SlideShare a Scribd company logo
ROBERTO IACUZZI e MAURO BUSOLINI
                                                                                                                    Presidente e AD Legnotecnica srl




                                                                                                    “NON UN SEMPLICE LAVORO, MA UNA VERA SFIDA”

                                                                                                    Uno dei nostri maggiori clienti ci aveva commissionato
                                                                                                    un lavoro che valeva 15 stipendi e almeno 450.000 euro
                                                                                                    di fatturato all’anno. Si trattava di realizzare un nuovo
                                                                                                    macchinario in grado di automatizzare l’esecuzione
                                                                                                    di più forature (profonde fino a 120 cm di lunghezza)
                                                                                                    rispettando una tolleranza di 1-2 mm. I primi tentativi
                                                                                                    erano stati disperanti, ma non intendevamo arrenderci.


                                                                                                    “L’INNOVAZIONE È UNA MARATONA
                                                                                                    DOVE OGNI PASSO È UNA NUOVA IDEA”

                                                                                                    Un giorno incontriamo il team di AREA e insieme


    UNA SOLUZIONE PRECISA                                                                           decidiamo d’intraprendere un percorso di innovazione.
                                                                                                    Il primo passo? Un’analisi brevettuale
                                                                                                    e tecnica sui sistemi di foratura


    PER USCIRE ALLA LUCE                                                                            del legno. Poi eseguiamo numerose
                                                                                                    prove e, mano a mano, notiamo
                                                                                                    i primi risultati. In collaborazione
                                                                                                    con il laboratorio Catas e grazie
6   Sei mesi per realizzare un tavolo smontabile dotato della massima                               alle competenze segnalateci
                                                                                                                                                                                                                  7
    stabilità. Tecnicamente - ci raccontano Roberto Iacuzzi e Mauro Busolini,                       da AREA, adattiamo alle nostre
    soci di Legnotecnica srl - una missione quasi impossibile, ma non per                           esigenze una tecnologia già in uso
                                                                                                    in altri settori e costruiamo
    AREA. La soluzione? Un foro passante, una lavorazione speciale con                              il primo prototipo.
    soglie minime di tolleranza.


    L’INTERVENTO                                      I VANTAGGI E LE RICADUTE                                                                           “OGGI LA SFIDA È VINTA”

     Indagine brevettuale e analisi di scenario.        Deposito di 2 brevetti internazionali.                                                           Il foro passante estremamente preciso
                                                                                                                                                         che siamo riusciti a realizzare è una realtà
     Ricerca e valutazione delle diverse                Incremento del fatturato +68%.                                                                   che ha trovato molte altre applicazioni.
     soluzioni tecniche applicabili.                                                                                                                     Da allora, l’azienda ha continuato a sfornare idee:
                                                        Incremento occupazionale +5%.                                                                    attualmente è depositaria di 5 brevetti,
     Identificazione della tecnologia più adeguata.                                                                                                      produce centinaia di migliaia di elementi all’anno,
                                                        Acquisizione di vantaggi competitivi
     Realizzazione dello studio di fattibilità.         e di nuove quote di mercato.                                                                     ha 45 dipendenti e importanti prospettive di crescita.
                                                                                                                                                         Il fatturato, dai 2,5 milioni di euro, ha toccato
     Ricerca di competenze in grado di progettare       Razionalizzazione dei processi produttivi                                                        un picco di 4,2 milioni: fra i terzisti del NordEst
     e produrre il nuovo macchinario.                   con riduzione dei tempi, costi                                                                   nel settore del legno, siamo tra i più competitivi
                                                        e rischi di rottura.                                                                             e che meglio hanno saputo reggere la crisi.

                                                        Incremento della qualità dei prodotti.                                                           Intervento realizzato in collaborazione con:
                                                                                                                                                         CATAS spa, San Giovanni al Natisone (UD).




                                                                                                             Scopri questa e altre storie su:
                                                                                                             www.area.trieste.it/storiedinnovazione

More Related Content

More from AREA Science Park

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
AREA Science Park
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
AREA Science Park
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
AREA Science Park
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
AREA Science Park
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
AREA Science Park
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
AREA Science Park
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
AREA Science Park
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
AREA Science Park
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
AREA Science Park
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
AREA Science Park
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
AREA Science Park
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
AREA Science Park
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
AREA Science Park
 

More from AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 

Storie di innovazione Trasferimento Tecnologico AREA Science ParK: Legnotecnica

  • 1. ROBERTO IACUZZI e MAURO BUSOLINI Presidente e AD Legnotecnica srl “NON UN SEMPLICE LAVORO, MA UNA VERA SFIDA” Uno dei nostri maggiori clienti ci aveva commissionato un lavoro che valeva 15 stipendi e almeno 450.000 euro di fatturato all’anno. Si trattava di realizzare un nuovo macchinario in grado di automatizzare l’esecuzione di più forature (profonde fino a 120 cm di lunghezza) rispettando una tolleranza di 1-2 mm. I primi tentativi erano stati disperanti, ma non intendevamo arrenderci. “L’INNOVAZIONE È UNA MARATONA DOVE OGNI PASSO È UNA NUOVA IDEA” Un giorno incontriamo il team di AREA e insieme UNA SOLUZIONE PRECISA decidiamo d’intraprendere un percorso di innovazione. Il primo passo? Un’analisi brevettuale e tecnica sui sistemi di foratura PER USCIRE ALLA LUCE del legno. Poi eseguiamo numerose prove e, mano a mano, notiamo i primi risultati. In collaborazione con il laboratorio Catas e grazie 6 Sei mesi per realizzare un tavolo smontabile dotato della massima alle competenze segnalateci 7 stabilità. Tecnicamente - ci raccontano Roberto Iacuzzi e Mauro Busolini, da AREA, adattiamo alle nostre soci di Legnotecnica srl - una missione quasi impossibile, ma non per esigenze una tecnologia già in uso in altri settori e costruiamo AREA. La soluzione? Un foro passante, una lavorazione speciale con il primo prototipo. soglie minime di tolleranza. L’INTERVENTO I VANTAGGI E LE RICADUTE “OGGI LA SFIDA È VINTA” Indagine brevettuale e analisi di scenario. Deposito di 2 brevetti internazionali. Il foro passante estremamente preciso che siamo riusciti a realizzare è una realtà Ricerca e valutazione delle diverse Incremento del fatturato +68%. che ha trovato molte altre applicazioni. soluzioni tecniche applicabili. Da allora, l’azienda ha continuato a sfornare idee: Incremento occupazionale +5%. attualmente è depositaria di 5 brevetti, Identificazione della tecnologia più adeguata. produce centinaia di migliaia di elementi all’anno, Acquisizione di vantaggi competitivi Realizzazione dello studio di fattibilità. e di nuove quote di mercato. ha 45 dipendenti e importanti prospettive di crescita. Il fatturato, dai 2,5 milioni di euro, ha toccato Ricerca di competenze in grado di progettare Razionalizzazione dei processi produttivi un picco di 4,2 milioni: fra i terzisti del NordEst e produrre il nuovo macchinario. con riduzione dei tempi, costi nel settore del legno, siamo tra i più competitivi e rischi di rottura. e che meglio hanno saputo reggere la crisi. Incremento della qualità dei prodotti. Intervento realizzato in collaborazione con: CATAS spa, San Giovanni al Natisone (UD). Scopri questa e altre storie su: www.area.trieste.it/storiedinnovazione