SlideShare a Scribd company logo
Servizio di
Censimento
Informatizzato
di alberi siti
nel Comune di
Lodi
Censimento e Catasto del Verde
Il servizio di Censimento e Catasto del Verde consiste: nella raccolta puntuale di dati
riferiti a misura e posizione di tutti gli oggetti che compongono il patrimonio del Verde
Pubblico, nella valutazione del loro stato di conservazione, al fine di elaborare piani di
gestione ordinaria e straordinaria del verde e fornire la base per la progettazione e la
pianificazione del territorio, con particolare riferimento alle risorse ed alle compatibilità
ambientali.
Utilizzando il sistema GPS (Global Positioning System) tutti gli oggetti censiti vengono
anche posizionati sulla cartografia del territorio comunale, con la possibilità di realizzare
carte tematiche riferite a singole tipologie di oggetti sulla base di criteri personalizzabili.
Scheda base censimento informatizzato alberi
Attributi Criteri
Ambito Denominazione area dove è radicato l’elemento vegetale indicato
secondo standard topografici in uso
N° identificativo Codice identificativo assegnato secondo una numerazione
progressiva e univoco per ogni albero censito
Classificazione
botanica
Sono stati identificati tutti i soggetti arborei indicandone il genere,
la specie e quando possibile, la varietà, classificandoli secondo la
nomenclatura scientifica in uso.
Misure
dendrometriche
Diametro del tronco a petto d’uomo secondo scale prefissate (0-
20, 21-40, 41-60, 61-80, 81-100, 101-120, >120 o misure in
modo puntiforme per alberi sottoposti a verifiche strumentali;
Classi di altezza stimata con ipsometro secondo scale prefissate
(0-6; 6-12; 12-16; 16-23; 23-30; >30)
Forma Indica la forma dell’albero (naturale o impostata da interventi
cesorei):
Impalcata
Libera
Obbligata
Policormico (in tale caso anche il numero di fusti principali)
Disposizione Indica se il soggetto arboreo è:
isolato
in gruppo
in area boscata
in filare
in doppio filare
in alberatura stradale
Area di insidenza Viene specificata la caratteristica della superficie in cui è radicato
il soggetto:
naturale-inerbita
costipata-alterata
con vegetazione tappezzante
pavimentata-permeabile
pavimentata-impermeabile
Attributi Criteri
Fase fisiologica Maturità della pianta, per classi, secondo il modello di Raimbault
• 1 - nuovo impianto
• 2 – giovane
• 3 – giovane
• 4 – giovane
• 5 – adulto
• 6 – adulto
• 7 – maturo
• 8 - maturo
• 9 – senescente
• 10 - senescente
Vigore vegetativo Valutazione delle condizioni trofiche generali con particolare
riferimento alla presenza di ramificazioni secche o ammalorate.
Giudizio espresso con :
- Pianta morta: soggetto completamente devitalizzato
- Minimo: pianta con vegetazione quasi completamente
assente
- Scarso: quando il soggetto presenta oltre il 50% della
branche disseccate, fogliame diradato, microfillia, clorosi
- Sufficiente: quando il soggetto presenta circa il 25% di
ramificazioni secche e/o lieve diradamento della chioma,
fogliame nella norma
- Normale: quando è presente solo secco fisiologico e
fogliame nella norma
Interventi
manutentivi
Individuazione delle operazioni di manutenzione di messa in
sicurezza e di corretta gestione delle problematiche individuate.
Priorità Interventi
manutentivi
Vengono date indicazioni temporali relative alla programmazione
delle operazioni manutentive consigliate:
• (1) Urgente, ossia interventi di messa in sicurezza
urgenti da effettuare nel breve periodo, anche al di fuori
dei periodi di potatura canonici da realizzarsi quanto
