SlideShare a Scribd company logo
Dott.ssa Simona Cipolla
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Sono numerosi gli studi che nel corso
degli ultimi decenni hanno
riconosciuto come l'uso senza scrupoli
dei PF può danneggiare l'ambiente e
la salute umana.
La valutazione del RISCHIO è lo
strumento che ci permette di ottenere
una stima dei possibili DANNI
derivanti dal contatto con un
PERICOLO.
Dott.ssa Simona Cipolla
Dott.ssa Simona Cipolla
« Probabilità che accada un certo evento
capace di causare un danno alle persone
conseguente all'esposizione ad un pericolo»
PERICOLO
X
ESPOSIZIONE
IL RISCHIO
Dott.ssa Simona Cipolla
«Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore
avente il potenziale di causare danni»
La proprietà dei PF che è in grado di causare danni alla salute
dell’uomo e all’ambiente è la loro TOSSICITA’
IL PERICOLO
Dott.ssa Simona Cipolla
L’ESPOSIZIONE
«Contatto di un organismo con un
pericolo»
Dott.ssa Simona Cipolla
IL PERICOLO: la tossicità dei PF
Le informazioni sulla tossicità dei PF
possono essere reperite dalle schede di
sicurezza o dalle etichette dei prodotti.
I pittogrammi indicano se la sostanza è
pericolosa per l’ambiente, per l’uomo
o per entrambi.
Dott.ssa Simona Cipolla
IL PERICOLO: la tossicità dei PF
PERICOLO: IRRITANTE E NOCIVO
DANNO: irritazione delle vie respiratorie, vertigini, sonnolenza, reazioni allergiche, irritazioni cutanee
e oculari; nocivo se ingerito, nocivo per contatto con la pelle, nocivo se inalato.
PERICOLO: TOSSICITA’ACUTA - esposizione di breve durata (da 24 ore a 14 giorni)
a elevate dosi di sostanza.
DANNO: se ingerito, inalate o a contatto con la pelle possono essere letali (danno o morte).
PERICOLO: TOSSICO A LUNGO TERMINE - esposizione di lunga
durata (> 7 anni) a basse dosi di sostanza.
DANNO: in caso di ingestione o penetrazione nelle vie respiratorie possono
provocare danni agli organi, nuocere alla fertilità o al feto o sospettate di farlo,
provocare il cancro, sospettato di provocare il cancro, può provocare
alterazioni genetiche, sospettato di provocare alterazioni genetiche, provocare
sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato.
Dott.ssa Simona Cipolla
L’ESPOSIZIONE: in che modo siamo esposti ai PF?
Residui nella polvere
Esposizione diretta
Aria
Cibo
Acqua
Dott.ssa Simona Cipolla
L’ESPOSIZIONE: siamo tutti esposti nello stesso modo?
Alcune fasce di popolazione sono più esposte, o particolarmente
sensibili agli effetti negativi dei PF. Tra questi abbiamo gli
agricoltori e gli operatori addetti ai trattamenti con i PF, compresi
quelli che lavorano nelle serre, che sono esposti ad alti livelli di
sostanze chimiche durante lo svolgimento delle loro mansioni.
Questa vulnerabilità è stata ampiamente dimostrata dai livelli
trovati nel sangue e nei capelli di queste persone; e poi bambini e
feti in fase di sviluppo. Infatti, le donne in gravidanza esposte ai
pesticidi possono trasmettere alcune di queste sostanze
direttamente al feto. In generale i bambini, poi, sono più a rischio
degli adulti poiché il loro tasso di esposizione è maggiore, per
