SlideShare a Scribd company logo
Nella Home del sito vi sono i quattro
principali campi di cui si occupa il nostro
prodotto, che sono:
Documentazione
   Processo


Documentazione
   Prodotto


   Proposte
   Di lavoro


  Profilatura
Nelle proposte
di lavoro, si
spiega in che
maniera bisogna
applicare le
conoscenze
apprese
all’interno del
sito nei
problemi reali.
La presentazione
del sito consiste
nella creazione di
un documento
PowerPoint,
Che grazie a
SlideShare siamo
stati in grado di
riportare sul sito
Nella Profilatura Vengono presentati i 3
componenti del gruppo.

                      Dallari Riccardo



                      Farinelli Andrea



                      Visentin Mattia
Nella documentazione vengono riportati i 4
principali stadi di progettazione del sito, più
il diario di narrazione
    Ideazione


  Pianificazione
                                Diario di
                               narrazione
   Esecuzione


    Chiusura
Nel diario di narrazione vengono registrati gli
  avvenimenti più significativi del progetto,
questo avviene con una modulistica ben precisa
        Data - Nome - Riflessione
L’ideazione è la
 prima delle 4
     fasi di
progettazione,
 nella quale si
crea una mappa
  concettuale
   grazie alla
quale, il lavoro
      viene
  semplificato
Nella
pianificazione
   si crea uno
    studio di
fattibilità, che
  permette di
 inquadrare la
mole di lavoro
che ci sarà da
 svolgere, e la
sua fattibilità
Nell’esecuzione vengono riportati
in che maniera sono stati realizzati i
           diversi prodotti
               Grazie a




  WBS         Presentazione     SAL
Il progetto del gruppo 3.B.5 si prefigge
 l’obbiettivo di emettere tre prodotti




Filmato                             Quiz



          Forum           E-Book
Nella chiusura sono riportati i prodotti finiti
o loro presentazioni, in maniera di avere una
    panoramica di ciò che e stato creato.
Nel filmato
  tentiamo di
    dare una
formazione hai
 visitatori del
 sito grazie ad
un prodotto di
      tipo
 multimediale.
Tramite
   l’utilizzo del
  quiz il gruppo
  3B5 spera di
     riuscire a
migliorare il suo
      progetto
     mediante
l’andamento dei
      risultati.
Con l’E-Book noi pensiamo di poter
    regalare ai nostri utenti una possibilità
in più di imparare, fornendogli il libro di testo.
Come scritto sul sito
   è lo smanettone del
gruppo, cioè quello che
 si occupa di rendere il
   sito più efficiente e
   gradevole per chi lo
guarda, inoltre a creato
 il Quiz e il PowerPoint
Come scritto sul sito
   è il supervisore del
progetto, cioè coordina
  i lavori, un elemento
fondamentale all’interno
di un gruppo, inoltre si è
   occupato del video.
Come scritto sul sito
è l’addetto all’ipertesto,
    cioè lui riassume i
  capitoli del libro e li
  trascrive nel nostro
  sito, inoltre propone
     innovazioni per il
         progetto.
Con il Forum, il gruppo 3.B.5 intende
coinvolgere al massimo gli utenti del nostro
   sito invitandoli a conoscersi, per fare
        amicizia e parlare di sistemi
Nel WBS creato
con OpenProject
è possibile avere
    un quadro
 generale della
   suitazione,
inserendo pochi
  dati infatti si
    ottiene un
   grafico che
 chiarisce tutto
Il SAL cioè Stato Avanzamento Lavori
  è un documento con il quale vengono
  registrate tutte le attività svolte la
data e il componente che l’ha eseguita,
   questo non è da confondersi con il
 documento di narrazione dove vi sono
 anche le difficoltà e tutti i commenti
 personali, mentre il SAL e solamente
        un documento di cronaca

More Related Content

Similar to Sistemi

Corso smartwork - work smarter not harder
Corso smartwork - work smarter not harderCorso smartwork - work smarter not harder
Corso smartwork - work smarter not harder
Pablo Apiolazza
 
Caso lago
Caso lagoCaso lago
Webcast 12 aprile visio e project
Webcast 12 aprile visio e projectWebcast 12 aprile visio e project
Webcast 12 aprile visio e project
Cloudea s.r.l.
 
