SlideShare a Scribd company logo
Simulatore di guida
INVENTORI: Giovanni Savino
Lorenzo Berzi
STATUS PATENT: Depositato
N° PRIORITÀ: 10202000022531
DATA DI CONCESSIONE: -
ESTENSIONE: PCT settembre 2021
L’invenzione risiede in una tecnologia low-cost per simulare la guida di una motocicletta a scopo ludico o di
addestramento alla sicurezza, assicurando un realismo da simulatore high-tech e la complessità tipica delle
piattaforme per videogiochi. Il simulatore brevettato ad effetto giroscopico brevettato è uno strumento
essenziale per il futuro delle due ruote: strumento per lo sviluppo di nuovi sistemi di assistenza, strumento
accessibile per ogni scuola guida per addestrare a gestire situazioni di emergenza, eccezionale piattaforma
da videogiochi.
La simulazione di guida è in grado oggi di sostituire addestramento e sviluppi tecnici persino nell'ambito
delle competizioni sportive. Il privato o l'istituto di ricerca può usufruire delle stesse tecnologie per
incrementare la sicurezza attraverso lo sviluppo di nuovi dispositivi e addestramenti specifici, o anche
semplicemente fruire di applicazioni ludiche. Per i motocicli, i costi e le difficoltà tecniche della realizzazione
limitano fortemente l'uso dei simulatori: non esiste ad oggi un valido compromesso tra l'elevato realismo
ottenibile con un simulatore high-tech e gli scarsi risultati di realismo di un banale strumento da videogiochi.
La proposta di un azionamento in grado di generare effetti giroscopici, applicata ad un ingegnoso sistema di
bassa complessità e costi contenuti, incrementa l'esperienza dell'utente massimizzando la reattività del
simulatore. Proprio quest'ultima infatti è un elemento chiave della percezione del realismo di guida.
Il nostro approccio permette di ottenere un comportamento dello sterzo e dell'intero simulatore coerente
con la complessa dinamica del motociclo, senza bisogno di sofisticati attuatori e complessi sistemi di
controllo, i quali risultano particolarmente onerosi in termini di manutenzione per garantire la stabilità delle
prestazioni.
L'invenzione
Disegni e
Immagini
La tecnologia consente lo sviluppo di postazioni per impiego industriale dedicate allo sviluppo di sistemi di assistenza alla guida innovativi,
nonché la realizzazione di strumentazione per l'addestramento alla guida sicura, in particolare per gestire situazioni di emergenza senza
rischi concreti per l'utente. Sono ovviamente possibili applicazioni ludiche e di intrattenimento: il macchinario può quindi essere impiegato in
sale giochi, eventi privati, stand fieristici, musei della scienza e della tecnica. La strumentazione brevettata è inoltre un utile supporto per
l’attività di ricerca, in particolare in ambito comportamentale e di interfacciamento tra guidatore, veicolo e ambiente.
I vantaggi assicurati dall’invenzione risiedono nella rapidità e sicurezza nello sviluppo di sistemi di assistenza alla guida e nell’esecuzione di
attività di addestramento; nella riduzione dei costi per l’addestramento alla guida sicura; nella elevata percezione di controllo del veicolo in
peculiari situazioni di simulazione; nei tempi di familiarizzazione estremamente bassi (tipicamente, per simulatori high-end questi arrivano
ad essere 4-5 ore); nella disponibilità di simulatori per ricerca che richiedono ridotta manutenzione, semplice calibrazione e facilità di
adattamento dell’utente.
Applicabilità Industriale
Possibili
Evoluzioni
Il brevetto è disponibile per licenza esclusiva e non esclusiva. Le licenze sono
disponibili per tutta la durata residua dei titoli brevettuali.
Il Gruppo di ricerca è disponibile per nuove attività di ricerca in collaborazione e conto
terzi, approfondimenti tecnici, consulenze scientifiche, anche rivolte all’innalzamento
del TRL della tecnologia.
Il TRL dell’invenzione è 4/5.
Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Firenze
Sede: Piazza S. Marco 4 – 50121 Firenze
Sito web: www.unifi.it
E-mail: brevetti@unifi.it
Per maggiori informazioni:
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI)
E-mail: urtt@regione.toscana.it
Per maggiori informazioni:

