SlideShare a Scribd company logo
Santa Margherita Ligure
          Hotel Regina Elena
  venerdì 10 giugno 2011 - ore 9.30




     RISK MANAGEMENT
E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Relatori

Francesca Douglas Flaminio
Responsabile Ufficio Stampa Allianz SpA
                                                                       RISK MANAGEMENT
Giornalista professionista dal ‘92, ha lavorato alla              E INTERNAZIONALIZZAZIONE
redazione finanza del Sole 24 Ore fino al 2000.
Attualmente è responsabile media relation di Allianz           La parola crisi in cinese si esprime con un ideogramma
SpA e, nell’ambito della partnership dei Giovani               composto da due parti: la prima descrive lo stato di
Imprenditori di Confindustria e Allianz, ha curato le          “pericolo”, la seconda il concetto di “opportunità”.
pubblicazioni del progetto “Afferrare il futuro! Risk          La filosofia cinese sembra ispirare anche la vita
Management e competitività: per una nuova cultura              delle imprese che, proprio in tempi di crisi, in tutto
manageriale”.                                                  il mondo si riorganizzano, ristrutturano e adattano il
                                                               proprio business model alle nuove sfide globali. In
Stefania Stafutti                                              questo contesto, il “caso Cina” - con la testimonianza
Università di Torino                                           di una sinologa di fama - e un approfondimento sulle
Direttore Centro Alti Studi Cina Contemporanea                 tematiche di risk management aiutano le imprese ad
                                                               affrontare i temi dell’internazionalizzazione e della
È una dei massimi esperti di sinologia in Italia.              complessità derivante dagli innumerevoli fattori di
È il Direttore del Centro Alti Studi sulla Cina                rischio a cui sono esposte. Il focus del Workshop -
Contemporanea di Torino, nonché Consigliere di                 rischi globali e internazionalizzazione - è parte del
Amministrazione del CESMEO (Istituto Internazionale di         progetto pluriennale ideato dai Giovani Imprenditori
Studi Asiatici Avanzati) e Direttore Scientifico del Master    e dal Gruppo Allianz su risk management e cultura
di II livello “ImpresaCina”. Dopo la laurea in Lingue          d’impresa: trasformare i rischi in opportunità può
e Letterature Orientali presso l’Università degli Studi        essere uno stimolo per la crescita e un fattore di
di Venezia, ha svolto la propria attività di studio e di       successo per le imprese.
ricerca presso l’Università di Pechino. È Docente presso
la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università
di Torino. È autrice di numerose pubblicazioni.


Interviene

Alessandro Gandolfi
Responsabile Italia PIMCO



Tutor

Marco Oriolo
Vice Presidente Economia, Finanza e
Internazionalizzazione d’impresa
Giovani Imprenditori Confindustria

More Related Content

Similar to RISK MANAGEMENT E INTERNAZIONALIZZAZIONE

Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...
Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...
Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...
Banca Carim
 
Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14
BNL Mestiere Impresa
 
Quaderni mapi 08-prolusione-4f
Quaderni mapi 08-prolusione-4fQuaderni mapi 08-prolusione-4f
Quaderni mapi 08-prolusione-4f
Roberto Siagri
 
CentoCinquanta -
CentoCinquanta -CentoCinquanta -
CentoCinquanta -
CentoCinquanta srl
 
Una scomessa conto la crisi
Una scomessa conto la crisiUna scomessa conto la crisi
Una scomessa conto la crisi
miraworld
 
20130326 rm
20130326 rm20130326 rm
20130326 rm
Aster Servizi
 
Segnavie 2012 - Appunti per un nuovo inizio
Segnavie 2012 - Appunti per un nuovo inizioSegnavie 2012 - Appunti per un nuovo inizio
Segnavie 2012 - Appunti per un nuovo inizio
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
 

Similar to RISK MANAGEMENT E INTERNAZIONALIZZAZIONE (8)

Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...
Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...
Incontro tra Banca Carim e gli studenti della Facoltà di Economia e Commercio...
 
ABI FORUM HR 2014 Articolo MGDA
ABI FORUM HR  2014 Articolo MGDAABI FORUM HR  2014 Articolo MGDA
ABI FORUM HR 2014 Articolo MGDA
 
Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14
 
Quaderni mapi 08-prolusione-4f
Quaderni mapi 08-prolusione-4fQuaderni mapi 08-prolusione-4f
Quaderni mapi 08-prolusione-4f
 
CentoCinquanta -
CentoCinquanta -CentoCinquanta -
CentoCinquanta -
 
Una scomessa conto la crisi
Una scomessa conto la crisiUna scomessa conto la crisi
Una scomessa conto la crisi
 
20130326 rm
20130326 rm20130326 rm
20130326 rm
 
Segnavie 2012 - Appunti per un nuovo inizio
Segnavie 2012 - Appunti per un nuovo inizioSegnavie 2012 - Appunti per un nuovo inizio
Segnavie 2012 - Appunti per un nuovo inizio
 

RISK MANAGEMENT E INTERNAZIONALIZZAZIONE

  • 1. Santa Margherita Ligure Hotel Regina Elena venerdì 10 giugno 2011 - ore 9.30 RISK MANAGEMENT E INTERNAZIONALIZZAZIONE
  • 2. Relatori Francesca Douglas Flaminio Responsabile Ufficio Stampa Allianz SpA RISK MANAGEMENT Giornalista professionista dal ‘92, ha lavorato alla E INTERNAZIONALIZZAZIONE redazione finanza del Sole 24 Ore fino al 2000. Attualmente è responsabile media relation di Allianz La parola crisi in cinese si esprime con un ideogramma SpA e, nell’ambito della partnership dei Giovani composto da due parti: la prima descrive lo stato di Imprenditori di Confindustria e Allianz, ha curato le “pericolo”, la seconda il concetto di “opportunità”. pubblicazioni del progetto “Afferrare il futuro! Risk La filosofia cinese sembra ispirare anche la vita Management e competitività: per una nuova cultura delle imprese che, proprio in tempi di crisi, in tutto manageriale”. il mondo si riorganizzano, ristrutturano e adattano il proprio business model alle nuove sfide globali. In Stefania Stafutti questo contesto, il “caso Cina” - con la testimonianza Università di Torino di una sinologa di fama - e un approfondimento sulle Direttore Centro Alti Studi Cina Contemporanea tematiche di risk management aiutano le imprese ad affrontare i temi dell’internazionalizzazione e della È una dei massimi esperti di sinologia in Italia. complessità derivante dagli innumerevoli fattori di È il Direttore del Centro Alti Studi sulla Cina rischio a cui sono esposte. Il focus del Workshop - Contemporanea di Torino, nonché Consigliere di rischi globali e internazionalizzazione - è parte del Amministrazione del CESMEO (Istituto Internazionale di progetto pluriennale ideato dai Giovani Imprenditori Studi Asiatici Avanzati) e Direttore Scientifico del Master e dal Gruppo Allianz su risk management e cultura di II livello “ImpresaCina”. Dopo la laurea in Lingue d’impresa: trasformare i rischi in opportunità può e Letterature Orientali presso l’Università degli Studi essere uno stimolo per la crescita e un fattore di di Venezia, ha svolto la propria attività di studio e di successo per le imprese. ricerca presso l’Università di Pechino. È Docente presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Torino. È autrice di numerose pubblicazioni. Interviene Alessandro Gandolfi Responsabile Italia PIMCO Tutor Marco Oriolo Vice Presidente Economia, Finanza e Internazionalizzazione d’impresa Giovani Imprenditori Confindustria