SlideShare a Scribd company logo
Rilevamento e analisi
di oggetti e scene
con i sensori di visione
Elaborazione industriale dell’immagine
www.ifm.com/it/vision-sensors
2
Potenti come un sistema
con telecamera, semplici
come un sensore
Nella tecnica di automazione i sensori di
visione sono oggi una componente fissa
dei sistemi di controllo del montaggio,
della produzione e della qualità e, non
per ultimo, un mezzo per aumentare
l’efficienza. Si tratta di telecamere con
analisi specifica per l’applicazione,
dunque di occhi elettronici affidabili a
basso costo e con un grado di integra-
zione elevato.
Dalla telecamera al sensore
Fino a pochi anni fa, erano necessari
sistemi con telecamera molto costosi.
Grazie alle innovazioni tecniche e alla
riduzione continua dei prezzi dei compo-
nenti, è stato possibile realizzare funzioni
sempre più intelligenti in spazi sempre più
piccoli e con costi vantaggiosi.
I sensori di visione compatti non prendono
il posto solo dei sistemi con telecamera
ma risolvono anche altre applicazioni.
Nel caso del rilevamento variabile della
posizione di oggetti o scene, ad esempio,
sostituiscono sensori di prossimità com-
plessi o soluzioni con sensori multipli,
come ponti sensoriali per il controllo della
completezza di pallet o casse di bibite.
Facili da integrare
I sensori di visione si contraddistiguono
per la loro semplicità. Mentre i sistemi di
elaborazione immagine possono essere
integrati nel processo di produzione per
lo più solo da personale qualificato o
anche da integratori esterni molto costosi,
i sensori di visione grazie al loro carattere
specifico per l’applicazione possono essere
utilizzati senza preliminari conoscenze
specifiche. L’idea è semplice: “parametriz-
zazione” al posto di una complessa
“programmazione”. I blocchi funzionali
completi servono per l’integrazione nel
PLC.
La trasmissione dei dati, la parametrizza-
zione e la manutenzione remota vengono
eseguite tramite l’interfaccia di processo
Ethernet. Tutti i prodotti hanno inoltre
uscite di commutazione che segnalano la
riuscita di un’analisi. Per questo i sensori
di visione sono facilmente utilizzabili
come un sensore digitale.
Robusti e compatti
Un altro vantaggio: i sensori di visione
di ifm possono essere avvicinati alla vera
e propria applicazione grazie al loro alto
grado di protezione e agli ampi campi
di temperatura.
Inoltre si riconoscono per un grado di
integrazione particolarmente alto.
Al contrario di soluzioni complesse con
telecamera, tutti i collegamenti necessari
quali illuminazione, lente, analisi e logica
dell’uscita sono integrati all‘interno di un
corpo adatto alle applicazioni industriali.
Con i sensori di visione di ifm, la realizza-
zione di funzioni quali il controllo della
qualità, della completezza o la lettura di
codici 1D e 2D è semplice e conveniente.
Sensori di visione
3
Per applicazioni
industriali
Come in una scatola delle forme, il sensore
di visione O2D è in grado di rilevare oggetti
precedentemente impostati e i loro contorni
o le loro strutture e ordinarli per verificarne
la completezza, la posizione e l’orienta-
mento.
Sensore
del contorno
Simile ad un abaco o regolo calcolatore, il
sensore di visione O2V conta tutti i pixel di
un‘area specifica secondo la scala dei grigi
di un’immagine. Inoltre può raggruppare de-
terminati valori della scala di grigi di oggetti
singoli e valutarli con criteri diversi.
Controllo
dei pixel
I codici a barre sono oggi molto diffusi e
possono essere intesi come scritture leggibili
da destra a sinistra. I codici 2D codificano le
informazioni nell’area.
Un po’ come l’effetto domino, un’informa-
zione univoca viene trasportata e a sua volta
letta dal sensore O2I.
Lettore
di codici
Simile a un letto di chiodi, il sensore O3D
rileva la scena corrente in prospettiva.
Fornisce più di 23.000 valori in distanza che
possono essere utilizzati per creare una
moltitudine di sensori virtuali per verificare,
ad esempio, la completezza di una cassa di
bottiglie.
Sensore 3D
Panoramica articoli
Distanza operativa /
dimensioni del
campo immagine
4
