SlideShare a Scribd company logo
STATISTICA                   INFORMATICA




MATEMATICA    INFORMATICA       ITALIANO




ELETTRONICA                      STORIA




                            Roberta Tardo 5° BI
Per campione si intende un sottoinsieme della
popolazione individuato in essa in modo da
consentire la generalizzazione dei risultati di
analisi all’intera popolazione. Le conclusioni a cui
si arriva possono essere attribuite a tutta la
popolazione.
 I vantaggi del campionamento sono:


1. Costi ridotti;


2. Maggiore rapidità di acquisizione dati;


3. Maggiore accuratezza.
 Una prima grande distinzione che occorre tener
 presente è quella relativa a:



       campioni                  campioni non
     probabilistici              probabilistici.


    •Casuale semplice;
    •Casuale stratificato;
    •Casuale a grappoli;
    •Sistematico;
    •Casuale a più stadi.
 CAMPIONAMENTI PROBABILISTICI


1. Campionamento casuale semplice (con o senza
  ripetizione);
  Gli elementi al suo interno vengono estratti in
  modo casuale: tutte le unità che formano il
  campione hanno la stessa probabilità di essere
  estratte.
 Vantaggi:
1. E’ il tipo di campionamento più semplice;
2. E’ conveniente quando la popolazione non è
   molto grande;
 Svantaggi:
1. Comporta costi di rilevazione più elevati ;
2. Nella pratica non viene molto impiegato, specie
   nelle indagini di grandi dimensioni;
3. Non vengono utilizzate tutte le informazioni che
   si posseggono sulla popolazione.
2. Campionamento casuale stratificato
   Prima di effettuare l'estrazione del campione la
  popolazione viene suddivisa in strati basati sul
  fattore che influenza il carattere da studiare.
  Differisce dal precedente perché a parità di
  precisione esso riduce il numero delle unità
  incluse nel campione.
 Vantaggi:
1. La stratificazione è molto conveniente quando
   la distribuzione statistica della variabile da
   rilevare è asimmetrica.
 Svantaggi:
1. Se non si hanno sufficienti informazioni a
   priori, la costruzione degli strati può risultare
   alquanto costosa.
3. Campionamento casuale a grappoli
   La popolazione viene qui suddivisa in grappoli o
  cluster. Il campionamento viene effettuato
  direttamente sui grappoli.
 Vantaggi:
1. Minor costi;
  Svantaggi:
1. La riduzione dei costi non comporta un’alta
   precisione , in quanto si rischia di non ottenere
   un campione rappresentativo di tutta la
   popolazione, ma solo di una parte, quella
   relativa ai grappoli selezionati.
 4. Campionamento sistematico
 Si prende una progressione aritmetica di ragione
 k a partire da qualunque i di essa scelta a caso fra
 le prime k. E’ conveniente usarlo quando la
 popolazione è riportata sottoforma di elenco in
 modo tale da poter estrarre solo le unità che ci
 interessano campionare.
  Vantaggi:
1. E’ più facile l’estrazione delle unità che
   compongono il campione;
2. Le stime sono più precise rispetto a quelle di un
   campione scelto casualmente;
 Svantaggi:
1. Occorre porre attenzione che l'intervallo di
   campionamento prescelto non sia influenzato
   da qualche variabile esterna che ha la stessa
   ciclicità del campionamento.
 5. Campionamento casuale a più stadi
 Viene utilizzato quando la popolazione è molto
 grande e gli elementi al suo interno possono essere
 raggruppati in diversi sottoinsiemi.

 Il campionamento viene effettuato seguendo i
  seguenti passi:
1. Suddividere la popolazione in stadi,
2. Estrarre un campione dal primo stadio e nell’ambito
    delle unità ottenute si procede con l’estrazione del
    campione del secondo stadio ecc…
   Quindi possiamo dire che il nostro campione è
    formato dalle unità estratte dall’ultimo stadio.
 CAMPIONI NON PROBABILISTICI
 Il campionamento di convenienza non offre a
 tutte le unità della popolazione la stessa
 possibilità di entrare a far parte del campione. In
 pratica, alcuni gruppi o individui hanno maggiore
 probabilità di essere scelti rispetto agli altri. Il
 campionamento non probabilistico è considerato
 un cattivo metodo di campionamento.
 Consiste nell’impiegare un segnale detto
 PORTANTE per trasferire il contenuto informativo
 di un altro segnale detto MODULANTE al fine di
 adattare il segnale al mezzo trasmissivo.
SCHEMA DI TRASMISSIONE