esempio a causa dell’abitudine di toccare le superfici e di portarsi
le mani alla bocca, ma anche perché a causa delle dimensioni e
del peso corporeo ridotti che contano, senza considerare che
l’organismo dei bambini ha una capacità inferiore di
metabolizzare le sostanze tossiche.
Dott.ssa Simona Cipolla
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLE REALTA’AGRICOLE
Vediamo come sia facile entrare in contatto
con questi prodotti durante la nostra vita
quotidiana. E in particolare, nelle realtà
urbane localizzate in prossimità di attività
agricole, come nel caso di Salice salentino, la
probabilità che il prodotti applicati sulle
colture si disperdano nell’aria e raggiungano
il centro abitato è elevata.
Risulta quindi evidente la necessità di
valutare il reale impatto di questi prodotti
sulla salute e sull’ambiente.
Dott.ssa Simona Cipolla
LO STUDIO DI RIFERIMENTO
La prima fase di questo studio è stata quella di
analizzare attentamente la letteratura scientifica
al fine di valutare quale tra i diversi approcci
utilizzati nella valutazione del rischio derivante
dall’uso dei PF fosse adatto all’analisi della
realtà di Salice Salentino.
È stato individuato uno studio particolarmente
utile per comprendere l’importanza e l’utilità
della valutazione del rischio nei centri abitati
situati in prossimità di campi coltivati.
Dott.ssa Simona Cipolla
LO STUDIO DI RIFERIMENTO
Lo studio di Pivato e il suo gruppo di lavoro ha avuto lo scopo di sviluppare una metodologia integrata per
valutare se i pesticidi rappresentano un rischio per la salute delle persone che vivono nei pressi dei vigneti. Il sito
di riferimento è stato un vigneto localizzato in prossimità di un piccolo centro abitato della zona del prosecco
DOCG in Veneto. In primo luogo è stata valutata l’entità del fenomeno della deriva. I dati ottenuti hanno poi
permesso di condurre un’analisi modellistica di dispersione dei PF. Il risultato di quest’analisi è stata la produzione
di mappe di concentrazione utili per visualizzare il percorso dei PF nell’aria.
Dott.ssa Simona Cipolla
LO STUDIO DI RIFERIMENTO
I dati di concentrazione ottenuti, sono stati poi usati per valutare il rischio
acuto e cronico, derivante dall’inalazione di alcuni PF, per le persone residenti
nel vicino centro abitato. I risultati hanno evidenziato la necessità di gestire
con attenzione l’utilizzo di alcuni PF, ad esempio, attraverso la riduzione delle
dosi di applicazione dei prodotti, seguire un calendario dei trattamenti studiato
sulla base delle caratteristiche territoriali e rispettare le zone cuscinetto
individuate per quella zona.
Dott.ssa Simona Cipolla
L’IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE DEL
RISCHIO
• strumento decisionale nella scelta tra PF alternativi
rispetto al loro potenziale impatto sugli esseri umani e
l’ambiente;
• parametro per valutare l’eventuale applicazione di una
zona cuscinetto (direttiva 2009/128/CE);
• supporto decisionale per le amministrazioni locali al
fine di mettere in atto misure di contenimento,
riduzione e/o prevenzione.
Dott.ssa Simona Cipolla

