SlideShare a Scribd company logo
The Path of Agricultural
Civilization
Ideato e realizzato da
Saverio Micheletta
Created and realized by
Saverio Micheletta
Il Sentiero della Civiltà Contadina è un museo all’aperto del comune di Bova,
capitale dell’area grecanica della Calabria, ideato e realizzato da Saverio Micheletta.
È un percorso che si snoda nei vicoli dell’antico borgo dove sono stati installati i principali strumenti
di lavoro della cultura contadina: macine di mulino ad acqua e a trazione animale,
torchi e presse di frantoio, abbeveratoi per animali, palmenti per pigiare l’uva,
torchi per estrarre l’essenza di bergamotto e molti altri oggetti appartenenti all’antica civiltà agricola.
I lavori di costruzione del museo sono durati circa un anno: dall’idea iniziale del luglio 2014,
ai lavori di recupero degli strumenti, al loro restauro e installazione nel paese,
fino all’inaugurazione dell’agosto 2015. Oltre alla determinazione di Saverio Micheletta,
il Sentiero ha visto la luce anche grazie ai tanti concittadini che hanno messo a disposizione molti
degli oggetti installati, attrezzi abbandonati ormai da decenni nelle loro campagne.
Il Sentiero della Civiltà Contadina è un viaggio nella storia personale di un uomo e, allo stesso tempo,
nella cultura collettiva di un territorio. È la valorizzazione di un antico borgo che ha resistito nei secoli
alle invasioni di popolazioni straniere, alle calamità naturali, agli stravolgimenti della moderntià
e che continua con fierezza e orgoglio a rappresentare un’eccellenza della Calabria e dell’intero Paese.
L’Amministrazione comunale ha sposato con entusiasmo il progetto e accolto con grande disponibilità
l’unica richiesta dell’autore: che la strada che ospita il museo, nonchè la sua casa d’infanzia,
fosse intestata a suo padre, Giuseppe Micheletta.
Il Sentiero della Civiltà Contadina è soprattutto questo. È l’omaggio di un uomo alle proprie radici.
Nelle pagine che seguono è raccontata, dalla voce dell’autore, la storia che ha portato alla realizzazione
di questo emozionante progetto. In appendice al libro, invece, il professore Pasquale Tuscano disegna
un affresco poetico delle origini della città di Bova e della sua cultura contadina.
Dalla
riscoperta
delle proprie
radici alla
riscoperta
delle radici
di un
territorio.
di Luca Micheletta
‘Il Sentiero della Civiltà Contadina’ [The Path of Agricultural Civilization] is an outdoor museum of the
municipality of Bova, Greek dialect capital of Calabria that was designed and built by Saverio Micheletta.
It is a path that takes visitors down the lanes of the ancient village where the main work tools
of the rural culture have been installed: water and animal-powered mill grindstones, olive oil presses,
drinking troughs for animals, millstones for pressing grapes, presses for extracting essence of bergamot,
and many other objects belonging to the ancient farming civilisation.
Museum construction lasted about a year from when the initial idea was born in July 2014 until
its inauguration in August 2015. During that time the tools were recovered, restored and installed
in the town. In addition to Saverio Micheletta’s determination, the Path came to light also due
to the many fellow townspeople who offered the large assortment of installed objects, tools abandoned
for decades in their fields.
‘Il Sentiero della Civiltà Contadina’ is a journey down the path of the personal history of a man and
at the same time of the collective culture of a territory. It is the utilisation of an ancient village that over
the centuries stood up to the invasions of foreign peoples, natural disasters, the upheavals of modernity
and that proudly continues to represent an excellence of Calabria and of the entire country.
The municipal administration enthusiastically embraced the project and granted the author’s only request
with enormous receptiveness: that the street that is home to the museum, as well as to his childhood
home, be given the name of his father, Giuseppe Micheletta.
‘Il Sentiero della Civiltà Contadina’ is especially this. It is the homage a man pays to his roots.
The story that led to the realisation of this exciting project is told on the following pages, narrated
by the author himself. The professor Pasquale Tuscano drew a poetic fresco of the city’s origins
and its rural culture in the appendix of the book.
From the
rediscovery
of one’s
roots to the
rediscovery
of the roots
of a territory.
by Luca Micheletta
A mia moglie Claudia,
ai cittadini di Bova.
To my wife Claudia,
and to the citizens of Bova.
Ringrazio mio figlio Luca
per il prezioso entusiasmo e il supporto
professionale messo a disposizione
per la realizzazione del progetto.
Ringrazio gli amici Mario Stanganelli,
Mimmo Cuppari e Pasquale Tuscano
per la loro collaborazione
e l’Amministrazione comunale
per aver prontamente accettato l’iniziativa.
I thank my son Luca for the invaluable enthusiasm
and professional support made available for the project.
I thank my friends Mario Stanganelli, Mimmo Cuppari
and Pasquale Tuscano for their cooperation
and the City Council
for having readily accepted the initiative.
6 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
7SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Da più di dieci anni ormai, ogni estate torno
al mio paese natale, Bova, in provincia di Reggio Calabria,
uno splendido borgo antico che, nel 2013 è stato eletto
uno tra i venti borghi più belli di Italia.
Là ritrovo ogni volta i profumi e i colori tipici della mia terra.
It’s been more than ten years that I’ve been returning each summer to my hometown, Bova,
in the province of Reggio Calabria, listed in 2013 among one of the twenty most beautiful
Italian villages. Each time I go back there, I rediscover the scents and colors typical of my land.
8 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Questo mio amore per Bova è la premessa fondamentale alle pagine che
seguono, pagine che vogliono essere una sorta di personale ricerca di un
“tempo perduto” e che vorrei diventassero uno strumento utile a tutti coloro
che sono, in qualche modo, interessati alla storia e agli usi quotidiani
di una comunità essenzialmente contadina che, partendo da secoli lontani,
ha lasciato i segni di una civiltà importante, degna di essere ricordata.
Dopo la morte dei miei genitori, che vivevano a Roma, ho trovato, tra le carte di mio padre una bozza
di contratto relativa alla ristrutturazione della loro casa di Bova. Mio padre non era riuscito a realizzare
questo progetto prima di morire ed è così che ho preso la decisione di essere io a portarlo a compimen-
to. L’estate successiva al ritrovamento di questo documento sono andato a Bova insieme a mia moglie
Claudia e all’amico architetto Toni Naro. In quell’occasione abbiamo visitato la mia casa paterna e ab-
biamo fatto le prime misurazioni necessarie per il progetto di ristrutturazione della casa che mi ha visto
nascere e dove ho trascorso l’infanzia e la giovinezza con i miei genitori e i miei fratelli Giacomo e Maria.
My love for Bova is the fundamental premise of the
following pages, which are a personal search of a
“lost time” and I would like them to be a useful tool
for those interested in the history and customs of an
essentially peasant community that, starting from
distant centuries, has left the signs of a civilization
worthy of a place in historical memory.
After the death of my parents, who lived in Rome,
I found among the papers of my father a draft
agreement on the restructuring of their house in
Bova. My father couldn’t realize his project before
he died and that was how I decided to be the one
to bring it to fruition. The summer after
the discovery of this document, I organized a trip
to Bova with my wife Claudia and my architect
friend Toni Naro. On that occasion we visited my
father’s house and made the first measurements
necessary to prepare for the renovation of the
house where I was born and where I spent my
childhood and youth with my parents and my sib-
lings Giacomo and Maria.
The architect Naro then implemented the project
and presented it to the relevant organizations for
approval. Soon after we started the renovation
9SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
10 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
11SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
that was completed in the next couple of years.
Returning to Bova, after forty years of absence,
had filled me with great enthusiasm. My home-
town was as beautiful as I remembered it and so I
decided to commit myself to contribute first hand
to the improvements necessary to renovate it fully.
In the following years, I bought three small houses
adjoining the home of my maternal grandparents
and I made a work of conservative restructuring of
the same as that of my grandparents so that my
four children (and five grandchildren) could come
to Bova and spend time together and understand
and appreciate.
The following year, 2012, I presented a project of
reconstruction of the C and D intersections of Via
Santo Spirito, the roads leading to my father’s
house, which were in a state of serious upheaval.
Along with the project, I presented a draft conven-
tion whereby the remaking of those roads were
refurbished at my expense. Local stones were
used to redo the street as well as the 100+ step
road. A series of masonry planters line the road.
It was a demanding task, but the results have re-
warded their efforts and that intersection of roads
12 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
In seguito l’architetto Naro ha realizzato il progetto e lo ha presentato agli organi competenti per
l’approvazione. Subito dopo abbiamo dato l’avvio ai lavori che sono stati portati a termine nel giro di
due anni. Tornare a Bova, dopo quarant’anni di assenza, mi aveva riempito di un grande entusiasmo.
Ritrovavo un paese bello come lo ricordavo e ho deciso di impegnarmi per contribuire anch’io in prima
persona alle migliorie necessarie per valorizzarlo appieno. Negli anni successivi ho acquistato tre
piccole abitazioni adiacenti la casa dei miei nonni materni e ho realizzato un lavoro di ristrutturazione
conservativa delle stesse e di quella dei miei nonni in modo da consentire ai miei quattro figli (e cinque
nipoti) di venire a Bova e di trascorrere tutti insieme alcuni periodi di vacanza facendo sì che anche loro
possano conoscere e apprezzare questa terra bellissima che mi è tanto cara.
has become a corner much appreciated by local
Bovesi and tourists. The mayor told me that he
would propose to the city council to name the
road after my father Giuseppe Micheletta.
In the summer of 2014, I decided to start a new
project. I remembered from my childhood my
grandfather Saverio working at Romeo’s olive
mill. I loved to go see him and I enjoyed follow-
13SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
14 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
15SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
L’anno seguente, il 2012, ho presentato in comune il progetto di rifacimento delle traverse C e D di Via
Santo Spirito, le strade che conducono alla mia casa paterna e che versavano in stato di grave dissesto.
Insieme al progetto ho presentato una bozza di convenzione dove era previsto tra l’altro che il rifacimento
di dette strade venisse eseguito a mie spese. I lavori della strada sono stati eseguiti in pietra locale, come
pure gli oltre cento gradini che ne fanno parte. Una serie di fioriere in muratura costeggiano la strada.
È stato un lavoro molto impegnativo, ma i risultati hanno premiato l’impegno profuso e quell’incrocio di
strade è diventato un angolo molto apprezzato dai bovesi e dai turisti. Il sindaco mi ha comunicato che
avrebbe proposto al consiglio comunale di intestare detta strada a mio padre Giuseppe Micheletta.
Nell’estate del 2014 ho deciso di intraprendere un nuovo progetto. Ricordavo dalla mia infanzia mio
nonno Saverio che lavorava al frantoio di Romeo. Io amavo andare a trovarlo e mi divertivo a seguire
la mucca che faceva girare la macina che schiacciava le olive.
Era uno spettacolo affascinante così come anche quello della mietitura e quello
dell’aia dove avveniva la selezione del grano dalla paglia. Ricordo i pomeriggi
trascorsi al mulino a osservare incuriosito il lavoro della macina del grano.
In autunno invece, dopo la vendemmia, accompagnavo mio nonno Giuseppe al palmento per fare il
mosto. Per noi bambini era sempre un gran divertimento schiacciare l’uva con i piedi e in questo modo
davamo anche noi il nostro contributo alla preparazione del vino.
Questi miei ricordi, dei frantoi, dei mulini ad acqua e dei palmenti, appartengono ormai a un passato
che è scomparso con l’avvento dei motori a vapore e dell’elettricità arrivata a Bova nel 1952 (e poi
successivamente nelle campagne nei primi anni settanta). Era un mondo fatto di bellezza e armonia e
mi sono reso conto che sarebbe stato bello trovare un modo per farlo conoscere alle nuove generazioni.
Non solo per via del suo incanto ma anche perché è un’importante testimonianza storica: i mulini e i
frantoi infatti sono entrati in uso nel nono secolo e hanno prosperato fino al diciannovesimo secolo.
Per quanto riguarda i palmenti, invece, ci sono testimonianze del loro utilizzo sin dal quinto secolo a. C.
ing the cow that turned the wheel that crushed the
olives. It was a fascinating spectacle, as was the
harvest and the threshing of the wheat from the
chaff. I remember the afternoons spent at the mill
observing the grinding of the grain. In autumn,
after the harvest, I accompanied my grandfather
Giuseppe to the millstone to make the must. It
was always great fun for us the children to crush
the grapes with our feet, and in this way we con-
tributed to the preparation of the wine..
These memories of mine, the mills, the water mills
and millstones, now belong to a past that has dis-
appeared with the advent of steam engines and
electricity, which arrived in Bova in 1952 (and then
later in the countryside in the early 70s). It was a
world of beauty and harmony and I decided it
would be nice to find a way to make it known to
the younger generations. Not only because of its
charm but also because it is an important land-
mark: the mills and crushers in fact came into use
in the ninth century and flourished until the nine-
teenth century. As regards the millstones, how-
ever, there is evidence of their use since the fifth
century A.C.
16 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Per realizzare la mia idea ho iniziato la ricerca nelle campagne bovesi e già
nell’agosto 2014 ho trovato i primi reperti di frantoio, che mi sono stati
regalati da mio cugino Domenico Panzera. Verso la fine dello stesso mese
è venuto a trovarmi il mio amico Mario Stanganelli e gli ho parlato del mio
progetto. Parlandone con lui ci è venuta l’idea di dare un nome
alla mia iniziativa e di battezzarla “Il Sentiero della Civiltà Contadina”.
Il 10 settembre del 2014, dopo aver parlato con il sindaco del paese Santo Casile, ho scritto al comune
una lettera chiedendo l’autorizzazione di realizzare questo Sentiero della Civiltà Contadina a Bova e per
la precisione in Via Santo Spirito e traverse C e D della stessa.
Ottenuto il consenso della Giunta comunale con delibera n. 65 del 18 settembre 2014, ho dato l’avvio
ai lavori per il trasporto dei reperti di due frantoi provenienti da due casali diroccati, il primo in Contrada
Ferraiena e l’altro in Contrada Felicianò. Questa, come le successive fasi dei lavori, sono illustrate dalle
fotografie che seguono il racconto di questo lavoro.
17SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
To fulfill my vision, I began to research in the rural
areas around Bova and in August 2014 I acquired
the first remains of olive mills, which were donated
to me by my cousin Domenico Panzera. Towards
the end of the same month, my friend Mario Stan-
ganelli came to visit and I told him about my pro-
ject. While talking with him, we came up wit the
idea to give a name to my project and we baptized
it as “The Path of Agricultural Civilization”.
On 10 September 2014, after talking to the mayor
of the village, Mr. Santo Casile, I wrote a letter to
the municipality asking for permission to carry out
this Path of Agricultural Civilization, in Via Santo
Spirito at the intersection with C and D streets.
Once I obtained the authorization of the City Coun-
cil pursuant to resolution no. 65 dated 18 Septem-
ber 2014, I gave the start to the work to transport
the remains of two olive mills from two ruined
houses, the first site in the “contrada” (district)
of Ferraiena and the other in the contrada of Feli-
cianò. This one, as the subsequent phases of the
work, are illustrated by the photographs that fol-
low the story of my project.
18 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Quelli sono stati giorni di frenetica ricerca. Venuto a sapere che un anziano contadino, il signor Bruno
Macrì, possedeva i resti di un antico frantoio con la relativa pressa, sono andato subito a parlargli e
lui mi ha mostrato questi reperti. Sono rimasto colpito nel vedere che si trattava di una interessante
variante rispetto a modelli più tradizionali.
Di solito infatti i frantoi avevano una pietra a forma di ruota che faceva
da base alla macina che ruotava sopra mentre questa “scudedda” era composta
da una serie di lastre di pietra a forma triangolare che convergevano
al centro accostandosi a una pietra a forma di cilindro. Nel complesso
le pietre formavano un piano circolare sopra al quale ruotavano due macine
che avevano la funzione di frantumare le olive.
I due reperti mi sono sembrati molto interessanti e ho deciso di comprarli. Ho chiesto al Macrì da quale
frantoio provenissero e ho scoperto che provenivano da Bova ma non si sapeva da quale frantoio.
Due giorni dopo, con un camion attrezzato di gru, abbiamo prelevato i reperti per portarli a Bova ed
installarli nel sito già individuato. Il trasporto e la posa in opera sono, come già detto, documentate
dalle relative foto.
All’inizio di ottobre sono ritornato a Roma dove vivo da cinquant’anni e dove vivono i miei figli con
le loro famiglie. Ho raccontato loro del progetto che stavo realizzando e ho trovato in loro consenso
e ammirazione. Il 22 ottobre sono tornato nuovamente a Bova per sovrintendere all’allestimento dei
siti destinati ai reperti dei frantoi, mentre nella successiva primavera 2015 ho ultimato i lavori per il
completamento del progetto “Il Sentiero della Civiltà Contadina”.
Un progetto, quello del “Sentiero”, al quale - al di là della rappresentazione di alcuni aspetti essenziali
della storia e della vita di Bova - è stata mia intenzione di dare il carattere del work in progress,
una sorta di proiezione nel futuro delle testimonianze di un passato di tutto rilievo ancorché finora
decisamente trascurato. Ed è alla luce di questo intento che a novembre del 2014, con il mio amico
geometra Mimmo Cuppari, mi sono recato in Contrada Imperatore di Bruzzano per esaminare alcuni
palmenti scavati nella roccia risalenti all’età greco-romana.
19SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Those were days of frantic search. I learned
that an old farmer, Mr. Bruno Macrì, had the
remains of an old olive mill with its press.
I immediately went to talk to him and he
showed me these remains. I was impressed
to see that it was an interesting variation of
the more traditional models. Generally, the
stone mills had one wheel as a base over
which another wheel rotated, while this “scu-
dedda” was composed of a series of plates
of a triangular shape that converged to the
center approaching a stone in the shape of a
cylinder. The stones formed a circular plane
above which rotated two other stones that
served to crush the olives. I liked those re-
mains very much and thus I decided to buy
them. I asked Mr. Macrì from which stonemill
they originated . He said they were from Bova
but he didn’t know from which millstone.
Two days later, we picked the two remains
with a truck equipped with a crane and took
them to Bova to install them on the site we
had already identified. As I mentioned, the
transport and installation are documented by
the relevant photos.
“Scudedda” di frantoio
a due macine a trazione animale.
Animal powered double millstone.
20 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
21SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
L’intenzione di portarne uno a Bova per inserirlo nel “Sentiero della civiltà contadina” non si è purtroppo
potuta realizzare a causa dell’inamovibilità dei reperti non separabili dal solidale contesto litico anche
per il rischio di recare danni che avrebbero irrimediabilmente pregiudicato la loro integrità.
La civiltà contadina, per la trasformazione dei prodotti agricoli di prima necessità (cereali, olive e uva)