Competenza in soluzioni
applicative specifiche:
è importante fare la scelta
giusta
Sensori di visione
Confrontare
i contorni
Rilevamento oggetti
O2D
Contare i pixel
Ispezione di oggetti
O2V
Leggere i codici
Identificazione
O2I
Rilevare
le dimensioni
Rilevamento oggetti 3D
O3D
14 - 15
5
Per applicazioni
industriali
6 - 7
nessun
contrasto
dicolore
con
lo
sfondo
oggettipiù
piccolidi1
cm2
form
e
variabili
oggettiin
m
ovim
ento,
orientam
ento
e
posizione
variabili
codici1D
e
2D
in
m
ovim
ento,
orientam
ento
e
posizione
variabili
Per oggetti con geometria definita.
Per l’analisi di presenza e completezza,
per il rilevamento della posizione e per
funzioni di selezione.
Utilizzo per il controllo della qualità
nell’assemblaggio automatico e su
macchine utensili.
8 - 9
Per oggetti e scene con caratteristiche
variabili.
Per il controllo ottico del livello, controllo
di pieno/vuoto e rilevamento di anomalie
o fori.
Utilizzo per il controllo della qualità nel
montaggio automatizzato e su macchine
per imballaggi.
10 - 11
Per codici 1D e 2D nonché testo.
Per il monitoraggio di processi nell’auto-
mazione industriale.
Utilizzo per la tracciabilità, il controllo
e l’identificazione del prodotto.
12 - 13
Per il rilevamento tridimensionale di
oggetti e scene tramite misurazione del
tempo di propagazione della luce.
Per l’analisi di livello e completezza
nonché per la misurazione oggetto.
Utilizzo ad es. nei sistemi di movimen-
tazione e imballaggio.
6
Versatile
Rilevamento del contorno indipen-
dentemente dall’orientamento.
Elevato numero di programmi e
modelli memorizzabili.
Affidabile
Il sensore rileva con affidabilità
le geometrie nell’area selezionata
anche a distanza elevata, con
cambio delle condizioni di luce
o sfondi.
Sicuro
Protezione password contro
accesso non autorizzato.
Tutto in vista
Versioni con diverse focali per
differenti dimensioni di aree
inquadrate, con illuminazione
diretta o con retroilluminazione.
Illuminazione
Illuminazione integrata e/o
esterna.
Tutto documentato
Varie opzioni di reportistica e
storico delle immagini.
Rilevamento oggetti, O2D
Tutte le geometrie
in primo piano
L’occhio
elettronico
Le possibili appli-
cazioni del sensore
del contorno
efector dualis
vanno dal con-
trollo di presenza,
posizione e orien-
tamento fino a
funzioni di sele-
zione e conteggio
nonché controllo
qualità.
Controllo della presenza nel montaggio
automatizzato: in quest’applicazione
vengono posizionati tre fermagli su un
pezzo della carrozzeria.
Grazie al monitoraggio dei contorni
di vari fermagli è possibile identificare
i pezzi errati. Queste applicazioni che
potrebbero essere risolte in alternativa
utilizzando una serie di sensori ottici
possono essere realizzate e controllate,
in modo semplice e affidabile, con un
unico sistema.
7
Controllo della presenza o della com-
pletezza per sequenze di montaggio
manuali o meccaniche.
È possibile scegliere la dimensione del
campo immagine da 14 x 20 mm fino
a 960 x 1280 mm per una varietà di
applicazioni da processi in filigrana
fino a processi grossolani.
Gli oggetti possono essere rilevati
anche indipendentemente dalla posi-
zione, come le fascette in questo
esempio.
Tramite un soft-
ware con menu
intuitivo, l’utente
può realizzare un
modello dell’og-
getto da verificare
definendo le parti
appropriate e
quelle inappro-
priate.
Indipendente-
mente dalla posi-
zione, il sistema
di rilevamento
oggetti confronta
l’oggetto da
verificare con i
parametri del
modello definito
e trasmette i risul-
tati (corretto /
errato, posizione
e orientamento) al
PLC. Il sensore può
gestire fino a
32 applicazioni
con 24 modelli
ognuna.
Nell’immagine a
sinistra, il sensore
del contorno veri-
fica il diametro
corretto dei fori
per i dadi di fissag-
gio ruota su un
disco del freno.
ifm fornisce
all’operatore una
vasta gamma di
illuminatori LED
supplementari.
Per ulteriori informazioni, vedere
www.ifm.com/it/object-recognition
Rilevamento oggetti per
controllo di assemblaggio,
produzione e qualità.
Posizione
Numero
Modelli
Campo di
tolleranza
Su impianti di alimentazione auto-