7. Piano di qualita
7. Piano di qualita7. Piano di qualita
7. Piano di qualita
Roberto Polillo
 
Suggerimenti Sull’uso Degli Strumenti Web 2
Suggerimenti Sull’uso Degli Strumenti Web 2Suggerimenti Sull’uso Degli Strumenti Web 2
Suggerimenti Sull’uso Degli Strumenti Web 2fabrizio.quintili
 
Project works corsi di formazione
Project works corsi di formazione Project works corsi di formazione
Project works corsi di formazione
Esis Srl
 
Report Attività Ideas
Report Attività IdeasReport Attività Ideas
Report Attività Ideas
bibiuccia
 
Come essere produttivi nel lavoro grazie agli strumenti di google
Come essere produttivi nel lavoro grazie agli strumenti di googleCome essere produttivi nel lavoro grazie agli strumenti di google
Come essere produttivi nel lavoro grazie agli strumenti di google
Raul Cafini
 
Flavio ATZENI - SMAU 2014
Flavio ATZENI - SMAU 2014Flavio ATZENI - SMAU 2014
Flavio ATZENI - SMAU 2014
Paradisi63
 
Laboratorio internet 6: Piano di qualità
Laboratorio internet 6: Piano di qualitàLaboratorio internet 6: Piano di qualità
Laboratorio internet 6: Piano di qualità
Roberto Polillo
 
Slide Wallabiez Agile Day 2007
Slide Wallabiez Agile Day 2007Slide Wallabiez Agile Day 2007
Slide Wallabiez Agile Day 2007Manuela Munaretto
 
Condivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenzaCondivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenzaPierGiorgio Galli
 
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdfProject Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
NeelHope
 
Realizzare un portfolio con il cellulare
Realizzare un portfolio con il cellulareRealizzare un portfolio con il cellulare
Realizzare un portfolio con il cellulare
Isabella Bruni
 
01.office2016 le schede3
01.office2016 le schede301.office2016 le schede3
01.office2016 le schede3
Salvatore Cianciabella
 
01.office2016 le schede2
01.office2016 le schede201.office2016 le schede2
01.office2016 le schede2
Salvatore Cianciabella
 
scratch_parte1.pptx
scratch_parte1.pptxscratch_parte1.pptx
scratch_parte1.pptx
Laura Antichi
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazionerobertoiuav11
 

Similar to Sistemi (20)

Corso smartwork - work smarter not harder
Corso smartwork - work smarter not harderCorso smartwork - work smarter not harder
Corso smartwork - work smarter not harder
 
Caso lago
Caso lagoCaso lago
Caso lago
 
Webcast 12 aprile visio e project
Webcast 12 aprile visio e projectWebcast 12 aprile visio e project
Webcast 12 aprile visio e project
 
7. Piano di qualita
7. Piano di qualita7. Piano di qualita
7. Piano di qualita
 
Suggerimenti Sull’uso Degli Strumenti Web 2
Suggerimenti Sull’uso Degli Strumenti Web 2Suggerimenti Sull’uso Degli Strumenti Web 2
Suggerimenti Sull’uso Degli Strumenti Web 2
 
Project works corsi di formazione
Project works corsi di formazione Project works corsi di formazione
Project works corsi di formazione
 
Report Attività Ideas
Report Attività IdeasReport Attività Ideas
Report Attività Ideas
 
Come essere produttivi nel lavoro grazie agli strumenti di google
Come essere produttivi nel lavoro grazie agli strumenti di googleCome essere produttivi nel lavoro grazie agli strumenti di google
Come essere produttivi nel lavoro grazie agli strumenti di google
 
Flavio ATZENI - SMAU 2014
Flavio ATZENI - SMAU 2014Flavio ATZENI - SMAU 2014
Flavio ATZENI - SMAU 2014
 
Laboratorio internet 6: Piano di qualità
Laboratorio internet 6: Piano di qualitàLaboratorio internet 6: Piano di qualità
Laboratorio internet 6: Piano di qualità
 
Slide Wallabiez Agile Day 2007
Slide Wallabiez Agile Day 2007Slide Wallabiez Agile Day 2007
Slide Wallabiez Agile Day 2007
 
Condivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenzaCondivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenza
 
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdfProject Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
 
Realizzare un portfolio con il cellulare
Realizzare un portfolio con il cellulareRealizzare un portfolio con il cellulare
Realizzare un portfolio con il cellulare
 
Lezione N 7
Lezione N 7Lezione N 7
Lezione N 7
 
01.office2016 le schede3
01.office2016 le schede301.office2016 le schede3
01.office2016 le schede3
 
ThinkGeek
ThinkGeekThinkGeek
ThinkGeek
 
01.office2016 le schede2
01.office2016 le schede201.office2016 le schede2
01.office2016 le schede2
 
scratch_parte1.pptx
scratch_parte1.pptxscratch_parte1.pptx
scratch_parte1.pptx
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 

Sistemi

  • 1.
  • 2. Nella Home del sito vi sono i quattro principali campi di cui si occupa il nostro prodotto, che sono: Documentazione Processo Documentazione Prodotto Proposte Di lavoro Profilatura
  • 3. Nelle proposte di lavoro, si spiega in che maniera bisogna applicare le conoscenze apprese all’interno del sito nei problemi reali.
  • 4. La presentazione del sito consiste nella creazione di un documento PowerPoint, Che grazie a SlideShare siamo stati in grado di riportare sul sito
  • 5. Nella Profilatura Vengono presentati i 3 componenti del gruppo. Dallari Riccardo Farinelli Andrea Visentin Mattia
  • 6. Nella documentazione vengono riportati i 4 principali stadi di progettazione del sito, più il diario di narrazione Ideazione Pianificazione Diario di narrazione Esecuzione Chiusura
  • 7. Nel diario di narrazione vengono registrati gli avvenimenti più significativi del progetto, questo avviene con una modulistica ben precisa Data - Nome - Riflessione
  • 8. L’ideazione è la prima delle 4 fasi di progettazione, nella quale si crea una mappa concettuale grazie alla quale, il lavoro viene semplificato
  • 9. Nella pianificazione si crea uno studio di fattibilità, che permette di inquadrare la mole di lavoro che ci sarà da svolgere, e la sua fattibilità
  • 10. Nell’esecuzione vengono riportati in che maniera sono stati realizzati i diversi prodotti Grazie a WBS Presentazione SAL
  • 11. Il progetto del gruppo 3.B.5 si prefigge l’obbiettivo di emettere tre prodotti Filmato Quiz Forum E-Book
  • 12. Nella chiusura sono riportati i prodotti finiti o loro presentazioni, in maniera di avere una panoramica di ciò che e stato creato.
  • 13. Nel filmato tentiamo di dare una formazione hai visitatori del sito grazie ad un prodotto di tipo multimediale.
  • 14. Tramite l’utilizzo del quiz il gruppo 3B5 spera di riuscire a migliorare il suo progetto mediante l’andamento dei risultati.
  • 15. Con l’E-Book noi pensiamo di poter regalare ai nostri utenti una possibilità in più di imparare, fornendogli il libro di testo.
  • 16. Come scritto sul sito è lo smanettone del gruppo, cioè quello che si occupa di rendere il sito più efficiente e gradevole per chi lo guarda, inoltre a creato il Quiz e il PowerPoint
  • 17. Come scritto sul sito è il supervisore del progetto, cioè coordina i lavori, un elemento fondamentale all’interno di un gruppo, inoltre si è occupato del video.
  • 18. Come scritto sul sito è l’addetto all’ipertesto, cioè lui riassume i capitoli del libro e li trascrive nel nostro sito, inoltre propone innovazioni per il progetto.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Con il Forum, il gruppo 3.B.5 intende coinvolgere al massimo gli utenti del nostro sito invitandoli a conoscersi, per fare amicizia e parlare di sistemi
  • 23. Nel WBS creato con OpenProject è possibile avere un quadro generale della suitazione, inserendo pochi dati infatti si ottiene un grafico che chiarisce tutto
  • 24. Il SAL cioè Stato Avanzamento Lavori è un documento con il quale vengono registrate tutte le attività svolte la data e il componente che l’ha eseguita, questo non è da confondersi con il documento di narrazione dove vi sono anche le difficoltà e tutti i commenti personali, mentre il SAL e solamente un documento di cronaca