prima a causa delle gravi criticità
• (2) Elevata, interventi tesi a risolvere/mitigare
problematiche di rilievo, da programmare entro la
prima stagione di potatura disponibile
• (3) Media, interventi tesi a prevenire/correggere
problematiche di media gravità, da programmare nel
medio periodo (indicativamente 2-3 anni)
• (4) Bassa, interventi per la corretta manutenzione da
programmare nel lungo periodo (indicativamente 5-7
anni), la cui temporalità potrà subire variazioni in
funzione del tasso di sviluppo degli alberi.
Analisi di stabilità V.T.A.
CONTROLLO VISIVO
BIOLOGIA STATICA
Vitalità :
• chioma, corteccia, rami,
radici.
• Attacchi parassitari
• Distacco del colletto
• crescita ridotta
• reazione alle ferite
• terreno
• ………………
Verifica
del danno
Verifica
dello stato
generale
SINTOMI DEL DIFETTO:
• RIGONFIAMENTO
• COSTOLATURA
• TORSIONE
• FERITA
• FENDITURA
• DEPRESSIONE
• ………………..
Apparato radicale
• superficie velica
• fenditure nel terreno
• stato legno interno
• inclinazione
• …………….
In presenza di sintomi evidenti:
Analisi minunziosa
Laboratorio
Biologico
Martello elettronico Nessun danno:
OK
Presenza di danni interniInterventi
agronomici
ResiAnalisi della
crescita
Lievi alterazioni
del legno interno
Monitoraggio
periodico
Alterazioni del
legno internoGravi alterazioni
del legno interno
Messa in sicurezza, monitoraggio,
abbattimento
Frattometro
Valutazione della porzione sana
Analisi V.T.A. strumentale
Informazioni aggiuntive per alberi sottoposti a V.T.A.
Attributi Criteri
Dati di osservazione
e valutazione
Sono segnalati le caratteristiche distintive e problematiche
presenti nelle diverse porzioni visibili degli alberi (radici, colletto,
fusto, castello, branche, chioma) secondo le procedure di analisi
previste dal protocollo di analisi V.T.A.
Danni biotici/abiotici Rilievo visivo di patologie presenti o di altre problematiche o
cause di sofferenza di natura abiotica (es scavi, vandalismo)
Classe propensione
al Cedimento (PaC)
Esito sintetico dell’analisi di stabilità:
• A trascurabile
• B bassa
• C moderata
• C-D elevata
• D estrema
Monitoraggio
periodico
Indicata l’intervallo di tempo e la tipologia di monitoraggio
consigliato per il controllo periodico dell’elemento valutato,
definito sulla base delle caratteristiche e problematiche
individuate al momento del rilievo.
Analisi dati quali-
quantitativi alberi
radicati nel Parco
Isola Carolina
0
20
40
60
80
100
120 102
58
28
22 20 18 16 15 14 12 7 7 7 5 5 5
30
Distribuzione in specie arboree
PAVIA ABBATTIMENTI
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=zCRxww947PDU.kQPrw1_
U5XfY
PAVIA TAGLIO PRATI
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=zCRxww947PDU.kr3_ks_D
LReQ
PARCO NORD SERVIZI AMBIENTALI
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=zCRxww947PDU.k7WX8qF
2k3Fo
IMPERIA WEBGIS CONSULTAZIONE ALBERI
http://www.imperiaverde.it/
Esempi di Pubblicazione Dati su Web
TIPOLOGIA SITO DI RADICAZIONE TOTALE
ALBERATE 3206
SCUOLE 623
PARCHI 1392
PARCO ISOLA CAROLINA 371
ALTRE AREE 2416
Totale complessivo 8008
Stato di avanzamento del servizio di
monitoraggio e censimento degli
alberi del Comune di Lodi
DISCUSSIONE E PROSPETTIVE
Verifiche di stabilità approfondita % sul totale
Nessuna (solo aggiornamento censimento) 84,1%
VTA strumentale 4,1%
VTA visivo 11,7%
Classe PaC Totale esemplari % sul totale analizzato
% sul patrimonio arboreo
totale
B 4 0,3% 0,1%
C 991 78,7% 12,5%
C-D 99 7,9% 1,2%
D 115 9,1% 1,4%
M/D (morte-deperenti) 50 4,0% 0,6%