                 CANALE DI      RICEVITORE
 TRASMETTITORE
                 TRASMISSIONE
Amplitude Modulation (AM)
 La modulazione di ampiezza consiste nel far
 variare l’ampiezza del segnale portante in modo
 proporzionale al segnale modulante.
Frequency Modulation (FM)
 La modulazione in frequenza consiste nel far
 variare la frequenza del segnale portante in modo
 proporzionale al segnale modulante. L’ampiezza
 del segnale FM è costante e coincide con quella
 della portante.
PHASE MODULATION (PM)
 La modulazione in fase consiste nel far variare la
 fase del segnale portante in modo proporzionale
 all’ampiezza del segnale modulante.
PULSE AMPLITUDE MODULATION (PAM)

  La modulazione di ampiezza consiste nel far
  variare l’ampiezza degli impulsi della portante in
  modo proporzionale al segnale modulante.
PULSE WIDTH MODULATION (PWM)
 La modulazione a larghezza di impulsi viene
 realizzata modificando gli impulsi della portante
 in modo proporzionale all’ampiezza del segnale
 modulante.
PULSE CODE MODULATION (PCM)
 La modulazione di impulsi a codice è molto usata in
 campo telefonico . Per ottenere un segnale numerico
 PCM, partendo da un segnale fonico, è necessario
 rendere il segnale analogico discreto sia nel tempo che
 nelle ampiezze. Per ottenere la discretizzazione nelle
 ampiezze o quantizzazione è necessario associare ad
 ogni campione PAM un numero binario la cui codifica
 rappresenta l’ampiezza del campione PAM. In questo
 modo sui mezzi trasmissivi viaggiano segnali
 numerici costituiti da impulsi a due livelli 0 e 1.
PULSE POSITION MODULATION (PPM)
 La modulazione a posizione di impulsi consiste
 nel modificare la posizione degli impulsi della
 portante in modo proporzionale all’ampiezza del
 segnale modulante.
AMPLITUDE SHIFT KEYING (ASK)
 La modulazione a spostamento di ampiezza
 consiste nell’associare ai simboli 0 e 1 due
 ampiezze diverse della portante.
FREQUENCY SHIFT KEYING(FSK)
 La modulazione a spostamento di frequenza
 consiste nell’assegnare al livello logico 0 e 1
 dell’informazione da trasmettere due valori
 distinti di frequenze simmetrici rispetto alla
 frequenza della portante.
PHASE SHIFT KEYING (PSK)
 La modulazione a spostamento di fase consiste
 nel modificare la fase della portante in
 corrispondenza dello stato logico 0 e 1 del segnale
 modulante.
 La combinazione fra collegamenti fisici e logici,
 implementati in una rete di comunicazione, definisce
 la topologia della rete.