matizzati come ad esempio i vibrotra-
sportatori, il sensore di visione O2D
controlla la corretta posizione di piccoli
pezzi; i pezzi difettosi vengono scar-
tati.
Coordinate oriz-
zontali e verticali
del punto di
riferimento sele-
zionabile
Orientamento
in gradi
Oggetti
Selezione
Corretto / Errato
Versatile
Vari parametri di valutazione per
l’ispezione affidabile di oggetti
in funzione di caratteristiche
variabili. Elevato numero di pro-
grammi e modelli memorizzabili.
Tutto in vista
Versioni con diverse focali per
varie dimensioni del campo im-
magine.
Sicuro
Protezione password contro
accesso non autorizzato.
Tutto documentato
Datalogger con memoria
dell’immagine errata.
Mentre i comuni
sensori di visione
controllano i com-
ponenti in base a
contorni definiti
(come ad esempio
il sensore del
contorno O2D), il
nuovo sensore
O2V per il control-
lo dei pixel per-
mette il confronto
in funzione di
caratteristiche
variabili.
Ispezione di oggetti, O2V
Verificare le caratteristiche
variabili di oggetti e scene
Il sensore per il controllo dei pixel
controlla la presenza o la posizione
di giunti saldati, punti saldati o sezioni
con diversi gradi di blu a causa dell’alta
temperatura durante la saldatura.
Vengono rilevati anche i materiali appli-
cati in modo irregolare come colla o
grasso.
8
Il sensore di visione controlla la pre-
senza di etichette adesive o stampe
come ad es. la data di produzione o di
scadenza. Il sensore rileva con affidabi-
lità anche i contrassegni colorati come
punti di montaggio o marcature di
difetti applicati a macchina o a mano.
Invece di un
contorno definito,
l’utente determina
le caratteristiche
relative in base
alle quali il sensore
valuta un oggetto
o una scena. Entro
tolleranze impo-
stabili, il sensore
rileva proprietà
come ad es. super-
ficie, dimensioni,
rotondità oppure
compattezza di
un oggetto. Per
l’analisi è inoltre
possibile utilizzare
anche i valori dei
grigi.
Il sensore di visione
O2V è affidabile
per il controllo di
pieno/vuoto di ser-
batoi di trasporto
e di produzione.
L’immagine a
sinistra mostra ad
esempio un con-
trollo di vuoto to-
tale di uno stampo
di cioccolato.
Per ulteriori informazioni, vedere
www.ifm.com/it/object-inspection
Rilevamento oggetti per
il controllo di imballaggio,
produzione e qualità
Il riconoscimento del foglio doppio in
sistemi di presa automatici, come si uti-
lizzano spesso nell’industria automobi-
listica, è possibile così come il conteggio
di fogli o fascette di fissaggio.
A causa della loro riflessione cangiante,
è difficile rappresentarli con un con-
torno.
Posizione
Forma
Contrasto
Coordinate oriz-
zontali e verticali
del baricentro
dell’oggetto
Orientamento
in gradi
Rotondità,
ortogonalità,
compattezza
Omogeneità, scala
di grigi minima,
media e massima
Superficie in
numero di pixel
Raggio esterno
e interno
Dimen-
sione
Larghezza e
altezza esterne
e interne
Numero Oggetti
Fori nell’oggetto
9
Elevata affidabilità di lettura
Regolazione automatica del tempo
di esposizione, adeguamento me-
diante illuminazione segmentata
per superfici problematiche.
Sensore intelligente
Uscite configurabili; con la moda-
lità di verifica viene ridotto il
volume dei dati trasmessi.
Collegamento versatile
Interfaccia RS-232, Ethernet
TCP/IP e EtherNet/IP.
Rapidità nel processo
Velocità dell’oggetto fino a 7 m/s.
Compatto per una semplice
integrazione
Illuminazione, ottica, analisi e
interfacce in un corpo adatto ad
applicazioni industriali.
Uso semplice
Il sistema viene configurato ed
è operativo in pochi minuti, con
software PC o direttamente sul
sensore.
Il dispositivo compatto viene installato
con il rispettivo set di montaggio e
collegato al sistema di controllo (PLC)
tramite l’interfaccia di processo.
La parametrizzazione si esegue tramite
cavo Ethernet usando un PC standard.
Identificazione
efficiente
Il lettore multi-
codice rileva auto-
maticamente
codici 1D e 2D, in-
dipendentemente
dal loro orienta-
mento e numero.
La nuova versione
è dotata inoltre di
funzioni per il rile-
vamento del testo
(OCR), ad esempio
per l’identifica-
zione del prodotto
