 Soluzione con generatori diesel
Sull’isola di Pantellera attualmente sono gi`a installati cinque genera-
tori diesel, i quali sono sufficienti a soddisfare la domanda energetica. Per
questo motivo `e utile studiare i costi economici dell’utilizzo di tali genera-
tori per la produzione di energia, i quali si vanno a sommare agli impatti
ambientali, che in questa analisi non vengono considerati. In particolare
vengono analizzati i casi in cui uno o pi`u generatori diesel vengano utiliz-
zati contemporaneamente, nel caso in cui la loro produzione non superi i
consumi, e si calcola la soluzione dal costo minimo con la realizzazione di
impianti che sfruttano le fonti energetiche rinnovabili e eventuali serbatoi
o batterie di accumulo.
Si considera come costo di produzione di energia da carburante die-
sel il valore di 200 /MWh. La potenza di tutti i generatori viene invece
ipotizzata pari a 1/5 di quella necessaria a soddisfare i fabbisogni elettrici.
Per confrontare il costo totale con il costo annuo della produzione ener-
getica tramite generatori diesel si calcola il costo annuo, secondo la legge
dell’interesse composto:
Ca =
Ctot
n
· (1 + r)n
(5.3)
con:
• Ca costo annuo;
• Ctot costo totale;
• r = 0.05 tasso di ammortamento annuo;
• n = 20 numero di anni di ammortamento.
5.4.1 Soluzioni di minimo costo
Le soluzioni di minimo costo che si ricavano sono quelle composte
dalle combinazioni di fonti energetiche in Tabella 5.8, con i relativi costi
annui in Tabella 5.9.
90 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
numero di potenza potenza da potenza potenza da
generatori eolica moto ondoso fotovoltaica diesel
diesel [MW] [MW] [MW] [MW]
0 5 0 14 0
1 3.5 0 9.5 1.1
2 0 0 7.5 2.1
3 0 0 2.5 3.2
4 0 0 1 4.3
5 0 0 0 5.3
Tabella 5.8: Combinazioni di potenza delle varie fonti energetiche
numero di costo degli costo dei costo delle costo
generatori impianti di generatori opere totale
diesel produzione diesel accessorie
0 2929241 0 318270 3247511
1 2001913 1861873 385477 4249264
2 1213884 3723747 345944 5283574
3 404628 5332799 371640 6109067
4 161851 5902505 161762 6226118
5 0 6060637 0 6060637
Tabella 5.9: Costi annui in presenza dei generatori diesel [ ]
I valori precedentementi elencati sono riportati in Figura 5.43, Figura
5.44, Figura 5.45, Figura 5.46 e Figura 5.47.
5.4 Soluzione con generatori diesel 91
0 1 2 3 4 5
0
0.05
0.1
0.15
0.2
0.25
0.3
0.35
numero di generatori diesel
potenzaeolica/potenzatotale
RAPPORTI TRA LE FONTI ENERGETICHE
potenza eolica
Figura 5.43: Rapporto tra potenza eolica e potenza totale al variare del numero di
generatori diesel
0 1 2 3 4 5
−1
−0.8
−0.6
−0.4
−0.2
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
numero di generatori diesel
potenzadaonde/potenzatotale
RAPPORTI TRA LE FONTI ENERGETICHE
potenza da moto ondoso
Figura 5.44: Rapporto tra potenza da moto ondoso e potenza totale al variare del
numero di generatori diesel
92 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
0 1 2 3 4 5
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
numero di generatori diesel
potenzasolare/potenzatotale
RAPPORTI TRA LE FONTI ENERGETICHE
potenza solare
Figura 5.45: Rapporto tra potenza fotovoltaica e potenza totale al variare del
numero di generatori diesel
0 1 2 3 4 5
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1
numero di generatori diesel
potenzageneratoridiesel/potenzatotale
RAPPORTI TRA LE FONTI ENERGETICHE
potenza da generatori diesel
Figura 5.46: Rapporto tra potenza da diesel e potenza totale al variare del numero
di generatori diesel
5.4 Soluzione con generatori diesel 93
0 1 2 3 4 5
0
1
2
3
4
5
6
7
numero di generatori diesel
costo[milionidieuro]
COSTI ANNUI CON EVENTUALI GENERATORI DIESEL
costo impianti energia rinnovabile
costo impianto diesel
costo opere accessorie (serbatoio)
costo totale
Figura 5.47: Costi annui al variare del numero di generatori diesel
Si pu`o osservare come la soluzione pi`u conveniente dal punto di vi-
sta economico, oltre ad essere preferibile per l’impatto ambientale dovuto
al consumo di carburante, sia la cosiddetta soluzione ”green”, cio`e senza
utilizzo di generatori diesel.
Nelle seguenti figure sono invece rappresentati gli andamenti duran-
te l’anno dei consumi e delle varie fonti energetiche nei sei casi presi in
considerazione:
94 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
t [mesi]
energia[MWh]
FABBISOGNI E RISORSE
nessun generatore diesel
risorsa
fabbisogni
eolico
onde
solare
diesel
Figura 5.48: Fabbisogni e risorse senza generatori diesel
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
t [mesi]
energia[MWh]
FABBISOGNI E RISORSE
1 generatore diesel
risorsa
fabbisogni
eolico
onde
solare
diesel
Figura 5.49: Fabbisogni e risorse con 1 generatore diesel
5.4 Soluzione con generatori diesel 95
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
t [mesi]
energia[MWh]
FABBISOGNI E RISORSE
2 generatori diesel
risorsa
fabbisogni
eolico
onde
solare
diesel
Figura 5.50: Fabbisogni e risorse con 2 generatori diesel
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
t [mesi]
energia[MWh]
FABBISOGNI E RISORSE
3 generatori diesel
risorsa
fabbisogni
eolico
onde
solare
diesel
Figura 5.51: Fabbisogni e risorse con 3 generatori diesel
96 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
t [mesi]
energia[MWh]
FABBISOGNI E RISORSE
4 generatori diesel
risorsa
fabbisogni
eolico
onde
solare
diesel
Figura 5.52: Fabbisogni e risorse con 4 generatori diesel
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
t [mesi]
energia[MWh]
FABBISOGNI E RISORSE
5 generatori diesel
risorsa
fabbisogni
eolico
onde
solare
diesel
Figura 5.53: Fabbisogni e risorse con 5 generatori diesel
Capitolo 6
Risultati dell’analisi con fonti
ondosa e solare
In questa analisi non si considera la fonte eolica, in quanto, nonostante
in teoria potrebbe essere un’importante fonte energetica per l’isola, la rea-
lizzazione di un impianto eolico a Pantelleria avrebbe un impatto ambien-
tale troppo elevato per ottenere i permessi necessari alla sua realizzazione.
Si riportano i risultati di tre specifiche analisi:
• soluzione con fabbisogni reali;
• analisi di sensitivit`a;
• soluzione con generatori diesel.
6.1 Soluzione con fabbisogni reali
La soluzione di minimo costo prevede un adattamento dei consumi
elettrici alle risorse prodotte mediante uno spostamento della produzione
di acqua da parte del dissalatore. Occorre quindi un serbatoio di stoccag-
gio dell’acqua per permettere di soddisfare contemporaneamente anche
i fabbisogni idropotabili dell’isola. La potenza installata `e riepilogata in
Tabella 6.1 e i relativi costi in Tabella 6.2. In Figura 6.1 si pu`o osservare
l’andamento dei fabbisogni e della risorsa elettrica durante l’anno, con la
98 Risultati dell’analisi con fonti ondosa e solare
sommatoria riportata in Tabella 6.3 assieme al calcolo del coefficiente di
utilizzazione Cu.
onde solare
potenza installata [MW] 0.5 17
Tabella 6.1: Potenza installata
costo
impianto da onde 2142857
impianto fotovoltaico 20740000
opere accessorie 2017781
totale 24900638
Tabella 6.2: Riepilogo costi
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
t [mesi]
energia[MWh]
FABBISOGNI E RISORSE
fabbisogni
risorsa
onde
solare
Figura 6.1: Andamento annuale di fabbisogni e risorse
In Figura 6.2 si pu`o osservare come sono stati modificati i consumi
elettrici durante l’anno andando a variare appunto la produzione di acqua
dissalata. Inoltre in Figura 6.3 e Figura 6.4 sono riportate rispettivamente
6.1 Soluzione con fabbisogni reali 99
energia consumata energia prodotta coeffciente di
[MWh] [MWh] utilizzazione
30303 32003 95 %
Tabella 6.3: Fabbisogni, risorse e coefficiente di utilizzazione
le curve dei volumi entranti e uscenti cumulati nel serbatoio e l’andamento
durante l’anno del volume di acqua disponibile.
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
t [mesi]
energia[MWh]
ADATTAMENTO DEI CONSUMI
fabbisogni
risorsa
consumi con dissalatore sempre spento
consumi con dissalatore sempre alla massima potenza
consumi adattati
Figura 6.2: Adattamento dei consumi elettrici alle risorse disponibili
100 Risultati dell’analisi con fonti ondosa e solare
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
x 10
5 CURVE DEI VOLUMI
t [mesi]
volume[m3
]
volume in ingresso
volume in uscita
volume in ingresso traslato
Figura 6.3: Curve dei volumi di acqua entranti e uscenti cumulati
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
1
2
3
4
5
6
7
8
x 10
4 VOLUME DI ACQUA NEL SERBATOIO
t [mesi]
volume[m3
]
Figura 6.4: Volume di acqua presente nel serbatoio
6.1 Soluzione con fabbisogni reali 101
Nelle Figure 6.5, 6.6 e 6.8 si riportano le superfici di costo con in ascisse
e ordinate le potenze delle due fonti rinnovabili e lungo l’asse delle quo-
te il costo. In particolare la prima rappresenta il costo degli impianti di
produzione, la seconda il costo delle opere accessorie e l’ultima il costo
totale. In Figura 6.7 si riporta la stessa superficie di Figura 6.6 in una vista
bidimensionale, che garantisce una visuale migliore.
Si riportano anche le sezioni delle tre superfici di costo in corrispon-
denza dei valori della fonte solare che garantisce il costo minimo e al
variare della fonte ondosa e viceversa, in Figura 6.9 e Figura 6.10.
0
5
10
15
20
25
0
5
10
15
0
20
40
60
80
100
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO IMPIANTI DI PRODUZIONE
potenza da onde [MW]
costodegliimpiantidiproduzione[milionidieuro]
Figura 6.5: Superficie di costo degli impianti di produzione elettrica
102 Risultati dell’analisi con fonti ondosa e solare
0
5
10
15
20
25
0
5
10
15
0
1
2
3
4
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO OPERE ACCESSORIE
potenza da onde [MW]
costodelleopereaccessorie[milionidieuro]
Figura 6.6: Superficie di costo delle opere accessorie
0 5 10 15 20 25
0
5
10
15
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO OPERE ACCESSORIE
potenzadaonde[MW]
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
Figura 6.7: Superficie di costo delle opere accessorie - vista 2D
6.1 Soluzione con fabbisogni reali 103
0
5
10
15
20
25
0
5
10
15
20
40
60
80
100
potenza fotovoltaica [MW]
COSTO TOTALE
potenza da onde [MW]
costototale[milionidieuro]
Figura 6.8: Superficie di costo totale
0 5 10 15
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
potenza da onde [MW]
costototale[milionidieuro]
COSTI CON INSTALLATO IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHE GARANTISCE IL MINIMO COSTO
potenza fotovoltaica 17 MW
costo impianti di produzione
costo opere accessorie
costo totale
Figura 6.9: Sezione delle superfici di costo con potenza fotovoltaica costante
104 Risultati dell’analisi con fonti ondosa e solare
0 5 10 15 20 25
0
5
10
15
20
25
30
35
potenza fotovoltaica [MW]
costototale[milionidieuro]
COSTI CON INSTALLATO IMPIANTO PER ONDE CHE GARANTISCE IL MINIMO COSTO
potenza da onde 0.5 MW
costo impianti di produzione
costo opere accessorie
costo totale
Figura 6.10: Sezione delle superfici di costo con potenza da onde costante
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio
Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio

More Related Content

Similar to Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio

Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
louiswilson15
 
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
GabrieleGandossi
 
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Gerardo Di Iorio
 
Costruzioni metalliche - Di Re
Costruzioni metalliche - Di ReCostruzioni metalliche - Di Re
Costruzioni metalliche - Di Re
Franco Bontempi Org Didattica
 
tesi_dottorato_marco_tannino_2015
tesi_dottorato_marco_tannino_2015tesi_dottorato_marco_tannino_2015
tesi_dottorato_marco_tannino_2015Marco Tannino
 
Learning of non-homogeneous Continuous Times Bayesian Networks Thesis
Learning of non-homogeneous Continuous Times Bayesian Networks ThesisLearning of non-homogeneous Continuous Times Bayesian Networks Thesis
Learning of non-homogeneous Continuous Times Bayesian Networks Thesis
Guido Colangiuli
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
valeriodinoia35
 
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
MatteoMeneghetti3
 
Tesi_laurea_in Fisca_Marco_Tannino_2010
Tesi_laurea_in Fisca_Marco_Tannino_2010Tesi_laurea_in Fisca_Marco_Tannino_2010
Tesi_laurea_in Fisca_Marco_Tannino_2010Marco Tannino
 
Tesi Nicola Pretto
Tesi Nicola PrettoTesi Nicola Pretto
Tesi Nicola Pretto
thinfilmsworkshop
 
Energie Rinnovabili - Piano di Azione Nazionale
Energie Rinnovabili - Piano di Azione NazionaleEnergie Rinnovabili - Piano di Azione Nazionale
Energie Rinnovabili - Piano di Azione Nazionale
Confservizi Veneto
 
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
mario milanesio
 
Allegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaAllegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaMaddalena D'Anna
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
Servizi a rete
 
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
AREA Science Park
 
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Pasquale Naclerio
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
michael_mozzon
 

Similar to Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio (20)

Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
 
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
 
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
 
Costruzioni metalliche - Di Re
Costruzioni metalliche - Di ReCostruzioni metalliche - Di Re
Costruzioni metalliche - Di Re
 
tesi_dottorato_marco_tannino_2015
tesi_dottorato_marco_tannino_2015tesi_dottorato_marco_tannino_2015
tesi_dottorato_marco_tannino_2015
 
Learning of non-homogeneous Continuous Times Bayesian Networks Thesis
Learning of non-homogeneous Continuous Times Bayesian Networks ThesisLearning of non-homogeneous Continuous Times Bayesian Networks Thesis
Learning of non-homogeneous Continuous Times Bayesian Networks Thesis
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
 
Tesi_laurea_in Fisca_Marco_Tannino_2010
Tesi_laurea_in Fisca_Marco_Tannino_2010Tesi_laurea_in Fisca_Marco_Tannino_2010
Tesi_laurea_in Fisca_Marco_Tannino_2010
 