More Related Content

Viewers also liked

Bandhu Gupta Hadoop developer
Bandhu Gupta Hadoop developerBandhu Gupta Hadoop developer
Bandhu Gupta Hadoop developer
Bandhu Gupta
 
JAVA_PLSQL_(9 years)_resume
JAVA_PLSQL_(9 years)_resumeJAVA_PLSQL_(9 years)_resume
JAVA_PLSQL_(9 years)_resume
sumanta banerjee
 
Arte
ArteArte
Parco Isola Carolina, Comune di Lodi - Secondo incontro
Parco Isola Carolina, Comune di Lodi - Secondo incontro Parco Isola Carolina, Comune di Lodi - Secondo incontro
Parco Isola Carolina, Comune di Lodi - Secondo incontro isola_carolina
 
LIST OF PUBLICATIONS
LIST OF PUBLICATIONSLIST OF PUBLICATIONS
LIST OF PUBLICATIONS
Dr. Suresh P M
 
Punto, linea y plano
Punto, linea y planoPunto, linea y plano
Punto, linea y plano
Leidy González Ortiz
 
Mohamed_AlMezini_CV
Mohamed_AlMezini_CVMohamed_AlMezini_CV
Mohamed_AlMezini_CV
mohammed almezini
 
Bogotá
Bogotá Bogotá
Bogotá
LAURARABU
 

Viewers also liked (8)

Bandhu Gupta Hadoop developer
Bandhu Gupta Hadoop developerBandhu Gupta Hadoop developer
Bandhu Gupta Hadoop developer
 
JAVA_PLSQL_(9 years)_resume
JAVA_PLSQL_(9 years)_resumeJAVA_PLSQL_(9 years)_resume
JAVA_PLSQL_(9 years)_resume
 
Arte
ArteArte
Arte
 
Parco Isola Carolina, Comune di Lodi - Secondo incontro
Parco Isola Carolina, Comune di Lodi - Secondo incontro Parco Isola Carolina, Comune di Lodi - Secondo incontro
Parco Isola Carolina, Comune di Lodi - Secondo incontro
 
LIST OF PUBLICATIONS
LIST OF PUBLICATIONSLIST OF PUBLICATIONS
LIST OF PUBLICATIONS
 
Punto, linea y plano
Punto, linea y planoPunto, linea y plano
Punto, linea y plano
 