in base all’etichetta
o al numero di
serie.
Anche indicazioni
quali ad es. data di
scadenza o di pro-
Identificazione, O2I
Affidabile rilevamento
dei codici 1D e 2D
10
Codice DM
duzione possono es-
sere “lette”
direttamente.
Altre nuove funzioni
includono il rileva-
mento della posi-
zione del codice
tramite interfaccia
di processo, l’impo-
stazione di tutti i
parametri di qua-
lità, le regolazioni
individuali dell’illu-
minazione per ogni
configurazione
in un gruppo, la
memoria integrata
dell’immagine er-
rata e la protezione
dell’accesso tramite
password.
L’elevata sicurezza
di lettura del codice
Data Matrix viene
ulteriormente mi-
gliorata grazie al
software professio-
nale del lettore
multicodice.
Eccezionale rapporto
prezzo-prestazione:
il lettore multicodice
offre alta funziona-
lità e prestazione
al prezzo di un sen-
sore.
Illuminazione
ottimale
Oltre a una regola-
zione automatica
dell’illuminazione
sono possibili anche
adeguamenti
manuali. Così è pos-
sibile attivare e
disattivare manual-
mente ciascuno dei
quattro elementi di
illuminazione.
Di conseguenza si
ottengono ottimi
risultati anche con
superfici metalliche
molto riflettenti.
Un esempio applicativo: in base al
codice Data Matrix, il lettore multi-
codice rileva tamponi di cotone, con-
fezionati in modo igienico, al loro
passaggio su un nastro trasportatore.
Per ulteriori informazioni, vedere
www.ifm.com/it/multicodereader
Identificazione per
l’automazione industriale
Il lettore multicodice di ifm rileva una
moltitudine di codici 2D e 1D nonché
testo. Il codice 2D standard può essere
applicato in modi diversi: stampato su
carta, inciso a laser oppure bulinato su
una superficie metallica.
Codice QR
Codice a barre
OCR
11
Codice PDF
710377582942
Premiato
Il primo sensore 3D industriale
che rileva oggetti e scene in modo
tridimensionale. Il sensore fun-
ziona secondo il principio della
misurazione del tempo di propa-
gazione della luce, basato sulla
tecnologia PMD.
Preciso
La risoluzione di 176 x 132 pixel ri-
sulta in 23.232 valori della distanza
per ogni misurazione, per un’ana-
lisi dettagliata dell’applicazione.
Indipendente
Illuminazione, rilevamento
e analisi grazie alla tecnologia
a tempo di volo sono integrati
all‘interno di un corpo adatto
ad applicazioni industriali.
Facile
Uscite di commutazione e analo-
giche per una semplice integra-
zione all’interno di un sistema di
controllo.
Lungimirante
Portata fino a 5m, indipendente
dal colore dell’oggetto; resistente
a luce esterna.
Misurazione del
livello
Il sensore è adatto
per la misurazione
continua del livello
di materiali non
trasparenti e mate-
riali sfusi in serbatoi,
silo, bunker o in
discariche.
È possibile anche
monitorare il grado
di riempimento o
l’occupazione del
nastro in sistemi di
movimentazione.
Il sensore rileva il
livello nel campo
di misura tramite lo
sfondo definito e
trasmette il valore
analogico del livello
o funge da commu-
tatore.
Rilevamento oggetti 3D, O3D
Visione tridimensionale
12
Facile da usare
Uno scambio
continuo con gli
utenti e dettagliati
test di gestione
hanno portato a
un utilizzo e un’in-
tegrazione del
Controllo della
completezza
Beni di consumo
ma anche prodotti
industriali vengono
spesso forniti in im-
ballaggi omogenei.
Se il cliente riceve
i prodotti anche con
una sola confezione
incompleta, rimanda
spesso indietro
tutto il pacchetto.
Ciò causa notevoli
costi aggiuntivi, in
particolare in caso
di prodotti deperi-
bili. Il sensore con-
trolla, in funzione
del colore, se il con-
tenuto della confe-
zione è carente o in
eccedenza.
Al contrario delle
soluzioni tradizio-
nali, è possibile
variare in modo
flessibile il tipo o la
dimensione della
confezione.
Misurazione
oggetto
Definizione della
dimensione per cal-
colo del volume o
applicazioni di sele-
zione. Sia che si tratti
di un magazzino, un
servizio postale, un
centro logistico di
distribuzione o un
sistema di trasporto,
è necessario ovunque
ottimizzare gli spazi
per lo stoccaggio. Il
sensore funge da
semplice selettore
del valore di soglia
oppure trasmette la
dimensione, l’orien-
tamento e la posi-
