SlideShare a Scribd company logo
Statuto di Giovani Italiani Uniti


Lecce, 17/05/2012




Art. 1–Giovani Italiani Uniti

Giovani Italiani Uniti (acronimo GIU) è un movimento politico apartitico,
di rinnovamento culturale,aperto a coloroi quali hanno la volontà di
trasformare in maniera positiva l’Italia, cercando di diffondere
attivamente i valori di ONESTA’, TRASPARENZA e MERITOCRAZIA in tutti
gli ambiti economici, istituzionali e sociali del nostro Paese.

Il nostro obiettivo cardine è quello di far sì che le giovani generazioni
italiane di oggi e del futuro possano vivere in un Paese più equo dal punto
di vista della distribuzione e gestione delle risorse, promuovendo la
cultura del contrasto attivo ad ogni forma pubblica o privata di abuso,
spreco, evasione, inquinamento o corruzione.
Art. 2 Il Logo

Il Logo di Giovani Italiani Uniti è un sole stilizzato con 10 raggi, su sfondo
bianco. La linea dell’orizzonte è costituita dal tricolore italiano, al di sopra
del quale campeggia la scritta azzurra in stampatello “Giovani Italiani
Uniti”.



Art. 3 - Aderenti

Sono aderenti a GIUcoloro i quali, sottoscrivano liberamente la Carta dei
Valori del nostro movimento cliccando “mi piace” sulla pagina facebook al
link http://www.facebook.com/GiovaniItalianiUniti, oppure facendone
richiesta al Presidente in carica attraverso email, fax, lettera, ovvero
qualunque altro mezzo dal quale si evinca inequivocabilmente detta
volontà.

L’adesione, sempre libera, comporta la condivisione degli ideali, del
programmae del presente Statuto e l’impegno a collaborare alla
realizzazione degli scopi associativi.



Art. 4- Perdita della qualità di aderente

La qualità di aderente a GIU si perde con effetto immediato:

a.per dimissioni volontarie date cliccando su “non mi piace più”
all’interno della pagina facebook del movimento,oppure facendone
richiesta al Presidente attraverso email, fax, lettera, ovvero qualunque
altro mezzo dal quale si evinca inequivocabilmente detta volontà.

b.per espulsione, inflitta in virtù di provvedimento disciplinare.
Art. 5- Diritti degli aderenti

Tutti gli aderenti hanno il diritto di esprimere liberamente le proprie idee
all’interno della pagina facebook del movimento, ferma restando la
possibilità per il Presidente di eliminare quei contenuti contrari a norme
di legge o buon costume, blasfemi, ovvero lesivi del decoro e della dignità
delle persone.

Coloro i quali abbiano dato la propria adesione cliccando “mi piace”
saranno tenuti costantemente ed automaticamente aggiornati su notizie,
dibattiti,iniziative ed eventi promossi dal movimento.

Tutti gli aderenti potranno, altresì, beneficiare di sconti od altri vantaggi,
eventualmente decisi a loro favore dal movimento, nell’ambito delle
iniziative dallo stesso promosse.



Art. 6 - Quote associative

Al momento non sono previste quote associative.



Art. 7–Elenco degli aderenti

L’elenco degli aderenti non è segreto.

le adesioni vengono ricevute nel rispetto della legislazione vigente in
materia di trattamento dei dati.



Art. 8 – Il “Movimento in WEB”

Giovani Italiani Uniti è, in via prioritaria, un “Movimento in WEB”, nato
dalla rete e diffuso essenzialmente su Internet ed i social network.
Lo scambio di idee ed informazioni avvieneprincipalmente attraverso la
piattaforma dei social network.

Per il perseguimento degli scopi di GIU si prevede, inoltre, la realizzazione
di siti Internet, il cui accesso potrà essere pubblico, ovvero limitato agli
aderenti al movimento.



Art. 9 – Sede del movimento

Essendo un “Movimento in WEB”, al momento la sede di GIU è fissata
presso il domicilio del Presidente in carica, sito a Lecce.



Art. 10 – Organigramma

Al momento non è previsto un organigramma dettagliato del movimento
e le uniche cariche presenti sono quelle di Presidente ed aderente.

Ci si riserva la possibilità di articolare con maggiore dettaglio
l’organigramma, nel momento in cui la struttura attuale si riveli essere
obsoleta od inadeguata al perseguimento degli scopi di GIU.



Art. 11 - Finanziamento delle attività

Le attività di GIU sono finanziate da:

  a) versamenti volontari degli aderenti;
  b) ogni altra attività di raccolta ammessa dalla legge.
Art. 12– Rendicontazione

Ispirandoci ai principi di TRASPARENZA ed ONESTA’, al 31/12 di ogni anno
sarà pubblicato sulla pagina facebook il prospetto Entrate-Uscite, con
descrizione sintetica delle voci d’incasso e di spesa del movimento.

La documentazione comprovante le movimentazioni finanziarie può
essere visionata dagli aderenti interessati, previa richiesta scritta con
preavviso di almeno 5 giorni, presso la sede sociale del movimento.