Mohamed_AlMezini_CV
Mohamed_AlMezini_CVMohamed_AlMezini_CV
Mohamed_AlMezini_CV
 
Bogotá
Bogotá Bogotá
Bogotá
 

Servizio di Censimento Informatizzato di alberi siti nel Comune di Lodi

  • 2.
  • 3. Censimento e Catasto del Verde Il servizio di Censimento e Catasto del Verde consiste: nella raccolta puntuale di dati riferiti a misura e posizione di tutti gli oggetti che compongono il patrimonio del Verde Pubblico, nella valutazione del loro stato di conservazione, al fine di elaborare piani di gestione ordinaria e straordinaria del verde e fornire la base per la progettazione e la pianificazione del territorio, con particolare riferimento alle risorse ed alle compatibilità ambientali. Utilizzando il sistema GPS (Global Positioning System) tutti gli oggetti censiti vengono anche posizionati sulla cartografia del territorio comunale, con la possibilità di realizzare carte tematiche riferite a singole tipologie di oggetti sulla base di criteri personalizzabili.
  • 4. Scheda base censimento informatizzato alberi Attributi Criteri Ambito Denominazione area dove è radicato l’elemento vegetale indicato secondo standard topografici in uso N° identificativo Codice identificativo assegnato secondo una numerazione progressiva e univoco per ogni albero censito Classificazione botanica Sono stati identificati tutti i soggetti arborei indicandone il genere, la specie e quando possibile, la varietà, classificandoli secondo la nomenclatura scientifica in uso. Misure dendrometriche Diametro del tronco a petto d’uomo secondo scale prefissate (0- 20, 21-40, 41-60, 61-80, 81-100, 101-120, >120 o misure in modo puntiforme per alberi sottoposti a verifiche strumentali; Classi di altezza stimata con ipsometro secondo scale prefissate (0-6; 6-12; 12-16; 16-23; 23-30; >30) Forma Indica la forma dell’albero (naturale o impostata da interventi cesorei): Impalcata Libera Obbligata Policormico (in tale caso anche il numero di fusti principali) Disposizione Indica se il soggetto arboreo è: isolato in gruppo in area boscata in filare in doppio filare in alberatura stradale Area di insidenza Viene specificata la caratteristica della superficie in cui è radicato il soggetto: naturale-inerbita costipata-alterata con vegetazione tappezzante pavimentata-permeabile pavimentata-impermeabile
  • 5. Attributi Criteri Fase fisiologica Maturità della pianta, per classi, secondo il modello di Raimbault • 1 - nuovo impianto • 2 – giovane • 3 – giovane • 4 – giovane • 5 – adulto • 6 – adulto • 7 – maturo • 8 - maturo • 9 – senescente • 10 - senescente Vigore vegetativo Valutazione delle condizioni trofiche generali con particolare riferimento alla presenza di ramificazioni secche o ammalorate. Giudizio espresso con : - Pianta morta: soggetto completamente devitalizzato - Minimo: pianta con vegetazione quasi completamente assente - Scarso: quando il soggetto presenta oltre il 50% della branche disseccate, fogliame diradato, microfillia, clorosi - Sufficiente: quando il soggetto presenta circa il 25% di ramificazioni secche e/o lieve diradamento della chioma, fogliame nella norma - Normale: quando è presente solo secco fisiologico e fogliame nella norma Interventi manutentivi Individuazione delle operazioni di manutenzione di messa in sicurezza e di corretta gestione delle problematiche individuate. Priorità Interventi manutentivi Vengono date indicazioni temporali relative alla programmazione delle operazioni manutentive consigliate: • (1) Urgente, ossia interventi di messa in sicurezza urgenti da effettuare nel breve periodo, anche al di fuori dei periodi di potatura canonici da realizzarsi quanto prima a causa delle gravi criticità • (2) Elevata, interventi tesi a risolvere/mitigare problematiche di rilievo, da programmare entro la prima stagione di potatura disponibile • (3) Media, interventi tesi a prevenire/correggere problematiche di media gravità, da programmare nel medio periodo (indicativamente 2-3 anni) • (4) Bassa, interventi per la corretta manutenzione da programmare nel lungo periodo (indicativamente 5-7 anni), la cui temporalità potrà subire variazioni in funzione del tasso di sviluppo degli alberi.
  • 6. Analisi di stabilità V.T.A. CONTROLLO VISIVO BIOLOGIA STATICA Vitalità : • chioma, corteccia, rami, radici. • Attacchi parassitari • Distacco del colletto • crescita ridotta • reazione alle ferite • terreno • ……………… Verifica del danno Verifica dello stato generale SINTOMI DEL DIFETTO: • RIGONFIAMENTO • COSTOLATURA • TORSIONE • FERITA • FENDITURA • DEPRESSIONE • ……………….. Apparato radicale • superficie velica • fenditure nel terreno • stato legno interno • inclinazione • ……………. In presenza di sintomi evidenti: Analisi minunziosa Laboratorio Biologico Martello elettronico Nessun danno: OK Presenza di danni interniInterventi agronomici ResiAnalisi della crescita Lievi alterazioni del legno interno Monitoraggio periodico Alterazioni del legno internoGravi alterazioni del legno interno Messa in sicurezza, monitoraggio, abbattimento Frattometro Valutazione della porzione sana
  • 8. Informazioni aggiuntive per alberi sottoposti a V.T.A. Attributi Criteri Dati di osservazione e valutazione Sono segnalati le caratteristiche distintive e problematiche presenti nelle diverse porzioni visibili degli alberi (radici, colletto, fusto, castello, branche, chioma) secondo le procedure di analisi previste dal protocollo di analisi V.T.A. Danni biotici/abiotici Rilievo visivo di patologie presenti o di altre problematiche o cause di sofferenza di natura abiotica (es scavi, vandalismo) Classe propensione al Cedimento (PaC) Esito sintetico dell’analisi di stabilità: • A trascurabile • B bassa • C moderata • C-D elevata • D estrema Monitoraggio periodico Indicata l’intervallo di tempo e la tipologia di monitoraggio consigliato per il controllo periodico dell’elemento valutato, definito sulla base delle caratteristiche e problematiche individuate al momento del rilievo.
  • 9. Analisi dati quali- quantitativi alberi radicati nel Parco Isola Carolina
  • 10. 0 20 40 60 80 100 120 102 58 28 22 20 18 16 15 14 12 7 7 7 5 5 5 30 Distribuzione in specie arboree
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. PAVIA ABBATTIMENTI https://www.google.com/maps/d/edit?mid=zCRxww947PDU.kQPrw1_ U5XfY PAVIA TAGLIO PRATI https://www.google.com/maps/d/edit?mid=zCRxww947PDU.kr3_ks_D LReQ PARCO NORD SERVIZI AMBIENTALI https://www.google.com/maps/d/edit?mid=zCRxww947PDU.k7WX8qF 2k3Fo IMPERIA WEBGIS CONSULTAZIONE ALBERI http://www.imperiaverde.it/ Esempi di Pubblicazione Dati su Web
  • 16. TIPOLOGIA SITO DI RADICAZIONE TOTALE ALBERATE 3206 SCUOLE 623 PARCHI 1392 PARCO ISOLA CAROLINA 371 ALTRE AREE 2416 Totale complessivo 8008 Stato di avanzamento del servizio di monitoraggio e censimento degli alberi del Comune di Lodi DISCUSSIONE E PROSPETTIVE
  • 17. Verifiche di stabilità approfondita % sul totale Nessuna (solo aggiornamento censimento) 84,1% VTA strumentale 4,1% VTA visivo 11,7% Classe PaC Totale esemplari % sul totale analizzato % sul patrimonio arboreo totale B 4 0,3% 0,1% C 991 78,7% 12,5% C-D 99 7,9% 1,2% D 115 9,1% 1,4% M/D (morte-deperenti) 50 4,0% 0,6%