Tesi Nicola Pretto
Tesi Nicola PrettoTesi Nicola Pretto
Tesi Nicola Pretto
 
Energie Rinnovabili - Piano di Azione Nazionale
Energie Rinnovabili - Piano di Azione NazionaleEnergie Rinnovabili - Piano di Azione Nazionale
Energie Rinnovabili - Piano di Azione Nazionale
 
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
 
Allegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaAllegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campania
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 
Andrea_Gangemi_tesi
Andrea_Gangemi_tesiAndrea_Gangemi_tesi
Andrea_Gangemi_tesi
 
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
 
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
 
Relazione Tesi
Relazione TesiRelazione Tesi
Relazione Tesi
 
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
 

Tesi_Laurea_Magistrale_Peretto_Maurizio

  • 1. Politecnico di Torino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Tesi di Laurea Magistrale: SISTEMI E MODELLI INNOVATIVI PER UNA GESTIONE IDRO-ENERGETICA INTEGRATA E SOSTENIBILE: LE ISOLE MINORI E LE RETI ISOLATE. Candidato: Relatori: Peretto Maurizio Prof. Ing. Laio Francesco Prof. Ing. Poggi Davide dicembre 2014
  • 2. Ringraziamenti Vorrei ringraziare innanzitutto il Prof. Francesco Laio e il Prof. Davide Poggi per avermi offerto l’opportunit`a di sviluppare questo interessantis- simo lavoro e per l’assistenza, le indicazioni, i consigli e la disponibilit`a fornitemi durante tutto il periodo che ha portato alla stesura della tesi. Un ringraziamento speciale va anche alla mia famiglia, a Cristina e ai miei amici che mi hanno sostenuto e aiutato in tutto il percorso universi- tario, fino ad arrivare a questo importante traguardo.
  • 4. Indice Indice 3 Introduzione 7 1 Produzione e gestione dell’energia nelle reti isolate 11 1.1 Produzione e distribuzione dell’energia elettrica e ruolo del- l’accumulo energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 1.2 Reti isolate e sistemi di accumulo energetico . . . . . . . . . 13 1.3 Isole minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 2 Situazione attuale a Pantelleria 19 2.1 Situazione della fonte idrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 2.1.1 Consumi idrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 2.1.2 Produzione idrica attuale . . . . . . . . . . . . . . . . 23 2.2 Situazione dell’energia elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 2.2.1 Consumi elettrici attuali (con deficit) . . . . . . . . . . 27 2.2.2 Stima dei fabbisogni elettrici . . . . . . . . . . . . . . 31 2.2.3 Potenza del dissalatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 3 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria 35 3.1 Fonte eolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 3.1.1 Producibilit`a energetica da fonte eolica . . . . . . . . 36 3.1.2 Producibilit`a energetica potenziale da fonte eolica . . 40 3.2 Fonte ondosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 3.3 Fonte solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
  • 5. 4 Indice 4 Stime dei costi 49 4.1 Costo dell’impianto di produzione di energia eolica . . . . . 50 4.2 Costo dell’impianto di produzione di energia da moto ondoso 51 4.3 Costo dell’impianto di produzione di energia solare . . . . . 53 4.4 Costo delle batterie di accumulo . . . . . . . . . . . . . . . . 54 4.5 Costo del serbatoio di accumulo di acqua dissalata . . . . . . 54 5 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare 57 5.1 Soluzione con fabbisogni costanti . . . . . . . . . . . . . . . . 61 5.2 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 5.3 Analisi di sensitivit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 5.3.1 Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 5.3.2 Osservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 5.4 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 5.4.1 Soluzioni di minimo costo . . . . . . . . . . . . . . . . 89 6 Risultati dell’analisi con fonti ondosa e solare 97 6.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 6.2 Analisi di sensitivit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 6.2.1 Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 6.3 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 6.3.1 Soluzioni di minimo costo . . . . . . . . . . . . . . . . 109 7 Risultati dell’analisi con un’unica fonte energetica 117 7.1 Analisi con fonte ondosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 7.1.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . 118 7.1.2 Analisi di sensitivit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 7.1.3 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . 125 7.2 Analisi con fonte solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 7.2.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . 131 7.2.2 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . 135 7.3 Analisi con fonte eolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 7.3.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . 142 7.3.2 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . 146
  • 6. 5 8 Impianto di pompaggio e turbinaggio 153 8.1 Metodo di calcolo e equazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 9 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare e con im- pianto di pompaggio e turbinaggio 157 9.1 Soluzione con fabbisogni costanti . . . . . . . . . . . . . . . . 158 9.2 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 9.3 Analisi di sensitivit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 9.3.1 Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 9.4 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 9.4.1 Soluzioni di minimo costo . . . . . . . . . . . . . . . . 187 10 Risultati dell’analisi con fonti ondosa e solare e con impianto di pompaggio e turbinaggio 195 10.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 10.2 Analisi di sensitivit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 10.2.1 Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 10.3 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 10.3.1 Soluzioni di minimo costo . . . . . . . . . . . . . . . . 206 11 Risultati dell’analisi con un’unica fonte energetica 213 11.1 Analisi con fonte ondosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 11.1.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . 214 11.1.2 Analisi di sensitivit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 11.1.3 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . 222 11.2 Analisi con fonte solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 11.2.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . 228 11.2.2 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . 232 11.3 Analisi con fonte eolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 11.3.1 Soluzione con fabbisogni reali . . . . . . . . . . . . . 239 11.3.2 Soluzione con generatori diesel . . . . . . . . . . . . . 244 12 Confronto dei risultati e conclusioni 251
  • 7. 6 Indice 12.1 Confronto dei risultati delle analisi con e senza impianto di pompaggio e turbinaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251 12.1.1 Analisi con fonte eolica, fonte ondosa e fonte solare . 251 12.1.2 Analisi con fonte ondosa e fonte solare . . . . . . . . 254 12.1.3 Analisi con fonte ondosa . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 12.2 Confronto tra nuovi impianti e sistuazione attuale . . . . . . 260 12.3 Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262 Bibliografia e sitografia 263 Elenco delle figure 265 Elenco delle tabelle 279
  • 8. Introduzione La distribuzione elettrica a livello nazionale `e effettuata tramite un in- sieme di infrastrutture volte al collegamento di tutto il territorio. Esistono per`o anche numerose reti isolate, come le isole minori presenti in Italia in notevole quantit`a. Le reti isolate sono appunto quelle che non sono connesse alla rete nazionale e devono perci`o essere autonome dal punto di vista della produzione energetica. Inoltre la maggior parte delle isole minori italiane ha anche notevoli difficolt`a nel reperimento della risorsa idrica a causa del clima e della conformazione del territorio. Si rende cos`ı necessaria la costruzione di impianti di dissalazione delle acque marine per evitare l’importazione di acqua tramite navi cisterna. La principale problematica delle reti isolate `e legata alla fonte utiliz- zata per la produzione energetica. Solitamente tale fonte `e il gasolio, ma esso ha costi elevati anche a causa del fatto che deve essere trasportato in questi luoghi tipicamente poco accessibili. Inoltre gli impianti diesel medio-piccoli hanno una minore efficienza rispetto a impianti di taglia maggiore e ci`o provoca un aumento dei costi e delle emissioni inquinanti. Un ulteriore problema legato alla produzione energetica mediante gasolio `e che con esso le reti isolate non hanno autonomia energetica e dipendono quindi dalle importazioni. In alcuni periodi di tempo per`o le importazio- ni possono non essere garantite, come ad esempio in presenza di intense mareggiate. In corrispondenza di tali eventi la produzione energetica si ferma e con essa tutte le attivit`a delle reti isolate con conseguenti notevo- li danni e disagi. Inoltre, nelle isole minori in cui l’approvvigionamento idrico `e garantito da impianti di dissalazione, in assenza di una produzio- ne energetica adeguata anche la produzione di acqua `e limitata, rendendo
  • 9. 8 Introduzione spesso insostenibile una tale dipendenza dal gasolio. Molte reti potrebbero divenire autonome utilizzando le risorse natura- li presenti in loco. Le isole italiane hanno ad esempio notevoli potenzialit`a di produzione energetica dalle fonti eolica e solare. Le risorse rinnovabi- li sono per`o intermittenti per loro natura e non garantiscono sempre una produzione adeguata ai fabbisogni. Per ovviare a tale problematica occor- rono quindi dei sistemi di accumulo elettrico in modo da avere sempre risorsa a disposizione anche in periodi in cui la produzione `e inferiore ai consumi. `E possibile unire sinergicamente le criticit`a relative alle fonti elettrica e idrica accumulando acqua invece di elettricit`a. L’accumulo idrico pu`o avvenire sia andando a modificare l’andamento temporale della produ- zione dell’impianto di dissalazione stoccando l’acqua in un serbatoio, sia sotto forma di energia potenziale tramite pompaggio in un serbatoio in quota per un successivo turbinaggio. Si avrebbero cos`ı numerosi vantag- gi come il fatto di garantire alle isole l’autonomia energetica e idrica con il soddisfacimento dei relativi fabbisogni. Si limiterebbe inoltre l’utilizzo di gasolio con una conseguente diminuzione dei costi e dell’inquinamen- to. Uno svantaggio sarebbe invece quello dell’aleatoriet`a delle fonti rin- novabili con la possibilit`a quindi che si abbiano produzioni globali annue inferiori alle stime, che sono basate sulle producibilit`a medie. Il presente lavoro di tesi si concentra in particolar modo su un caso specifico di rete isolata, quello dell’isola di Pantelleria, la quale `e caratteriz- zata da tutti gli aspetti e le criticit`a precedentemente elencati. L’obiettivo `e quello di analizzare tutte le possibili combinazioni di fonti energetiche e individuare quella migliore basandosi sulla minimizzazione del costo. Si valuta inoltre l’influenza sulla soluzione di minimo costo di eventuali variazioni dei prezzi unitari delle singole fonti e dei sistemi di accumu- lo energetico. Infine mediante un confronto delle analisi effettutate con la situazione attuale di Pantelleria, si vuole evidenziare la convenienza e l’utilit`a dello sfruttamento delle fonti rinnovabili con sistemi di accumulo energetico rispetto alla produzione mediante generatori diesel. Nel Capitolo 1 vengono presentate ed analizzate le peculiarit`a fonda-
  • 10. 9 mentali della produzione e gestione dell’energia mediante accumulo, con riferimento in particolare alle reti isolate e alle isole minori. Il Capitolo 2 descrive invece la situazione attuale dell’isola di Pantel- leria per ci`o che riguarda le fonti idrica ed elettrica e i relativi fabbisogni. L’argomento del Capitolo 3 `e l’analisi delle fonti energetiche rinnova- bili presenti a Pantelleria e la loro quantificazione nei vari mesi dell’anno. Segue il Capitolo 4 con le stime dei costi degli impianti di produzio- ne (eolico, da moto ondoso e fotovoltaico) e delle opere accessorie ne- cessarie per una adeguata produzione e corretta gestione idro-energetica (serbaotoi di stoccaggio di acqua e batterie di accumulo). Nei Capitoli 5, 6 e 7 sono illustrati i risultati delle analisi realizzate per la valutazione della soluzione di minimo costo in presenza di una o pi`u fonti rinnovabili. Il Capitolo 8 descrive le ipotesi utilizzate e il metodo di calcolo per il dimensionamento di un sistema di pompaggio e turbinaggio adeguato alle esigenze dell’isola di Pantelleria. Con i Capitoli 9, 10 e 11 si mostrano i risultati delle stesse analisi pre- cedentemente effettuate ma con l’inserimento nel calcolo dell’impianto di pompaggio e turbinaggio. Infine, il Capitolo 12 permette di confrontare le varie casistiche analiz- zate e di trarne le conclusioni finali.
  • 12. Capitolo 1 Produzione e gestione dell’energia nelle reti isolate L’energia `e oggi fondamentale per la vita della societ`a, soprattutto sot- to forma di energia elettrica disponibile in ogni momento della vita quoti- diana. Essa `e infatti utilizzata in qualsiasi tipo di attivit`a umana, a partire da quelle economiche fino all’utilizzo domestico, perci`o deve essere for- nita nella quantit`a richiesta quando serve all’utilizzatore. In questo capi- tolo si analizzano le principali caratteristiche che devono essere garantite nella distribuzione dell’energia, il ruolo sempre pi`u importante che han- no le fonti rinnovabili nella produzione elettrica e le relative problema- tiche. Si pone inoltre particolare attenzione ad una tipologia specifica di rete di distribuzione elettrica: le reti isolate, di cui fanno parte anche le isole minori. 1.1 Produzione e distribuzione dell’energia elet- trica e ruolo dell’accumulo energetico La caratteristica principale dell’energia elettrica che genera i maggiori problemi nel suo utilizzo `e che l’elettricit`a viene consumata nello stesso momento in cui viene generata. La corretta quantit`a di energia elettrica deve essere sempre disponibile per soddisfare la domanda variabile. Uno