Il Presidente

                                                      F. to Giordano Manieri

More Related Content

Similar to Statuto di giovani italiani uniti

Statuto prodigio 07_novembre2012
Statuto prodigio 07_novembre2012Statuto prodigio 07_novembre2012
Statuto prodigio 07_novembre2012redazione gioianet
 
Statuto A.P.I.Bi.M.I. Onlus
Statuto A.P.I.Bi.M.I. OnlusStatuto A.P.I.Bi.M.I. Onlus
Statuto A.P.I.Bi.M.I. Onlus
A.P.I.Bi.M.I. Onlus
 
BOZZA DEL NUOVO STATUTO
BOZZA DEL NUOVO STATUTOBOZZA DEL NUOVO STATUTO
BOZZA DEL NUOVO STATUTO
NCDM
 
Statuto dell'Associazione : Presidio "San Ferdinando in Movimento"
Statuto dell'Associazione : Presidio "San Ferdinando in Movimento"Statuto dell'Associazione : Presidio "San Ferdinando in Movimento"
Statuto dell'Associazione : Presidio "San Ferdinando in Movimento"
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Statuto Associazione Cittadini Reattivi
Statuto Associazione Cittadini Reattivi Statuto Associazione Cittadini Reattivi
Statuto Associazione Cittadini Reattivi
CittadiniReattivi
 
Statuto BTO Educational
Statuto BTO EducationalStatuto BTO Educational
Statuto BTO Educational
BTO Educational
 
Statutonimbus200697 C35
Statutonimbus200697 C35Statutonimbus200697 C35
Statutonimbus200697 C35
ceragiolinc
 
Statuto APS "Altra Scuola"
Statuto APS "Altra Scuola"Statuto APS "Altra Scuola"
Statuto APS "Altra Scuola"Massimo
 
Regolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelleRegolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelleSalvo Maggiore
 
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
CSI PAVIA
 
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivoWikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Iolanda Pensa
 
Regolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelleRegolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelle
Voglioscendere
 
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Catarozzo Mario Alberto
 
Statuto associazione peppino impastato
Statuto associazione peppino impastatoStatuto associazione peppino impastato
Statuto associazione peppino impastatoAnspok21
 
Regolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelleRegolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelle
salvator13
 
Regolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelleRegolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stellelaudando
 
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
CSI PAVIA
 
Statuto Proloco di Aiello Calabro 12.02.2011 vigente
Statuto Proloco di Aiello Calabro 12.02.2011 vigenteStatuto Proloco di Aiello Calabro 12.02.2011 vigente
Statuto Proloco di Aiello Calabro 12.02.2011 vigenteBruno Pino
 

Similar to Statuto di giovani italiani uniti (20)

Statuto prodigio 07_novembre2012
Statuto prodigio 07_novembre2012Statuto prodigio 07_novembre2012
Statuto prodigio 07_novembre2012
 
2014 01-25 statuto
2014 01-25 statuto2014 01-25 statuto
2014 01-25 statuto
 
Statuto A.P.I.Bi.M.I. Onlus
Statuto A.P.I.Bi.M.I. OnlusStatuto A.P.I.Bi.M.I. Onlus
Statuto A.P.I.Bi.M.I. Onlus
 
BOZZA DEL NUOVO STATUTO
BOZZA DEL NUOVO STATUTOBOZZA DEL NUOVO STATUTO
BOZZA DEL NUOVO STATUTO
 
Statuto dell'Associazione : Presidio "San Ferdinando in Movimento"
Statuto dell'Associazione : Presidio "San Ferdinando in Movimento"Statuto dell'Associazione : Presidio "San Ferdinando in Movimento"
Statuto dell'Associazione : Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Statuto Associazione Cittadini Reattivi
Statuto Associazione Cittadini Reattivi Statuto Associazione Cittadini Reattivi
Statuto Associazione Cittadini Reattivi
 
Statuto BTO Educational
Statuto BTO EducationalStatuto BTO Educational
Statuto BTO Educational
 
Statutonimbus200697 C35
Statutonimbus200697 C35Statutonimbus200697 C35
Statutonimbus200697 C35
 
Statuto APS "Altra Scuola"
Statuto APS "Altra Scuola"Statuto APS "Altra Scuola"
Statuto APS "Altra Scuola"
 
Regolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelleRegolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelle
 
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
Csi pavia notizie_n_32_del_24.11.20
 
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivoWikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
 
Regolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelleRegolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelle
 
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
 
Statuto Associazione Definitivo
Statuto Associazione DefinitivoStatuto Associazione Definitivo
Statuto Associazione Definitivo
 
Statuto associazione peppino impastato
Statuto associazione peppino impastatoStatuto associazione peppino impastato
Statuto associazione peppino impastato
 
Regolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelleRegolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelle
 
Regolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelleRegolamento movimento-5-stelle
Regolamento movimento-5-stelle
 
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
 
Statuto Proloco di Aiello Calabro 12.02.2011 vigente
Statuto Proloco di Aiello Calabro 12.02.2011 vigenteStatuto Proloco di Aiello Calabro 12.02.2011 vigente
Statuto Proloco di Aiello Calabro 12.02.2011 vigente
 