zione degli oggetti
al Warehouse
Management System
o al sistema ERP. I
parametri di qualità
servono inoltre per
il rilevamento di
oggetti danneggiati
o deformati.
Per ulteriori informazioni, vedere
www.ifm.com/it/o3d
Rilevamento tridimensionale di oggetti
per l’industria dei trasporti industriali
e degli imballaggi
Misurazione di pacchi
Numerosi corrieri calcolano oggigiorno
il trasporto merci non solo in base al
peso reale di un oggetto da spedire
ma anche in base all’ingombro, quindi
secondo le misure del pacco o il peso
volumetrico. Se il peso volumetrico
o le misure del pacco superano il peso
reale, le spese di spedizione o i costi
per il trasporto vengono calcolati su
questa base.
Controllo delle cassette piene
Il sensore serve per la verifica del
contenuto delle confezioni, ad es.
portautensili, cassette per bevande,
imballaggi, blister o pallet.
Una regolazione automatica di posi-
zione e orientamento garantisce un
funzionamento stabile anche con una
posizione variabile dell’oggetto.
13
Livello
Comple-
tezza
Misura-
zione
oggetto
sensore straordi-
nariamente sem-
plici, dal processo
di ordinazione
fino all’eventuale
sostituzione.
Un assistente al
cablaggio fornisce
supporto durante
la prima messa in
funzione.
14
Panoramica articoli
Distanza operativa /
dimensioni del campo
immagine
Sensori di visione
Distanza operativa [mm]
100 400 1000 2000200
A 66 x 47
B 32 x 24
C 20 x 15
A 264 x 189
B 128 x 96
C 80 x 60
A 660 x 472
B 320 x 240
C 200 x 150
A 132 x 94
B 64 x 48
C 40 x 30
A
A
B
B
C
C
Dimensione del campo immagine [mm]
A Grandangolo
B Obiettivo standard
C Teleobiettivo
A 1320 x 945
B 640 x 480
C 400 x 300
Sensore di visione Descrizione Angolo di apertura
orizzontale x verticale
[°]
Codice
art.
Descrizione
Accessori sensori di visione
Rilevamento oggetti, O2D
luce infrarossa, grandangolo (A) 36 x 27 O2D222
luce infrarossa, obiettivo standard (B) 18 x 14 O2D220
luce infrarossa, teleobiettivo (C) 12 x 9 O2D224
luce infrarossa, grandangolo (A) 36 x 27 O2V122
luce infrarossa, obiettivo standard (B) 18 x 14 O2V120
luce infrarossa, teleobiettivo (C) 12 x 9 O2V124
Ispezione di oggetti, O2V
luce bianca, grandangolo (A) 36 x 27 O2V102
luce bianca, obiettivo standard (B) 18 x 14 O2V100
luce bianca, teleobiettivo (C) 12 x 9 O2V104
luce infrarossa, grandangolo (A) 36 x 27 O2I303
luce infrarossa, obiettivo standard (B) 18 x 14 O2I301
luce infrarossa, teleobiettivo (C) 12 x 9 O2I305
Identificazione, O2I
luce rossa, grandangolo (A) 36 x 27 O2I302
luce rossa, obiettivo standard (B) 18 x 14 O2I300
luce rossa, teleobiettivo (C) 12 x 9 O2I304
Codice
art.
Protezione in vetro E21168
Protezione in plastica per l’industria alimentare E21166
Schermo diffusore in plastica E21165
Filtro per luce diurna (per dispositivi a infrarossi) E21172
B 2260 x 1600
C 1460 x 1070
B 1130 x 800
C 730 x 530
15
Sensore di visione Descrizione Angolo di apertura
orizzontale x verticale
[°]
Codice
art.
Rilevamento oggetti 3D
O3D
luce infrarossa, teleobiettivo (C) 40 x 30 O3D300
luce infrarossa, obiettivo standard (B) 60 x 45 O3D302
luce infrarossa, teleobiettivo (C), acciaio inox 40 x 30 O3D310
luce infrarossa, obiettivo standard (B), acciaio inox 60 x 45 O3D312
500 1000 2000 3000 4000 5000
B 3390 x 2400
C 2190 x 1600
B 4520 x 3200
C 2920 x 2130
B 5650 x 4000
C 3650 x 2670
B 560 x 400
C 360 x 270
Distanza operativa [mm]
Dimensione del campo immagine [mm]
B Obiettivo standard
C Teleobiettivo
B
C
C
B
Ciriserviamoildirittodiapportaremodifichetecnichesenzapreavviso.10/16
anni
Garanzia
sui prodotti i
fm
Visitate il nostro sito web:
www.ifm.com/it
Italia
ifm electronic srl
Centro Direzionale Colleoni
Via Paracelso n. 18
20864 Agrate-Brianza (MB)
Tel. 039 / 68 99 982
Fax 039 / 68 99 995
e-mail: info.it@ifm.com
Sensori di posizione
Sensori per il controllo
del movimento
Elaborazione
industriale
dell’immagine
Tecnologia di sicurezza
Sensori di processo
Sistemi per
macchine mobili
Comunicazione
industriale
Sistemi per il
monitoraggio dello
stato di macchine
Tecnica
di collegamento
Software
Alimentatori
AccessoriIO-Link
Sistemi
di identificazione