  • 13. 12 Produzione e gestione dell’energia nelle reti isolate squilibrio tra l’offerta e la domanda danneggerebbe la stabilit`a e la qualit`a (tensione e frequenza) dell’alimentazione, anche nel caso in cui la doman- da sia soddisfatta e vi sia viceversa un surplus di energia in rete. Il mante- nimento dell’equilibrio in rete `e quindi una necessit`a imprescindibile per assicurare il servizio all’utenza. La richiesta di energia elettrica da parte delle utenze varia nel tempo e il suo prezzo cambia di conseguenza: il suo valore `e elevato in corrispon- denza dei picchi della domanda e si abbassa invece nei restanti periodi di tempo. Ci`o `e causato da differenze nel costo di produzione in ciascun periodo. Infatti nei periodi in cui il consumo di elettricit`a `e superiore alla media, i fornitori di energia devono seguire la domanda tramite metodi di generazione flessibili ma pi`u costosi, come i generatori a gas. Tali tipo- logie di generazione possono invece essere arrestate nei periodi di bassa domanda. Con questa considerazione risulta quindi evidente come lo svi- luppo di efficienti metodi di accumulo di energia nei periodi in cui essa ha un valore pi`u basso e successivo utilizzo possa essere, oltre che funzionale alla stabilit`a della rete, anche vantaggioso dal punto di vista economico. Al giorno d’oggi le fonti energetiche rinnovabili stanno assumendo un’importanza sempre maggiore, grazie appunto al fatto di essere presen- ti in natura senza la possibilit`a di esaurimento, ma soprattutto al fatto che il loro sfruttamento per produrre energia elettrica non provoca inquina- mento dell’ambiente in cui sono poste. Questo `e sicuramente un vantag- gio molto importante rispetto alle fonti fossili in quanto non si creano ad esempio immissioni in atmosfera di CO2. Inoltre, grazie al progresso tec- nologico, gli impianti che sfruttano energie rinnovabili hanno ormai un costo competitivo con le altre fonti energetiche. Le fonti rinnovabili per`o sono, per loro natura, variabili nel tempo e la loro disponibilit`a non `e sempre sicura. `E quindi di fondamentale impor- tanza poter stoccare l’energia da fonti discontinue, in modo tale da poter disconnetere la produzione, che avviene quando la risorsa naturale `e di- sponibile, dall’utilizzo, che segue la domanda delle utenze, evitando di rendere la rete di distribuzione instabile. `E infatti evidente la difficolt`a per gli impianti alimentati da fonti intermittenti non programmabili di garan-
  • 14. 1.2 Reti isolate e sistemi di accumulo energetico 13 tire il fondamentale requisito di stabilit`a. Ne sono un esempio gli impianti fotovoltaici, la cui produzione `e legata alle ore di insolazione naturali, alla stagionalit`a ed alla presenza o meno delle nuvole, ma lo stesso problema si presenta anche con le pale eoliche e gli impianti che sfruttano il moto delle onde del mare. Tra le soluzioni possibili c’`e ad esempio quella di aumentare la potenza degli impianti che sfruttano l’energia rinnovabile, ossia di produrre energia in eccesso in modo che la domanda sia sempre soddisfatta dissipando quella in eccesso. Oppure si potrebbero distribuire le installazioni di generatori rinnovabili su una vasta area, approfittando di condizioni ambientali variabili da luogo a luogo. Inoltre si pu`o sfruttare gli effetti di complementariet`a nel tempo di generatori eolici e fotovoltai- ci. Spesso per`o un’ottima soluzione `e l’utilizzo di un sistema di accumulo energetico, il quale, rispetto ai precedenti sistemi di produzione, permet- te di utilizzare una maggiore percentuale dell’energia prodotta (limitando quindi gli sprechi), non necessita di aree estremamente vaste e pu`o essere alimentato anche da una sola tipologia di fonte energetica. 1.2 Reti isolate e sistemi di accumulo energetico Le reti isolate sono quelle reti di produzione e distribuzione di energia elettrica che non sono collegate al sistema elettrico nazionale. La produ- zione energetica deve quindi avvenire completamente in loco e i problemi elencati nel paragrafo precedente devono essere risolti a livello locale. La produzione elettrica deve quindi bilanciare correttamente la domanda in ogni istante di tempo. Quindi uno dei problemi maggiori delle reti isolate non `e tanto la possibilit`a di produrre energia ma quella di poterla accu- mulare ed utilizzare quando i sistemi di produzione non possono erogar- la. `E quindi proprio nelle reti isolate che i sistemi di accumulo energetico assumono un’importanza ancora pi`u evidente, per evitare che l’energia in surplus prodotta in alcuni periodi di tempo sia dissipata e sia invece successivamente utilizzata nei periodi di picco fornendo cos`ı una potenza energetica sempre adeguata.
  • 15. 14 Produzione e gestione dell’energia nelle reti isolate Le principali tecnologie di accumulo energetico sono tre. La prima `e quella elettrochimica, composta da batterie di varia natura, la seconda `e quella meccanica, come i volani e il pompaggio, mentre la terza `e rap- presentata dai supercondensatori e dagli SMES (Superconducting Magne- tic Energy Storage, ossia sistemi d’accumulo energetico a supercondutto- ri magnetici). Quella dell’accumulo, pompaggi a parte, `e un tecnologia ancora limitata, specialmente per i costi, che si sommano a quelli degli impianti di produzione. L’innovazione tecnologica, specialmente per ci`o che riguarda l’accumulo elettrochimico, `e per`o promettente sia sul fron- te dell’innovazione di prodotto, sia su quello dell’abbassamento dei costi che scenderanno in presenza di una sempre maggiore economia di sca- la. Attualmente il metodo di accumulo energetico pi`u efficace, sicuro e spesso economicamente vantaggioso `e quello di utilizzare due serbatoi di accumulo di acqua a quote diverse accoppiati ad un impianto di pom- paggio e turbinaggio, creando cos`ı una vera e propria ”batteria naturale”. Impianti di questo tipo sono in esercizio da lungo tempo, infatti i primi sorsero gi`a alla fine del XIX secolo, anche in Italia. A partire dal 1930 fu- rono disponibili sul mercato le prime turbine reversibili, in grado quindi sia di pompare l’acqua in quota che di produrre energia mediante turbi- naggio. Si riporta in Figura 1.1 un esempio di turbina reversibile installata in Italia, a Edolo (BS). Il rendimento energetico degli impianti di pompag- gio/turbinaggio deve tenere conto sia delle perdite in fase di pompaggio sia di quelle in fase di produzione. Il rendimento globale dell’impianto risulta quindi in media pari al 70-75 %. Questo valore pu`o apparire non molto elevato, per`o bisogna tenere in conto che energeticamente il ciclo consente di sfruttare in modo completo la produzione derivante dalle fon- ti non programmabili, recuperando energia a basso impatto ambientale che altrimenti sarebbe persa, con un reale vantaggio per l’ambiente. Si ha cos`ı la trasformazione di un’energia da fonte non programmabile in ener- gia da fonte programmabile, con conseguenti riflessi positivi di aumento delle possibilit`a di utilizzo di tutte le fonti rinnovabili. Un altro vantaggio indubbio degli impianti idroelettrici di pompaggio rispetto ad altri sistemi di accumulo energetico consiste nella loro lunga vita operativa e nel nu-
  • 16. 1.3 Isole minori 15 mero praticamente illimitato di cicli di accumulo e successiva produzione che essi possono sopportare. Inoltre tali impianti consentono di aprire le valvole di immissione in turbina in qualsiasi momento fornendo l’energia disponibile in rete in tempi molto brevi ed evitando l’emissione di inqui- nanti che potrebbero derivare da altri sistemi di stoccaggio o da centrali termoelettriche. Figura 1.1: Turbina reversibile dell’impianto di pompaggio e turbinaggio di Edolo (BS) 1.3 Isole minori Le isole minori sono un tipico esempio di reti isolate. Spesso infat- ti esse sono situate ad una distanza dal resto del territorio nazionale tale da rendere non conveniente il collegamento con la rete elettrica nazionale. Esse sono caratterizzate quindi dalle stesse problematiche di produzione e gestione dell’energia elettrica descritte al paragrafo precedente. Oltre a ci`o spesso le isole minori hanno il problema di poter disporre dei quanti-
  • 17. 16 Produzione e gestione dell’energia nelle reti isolate tativi d’acqua necessari per gli indispensabili usi potabili della popolazio- ne residente e turistica e anche per altre importanti necessit`a economiche (irrigazione, usi industriali, artigianali e ricreativi). Questa ulteriore pro- blematica spesso si genera a causa delle caratteristiche climatiche e fisiche del territorio. Si ha sovente una piovosit`a scarsa e quasi inesistente proprio nei periodi estivi di maggior richiesta d’acqua e la conformazione monta- gnosa con corpi idrici superficiali completamente asciutti per gran parte dell’anno. Spesso si verificano quindi nelle isole minori periodi in cui la richiesta idrica non risulta pienamente soddisfatta e che perci`o obbliga- no l’ente gestore degli acquedotti a ricorrere al razionamento dell’acqua distribuita. Le possibili soluzioni all’insufficienza idrica delle isole minori sono essenzialmente due: una consiste nell’approvvigionamento dall’esterno mediante navi cisterna, mentre la seconda prevede la produzione di acqua dolce in loco tramite impianti di dissalazione dell’acqua marina. Un esempio innovativo di produzione e gestione dell’energia elettrica con dissalazione di acqua marina `e rappresentato dal sistema realizzato recentemente nell’isola di El Hierro, la pi`u piccola dell’arcipelago delle Canarie. Si tratta del progetto El Hierro 100 % renovable che permetter`a al- la Central Hidroe´olica Gorona del Viento di rendere libero dalle fonti non rinnovabili l’isola in questione, sfruttando la potenza combinata del vento e dell’acqua. L’impianto `e formato da un parco eolico composto da cin- que turbine. Il surplus dell’energia `e poi utilizzato per pompare l’acqua da un bacino d’acqua inferiore ad uno situato pi`u in alto. Oltre ai due serbatoi d’acqua e al parco eolico, sono presenti un impianto idroelettrico, una stazione di pompaggio, un impianto di dissalazione dell’acqua mari- na per l’alimentazione dell’acquedotto e un motore diesel centrale per le emergenze. In Figura 1.2 si pu`o osservare un’immagine che rappresenta l’impianto di dissalazione e di accumulo con pompaggio di El Hierro.
  • 18. 1.3 Isole minori 17 Figura 1.2: Impianto di accumulo con pompaggio sull’isola di El Hierro (Spagna)
  • 19. 18 Produzione e gestione dell’energia nelle reti isolate
  • 20. Capitolo 2 Situazione attuale a Pantelleria La situazione attuale dell’isola di Pantelleria dal punto di vista della produzione idrica e elettrica presenta diverse criticit`a e insufficienze. Considerando innanzitutto l’aspetto idrico, da un lato si sa che la re- te acquedottistica sar`a presto ammodernata nei suoi punti pi`u critici sia nella porzione di adduzione che nelle varie sotto-reti di distribuzione. Si pu`o quindi considerare che essa sar`a in grado di distribuire adeguatamen- te l’acqua a tutte le utenze. Dall’altro lato per`o la domanda idrica non pu`o considerarsi soddisfatta. Infatti, essendo Pantelleria un’isola di origine vulcanica, ha un territorio costituito da rocce porose, che generalmente trattengono molto poco l’acqua piovana, che quindi scorre poco in super- ficie e si infiltra quasi immediatamente nel sottosuolo. A dimostrazione di ci`o si pu`o notare l’esiguit`a dei corpi idrici superficiali presenti sull’isola, ad eccezione del lago Specchio di Venere, un bacino lacustre situato nel- la parte Nord dell’isola che occupa il fondo di una depressione di origine calderica, con un livello delle sue acque mediamente di poco superiore al livello del mare. Per questo motivo la produzione di acqua dolce del- l’isola deriva totalmente da due impianti di dissalazione. Nei periodi di maggior consumo, costituiti dai mesi estivi, la produzione di tali dissala- tori non `e sufficiente a soddisfare l’attuale domanda idrica, al punto tale che `e necessario trasportare acqua dolce tramite navi cisterna dalla Sicilia. Per quanto riguarda invece l’aspetto energetico, il sistema elettrico a servizio dell’isola di Pantelleria `e un sistema isolato, non collegato cio`e al
  • 21. 20 Situazione attuale a Pantelleria sistema elettrico nazionale. Esso `e attualmente alimentato da una centra- le termoelettrica (con cinque gruppi diesel), con conseguenti costi molto elevati e emissioni inquinanti dovute alla combustione rilasciate nell’am- biente circostante, il quale ha notevoli risorse naturalistiche da salvaguar- dare il pi`u possibile, vista anche l’importante vocazione turistica dell’iso- la. Inoltre la produzione mediante gasolio non permette all’isola di essere energeticamente autonoma. 2.1 Situazione della fonte idrica Come anticipato precedentemente, la risorsa idrica risulta in deficit nei mesi dell’anno con maggior consumo, cio`e quelli estivi, durante i quali vi- sta appunto la vocazione turistica dell’isola vi `e un notevole aumento del- la popolazione. Per dimensionare quindi un sistema di produzione idri- ca efficace occorre stimare i fabbisogni idrici intesi come portate notevoli globali e come volumi medi mensili. Saranno in seguito individuate e quantificate le fonti di approvvigio- namento idrico attualmente esistenti. 2.1.1 Consumi idrici Portate notevoli In questo paragrafo si riportano le stime delle portate notevoli, come la portata media annua Qma, la portata media nel giorno di massimo con- sumo Qmg e la portata di picco oraria Qmh. Tali portate vengono stimate sulla base del numero di abitanti presenti sull’isola. I dati sono contenuti nella Relazione Tecnica realizzata dallo Studio Associato Acquambiente In- gegneria di Catania, a cui sono stati fornite dall’ufficio tecnico comunale di Pantelleria le informazioni relative agli abitanti residenti nelle varie fra- zioni. Tali informazioni sono state ottenute considerando la popolazione residente nelle varie frazioni e la relativa popolazione fluttuante, costitui- ta prevalentemente da turisti, distribuita tenendo conto della dislocazio-