Statuto di giovani italiani uniti

  • 1. Statuto di Giovani Italiani Uniti Lecce, 17/05/2012 Art. 1–Giovani Italiani Uniti Giovani Italiani Uniti (acronimo GIU) è un movimento politico apartitico, di rinnovamento culturale,aperto a coloroi quali hanno la volontà di trasformare in maniera positiva l’Italia, cercando di diffondere attivamente i valori di ONESTA’, TRASPARENZA e MERITOCRAZIA in tutti gli ambiti economici, istituzionali e sociali del nostro Paese. Il nostro obiettivo cardine è quello di far sì che le giovani generazioni italiane di oggi e del futuro possano vivere in un Paese più equo dal punto di vista della distribuzione e gestione delle risorse, promuovendo la cultura del contrasto attivo ad ogni forma pubblica o privata di abuso, spreco, evasione, inquinamento o corruzione.
  • 2. Art. 2 Il Logo Il Logo di Giovani Italiani Uniti è un sole stilizzato con 10 raggi, su sfondo bianco. La linea dell’orizzonte è costituita dal tricolore italiano, al di sopra del quale campeggia la scritta azzurra in stampatello “Giovani Italiani Uniti”. Art. 3 - Aderenti Sono aderenti a GIUcoloro i quali, sottoscrivano liberamente la Carta dei Valori del nostro movimento cliccando “mi piace” sulla pagina facebook al link http://www.facebook.com/GiovaniItalianiUniti, oppure facendone richiesta al Presidente in carica attraverso email, fax, lettera, ovvero qualunque altro mezzo dal quale si evinca inequivocabilmente detta volontà. L’adesione, sempre libera, comporta la condivisione degli ideali, del programmae del presente Statuto e l’impegno a collaborare alla realizzazione degli scopi associativi. Art. 4- Perdita della qualità di aderente La qualità di aderente a GIU si perde con effetto immediato: a.per dimissioni volontarie date cliccando su “non mi piace più” all’interno della pagina facebook del movimento,oppure facendone richiesta al Presidente attraverso email, fax, lettera, ovvero qualunque altro mezzo dal quale si evinca inequivocabilmente detta volontà. b.per espulsione, inflitta in virtù di provvedimento disciplinare.
  • 3. Art. 5- Diritti degli aderenti Tutti gli aderenti hanno il diritto di esprimere liberamente le proprie idee all’interno della pagina facebook del movimento, ferma restando la possibilità per il Presidente di eliminare quei contenuti contrari a norme di legge o buon costume, blasfemi, ovvero lesivi del decoro e della dignità delle persone. Coloro i quali abbiano dato la propria adesione cliccando “mi piace” saranno tenuti costantemente ed automaticamente aggiornati su notizie, dibattiti,iniziative ed eventi promossi dal movimento. Tutti gli aderenti potranno, altresì, beneficiare di sconti od altri vantaggi, eventualmente decisi a loro favore dal movimento, nell’ambito delle iniziative dallo stesso promosse. Art. 6 - Quote associative Al momento non sono previste quote associative. Art. 7–Elenco degli aderenti L’elenco degli aderenti non è segreto. le adesioni vengono ricevute nel rispetto della legislazione vigente in materia di trattamento dei dati. Art. 8 – Il “Movimento in WEB” Giovani Italiani Uniti è, in via prioritaria, un “Movimento in WEB”, nato dalla rete e diffuso essenzialmente su Internet ed i social network.
  • 4. Lo scambio di idee ed informazioni avvieneprincipalmente attraverso la piattaforma dei social network. Per il perseguimento degli scopi di GIU si prevede, inoltre, la realizzazione di siti Internet, il cui accesso potrà essere pubblico, ovvero limitato agli aderenti al movimento. Art. 9 – Sede del movimento Essendo un “Movimento in WEB”, al momento la sede di GIU è fissata presso il domicilio del Presidente in carica, sito a Lecce. Art. 10 – Organigramma Al momento non è previsto un organigramma dettagliato del movimento e le uniche cariche presenti sono quelle di Presidente ed aderente. Ci si riserva la possibilità di articolare con maggiore dettaglio l’organigramma, nel momento in cui la struttura attuale si riveli essere obsoleta od inadeguata al perseguimento degli scopi di GIU. Art. 11 - Finanziamento delle attività Le attività di GIU sono finanziate da: a) versamenti volontari degli aderenti; b) ogni altra attività di raccolta ammessa dalla legge.
  • 5. Art. 12– Rendicontazione Ispirandoci ai principi di TRASPARENZA ed ONESTA’, al 31/12 di ogni anno sarà pubblicato sulla pagina facebook il prospetto Entrate-Uscite, con descrizione sintetica delle voci d’incasso e di spesa del movimento. La documentazione comprovante le movimentazioni finanziarie può essere visionata dagli aderenti interessati, previa richiesta scritta con preavviso di almeno 5 giorni, presso la sede sociale del movimento. Il Presidente F. to Giordano Manieri