SlideShare a Scribd company logo
L’Italia è divisa sull’abolizione dell’articolo 18: prevalgono i contrari, soprattutto tra i giovani 
Il dibattito sull’opportunità o meno di abolire l’articolo 18 dello sta- tuto dei lavoratori o, quanto meno, di limitarne la portata divide da molti anni il Paese.
“Abolizione dell’articolo 18” 22 settembre 2014 
ISPO Ricerche | L’Italia è divisa sull’abolizione dell’articolo 18: prevalgono i 
contrari, soprattutto tra i giovani 
2 
Tutti i tentativi avanzati sin qui di eliminarlo sono falliti. E anche adesso la questione è fonte di conflitti e fratture anche – special- mente – all’interno del Pd, il partito del presidente del Consiglio. 
Si tratta, in realtà, di un dibattito non solo – e non tanto – ideologi- co, quanto di una questione che prende spunto da una corrispon- dente frattura nell’opinione pubblica. La quale, rispetto alla possibi- le abolizione dell’articolo 18, si spacca a metà con una significativa accentuazione di opinione contraria. 
Valori percentuali
“Abolizione dell’articolo 18” 22 settembre 2014 
ISPO Ricerche | L’Italia è divisa sull’abolizione dell’articolo 18: prevalgono i 
contrari, soprattutto tra i giovani 
3 
Ad esempio, il 45% degli italiani ritiene che l’abolizione dell’articolo 18 comporterebbe un peggioramento delle condizioni di tutti i lavo- ratori italiani. Questa opinione è particolarmente accentuata tra i più giovani, che si affacciano al mercato del lavoro: tra i 25-34enni supera il 55%. Tra costoro, meno di un terzo è del parere opposto. Il disaccordo con questa affermazione raggiunge al massimo il 41% nel complesso della popolazione. 
Ancora, è una minoranza, sia pure molto consistente, ad aderire ad alcuni degli argomenti espressi da quanti (politici, economisti, ana- listi) sono favorevoli all’abolizione. Ad esempio, il 43% è d’accordo che l’eliminazione dell’articolo 18 renderebbe più dinamica l’economia del Paese, ma il 47%, ancora una volta, con una accen- tuazione significativa tra i più giovani, non è d’accordo. E il 41% pensa che un provvedimento siffatto migliorerebbe le possibilità di lavoro per i giovani (ma questo parere è assai più diffuso tra gli an- ziani che tra i giovani stessi), a fronte di una percentuale maggiore – il 47% – che non è d’accordo. È significativo il fatto che la contra- rietà all’idea che l’abolizione dell’articolo 18 possa favorire l’occupazione dei giovani è più diffusa al Sud, ove, come si sa, i tassi di disoccupazione di questi ultimi sono molto maggiori.
“Abolizione dell’articolo 18” 22 settembre 2014 
ISPO Ricerche | L’Italia è divisa sull’abolizione dell’articolo 18: prevalgono i 
contrari, soprattutto tra i giovani 
4 
Ancora, la maggioranza relativa degli italiani (47%) non pensa che l’abolizione dell’articolo 18 porterebbe più uguaglianza tra lavoratori precari e lavoratori dipendenti, a fronte del 39% che è invece di questo parere. Tale orientamento è confermato dalla numerosità delle adesioni all’idea che l’abolizione dell’articolo 18 “indebolirebbe i lavoratori senza apportare vantaggi per l’occupazione”, opinione sostenuta da una parte del Pd e che trova il consenso del 46% degli italiani, a fronte del 40% che dissente da questa affermazione. 
Insomma, la maggioranza relativa degli italiani non ritiene che l’abolizione dell’articolo 18 possa favorire l’economia. È vero che il 39% afferma che questo provvedimento “permetterebbe di salvare alcune aziende in crisi”, ma è vero anche che una percentuale mag- giore – il 48% – è di parere opposto. Né gli italiani paiono ritenere che l’abolizione dell’articolo 18 sia utile per l’occupazione. Solo poco più di un terzo (36%) ritiene che sia “un provvedimento doloroso che però va accettato per contribuire a sbloccare il mercato del la- voro”, mentre più di metà della popolazione è di parere opposto. 
Solo a condizione che l’abolizione dell’articolo 18 sia accompagnata dall’introduzione di ammortizzatori sociali adeguati per i licenziati,
“Abolizione dell’articolo 18” 22 settembre 2014 
ISPO Ricerche | L’Italia è divisa sull’abolizione dell’articolo 18: prevalgono i 
contrari, soprattutto tra i giovani 
5 
la maggioranza relativa, il 46%, acconsente al provvedimento. Ma anche introducendo questa cautela, il 40% è comunque contrario. 
Insomma, gli italiani non sembrano favorevoli: più di metà – il 54% – ritiene che l’eventuale abolizione dell’articolo 18 finirebbe col rendere i lavoratori dipendenti più ricattabili dal datore di lavoro. 
Il fatto che la contrarietà all’abolizione – o al superamento – dell’articolo 18 sia significativamente maggiore tra i giovani mostra – come peraltro evidenziato da diverse altre ricerche, da ultima una rilevazione condotta da ISPO Click sugli studenti universitari – che le giovani generazioni ambiscono soprattutto alla garanzia e alla si- curezza del “posto fisso”. 
È questo stato dell’opinione pubblica – e il supporto elettorale che ne consegue – a suggerire un’opposizione così forte ad un supera- mento dell’articolo 18. 
Nota metodologica 
Sondaggio ISPO Ricerche S.r.l.; Campione rappresentativo della popolazione italiana maggio- renne; Estensione territoriale: nazionale; Metodo: CAWI; Casi: 800; Data di rilevazione: set- tembre 2014. 
La documentazione completa è disponibile sul sito www.agcom.it