  • 22. 2.1 Situazione della fonte idrica 21 frazione abitanti abitanti popolazione residenti fluttuanti totale Pantelleria Centro 3024 2080 5104 Khamma - Tracino 1299 1120 2419 Scauri - Rizzo Rekale 1116 1120 2236 Cimillia - Fram - Mursia - 559 2880 3439 S. Anna - Maggiulivedi Margana - Zuebe - 750 320 1070 Kaddiuggia - Campobello Madonna delle Grazie - 550 320 870 S. Michele - Sataria Lago - Bugeber - Kartibucale 366 160 526 totale 7664 8000 15664 Tabella 2.1: Popolazione residente e fluttuante nelle varie frazioni di Pantelleria ne degli alberghi e delle strutture extra-alberghiere, e sono riassunte in Tabella 2.1. Le portate suddette sono entrambe funzione della portata media an- nua Qma definita come: Qma = d · P 86400 (2.1) Dove: • d `e la dotazione giornaliera procapite, considerata pari a 250 l/gg; • P `e la popolazione della zona in esame Per la determinazione della portata media del giorno di massimo con- sumo Qmg si `e considerato un coefficiente moltiplicativo Kg pari a 2. Dun- que Qmg `e pari a: Qmg = Qma · Kg (2.2) Si `e inoltre determinata la portata media dell’ora di massimo consumo Qmh come il prodotto della portata media annua Qma per un coefficiente moltiplicativo Kh (assunto pari a 3 visto la vocazione turistica delle varie frazioni). Dunque Qmh `e pari a: Qmg = Qma · Kh (2.3)
  • 23. 22 Situazione attuale a Pantelleria frazione popolazione Qma Qmg Qmh totale [l/s] [l/s] [l/s] Pantelleria Centro 5104 14.77 29.54 44.31 Khamma - Tracino 2419 7.00 14.00 21.00 Scauri - Rizzo Rekale 2236 6.47 12.94 19.41 Cimillia - Fram - Mursia - 3439 9.95 19.90 29.85 S. Anna - Maggiulivedi Margana - Zuebe - 1070 3.10 6.19 9.29 Kaddiuggia - Campobello Madonna delle Grazie - 870 2.52 5.03 7.55 S. Michele - Sataria Lago - Bugeber - Kartibucale 526 1.52 3.04 4.57 totale 15664 45.32 90.65 135.97 Tabella 2.2: Portate notevoli nelle varie frazioni di Pantelleria Il coefficiente moltiplicativo Kh dipende da molteplici fattori: dal nu- mero degli abitanti serviti, dalla uniformit`a di abitudini della popolazio- ne, dalla presenza di piccole industrie, caserme, stabilimenti che possono dare ad esso un valore assai alto. Oggi si tende ad adottare coefficien- ti piuttosto elevati che vanno mano a mano riducendosi con l’aumentare della popolazione, poich´e `e evidente come nei piccoli centri l’effetto dei consumi simultanei pu`o essere assai pi`u sentito che non nei grandi centri. La recente letteratura consiglia di utilizzare coefficienti di punta compresi tra 3 a 4 per centri abitati con un numero di abitanti inferiore a 10000. Per- tanto il valore considerato nei calcoli va ritenuto non solo prudenziale ma confermato da numerose pubblicazioni. In Tabella 2.2 sono riportate per le varie frazioni le portate di riferimento per il sistema acquedottistico. Consumi idrici mensili Per stimare i consumi idrici nei vari mesi dell’anno si utilizzano i dati della produzione dei due dissalatori attualmente presenti sull’isola, ripor- tati nel Paragrafo 2.1.2. Sulla base di ci`o nel Paragrafo 2.2.1 si stima il di- spendio energetico per produrre 1 m3 di acqua dissalata. Quindi moltipli- cando il valore dei consumi elettrici attuali relativi ai dissalatori riportati
  • 24. 2.1 Situazione della fonte idrica 23 volumi di acqua prodotti [m3 ] Gennaio 54545 Febbraio 54545 Marzo 59091 Aprile 59091 Maggio 65909 Giugno 79545 Luglio 71212 Agosto 77273 Settembre 72727 Ottobre 62879 Novembre 54545 Dicembre 45455 Tabella 2.3: Produzione volumetrica mensile attuale dei dissalatori nel Paragrafo 2.1.2 per il dispendio energetico unitario si ottiene l’attuale produzione mensile, riportata in Tabella 2.3 Come gi`a accennato, tale produzione risulta insufficiente per soddisfa- re il fabbisogno idropotabile di Pantelleria, quindi nei mesi estivi, durante i quali i consumi aumentano sensibilmente a causa del turismo, occorre importare acqua tramite navi cisterna dalla Sicilia, come indicato al Pa- ragrafo 2.1.2. Sommando i volumi medi importati dalla Sicilia, riporta- ti in Tabella 2.4, ai volumi medi prodotti dai dissalatori si ottiengono i fabbisogni idrici medi nei vari mesi dell’anno, elencati in Tabella 2.5 2.1.2 Produzione idrica attuale I dati riguardanti la produzione idrica attuale dei dissalatori sono stati ricavati dalla Relazione Tecnica dello Studio Associato Acquambiente Inge- gneria di Catania e sono riportati in Tabella 2.6 e in Tabella 2.7. Pi`u nello specifico, tali dati sono relativi ai dissalatori siti rispettivamente in loca- lit`a Sataria e in localit`a Maggiulivedi negli anni 2006 e 2007. Tali valori sono stati sommati e mediati, in modo da ottenere una produzione idrica relativa ad un anno medio, i cui valori sono riportati in Tabella 2.8. A tali consumi occorre sommare quelli che sono stati importati attra- verso le navi cisterna dalla Sicilia. Questi sono indicati in Tabella 2.9.
  • 25. 24 Situazione attuale a Pantelleria volumi di acqua importati [m3 ] Gennaio 0 Febbraio 0 Marzo 0 Aprile 1638 Maggio 1869 Giugno 1870 Luglio 5424 Agosto 9765 Settembre 5101 Ottobre 606 Novembre 0 Dicembre 0 Tabella 2.4: Volumi di acqua importati tramite navi-cisterna consumi di acqua [m3 ] Gennaio 54545 Febbraio 54545 Marzo 59091 Aprile 60729 Maggio 67778 Giugno 81415 Luglio 76636 Agosto 87038 Settembre 77828 Ottobre 63485 Novembre 54545 Dicembre 45455 Tabella 2.5: Consumi medi di acqua dissalata nei vari mesi dell’anno
  • 26. 2.1 Situazione della fonte idrica 25 dissalatore Sataria anno 2006 anno 2007 Gennaio 50705 32644 Febbraio 24186 26387 Marzo 37871 45752 Aprile 60538 32445 Maggio 55081 55314 Giugno 58121 63535 Luglio 63328 63976 Agosto 66922 60962 Settembre 37426 57424 Ottobre 59711 45602 Novembre 42060 36035 Dicembre 44182 35841 Tabella 2.6: Produzione idrica del dissalatore Sataria negli anni 2006 e 2007 in m3 dissalatore Maggiulivedi anno 2006 anno 2007 Gennaio 13485 14733 Febbraio 14888 12608 Marzo 6522 13270 Aprile 17619 19258 Maggio 20033 23831 Giugno 19165 22342 Luglio 20989 19293 Agosto 21539 28272 Settembre 19626 19626 Ottobre 23391 30223 Novembre 15896 26398 Dicembre 17773 24756 Tabella 2.7: Produzione idrica del dissalatore Maggiulivedi negli anni 2006 e 2007 in m3
  • 27. 26 Situazione attuale a Pantelleria produzione idrica [m3 ] Gennaio 55784 Febbraio 39035 Marzo 51708 Aprile 64930 Maggio 77130 Giugno 81582 Luglio 83793 Agosto 88848 Settembre 67051 Ottobre 79464 Novembre 60195 Dicembre 61276 Tabella 2.8: Produzione idrica dei dissalatori nell’anno medio volumi di acqua importati [m3 ] anno 2006 anno 2007 anno medio Gennaio 0 0 0 Febbraio 0 0 0 Marzo 0 0 0 Aprile 0 3276 1638 Maggio 0 3738 1869 Giugno 1680 2060 1870 Luglio 6777 4070 5424 Agosto 5109 14421 9765 Settembre 10201 0 5101 Ottobre 1211 0 606 Novembre 0 0 0 Dicembre 0 0 0 Tabella 2.9: Volumi d’acqua importati dalla Sicilia con navi-cisterna
  • 28. 2.2 Situazione dell’energia elettrica 27 2.2 Situazione dell’energia elettrica Attualmente l’energia elettrica distribuita e utilizzata a Pantelleria de- riva totalmente da cinque generatori diesel. Ci`o comporta quindi la man- canza di autonomia energetica dell’isola e un costo di produzione molto elevato anche a causa della necessit`a di importare carburante. Un altro aspetto negativo riguarda le emissioni inquinanti dovute alla combustio- ne rilasciate nell’ambiente circostante, caratterizzato a sua volta da impor- tanti risorse naturalistiche, fondamentali anche per l’economia locale. 2.2.1 Consumi elettrici attuali (con deficit) Per analizzare gli attuali consumi elettrici di Pantelleria sono stati uti- lizzate le informazioni contenute nella presentazione di Rodolfo Pasinetti di Ambiente Italia dal titolo Il sistema energetico dell’isola di Pantelleria. In questo documento sono contenuti i dati dei consumi energetici e elettrici dell’isola relativi all’anno 2009, suddivisi nelle varie tipologie di utenze. Tali dati sono riportati in Tabella 2.10 e in Figura 2.1 e Figura 2.2.
  • 29. 28 Situazione attuale a Pantelleria GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 1000 2000 3000 4000 5000 t [mesi] Energia[MWh] CONSUMI ELETTRICI utenze cumulate altre utenze bar ristoranti alberghi illuminazione pubblica edifici comunali residenziale dissalatore Figura 2.1: Consumi elettrici di Pantelleria anno 2009 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 500 1000 1500 2000 t [mesi] Energia[MWh] CONSUMI ELETTRICI singole utenze dissalatore residenziale edifici comunali illuminazione pubblica alberghi bar ristoranti altre utenze Figura 2.2: Consumi elettrici di Pantelleria anno 2009 esplicitati singolarmente
  • 30. 2.2 Situazione dell’energia elettrica 29 dissalatoreresidenziale edificiilluminazione alberghi baraltre totale comunalipubblicaristorantiutenze Gennaio8181023349123681482205 Febbraio8181045349111801252205 Marzo886989239111801252205 Aprile886932236891801252205 Maggio9898863468114911252307 Giugno1193106823682501141482864 Luglio1068125034343751021703034 Agosto1159155734576591252163807 Settembre1091110234573071021822875 Ottobre943818348080911362182 Novembre818818459145801252023 Dicembre682977349123681252000 Tabella 2.10: Consumi elettrici di Pantelleria anno 2009
  • 31. 30 Situazione attuale a Pantelleria Consumo elettrico unitario dei dissalatori Per valutare quale sia la miglior combinazione di fonti rinnovabili che soddisfi i fabbisogni elettrici e idrici dell’isola, si vuole poter adattare, per quanto possibile, i consumi elettrici alle fonti energetiche durante i va- ri mesi dell’anno. Un primo adattamento pu`o essere costituito da uno spostamento durante l’anno dei consumi elettrici dei dissalatori, con con- seguente accumulo di acqua dissalata in un serbatoio da utilizzarsi nei periodi di necessit`a. Per fare ci`o `e quindi necessario stimare quanta energia serve per pro- durre un singolo m3 di acqua dissalata. Nella Relazione Tecnica dello Studio Associato Acquambiente Ingegneria di Catania sono contenuti i dati relati- vi alle produzioni di acqua dei due dissalatori presenti sull’isola negli anni 2006 e 2007. Si valuta quindi la produzione media nei vari mesi dell’anno, gi`a riportata in Tabella 2.8. Il rapporto tra i consumi elettrici e la produ- zione mediata nei vari mesi dell’anno consente di ricavare che il consumo dei dissalatori `e di circa 15 kWh/m3 , come si pu`o osservare in Figura 2.3. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 t [mesi] Rapportotraconsumielettricieproduzioneidrica[kWh/m 3 ] CONSUMO ELETTRICO UNITARIO valori calcolati valore medio Figura 2.3: Consumo elettrico unitario dei dissalatori
  • 32. 2.2 Situazione dell’energia elettrica 31 2.2.2 Stima dei fabbisogni elettrici La stima dei fabbisogni elettrici `e basata sui dati dei consumi dell’an- no 2009. Oltre a ci`o bisogna per`o anche tenere conto del fatto che l’attuale produzione idrica `e insufficiente a soddisfare la domanda e quindi sar`a necessario un maggior consumo energetico da parte dei dissalatori nei pe- riodi di deficit idrico. Quindi, per ottenere una corretta stima dei fabbi- sogni elettrici, agli attuali consumi occorre sommare una quantit`a pari al volume medio attualmente importato tramite navi cisterna moltiplicato per il consumo elettrico unitario, pari appunto a 15 kWh/m3 . I fabbisogni ricavati sono riportati in Tabella 2.11 e in Figura 2.4 e Figura 2.5. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 1000 2000 3000 4000 5000 t [mesi] Energia[MWh] CONSUMI ELETTRICI utenze cumulate altre utenze bar ristoranti alberghi illuminazione pubblica edifici comunali residenziale dissalatore Figura 2.4: Consumi elettrici di Pantelleria anno 2009
  • 33. 32 Situazione attuale a Pantelleria GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 500 1000 1500 2000 t [mesi] Energia[MWh] CONSUMI ELETTRICI singole utenze dissalatore residenziale edifici comunali illuminazione pubblica alberghi bar ristoranti altre utenze Figura 2.5: Consumi elettrici di Pantelleria anno 2009 esplicitati singolarmente
  • 34. 2.2 Situazione dell’energia elettrica 33 dissalatoreresidenziale edificiilluminazione alberghi baraltre totale comunalipubblicaristorantiutenze Gennaio8181023349123681482205 Febbraio8181045349111801252205 Marzo886989239111801252205 Aprile911932236891801252229 Maggio10178863468114911252335 Giugno1221106823682501141482892 Luglio1149125034343751021703115 Agosto1306155734576591252163953 Settembre1167110234573071021822951 Ottobre952818348080911362191 Novembre818818459145801252023 Dicembre682977349123681252000 Tabella 2.11: Fabbisogni elettrici di Pantelleria
  • 35. 34 Situazione attuale a Pantelleria 2.2.3 Potenza del dissalatore Come riportato nella Relazione Tecnica dello Studio Associato Acquam- biente Ingegneria di Catania, il dissalatore Maggiulivedi durante i prossi- mi lavori di adeguamento della rete acquedottistica sar`a dismesso e nello stesso sito in cui `e attualmente presente il dissalatore Sataria sar`a realizza- to un dissalatore in grado di far fronte alle attuali esigenze di produzione di acqua dissalata. `E quindi possibile ricavare la potenza P del nuovo dis- salatore Sataria, calcolando il rapporto tra il massimo consumo elettrico max(E) durante l’anno e il numero di ore del mese in questione h. P = max(E) h = 1305 31 · 24 = 1.75MW (2.4) Si ottiene cos`ı un consumo giornaliero Egg di 42 MWh, che per sicurez- za nei conti `e considerato pari a 40 MWh, nel caso in cui non sia possibile produrre per un mese in continuo con il dissalatore alla massima potenza. Egg = P · 24 = 1.75 · 24 = 42MWh (2.5)