aveva inventato strumenti man mano sempre più elaborati fino alla costruzione di mulini, frantoi e
palmenti. I mulini trasformavano i semi di cereali in farina, i frantoi le olive in olio e i palmenti l’uva in
mosto. Erano tutti costruiti in pietra e in legno; le pietre erano scelte localmente dallo “scalpellino”
che le lavorava sul posto, per fare le macine di mulino e frantoio.
Il “mastro d’ascia”, per i frantoi, costruiva con legno di quercia la struttura
nella quale veniva collocato un torchio anch’esso in legno; il torchio, girando,
pressava le “sporte”, piene di pasta di olive, per l’estrazione dell’olio.
Il torchio in legno è stato usato fino alla fine del ‘700, successivamente
sostituito dal torchio in ghisa.
I mulini ad acqua erano vecchi ed affascinanti opifici, dove per secoli i cereali sono stati macinati
da ruote di pietra che giravano spinte dalla forza dell’acqua che faceva un salto di circa 8 metri dalla
“saetta” alla ruota di legno “a cucchiaio”, la quale, a sua volta, trasmetteva il suo moto alle macine.
Le macine erano di arenaria o di granito a seconda del particolare cereale da macinare.
A monte dei mulini un sistema di canalizzazione captava l’acqua dalle “fiumare” e il sistema delle
chiuse rendeva possibile la quotidiana magia di ricavare la farina dal grano senza produrre inquinamenti
e scarichi dannosi.
La Valle dei Mulini si sviluppava lungo la fiumara di Muto, dalla contrada Virgolitro alla Contrada San
Pasquale. In questa valle si trovavano otto mulini di tipo greco:
At the beginning of October, I returned to Rome,
where I’ve been living for fifty years and where my
children live with their families. I told them about
my project and they liked it. On the 22nd of Octo-
ber, I returned to Bova to oversee the arrangement
of the sites for the remains of the mills, as the plan
was for the project of “The Path of Agricultur-
al Civilization” to be completed in the following
Spring 2015.
My intention is for the project of the “Path” (be-
yond the representation of some key aspects of
the history and life of Bova) to be a “work in pro-
gress”; a kind of projection into the future of an
important piece of our past, though so far much
neglected. This is why in November of 2014, with
my friend Mimmo Cuppari, I went in “Contrada
Imperatore di Bruzzano” to see some millstones
dating back to the Ancient Greek-Roman period,
carved into the rock. The intention to bring one to
Bova to add in the “Path of civilization” has unfor-
tunately not been realized because of the remains
could not be moved without irreparably compro-
mising their integrity.
22 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
For the processing of agricultural staples (cereals,
olives and grapes), the peasant had invented in-
creasingly elaborate tools until the construction
of mills, oil mills and millstones. The mills trans-
formed the seeds of grain into flour, the olive mills
transformed the olives into olive oil, and the stone
mills turned the grapes into must. They were all
built in stone and wood; the stones were chosen
locally by the “stonemason” who worked on site
to make millstones and mill.
The “maestro d’ascia” (master carpenter), used to
build the structure of the olive mill with oakwood
in which was placed a wood press; the press, by
turning, would press the “sporte” (sort of bas-
kets), which were full of olive paste, for oil extrac-
tion. The wooden press was used until the end of
‘700, later replaced by cast iron press.
The water mills were old and fascinating factories,
where for centuries the grains were ground by
stone wheels that turned driven by the force of the
water falling from an height of about 8 meters from
the “saetta” to the spoon-shaped wooden wheel
that transmitted its motion to the millstones. The
Pressa di frantoio.
Oil press.
23SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
grinders were sandstone or granite depending on
the particular grain to be ground.
Upstream of the mills a water channel system
drained water from the “fiumare” (local torrents)
and the “chiuse” (small dams) made possible the
everyday magic of turning flour to grain without
producing pollution and harmful exhaust.
The Mill Valley runs along the torrent of Muto,
from the “Contrada” (district) of Virgolito to the
Contrada of San Pasquale. In this valley, there
were 8 Greek-type mills:
1) Virgolitru Contrada: D’Andrea family’s mill;
2) Muto Contrada: D’Andrea family’s mill;
3) Vina Contrada: D’Andrea family’s mill;
4) Contrada “di mezzo” (in the middle):
D’Andrea family’s mill;
5) Cusmano Contrada: Malgeri family’s mill;
6) Prestaria Contrada: Malgeri family’s mill;
7) Luppari Contrada: Malgeri family’s mill;
8) San Pasquale Contrada: Nesci family’s mill.
In addition, in the Piscopio’s Contrada there was an-
other Greek-type mill, owned by the Zavettieri family.
1) Contrada Virgolitru: mulino famiglia D’Andrea;
2) Contrada Muto: mulino famiglia D’Andrea;
3) Contrada Vina: mulino famiglia D’Andrea;
4) Contrada di mezzo: mulino famiglia D’Andrea;
5) Contrada Cusmano: mulino famiglia Malgeri;
6) Contrada Prestaria: mulino famiglia Malgeri;
7) Contrada Luppari: mulino famiglia Malgeri;
8) Contrada San Paquale: mulino famiglia Nesci.
Inoltre nella Contrada Piscopio si trovava un altro mulino di tipo greco, della famiglia Zavettieri.
Di questi nove mulini restano soltanto ruderi difficilmente raggiungibili; in alcuni ci sono ancora le
macine di pietra avvolte da rovi e macerie; difficile ma non impossibile recuperarli.
Quanto ai frantoi, ricordo che fino agli anni ’50, in Contrada Sant’Antonio, nella quale confluivano le
strade provenienti dalle campagne bovesi ricche di piantagioni di ulivi, si trovavano i seguenti frantoi:
1) Frantoio di proprietà della famiglia Migliardi.
2) Frantoio di proprietà della famiglia Velonè.
3) Frantoio di proprietà della famiglia Mesiano.
4) Frantoio di proprietà della famiglia Pugliatti.
5) Frantoio di proprietà della famiglia D’Andrea.
6) Frantoio di proprietà della famiglia Romeo.
Ancora negli anni ’50-60, nelle campagne bovesi si trovavano ancora funzionanti i seguenti frantoi:
Contrada Cavallo:
7) Frantoio di proprietà della famiglia Manti.
24 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Contrada Chorio:
8) Frantoio di proprietà della famiglia Mesiano.
Contrada Milì:
9) Frantoio di proprietà della famiglia Migliardi.
Contrada Vunemo:
10) Frantoio di proprietà della famiglia Malgeri.
Contrada Lestizzi:
11) Frantoio di proprietà della famiglia Romeo.
Contrada a sud di Bucissà:
12) Frantoio di proprietà della famiglia Mesiano.
Contrada Briga:
13) Frantoio di proprietà della famiglia Panzera.
14) Frantoio di proprietà della famiglia Condemi.
15) Frantoio di proprietà della famiglia Marino.
16) Frantoio di proprietà della famiglia Stilo.
17) Frantoio di proprietà della famiglia Malgeri.
18) Frantoio di proprietà della famiglia D’Andrea.
19) Frantoio di proprietà della famiglia Toscano.
20) Frantoio di proprietà della famiglia “Furcedda”.
Le venti strutture sopraelencate che, come si diceva, erano operanti fino a poco più di mezzo secolo
fa, lavoravano da novembre a febbraio, occupando mediamente quattro contadini, detti “trappitari”,
per frantoio; quindi circa ottanta persone erano occupate per la produzione dell’olio per circa quattro
mesi l’anno.
Of these nine mills remain only ruins, which are
difficult to reach; in some there are still the mill-
stone wrapped in brambles and rubble; difficult
but not impossible to recover them.
As for the olive mills, I remember that until the
‘50s, in Sant’Antonio’s Contrada, which was at the
intersection of the streets originating from the ol-
ive-grove-rich Bova fields, there were the follow-
ing olive mills:
1) The olive mill of the Migliardi family;
2) The olive mill of the Velonè family;
3) The olive mill of the Mesiano family;
4) The olive mill of the Pugliatti family;
5) The olive mill of the D’Andrea family;
6) The olive mill of the Romeo family.
Still in the 50s and 60s, in the Bova countryside
there were the following
functioning mills:
Cavallo Contrada:
7) The olive mill of the Manti family;
Chorio Contrada:
8) The olive mill of the Mesiano family;
25SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Macine di mulino ad acqua.
Water operated mills.
26 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Torchio di frantoio e “Scudedda” di frantoio
a una macina a trazione animale.
Oil extract press - Animal powered single millstone
27SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Dei quattordici frantoi nelle campagne uno soltanto, quello della famiglia Marino, nella Contrada Briga
è stato ristrutturato con moderni macchinari ed è attualmente ancora funzionante. Degli altri tredici
rimangono solamente i ruderi.
I sei frantoi della contrada S. Antonio sono stati trasformati in abitazioni. L’unico segno rimasto di
questi frantoi è una “scudedda” che si trova all’interno dei locali dell’edificio che ospita la “cantina
sociale di Bova” (che produce ottimo vino!), proprio di fronte alla chiesa di San Rocco.
I “palmenti a contrappeso” erano costituiti da una vasca nella quale veniva pigiata l’uva con i piedi; il
succo dell’uva scorreva in una vasca sottostante e le vinacce venivano pressate da un grosso legno
di quercia di circa 5-6 metri, terminante a forma di forcina nella quale era inserito un torchio di legno
che agganciava un grosso masso in pietra. Il torchio, girando, sollevava da terra la grossa pietra, la
quale, con il suo peso faceva sì che il legno di quercia premesse sulla vinaccia, dalla quale usciva il
succo d’uva.
Frantoi, mulini e palmenti erano strumenti fondamentali per la vita
di quei tempi. L’alto valore delle loro produzioni è testimoniato
da un detto ancora in uso alla metà del secolo scorso, secondo il quale
“avere olio, vino, grano e lana è già ricchezza”.
Inoltre, per aggiornare con un’osservazione relativa alla produzione industriale un racconto finora
essenzialmente contadino, mi piace ricordare che lungo tutto il percorso della fiumara di Muto sono
coltivate le piante di bergamotto. L’essenza estratta dalle bucce del frutto di bergamotto è molto
ricercata dai produttori di profumi e cosmetici, che la utilizzano come fissativo di base per i profumi
(l’essenza del bergamotto ha la funzione di evitare che i profumi si alterino nel tempo).
28 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Palmento a contrappeso
per pigiare l’uva.
Sack type grape press.
29SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Of the 14 olive mills in the countryside, only one,
the Marino family’s one, located in the Briga Con-
trada, has been renovated with modern machi-
nery and is currently still working. Of the other 13
mills only the ruins remain.
The 6 olive mills of S. Antonio Contrada were tran-
sformed into residential houses. The only sign left
of these olive mills is a “scudedda” located within
the premises of the building housing the “winery
of Bova” (which, by the way, produces excellent
wine!), just opposite the church of San Rocco.
The “palmenti a contrappeso” (counterweight
millstone) consisted of a tank in which grapes
were crushed by feet; grape juice flowed into a
basin below and the “vinacce” (grape marc) were
pressed by a large oak wood of about 5-6 meters,
ending in a hairpin-shape in which was inserted
a wooden press that hooked a large stone. The
press, turning, lifted from the ground the large
stone, which, with its weight made the oak wood
press the grape marc, from which came out the
grape juice.
Mili’ Contrada:
9) The olive mill of the Migliardi family;
Vunemo Contrada:
10) The olive mill of the Malgeri family;
Lestizzi Contrada:
11) The olive mill of the Romeo family;
Contrada south of Bucissà:
12) The olive mill of the Mesiano family.
Briga Contrada:
13) The olive mill of the Panzera family;
14) The olive mill of the Condemi family;
15) The olive mill of the Marino family;
16) The olive mill of the Stilo family;
17) The olive mill of the Malgeri family;
18) The olive mill of the D’Andrea family;
19) The olive mill of the Toscano family;
20) The olive mill of the “Furcedda” family.
The 20 facilities listed above, which as mentioned
before were functioning up to a little more than
half a century ago, worked from November to Fe-
bruary, giving work to an average of four peasan-
ts--so called “trappitari” per mill; therefore, about
80 people were employed for the production of oil
for about 4 months a year.
Torchio di frantoio
in legno del XIX secolo.
19th century wooden oil
extract press.
30 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Il bergamotto si produce soltanto lungo le fiumare del litorale ionico e lungo gran parte della fascia
costiera della provincia di Reggio Calabria. Mi risulta che hanno provato a produrlo in altre zone d’Italia
e all’estero, ma senza successo.
La lavorazione per l’estrazione di questa essenza è molto cambiata nel tempo.
Nel ‘700 sono state create, in appositi locali, particolari strutture in legno
di quercia; all’interno di queste venivano collocata una serie di torchi
e sotto ognuno di essi una pietra modellata; sulle pietre si appoggiavano
le “sporte” con dentro le bucce di bergamotto; i torchi pressavano
le sporte per fare uscire l’essenza.
Nell’800 i torchi in legno sono stati sostituiti da torchi in ghisa.
Durante queste mie ricerche, in Contrada San Pasquale, presso un vecchio rudere nella proprietà
Plutino ho rinvenuto i resti di un frantoio per la lavorazione e l’estrazione dell’essenza di bergamotto.
Mentre mi allontanavo da quei ruderi, ho notato, in mezzo ad alcune piante, un oggetto che mi ha
incuriosito; ho chiesto al signor Plutino di cosa si trattava e lui mi ha raccontato che era stato trovato da
suo figlio in un gruppo di case diroccate. L’ho acquistato e l’ho fatto restaurare. Il restauratore mi disse
che si trattava di un oggetto per l’estrazione manuale dell’essenza di bergamotto. E anche questo
reperto ha trovato la sua collocazione all’interno nel nostro “Sentiero”.
I lavori di completamento del “Sentiero” sono proseguiti fino alla metà del novembre 2014. La strada
dove è stata ricollocata la “scudedda” con sopra le due macine di frantoio, il torchio e la pressa, era molto
dissestata ed irregolare e ho deciso quindi di rifare la pavimentazione con pietra di due colori, una delle
quali già in uso nel paese. Ho realizzato il disegno in base al quale costruire la pavimentazione, ho ordinato i
materiali e l’opera è stata portata a termine da Natale Frangipane e Peppe Maisano, che si sono occupati di
sistemare anche i siti dove sono stati collocati i reperti. Nello stesso periodo ho acquistato reperti di mulini
con funzionamento manuale e alcuni abbeveratoi in pietra per mucche e asini.
Olive mills, water mills and millstones were key
tools for the life of those times. Their high value is
evidenced by a saying still in use in the middle of
last century, according to which “to have oil, wine,
wheat and wool is wealth per se”.
Crushers, mills and millstones were key tools for
the life of those times. The high value of their pro-
ducts is evidenced by a saying still use the middle
of the last century, according to which “have oil,
wine, wheat and wool is already rich.”
In addition, in order to add an appendix on the
subject of industrial production to a story so far es-
sentially about rural life, I like to remember that all
along the route of the torrent of Muto are cultivated
plants of bergamot. The essence extracted from the
skins of the bergamot fruit is much sought by manu-
facturers of perfumes and cosmetics, which use it as
the fixative base for perfumes (the essence of ber-
gamot prevents the scents from altering over time).
Bergamot is produced only along the rivers of the
Ionian coast and along much of the coastline of
the province of Reggio Calabria. People tried to
produce it in other parts of Italy and abroad, but
without success.
31SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
The processing for the extraction of this essence
has changed significantly over time. In ‘700, spe-
cial rooms in oak were created; in such facilities
were placed a series of presses, and under each
of them a modeled stone; over such stones laid
the “sporte” (baskets) containing bergamot skins,
which were pressed to make the bergamot essen-
ce come out. In ‘800, the wooden presses were re-
placed by cast iron presses.
During my research, in San Pasquale Contrada,
at an old ruin in the Plutino property, I found the
remains of a mill for processing and extracting
bergamot essence. As I walked away from those
ruins, I saw in the midst of some plants, an object
that caught my attention; I asked Mr. Plutino what
it was; he said that he had been found by his son
in a group of dilapidated houses. I bought it from
Mr. Plutino and took it away to restore it. The re-
storer told me that it was an object for the manual
extraction of the bergamot essence. And this re-
main too has found its place in our “Path”.
The work to complete the “Path” continued until
the middle of November 2014. The road where the
“scudedda” with the two millstones and the press
Pressa per estrarre
l’essenza di bergamotto.
Press to extract
the essence of bergamot.
32 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Torchio per estrarre
l’essenza di bergamotto.
Bergamot distillery press.
were placed was very rough and uneven, so I de-
cided to redo the paving stone in two colors, one
of which is already in use in the village. I made a
drawing for the base of the pavement, I ordered
the materials and the work was completed by Mr.
Natale Frangipane and Mr. Peppe Maisano, who
took care of arranging the sites where the remains
were placed, as well. During the same period, I ac-
quired remains of manually-operated water mills
and stone troughs for cows and donkeys.
In April, I learned that the mill in Virgolitru Contra-
da there were still millstones. Once I obtained the
authorization of the owners, I had them carried to
the town to be placed in the Path of Agricultural
Civilitation, thus completing the work at the end
of May 2015. Upon completion of the project, I
had two professional photographers take photos
of the beauties of Bova and the Path, to be inclu-
ded in the catalog and in the official website of
the town.
In conclusion, I must add that the end of the
agricultural civilization in Bova took place in the
50s and 60s, during the time when the peasants
started leaving the land to migrate to the Italian
33SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Pressa per estrarre
l’essenza di bergamotto.
Press to extract
the essence of bergamot.
34 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Ad Aprile sono venuto a sapere che al mulino di contrada Virgolitru c’erano ancora le macine in pietra.
Ottenuta l’autorizzazione dei proprietari le ho fatte trasportare in paese collocandole all’interno del
Sentiero della Civiltà contadina, completando così l’opera alla fine di maggio 2015. Una volta completato
il Sentiero ho fatto venire due fotografi professionisti per fare un servizio fotografico completo delle
bellezze di Bova e del Sentiero stesso da inserire nel catalogo e nel sito ufficiale del comune.
A conclusione di questo excursus non mi resta che ricordare che la fine
della civiltà contadina nel territorio di Bova avviene negli anni ‘50-60.
In coincidenza, in particolare, con l’inizio dell’abbandono delle terre
da parte dei contadini che emigravano verso le grandi città dell’Italia
del miracolo economico.
Non è bastato l’avvento dell’energia elettrica per frenare il flusso migratorio verso il Nord e l’estero.
Dei settemila abitanti dell’antica Bova, cospicua città del Regno di Napoli nella Calabria Ulteriore
e anche sede vescovile, non resta che il ricordo ravvivato, tra l’altro, dalla ricerca di Pasquale e
Francesca Tuscano su testimonianze storiche come quella sulla Bova di fine ‘700 di Domenico
Alagna. Negli ultimi anni, va però detto, che alcune moderne aziende agricole sono sorte nel
territorio, dando un segnale - speriamo non peregrino - di speranza per il futuro.
centers of the Economic Miracle. The advent of
electricity was not enough to curb the flow of
migrants to the north of Italy and abroad. Of the
seven thousand inhabitants of Bova, large city of
the Kingdom of Naples in the Lower Calabria and
an Episcopalian siege as well, only the memory is
left, which is revived, among other things, by the
research of Pasquale and Francesca Tuscano on
historical evidence such as that on the end of Bova
at the end of ‘700 by Domenico Alagna. In recent
years it should be said, however, that some mo-
dern farms have sprung up in the area, giving a si-
gnal hopefully not isolated of hope for the future.
35SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
36 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
37SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
BOVA, A CITY OF MAGNA GRAECIA
BOvA, cITTÀ
DELLA MAGNA
GRECIA
di Pasquale Tuscano
38 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
39SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
La città di Bova e il suo territorio hanno una storia lunga e gloriosa,
con tutte le cadute e le riprese degli eventi naturali e umani,
sempre soggetti agli accidenti del tempo che scorre inesorabile.
Fondata, come racconta le leggenda, da una regina locrese, l’impronta del cui piede si ritiene impressa
nella roccia del Castello, fu un punto di riferimento imprescindibile della civiltà della Magna Grecia.
Fu tra le più vetuste sedi vescovili italo-greche. Rispettosa della tradizione, rimase l’ultima diocesi
ad accettare l’imposizione del passaggio dal rito greco a quello latino, come obbligo di osservanza
dei nuovi indirizzi liturgici stabiliti dal Concilio di Trento. Era l’anno 1575. Il rito greco aveva una sua
liturgia e una sua disciplina. Esprimeva l’idea profonda della Tradizione, che era, specificatamente,
quella dei Padri della Chiesa. La decisione fu presa dall’allora vescovo Giulio Stavriano, domenicano,
proveniente dalla chiesa greca di Cipro. Fu operazione che estinse secoli di civiltà. Tuttavia, ne rimasero,
e si continuano ai giorni nostri antropologicamente, i segni indelebili dell’indole e delle abitudini del
calabrese grecanico. Si pensi alla predisposizione alla contemplazione; a quelli che uno scrittore certo
non provinciale, Corrado Alvaro, chiama “le idee grandi e universali, ogni slancio verso l’inconoscibile
e il cielo”1
; la simbologia applicata anche coi gesti: croci segnate col gesto della mano o incise sugli
oggetti di lavoro, o rivolte verso i campi, o sulla prima misura del primo raccolto (cereali, olive, legumi,
uva); o sul primo lievito col quale si deve impastare il pane, ecc.; la conversazione coi Santi come se
si trattasse di familiari; il culto struggente per la Madonna, la Grande Madre pre-ellenica che Bisanzio
avrebbe cristianizzato, assimilandola alla Madre per antonomasia del Cristianesimo. La lingua greca
era talmente radicata nel popolo che, a quasi quattro secoli dall’“operazione Stavriano”, il greco era
ancora la lingua ufficiale. Ciò, naturalmente, per tradizione orale dei popolani legati al territorio, non
compromessi da una cultura che si riteneva superiore a quella greca.
I nostri nonni parlavano esclusivamente il grecanico,
ch’era la loro lingua naturale. I nostri genitori comunicavano
in grecanico con gli anziani e coi loro genitori.
Sedile di Demetra.
Demetra (a mythological Greek Goddess
of earth and agriculture)’s seatpress.
1
C. Alvaro, Itinerario italiano, Milano, Bompiani, V ed., 1967, p. 13.
1
C. Alvaro, Itinerario italiano, Milano, Bompiani, V ed., 1967, p. 13.
40 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
The city of Bova and its territory have a long and
glorious history, with all of the falls and revivals
of natural and human events that are always
subject to the chances of time that inexorably
goes by. As legend has it, it was founded by a
queen of Locri whose footprint is believed to be
imprinted in the rock of the Castle and was an
key landmark in the Magna Graecia civilisation.
It was one of the most ancient Italo-Greek
dioceses. Respectful of tradition, it was the last
diocese to accept the order to switch from the
Greek rite to Latin as obliged to under the new
liturgical policies established by the Council
of Trent. That was in the year 1575. The Greek
rite had its own liturgy and its own teaching. It
expressed the profound idea of Tradition, which
was specifically that of the Fathers of the Church.
The decision was taken by the then Bishop
Giulio Stavriano, a Dominican, who came from
the Greek church of Cyprus. It was an action
that brought an end to centuries of civilisation.
Nevertheless, the indelible trace of the style and
flavour of the Greek dialect spoken in Calabria
have remained anthropologically and still
continue to exist to the present day. Take, for
example, the predisposition for contemplation;
those that a writer who is certainly not provincial,
Corrado Alvaro, calls, “the great and universal
ideas, the surge towards the unknowable and
the sky” ; the symbols applied with gestures
as well: crosses marked with the movement of
the hand or engraved on work tools, or turned
toward the fields or on the first measure of the
first harvest (cereal, olives, legumes, grapes), or
on the first yeast used for kneading the bread,
etc.; conversing with the saints as if they were
family members; the poignant cult of the Virgin,
the pre-Hellenic Great Mother who Byzantium
would have Christianized, likening her to the
quintiessential Mother of Christianity. The Greek
language was rooted so deeply in the people
that it was still the official language almost four
centuries after the ‘Stavriano operation’. This
was naturally continued by the oral tradition of
the lower classes tied to the area and not stamped
out by a culture that considered itself superior to
the Greek culture. Our grandfathers spoke only
the Greek dialect of Calabria. It was their native
language. Our parents communicated with the
elderly and their parents in the Greek dialect.
41SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
42 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
The first accurate story about the legend and
history of Bova is attributed to an 18th century
Bovan historian, the priest Domenico Alagna . A
subsequent Enlightenment thinker, Alagna knew
that the purpose of his essay was not to be only
historical and cultural, but ‘practical’ as well.
Therefore, it had to be scrupulous and truthful
in its description of the ‘natural’ assets, from the
vegetable, animal and mineral kingdoms to, and
with equal dignity, the world of the beauties of the
landscape.
What Alagna achieved in his story is a perfect
symbiosis between two worlds: those of the
farmers and the shepherds. Thus it gives an
accurate idea of an area and people in which
customs and traditions still today go hand in
hand with intelligent rationality. He stressed
how abundant the products were: cereals, olive
oil, wine, dairy products, silk, linen and honey.
In the past, as is also partially true today, these
goods connote the vitality of an agricultural and
livestock-breeding society able to manage the
exceedingly fertile soil intelligently.
43SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Il primo racconto puntuale della ‘leggenda e della storia di Bova si deve a uno storico bovese del 1700,
il sacerdote Domenico Alagna2
. Illuminista conseguente, Alagna sa che il suo saggio deve avere non
soltanto un fine storico-culturale, ma anche ‘pratico’. Pertanto, dev’essere scrupoloso e veritiero nella
descrizione dei beni ‘naturali’, dal mondo vegetale a quello animale e minerale, e, con pari dignità, a
quello delle bellezze paesaggistiche.
Alagna realizza nel racconto una perfetta simbiosi tra due mondi, quello contadino e quello pastorale.
Dà, così, un’idea puntuale di un territorio e di una gente, nei quali, ancora ai giorni nostri, convivono,
con intelligente razionalità, usi e costumi diversi. Sottolinea come prodotti abbondanti fossero i
cereali, l’olio, il vino, i latticini, la seta, il lino, il miele. Si tratta dei beni che, ieri come, in parte, anche
oggi, connotano il benessere di una società agropastorale bene organizzata, capace d’impiegare il
suolo, oltremodo ubertoso, con cura intelligente.
I prodotti eccellenti, al punto da essere esportati, rimangono quelli sacrali,
anche simbolicamente, della storia dell’umanità: i cereali, l’olio, il vino.
Dei cereali, il territorio offre un elenco di varietà scientificamente interessante anche per la storia
economico-sociale della zona: maiorca, grano rosso, grano leggero, farro, trimini, iermano, orzo,
ecc. Ciascuna famiglia preparava il pane in casa. Il forno era un accessorio primario. Era un rito che,
in parte, sopravvive. Era considerato ‘povero’ chi non possedeva un campo, anche modesto, per
produrre dei cereali e l’olio. Delle qualità più pregiate (grano rosso, maiorca, grano leggero) si ricavava
la farina per il pane consumato dai benestanti e dai cittadini medi. Le massaie del mondo contadino e
pastorale portavano a macinare ai mulini più qualità di frumento. Con una farina composita (miscitatu)
preparavano un pane che si considerava di non primaria qualità, ma particolarmente fragrante,
2
D. Alagna, Bova. Città nel Regno di Napoli nella Calabria Ulteriore (1775). A cura di Pasquale Tuscano e Francesca
Tuscano, Delianuova, Nuove Edizioni Barbaro di Caterina di Pietro, 2005, pp. 280.
2
D. Alagna, Bova. Città nel Regno di Napoli nella Calabria Ulteriore (1775). A cura di Pasquale Tuscano e Francesca
Tuscano, Delianuova, Nuove Edizioni Barbaro di Caterina di Pietro, 2005, pp. 280.
44 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
profumato, soprattutto nutriente, adatto a chi lavorava i campi e ai pastori. Dovendo spesso rimanere
anche lontani da casa, veniva biscottato mantenendo integre le qualità organolettiche. I mulini ad
energia idrica erano numerosi.
Un poeta estemporaneo, descrittore rigoroso di una realtà ch’egli rivive tra nostalgia e stupore, il
reggino Nicola Giunta (1875-1968), evoca La ruota del mulino tradizionale:
In riva al fiume è un piccolo mulino.
La vecchia casa pare un casamento.
Il mulinaro con talento fino
si appresta a macinare il buon frumento,
di cui farà suo pane il contadino.
La macina non è mossa dal vento,
mossa è dall’acqua, e una ruota di legno
gira e, con essa, il semplice congegno3
.
Il vino è squisito al sommo grado per l’incredibile diversità dei vitigni ed uve che lo compongono, ed
è richiesto da cantine rinomate.
L’olio è particolarmente dolce e profumato.
Accanto a tali prodotti, si fanno onore, ancora oggi, i formaggi (caprino, pecorino, vaccino), e i latticini,
da cui l’esperto pastore ricava alcune specialità uniche e tra le più richieste, come uno speciale
formaggio fresco (musulupu) e le ricotte fresche e salate. Particolarmente pregiati sono, altresì, i
Macine azionate a mano per i cereali.
Hand-operated grain mills.
3
N. Giunta, Il poema della mia terra, R.C., Libreria Editrice Carmelo Franco, 1951, p. 117.
45SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
46 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Pressa di frantoio.
Oil press.
The products, which were so excellent as to be
exported, were those still held sacred today,
including in a symbolic sense, in the history of
mankind: cereals, olive oil and wine.
The area offered a list of scientifically interesting
varieties of cereals, including in terms of its socio-
economic history: soft wheat, red wheat, light
wheat, emmer, ‘trimini’, ‘iermano’, barley, etc.
Every family baked its own bread at home. The
oven was a primary feuture of the home. It was a
rite that in part survives today. Whoever did not
own a field, even one of modest size, in which
to grow cereals and olive oil was considered
‘poor’. Flour for the bread that the well-to-do and
middle-class citizens ate was made from the finer
varieties (red wheat, soft wheat and light wheat).
The housewives of the farmers and shepherds
took several kinds of wheat to the mills for
grinding. With a composite flour (miscitatu), they
prepared a bread not considered of top quality, but
particularly fragrant, sweet-smelling and above all
nutritious, suitable for those working in the fields
and the shepherds. Since they often had to stay
far away from home, it was crisped to keep the
flavour intact. There were many water mills.
47SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
salumi. La festa grande della macellazione del maiale richiama usi e leccornie ricavate dalla carne
suina, delle quali Bova gode di un prestigio invidiabile:
Ed ecco la massaia, in un piatto
ampio e capace, frìttole e gamboni
affastella con suo volubil atto,
e i compari alla vista fan ghiottoni,
mentre sul dorso a lei s’aggrappa il gatto
e la cagna fa salti senza suoni…
E, tremulo e fumante, è bell’e corco
sul desco il ben di Dio, anzi del porco…4
Un posto speciale spetta alla magnificenza del verde dei campi e dei boschi, le ‘vaste selve’ che
circondavano, e circondano ancora in parte, la città come una severa e suggestiva fortezza naturale.
Ad esempio, la grande quantità delle conifere, che connota i Campi di Bova. Un tempo generosa
di preziosa pece, produzione oggi dismessa. Prodotto ricercato e costoso, essenziale per i cantieri
navali, era simbolo d’incomparabile ricchezza. L’umile e tenace monaco basiliano Leo Rosaniti (Sec.
V) la raccoglieva e la vendeva, raggiungendo anche Messina, per acquistare il pane da distribuire ai
poveri. Divenuto santo protettore della città, la tradizione lo rappresentò con un pane di pece nella
mano destra e, nella sinistra, l’accetta per ricavarla.
La descrizione di Alagna delle ‘vicinissime e vaste selve laterali’ e dei boschi della montagna ‘al
Settentrione della Città, ove si lavorano vari legnami, e si fa la pece’, sarebbe ritornata, ottant’anni
dopo, nel 1847, nelle pagine del viaggiatore-artista Edward Lear (1812-1888), comprese nel volume
Journals of a lande scarpe pointer in Southern Calabria del 1852. Scrive Lear:
4
Ivi, p. 31.
5
Sull’argomento, rimane fondamentale: AA. VV., San Leo. Santo dell’Aspromonte greco, a cura di Pasquale Faenza e Francesca Tuscano,
R. C., Laruffa Editore, 2012.
Macine azionate a mano per i cereali.
Hand-operated grain mills.
48 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
An extemporary poet who was a meticulous
descriptor of a reality that he relived amidst
nostalgia and amazement, the Reggio Calabria
native Nicola Giunta (1875-1968), brings us the
traditional The Wheel of the Mill:
A small mill is on the bank of the river.
The old house looks like a tenement.
The miller, with his sharp talent,
gets ready to grind the fine wheat,
with which the farmer will make his bread.
The millstone is not moved by the wind.
It is moved by the water, and a wooden wheel
turns along with the simple mechanism.3
The wine was of the finest quality owing to the
incredible diversity of the vines and grapes it is
made from, and was sought after by famous wine
merchants.
The wine was of the finest quality owing to the
incredible diversity of the vines and grapes it is
made from, and was sought after by famous wine
merchants.
The olive oil was particularly sweet and fragrant.
3
N. Giunta, Il poema della mia terra, R.C., Libreria Editrice
Carmelo Franco, 1951, p. 117.
49SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
“In lontananza, si elevava l’azzurra Bova, apparentemente inaccessibile;
potevamo scorgere una specie di castello, rocce a picco e frange di foreste”.
Lasciando la città, ricorda con stupore, ”i densi boschi di querce che
circondano Bova”.
Vecchia di secoli, Bova si presenta sempre bella con un suo fascino arcano. L’odierno visitatore non
troverà più la Bova della leggendaria tradizione resa famosa nel mondo. Tuttavia, con le memorie
scritte e con le vestigia rimaste può ricostruire tempi ed eventi. Quella Magna Grecia, che diede
all’umanità civile il canto di Nosside, di Ibico e di Stesicoro; il pensiero e la scienza di Pitagora e di
Ipparco, che eternarono i nomi di Locri, di Crotone, di Reggio, di Sibari; terre e mari cantati da Omero;
quella Magna Grecia può ancora dire una parola ammonitrice, splendidamente proiettata nella sua aria
di leggenda. Allora le memorie antiche cessano di farsi miraggi, sogni di visionari, e saranno richiami
vivificanti di un passato che non deve perire e che ci fa onore.
50 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Besidetheseproducts,tothisdaythecheeses(goat’s,
sheep’s, cow’s) and dairy products distinguish
themselves. The expert shepherd made several
unique specialities that were some of the highest
in demand, like a special fresh cheese (musulupu)
and fresh and salted ricottas. The salamis and cold
pork meats were also particularly esteemed. The
great festival of slaughtering the pig called to mind
customs and delicacies made from the pork for
which Bova enjoyed enviable prestige:
And here’s the housewife, in a dish
wide and capable, frìttole e gamboni
she gathers with elegant gestures,
and the sight makes friends eager,
while on her back the cat clings
and the dog jumps without a sound…
And, trembling and smoking, is ready
on the dinner table God’s gift, actually the pork’s…4
Themagnificenceofthegreenofthefieldsandwoods,
the ‘vast forests’ that surrounded - and still partially
surround - the city like a stern and picturesque natural
fortress holds a special place. The enormous number
of conifers that connotes Campi di Bova, for example.
At one time generous with precious tar, the production
of which is today out of use. This sought-after and
costly product, essential for the shipyards, was a
symbol of incomparable wealth. The humble and
tenacious Basilian monk Leo Rosaniti (5th Century)
gathered it and sold it as far away as Messina to buy
bread to hand out to the poor. He became the patron
saint of the city, and tradition portrays him with a loaf
of tar in his right hand and the hatchet for extracting it
in his left hand.5
Alagna’s description of the ‘nearby and vast lateral
forests’ and of the woods of the mountain ‘in the
North of the City, where various timber is processed
and tar is made’, would have returned 80 years later,
in 1847, in the pages of traveller-artist Edward Lear
(1812-1888), in the book Journal of a Landscape
Painter in Southern Calabria published in 1852. Lear
wrote: ‘Far away stood the blue Bova, apparently
inaccessible; we could catch a glimpse of some sort
of castle, sheer rocks and a fringe of forests’. He
remembered with astonishment as he left the city,
‘the thick forests of oaks that surrounded Bova’.
4
Ivi, p. 31.
5
The following is still fundamental on the subject: AA. VV., San Leo. Santo dell’Aspromonte greco, edited by Pasquale Faenza
and Francesca Tuscano, R. C., Laruffa Editore, 2012.
Saverio Micheletta was born in Bova
on February 12, 1935.
As a young man he moved to Messina with his
maternal grandparents where he began working
as a salesman and soon he obtained the exclusivity
from the best furniture companies of the country to
represent them in the center and south of Italy.
Meanwhile he continued to cultivate his passion for
political activity within the Italian Socialist Party,
eventually becoming the provincial secretary of the
Youth Federation and member of the Central Committee.
In the late 60s, he started his own business
in the field of public construction works, participating
with a leading role in those years of great economic
growth in the country. In the 80s, he moved to Rome
and diversified his business activities by expanding
them in the agricultural sector, plant engineering and
real estate; he employed up to 1200 people.
In the years of Tangentopoli, with its companies,
he gets unfairly involved in some criminal trials,
from which he came out always fully acquitted
and strengthened in spirit.
Today he’s committed to the enhancement
and promotion of its territory of origin and the grecanic
area of Calabria, renewing his civic spirit and
the political passion of his youth.
Since 1970 he’s married to Claudia Monari, with whom
he has four children.
Saverio Micheletta nasce a Bova
il 12 febbraio 1935.
Da giovane si trasferisce a Messina presso
i nonni materni. Lì inizia a lavorare come agente
di commercio, arrivando presto a rappresentare
per il centro-sud le migliori ditte di arredamento
del Paese. Nel frattempo continua a coltivare
la propria passione per l’attività politica all’interno
del Partito Socialista Italiano, fino a diventarne
segretario provinciale della federazione giovanile
e membro del comitato centrale.
Alla fine degli anni Sessanta, avvia la propria attività
imprenditoriale nel settore dei lavori edili pubblici,
partecipando da protagonista a quegli anni di grande
fermento economico del Paese.
Negli Anni ’80, trasferitosi ormai a Roma, diversifica
le attività imprenditoriali anche nel settore agricolo,
impiantistico e immobiliare, arrivando ad occupare,
con il proprio gruppo, fino a 1200 dipendenti.
Negli anni di tangentopoli, con le sue aziende,
viene ingiustamente coinvolto in alcuni processi,
dai quali uscirà sempre assolto e rafforzato
nello spirito.
Oggi è impegnato nella valorizzazione e promozione
del proprio territorio d’origine, Bova e l’area
grecanica della Calabria, rinnovando lo spirito civico
e la passione politica degli anni della giovinezza.
Dal 1970 è sposato con Claudia Monari, con la quale
ha avuto quattro figli.
Progetto grafico:
Fabrizia Cecconi
Fotografie:
Stefano Pedretti
Stampa:
Tipografare
Prodotto da:
Wai-Bi
www.sentierociviltacontadina.it
Finito di stampare a luglio 2015
Sentiero della Civiltà Contadina, Bova (RC)