More Related Content

Viewers also liked

Fuori dal comune
Fuori dal comuneFuori dal comune
Fuori dal comune
ilfattoquotidiano.it
 
Nigeria, ecco il pasticcio africano dell'Eni
Nigeria, ecco il pasticcio africano dell'EniNigeria, ecco il pasticcio africano dell'Eni
Nigeria, ecco il pasticcio africano dell'Eni
ilfattoquotidiano.it
 
Verbale seduta n 26 6 (17.6.14) comm bilancio lazio
Verbale seduta n 26 6 (17.6.14) comm bilancio lazioVerbale seduta n 26 6 (17.6.14) comm bilancio lazio
Verbale seduta n 26 6 (17.6.14) comm bilancio lazio
ilfattoquotidiano.it
 
Delibera n. 5 sul sitocomune senza frase (2)
Delibera n. 5 sul sitocomune senza frase (2)Delibera n. 5 sul sitocomune senza frase (2)
Delibera n. 5 sul sitocomune senza frase (2)
ilfattoquotidiano.it
 
Ecco il testo del discorso di Ruby a Palazzo di giustizia
Ecco il testo del discorso di Ruby a Palazzo di giustiziaEcco il testo del discorso di Ruby a Palazzo di giustizia
Ecco il testo del discorso di Ruby a Palazzo di giustiziailfattoquotidiano.it
 
motivazioni sentenza Berlusconi - nastro Fassino/Consorte
motivazioni sentenza Berlusconi - nastro Fassino/Consortemotivazioni sentenza Berlusconi - nastro Fassino/Consorte
motivazioni sentenza Berlusconi - nastro Fassino/Consorte
ilfattoquotidiano.it
 
Un esempio di pubblicità occulta nell'editoria scolastica 2012
Un esempio di pubblicità occulta nell'editoria scolastica 2012Un esempio di pubblicità occulta nell'editoria scolastica 2012
Un esempio di pubblicità occulta nell'editoria scolastica 2012ilfattoquotidiano.it
 
"Unchildren, infanzia negata", le tavole di Stefania Spanò
"Unchildren, infanzia negata", le tavole di Stefania Spanò"Unchildren, infanzia negata", le tavole di Stefania Spanò
"Unchildren, infanzia negata", le tavole di Stefania Spanòilfattoquotidiano.it
 