More Related Content

Similar to Simulatore di guida

CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIHCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Finmeccanica partecipa a ITEC 2013 (Roma, 22-24 maggio – Fiera di Roma – Stan...
Finmeccanica partecipa a ITEC 2013 (Roma, 22-24 maggio – Fiera di Roma – Stan...Finmeccanica partecipa a ITEC 2013 (Roma, 22-24 maggio – Fiera di Roma – Stan...
Finmeccanica partecipa a ITEC 2013 (Roma, 22-24 maggio – Fiera di Roma – Stan...
Leonardo
 
E group - esercitazione 3
E group - esercitazione 3E group - esercitazione 3
E group - esercitazione 3
E-groupesercitazioni
 
Virtual Product Design in Manufacturing
Virtual Product Design in ManufacturingVirtual Product Design in Manufacturing
Virtual Product Design in Manufacturing
Angelo Messina
 
Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360
Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360
Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360
Visual Pro 360
 
Intellisystem Technologies - Collezione riviste anni 2010-2013 - Magazine Boo...
Intellisystem Technologies - Collezione riviste anni 2010-2013 - Magazine Boo...Intellisystem Technologies - Collezione riviste anni 2010-2013 - Magazine Boo...
Intellisystem Technologies - Collezione riviste anni 2010-2013 - Magazine Boo...
Cristian Randieri PhD
 
Realtà Virtuale per il Business | Visual Pro 360
Realtà Virtuale per il Business | Visual Pro 360Realtà Virtuale per il Business | Visual Pro 360
Realtà Virtuale per il Business | Visual Pro 360
Assunta Russo
 
LabTECH 2019
LabTECH 2019LabTECH 2019
Sistema di frenata automatica d’emergenza (MAEB)
Sistema di frenata automatica d’emergenza (MAEB)Sistema di frenata automatica d’emergenza (MAEB)
Sistema di frenata automatica d’emergenza (MAEB)
Toscana Open Research
 
Fernand italia White Paper Intelock.pdf
Fernand italia White Paper Intelock.pdfFernand italia White Paper Intelock.pdf
Fernand italia White Paper Intelock.pdf
CorradoPisani1
 
Comunicato 2009 Omologazione Auto Blindate
Comunicato 2009 Omologazione Auto BlindateComunicato 2009 Omologazione Auto Blindate
Comunicato 2009 Omologazione Auto Blindate
DEKRA Italia
 
Web pro-dsing
Web pro-dsingWeb pro-dsing
Web pro-dsingKeys Ds
 
Web pro-dsing
Web pro-dsingWeb pro-dsing
Web pro-dsingKeys Ds
 
LABTech 2015. Corsi formazione in ambito tecnico e tecnologico
LABTech 2015. Corsi formazione in ambito tecnico e tecnologicoLABTech 2015. Corsi formazione in ambito tecnico e tecnologico
LABTech 2015. Corsi formazione in ambito tecnico e tecnologico
Fondazione Aldini Valeriani
 
Health-Met
Health-MetHealth-Met
Health met
Health metHealth met
Incentric EV mobility & services platform
Incentric EV mobility & services platformIncentric EV mobility & services platform
Incentric EV mobility & services platform
Massimo Pagetti
 
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestreIl progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Sardegna Ricerche
 
R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Techno DESIGN
Techno DESIGNTechno DESIGN
Techno DESIGN
Alessandro Iacoponi
 

Similar to Simulatore di guida (20)

CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIHCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
 
Finmeccanica partecipa a ITEC 2013 (Roma, 22-24 maggio – Fiera di Roma – Stan...
Finmeccanica partecipa a ITEC 2013 (Roma, 22-24 maggio – Fiera di Roma – Stan...Finmeccanica partecipa a ITEC 2013 (Roma, 22-24 maggio – Fiera di Roma – Stan...
Finmeccanica partecipa a ITEC 2013 (Roma, 22-24 maggio – Fiera di Roma – Stan...
 