More Related Content

Similar to Simona Cipolla - Il Rischio Ambientale e Sanitario

Legambiente - Pesticidi nel piatto
Legambiente - Pesticidi nel piattoLegambiente - Pesticidi nel piatto
Legambiente - Pesticidi nel piattoideaTRE60
 
Tutela della salute
Tutela della saluteTutela della salute
Tutela della salute
Stefano Sghedoni
 
Il controllo ufficiale di micotossine in alimenti di provenienza extra europe...
Il controllo ufficiale di micotossine in alimenti di provenienza extra europe...Il controllo ufficiale di micotossine in alimenti di provenienza extra europe...
Il controllo ufficiale di micotossine in alimenti di provenienza extra europe...
Antonio Rossano
 
I tumori infantili - rapporto 2008 (associazione italiana dei registri tumori)
I tumori infantili - rapporto 2008 (associazione italiana dei registri tumori)I tumori infantili - rapporto 2008 (associazione italiana dei registri tumori)
I tumori infantili - rapporto 2008 (associazione italiana dei registri tumori)
altratradate
 
Slide del Dr. Paolo Franceschi
Slide del Dr. Paolo FranceschiSlide del Dr. Paolo Franceschi
Slide del Dr. Paolo Franceschi
Meetup Genova 20
 
LE IMPOSSIBILI CERTEZZE - PRODOTTI FITOSANITARI E PERICOLOSITA’
LE IMPOSSIBILI CERTEZZE - PRODOTTI FITOSANITARI E PERICOLOSITA’LE IMPOSSIBILI CERTEZZE - PRODOTTI FITOSANITARI E PERICOLOSITA’
LE IMPOSSIBILI CERTEZZE - PRODOTTI FITOSANITARI E PERICOLOSITA’
tramerper
 
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. GentiliniInceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Sergio Primo Del Bello
 
179 2016 radon
179   2016    radon179   2016    radon
181 2017 opuscolo radon
181   2017   opuscolo radon181   2017   opuscolo radon
181 2017 opuscolo radon
http://www.studioingvolpi.it
 
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambienteLa funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
WWF ITALIA
 
03 2016 inail rischio chimico laboratori
03   2016  inail rischio chimico laboratori03   2016  inail rischio chimico laboratori
03 2016 inail rischio chimico laboratori
http://www.studioingvolpi.it
 
03 2016 inail rischio chimico laboratori
03   2016  inail rischio chimico laboratori03   2016  inail rischio chimico laboratori
03 2016 inail rischio chimico laboratori
http://www.studioingvolpi.it
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
Asmallergie
 
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
Napoli Comunica
 
Biotec e Comunicazione
Biotec e ComunicazioneBiotec e Comunicazione
Biotec e ComunicazioneGene News
 
L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante consulenza online a su...
L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante  consulenza online a su...L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante  consulenza online a su...
L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante consulenza online a su...
antoniasinesi1
 
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucinaPrevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Giulia Vellani
 

Similar to Simona Cipolla - Il Rischio Ambientale e Sanitario (20)

Pesticidi. cancro.magarotto
Pesticidi. cancro.magarottoPesticidi. cancro.magarotto
Pesticidi. cancro.magarotto
 
Legambiente - Pesticidi nel piatto
Legambiente - Pesticidi nel piattoLegambiente - Pesticidi nel piatto
Legambiente - Pesticidi nel piatto
 
Tutela della salute
Tutela della saluteTutela della salute
Tutela della salute
 
Il controllo ufficiale di micotossine in alimenti di provenienza extra europe...
Il controllo ufficiale di micotossine in alimenti di provenienza extra europe...Il controllo ufficiale di micotossine in alimenti di provenienza extra europe...
Il controllo ufficiale di micotossine in alimenti di provenienza extra europe...
 
I tumori infantili - rapporto 2008 (associazione italiana dei registri tumori)
I tumori infantili - rapporto 2008 (associazione italiana dei registri tumori)I tumori infantili - rapporto 2008 (associazione italiana dei registri tumori)
I tumori infantili - rapporto 2008 (associazione italiana dei registri tumori)
 
Slide del Dr. Paolo Franceschi
Slide del Dr. Paolo FranceschiSlide del Dr. Paolo Franceschi
Slide del Dr. Paolo Franceschi
 
LE IMPOSSIBILI CERTEZZE - PRODOTTI FITOSANITARI E PERICOLOSITA’
LE IMPOSSIBILI CERTEZZE - PRODOTTI FITOSANITARI E PERICOLOSITA’LE IMPOSSIBILI CERTEZZE - PRODOTTI FITOSANITARI E PERICOLOSITA’
LE IMPOSSIBILI CERTEZZE - PRODOTTI FITOSANITARI E PERICOLOSITA’
 
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. GentiliniInceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
 
179 2016 radon
179   2016    radon179   2016    radon
179 2016 radon
 
181 2017 opuscolo radon
181   2017   opuscolo radon181   2017   opuscolo radon
181 2017 opuscolo radon
 
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambienteLa funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
 
03 2016 inail rischio chimico laboratori
03   2016  inail rischio chimico laboratori03   2016  inail rischio chimico laboratori
03 2016 inail rischio chimico laboratori
 
03 2016 inail rischio chimico laboratori
03   2016  inail rischio chimico laboratori03   2016  inail rischio chimico laboratori
03 2016 inail rischio chimico laboratori
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
 
Diossina
DiossinaDiossina
Diossina
 
Biotec e Comunicazione
Biotec e ComunicazioneBiotec e Comunicazione
Biotec e Comunicazione
 
L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante consulenza online a su...
L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante  consulenza online a su...L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante  consulenza online a su...
L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante consulenza online a su...
 
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
 
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucinaPrevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
 

Simona Cipolla - Il Rischio Ambientale e Sanitario

  • 1.
  • 2. Dott.ssa Simona Cipolla LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Sono numerosi gli studi che nel corso degli ultimi decenni hanno riconosciuto come l'uso senza scrupoli dei PF può danneggiare l'ambiente e la salute umana. La valutazione del RISCHIO è lo strumento che ci permette di ottenere una stima dei possibili DANNI derivanti dal contatto con un PERICOLO.
  • 4. Dott.ssa Simona Cipolla « Probabilità che accada un certo evento capace di causare un danno alle persone conseguente all'esposizione ad un pericolo» PERICOLO X ESPOSIZIONE IL RISCHIO
  • 5. Dott.ssa Simona Cipolla «Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni» La proprietà dei PF che è in grado di causare danni alla salute dell’uomo e all’ambiente è la loro TOSSICITA’ IL PERICOLO
  • 6. Dott.ssa Simona Cipolla L’ESPOSIZIONE «Contatto di un organismo con un pericolo»
  • 7. Dott.ssa Simona Cipolla IL PERICOLO: la tossicità dei PF Le informazioni sulla tossicità dei PF possono essere reperite dalle schede di sicurezza o dalle etichette dei prodotti. I pittogrammi indicano se la sostanza è pericolosa per l’ambiente, per l’uomo o per entrambi.
  • 8. Dott.ssa Simona Cipolla IL PERICOLO: la tossicità dei PF PERICOLO: IRRITANTE E NOCIVO DANNO: irritazione delle vie respiratorie, vertigini, sonnolenza, reazioni allergiche, irritazioni cutanee e oculari; nocivo se ingerito, nocivo per contatto con la pelle, nocivo se inalato. PERICOLO: TOSSICITA’ACUTA - esposizione di breve durata (da 24 ore a 14 giorni) a elevate dosi di sostanza. DANNO: se ingerito, inalate o a contatto con la pelle possono essere letali (danno o morte). PERICOLO: TOSSICO A LUNGO TERMINE - esposizione di lunga durata (> 7 anni) a basse dosi di sostanza. DANNO: in caso di ingestione o penetrazione nelle vie respiratorie possono provocare danni agli organi, nuocere alla fertilità o al feto o sospettate di farlo, provocare il cancro, sospettato di provocare il cancro, può provocare alterazioni genetiche, sospettato di provocare alterazioni genetiche, provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato.
  • 9. Dott.ssa Simona Cipolla L’ESPOSIZIONE: in che modo siamo esposti ai PF? Residui nella polvere Esposizione diretta Aria Cibo Acqua