Candidatura Renzi presidente della Provincia (Ansa)
Candidatura Renzi presidente della Provincia (Ansa)Candidatura Renzi presidente della Provincia (Ansa)
Candidatura Renzi presidente della Provincia (Ansa)ilfattoquotidiano.it
 
Piano mps lettera almunia saccomanni
Piano mps lettera almunia saccomanniPiano mps lettera almunia saccomanni
Piano mps lettera almunia saccomanniilfattoquotidiano.it
 
Delibera n. 5 postata sul gruppo cambiamobozzolo con frase (3)
Delibera n. 5 postata sul gruppo cambiamobozzolo con frase (3)Delibera n. 5 postata sul gruppo cambiamobozzolo con frase (3)
Delibera n. 5 postata sul gruppo cambiamobozzolo con frase (3)
ilfattoquotidiano.it
 
Jobs actbookdef
Jobs actbookdefJobs actbookdef
Jobs actbookdef
ilfattoquotidiano.it
 
Rivoluzione civile 2.0
Rivoluzione civile 2.0Rivoluzione civile 2.0
Rivoluzione civile 2.0
Gianfranco Mascia
 
Ferriera Trieste - Report 21 novembre 2016
Ferriera Trieste - Report 21 novembre 2016Ferriera Trieste - Report 21 novembre 2016
Ferriera Trieste - Report 21 novembre 2016
ilfattoquotidiano.it
 
Comunicato del presidente antonio esposito 10 agosto ore 10.50
Comunicato del presidente antonio esposito 10 agosto ore 10.50Comunicato del presidente antonio esposito 10 agosto ore 10.50
Comunicato del presidente antonio esposito 10 agosto ore 10.50ilfattoquotidiano.it
 
Reggio Calabria, Commissione di accesso
Reggio Calabria, Commissione di accessoReggio Calabria, Commissione di accesso
Reggio Calabria, Commissione di accessoilfattoquotidiano.it
 
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzoOsservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
ilfattoquotidiano.it
 

Viewers also liked (20)

Fuori dal comune
Fuori dal comuneFuori dal comune
Fuori dal comune
 
Nigeria, ecco il pasticcio africano dell'Eni
Nigeria, ecco il pasticcio africano dell'EniNigeria, ecco il pasticcio africano dell'Eni
Nigeria, ecco il pasticcio africano dell'Eni
 
Verbale seduta n 26 6 (17.6.14) comm bilancio lazio
Verbale seduta n 26 6 (17.6.14) comm bilancio lazioVerbale seduta n 26 6 (17.6.14) comm bilancio lazio
Verbale seduta n 26 6 (17.6.14) comm bilancio lazio
 
Delibera n. 5 sul sitocomune senza frase (2)
Delibera n. 5 sul sitocomune senza frase (2)Delibera n. 5 sul sitocomune senza frase (2)
Delibera n. 5 sul sitocomune senza frase (2)
 
Ecco il testo del discorso di Ruby a Palazzo di giustizia
Ecco il testo del discorso di Ruby a Palazzo di giustiziaEcco il testo del discorso di Ruby a Palazzo di giustizia
Ecco il testo del discorso di Ruby a Palazzo di giustizia
 
Scajola 2
Scajola 2Scajola 2
Scajola 2
 
motivazioni sentenza Berlusconi - nastro Fassino/Consorte
motivazioni sentenza Berlusconi - nastro Fassino/Consortemotivazioni sentenza Berlusconi - nastro Fassino/Consorte
motivazioni sentenza Berlusconi - nastro Fassino/Consorte
 
Sentenza Porto Tolle
Sentenza Porto TolleSentenza Porto Tolle
Sentenza Porto Tolle
 
Un esempio di pubblicità occulta nell'editoria scolastica 2012
Un esempio di pubblicità occulta nell'editoria scolastica 2012Un esempio di pubblicità occulta nell'editoria scolastica 2012
Un esempio di pubblicità occulta nell'editoria scolastica 2012
 