E group - esercitazione 3
E group - esercitazione 3E group - esercitazione 3
E group - esercitazione 3
 
Virtual Product Design in Manufacturing
Virtual Product Design in ManufacturingVirtual Product Design in Manufacturing
Virtual Product Design in Manufacturing
 
Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360
Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360
Realtà Virtuale per il Business | Il caso Siram Veolia | Visual Pro 360
 
Intellisystem Technologies - Collezione riviste anni 2010-2013 - Magazine Boo...
Intellisystem Technologies - Collezione riviste anni 2010-2013 - Magazine Boo...Intellisystem Technologies - Collezione riviste anni 2010-2013 - Magazine Boo...
Intellisystem Technologies - Collezione riviste anni 2010-2013 - Magazine Boo...
 
Realtà Virtuale per il Business | Visual Pro 360
Realtà Virtuale per il Business | Visual Pro 360Realtà Virtuale per il Business | Visual Pro 360
Realtà Virtuale per il Business | Visual Pro 360
 
LabTECH 2019
LabTECH 2019LabTECH 2019
LabTECH 2019
 
Sistema di frenata automatica d’emergenza (MAEB)
Sistema di frenata automatica d’emergenza (MAEB)Sistema di frenata automatica d’emergenza (MAEB)
Sistema di frenata automatica d’emergenza (MAEB)
 
Fernand italia White Paper Intelock.pdf
Fernand italia White Paper Intelock.pdfFernand italia White Paper Intelock.pdf
Fernand italia White Paper Intelock.pdf
 
Comunicato 2009 Omologazione Auto Blindate
Comunicato 2009 Omologazione Auto BlindateComunicato 2009 Omologazione Auto Blindate
Comunicato 2009 Omologazione Auto Blindate
 
Web pro-dsing
Web pro-dsingWeb pro-dsing
Web pro-dsing
 
Web pro-dsing
Web pro-dsingWeb pro-dsing
Web pro-dsing
 
LABTech 2015. Corsi formazione in ambito tecnico e tecnologico
LABTech 2015. Corsi formazione in ambito tecnico e tecnologicoLABTech 2015. Corsi formazione in ambito tecnico e tecnologico
LABTech 2015. Corsi formazione in ambito tecnico e tecnologico
 
Health-Met
Health-MetHealth-Met
Health-Met
 
Health met
Health metHealth met
Health met
 
Incentric EV mobility & services platform
Incentric EV mobility & services platformIncentric EV mobility & services platform
Incentric EV mobility & services platform
 
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestreIl progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
 
R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
 
Techno DESIGN
Techno DESIGNTechno DESIGN
Techno DESIGN
 

More from Toscana Open Research

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Toscana Open Research
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Toscana Open Research
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Rammses
RammsesRammses
MeB
MeBMeB
MeB
MeBMeB
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
Toscana Open Research
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
Toscana Open Research
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
Toscana Open Research
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
Toscana Open Research
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Toscana Open Research
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
Toscana Open Research
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Toscana Open Research
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Toscana Open Research
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Toscana Open Research
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Toscana Open Research
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Toscana Open Research
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Toscana Open Research
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Toscana Open Research
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Toscana Open Research
 

More from Toscana Open Research (20)

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Bio-Scult
 
Rammses
RammsesRammses
Rammses
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
 