  • 36. Capitolo 3 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria L’isola di Pantelleria si trova in una posizione geografica molto favo- revole per quanto riguarda la possibilit`a di sfruttamento di energie rinno- vabili, quali vento, onde marine e sole. Essa si trova infatti a 110 km a sud ovest della Sicilia e 70 km a nord est della Tunisia. Si pu`o innanzitutto notare che il clima `e caldo e temperato dai quasi onnipresenti venti marini che soffiano fortissimi. Tali venti hanno fatto s`ı che gli Arabi nell’antichit`a utilizzassero per l’isola l’appellativo Qawsarah o Bent el Rion, Figlia del Vento. Da ci`o risulta subito evidente come il vento possa essere un’importante fonte energetica per l’isola. Inoltre il fatto che ci siano forti venti implica anche che il mare sia spesso mosso, con la pre- senza di onde importanti, le quali anch’esse possono essere sfruttate per la produzione di energia elettrica. Infine un’ulteriore fonte energetica rin- novabile `e costituita dall’irraggiamento solare, che, considerata anche la latitudine dell’isola rispetto a quella del resto del territorio italiano, risulta di notevole importanza. Si `e quindi proceduto alla quantificazione numerica delle fonti indivi- duate.
  • 37. 36 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria 3.1 Fonte eolica 3.1.1 Producibilit`a energetica da fonte eolica La produzione di energia elettrica di origine eolica pu`o essere stimata utilizzando la distribuzione di Weibull per la velocit`a del vento nel sito d’installazione e la curva della potenza elettrica prodotta dalla turbina eo- lica in funzione della velocit`a istantanea del vento. La producibilit`a pu`o essere quindi espressa con la relazione seguente: E = h · ∞ 0 P(v) · f(v) · dv (3.1) Dove: • h `e il numero di ore in un mese; • P(v) `e la potenza [kW] prodotta dalla turbina eolica alla velocit`a del vento v [m/s] dedotta dalla curva di potenza fornita dal costruttore; • f(v) `e la funzione di distribuzione statistica di Weibull di frequenza delle velocit`a del vento nel sito d’installazione [m/s]. Distribuzione di Weibull La distribuzione di Weibull `e caratterizzata dalla seguente curva di densit`a di probabilit`a: f(v) = k Ak · vk−1 · e−( v A )k (3.2) Con: • A parametro di scala • k parametro di forma Sulla base dei dati di velocit`a media giornaliera per Pantelleria scarica- ti da www.ilmeteo.it dall’anno 1973 al 2013 sono stati ricavati i parametri A e k per i vari mesi dell’anno, elencati in Tabella 3.1.
  • 38. 3.1 Fonte eolica 37 A k Gennaio 6.11 1.78 Febbraio 6.27 1.89 Marzo 6.36 1.86 Aprile 6.45 1.83 Maggio 5.39 1.66 Giugno 4.90 1.99 Luglio 4.72 2.01 Agosto 4.60 1.93 Settembre 4.76 1.65 Ottobre 5.24 1.94 Novembre 5.86 1.77 Dicembre 6.34 1.86 Tabella 3.1: Parametri A e k della distribuzione di Weibull Si riporta ad esempio il confronto tra i dati sperimentali e le distribu- zioni ricavate per quanto riguarda la curva di densit`a di probabilit`a (pdf) e la curva di probabilit`a cumulata (cdf) nel mese di gennaio, rispettivamente in Figura 3.1 e Figura 3.2. 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 0.16 velocità del vento [m/s] frequenza CURVA DI DENSITA DI PROBABILITA − GENNAIO dati misurati distribuzione di Weibull: A=6.1118 B=1.785 Figura 3.1: Curva di densit`a di probabilit`a del mese di gennaio
  • 39. 38 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 velocità del vento [m/s] frequenzacumulata CURVA DI PROBABILITA CUMULATA − GENNAIO dati misurati distribuzione di Weibull: A=6.1118 B=1.785 Figura 3.2: Curva di probabilit`a cumulata del mese di gennaio Curva di potenza Si `e ipotizzato di avere la curva di potenza rappresentata in Figura 3.3, relativa ad una turbina Northwind R 100 di potenza pari a 100 kW. Tale tipologia di turbina `e stata ritenuta adatta a massimizzare la produzione elettrica a Pantelleria, sulla base della velocit`a media del vento durante l’anno. Si sottolinea il fatto che l’utilizzo eventuale di una differente curva di potenza potrebbe mutare, anche sensibilmente, i risultati ottenuti. Producibilit`a elettrica media mensile `E stato quindi possibile stimare la producibilit`a elettrica relativa alla turbina ipotizzata nei vari mesi dell’anno. Si riportano i valori calcola- ti in Tabella 3.2 e la loro rappresentazione grafica in funzione dei mesi dell’anno in Figura 3.4.
  • 40. 3.1 Fonte eolica 39 0 5 10 15 20 25 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 velocità del vento [m/s] potenza[kW] CURVA DI POTENZA curva di potenza da catalogo curva di potenza per il calcolo Figura 3.3: Curva di potenza della turbina eolica producibilit`a elettrica [MWh] Gennaio 18.2 Febbraio 17.0 Marzo 19.4 Aprile 19.3 Maggio 14.8 Giugno 11.0 Luglio 10.4 Agosto 10.0 Settembre 11.2 Ottobre 13.2 Novembre 16.4 Dicembre 19.3 Tabella 3.2: Producibilit`a elettrica mensile da fonte eolica
  • 41. 40 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 5 10 15 20 t [mesi] producibilitàelettrica[MWh] PRODUCIBILITA ELETTRICA DA FONTE EOLICA Figura 3.4: Producibilit`a elettrica mensile da fonte eolica 3.1.2 Producibilit`a energetica potenziale da fonte eolica Con il termine producibilit`a energetica potenziale si intende l’energia potenzialmente sfruttabile dagli impianti produttivi, indipendentemente dalle caratteristiche degli stessi e in funzione soltanto delle fonti prima- rie. In questo caso si valuta quindi la producibilit`a potenziale in funzione della densit`a dell’aria (assunta pari a 1.225 kg/m3 ) e in particolare della velocit`a del vento. Pi`u nello specifico si valuta la potenza per unit`a di area, considerando come area la sezione del tubo di flusso incidente alle pale. La produzione di potenza elettrica tramite turbine eoliche dipende dall’interazione tra le pale del rotore eolico ed il vento, trasformando dap- prima l’energia cinetica posseduta dal vento in energia meccanica di rota- zione e poi convertendo quest’ultima in energia elettrica. L’energia cine- tica Ec posseduta da una massa d’aria m che si muove ad una velocit`a v
  • 42. 3.1 Fonte eolica 41 costante `e data da: Ec = 1 2 · m · v2 (3.3) Pertanto la potenza disponibile specifica Ppot posseduta da una massa d’aria di portata q vale: Ppot = dEc dt = 1 2 · q · v2 (3.4) La portata si pu`o anche esprimere nella formula seguente, (equazione di continuit`a): q = dm dt = ρ · A · v (3.5) In cui: • ρ `e la densit`a dell’aria; • A `e la sezione del tubo di flusso dell’aria considerata. Quindi la potenza disponibile specifica (per unit`a di sezione) Pspec ri- sulta pari a: Pspec = Ppot A = 1 2 · ρ · v3 (3.6) Utilizzando come curva di densit`a di probabilit`a la distribuzione di Weibull, con i relativi parametri precedentemente ricavati per i vari mesi dell’anno, si ha che la potenza disponibile specifica risulta pari a: Pspec = ∞ 0 f(v) · 1 2 · ρ · v3 dv (3.7) I risultati sono rappresentati in Tabella 3.3 e in Figura 3.5.
  • 43. 42 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria potenza disponibile [W/m2 ] Gennaio 213.3 Febbraio 213.8 Marzo 227.5 Aprile 242.1 Maggio 161.8 Giugno 96.3 Luglio 85.2 Agosto 82.4 Settembre 112.5 Ottobre 121.1 Novembre 189.6 Dicembre 225.3 Tabella 3.3: Potenza disponibile da fonte eolica GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 50 100 150 200 250 t [mesi] potenzadisponibile[W/m2 ] POTENZA EOLICA DISPONIBILE Figura 3.5: Potenza disponibile da fonte eolica
  • 44. 3.2 Fonte ondosa 43 3.2 Fonte ondosa La stima della fonte elettrica da moto ondoso `e effettuata mediante i dati ottenuti da un modello numerico dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA). Sono a disposizione in particolare i dati da modello di altezza, periodo di picco e periodo medio delle onde a Pantelleria con intervalli di tre ore tra due valori successivi negli anni che vanno dal 2001 al 2008. Si considera il periodo medio. La potenza media Pm nell’intervallo di tempo ∆t (3 ore) per metro lineare di impianto costiero `e ricavabile mediante la seguente relazione: Pm = 1 2 · Hs 2 · Tm (3.8) Con: • Pm potenza media in kW; • Hs altezza dell’onda in m; • Tm periodo medio dell’onda in s; Quindi l’energia producibile in un intervallo di tempo ∆t per metro lineare di impianto costiero `e pari a: Em = Pm · ∆t (3.9) Si ricava una potenza media disponibile pari a 7 kW/m. Si riporta in Tabella 3.4 e Figura 3.6 la producibilit`a elettrica e in Tabella 3.5 e Figura 3.7 la potenza media disponibile nei vari mesi.
  • 45. 44 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria producibilit`a elettrica [MWh] Gennaio 7.9 Febbraio 6.7 Marzo 7.1 Aprile 4.1 Maggio 3.0 Giugno 1.5 Luglio 1.7 Agosto 1.8 Settembre 2.5 Ottobre 2.3 Novembre 6.6 Dicembre 8.9 Tabella 3.4: Producibilit`a elettrica mensile da fonte ondosa potenza disponibile [kW/m] Gennaio 10.7 Febbraio 9.9 Marzo 5.6 Aprile 5.7 Maggio 4.0 Giugno 2.1 Luglio 2.3 Agosto 2.4 Settembre 3.4 Ottobre 3.0 Novembre 9.1 Dicembre 12.0 Tabella 3.5: Potenza disponibile da fonte ondosa
  • 46. 3.2 Fonte ondosa 45 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 t [mesi] Producibilitàelettrica[MWh] PRODUCIBILITA ELETTRICA DA FONTE ONDOSA Figura 3.6: Producibilit`a elettrica mensile da fonte ondosa GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 2 4 6 8 10 12 mesi potenzadisponibile[kW/m] POTENZA ONDOSA DISPONIBILE Figura 3.7: Potenza disponibile da fonte ondosa
  • 47. 46 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria 3.3 Fonte solare Utilizzando il sito http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/pvest.php `e possibile ottenere una stima della radiazione solare che arriva al suolo e della produzione elettrica tramite pannelli fotovoltaici. Il sito in questio- ne utilizza in database PVGIS-CMSAF. Per quanto riguarda Pantelleria, si utilizzano i seguenti dati e ipotesi di calcolo: • coordinate 36◦ 49 16 Nord, 11◦ 56 2 Est; • altitudine: 31 m s.l.m.; • potenza nominale impianto fotovoltaico: 1.0 kW (a film sottile); • perdite stimate a causa della temperatura: 8%; • perdite stimate a causa di effetti di riflessione angolare: 2.5%; • altre perdite (cavi, inverter, ...): 15.0%; • totale perdite dell’impianto fotovoltaico: 23.7%. Si ricavano i risultati riportati in Tabella 3.6 e in Figura 3.8. radiazione globale producibilit`a elettrica media [kWh/m2 ] media [kWh] Gennaio 126 95 Febbraio 140 105 Marzo 200 150 Aprile 200 150 Maggio 217 163 Giugno 220 165 Luglio 236 177 Agosto 232 174 Settembre 194 146 Ottobre 178 134 Novembre 139 105 Dicembre 121 91 Tabella 3.6: Producibilit`a elettrica da fonte solare
  • 48. 3.3 Fonte solare 47 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 50 100 150 200 250 t [mesi] energia[kWh] PRODUCIBILITA ELETTRICA DA FONTE SOLARE producibilità elettrica [kWh] radiazione globale [kWh/m2 ] Figura 3.8: Producibilit`a elettrica da fonte solare
  • 49. 48 Fonti energetiche rinnovabili presenti a Pantelleria
  • 50. Capitolo 4 Stime dei costi Nel presente capitolo si analizzano i costi degli impianti e delle ope- re accessorie per la realizzazione di un adeguato sistema di produzione e gestione dell’energia elettrica a Pantelleria. In particolare si stimano i seguenti costi unitari: • costo dell’impianto di produzione di energia eolica in /kW; • costo dell’impianto di produzione di energia da moto ondoso in /m lineare di impianto costiero; • costo dell’impianto di produzione di energia solare in /kW; • costo delle batterie di accumulo in /MWh; • costo del serbatoio di stoccaggio di acqua dissalata in funzione del suo volume. La stima di tali costi unitari permette cos`ı di valutare la migliore com- binazione delle fonti energetiche rinnovabili a disposizione, individuando la soluzione dal costo minimo.
  • 51. 50 Stime dei costi 4.1 Costo dell’impianto di produzione di ener- gia eolica L’energia eolica `e sicuramente una delle fonti rinnovabili che risulta essere pi`u competitiva in termini di costo di produzione. I costi di inve- stimento, che costituiscono la maggior parte dei costi totali dell’impianto (i costi di gestione e manutenzione sono infatti del’ordine di solo 2 punti percentuali dell’investimento annuo), si misurano nell’ordine di 850-1300 /kW e sono articolati mediamente come riportato in Figura 4.1. Tali da- ti sono stati ricavati dal rapporto Il sistema industriale italiano nel business dell’energia eolica, redatto da Fondazione Politecnico di Milano - Renevable Energies Lab. 9% 9%5% 70% 5% 2% aerogeneratore progettazione lavori infrastrutture elettriche connessione alla rete altri costi Figura 4.1: Struttura del costo degli impianti di produzione di energia eolica `E interessante notare come il costo dell’aerogeneratore sia, senza dub- bio, il costo preponderante e insieme ai costi dei lavori civili e dello svi- luppo del progetto arrivi a coprire quasi il 90% del costo totale. Altre fonti
  • 52. 4.2 Costo dell’impianto di produzione di energia da moto ondoso 51 indicano costi analoghi, come ad esempio lo studio Levelized cost of elec- tricity - renewable energy technologies, realizzato dal Fraunhofer Institut For Solar Energy Systems ISE e riferito all’anno 2013. Si assume quindi per il calcolo il costo globale di 1000 /kW. 4.2 Costo dell’impianto di produzione di ener- gia da moto ondoso Per la produzione di energia elettrica da moto ondoso si utilizza un dispositivo sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Po- litecnico di Torino testato in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegne- ria Idraulica, Elettrica e Meccanica in grado di convertire il moto ondoso del mare in energia elettrica. Tale dispositivo `e identificato come ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) e nasce dall’idea di fronteggiare il fabbisogno energetico di arcipelaghi e isole minori tipiche dei mari italiani. Figura 4.2: Schematizzazione del sistema ISWEC Il sistema ISWEC (Figura 4.2) `e composto da un corpo galleggiante op- portunamente sagomato ancorato al fondo tramite dei sistemi di ormeggio e lasciato libero di oscillare sotto l’azione delle onde che si propagano sulla superficie del mare. Il corpo galleggiante a sua volta ospita al suo interno