More Related Content

Viewers also liked

Friday night
Friday nightFriday night
Friday night
Sophia Moore
 
Talk to the person you will someday be
Talk to the person you will someday beTalk to the person you will someday be
Talk to the person you will someday be
Joe Tye
 
Eno
Eno Eno
NGA’s Position on “Web-Mercator”
NGA’s Position on “Web-Mercator”NGA’s Position on “Web-Mercator”
NGA’s Position on “Web-Mercator”
National Geospatial-Intelligence Agency
 
Ancillary
AncillaryAncillary
Ancillary
lashaybrown17
 
Adding ios (or iou virtual box etc) images in gns3 v1
Adding ios (or iou virtual box etc) images in gns3 v1Adding ios (or iou virtual box etc) images in gns3 v1
Adding ios (or iou virtual box etc) images in gns3 v1
mahan asgharyzadeh
 
Actividad 1 joshua ortega rangel
Actividad 1 joshua ortega rangel Actividad 1 joshua ortega rangel
Actividad 1 joshua ortega rangel
Joshua Samuel Ortega Rangel
 
Easter Celebrate
Easter CelebrateEaster Celebrate
Easter Celebrate
Gökhan Tunca
 
Monitor e1670swu Especificaciones
Monitor e1670swu EspecificacionesMonitor e1670swu Especificaciones
Monitor e1670swu Especificaciones
AOC vision
 
Презентация проекта Москва для форума Педагогические идеи
Презентация проекта Москва для форума Педагогические идеиПрезентация проекта Москва для форума Педагогические идеи
Презентация проекта Москва для форума Педагогические идеи
Ларисаа Дворжецкая
 
Informe Foro Participativo. Puerto de Chipiona
Informe Foro Participativo. Puerto de ChipionaInforme Foro Participativo. Puerto de Chipiona
Informe Foro Participativo. Puerto de Chipiona
inmamine
 
Activity 6 powerpoint_1
Activity 6 powerpoint_1Activity 6 powerpoint_1
Activity 6 powerpoint_1
gabriela sanchez
 
Challenges for the newborn state
Challenges for the newborn  stateChallenges for the newborn  state
Challenges for the newborn state
Ali Saleem
 
Material clase 8
Material clase 8Material clase 8
Material clase 8
Jennifer González
 

Viewers also liked (16)

Friday night
Friday nightFriday night
Friday night
 
articol 9
articol 9articol 9
articol 9
 
Talk to the person you will someday be
Talk to the person you will someday beTalk to the person you will someday be
Talk to the person you will someday be
 
Eno
Eno Eno
Eno
 
NGA’s Position on “Web-Mercator”
NGA’s Position on “Web-Mercator”NGA’s Position on “Web-Mercator”
NGA’s Position on “Web-Mercator”
 
Ancillary
AncillaryAncillary
Ancillary
 
Adding ios (or iou virtual box etc) images in gns3 v1
Adding ios (or iou virtual box etc) images in gns3 v1Adding ios (or iou virtual box etc) images in gns3 v1
Adding ios (or iou virtual box etc) images in gns3 v1
 