Simulatore di guida

  • 1. Simulatore di guida INVENTORI: Giovanni Savino Lorenzo Berzi STATUS PATENT: Depositato N° PRIORITÀ: 10202000022531 DATA DI CONCESSIONE: - ESTENSIONE: PCT settembre 2021
  • 2. L’invenzione risiede in una tecnologia low-cost per simulare la guida di una motocicletta a scopo ludico o di addestramento alla sicurezza, assicurando un realismo da simulatore high-tech e la complessità tipica delle piattaforme per videogiochi. Il simulatore brevettato ad effetto giroscopico brevettato è uno strumento essenziale per il futuro delle due ruote: strumento per lo sviluppo di nuovi sistemi di assistenza, strumento accessibile per ogni scuola guida per addestrare a gestire situazioni di emergenza, eccezionale piattaforma da videogiochi. La simulazione di guida è in grado oggi di sostituire addestramento e sviluppi tecnici persino nell'ambito delle competizioni sportive. Il privato o l'istituto di ricerca può usufruire delle stesse tecnologie per incrementare la sicurezza attraverso lo sviluppo di nuovi dispositivi e addestramenti specifici, o anche semplicemente fruire di applicazioni ludiche. Per i motocicli, i costi e le difficoltà tecniche della realizzazione limitano fortemente l'uso dei simulatori: non esiste ad oggi un valido compromesso tra l'elevato realismo ottenibile con un simulatore high-tech e gli scarsi risultati di realismo di un banale strumento da videogiochi. La proposta di un azionamento in grado di generare effetti giroscopici, applicata ad un ingegnoso sistema di bassa complessità e costi contenuti, incrementa l'esperienza dell'utente massimizzando la reattività del simulatore. Proprio quest'ultima infatti è un elemento chiave della percezione del realismo di guida. Il nostro approccio permette di ottenere un comportamento dello sterzo e dell'intero simulatore coerente con la complessa dinamica del motociclo, senza bisogno di sofisticati attuatori e complessi sistemi di controllo, i quali risultano particolarmente onerosi in termini di manutenzione per garantire la stabilità delle prestazioni. L'invenzione
  • 4. La tecnologia consente lo sviluppo di postazioni per impiego industriale dedicate allo sviluppo di sistemi di assistenza alla guida innovativi, nonché la realizzazione di strumentazione per l'addestramento alla guida sicura, in particolare per gestire situazioni di emergenza senza rischi concreti per l'utente. Sono ovviamente possibili applicazioni ludiche e di intrattenimento: il macchinario può quindi essere impiegato in sale giochi, eventi privati, stand fieristici, musei della scienza e della tecnica. La strumentazione brevettata è inoltre un utile supporto per l’attività di ricerca, in particolare in ambito comportamentale e di interfacciamento tra guidatore, veicolo e ambiente. I vantaggi assicurati dall’invenzione risiedono nella rapidità e sicurezza nello sviluppo di sistemi di assistenza alla guida e nell’esecuzione di attività di addestramento; nella riduzione dei costi per l’addestramento alla guida sicura; nella elevata percezione di controllo del veicolo in peculiari situazioni di simulazione; nei tempi di familiarizzazione estremamente bassi (tipicamente, per simulatori high-end questi arrivano ad essere 4-5 ore); nella disponibilità di simulatori per ricerca che richiedono ridotta manutenzione, semplice calibrazione e facilità di adattamento dell’utente. Applicabilità Industriale
  • 5. Possibili Evoluzioni Il brevetto è disponibile per licenza esclusiva e non esclusiva. Le licenze sono disponibili per tutta la durata residua dei titoli brevettuali. Il Gruppo di ricerca è disponibile per nuove attività di ricerca in collaborazione e conto terzi, approfondimenti tecnici, consulenze scientifiche, anche rivolte all’innalzamento del TRL della tecnologia. Il TRL dell’invenzione è 4/5.
  • 6. Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Firenze Sede: Piazza S. Marco 4 – 50121 Firenze Sito web: www.unifi.it E-mail: brevetti@unifi.it Per maggiori informazioni: Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI) E-mail: urtt@regione.toscana.it Per maggiori informazioni: