SlideShare a Scribd company logo
Shiatsu e Moxa,
       uno strumento in più per l'ostetrica
               del terzo millennio

Storia della MTC
Cos'è la moxa?
Coni, sigari, riscaldatore, moxa sciolta
La moxa e l'ostetrica
La presentazione podalica
Tecnica moxa per il rivolgimento podalico
Come indurre il parto
Medicina Tradizionale Cinese

    La medicina Tradizionale Cinese (MTC) è un
    sistema medico che comprende diverse discipline ed
    è composta da diverse branche.

    I nomi di queste branche sono simili a quelle della
    Medicina Occidentale (anatomia, fisiologia, etc.),
    ma il modello epistemologico che le ha prodotte ed
    elaborate attraverso più di duemila anni di storia è
    molto diverso.

    Quindi, quando in MTC parliamo per esempio di
    organi, intendiamo più un insieme di funzioni che
    un'entità anatomica vera e propria.
Le metodiche di trattamento

    Dal punto di vista terapeutico le discipline della
    MTC si possono classificare in tre differenti gruppi
    di metodiche di trattamento: le tecniche esterne,
    quelle interne, e quelle dette “né esterne né interne”.

    Alle tecniche esterne appartengono tutte le
    metodiche che si fondano sulla stimolazione esterna
    del corpo, in particolare degli “agopunti” e dei
    “canali” che li collegano e lungo i quali scorre
    preferenzialmente l’energia vitale.
Tecniche esterne

    A questa categoria appartengono tecniche
    come l’agopuntura, il massaggio, la
    percussione con martelletti di diverso
    materiale e foggia, la moxibustione (una forma
    di trattamento attraverso il calore), la
    coppettazione (una forma di trattamento
    attraverso l’azione di risucchio creata con
    appositi dispositivi).
Ginecologia e ostetricia
                  Campi di applicazione di
                   diverse tecniche della
                   MTC        sono   state
                   tradizionalmente      la
                   ginecologia            e
                   l’ostetricia.        Da
                   sempre,          infatti,
                   l’esperienza cinese fa
                   rientrare le tecniche
                   soprattutto “esterne” a
                   pieno titolo fra le
                   terapie per i disturbi
Cos'è la moxa
                La       tecnica       della
                  Moxibustione      consiste
                  nell'applicazione       di
                  calore     generato     da
                  un'erba pressata che ha la
                  capacità di produrre
                  calore senza spegnersi e
                  senza fare fiamma in
                  punti specifici del corpo,
                  gli stessi usati anche
                  nell'Agopuntura e nello
                  Shiatsu.
Artemisia vulgaris e chinensis
                  La      pianta      artemisia
                  vulgaris è il costituente
                  principale della moxa;
                  dalle sue foglie essiccate si
                  ottiene per strofinamento
                  una lanugine fine che
                  viene confezionata in
                  diverse forme e bruciata a
                  contatto diretto della pelle
                  oppure in modo indiretto
                  con l'ausilio di attrezzi.
Tipi di Moxa

               
                   Sigaro senza fumo
               
                   Sigaro pressato
               
                   Conetti adesivi
               
                   Moxa sciolta
               
                   Akabane
               
                   Riscaldatore
Coni, sigari, lana moxa
Il bastoncino o sigaro, cioè la lana di Artemisia ottenuta dalla
   frantumazione delle foglie che essendo simili alla stoppa vengono
   pressate e avvolte in carta di riso.
Il cono è un piccolissimo sigaro che si trova in commercio già
   confezionato su una base adesiva di cartoncino forato e stagnola
   che viene acceso e posto esattamente sul punto da trattare . Può
   essere di intensità debole, media o forte in base alla tipologia
   energetica della persona da trattare.
La lana sfusa è tipicamente giapponese, di colore giallo, molto fine,
   con cui si formano conetti di dimensioni variabili dal grano di
   pepe al chicco di riso. La zona su cui viene acceso il conetto può
   essere leggermente inumidita in modo da favorirne l'adesione. Il
   cono viene acceso all'estremità con un bastoncino di Akabane e
   lo si lascia bruciare in direzione della pelle.
Senza fumo, Akabane, Tigre
I sigari senza fumo sono di carboncino che emette una
   piccola quantità di fumo essendo perciò più adeguato a
   luoghi chiusi e a persona che non gradiscono l'odore acre
   dell'erba bruciata.
Il Riscaldatore della tigre è un supporto cilindrico di metallo in
   cui è inserito un sottile bastoncino simile all'incenso che
   produce calore. Il riscaldatore si applica sulla cute,
   premendo e strofinando, in modo da trasmettere
   gradevolmente il calore sui punti o su zone più ampie.
I bastoncini di Akabane sono verdi e vengono chiamati
   così perché vengono usati nel test di Akabane e vengono
   prevalentemente utilizzati per moxa sulle estremità o su
   punti situati in posizioni particolari o delicati ma possono
   essere usati anche per accendere la lana di moxa in
   conetti.
La Tonificazione del punto

                  Si ottiene facendo dei
                    cerchi con il sigaro a
                    circa tre cm dalla pelle o
                    avvicinandolo e
                    allontanandolo
                    velocemente dalla zona
                    da trattare, con i conetti
                    si ottiene mettendone 7 e
                    levandoli a metà, da una
                    sensazione di tiepido ad
                    una di caldo piacevole
La sedazione del punto

                 La sedazione con il sigaro
                   si ottiene avvicinando il
                   calore molto lentamente
                   finchè “brucia”, con
                   conetti di moxa si
                   ottiene mettendone tre
                   sulla pelle fino a
                   combustione completa
                   ricordando che può dare
                   origine a vesciche.
Riscaldatore del Leone
e della Tigre

                 E’ possibile utilizzare i
                   Riscaldatori con cui oltre
                   a riscaldare si possono
                   fare anche delle
                   pressioni, muovendoli
                   sempre in modo rapido.
                   Sono molto sicuri e non
                   c'è rischio di ustionare la
                   pelle anche nelle zone
                   sensibili.
La moxa nel parto podalico

Circa 4 bambini su 100 si presentano la parto in
 posizione podalica.
La moxa è usata dalla 28° alla 40° settimana per
 stimolare il rivolgimento del          feto. Il
 trattamento consiste nel bruciare vicino alla
 pelle coni o sigari moxa sul punto BL 67 a lato
 dell'unghia del 5° dito del piede.
Le sessioni di 15,20 minuti sono giornaliere e il
 trattamento può proseguire per circa 15 giorni.
Posizione podalica o traversa
del feto in MTC


                          Tecnica base: moxa su
                            BL67-zhiyin
                            preferibilmente tra la
                            32° e 36° settimana con
                          sedute quotidiane per 15-
                            30 min.Tale tecnica ha
                            un successo pari all’80%
                            dei casi.
Tecniche aggiuntive
per podalico
Nelle ultime settimane, oltre BL 67, bisogna moxare
 SP 6. E’ uno studio riportato da J. Mizutani, famoso
 praticante e ricercatore che lavora in Canada. Lui lo
 applica dal 6° mese, stimolandolo con piccoli coni
 direttamente sulle cute. Bisogna essere molto sicuri
 della tecnica. Nel dubbio utilizzarlo solo nelle ultime
 2 settimane: al massimo nasce in anticipo. BL 67 lo
 fate trattare a casa autonomamente, mentre è meglio
 che SP 6 lo trattiate voi direttamente due volte a
 settimana. 
SP 6 sanyinjiao

                  
                      3 cun prossimalmente
                      alla prominenza più
                      alta del malleolo
                      mediale, sul margine
                      posteriore della
                      cresta mediale della
                      tibia
Svantaggi della moxa

Effetti indesiderati sono nausea e mal di gola, a causa
  dell'odore indesiderato, e        spiacevoli crampi
  addominali.
Si pensa che la moxa stimoli la produzione di ormoni
  (estrogeni e prostaglandine) che stimolano la
  contrazione dell'utero spingendo il feto a cambiare
  posizione.
Da studi effettuati da Francesco Cardini risulta che il
  75% delle donne trattate ha avuto lo spostamento del
  feto dalla posizione podalica alla presentazione
  cefalica contro il 47% del gruppo di controllo.
Vantaggi della Moxa
in travaglio

Durante il parto, la moxibustione è a volte meglio
 dell’agopuntura, perché durante il travaglio la donna
 non sempre è in condizione di restare quasi immobile
 per 15/30 minuti, il tempo in cui gli aghi rimangono
 infissi. Con la moxa, applicata sia tramite il sigaro
 sia coi conini, la partoriente si può muovere più
 liberamente.
La stimolazione del travaglio

I punti che sono segnalati come stimolanti il travaglio
  SP 6, LI.4, GB 21, BL 60,  si consiglia di premerli,
  di moxarli, quando il bambino è a termine e non
  vuole uscire. Conviene trattare tutti i giorni, anche 2
  volte al giorno (è uno dei rari casi in cui si moxa 2-3
  volte al giorno), per lo meno intervenendo su questi
  4 punti. Se non ci sono complicazioni (un funicolo,
  un problema di placenta, problema di dilatazione),
  nel giro di 2-4 giorni il bambino esce. Funzionano
  meglio se la donna non è primipara.
PUNTI per
la stimolazione del travaglio
SP 6 aumenta le contratture, quindi se c’è poca spinta
  funziona molto bene.
BL 60 apre le acque.
GB 21 permette la discesa, va fatto all’inizio. Sulle
  donne incinta dà come dei cali di pressione: la donna
  si sente scendere giù l’energia, la pressione; può dare
  capogiri, vertigini anche se solo premuto. Nella
  pratica del QiGong si considera l’esistenza di un
  ramo interno che lega GB21 all’utero. Non a caso è
  un punto che fa scendere.
LI 4 spinge fuori il bambino
LI4 hegu

           LI4-hegu          (Valle
             Racchiusa).
           Localizzazione. Quando
             il primo metacarpo si
             stringe al secondo
             metacarpo, il punto si
             trova alla sommità del
             rigonfiamento del
             muscolo oppositore
             del pollice.
BL 60 kunlun

               
                   Nella depressione
                   situata su una linea
                   che connette il
                   tendine di Achille e il
                   punto più alto della
                   prominenza del
                   malleolo laterale
GB 21 jianjing

                 
                     Tracciando una linea
                     immaginaria dalla
                     protuberanza ossea sul
                     collo (C7), e il punto più
                     in alto della spalla
                     (processo acromiale), il
                     punto e’ situato a metà di
                     questa linea curva nel
                     punto più alto del
                     muscolo della spalla.
LR3 taichong

               LR3-taichong (Grande
                Luogo di passaggio).
               Localizzazione. Sul
                 dorso del piede, nella
                 fossetta distale alla
                 giunzione tra il primo e
                 il secondo metatarso.
Ringraziamenti

         Ai
  dott. V. Marino
  dott. F. Cardini

 Ai miei colleghi
 Maurtizio Parini
 Suzanne Yates
  Liliana Tubetti

 www.centro-tao.it

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Shiatsu e moxa per la gestante

  • 1. Shiatsu e Moxa, uno strumento in più per l'ostetrica del terzo millennio Storia della MTC Cos'è la moxa? Coni, sigari, riscaldatore, moxa sciolta La moxa e l'ostetrica La presentazione podalica Tecnica moxa per il rivolgimento podalico Come indurre il parto
  • 2. Medicina Tradizionale Cinese  La medicina Tradizionale Cinese (MTC) è un sistema medico che comprende diverse discipline ed è composta da diverse branche.  I nomi di queste branche sono simili a quelle della Medicina Occidentale (anatomia, fisiologia, etc.), ma il modello epistemologico che le ha prodotte ed elaborate attraverso più di duemila anni di storia è molto diverso.  Quindi, quando in MTC parliamo per esempio di organi, intendiamo più un insieme di funzioni che un'entità anatomica vera e propria.
  • 3. Le metodiche di trattamento  Dal punto di vista terapeutico le discipline della MTC si possono classificare in tre differenti gruppi di metodiche di trattamento: le tecniche esterne, quelle interne, e quelle dette “né esterne né interne”.  Alle tecniche esterne appartengono tutte le metodiche che si fondano sulla stimolazione esterna del corpo, in particolare degli “agopunti” e dei “canali” che li collegano e lungo i quali scorre preferenzialmente l’energia vitale.
  • 4. Tecniche esterne  A questa categoria appartengono tecniche come l’agopuntura, il massaggio, la percussione con martelletti di diverso materiale e foggia, la moxibustione (una forma di trattamento attraverso il calore), la coppettazione (una forma di trattamento attraverso l’azione di risucchio creata con appositi dispositivi).
  • 5. Ginecologia e ostetricia Campi di applicazione di diverse tecniche della MTC sono state tradizionalmente la ginecologia e l’ostetricia. Da sempre, infatti, l’esperienza cinese fa rientrare le tecniche soprattutto “esterne” a pieno titolo fra le terapie per i disturbi
  • 6. Cos'è la moxa La tecnica della Moxibustione consiste nell'applicazione di calore generato da un'erba pressata che ha la capacità di produrre calore senza spegnersi e senza fare fiamma in punti specifici del corpo, gli stessi usati anche nell'Agopuntura e nello Shiatsu.
  • 7. Artemisia vulgaris e chinensis La pianta artemisia vulgaris è il costituente principale della moxa; dalle sue foglie essiccate si ottiene per strofinamento una lanugine fine che viene confezionata in diverse forme e bruciata a contatto diretto della pelle oppure in modo indiretto con l'ausilio di attrezzi.
  • 8. Tipi di Moxa  Sigaro senza fumo  Sigaro pressato  Conetti adesivi  Moxa sciolta  Akabane  Riscaldatore
  • 9. Coni, sigari, lana moxa Il bastoncino o sigaro, cioè la lana di Artemisia ottenuta dalla frantumazione delle foglie che essendo simili alla stoppa vengono pressate e avvolte in carta di riso. Il cono è un piccolissimo sigaro che si trova in commercio già confezionato su una base adesiva di cartoncino forato e stagnola che viene acceso e posto esattamente sul punto da trattare . Può essere di intensità debole, media o forte in base alla tipologia energetica della persona da trattare. La lana sfusa è tipicamente giapponese, di colore giallo, molto fine, con cui si formano conetti di dimensioni variabili dal grano di pepe al chicco di riso. La zona su cui viene acceso il conetto può essere leggermente inumidita in modo da favorirne l'adesione. Il cono viene acceso all'estremità con un bastoncino di Akabane e lo si lascia bruciare in direzione della pelle.
  • 10. Senza fumo, Akabane, Tigre I sigari senza fumo sono di carboncino che emette una piccola quantità di fumo essendo perciò più adeguato a luoghi chiusi e a persona che non gradiscono l'odore acre dell'erba bruciata. Il Riscaldatore della tigre è un supporto cilindrico di metallo in cui è inserito un sottile bastoncino simile all'incenso che produce calore. Il riscaldatore si applica sulla cute, premendo e strofinando, in modo da trasmettere gradevolmente il calore sui punti o su zone più ampie. I bastoncini di Akabane sono verdi e vengono chiamati così perché vengono usati nel test di Akabane e vengono prevalentemente utilizzati per moxa sulle estremità o su punti situati in posizioni particolari o delicati ma possono essere usati anche per accendere la lana di moxa in conetti.
  • 11. La Tonificazione del punto Si ottiene facendo dei cerchi con il sigaro a circa tre cm dalla pelle o avvicinandolo e allontanandolo velocemente dalla zona da trattare, con i conetti si ottiene mettendone 7 e levandoli a metà, da una sensazione di tiepido ad una di caldo piacevole
  • 12. La sedazione del punto La sedazione con il sigaro si ottiene avvicinando il calore molto lentamente finchè “brucia”, con conetti di moxa si ottiene mettendone tre sulla pelle fino a combustione completa ricordando che può dare origine a vesciche.
  • 13. Riscaldatore del Leone e della Tigre E’ possibile utilizzare i Riscaldatori con cui oltre a riscaldare si possono fare anche delle pressioni, muovendoli sempre in modo rapido. Sono molto sicuri e non c'è rischio di ustionare la pelle anche nelle zone sensibili.
  • 14. La moxa nel parto podalico Circa 4 bambini su 100 si presentano la parto in posizione podalica. La moxa è usata dalla 28° alla 40° settimana per stimolare il rivolgimento del feto. Il trattamento consiste nel bruciare vicino alla pelle coni o sigari moxa sul punto BL 67 a lato dell'unghia del 5° dito del piede. Le sessioni di 15,20 minuti sono giornaliere e il trattamento può proseguire per circa 15 giorni.
  • 15. Posizione podalica o traversa del feto in MTC Tecnica base: moxa su BL67-zhiyin preferibilmente tra la 32° e 36° settimana con sedute quotidiane per 15- 30 min.Tale tecnica ha un successo pari all’80% dei casi.
  • 16. Tecniche aggiuntive per podalico Nelle ultime settimane, oltre BL 67, bisogna moxare SP 6. E’ uno studio riportato da J. Mizutani, famoso praticante e ricercatore che lavora in Canada. Lui lo applica dal 6° mese, stimolandolo con piccoli coni direttamente sulle cute. Bisogna essere molto sicuri della tecnica. Nel dubbio utilizzarlo solo nelle ultime 2 settimane: al massimo nasce in anticipo. BL 67 lo fate trattare a casa autonomamente, mentre è meglio che SP 6 lo trattiate voi direttamente due volte a settimana. 
  • 17. SP 6 sanyinjiao  3 cun prossimalmente alla prominenza più alta del malleolo mediale, sul margine posteriore della cresta mediale della tibia
  • 18. Svantaggi della moxa Effetti indesiderati sono nausea e mal di gola, a causa dell'odore indesiderato, e spiacevoli crampi addominali. Si pensa che la moxa stimoli la produzione di ormoni (estrogeni e prostaglandine) che stimolano la contrazione dell'utero spingendo il feto a cambiare posizione. Da studi effettuati da Francesco Cardini risulta che il 75% delle donne trattate ha avuto lo spostamento del feto dalla posizione podalica alla presentazione cefalica contro il 47% del gruppo di controllo.
  • 19. Vantaggi della Moxa in travaglio Durante il parto, la moxibustione è a volte meglio dell’agopuntura, perché durante il travaglio la donna non sempre è in condizione di restare quasi immobile per 15/30 minuti, il tempo in cui gli aghi rimangono infissi. Con la moxa, applicata sia tramite il sigaro sia coi conini, la partoriente si può muovere più liberamente.
  • 20. La stimolazione del travaglio I punti che sono segnalati come stimolanti il travaglio SP 6, LI.4, GB 21, BL 60,  si consiglia di premerli, di moxarli, quando il bambino è a termine e non vuole uscire. Conviene trattare tutti i giorni, anche 2 volte al giorno (è uno dei rari casi in cui si moxa 2-3 volte al giorno), per lo meno intervenendo su questi 4 punti. Se non ci sono complicazioni (un funicolo, un problema di placenta, problema di dilatazione), nel giro di 2-4 giorni il bambino esce. Funzionano meglio se la donna non è primipara.
  • 21. PUNTI per la stimolazione del travaglio SP 6 aumenta le contratture, quindi se c’è poca spinta funziona molto bene. BL 60 apre le acque. GB 21 permette la discesa, va fatto all’inizio. Sulle donne incinta dà come dei cali di pressione: la donna si sente scendere giù l’energia, la pressione; può dare capogiri, vertigini anche se solo premuto. Nella pratica del QiGong si considera l’esistenza di un ramo interno che lega GB21 all’utero. Non a caso è un punto che fa scendere. LI 4 spinge fuori il bambino
  • 22. LI4 hegu LI4-hegu (Valle Racchiusa). Localizzazione. Quando il primo metacarpo si stringe al secondo metacarpo, il punto si trova alla sommità del rigonfiamento del muscolo oppositore del pollice.
  • 23. BL 60 kunlun  Nella depressione situata su una linea che connette il tendine di Achille e il punto più alto della prominenza del malleolo laterale
  • 24. GB 21 jianjing  Tracciando una linea immaginaria dalla protuberanza ossea sul collo (C7), e il punto più in alto della spalla (processo acromiale), il punto e’ situato a metà di questa linea curva nel punto più alto del muscolo della spalla.
  • 25. LR3 taichong LR3-taichong (Grande Luogo di passaggio). Localizzazione. Sul dorso del piede, nella fossetta distale alla giunzione tra il primo e il secondo metatarso.
  • 26. Ringraziamenti Ai dott. V. Marino dott. F. Cardini Ai miei colleghi Maurtizio Parini Suzanne Yates Liliana Tubetti www.centro-tao.it