"Unchildren, infanzia negata", le tavole di Stefania Spanò
"Unchildren, infanzia negata", le tavole di Stefania Spanò"Unchildren, infanzia negata", le tavole di Stefania Spanò
"Unchildren, infanzia negata", le tavole di Stefania Spanò
 
Candidatura Renzi presidente della Provincia (Ansa)
Candidatura Renzi presidente della Provincia (Ansa)Candidatura Renzi presidente della Provincia (Ansa)
Candidatura Renzi presidente della Provincia (Ansa)
 
Piano mps lettera almunia saccomanni
Piano mps lettera almunia saccomanniPiano mps lettera almunia saccomanni
Piano mps lettera almunia saccomanni
 
Delibera n. 5 postata sul gruppo cambiamobozzolo con frase (3)
Delibera n. 5 postata sul gruppo cambiamobozzolo con frase (3)Delibera n. 5 postata sul gruppo cambiamobozzolo con frase (3)
Delibera n. 5 postata sul gruppo cambiamobozzolo con frase (3)
 
Jobs actbookdef
Jobs actbookdefJobs actbookdef
Jobs actbookdef
 
Rivoluzione civile 2.0
Rivoluzione civile 2.0Rivoluzione civile 2.0
Rivoluzione civile 2.0
 
Ior ocr
Ior ocrIor ocr
Ior ocr
 
Ferriera Trieste - Report 21 novembre 2016
Ferriera Trieste - Report 21 novembre 2016Ferriera Trieste - Report 21 novembre 2016
Ferriera Trieste - Report 21 novembre 2016
 
Comunicato del presidente antonio esposito 10 agosto ore 10.50
Comunicato del presidente antonio esposito 10 agosto ore 10.50Comunicato del presidente antonio esposito 10 agosto ore 10.50
Comunicato del presidente antonio esposito 10 agosto ore 10.50
 
Reggio Calabria, Commissione di accesso
Reggio Calabria, Commissione di accessoReggio Calabria, Commissione di accesso
Reggio Calabria, Commissione di accesso
 
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzoOsservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
 