  • 10. Dott.ssa Simona Cipolla L’ESPOSIZIONE: siamo tutti esposti nello stesso modo? Alcune fasce di popolazione sono più esposte, o particolarmente sensibili agli effetti negativi dei PF. Tra questi abbiamo gli agricoltori e gli operatori addetti ai trattamenti con i PF, compresi quelli che lavorano nelle serre, che sono esposti ad alti livelli di sostanze chimiche durante lo svolgimento delle loro mansioni. Questa vulnerabilità è stata ampiamente dimostrata dai livelli trovati nel sangue e nei capelli di queste persone; e poi bambini e feti in fase di sviluppo. Infatti, le donne in gravidanza esposte ai pesticidi possono trasmettere alcune di queste sostanze direttamente al feto. In generale i bambini, poi, sono più a rischio degli adulti poiché il loro tasso di esposizione è maggiore, per esempio a causa dell’abitudine di toccare le superfici e di portarsi le mani alla bocca, ma anche perché a causa delle dimensioni e del peso corporeo ridotti che contano, senza considerare che l’organismo dei bambini ha una capacità inferiore di metabolizzare le sostanze tossiche.
  • 11. Dott.ssa Simona Cipolla LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLE REALTA’AGRICOLE Vediamo come sia facile entrare in contatto con questi prodotti durante la nostra vita quotidiana. E in particolare, nelle realtà urbane localizzate in prossimità di attività agricole, come nel caso di Salice salentino, la probabilità che il prodotti applicati sulle colture si disperdano nell’aria e raggiungano il centro abitato è elevata. Risulta quindi evidente la necessità di valutare il reale impatto di questi prodotti sulla salute e sull’ambiente.
  • 12. Dott.ssa Simona Cipolla LO STUDIO DI RIFERIMENTO La prima fase di questo studio è stata quella di analizzare attentamente la letteratura scientifica al fine di valutare quale tra i diversi approcci utilizzati nella valutazione del rischio derivante dall’uso dei PF fosse adatto all’analisi della realtà di Salice Salentino. È stato individuato uno studio particolarmente utile per comprendere l’importanza e l’utilità della valutazione del rischio nei centri abitati situati in prossimità di campi coltivati.
  • 13. Dott.ssa Simona Cipolla LO STUDIO DI RIFERIMENTO Lo studio di Pivato e il suo gruppo di lavoro ha avuto lo scopo di sviluppare una metodologia integrata per valutare se i pesticidi rappresentano un rischio per la salute delle persone che vivono nei pressi dei vigneti. Il sito di riferimento è stato un vigneto localizzato in prossimità di un piccolo centro abitato della zona del prosecco DOCG in Veneto. In primo luogo è stata valutata l’entità del fenomeno della deriva. I dati ottenuti hanno poi permesso di condurre un’analisi modellistica di dispersione dei PF. Il risultato di quest’analisi è stata la produzione di mappe di concentrazione utili per visualizzare il percorso dei PF nell’aria.
  • 14. Dott.ssa Simona Cipolla LO STUDIO DI RIFERIMENTO I dati di concentrazione ottenuti, sono stati poi usati per valutare il rischio acuto e cronico, derivante dall’inalazione di alcuni PF, per le persone residenti nel vicino centro abitato. I risultati hanno evidenziato la necessità di gestire con attenzione l’utilizzo di alcuni PF, ad esempio, attraverso la riduzione delle dosi di applicazione dei prodotti, seguire un calendario dei trattamenti studiato sulla base delle caratteristiche territoriali e rispettare le zone cuscinetto individuate per quella zona.
  • 15. Dott.ssa Simona Cipolla L’IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO • strumento decisionale nella scelta tra PF alternativi rispetto al loro potenziale impatto sugli esseri umani e l’ambiente; • parametro per valutare l’eventuale applicazione di una zona cuscinetto (direttiva 2009/128/CE); • supporto decisionale per le amministrazioni locali al fine di mettere in atto misure di contenimento, riduzione e/o prevenzione.

Editor's Notes

  1. Informazioni sulla tossicità dei PF possono essere trovate sulle schede di sicurezza o sulle etichette ,come quelle nell’immagine a titolo di esempio. Ogni pittogramma, ovvero questi rombi contenenti delle immagini ci indicano se la sostanza è pericolosa per l’ambiente, per l’uomo o per entrambi ,come in questo caso.