  • 53. 52 Stime dei costi un sistema giroscopico costituito da un volano sostenuto da una piattafor- ma che ne permette la rotazione. Lo scafo ha una forma tale da garantire l’auto-allineamento con la direzione di incidenza delle onde, realizzata at- traverso una deriva posteriore avente funzione di timone e in grado di generare un momento raddrizzante sull’asse di imbardata e tramite il si- stema di ormeggio. Tutto ci`o `e finalizzato principalmente ad ottenere un movimento dello scafo che sia prevalentemente quello di beccheggio, che provoca a sua volta un moto di rotazione alternata dell’albero del genera- tore elettrico, con un trasferimento di potenza meccanica dal moto ondoso allo scafo e quindi al sistema giroscopico, fino ad arrivare al generatore elettrico incaricato della trasformazione finale in potenza elettrica. Il costo unitario di un sistema ISWEC `e di circa 30000 /m, con la composizione del costo indicata in Figura 4.3. 20% 30% 20% 30% Gruppo giroscopico Scafo Ancoraggio e collegamento a terra Generatori Figura 4.3: Struttura del costo del dispositivo ISWEC
  • 54. 4.3 Costo dell’impianto di produzione di energia solare 53 4.3 Costo dell’impianto di produzione di ener- gia solare Per quanto riguarda la stima del costo degli impianti fotovoltaici oc- corre innanzitutto definire la tipologia di tale impianto che viene presa in considerazione in questo lavoro. Si tratta di impianti fotovoltaici a lar- ga scala, la cui valutazione dei costi si differenzia notevolmente da quella degli impianti domestici, a causa delle dimensioni assolutamente non pa- ragonabili. Si possono definire impianti fotovoltaici a larga scala quelli che hanno una potenza installata maggiore di 10 MW. Inoltre la ripartizio- ne del costo differisce da progetto a progetto, ma si possono identificare i costi medi riportati in Figura 4.4 e in Tabella 4.1. 17% 7% 20% 10% 46% pannelli fotovoltaici inverter sistemi di protezione e controllo progettazione e realizzazione altri costi (tasse,assicurazioni,...) Figura 4.4: Struttura del costo degli impianti di produzione di energia fotovoltaica Tali dati sono stati ricavati dal PV Status Report 2013, redatto da A. J¨ager-Waldau, dell’European Commission DG Joint Research Centre, Insti-
  • 55. 54 Stime dei costi elemento costo [ /kW] pannelli fotovoltaici 560 inverter 90 sistemi di protezione e controllo 210 progettazione e realizzazione 240 altri costi (tasse,assicurazioni,...) 120 totale 1220 Tabella 4.1: Elementi e relativi costi di un impianto fotovoltaico tipo. tute for Energy and Transport, Renewable Energy Unit. Si assume quindi nei calcoli successivi un costo di 1220 /kW. 4.4 Costo delle batterie di accumulo Le batterie di accumulo non rappresentano attualmente un metodo di accumulo energetico particolarmente competitivo. `E per`o un prodotto in costante sviluppo, visto che le stime di mercato indicano una crescente importanza dello storage energetico, ed `e quindi ipotizzabile che il loro impiego cresca nel medio periodo, di pari passo con il progresso tecno- logico mediante cui si sar`a in grado di crearne sempre di pi`u efficienti. Infatti le criticit`a attuali dell’accumulo tramite batterie sono il possibile inquinamento e il numero limitato di ricariche possibili. Per la stima del costo sono state utilizzate indicazioni trovate in inter- net su siti di aziende produttrici, con un costo unitario considerato pari a 100000 /MWh. 4.5 Costo del serbatoio di accumulo di acqua dis- salata Il serbatoio di accumulo sar`a costituito da un bacino artificiale, il cui fondo sar`a impermeabilizzato, per permettere appunto l’accumulo del- l’acqua. Tale tipologia `e la stessa mediante la quale si realizzano i baci- ni di accumulo per la produzione di neve artificiale in tutto l’arco alpino.
  • 56. 4.5 Costo del serbatoio di accumulo di acqua dissalata 55 Per questo motivo, per stimarne il costo di realizzazione, `e stata utilizzata un’indicazione ricavata dallo Studio di fattibilit`a per una gestione sostenibile dell‘acqua nei centri sportivi invernali in Alto Adige realizzata dalla Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige. Da tale documento sono stati ricavati i seguenti costi: • lago di raccolta fino a 30000 m3 : 35 /m3 ; • lago di raccolta fino a 60000 m3 : 30 /m3 ; • lago di raccolta fino a 100000 m3 : 25 /m3 . In seguito, si individua la curva interpolante (tramite un polinomio di secondo grado), rappresentata in Figura 4.5, della curva di costo del serbatoio in funzione del volume che si ricava da tali indicazioni, la quale presenta i coefficienti di Tabella 4.2. a b c -8.3 · 10-5 31.5 67525.1 Tabella 4.2: Coefficienti della curva interpolante costo = a · V 2 + b · V + c (4.1) Per volumi superiori a 100000 m3 si ipotizza una crescita lineare del costo in funzione dell’aumento di volume, con coefficiente angolare pari a quello della retta tangente alla curva di costo nel punto relativo ad un volume di 100000 m3 , come riportato in Figura 4.6
  • 57. 56 Stime dei costi 0 2 4 6 8 10 x 10 4 0 0.5 1 1.5 2 2.5 Volume del serbatoio [m3 ] Costodelserbatoio[milionidieuro] COSTO DEL SERBATOIO DI ACCUMULO − RETTA INTERPOLANTE costo secondo Provincia di Bolzano linea interpolante Figura 4.5: Costo del serbatoio di accumulo: curva interpolante 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 10 5 0 1 2 3 4 5 6 7 Volume del serbatoio [m 3 ] Costodelserbatoio[milionidieuro] COSTO DEL SERBATOIO DI ACCUMULO Figura 4.6: Costo del serbatoio di accumulo in funzione del volume
  • 58. Capitolo 5 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare In seguito alla stima dei costi unitari `e possibile implementare uno script tramite il software di Matlab R per valutare quale sia la miglior com- binazione delle fonti rinnovabili a disposizione. Con l’aggettivo miglio- re si intende ovviamente quella che, soddisfando i fabbisogni di acqua potabile e di energia elettrica dell’isola, presenta il minor costo totale. Si analizzano quindi tutte le combinazioni possibili delle tre fonti (con step di potenza installata di 0.5 MW), valutando man mano i costi d’im- pianto (costruzione degli impianti di produzione dell’energia) e i costi delle eventuali opere accessorie (serbatoi di stoccaggio di acqua dissa- lata e batterie di accumulo dell’energia), scartando le soluzioni che non verificano i requisiti minimi. Si riportano i risultati di quattro specifiche analisi (approfondite nei relativi paragrafi): • soluzione con fabbisogni costanti; • soluzione con fabbisogni reali; • analisi di sensitivit`a; • soluzione con generatori diesel.
  • 59. 58 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare Requisiti minimi I requisiti minimi imposti alle combinazioni delle fonti energetiche sono i seguenti: • sommatoria della risorsa disponibile durante l’anno maggiore o ugua- le alla sommatoria dei consumi: 12 i=1 Ri ≥ 12 i=1 Ci (5.1) Con: – Ri risorsa elettrica nel mese i-esimo; – Ci fabbisogno elettrico nel mese i-esimo; • soddisfacimento della domanda idrica in tutti i mesi dell’anno. Diagramma di flusso dello script di calcolo Lo script di calcolo implementato in Matlab R `e realizzato per valutare, nel caso in cui in alcuni mesi la risorsa energetica non soddisfi i fabbiso- gni, il costo di opere accessorie per fare in modo di accumulare la risorsa energetica in periodi in cui essa `e in eccesso riutilizzandola appunto nei periodi di deficit. Pi`u nello specifico lo script di calcolo valuta paralle- lamente il costo di batterie di accumulo di energia elettrica e di serbatoi di stoccaggio di energia sotto forma di acqua dissalata, in modo da po- ter diminuire il fabbisogno energetico del dissalatore nei periodi di deficit e contemporaneamente soddisfare i fabbisogni idrici dell’isola, in funzio- ne rispettivamente della capacit`a e del volume di accumulo necessari. Si riporta in Figura 5.1 e Figura 5.2 il diagramma di flusso dello script.
  • 60. 59 Figura 5.1: Diagramma di flusso dello script Matlab R
  • 61. 60 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare Figura 5.2: Diagramma di flusso dello script Matlab R - calcolo eseguito per ogni combinazione di fonti energetiche
  • 62. 5.1 Soluzione con fabbisogni costanti 61 5.1 Soluzione con fabbisogni costanti La prima analisi ha un’ipotesi di base molto forte, cio`e quella di avere dei fabbisogni sia elettrici che idrici costanti nei vari mesi dell’anno, pari alla media dei fabbisogni reali. In questo modo si `e potuto testare al meglio lo script realizzato. La soluzione di minimo costo prevede una produzione di energia elet- trica maggiore o uguale ai fabbisogni in ogni mese dell’anno. La potenza installata `e riepilogata in Tabella 5.1 e i relativi costi in Tabella 5.2. In Figu- ra 5.3 si pu`o osservare l’andamento dei fabbisogni e della risorsa elettrica durante l’anno, con la sommatoria riportata in Tabella 5.3 assieme al cal- colo del coefficiente di utilizzazione Cu. Tale coefficiente `e calcolato con la seguente relazione (rapporto tra energia consumata C e energia prodotta R): Cu = 12 i=1 Ci 12 i=1 Ri (5.2) eolico onde solare potenza installata [MW] 9.5 0.0 10.0 Tabella 5.1: Potenza installata costo impianto eolico 9500000 impianto da onde 0 impianto fotovoltaico 12000000 opere accessorie 0 totale 21500000 Tabella 5.2: Riepilogo costi energia consumata energia prodotta coeffciente di [MWh] [MWh] utilizzazione 30303 33677 90 % Tabella 5.3: Fabbisogni, risorse e coefficiente di utilizzazione Nelle figure 5.4, 5.5, 5.6, 5.7, 5.8, 5.9 5.10, 5.11, 5.12 si riportano le su- perfici di costo con in ascisse e ordinate le potenze di due delle tre fonti
  • 63. 62 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 t [mesi] energia[MWh] FABBISOGNI E RISORSE fabbisogni risorsa eolico onde solare Figura 5.3: Andamento annuale di fabbisogni e risorse rinnovabili e lungo l’asse delle quote il costo, in corrispondenza del valo- re della terza fonte che garantisce il costo totale minimo. In particolare le prime tre rappresentano il costo degli impianti di produzione, le seconde tre il costo delle opere accessorie e le ultime tre il costo totale. Si riportano anche le sezioni delle tre superfici di costo in corrispon- denza dei valori di due fonti che garantiscono il costo minimo e al variare della terza fonte, in Figura 5.13, Figura 5.14 e Figura 5.15.
  • 64. 5.1 Soluzione con fabbisogni costanti 63 0 5 10 15 0 10 20 30 40 0 20 40 60 80 100 120 potenza da onde [MW] COSTO IMPIANTI DI PRODUZIONE potenza fotovoltaica 10 MW potenza eolica [MW] costodegliimpiantidiproduzione[milionidieuro] Figura 5.4: Superficie di costo degli impianti di produzione elettrica con potenza fotovoltaica costante 0 5 10 15 20 25 0 10 20 30 40 10 20 30 40 50 60 70 potenza fotovoltaica [MW] COSTO IMPIANTI DI PRODUZIONE potenza da onde 0 MW potenza eolica [MW] costodegliimpiantidiproduzione[milionidieuro] Figura 5.5: Superficie di costo degli impianti di produzione elettrica con potenza da onde costante
  • 65. 64 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 0 20 40 60 80 100 120 potenza fotovoltaica [MW] COSTO IMPIANTI DI PRODUZIONE potenza eolica 9.5 MW potenza da onde [MW] costodegliimpiantidiproduzione[milionidieuro] Figura 5.6: Superficie di costo degli impianti di produzione elettrica con potenza eolica costante 0 5 10 15 0 10 20 30 40 0 1 2 3 4 potenza da onde [MW] COSTO OPERE ACCESSORIE potenza fotovoltaica 10 MW potenza eolica [MW] costodelleopereaccessorie[milionidieuro] Figura 5.7: Superficie di costo delle opere accessorie con potenza fotovoltaica costante
  • 66. 5.1 Soluzione con fabbisogni costanti 65 0 5 10 15 20 25 0 10 20 30 40 0 1 2 3 4 potenza fotovoltaica [MW] COSTO OPERE ACCESSORIE potenza da onde 0 MW potenza eolica [MW] costodelleopereaccessorie[milionidieuro] Figura 5.8: Superficie di costo delle opere accessorie con potenza da onde costante 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 0 1 2 3 4 potenza fotovoltaica [MW] COSTO OPERE ACCESSORIE potenza eolica 9.5 MW potenza da onde [MW] costodelleopereaccessorie[milionidieuro] Figura 5.9: Superficie di costo delle opere accessorie con potenza eolica costante
  • 67. 66 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare 0 5 10 15 0 10 20 30 40 20 40 60 80 100 120 potenza da onde [MW] COSTO TOTALE potenza fotovoltaica 10 MW potenza eolica [MW] costototale[milionidieuro] Figura 5.10: Superficie di costo totale con potenza fotovoltaica costante 0 5 10 15 20 25 0 10 20 30 40 20 30 40 50 60 70 potenza fotovoltaica [MW] COSTO TOTALE potenza da onde 0 MW potenza eolica [MW] costototale[milionidieuro] Figura 5.11: Superficie di costo totale con potenza da onde costante
  • 68. 5.1 Soluzione con fabbisogni costanti 67 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 20 40 60 80 100 120 potenza fotovoltaica [MW] COSTO TOTALE potenza eolica 9.5 MW potenza da onde [MW] costototale[milionidieuro] Figura 5.12: Superficie di costo totale con potenza eolica costante 0 5 10 15 20 25 30 35 40 0 10 20 30 40 50 60 potenza eolica [MW] costototale[milionidieuro] COSTI CON INSTALLATI IMPIANTI PER ONDE E SOLARE CHE GARANTISCONO IL MINIMO COSTO potenza fotovoltaica 10 MW; potenza da onde 0 MW costo impianti di produzione costo opere accessorie costo totale Figura 5.13: Sezione delle superfici di costo con potenza fotovoltaica e da onde costanti
  • 69. 68 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare 0 5 10 15 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 potenza da onde [MW] costototale[milionidieuro]COSTI CON INSTALLATI IMPIANTI EOLICO E SOLARE CHE GARANTISCONO IL MINIMO COSTO potenza fotovoltaica 10 MW; potenza eolica 9.5 MW costo impianti di produzione costo opere accessorie costo totale Figura 5.14: Sezione delle superfici di costo con potenza fotovoltaica e eolica costanti 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 20 25 30 35 40 potenza fotovoltaica [MW] costototale[milionidieuro] COSTI CON INSTALLATI IMPIANTI PER ONDE E EOLICO CHE GARANTISCONO IL MINIMO COSTO potenza eolica 9.5 MW; potenza da onde 0 MW costo impianti di produzione costo opere accessorie costo totale Figura 5.15: Sezione delle superfici di costo con potenza eolica e da onde costanti