Sondaggio Ispo su articolo 18

  • 1. L’Italia è divisa sull’abolizione dell’articolo 18: prevalgono i contrari, soprattutto tra i giovani Il dibattito sull’opportunità o meno di abolire l’articolo 18 dello sta- tuto dei lavoratori o, quanto meno, di limitarne la portata divide da molti anni il Paese.
  • 2. “Abolizione dell’articolo 18” 22 settembre 2014 ISPO Ricerche | L’Italia è divisa sull’abolizione dell’articolo 18: prevalgono i contrari, soprattutto tra i giovani 2 Tutti i tentativi avanzati sin qui di eliminarlo sono falliti. E anche adesso la questione è fonte di conflitti e fratture anche – special- mente – all’interno del Pd, il partito del presidente del Consiglio. Si tratta, in realtà, di un dibattito non solo – e non tanto – ideologi- co, quanto di una questione che prende spunto da una corrispon- dente frattura nell’opinione pubblica. La quale, rispetto alla possibi- le abolizione dell’articolo 18, si spacca a metà con una significativa accentuazione di opinione contraria. Valori percentuali
  • 3. “Abolizione dell’articolo 18” 22 settembre 2014 ISPO Ricerche | L’Italia è divisa sull’abolizione dell’articolo 18: prevalgono i contrari, soprattutto tra i giovani 3 Ad esempio, il 45% degli italiani ritiene che l’abolizione dell’articolo 18 comporterebbe un peggioramento delle condizioni di tutti i lavo- ratori italiani. Questa opinione è particolarmente accentuata tra i più giovani, che si affacciano al mercato del lavoro: tra i 25-34enni supera il 55%. Tra costoro, meno di un terzo è del parere opposto. Il disaccordo con questa affermazione raggiunge al massimo il 41% nel complesso della popolazione. Ancora, è una minoranza, sia pure molto consistente, ad aderire ad alcuni degli argomenti espressi da quanti (politici, economisti, ana- listi) sono favorevoli all’abolizione. Ad esempio, il 43% è d’accordo che l’eliminazione dell’articolo 18 renderebbe più dinamica l’economia del Paese, ma il 47%, ancora una volta, con una accen- tuazione significativa tra i più giovani, non è d’accordo. E il 41% pensa che un provvedimento siffatto migliorerebbe le possibilità di lavoro per i giovani (ma questo parere è assai più diffuso tra gli an- ziani che tra i giovani stessi), a fronte di una percentuale maggiore – il 47% – che non è d’accordo. È significativo il fatto che la contra- rietà all’idea che l’abolizione dell’articolo 18 possa favorire l’occupazione dei giovani è più diffusa al Sud, ove, come si sa, i tassi di disoccupazione di questi ultimi sono molto maggiori.
  • 4. “Abolizione dell’articolo 18” 22 settembre 2014 ISPO Ricerche | L’Italia è divisa sull’abolizione dell’articolo 18: prevalgono i contrari, soprattutto tra i giovani 4 Ancora, la maggioranza relativa degli italiani (47%) non pensa che l’abolizione dell’articolo 18 porterebbe più uguaglianza tra lavoratori precari e lavoratori dipendenti, a fronte del 39% che è invece di questo parere. Tale orientamento è confermato dalla numerosità delle adesioni all’idea che l’abolizione dell’articolo 18 “indebolirebbe i lavoratori senza apportare vantaggi per l’occupazione”, opinione sostenuta da una parte del Pd e che trova il consenso del 46% degli italiani, a fronte del 40% che dissente da questa affermazione. Insomma, la maggioranza relativa degli italiani non ritiene che l’abolizione dell’articolo 18 possa favorire l’economia. È vero che il 39% afferma che questo provvedimento “permetterebbe di salvare alcune aziende in crisi”, ma è vero anche che una percentuale mag- giore – il 48% – è di parere opposto. Né gli italiani paiono ritenere che l’abolizione dell’articolo 18 sia utile per l’occupazione. Solo poco più di un terzo (36%) ritiene che sia “un provvedimento doloroso che però va accettato per contribuire a sbloccare il mercato del la- voro”, mentre più di metà della popolazione è di parere opposto. Solo a condizione che l’abolizione dell’articolo 18 sia accompagnata dall’introduzione di ammortizzatori sociali adeguati per i licenziati,
  • 5. “Abolizione dell’articolo 18” 22 settembre 2014 ISPO Ricerche | L’Italia è divisa sull’abolizione dell’articolo 18: prevalgono i contrari, soprattutto tra i giovani 5 la maggioranza relativa, il 46%, acconsente al provvedimento. Ma anche introducendo questa cautela, il 40% è comunque contrario. Insomma, gli italiani non sembrano favorevoli: più di metà – il 54% – ritiene che l’eventuale abolizione dell’articolo 18 finirebbe col rendere i lavoratori dipendenti più ricattabili dal datore di lavoro. Il fatto che la contrarietà all’abolizione – o al superamento – dell’articolo 18 sia significativamente maggiore tra i giovani mostra – come peraltro evidenziato da diverse altre ricerche, da ultima una rilevazione condotta da ISPO Click sugli studenti universitari – che le giovani generazioni ambiscono soprattutto alla garanzia e alla si- curezza del “posto fisso”. È questo stato dell’opinione pubblica – e il supporto elettorale che ne consegue – a suggerire un’opposizione così forte ad un supera- mento dell’articolo 18. Nota metodologica Sondaggio ISPO Ricerche S.r.l.; Campione rappresentativo della popolazione italiana maggio- renne; Estensione territoriale: nazionale; Metodo: CAWI; Casi: 800; Data di rilevazione: set- tembre 2014. La documentazione completa è disponibile sul sito www.agcom.it