More Related Content

Similar to Rilevamento e analisi di oggetti e scene con i sensori di visione

93 Visione termografica per il controllo continuo - Automazione e Strumentazi...
93 Visione termografica per il controllo continuo - Automazione e Strumentazi...93 Visione termografica per il controllo continuo - Automazione e Strumentazi...
93 Visione termografica per il controllo continuo - Automazione e Strumentazi...
Cristian Randieri PhD
 
Ifm capacitive-sensors-brochure-it-2014
Ifm capacitive-sensors-brochure-it-2014Ifm capacitive-sensors-brochure-it-2014
Ifm capacitive-sensors-brochure-it-2014ifm electronic gmbh
 
Sistemi con telecamera per macchine mobili
Sistemi con telecamera per macchine mobiliSistemi con telecamera per macchine mobili
Sistemi con telecamera per macchine mobili
ifm electronic gmbh
 
Ifm new-customer-brochure-it-2014
Ifm new-customer-brochure-it-2014Ifm new-customer-brochure-it-2014
Ifm new-customer-brochure-it-2014ifm electronic gmbh
 
PuntoZero sistemi
PuntoZero sistemiPuntoZero sistemi
PuntoZero sistemifabrizio
 
PMDLine – la nuova generazione di fotocellule - 2013
PMDLine – la nuova generazione di fotocellule - 2013PMDLine – la nuova generazione di fotocellule - 2013
PMDLine – la nuova generazione di fotocellule - 2013ifm electronic gmbh
 