Actividad 1 joshua ortega rangel
Actividad 1 joshua ortega rangel Actividad 1 joshua ortega rangel
Actividad 1 joshua ortega rangel
 
Easter Celebrate
Easter CelebrateEaster Celebrate
Easter Celebrate
 
Monitor e1670swu Especificaciones
Monitor e1670swu EspecificacionesMonitor e1670swu Especificaciones
Monitor e1670swu Especificaciones
 
Презентация проекта Москва для форума Педагогические идеи
Презентация проекта Москва для форума Педагогические идеиПрезентация проекта Москва для форума Педагогические идеи
Презентация проекта Москва для форума Педагогические идеи
 
Informe Foro Participativo. Puerto de Chipiona
Informe Foro Participativo. Puerto de ChipionaInforme Foro Participativo. Puerto de Chipiona
Informe Foro Participativo. Puerto de Chipiona
 
Activity 6 powerpoint_1
Activity 6 powerpoint_1Activity 6 powerpoint_1
Activity 6 powerpoint_1
 
Challenges for the newborn state
Challenges for the newborn  stateChallenges for the newborn  state
Challenges for the newborn state
 
minerali
mineraliminerali
minerali
 
Material clase 8
Material clase 8Material clase 8
Material clase 8
 

Similar to Sentiero della Civiltà Contadina, Bova (RC)

Presentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuorePresentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuore
martina cherubini
 
Presentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto PremilcuorePresentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto Premilcuore
martina cherubini
 
Maggio dei-monumenti-2013
Maggio dei-monumenti-2013Maggio dei-monumenti-2013
Maggio dei-monumenti-2013
bed_and_breakfast_napoli
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Federica Pucci
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Federica Pucci
 
Sagra del Fungo 2018
Sagra del Fungo 2018Sagra del Fungo 2018
Sagra del Fungo 2018
Quotidiano Piemontese
 
Programma eventi-v-anniversario-
Programma eventi-v-anniversario-Programma eventi-v-anniversario-
Programma eventi-v-anniversario-
pantaleoromano
 
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra CremoneseCalendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra CremoneseValerio Anelli
 
Denitto ingrugliasco
Denitto ingrugliascoDenitto ingrugliasco
Denitto ingrugliasco
Gianni Denitto
 
Slides comune di ponsacco unitre ebis
Slides comune di ponsacco unitre ebisSlides comune di ponsacco unitre ebis
Slides comune di ponsacco unitre ebis
Paolo Rossi
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
EsperoSrl
 
Esercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbrEsercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbr
macripur
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localePaolo Castelnovi
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
BTO Educational
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
Quotidiano Piemontese
 
Villa Mazzotti: il centenario
Villa Mazzotti: il centenarioVilla Mazzotti: il centenario
Villa Mazzotti: il centenario
Giancarlo Raccagni
 
Report Attività 2011
Report Attività 2011Report Attività 2011
Report Attività 2011
Pro Hercvlanevm
 
comunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomarecomunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomareGianluca Anselmo
 

Similar to Sentiero della Civiltà Contadina, Bova (RC) (20)

Presentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuorePresentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuore
 
Presentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto PremilcuorePresentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto Premilcuore
 
Maggio dei-monumenti-2013
Maggio dei-monumenti-2013Maggio dei-monumenti-2013
Maggio dei-monumenti-2013
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56
 
Sagra del Fungo 2018
Sagra del Fungo 2018Sagra del Fungo 2018
Sagra del Fungo 2018
 
Programma eventi-v-anniversario-
Programma eventi-v-anniversario-Programma eventi-v-anniversario-
Programma eventi-v-anniversario-
 
Brochure Stazione Ginzburg
Brochure Stazione GinzburgBrochure Stazione Ginzburg
Brochure Stazione Ginzburg
 
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra CremoneseCalendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
 
Denitto ingrugliasco
Denitto ingrugliascoDenitto ingrugliasco
Denitto ingrugliasco
 
Slides comune di ponsacco unitre ebis
Slides comune di ponsacco unitre ebisSlides comune di ponsacco unitre ebis
Slides comune di ponsacco unitre ebis
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
 
Esercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbrEsercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbr
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
 
Settimanadellacultura
SettimanadellaculturaSettimanadellacultura
Settimanadellacultura
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
 
Villa Mazzotti: il centenario
Villa Mazzotti: il centenarioVilla Mazzotti: il centenario
Villa Mazzotti: il centenario
 
Report Attività 2011
Report Attività 2011Report Attività 2011
Report Attività 2011
 
comunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomarecomunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomare
 

Sentiero della Civiltà Contadina, Bova (RC)