  • 70. 5.2 Soluzione con fabbisogni reali 69 5.2 Soluzione con fabbisogni reali In seguito all’analisi con consumi costanti `e stata realizzata un’analisi con i fabbisogni reali. La soluzione di minimo costo prevede un adattamento dei consumi elettrici alle risorse prodotte mediante uno spostamento della produzione di acqua dissalata da parte del dissalatore. In questo modo occorre un ser- batoio di stoccaggio dell’acqua per permettere di soddisfare contempora- neamente anche i fabbisogni idropotabili dell’isola. La potenza installata `e riepilogata in Tabella 5.4 e i relativi costi in Tabella 5.5. In Figura 5.16 si pu`o osservare l’andamento dei fabbisogni e della risorsa elettrica durante l’anno, con la sommatoria riportata in Tabella 5.6 assieme al calcolo del coefficiente di utilizzazione Cu. eolico onde solare potenza installata [MW] 5 0 14 Tabella 5.4: Potenza installata costo impianto eolico 5000000 impianto da onde 0 impianto fotovoltaico 17080000 opere accessorie 2399053 totale 24479053 Tabella 5.5: Riepilogo costi In Figura 5.17 si pu`o osservare come sono stati modificati i consumi elettrici durante l’anno andando a variare appunto la produzione di ac- qua dissalata. Inoltre in Figura 5.18 e Figura 5.19 sono riportate rispetti- vamente le curve dei volumi entranti e uscenti cumulati nel serbatoio e l’andamento durante l’anno del volume di acqua disponibile. Nelle figure 5.20, 5.21, 5.22, 5.23, 5.24, 5.25 5.26, 5.27 e 5.28 si riportano le superfici di costo con in ascisse e ordinate le potenze di due delle tre fonti rinnovabili e lungo l’asse delle quote il costo, in corrispondenza del
  • 71. 70 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 t [mesi] energia[MWh] ENERGIA MEDIA fabbisogni risorsa eolico onde solare Figura 5.16: Andamento annuale di fabbisogni e risorse energia consumata energia prodotta coeffciente di [MWh] [MWh] utilizzazione 30303 32185 94 % Tabella 5.6: Fabbisogni, risorse e coefficiente di utilizzazione valore della terza fonte che garantisce il costo totale minimo. In partico- lare le prime tre rappresentano il costo degli impianti di produzione, le seconde tre il costo delle opere accessorie e le ultime tre il costo totale. Si riportano anche le sezioni delle tre superfici di costo in corrispon- denza dei valori di due fonti che garantiscono il costo minimo e al variare della terza fonte, in Figura 5.29, Figura 5.30 e Figura 5.31.
  • 72. 5.2 Soluzione con fabbisogni reali 71 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 t [mesi] energia[MWh] ADATTAMENTO DEI CONSUMI fabbisogni risorsa consumi con dissalatore sempre spento consumi con dissalatore sempre alla massima potenza consumi adattati Figura 5.17: Adattamento dei consumi elettrici alle risorse disponibili
  • 73. 72 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 10 5 CURVE DEI VOLUMI t [mesi] volume[m3 ] volume in ingresso volume in uscita volume in ingresso traslato Figura 5.18: Curve dei volumi di acqua entranti e uscenti cumulati GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 2 4 6 8 10 12 x 10 4 VOLUME DI ACQUA NEL SERBATOIO t [mesi] volume[m3 ] Figura 5.19: Volume di acqua presente nel serbatoio
  • 74. 5.2 Soluzione con fabbisogni reali 73 0 5 10 15 0 10 20 30 40 20 40 60 80 100 120 140 potenza da onde [MW] COSTO IMPIANTI DI PRODUZIONE potenza fotovoltaica 14 MW potenza eolica [MW] costodegliimpiantidiproduzione[milionidieuro] Figura 5.20: Superficie di costo degli impianti di produzione elettrica con potenza fotovoltaica costante 0 5 10 15 20 25 0 10 20 30 40 10 20 30 40 50 60 70 potenza fotovoltaica [MW] COSTO IMPIANTI DI PRODUZIONE potenza da onde 0 MW potenza eolica [MW] costodegliimpiantidiproduzione[milionidieuro] Figura 5.21: Superficie di costo degli impianti di produzione elettrica con potenza da onde costante
  • 75. 74 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 0 20 40 60 80 100 potenza fotovoltaica [MW] COSTO IMPIANTI DI PRODUZIONE potenza eolica 5 MW potenza da onde [MW] costodegliimpiantidiproduzione[milionidieuro] Figura 5.22: Superficie di costo degli impianti di produzione elettrica con potenza eolica costante 0 5 10 15 0 10 20 30 40 0 1 2 3 4 potenza da onde [MW] COSTO OPERE ACCESSORIE potenza fotovoltaica 14 MW potenza eolica [MW] costodelleopereaccessorie[milionidieuro] Figura 5.23: Superficie di costo delle opere accessorie con potenza fotovoltaica costante
  • 76. 5.2 Soluzione con fabbisogni reali 75 0 5 10 15 20 25 0 10 20 30 40 0 1 2 3 4 potenza fotovoltaica [MW] COSTO OPERE ACCESSORIE potenza da onde 0 MW potenza eolica [MW] costodelleopereaccessorie[milionidieuro] Figura 5.24: Superficie di costo delle opere accessorie con potenza da onde costante 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 0 1 2 3 4 potenza fotovoltaica [MW] COSTO OPERE ACCESSORIE potenza eolica 5 MW potenza da onde [MW] costodelleopereaccessorie[milionidieuro] Figura 5.25: Superficie di costo delle opere accessorie con potenza eolica costante
  • 77. 76 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare 0 5 10 15 0 10 20 30 40 20 40 60 80 100 120 140 potenza da onde [MW] COSTO TOTALE potenza fotovoltaica 14 MW potenza eolica [MW] costototale[milionidieuro] Figura 5.26: Superficie di costo totale con potenza fotovoltaica costante 0 5 10 15 20 25 0 10 20 30 40 20 30 40 50 60 70 potenza fotovoltaica [MW] COSTO TOTALE potenza da onde 0 MW potenza eolica [MW] costototale[milionidieuro] Figura 5.27: Superficie di costo totale con potenza da onde costante
  • 78. 5.2 Soluzione con fabbisogni reali 77 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 20 40 60 80 100 potenza fotovoltaica [MW] COSTO TOTALE potenza eolica 5 MW potenza da onde [MW] costototale[milionidieuro] Figura 5.28: Superficie di costo totale con potenza eolica costante 0 5 10 15 20 25 30 35 40 0 10 20 30 40 50 60 potenza eolica [MW] costototale[milionidieuro] COSTI CON INSTALLATI IMPIANTI PER ONDE E SOLARE CHE GARANTISCONO IL MINIMO COSTO potenza fotovoltaica 14 MW; potenza da onde 0 MW costo impianti di produzione costo opere accessorie costo totale Figura 5.29: Sezione delle superfici di costo con potenza fotovoltaica e da onde costanti
  • 79. 78 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare 0 5 10 15 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 potenza da onde [MW] costototale[milionidieuro]COSTI CON INSTALLATI IMPIANTI EOLICO E SOLARE CHE GARANTISCONO IL MINIMO COSTO potenza fotovoltaica 14 MW; potenza eolica 5 MW costo impianti di produzione costo opere accessorie costo totale Figura 5.30: Sezione delle superfici di costo con potenza fotovoltaica e eolica costanti 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 20 25 30 35 potenza fotovoltaica [MW] costototale[milionidieuro] COSTI CON INSTALLATI IMPIANTI PER ONDE E EOLICO CHE GARANTISCONO IL MINIMO COSTO potenza eolica 5 MW; potenza da onde 0 MW costo impianti di produzione costo opere accessorie costo totale Figura 5.31: Sezione delle superfici di costo con potenza eolica e da onde costanti
  • 80. 5.3 Analisi di sensitivit`a 79 5.3 Analisi di sensitivit`a L’analisi di sensivit`a consiste nell’analizzare come varia il costo totale minimo e il rapporto tra le potenze delle fonti energetiche al variare dei costi. Sono stati considerati cinque casi separati gli uni dagli altri nei quali variano i costi indicati in Tabella 5.7. elemento costo base fattore intervallo moltiplicativo di calcolo impianto di produzione di 100000 /turbina da 0.2 a 2 0.05 energia eolica impianto di produzione di energia 30000 /m da 0.2 a 2 0.05 da moto ondoso impianto di produzione di 1220000 /MW da 0.2 a 2 0.05 energia solare batterie di accumulo 100000 /MWh da 0.2 a 5 0.2 serbatoio di accumulo f(volume) da 0.2 a 5 0.2 Tabella 5.7: Costi base e loro variazioni I fattori moltiplicativi sono stati scelti in base all’incertezza con cui so- no stati stimati i costi base, andando cos`ı ad analizzare dei costi che il mer- cato potrebbe offrire o comunque che potrebbero verificarsi nei prossimi anni.
  • 81. 80 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare 5.3.1 Risultati Costo dell’impianto di produzione di energia eolica Si pu`o osservare nella seguente immagine che un aumento del costo dell’impianto di produzione dell’energia eolica rende meno conveniente lo sfruttamento di tale fonte rispetto a quella ricavata da moto ondoso e da fonte solare, portando ad un lieve aumento del costo totale. Viceversa in caso di diminuzione, esso fa s`ı che sia meno costoso aumentarne il suo sfruttamento a scapito delle altre due fonti. 0 1 2 0 10 20 30 potenzaeolica[MW] 0 1 2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 coefficiente moltiplicativo del costo potenzadaonde[MW] 0 1 2 0 5 10 15 20 potenzafotovoltaica[MW] 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 0 10 20 30 coefficiente moltiplicativo del costo costototale[milionidieuro] costo serbatoio costo impianti costo totale Figura 5.32: Sensitivit`a della soluzione di minimo costo al variare del costo dell’impianto eolico
  • 82. 5.3 Analisi di sensitivit`a 81 Costo dell’impianto di produzione di energia da moto ondoso Un’eventuale modifica del costo dell’impianto di produzione di ener- gia da moto ondoso ha influenza solo nel caso in cui vi sia una diminuzio- ne, in quanto gi`a con un fattore di costo pari a 1 essa non `e conveniente e quindi non `e utilizzata. Invece in caso di diminuzione vi `e quindi un au- mento della convenienza a realizzare impianti che sfruttino il moto ondoso a scapito delle altre due fonti energetiche. 0 1 2 0 2 4 6 potenzaeolica[MW] 0 1 2 0 5 10 15 coefficiente moltiplicativo del costo potenzadaonde[MW] 0 1 2 0 5 10 15 potenzafotovoltaica[MW] 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 0 10 20 30 coefficiente moltiplicativo del costo costototale[milionidieuro] costo serbatoio costo impianti costo totale Figura 5.33: Sensitivit`a della soluzione di minimo costo al variare del costo dell’impianto da onde
  • 83. 82 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare Costo dell’impianto di produzione di energia solare Siccome l’impianto di produzione di energia solare soddisfa una larga parte dei fabbisogni energetici di Pantelleria, una variazione del suo costo influenza notevolmente il costo totale. Per quanto riguarda le fonti ener- getiche, in generale al crescere del costo d’impianto si ha man mano una diminuzione della convenienza dell’impianto fotovoltaico e un aumento della convenienza di quello eolico. 0 1 2 0 10 20 30 potenzaeolica[MW] 0 1 2 −1 −0.5 0 0.5 1 coefficiente moltiplicativo del costo potenzadaonde[MW] 0 1 2 0 10 20 30 potenzafotovoltaica[MW] 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 0 10 20 30 coefficiente moltiplicativo del costo costototale[milionidieuro] costo serbatoio costo impianti costo totale Figura 5.34: Sensitivit`a della soluzione di minimo costo al variare del costo dell’impianto fotovoltaico
  • 84. 5.3 Analisi di sensitivit`a 83 Costo delle batterie Il costo delle batterie `e generalmente di due ordini di grandezza su- periore a quello dell’accumulo di energia sotto forma di acqua dissalata, quindi questa soluzione `e fortemente non conveniente. Per questo moti- vo variazioni del costo delle batterie comprese nel range 0.2-5 non pro- vocano alcuna modifica n´e ai costi totali n´e ai rapporti tra le varie fonti energetiche. 0 2 4 4 4.5 5 5.5 6 potenzaeolica[MW] 0 2 4 −1 −0.5 0 0.5 1 coefficiente moltiplicativo del costo potenzadaonde[MW] 0 2 4 13 13.5 14 14.5 15 potenzafotovoltaica[MW] 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 0 10 20 30 coefficiente moltiplicativo del costo costototale[milionidieuro] costo serbatoio costo impianti costo totale Figura 5.35: Sensitivit`a della soluzione di minimo costo al variare del costo delle batterie di accumulo
  • 85. 84 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare Costo del serbatoio di accumulo Il costo del serbatoio di accumulo influisce sul costo totale, fino ad un fattore di costo di circa 3.5. Un ulteriore aumento del costo del serbatoio porterebbe a privilegiare una soluzione con sovrapproduzione di energia in modo che sia superiore ai consumi in ogni mese dell’anno. Per quanto riguarda l’influenza sulle fonti energetiche si ha che un progressivo au- mento del costo del serbatoio provoca una diminuzione della convenienza della fonte eolica, la quale essendo sfasata rispetto ai fabbisogni necessi- ta di un serbatoio con volume maggiore, e un aumento della convenien- za della fonte solare, che ha invece un andamento annuale pi`u simile ai consumi. 0 2 4 0 2 4 6 8 10 potenzaeolica[MW] 0 2 4 −1 −0.5 0 0.5 1 coefficiente moltiplicativo del costo potenzadaonde[MW] 0 2 4 10 15 20 25 potenzafotovoltaica[MW] 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 0 10 20 30 coefficiente moltiplicativo del costo costototale[milionidieuro] costo serbatoio costo impianti costo totale Figura 5.36: Sensitivit`a della soluzione di minimo costo al variare del costo del serbatoio di stoccaggio
  • 86. 5.3 Analisi di sensitivit`a 85 5.3.2 Osservazioni generali Si osserva che ci sono diversi aumenti o decrementi repentini delle po- tenze installate al variare dei costi. Ci`o `e dovuto al fatto che le soluzioni di minimo costo sono sempre situate sul bordo delle soluzioni accettabili. Con bordo delle soluzioni accettabili si intende che nella matrice 3D dei costi sui cui tre assi cartesiani si trovano le tre potenze delle fonti energe- tiche alcune soluzioni sono escluse in quanto inadeguate e le soluzioni di minimo costo si trovano in celle ad esse adiacenti oppure nelle celle mar- ginali della matrice 3D stessa. Ci`o `e ben visibile ad esempio in Figura 5.37, Figura 5.38 e Figura 5.39 in cui sono riportate le tre superfici di costo in corrispondenza della soluzione reale e la cella di minimo costo `e stata evi- denziata ponendo il costo pari a zero in modo da distinguerla dalle altre. A sua volta il motivo per cui la soluzione si trova sempre sul bordo delle so- luzioni accettabili `e che sono state escluse da tale insieme le combinazioni per cui sarebbe necessario un sistema di pompaggio/turbinaggio o di bat- terie (in aggiunta al serbatoio) o un aumento della potenza del dissalatore per sopperire alla mancanza di acqua dissalata. 0 5 10 15 0 10 20 30 40 0 50 100 150 potenza da onde [MW] COSTO TOTALE potenza fotovoltaica 14 MW potenza eolica [MW] costototale[milionidieuro] Figura 5.37: Posizione della soluzione reale all’interno della matrice di costo totale