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Statistica

  • 1. STATISTICA INFORMATICA MATEMATICA INFORMATICA ITALIANO ELETTRONICA STORIA Roberta Tardo 5° BI
  • 2.
  • 3. Per campione si intende un sottoinsieme della popolazione individuato in essa in modo da consentire la generalizzazione dei risultati di analisi all’intera popolazione. Le conclusioni a cui si arriva possono essere attribuite a tutta la popolazione.
  • 4.  I vantaggi del campionamento sono: 1. Costi ridotti; 2. Maggiore rapidità di acquisizione dati; 3. Maggiore accuratezza.
  • 5.  Una prima grande distinzione che occorre tener presente è quella relativa a: campioni campioni non probabilistici probabilistici. •Casuale semplice; •Casuale stratificato; •Casuale a grappoli; •Sistematico; •Casuale a più stadi.
  • 6.  CAMPIONAMENTI PROBABILISTICI 1. Campionamento casuale semplice (con o senza ripetizione); Gli elementi al suo interno vengono estratti in modo casuale: tutte le unità che formano il campione hanno la stessa probabilità di essere estratte.
  • 7.
  • 8.  Vantaggi: 1. E’ il tipo di campionamento più semplice; 2. E’ conveniente quando la popolazione non è molto grande;  Svantaggi: 1. Comporta costi di rilevazione più elevati ; 2. Nella pratica non viene molto impiegato, specie nelle indagini di grandi dimensioni; 3. Non vengono utilizzate tutte le informazioni che si posseggono sulla popolazione.
  • 9. 2. Campionamento casuale stratificato Prima di effettuare l'estrazione del campione la popolazione viene suddivisa in strati basati sul fattore che influenza il carattere da studiare. Differisce dal precedente perché a parità di precisione esso riduce il numero delle unità incluse nel campione.
  • 10.
  • 11.  Vantaggi: 1. La stratificazione è molto conveniente quando la distribuzione statistica della variabile da rilevare è asimmetrica.  Svantaggi: 1. Se non si hanno sufficienti informazioni a priori, la costruzione degli strati può risultare alquanto costosa.
  • 12. 3. Campionamento casuale a grappoli La popolazione viene qui suddivisa in grappoli o cluster. Il campionamento viene effettuato direttamente sui grappoli.
  • 13.
  • 14.  Vantaggi: 1. Minor costi;  Svantaggi: 1. La riduzione dei costi non comporta un’alta precisione , in quanto si rischia di non ottenere un campione rappresentativo di tutta la popolazione, ma solo di una parte, quella relativa ai grappoli selezionati.
  • 15.  4. Campionamento sistematico  Si prende una progressione aritmetica di ragione k a partire da qualunque i di essa scelta a caso fra le prime k. E’ conveniente usarlo quando la popolazione è riportata sottoforma di elenco in modo tale da poter estrarre solo le unità che ci interessano campionare.
  • 16.
  • 17.  Vantaggi: 1. E’ più facile l’estrazione delle unità che compongono il campione; 2. Le stime sono più precise rispetto a quelle di un campione scelto casualmente;  Svantaggi: 1. Occorre porre attenzione che l'intervallo di campionamento prescelto non sia influenzato da qualche variabile esterna che ha la stessa ciclicità del campionamento.
  • 18.  5. Campionamento casuale a più stadi  Viene utilizzato quando la popolazione è molto grande e gli elementi al suo interno possono essere raggruppati in diversi sottoinsiemi.  Il campionamento viene effettuato seguendo i seguenti passi: 1. Suddividere la popolazione in stadi, 2. Estrarre un campione dal primo stadio e nell’ambito delle unità ottenute si procede con l’estrazione del campione del secondo stadio ecc… Quindi possiamo dire che il nostro campione è formato dalle unità estratte dall’ultimo stadio.
  • 19.  CAMPIONI NON PROBABILISTICI Il campionamento di convenienza non offre a tutte le unità della popolazione la stessa possibilità di entrare a far parte del campione. In pratica, alcuni gruppi o individui hanno maggiore probabilità di essere scelti rispetto agli altri. Il campionamento non probabilistico è considerato un cattivo metodo di campionamento.
  • 20.
  • 21.
  • 22.  Consiste nell’impiegare un segnale detto PORTANTE per trasferire il contenuto informativo di un altro segnale detto MODULANTE al fine di adattare il segnale al mezzo trasmissivo.
  • 23. SCHEMA DI TRASMISSIONE CANALE DI RICEVITORE TRASMETTITORE TRASMISSIONE
  • 24.
  • 25. Amplitude Modulation (AM)  La modulazione di ampiezza consiste nel far variare l’ampiezza del segnale portante in modo proporzionale al segnale modulante.
  • 26.
  • 27. Frequency Modulation (FM)  La modulazione in frequenza consiste nel far variare la frequenza del segnale portante in modo proporzionale al segnale modulante. L’ampiezza del segnale FM è costante e coincide con quella della portante.
  • 28. PHASE MODULATION (PM)  La modulazione in fase consiste nel far variare la fase del segnale portante in modo proporzionale all’ampiezza del segnale modulante.
  • 29. PULSE AMPLITUDE MODULATION (PAM)  La modulazione di ampiezza consiste nel far variare l’ampiezza degli impulsi della portante in modo proporzionale al segnale modulante.
  • 30. PULSE WIDTH MODULATION (PWM)  La modulazione a larghezza di impulsi viene realizzata modificando gli impulsi della portante in modo proporzionale all’ampiezza del segnale modulante.
  • 31. PULSE CODE MODULATION (PCM)  La modulazione di impulsi a codice è molto usata in campo telefonico . Per ottenere un segnale numerico PCM, partendo da un segnale fonico, è necessario rendere il segnale analogico discreto sia nel tempo che nelle ampiezze. Per ottenere la discretizzazione nelle ampiezze o quantizzazione è necessario associare ad ogni campione PAM un numero binario la cui codifica rappresenta l’ampiezza del campione PAM. In questo modo sui mezzi trasmissivi viaggiano segnali numerici costituiti da impulsi a due livelli 0 e 1.
  • 32.
  • 33. PULSE POSITION MODULATION (PPM)  La modulazione a posizione di impulsi consiste nel modificare la posizione degli impulsi della portante in modo proporzionale all’ampiezza del segnale modulante.
  • 34. AMPLITUDE SHIFT KEYING (ASK)  La modulazione a spostamento di ampiezza consiste nell’associare ai simboli 0 e 1 due ampiezze diverse della portante.
  • 35. FREQUENCY SHIFT KEYING(FSK)  La modulazione a spostamento di frequenza consiste nell’assegnare al livello logico 0 e 1 dell’informazione da trasmettere due valori distinti di frequenze simmetrici rispetto alla frequenza della portante.
  • 36. PHASE SHIFT KEYING (PSK)  La modulazione a spostamento di fase consiste nel modificare la fase della portante in corrispondenza dello stato logico 0 e 1 del segnale modulante.
  • 37.
  • 38.  La combinazione fra collegamenti fisici e logici, implementati in una rete di comunicazione, definisce la topologia della rete.