  • 1.
  • 2. The Path of Agricultural Civilization Ideato e realizzato da Saverio Micheletta Created and realized by Saverio Micheletta
  • 3. Il Sentiero della Civiltà Contadina è un museo all’aperto del comune di Bova, capitale dell’area grecanica della Calabria, ideato e realizzato da Saverio Micheletta. È un percorso che si snoda nei vicoli dell’antico borgo dove sono stati installati i principali strumenti di lavoro della cultura contadina: macine di mulino ad acqua e a trazione animale, torchi e presse di frantoio, abbeveratoi per animali, palmenti per pigiare l’uva, torchi per estrarre l’essenza di bergamotto e molti altri oggetti appartenenti all’antica civiltà agricola. I lavori di costruzione del museo sono durati circa un anno: dall’idea iniziale del luglio 2014, ai lavori di recupero degli strumenti, al loro restauro e installazione nel paese, fino all’inaugurazione dell’agosto 2015. Oltre alla determinazione di Saverio Micheletta, il Sentiero ha visto la luce anche grazie ai tanti concittadini che hanno messo a disposizione molti degli oggetti installati, attrezzi abbandonati ormai da decenni nelle loro campagne. Il Sentiero della Civiltà Contadina è un viaggio nella storia personale di un uomo e, allo stesso tempo, nella cultura collettiva di un territorio. È la valorizzazione di un antico borgo che ha resistito nei secoli alle invasioni di popolazioni straniere, alle calamità naturali, agli stravolgimenti della moderntià e che continua con fierezza e orgoglio a rappresentare un’eccellenza della Calabria e dell’intero Paese. L’Amministrazione comunale ha sposato con entusiasmo il progetto e accolto con grande disponibilità l’unica richiesta dell’autore: che la strada che ospita il museo, nonchè la sua casa d’infanzia, fosse intestata a suo padre, Giuseppe Micheletta. Il Sentiero della Civiltà Contadina è soprattutto questo. È l’omaggio di un uomo alle proprie radici. Nelle pagine che seguono è raccontata, dalla voce dell’autore, la storia che ha portato alla realizzazione di questo emozionante progetto. In appendice al libro, invece, il professore Pasquale Tuscano disegna un affresco poetico delle origini della città di Bova e della sua cultura contadina. Dalla riscoperta delle proprie radici alla riscoperta delle radici di un territorio. di Luca Micheletta
  • 4. ‘Il Sentiero della Civiltà Contadina’ [The Path of Agricultural Civilization] is an outdoor museum of the municipality of Bova, Greek dialect capital of Calabria that was designed and built by Saverio Micheletta. It is a path that takes visitors down the lanes of the ancient village where the main work tools of the rural culture have been installed: water and animal-powered mill grindstones, olive oil presses, drinking troughs for animals, millstones for pressing grapes, presses for extracting essence of bergamot, and many other objects belonging to the ancient farming civilisation. Museum construction lasted about a year from when the initial idea was born in July 2014 until its inauguration in August 2015. During that time the tools were recovered, restored and installed in the town. In addition to Saverio Micheletta’s determination, the Path came to light also due to the many fellow townspeople who offered the large assortment of installed objects, tools abandoned for decades in their fields. ‘Il Sentiero della Civiltà Contadina’ is a journey down the path of the personal history of a man and at the same time of the collective culture of a territory. It is the utilisation of an ancient village that over the centuries stood up to the invasions of foreign peoples, natural disasters, the upheavals of modernity and that proudly continues to represent an excellence of Calabria and of the entire country. The municipal administration enthusiastically embraced the project and granted the author’s only request with enormous receptiveness: that the street that is home to the museum, as well as to his childhood home, be given the name of his father, Giuseppe Micheletta. ‘Il Sentiero della Civiltà Contadina’ is especially this. It is the homage a man pays to his roots. The story that led to the realisation of this exciting project is told on the following pages, narrated by the author himself. The professor Pasquale Tuscano drew a poetic fresco of the city’s origins and its rural culture in the appendix of the book. From the rediscovery of one’s roots to the rediscovery of the roots of a territory. by Luca Micheletta
  • 5. A mia moglie Claudia, ai cittadini di Bova. To my wife Claudia, and to the citizens of Bova. Ringrazio mio figlio Luca per il prezioso entusiasmo e il supporto professionale messo a disposizione per la realizzazione del progetto. Ringrazio gli amici Mario Stanganelli, Mimmo Cuppari e Pasquale Tuscano per la loro collaborazione e l’Amministrazione comunale per aver prontamente accettato l’iniziativa. I thank my son Luca for the invaluable enthusiasm and professional support made available for the project. I thank my friends Mario Stanganelli, Mimmo Cuppari and Pasquale Tuscano for their cooperation and the City Council for having readily accepted the initiative.
  • 6. 6 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
  • 7. 7SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Da più di dieci anni ormai, ogni estate torno al mio paese natale, Bova, in provincia di Reggio Calabria, uno splendido borgo antico che, nel 2013 è stato eletto uno tra i venti borghi più belli di Italia. Là ritrovo ogni volta i profumi e i colori tipici della mia terra. It’s been more than ten years that I’ve been returning each summer to my hometown, Bova, in the province of Reggio Calabria, listed in 2013 among one of the twenty most beautiful Italian villages. Each time I go back there, I rediscover the scents and colors typical of my land.
  • 8. 8 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Questo mio amore per Bova è la premessa fondamentale alle pagine che seguono, pagine che vogliono essere una sorta di personale ricerca di un “tempo perduto” e che vorrei diventassero uno strumento utile a tutti coloro che sono, in qualche modo, interessati alla storia e agli usi quotidiani di una comunità essenzialmente contadina che, partendo da secoli lontani, ha lasciato i segni di una civiltà importante, degna di essere ricordata. Dopo la morte dei miei genitori, che vivevano a Roma, ho trovato, tra le carte di mio padre una bozza di contratto relativa alla ristrutturazione della loro casa di Bova. Mio padre non era riuscito a realizzare questo progetto prima di morire ed è così che ho preso la decisione di essere io a portarlo a compimen- to. L’estate successiva al ritrovamento di questo documento sono andato a Bova insieme a mia moglie Claudia e all’amico architetto Toni Naro. In quell’occasione abbiamo visitato la mia casa paterna e ab- biamo fatto le prime misurazioni necessarie per il progetto di ristrutturazione della casa che mi ha visto nascere e dove ho trascorso l’infanzia e la giovinezza con i miei genitori e i miei fratelli Giacomo e Maria. My love for Bova is the fundamental premise of the following pages, which are a personal search of a “lost time” and I would like them to be a useful tool for those interested in the history and customs of an essentially peasant community that, starting from distant centuries, has left the signs of a civilization worthy of a place in historical memory. After the death of my parents, who lived in Rome, I found among the papers of my father a draft agreement on the restructuring of their house in Bova. My father couldn’t realize his project before he died and that was how I decided to be the one to bring it to fruition. The summer after the discovery of this document, I organized a trip to Bova with my wife Claudia and my architect friend Toni Naro. On that occasion we visited my father’s house and made the first measurements necessary to prepare for the renovation of the house where I was born and where I spent my childhood and youth with my parents and my sib- lings Giacomo and Maria. The architect Naro then implemented the project and presented it to the relevant organizations for approval. Soon after we started the renovation
  • 10. 10 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
  • 11. 11SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA that was completed in the next couple of years. Returning to Bova, after forty years of absence, had filled me with great enthusiasm. My home- town was as beautiful as I remembered it and so I decided to commit myself to contribute first hand to the improvements necessary to renovate it fully. In the following years, I bought three small houses adjoining the home of my maternal grandparents and I made a work of conservative restructuring of the same as that of my grandparents so that my four children (and five grandchildren) could come to Bova and spend time together and understand and appreciate. The following year, 2012, I presented a project of reconstruction of the C and D intersections of Via Santo Spirito, the roads leading to my father’s house, which were in a state of serious upheaval. Along with the project, I presented a draft conven- tion whereby the remaking of those roads were refurbished at my expense. Local stones were used to redo the street as well as the 100+ step road. A series of masonry planters line the road. It was a demanding task, but the results have re- warded their efforts and that intersection of roads
  • 12. 12 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA In seguito l’architetto Naro ha realizzato il progetto e lo ha presentato agli organi competenti per l’approvazione. Subito dopo abbiamo dato l’avvio ai lavori che sono stati portati a termine nel giro di due anni. Tornare a Bova, dopo quarant’anni di assenza, mi aveva riempito di un grande entusiasmo. Ritrovavo un paese bello come lo ricordavo e ho deciso di impegnarmi per contribuire anch’io in prima persona alle migliorie necessarie per valorizzarlo appieno. Negli anni successivi ho acquistato tre piccole abitazioni adiacenti la casa dei miei nonni materni e ho realizzato un lavoro di ristrutturazione conservativa delle stesse e di quella dei miei nonni in modo da consentire ai miei quattro figli (e cinque nipoti) di venire a Bova e di trascorrere tutti insieme alcuni periodi di vacanza facendo sì che anche loro possano conoscere e apprezzare questa terra bellissima che mi è tanto cara. has become a corner much appreciated by local Bovesi and tourists. The mayor told me that he would propose to the city council to name the road after my father Giuseppe Micheletta. In the summer of 2014, I decided to start a new project. I remembered from my childhood my grandfather Saverio working at Romeo’s olive mill. I loved to go see him and I enjoyed follow-
  • 14. 14 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
  • 15. 15SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA L’anno seguente, il 2012, ho presentato in comune il progetto di rifacimento delle traverse C e D di Via Santo Spirito, le strade che conducono alla mia casa paterna e che versavano in stato di grave dissesto. Insieme al progetto ho presentato una bozza di convenzione dove era previsto tra l’altro che il rifacimento di dette strade venisse eseguito a mie spese. I lavori della strada sono stati eseguiti in pietra locale, come pure gli oltre cento gradini che ne fanno parte. Una serie di fioriere in muratura costeggiano la strada. È stato un lavoro molto impegnativo, ma i risultati hanno premiato l’impegno profuso e quell’incrocio di strade è diventato un angolo molto apprezzato dai bovesi e dai turisti. Il sindaco mi ha comunicato che avrebbe proposto al consiglio comunale di intestare detta strada a mio padre Giuseppe Micheletta. Nell’estate del 2014 ho deciso di intraprendere un nuovo progetto. Ricordavo dalla mia infanzia mio nonno Saverio che lavorava al frantoio di Romeo. Io amavo andare a trovarlo e mi divertivo a seguire la mucca che faceva girare la macina che schiacciava le olive. Era uno spettacolo affascinante così come anche quello della mietitura e quello dell’aia dove avveniva la selezione del grano dalla paglia. Ricordo i pomeriggi trascorsi al mulino a osservare incuriosito il lavoro della macina del grano. In autunno invece, dopo la vendemmia, accompagnavo mio nonno Giuseppe al palmento per fare il mosto. Per noi bambini era sempre un gran divertimento schiacciare l’uva con i piedi e in questo modo davamo anche noi il nostro contributo alla preparazione del vino. Questi miei ricordi, dei frantoi, dei mulini ad acqua e dei palmenti, appartengono ormai a un passato che è scomparso con l’avvento dei motori a vapore e dell’elettricità arrivata a Bova nel 1952 (e poi successivamente nelle campagne nei primi anni settanta). Era un mondo fatto di bellezza e armonia e mi sono reso conto che sarebbe stato bello trovare un modo per farlo conoscere alle nuove generazioni. Non solo per via del suo incanto ma anche perché è un’importante testimonianza storica: i mulini e i frantoi infatti sono entrati in uso nel nono secolo e hanno prosperato fino al diciannovesimo secolo. Per quanto riguarda i palmenti, invece, ci sono testimonianze del loro utilizzo sin dal quinto secolo a. C. ing the cow that turned the wheel that crushed the olives. It was a fascinating spectacle, as was the harvest and the threshing of the wheat from the chaff. I remember the afternoons spent at the mill observing the grinding of the grain. In autumn, after the harvest, I accompanied my grandfather Giuseppe to the millstone to make the must. It was always great fun for us the children to crush the grapes with our feet, and in this way we con- tributed to the preparation of the wine.. These memories of mine, the mills, the water mills and millstones, now belong to a past that has dis- appeared with the advent of steam engines and electricity, which arrived in Bova in 1952 (and then later in the countryside in the early 70s). It was a world of beauty and harmony and I decided it would be nice to find a way to make it known to the younger generations. Not only because of its charm but also because it is an important land- mark: the mills and crushers in fact came into use in the ninth century and flourished until the nine- teenth century. As regards the millstones, how- ever, there is evidence of their use since the fifth century A.C.
  • 16. 16 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Per realizzare la mia idea ho iniziato la ricerca nelle campagne bovesi e già nell’agosto 2014 ho trovato i primi reperti di frantoio, che mi sono stati regalati da mio cugino Domenico Panzera. Verso la fine dello stesso mese è venuto a trovarmi il mio amico Mario Stanganelli e gli ho parlato del mio progetto. Parlandone con lui ci è venuta l’idea di dare un nome alla mia iniziativa e di battezzarla “Il Sentiero della Civiltà Contadina”. Il 10 settembre del 2014, dopo aver parlato con il sindaco del paese Santo Casile, ho scritto al comune una lettera chiedendo l’autorizzazione di realizzare questo Sentiero della Civiltà Contadina a Bova e per la precisione in Via Santo Spirito e traverse C e D della stessa. Ottenuto il consenso della Giunta comunale con delibera n. 65 del 18 settembre 2014, ho dato l’avvio ai lavori per il trasporto dei reperti di due frantoi provenienti da due casali diroccati, il primo in Contrada Ferraiena e l’altro in Contrada Felicianò. Questa, come le successive fasi dei lavori, sono illustrate dalle fotografie che seguono il racconto di questo lavoro.
  • 17. 17SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA To fulfill my vision, I began to research in the rural areas around Bova and in August 2014 I acquired the first remains of olive mills, which were donated to me by my cousin Domenico Panzera. Towards the end of the same month, my friend Mario Stan- ganelli came to visit and I told him about my pro- ject. While talking with him, we came up wit the idea to give a name to my project and we baptized it as “The Path of Agricultural Civilization”. On 10 September 2014, after talking to the mayor of the village, Mr. Santo Casile, I wrote a letter to the municipality asking for permission to carry out this Path of Agricultural Civilization, in Via Santo Spirito at the intersection with C and D streets. Once I obtained the authorization of the City Coun- cil pursuant to resolution no. 65 dated 18 Septem- ber 2014, I gave the start to the work to transport the remains of two olive mills from two ruined houses, the first site in the “contrada” (district) of Ferraiena and the other in the contrada of Feli- cianò. This one, as the subsequent phases of the work, are illustrated by the photographs that fol- low the story of my project.
  • 18. 18 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Quelli sono stati giorni di frenetica ricerca. Venuto a sapere che un anziano contadino, il signor Bruno Macrì, possedeva i resti di un antico frantoio con la relativa pressa, sono andato subito a parlargli e lui mi ha mostrato questi reperti. Sono rimasto colpito nel vedere che si trattava di una interessante variante rispetto a modelli più tradizionali. Di solito infatti i frantoi avevano una pietra a forma di ruota che faceva da base alla macina che ruotava sopra mentre questa “scudedda” era composta da una serie di lastre di pietra a forma triangolare che convergevano al centro accostandosi a una pietra a forma di cilindro. Nel complesso le pietre formavano un piano circolare sopra al quale ruotavano due macine che avevano la funzione di frantumare le olive. I due reperti mi sono sembrati molto interessanti e ho deciso di comprarli. Ho chiesto al Macrì da quale frantoio provenissero e ho scoperto che provenivano da Bova ma non si sapeva da quale frantoio. Due giorni dopo, con un camion attrezzato di gru, abbiamo prelevato i reperti per portarli a Bova ed installarli nel sito già individuato. Il trasporto e la posa in opera sono, come già detto, documentate dalle relative foto. All’inizio di ottobre sono ritornato a Roma dove vivo da cinquant’anni e dove vivono i miei figli con le loro famiglie. Ho raccontato loro del progetto che stavo realizzando e ho trovato in loro consenso e ammirazione. Il 22 ottobre sono tornato nuovamente a Bova per sovrintendere all’allestimento dei siti destinati ai reperti dei frantoi, mentre nella successiva primavera 2015 ho ultimato i lavori per il completamento del progetto “Il Sentiero della Civiltà Contadina”. Un progetto, quello del “Sentiero”, al quale - al di là della rappresentazione di alcuni aspetti essenziali della storia e della vita di Bova - è stata mia intenzione di dare il carattere del work in progress, una sorta di proiezione nel futuro delle testimonianze di un passato di tutto rilievo ancorché finora decisamente trascurato. Ed è alla luce di questo intento che a novembre del 2014, con il mio amico geometra Mimmo Cuppari, mi sono recato in Contrada Imperatore di Bruzzano per esaminare alcuni palmenti scavati nella roccia risalenti all’età greco-romana.
  • 19. 19SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Those were days of frantic search. I learned that an old farmer, Mr. Bruno Macrì, had the remains of an old olive mill with its press. I immediately went to talk to him and he showed me these remains. I was impressed to see that it was an interesting variation of the more traditional models. Generally, the stone mills had one wheel as a base over which another wheel rotated, while this “scu- dedda” was composed of a series of plates of a triangular shape that converged to the center approaching a stone in the shape of a cylinder. The stones formed a circular plane above which rotated two other stones that served to crush the olives. I liked those re- mains very much and thus I decided to buy them. I asked Mr. Macrì from which stonemill they originated . He said they were from Bova but he didn’t know from which millstone. Two days later, we picked the two remains with a truck equipped with a crane and took them to Bova to install them on the site we had already identified. As I mentioned, the transport and installation are documented by the relevant photos. “Scudedda” di frantoio a due macine a trazione animale. Animal powered double millstone.
  • 20. 20 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
  • 21. 21SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA L’intenzione di portarne uno a Bova per inserirlo nel “Sentiero della civiltà contadina” non si è purtroppo potuta realizzare a causa dell’inamovibilità dei reperti non separabili dal solidale contesto litico anche per il rischio di recare danni che avrebbero irrimediabilmente pregiudicato la loro integrità. La civiltà contadina, per la trasformazione dei prodotti agricoli di prima necessità (cereali, olive e uva) aveva inventato strumenti man mano sempre più elaborati fino alla costruzione di mulini, frantoi e palmenti. I mulini trasformavano i semi di cereali in farina, i frantoi le olive in olio e i palmenti l’uva in mosto. Erano tutti costruiti in pietra e in legno; le pietre erano scelte localmente dallo “scalpellino” che le lavorava sul posto, per fare le macine di mulino e frantoio. Il “mastro d’ascia”, per i frantoi, costruiva con legno di quercia la struttura nella quale veniva collocato un torchio anch’esso in legno; il torchio, girando, pressava le “sporte”, piene di pasta di olive, per l’estrazione dell’olio. Il torchio in legno è stato usato fino alla fine del ‘700, successivamente sostituito dal torchio in ghisa. I mulini ad acqua erano vecchi ed affascinanti opifici, dove per secoli i cereali sono stati macinati da ruote di pietra che giravano spinte dalla forza dell’acqua che faceva un salto di circa 8 metri dalla “saetta” alla ruota di legno “a cucchiaio”, la quale, a sua volta, trasmetteva il suo moto alle macine. Le macine erano di arenaria o di granito a seconda del particolare cereale da macinare. A monte dei mulini un sistema di canalizzazione captava l’acqua dalle “fiumare” e il sistema delle chiuse rendeva possibile la quotidiana magia di ricavare la farina dal grano senza produrre inquinamenti e scarichi dannosi. La Valle dei Mulini si sviluppava lungo la fiumara di Muto, dalla contrada Virgolitro alla Contrada San Pasquale. In questa valle si trovavano otto mulini di tipo greco: At the beginning of October, I returned to Rome, where I’ve been living for fifty years and where my children live with their families. I told them about my project and they liked it. On the 22nd of Octo- ber, I returned to Bova to oversee the arrangement of the sites for the remains of the mills, as the plan was for the project of “The Path of Agricultur- al Civilization” to be completed in the following Spring 2015. My intention is for the project of the “Path” (be- yond the representation of some key aspects of the history and life of Bova) to be a “work in pro- gress”; a kind of projection into the future of an important piece of our past, though so far much neglected. This is why in November of 2014, with my friend Mimmo Cuppari, I went in “Contrada Imperatore di Bruzzano” to see some millstones dating back to the Ancient Greek-Roman period, carved into the rock. The intention to bring one to Bova to add in the “Path of civilization” has unfor- tunately not been realized because of the remains could not be moved without irreparably compro- mising their integrity.
  • 22. 22 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA For the processing of agricultural staples (cereals, olives and grapes), the peasant had invented in- creasingly elaborate tools until the construction of mills, oil mills and millstones. The mills trans- formed the seeds of grain into flour, the olive mills transformed the olives into olive oil, and the stone mills turned the grapes into must. They were all built in stone and wood; the stones were chosen locally by the “stonemason” who worked on site to make millstones and mill. The “maestro d’ascia” (master carpenter), used to build the structure of the olive mill with oakwood in which was placed a wood press; the press, by turning, would press the “sporte” (sort of bas- kets), which were full of olive paste, for oil extrac- tion. The wooden press was used until the end of ‘700, later replaced by cast iron press. The water mills were old and fascinating factories, where for centuries the grains were ground by stone wheels that turned driven by the force of the water falling from an height of about 8 meters from the “saetta” to the spoon-shaped wooden wheel that transmitted its motion to the millstones. The Pressa di frantoio. Oil press.
  • 23. 23SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA grinders were sandstone or granite depending on the particular grain to be ground. Upstream of the mills a water channel system drained water from the “fiumare” (local torrents) and the “chiuse” (small dams) made possible the everyday magic of turning flour to grain without producing pollution and harmful exhaust. The Mill Valley runs along the torrent of Muto, from the “Contrada” (district) of Virgolito to the Contrada of San Pasquale. In this valley, there were 8 Greek-type mills: 1) Virgolitru Contrada: D’Andrea family’s mill; 2) Muto Contrada: D’Andrea family’s mill; 3) Vina Contrada: D’Andrea family’s mill; 4) Contrada “di mezzo” (in the middle): D’Andrea family’s mill; 5) Cusmano Contrada: Malgeri family’s mill; 6) Prestaria Contrada: Malgeri family’s mill; 7) Luppari Contrada: Malgeri family’s mill; 8) San Pasquale Contrada: Nesci family’s mill. In addition, in the Piscopio’s Contrada there was an- other Greek-type mill, owned by the Zavettieri family. 1) Contrada Virgolitru: mulino famiglia D’Andrea; 2) Contrada Muto: mulino famiglia D’Andrea; 3) Contrada Vina: mulino famiglia D’Andrea; 4) Contrada di mezzo: mulino famiglia D’Andrea; 5) Contrada Cusmano: mulino famiglia Malgeri; 6) Contrada Prestaria: mulino famiglia Malgeri; 7) Contrada Luppari: mulino famiglia Malgeri; 8) Contrada San Paquale: mulino famiglia Nesci. Inoltre nella Contrada Piscopio si trovava un altro mulino di tipo greco, della famiglia Zavettieri. Di questi nove mulini restano soltanto ruderi difficilmente raggiungibili; in alcuni ci sono ancora le macine di pietra avvolte da rovi e macerie; difficile ma non impossibile recuperarli. Quanto ai frantoi, ricordo che fino agli anni ’50, in Contrada Sant’Antonio, nella quale confluivano le strade provenienti dalle campagne bovesi ricche di piantagioni di ulivi, si trovavano i seguenti frantoi: 1) Frantoio di proprietà della famiglia Migliardi. 2) Frantoio di proprietà della famiglia Velonè. 3) Frantoio di proprietà della famiglia Mesiano. 4) Frantoio di proprietà della famiglia Pugliatti. 5) Frantoio di proprietà della famiglia D’Andrea. 6) Frantoio di proprietà della famiglia Romeo. Ancora negli anni ’50-60, nelle campagne bovesi si trovavano ancora funzionanti i seguenti frantoi: Contrada Cavallo: 7) Frantoio di proprietà della famiglia Manti.
  • 24. 24 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Contrada Chorio: 8) Frantoio di proprietà della famiglia Mesiano. Contrada Milì: 9) Frantoio di proprietà della famiglia Migliardi. Contrada Vunemo: 10) Frantoio di proprietà della famiglia Malgeri. Contrada Lestizzi: 11) Frantoio di proprietà della famiglia Romeo. Contrada a sud di Bucissà: 12) Frantoio di proprietà della famiglia Mesiano. Contrada Briga: 13) Frantoio di proprietà della famiglia Panzera. 14) Frantoio di proprietà della famiglia Condemi. 15) Frantoio di proprietà della famiglia Marino. 16) Frantoio di proprietà della famiglia Stilo. 17) Frantoio di proprietà della famiglia Malgeri. 18) Frantoio di proprietà della famiglia D’Andrea. 19) Frantoio di proprietà della famiglia Toscano. 20) Frantoio di proprietà della famiglia “Furcedda”. Le venti strutture sopraelencate che, come si diceva, erano operanti fino a poco più di mezzo secolo fa, lavoravano da novembre a febbraio, occupando mediamente quattro contadini, detti “trappitari”, per frantoio; quindi circa ottanta persone erano occupate per la produzione dell’olio per circa quattro mesi l’anno. Of these nine mills remain only ruins, which are difficult to reach; in some there are still the mill- stone wrapped in brambles and rubble; difficult but not impossible to recover them. As for the olive mills, I remember that until the ‘50s, in Sant’Antonio’s Contrada, which was at the intersection of the streets originating from the ol- ive-grove-rich Bova fields, there were the follow- ing olive mills: 1) The olive mill of the Migliardi family; 2) The olive mill of the Velonè family; 3) The olive mill of the Mesiano family; 4) The olive mill of the Pugliatti family; 5) The olive mill of the D’Andrea family; 6) The olive mill of the Romeo family. Still in the 50s and 60s, in the Bova countryside there were the following functioning mills: Cavallo Contrada: 7) The olive mill of the Manti family; Chorio Contrada: 8) The olive mill of the Mesiano family;
  • 25. 25SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Macine di mulino ad acqua. Water operated mills.
  • 26. 26 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Torchio di frantoio e “Scudedda” di frantoio a una macina a trazione animale. Oil extract press - Animal powered single millstone
  • 27. 27SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Dei quattordici frantoi nelle campagne uno soltanto, quello della famiglia Marino, nella Contrada Briga è stato ristrutturato con moderni macchinari ed è attualmente ancora funzionante. Degli altri tredici rimangono solamente i ruderi. I sei frantoi della contrada S. Antonio sono stati trasformati in abitazioni. L’unico segno rimasto di questi frantoi è una “scudedda” che si trova all’interno dei locali dell’edificio che ospita la “cantina sociale di Bova” (che produce ottimo vino!), proprio di fronte alla chiesa di San Rocco. I “palmenti a contrappeso” erano costituiti da una vasca nella quale veniva pigiata l’uva con i piedi; il succo dell’uva scorreva in una vasca sottostante e le vinacce venivano pressate da un grosso legno di quercia di circa 5-6 metri, terminante a forma di forcina nella quale era inserito un torchio di legno che agganciava un grosso masso in pietra. Il torchio, girando, sollevava da terra la grossa pietra, la quale, con il suo peso faceva sì che il legno di quercia premesse sulla vinaccia, dalla quale usciva il succo d’uva. Frantoi, mulini e palmenti erano strumenti fondamentali per la vita di quei tempi. L’alto valore delle loro produzioni è testimoniato da un detto ancora in uso alla metà del secolo scorso, secondo il quale “avere olio, vino, grano e lana è già ricchezza”. Inoltre, per aggiornare con un’osservazione relativa alla produzione industriale un racconto finora essenzialmente contadino, mi piace ricordare che lungo tutto il percorso della fiumara di Muto sono coltivate le piante di bergamotto. L’essenza estratta dalle bucce del frutto di bergamotto è molto ricercata dai produttori di profumi e cosmetici, che la utilizzano come fissativo di base per i profumi (l’essenza del bergamotto ha la funzione di evitare che i profumi si alterino nel tempo).
  • 28. 28 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Palmento a contrappeso per pigiare l’uva. Sack type grape press.
  • 29. 29SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Of the 14 olive mills in the countryside, only one, the Marino family’s one, located in the Briga Con- trada, has been renovated with modern machi- nery and is currently still working. Of the other 13 mills only the ruins remain. The 6 olive mills of S. Antonio Contrada were tran- sformed into residential houses. The only sign left of these olive mills is a “scudedda” located within the premises of the building housing the “winery of Bova” (which, by the way, produces excellent wine!), just opposite the church of San Rocco. The “palmenti a contrappeso” (counterweight millstone) consisted of a tank in which grapes were crushed by feet; grape juice flowed into a basin below and the “vinacce” (grape marc) were pressed by a large oak wood of about 5-6 meters, ending in a hairpin-shape in which was inserted a wooden press that hooked a large stone. The press, turning, lifted from the ground the large stone, which, with its weight made the oak wood press the grape marc, from which came out the grape juice. Mili’ Contrada: 9) The olive mill of the Migliardi family; Vunemo Contrada: 10) The olive mill of the Malgeri family; Lestizzi Contrada: 11) The olive mill of the Romeo family; Contrada south of Bucissà: 12) The olive mill of the Mesiano family. Briga Contrada: 13) The olive mill of the Panzera family; 14) The olive mill of the Condemi family; 15) The olive mill of the Marino family; 16) The olive mill of the Stilo family; 17) The olive mill of the Malgeri family; 18) The olive mill of the D’Andrea family; 19) The olive mill of the Toscano family; 20) The olive mill of the “Furcedda” family. The 20 facilities listed above, which as mentioned before were functioning up to a little more than half a century ago, worked from November to Fe- bruary, giving work to an average of four peasan- ts--so called “trappitari” per mill; therefore, about 80 people were employed for the production of oil for about 4 months a year. Torchio di frantoio in legno del XIX secolo. 19th century wooden oil extract press.
  • 30. 30 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Il bergamotto si produce soltanto lungo le fiumare del litorale ionico e lungo gran parte della fascia costiera della provincia di Reggio Calabria. Mi risulta che hanno provato a produrlo in altre zone d’Italia e all’estero, ma senza successo. La lavorazione per l’estrazione di questa essenza è molto cambiata nel tempo. Nel ‘700 sono state create, in appositi locali, particolari strutture in legno di quercia; all’interno di queste venivano collocata una serie di torchi e sotto ognuno di essi una pietra modellata; sulle pietre si appoggiavano le “sporte” con dentro le bucce di bergamotto; i torchi pressavano le sporte per fare uscire l’essenza. Nell’800 i torchi in legno sono stati sostituiti da torchi in ghisa. Durante queste mie ricerche, in Contrada San Pasquale, presso un vecchio rudere nella proprietà Plutino ho rinvenuto i resti di un frantoio per la lavorazione e l’estrazione dell’essenza di bergamotto. Mentre mi allontanavo da quei ruderi, ho notato, in mezzo ad alcune piante, un oggetto che mi ha incuriosito; ho chiesto al signor Plutino di cosa si trattava e lui mi ha raccontato che era stato trovato da suo figlio in un gruppo di case diroccate. L’ho acquistato e l’ho fatto restaurare. Il restauratore mi disse che si trattava di un oggetto per l’estrazione manuale dell’essenza di bergamotto. E anche questo reperto ha trovato la sua collocazione all’interno nel nostro “Sentiero”. I lavori di completamento del “Sentiero” sono proseguiti fino alla metà del novembre 2014. La strada dove è stata ricollocata la “scudedda” con sopra le due macine di frantoio, il torchio e la pressa, era molto dissestata ed irregolare e ho deciso quindi di rifare la pavimentazione con pietra di due colori, una delle quali già in uso nel paese. Ho realizzato il disegno in base al quale costruire la pavimentazione, ho ordinato i materiali e l’opera è stata portata a termine da Natale Frangipane e Peppe Maisano, che si sono occupati di sistemare anche i siti dove sono stati collocati i reperti. Nello stesso periodo ho acquistato reperti di mulini con funzionamento manuale e alcuni abbeveratoi in pietra per mucche e asini. Olive mills, water mills and millstones were key tools for the life of those times. Their high value is evidenced by a saying still in use in the middle of last century, according to which “to have oil, wine, wheat and wool is wealth per se”. Crushers, mills and millstones were key tools for the life of those times. The high value of their pro- ducts is evidenced by a saying still use the middle of the last century, according to which “have oil, wine, wheat and wool is already rich.” In addition, in order to add an appendix on the subject of industrial production to a story so far es- sentially about rural life, I like to remember that all along the route of the torrent of Muto are cultivated plants of bergamot. The essence extracted from the skins of the bergamot fruit is much sought by manu- facturers of perfumes and cosmetics, which use it as the fixative base for perfumes (the essence of ber- gamot prevents the scents from altering over time). Bergamot is produced only along the rivers of the Ionian coast and along much of the coastline of the province of Reggio Calabria. People tried to produce it in other parts of Italy and abroad, but without success.
  • 31. 31SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA The processing for the extraction of this essence has changed significantly over time. In ‘700, spe- cial rooms in oak were created; in such facilities were placed a series of presses, and under each of them a modeled stone; over such stones laid the “sporte” (baskets) containing bergamot skins, which were pressed to make the bergamot essen- ce come out. In ‘800, the wooden presses were re- placed by cast iron presses. During my research, in San Pasquale Contrada, at an old ruin in the Plutino property, I found the remains of a mill for processing and extracting bergamot essence. As I walked away from those ruins, I saw in the midst of some plants, an object that caught my attention; I asked Mr. Plutino what it was; he said that he had been found by his son in a group of dilapidated houses. I bought it from Mr. Plutino and took it away to restore it. The re- storer told me that it was an object for the manual extraction of the bergamot essence. And this re- main too has found its place in our “Path”. The work to complete the “Path” continued until the middle of November 2014. The road where the “scudedda” with the two millstones and the press Pressa per estrarre l’essenza di bergamotto. Press to extract the essence of bergamot.
  • 32. 32 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Torchio per estrarre l’essenza di bergamotto. Bergamot distillery press. were placed was very rough and uneven, so I de- cided to redo the paving stone in two colors, one of which is already in use in the village. I made a drawing for the base of the pavement, I ordered the materials and the work was completed by Mr. Natale Frangipane and Mr. Peppe Maisano, who took care of arranging the sites where the remains were placed, as well. During the same period, I ac- quired remains of manually-operated water mills and stone troughs for cows and donkeys. In April, I learned that the mill in Virgolitru Contra- da there were still millstones. Once I obtained the authorization of the owners, I had them carried to the town to be placed in the Path of Agricultural Civilitation, thus completing the work at the end of May 2015. Upon completion of the project, I had two professional photographers take photos of the beauties of Bova and the Path, to be inclu- ded in the catalog and in the official website of the town. In conclusion, I must add that the end of the agricultural civilization in Bova took place in the 50s and 60s, during the time when the peasants started leaving the land to migrate to the Italian
  • 33. 33SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Pressa per estrarre l’essenza di bergamotto. Press to extract the essence of bergamot.
  • 34. 34 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Ad Aprile sono venuto a sapere che al mulino di contrada Virgolitru c’erano ancora le macine in pietra. Ottenuta l’autorizzazione dei proprietari le ho fatte trasportare in paese collocandole all’interno del Sentiero della Civiltà contadina, completando così l’opera alla fine di maggio 2015. Una volta completato il Sentiero ho fatto venire due fotografi professionisti per fare un servizio fotografico completo delle bellezze di Bova e del Sentiero stesso da inserire nel catalogo e nel sito ufficiale del comune. A conclusione di questo excursus non mi resta che ricordare che la fine della civiltà contadina nel territorio di Bova avviene negli anni ‘50-60. In coincidenza, in particolare, con l’inizio dell’abbandono delle terre da parte dei contadini che emigravano verso le grandi città dell’Italia del miracolo economico. Non è bastato l’avvento dell’energia elettrica per frenare il flusso migratorio verso il Nord e l’estero. Dei settemila abitanti dell’antica Bova, cospicua città del Regno di Napoli nella Calabria Ulteriore e anche sede vescovile, non resta che il ricordo ravvivato, tra l’altro, dalla ricerca di Pasquale e Francesca Tuscano su testimonianze storiche come quella sulla Bova di fine ‘700 di Domenico Alagna. Negli ultimi anni, va però detto, che alcune moderne aziende agricole sono sorte nel territorio, dando un segnale - speriamo non peregrino - di speranza per il futuro. centers of the Economic Miracle. The advent of electricity was not enough to curb the flow of migrants to the north of Italy and abroad. Of the seven thousand inhabitants of Bova, large city of the Kingdom of Naples in the Lower Calabria and an Episcopalian siege as well, only the memory is left, which is revived, among other things, by the research of Pasquale and Francesca Tuscano on historical evidence such as that on the end of Bova at the end of ‘700 by Domenico Alagna. In recent years it should be said, however, that some mo- dern farms have sprung up in the area, giving a si- gnal hopefully not isolated of hope for the future.
  • 36. 36 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