  • 87. 86 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare 0 5 10 15 20 25 0 10 20 30 40 0 20 40 60 80 potenza fotovoltaica [MW] COSTO TOTALE potenza da onde 0 MW potenza eolica [MW] costototale[milionidieuro] Figura 5.38: Posizione della soluzione reale all’interno della matrice di costo totale 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 0 20 40 60 80 100 potenza fotovoltaica [MW] COSTO TOTALE potenza eolica 5 MW potenza da onde [MW] costototale[milionidieuro] Figura 5.39: Posizione della soluzione reale all’interno della matrice di costo totale
  • 88. 5.3 Analisi di sensitivit`a 87 Una seconda importante osservazione `e costituita dal fatto che man mano che si diminuisce lo step di calcolo di potenza delle fonti energe- tiche si ha un maggior numero di variazioni dei coefficienti stessi nelle soluzioni e anche maggiori inversioni di tendenza, perch´e sono possibili adattamenti migliori verso il minimo costo ”teorico” che si avrebbe con incrementi di potenza infinitesimi. I precedenti risultati sono stati ricavati con step di potenza pari a 0.5 MW. Come esempio si riporta in Figura 5.40, Figura 5.41 e Figura 5.42 il calcolo della sensitivit`a della soluzione alla va- riazione del costo degli impianti di produzione da moto ondoso realizzato rispettivamente con i seguenti incrementi di potenza: • 1 MW • 0.5 MW • 0.2 MW 0 1 2 0 2 4 6 potenzaeolica[MW] 0 1 2 0 5 10 15 coefficiente moltiplicativo del costo potenzadaonde[MW] 0 1 2 0 5 10 15 potenzafotovoltaica[MW] 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 0 10 20 30 coefficiente moltiplicativo del costo costototale[milionidieuro] costo serbatoio costo impianti costo totale Figura 5.40: Analisi della sensitivit`a della soluzione alla variazione del costo degli impianti di produzione da moto ondoso con step di potenza pari a 1 MW
  • 89. 88 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare 0 1 2 0 2 4 6 potenzaeolica[MW] 0 1 2 0 5 10 15 coefficiente moltiplicativo del costo potenzadaonde[MW] 0 1 2 0 5 10 15 potenzafotovoltaica[MW] 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 0 10 20 30 coefficiente moltiplicativo del costo costototale[milionidieuro] costo serbatoio costo impianti costo totale Figura 5.41: Analisi della sensitivit`a della soluzione alla variazione del costo degli impianti di produzione da moto ondoso con step di potenza pari a 0.5 MW 0 1 2 0 2 4 6 8 potenzaeolica[MW] 0 1 2 0 5 10 15 coefficiente moltiplicativo del costo potenzadaonde[MW] 0 1 2 0 5 10 15 20 potenzafotovoltaica[MW] 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 0 10 20 30 coefficiente moltiplicativo del costo costototale[milionidieuro] costo serbatoio costo impianti costo totale Figura 5.42: Analisi della sensitivit`a della soluzione alla variazione del costo degli impianti di produzione da moto ondoso con step di potenza pari a 0.2 MW
  • 90. 5.4 Soluzione con generatori diesel 89 5.4 Soluzione con generatori diesel Sull’isola di Pantellera attualmente sono gi`a installati cinque genera- tori diesel, i quali sono sufficienti a soddisfare la domanda energetica. Per questo motivo `e utile studiare i costi economici dell’utilizzo di tali genera- tori per la produzione di energia, i quali si vanno a sommare agli impatti ambientali, che in questa analisi non vengono considerati. In particolare vengono analizzati i casi in cui uno o pi`u generatori diesel vengano utiliz- zati contemporaneamente, nel caso in cui la loro produzione non superi i consumi, e si calcola la soluzione dal costo minimo con la realizzazione di impianti che sfruttano le fonti energetiche rinnovabili e eventuali serbatoi o batterie di accumulo. Si considera come costo di produzione di energia da carburante die- sel il valore di 200 /MWh. La potenza di tutti i generatori viene invece ipotizzata pari a 1/5 di quella necessaria a soddisfare i fabbisogni elettrici. Per confrontare il costo totale con il costo annuo della produzione ener- getica tramite generatori diesel si calcola il costo annuo, secondo la legge dell’interesse composto: Ca = Ctot n · (1 + r)n (5.3) con: • Ca costo annuo; • Ctot costo totale; • r = 0.05 tasso di ammortamento annuo; • n = 20 numero di anni di ammortamento. 5.4.1 Soluzioni di minimo costo Le soluzioni di minimo costo che si ricavano sono quelle composte dalle combinazioni di fonti energetiche in Tabella 5.8, con i relativi costi annui in Tabella 5.9.
  • 91. 90 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare numero di potenza potenza da potenza potenza da generatori eolica moto ondoso fotovoltaica diesel diesel [MW] [MW] [MW] [MW] 0 5 0 14 0 1 3.5 0 9.5 1.1 2 0 0 7.5 2.1 3 0 0 2.5 3.2 4 0 0 1 4.3 5 0 0 0 5.3 Tabella 5.8: Combinazioni di potenza delle varie fonti energetiche numero di costo degli costo dei costo delle costo generatori impianti di generatori opere totale diesel produzione diesel accessorie 0 2929241 0 318270 3247511 1 2001913 1861873 385477 4249264 2 1213884 3723747 345944 5283574 3 404628 5332799 371640 6109067 4 161851 5902505 161762 6226118 5 0 6060637 0 6060637 Tabella 5.9: Costi annui in presenza dei generatori diesel [ ] I valori precedentementi elencati sono riportati in Figura 5.43, Figura 5.44, Figura 5.45, Figura 5.46 e Figura 5.47.
  • 92. 5.4 Soluzione con generatori diesel 91 0 1 2 3 4 5 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 numero di generatori diesel potenzaeolica/potenzatotale RAPPORTI TRA LE FONTI ENERGETICHE potenza eolica Figura 5.43: Rapporto tra potenza eolica e potenza totale al variare del numero di generatori diesel 0 1 2 3 4 5 −1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 numero di generatori diesel potenzadaonde/potenzatotale RAPPORTI TRA LE FONTI ENERGETICHE potenza da moto ondoso Figura 5.44: Rapporto tra potenza da moto ondoso e potenza totale al variare del numero di generatori diesel
  • 93. 92 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare 0 1 2 3 4 5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 numero di generatori diesel potenzasolare/potenzatotale RAPPORTI TRA LE FONTI ENERGETICHE potenza solare Figura 5.45: Rapporto tra potenza fotovoltaica e potenza totale al variare del numero di generatori diesel 0 1 2 3 4 5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 numero di generatori diesel potenzageneratoridiesel/potenzatotale RAPPORTI TRA LE FONTI ENERGETICHE potenza da generatori diesel Figura 5.46: Rapporto tra potenza da diesel e potenza totale al variare del numero di generatori diesel
  • 94. 5.4 Soluzione con generatori diesel 93 0 1 2 3 4 5 0 1 2 3 4 5 6 7 numero di generatori diesel costo[milionidieuro] COSTI ANNUI CON EVENTUALI GENERATORI DIESEL costo impianti energia rinnovabile costo impianto diesel costo opere accessorie (serbatoio) costo totale Figura 5.47: Costi annui al variare del numero di generatori diesel Si pu`o osservare come la soluzione pi`u conveniente dal punto di vi- sta economico, oltre ad essere preferibile per l’impatto ambientale dovuto al consumo di carburante, sia la cosiddetta soluzione ”green”, cio`e senza utilizzo di generatori diesel. Nelle seguenti figure sono invece rappresentati gli andamenti duran- te l’anno dei consumi e delle varie fonti energetiche nei sei casi presi in considerazione:
  • 95. 94 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 t [mesi] energia[MWh] FABBISOGNI E RISORSE nessun generatore diesel risorsa fabbisogni eolico onde solare diesel Figura 5.48: Fabbisogni e risorse senza generatori diesel GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 t [mesi] energia[MWh] FABBISOGNI E RISORSE 1 generatore diesel risorsa fabbisogni eolico onde solare diesel Figura 5.49: Fabbisogni e risorse con 1 generatore diesel
  • 96. 5.4 Soluzione con generatori diesel 95 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 t [mesi] energia[MWh] FABBISOGNI E RISORSE 2 generatori diesel risorsa fabbisogni eolico onde solare diesel Figura 5.50: Fabbisogni e risorse con 2 generatori diesel GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 t [mesi] energia[MWh] FABBISOGNI E RISORSE 3 generatori diesel risorsa fabbisogni eolico onde solare diesel Figura 5.51: Fabbisogni e risorse con 3 generatori diesel
  • 97. 96 Risultati dell’analisi con fonti eolica, ondosa e solare GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 t [mesi] energia[MWh] FABBISOGNI E RISORSE 4 generatori diesel risorsa fabbisogni eolico onde solare diesel Figura 5.52: Fabbisogni e risorse con 4 generatori diesel GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 t [mesi] energia[MWh] FABBISOGNI E RISORSE 5 generatori diesel risorsa fabbisogni eolico onde solare diesel Figura 5.53: Fabbisogni e risorse con 5 generatori diesel
  • 98. Capitolo 6 Risultati dell’analisi con fonti ondosa e solare In questa analisi non si considera la fonte eolica, in quanto, nonostante in teoria potrebbe essere un’importante fonte energetica per l’isola, la rea- lizzazione di un impianto eolico a Pantelleria avrebbe un impatto ambien- tale troppo elevato per ottenere i permessi necessari alla sua realizzazione. Si riportano i risultati di tre specifiche analisi: • soluzione con fabbisogni reali; • analisi di sensitivit`a; • soluzione con generatori diesel. 6.1 Soluzione con fabbisogni reali La soluzione di minimo costo prevede un adattamento dei consumi elettrici alle risorse prodotte mediante uno spostamento della produzione di acqua da parte del dissalatore. Occorre quindi un serbatoio di stoccag- gio dell’acqua per permettere di soddisfare contemporaneamente anche i fabbisogni idropotabili dell’isola. La potenza installata `e riepilogata in Tabella 6.1 e i relativi costi in Tabella 6.2. In Figura 6.1 si pu`o osservare l’andamento dei fabbisogni e della risorsa elettrica durante l’anno, con la
  • 99. 98 Risultati dell’analisi con fonti ondosa e solare sommatoria riportata in Tabella 6.3 assieme al calcolo del coefficiente di utilizzazione Cu. onde solare potenza installata [MW] 0.5 17 Tabella 6.1: Potenza installata costo impianto da onde 2142857 impianto fotovoltaico 20740000 opere accessorie 2017781 totale 24900638 Tabella 6.2: Riepilogo costi GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 t [mesi] energia[MWh] FABBISOGNI E RISORSE fabbisogni risorsa onde solare Figura 6.1: Andamento annuale di fabbisogni e risorse In Figura 6.2 si pu`o osservare come sono stati modificati i consumi elettrici durante l’anno andando a variare appunto la produzione di acqua dissalata. Inoltre in Figura 6.3 e Figura 6.4 sono riportate rispettivamente
  • 100. 6.1 Soluzione con fabbisogni reali 99 energia consumata energia prodotta coeffciente di [MWh] [MWh] utilizzazione 30303 32003 95 % Tabella 6.3: Fabbisogni, risorse e coefficiente di utilizzazione le curve dei volumi entranti e uscenti cumulati nel serbatoio e l’andamento durante l’anno del volume di acqua disponibile. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 t [mesi] energia[MWh] ADATTAMENTO DEI CONSUMI fabbisogni risorsa consumi con dissalatore sempre spento consumi con dissalatore sempre alla massima potenza consumi adattati Figura 6.2: Adattamento dei consumi elettrici alle risorse disponibili
  • 101. 100 Risultati dell’analisi con fonti ondosa e solare GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 10 5 CURVE DEI VOLUMI t [mesi] volume[m3 ] volume in ingresso volume in uscita volume in ingresso traslato Figura 6.3: Curve dei volumi di acqua entranti e uscenti cumulati GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 1 2 3 4 5 6 7 8 x 10 4 VOLUME DI ACQUA NEL SERBATOIO t [mesi] volume[m3 ] Figura 6.4: Volume di acqua presente nel serbatoio
  • 102. 6.1 Soluzione con fabbisogni reali 101 Nelle Figure 6.5, 6.6 e 6.8 si riportano le superfici di costo con in ascisse e ordinate le potenze delle due fonti rinnovabili e lungo l’asse delle quo- te il costo. In particolare la prima rappresenta il costo degli impianti di produzione, la seconda il costo delle opere accessorie e l’ultima il costo totale. In Figura 6.7 si riporta la stessa superficie di Figura 6.6 in una vista bidimensionale, che garantisce una visuale migliore. Si riportano anche le sezioni delle tre superfici di costo in corrispon- denza dei valori della fonte solare che garantisce il costo minimo e al variare della fonte ondosa e viceversa, in Figura 6.9 e Figura 6.10. 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 0 20 40 60 80 100 potenza fotovoltaica [MW] COSTO IMPIANTI DI PRODUZIONE potenza da onde [MW] costodegliimpiantidiproduzione[milionidieuro] Figura 6.5: Superficie di costo degli impianti di produzione elettrica
  • 103. 102 Risultati dell’analisi con fonti ondosa e solare 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 0 1 2 3 4 potenza fotovoltaica [MW] COSTO OPERE ACCESSORIE potenza da onde [MW] costodelleopereaccessorie[milionidieuro] Figura 6.6: Superficie di costo delle opere accessorie 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 potenza fotovoltaica [MW] COSTO OPERE ACCESSORIE potenzadaonde[MW] 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 Figura 6.7: Superficie di costo delle opere accessorie - vista 2D
  • 104. 6.1 Soluzione con fabbisogni reali 103 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 20 40 60 80 100 potenza fotovoltaica [MW] COSTO TOTALE potenza da onde [MW] costototale[milionidieuro] Figura 6.8: Superficie di costo totale 0 5 10 15 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 potenza da onde [MW] costototale[milionidieuro] COSTI CON INSTALLATO IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHE GARANTISCE IL MINIMO COSTO potenza fotovoltaica 17 MW costo impianti di produzione costo opere accessorie costo totale Figura 6.9: Sezione delle superfici di costo con potenza fotovoltaica costante
  • 105. 104 Risultati dell’analisi con fonti ondosa e solare 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 20 25 30 35 potenza fotovoltaica [MW] costototale[milionidieuro] COSTI CON INSTALLATO IMPIANTO PER ONDE CHE GARANTISCE IL MINIMO COSTO potenza da onde 0.5 MW costo impianti di produzione costo opere accessorie costo totale Figura 6.10: Sezione delle superfici di costo con potenza da onde costante