  • 37. 37SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA BOVA, A CITY OF MAGNA GRAECIA BOvA, cITTÀ DELLA MAGNA GRECIA di Pasquale Tuscano
  • 38. 38 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
  • 39. 39SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA La città di Bova e il suo territorio hanno una storia lunga e gloriosa, con tutte le cadute e le riprese degli eventi naturali e umani, sempre soggetti agli accidenti del tempo che scorre inesorabile. Fondata, come racconta le leggenda, da una regina locrese, l’impronta del cui piede si ritiene impressa nella roccia del Castello, fu un punto di riferimento imprescindibile della civiltà della Magna Grecia. Fu tra le più vetuste sedi vescovili italo-greche. Rispettosa della tradizione, rimase l’ultima diocesi ad accettare l’imposizione del passaggio dal rito greco a quello latino, come obbligo di osservanza dei nuovi indirizzi liturgici stabiliti dal Concilio di Trento. Era l’anno 1575. Il rito greco aveva una sua liturgia e una sua disciplina. Esprimeva l’idea profonda della Tradizione, che era, specificatamente, quella dei Padri della Chiesa. La decisione fu presa dall’allora vescovo Giulio Stavriano, domenicano, proveniente dalla chiesa greca di Cipro. Fu operazione che estinse secoli di civiltà. Tuttavia, ne rimasero, e si continuano ai giorni nostri antropologicamente, i segni indelebili dell’indole e delle abitudini del calabrese grecanico. Si pensi alla predisposizione alla contemplazione; a quelli che uno scrittore certo non provinciale, Corrado Alvaro, chiama “le idee grandi e universali, ogni slancio verso l’inconoscibile e il cielo”1 ; la simbologia applicata anche coi gesti: croci segnate col gesto della mano o incise sugli oggetti di lavoro, o rivolte verso i campi, o sulla prima misura del primo raccolto (cereali, olive, legumi, uva); o sul primo lievito col quale si deve impastare il pane, ecc.; la conversazione coi Santi come se si trattasse di familiari; il culto struggente per la Madonna, la Grande Madre pre-ellenica che Bisanzio avrebbe cristianizzato, assimilandola alla Madre per antonomasia del Cristianesimo. La lingua greca era talmente radicata nel popolo che, a quasi quattro secoli dall’“operazione Stavriano”, il greco era ancora la lingua ufficiale. Ciò, naturalmente, per tradizione orale dei popolani legati al territorio, non compromessi da una cultura che si riteneva superiore a quella greca. I nostri nonni parlavano esclusivamente il grecanico, ch’era la loro lingua naturale. I nostri genitori comunicavano in grecanico con gli anziani e coi loro genitori. Sedile di Demetra. Demetra (a mythological Greek Goddess of earth and agriculture)’s seatpress. 1 C. Alvaro, Itinerario italiano, Milano, Bompiani, V ed., 1967, p. 13. 1 C. Alvaro, Itinerario italiano, Milano, Bompiani, V ed., 1967, p. 13.
  • 40. 40 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA The city of Bova and its territory have a long and glorious history, with all of the falls and revivals of natural and human events that are always subject to the chances of time that inexorably goes by. As legend has it, it was founded by a queen of Locri whose footprint is believed to be imprinted in the rock of the Castle and was an key landmark in the Magna Graecia civilisation. It was one of the most ancient Italo-Greek dioceses. Respectful of tradition, it was the last diocese to accept the order to switch from the Greek rite to Latin as obliged to under the new liturgical policies established by the Council of Trent. That was in the year 1575. The Greek rite had its own liturgy and its own teaching. It expressed the profound idea of Tradition, which was specifically that of the Fathers of the Church. The decision was taken by the then Bishop Giulio Stavriano, a Dominican, who came from the Greek church of Cyprus. It was an action that brought an end to centuries of civilisation. Nevertheless, the indelible trace of the style and flavour of the Greek dialect spoken in Calabria have remained anthropologically and still continue to exist to the present day. Take, for example, the predisposition for contemplation; those that a writer who is certainly not provincial, Corrado Alvaro, calls, “the great and universal ideas, the surge towards the unknowable and the sky” ; the symbols applied with gestures as well: crosses marked with the movement of the hand or engraved on work tools, or turned toward the fields or on the first measure of the first harvest (cereal, olives, legumes, grapes), or on the first yeast used for kneading the bread, etc.; conversing with the saints as if they were family members; the poignant cult of the Virgin, the pre-Hellenic Great Mother who Byzantium would have Christianized, likening her to the quintiessential Mother of Christianity. The Greek language was rooted so deeply in the people that it was still the official language almost four centuries after the ‘Stavriano operation’. This was naturally continued by the oral tradition of the lower classes tied to the area and not stamped out by a culture that considered itself superior to the Greek culture. Our grandfathers spoke only the Greek dialect of Calabria. It was their native language. Our parents communicated with the elderly and their parents in the Greek dialect.
  • 42. 42 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA The first accurate story about the legend and history of Bova is attributed to an 18th century Bovan historian, the priest Domenico Alagna . A subsequent Enlightenment thinker, Alagna knew that the purpose of his essay was not to be only historical and cultural, but ‘practical’ as well. Therefore, it had to be scrupulous and truthful in its description of the ‘natural’ assets, from the vegetable, animal and mineral kingdoms to, and with equal dignity, the world of the beauties of the landscape. What Alagna achieved in his story is a perfect symbiosis between two worlds: those of the farmers and the shepherds. Thus it gives an accurate idea of an area and people in which customs and traditions still today go hand in hand with intelligent rationality. He stressed how abundant the products were: cereals, olive oil, wine, dairy products, silk, linen and honey. In the past, as is also partially true today, these goods connote the vitality of an agricultural and livestock-breeding society able to manage the exceedingly fertile soil intelligently.
  • 43. 43SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Il primo racconto puntuale della ‘leggenda e della storia di Bova si deve a uno storico bovese del 1700, il sacerdote Domenico Alagna2 . Illuminista conseguente, Alagna sa che il suo saggio deve avere non soltanto un fine storico-culturale, ma anche ‘pratico’. Pertanto, dev’essere scrupoloso e veritiero nella descrizione dei beni ‘naturali’, dal mondo vegetale a quello animale e minerale, e, con pari dignità, a quello delle bellezze paesaggistiche. Alagna realizza nel racconto una perfetta simbiosi tra due mondi, quello contadino e quello pastorale. Dà, così, un’idea puntuale di un territorio e di una gente, nei quali, ancora ai giorni nostri, convivono, con intelligente razionalità, usi e costumi diversi. Sottolinea come prodotti abbondanti fossero i cereali, l’olio, il vino, i latticini, la seta, il lino, il miele. Si tratta dei beni che, ieri come, in parte, anche oggi, connotano il benessere di una società agropastorale bene organizzata, capace d’impiegare il suolo, oltremodo ubertoso, con cura intelligente. I prodotti eccellenti, al punto da essere esportati, rimangono quelli sacrali, anche simbolicamente, della storia dell’umanità: i cereali, l’olio, il vino. Dei cereali, il territorio offre un elenco di varietà scientificamente interessante anche per la storia economico-sociale della zona: maiorca, grano rosso, grano leggero, farro, trimini, iermano, orzo, ecc. Ciascuna famiglia preparava il pane in casa. Il forno era un accessorio primario. Era un rito che, in parte, sopravvive. Era considerato ‘povero’ chi non possedeva un campo, anche modesto, per produrre dei cereali e l’olio. Delle qualità più pregiate (grano rosso, maiorca, grano leggero) si ricavava la farina per il pane consumato dai benestanti e dai cittadini medi. Le massaie del mondo contadino e pastorale portavano a macinare ai mulini più qualità di frumento. Con una farina composita (miscitatu) preparavano un pane che si considerava di non primaria qualità, ma particolarmente fragrante, 2 D. Alagna, Bova. Città nel Regno di Napoli nella Calabria Ulteriore (1775). A cura di Pasquale Tuscano e Francesca Tuscano, Delianuova, Nuove Edizioni Barbaro di Caterina di Pietro, 2005, pp. 280. 2 D. Alagna, Bova. Città nel Regno di Napoli nella Calabria Ulteriore (1775). A cura di Pasquale Tuscano e Francesca Tuscano, Delianuova, Nuove Edizioni Barbaro di Caterina di Pietro, 2005, pp. 280.
  • 44. 44 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA profumato, soprattutto nutriente, adatto a chi lavorava i campi e ai pastori. Dovendo spesso rimanere anche lontani da casa, veniva biscottato mantenendo integre le qualità organolettiche. I mulini ad energia idrica erano numerosi. Un poeta estemporaneo, descrittore rigoroso di una realtà ch’egli rivive tra nostalgia e stupore, il reggino Nicola Giunta (1875-1968), evoca La ruota del mulino tradizionale: In riva al fiume è un piccolo mulino. La vecchia casa pare un casamento. Il mulinaro con talento fino si appresta a macinare il buon frumento, di cui farà suo pane il contadino. La macina non è mossa dal vento, mossa è dall’acqua, e una ruota di legno gira e, con essa, il semplice congegno3 . Il vino è squisito al sommo grado per l’incredibile diversità dei vitigni ed uve che lo compongono, ed è richiesto da cantine rinomate. L’olio è particolarmente dolce e profumato. Accanto a tali prodotti, si fanno onore, ancora oggi, i formaggi (caprino, pecorino, vaccino), e i latticini, da cui l’esperto pastore ricava alcune specialità uniche e tra le più richieste, come uno speciale formaggio fresco (musulupu) e le ricotte fresche e salate. Particolarmente pregiati sono, altresì, i Macine azionate a mano per i cereali. Hand-operated grain mills. 3 N. Giunta, Il poema della mia terra, R.C., Libreria Editrice Carmelo Franco, 1951, p. 117.
  • 46. 46 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Pressa di frantoio. Oil press. The products, which were so excellent as to be exported, were those still held sacred today, including in a symbolic sense, in the history of mankind: cereals, olive oil and wine. The area offered a list of scientifically interesting varieties of cereals, including in terms of its socio- economic history: soft wheat, red wheat, light wheat, emmer, ‘trimini’, ‘iermano’, barley, etc. Every family baked its own bread at home. The oven was a primary feuture of the home. It was a rite that in part survives today. Whoever did not own a field, even one of modest size, in which to grow cereals and olive oil was considered ‘poor’. Flour for the bread that the well-to-do and middle-class citizens ate was made from the finer varieties (red wheat, soft wheat and light wheat). The housewives of the farmers and shepherds took several kinds of wheat to the mills for grinding. With a composite flour (miscitatu), they prepared a bread not considered of top quality, but particularly fragrant, sweet-smelling and above all nutritious, suitable for those working in the fields and the shepherds. Since they often had to stay far away from home, it was crisped to keep the flavour intact. There were many water mills.
  • 47. 47SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA salumi. La festa grande della macellazione del maiale richiama usi e leccornie ricavate dalla carne suina, delle quali Bova gode di un prestigio invidiabile: Ed ecco la massaia, in un piatto ampio e capace, frìttole e gamboni affastella con suo volubil atto, e i compari alla vista fan ghiottoni, mentre sul dorso a lei s’aggrappa il gatto e la cagna fa salti senza suoni… E, tremulo e fumante, è bell’e corco sul desco il ben di Dio, anzi del porco…4 Un posto speciale spetta alla magnificenza del verde dei campi e dei boschi, le ‘vaste selve’ che circondavano, e circondano ancora in parte, la città come una severa e suggestiva fortezza naturale. Ad esempio, la grande quantità delle conifere, che connota i Campi di Bova. Un tempo generosa di preziosa pece, produzione oggi dismessa. Prodotto ricercato e costoso, essenziale per i cantieri navali, era simbolo d’incomparabile ricchezza. L’umile e tenace monaco basiliano Leo Rosaniti (Sec. V) la raccoglieva e la vendeva, raggiungendo anche Messina, per acquistare il pane da distribuire ai poveri. Divenuto santo protettore della città, la tradizione lo rappresentò con un pane di pece nella mano destra e, nella sinistra, l’accetta per ricavarla. La descrizione di Alagna delle ‘vicinissime e vaste selve laterali’ e dei boschi della montagna ‘al Settentrione della Città, ove si lavorano vari legnami, e si fa la pece’, sarebbe ritornata, ottant’anni dopo, nel 1847, nelle pagine del viaggiatore-artista Edward Lear (1812-1888), comprese nel volume Journals of a lande scarpe pointer in Southern Calabria del 1852. Scrive Lear: 4 Ivi, p. 31. 5 Sull’argomento, rimane fondamentale: AA. VV., San Leo. Santo dell’Aspromonte greco, a cura di Pasquale Faenza e Francesca Tuscano, R. C., Laruffa Editore, 2012. Macine azionate a mano per i cereali. Hand-operated grain mills.
  • 48. 48 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA An extemporary poet who was a meticulous descriptor of a reality that he relived amidst nostalgia and amazement, the Reggio Calabria native Nicola Giunta (1875-1968), brings us the traditional The Wheel of the Mill: A small mill is on the bank of the river. The old house looks like a tenement. The miller, with his sharp talent, gets ready to grind the fine wheat, with which the farmer will make his bread. The millstone is not moved by the wind. It is moved by the water, and a wooden wheel turns along with the simple mechanism.3 The wine was of the finest quality owing to the incredible diversity of the vines and grapes it is made from, and was sought after by famous wine merchants. The wine was of the finest quality owing to the incredible diversity of the vines and grapes it is made from, and was sought after by famous wine merchants. The olive oil was particularly sweet and fragrant. 3 N. Giunta, Il poema della mia terra, R.C., Libreria Editrice Carmelo Franco, 1951, p. 117.
  • 49. 49SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA “In lontananza, si elevava l’azzurra Bova, apparentemente inaccessibile; potevamo scorgere una specie di castello, rocce a picco e frange di foreste”. Lasciando la città, ricorda con stupore, ”i densi boschi di querce che circondano Bova”. Vecchia di secoli, Bova si presenta sempre bella con un suo fascino arcano. L’odierno visitatore non troverà più la Bova della leggendaria tradizione resa famosa nel mondo. Tuttavia, con le memorie scritte e con le vestigia rimaste può ricostruire tempi ed eventi. Quella Magna Grecia, che diede all’umanità civile il canto di Nosside, di Ibico e di Stesicoro; il pensiero e la scienza di Pitagora e di Ipparco, che eternarono i nomi di Locri, di Crotone, di Reggio, di Sibari; terre e mari cantati da Omero; quella Magna Grecia può ancora dire una parola ammonitrice, splendidamente proiettata nella sua aria di leggenda. Allora le memorie antiche cessano di farsi miraggi, sogni di visionari, e saranno richiami vivificanti di un passato che non deve perire e che ci fa onore.
  • 50. 50 SENTIERO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Besidetheseproducts,tothisdaythecheeses(goat’s, sheep’s, cow’s) and dairy products distinguish themselves. The expert shepherd made several unique specialities that were some of the highest in demand, like a special fresh cheese (musulupu) and fresh and salted ricottas. The salamis and cold pork meats were also particularly esteemed. The great festival of slaughtering the pig called to mind customs and delicacies made from the pork for which Bova enjoyed enviable prestige: And here’s the housewife, in a dish wide and capable, frìttole e gamboni she gathers with elegant gestures, and the sight makes friends eager, while on her back the cat clings and the dog jumps without a sound… And, trembling and smoking, is ready on the dinner table God’s gift, actually the pork’s…4 Themagnificenceofthegreenofthefieldsandwoods, the ‘vast forests’ that surrounded - and still partially surround - the city like a stern and picturesque natural fortress holds a special place. The enormous number of conifers that connotes Campi di Bova, for example. At one time generous with precious tar, the production of which is today out of use. This sought-after and costly product, essential for the shipyards, was a symbol of incomparable wealth. The humble and tenacious Basilian monk Leo Rosaniti (5th Century) gathered it and sold it as far away as Messina to buy bread to hand out to the poor. He became the patron saint of the city, and tradition portrays him with a loaf of tar in his right hand and the hatchet for extracting it in his left hand.5 Alagna’s description of the ‘nearby and vast lateral forests’ and of the woods of the mountain ‘in the North of the City, where various timber is processed and tar is made’, would have returned 80 years later, in 1847, in the pages of traveller-artist Edward Lear (1812-1888), in the book Journal of a Landscape Painter in Southern Calabria published in 1852. Lear wrote: ‘Far away stood the blue Bova, apparently inaccessible; we could catch a glimpse of some sort of castle, sheer rocks and a fringe of forests’. He remembered with astonishment as he left the city, ‘the thick forests of oaks that surrounded Bova’. 4 Ivi, p. 31. 5 The following is still fundamental on the subject: AA. VV., San Leo. Santo dell’Aspromonte greco, edited by Pasquale Faenza and Francesca Tuscano, R. C., Laruffa Editore, 2012.
  • 51.
  • 52. Saverio Micheletta was born in Bova on February 12, 1935. As a young man he moved to Messina with his maternal grandparents where he began working as a salesman and soon he obtained the exclusivity from the best furniture companies of the country to represent them in the center and south of Italy. Meanwhile he continued to cultivate his passion for political activity within the Italian Socialist Party, eventually becoming the provincial secretary of the Youth Federation and member of the Central Committee. In the late 60s, he started his own business in the field of public construction works, participating with a leading role in those years of great economic growth in the country. In the 80s, he moved to Rome and diversified his business activities by expanding them in the agricultural sector, plant engineering and real estate; he employed up to 1200 people. In the years of Tangentopoli, with its companies, he gets unfairly involved in some criminal trials, from which he came out always fully acquitted and strengthened in spirit. Today he’s committed to the enhancement and promotion of its territory of origin and the grecanic area of Calabria, renewing his civic spirit and the political passion of his youth. Since 1970 he’s married to Claudia Monari, with whom he has four children. Saverio Micheletta nasce a Bova il 12 febbraio 1935. Da giovane si trasferisce a Messina presso i nonni materni. Lì inizia a lavorare come agente di commercio, arrivando presto a rappresentare per il centro-sud le migliori ditte di arredamento del Paese. Nel frattempo continua a coltivare la propria passione per l’attività politica all’interno del Partito Socialista Italiano, fino a diventarne segretario provinciale della federazione giovanile e membro del comitato centrale. Alla fine degli anni Sessanta, avvia la propria attività imprenditoriale nel settore dei lavori edili pubblici, partecipando da protagonista a quegli anni di grande fermento economico del Paese. Negli Anni ’80, trasferitosi ormai a Roma, diversifica le attività imprenditoriali anche nel settore agricolo, impiantistico e immobiliare, arrivando ad occupare, con il proprio gruppo, fino a 1200 dipendenti. Negli anni di tangentopoli, con le sue aziende, viene ingiustamente coinvolto in alcuni processi, dai quali uscirà sempre assolto e rafforzato nello spirito. Oggi è impegnato nella valorizzazione e promozione del proprio territorio d’origine, Bova e l’area grecanica della Calabria, rinnovando lo spirito civico e la passione politica degli anni della giovinezza. Dal 1970 è sposato con Claudia Monari, con la quale ha avuto quattro figli.
  • 53. Progetto grafico: Fabrizia Cecconi Fotografie: Stefano Pedretti Stampa: Tipografare Prodotto da: Wai-Bi www.sentierociviltacontadina.it Finito di stampare a luglio 2015