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energeticoSmart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Mariacarla Millone
 
Sistemi per macchine mobili
Sistemi per macchine mobiliSistemi per macchine mobili
Sistemi per macchine mobili
ifm electronic gmbh
 
Finder Francesco Joly
Finder Francesco JolyFinder Francesco Joly
Finder Francesco Joly
infoprogetto
 
IO-Link – we connect you! Catalogo 2017/2018 (IT)
IO-Link – we connect you! Catalogo 2017/2018 (IT)IO-Link – we connect you! Catalogo 2017/2018 (IT)
IO-Link – we connect you! Catalogo 2017/2018 (IT)
ifm electronic gmbh
 
ecomat mobile - brochure Svizzera 2013
ecomat mobile - brochure Svizzera 2013ecomat mobile - brochure Svizzera 2013
ecomat mobile - brochure Svizzera 2013ifm electronic gmbh
 
ecomat mobile - brochure Italia 2013
ecomat mobile - brochure Italia 2013ecomat mobile - brochure Italia 2013
ecomat mobile - brochure Italia 2013ifm electronic gmbh
 
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
Cristian Randieri PhD
 
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specieXYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
Servizi a rete
 
IO-Link – we connect you! ifm 2016 - Italian
IO-Link – we connect you! ifm 2016 - ItalianIO-Link – we connect you! ifm 2016 - Italian
IO-Link – we connect you! ifm 2016 - Italian
ifm electronic gmbh
 
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-LinkComunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
ifm electronic gmbh
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
RiccardoScilla
 
Ppps2002 i
Ppps2002 iPpps2002 i
Ppps2002 iGpsLazio
 

Similar to Rilevamento e analisi di oggetti e scene con i sensori di visione (20)

93 Visione termografica per il controllo continuo - Automazione e Strumentazi...
93 Visione termografica per il controllo continuo - Automazione e Strumentazi...93 Visione termografica per il controllo continuo - Automazione e Strumentazi...
93 Visione termografica per il controllo continuo - Automazione e Strumentazi...
 
Ifm capacitive-sensors-brochure-it-2014
Ifm capacitive-sensors-brochure-it-2014Ifm capacitive-sensors-brochure-it-2014
Ifm capacitive-sensors-brochure-it-2014
 
Sistemi con telecamera per macchine mobili
Sistemi con telecamera per macchine mobiliSistemi con telecamera per macchine mobili
Sistemi con telecamera per macchine mobili
 
Ifm new-customer-brochure-it-2014
Ifm new-customer-brochure-it-2014Ifm new-customer-brochure-it-2014
Ifm new-customer-brochure-it-2014
 
PuntoZero sistemi
PuntoZero sistemiPuntoZero sistemi
PuntoZero sistemi
 
PMDLine – la nuova generazione di fotocellule - 2013
PMDLine – la nuova generazione di fotocellule - 2013PMDLine – la nuova generazione di fotocellule - 2013
PMDLine – la nuova generazione di fotocellule - 2013
 
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energeticoSmart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
 
Sistemi per macchine mobili
Sistemi per macchine mobiliSistemi per macchine mobili
Sistemi per macchine mobili
 
Ackee
AckeeAckee
Ackee
 
Finder Francesco Joly
Finder Francesco JolyFinder Francesco Joly
Finder Francesco Joly
 
IO-Link – we connect you! Catalogo 2017/2018 (IT)
IO-Link – we connect you! Catalogo 2017/2018 (IT)IO-Link – we connect you! Catalogo 2017/2018 (IT)
IO-Link – we connect you! Catalogo 2017/2018 (IT)
 
ecomat mobile - brochure Svizzera 2013
ecomat mobile - brochure Svizzera 2013ecomat mobile - brochure Svizzera 2013
ecomat mobile - brochure Svizzera 2013
 
ecomat mobile - brochure Italia 2013
ecomat mobile - brochure Italia 2013ecomat mobile - brochure Italia 2013
ecomat mobile - brochure Italia 2013
 
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
 
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specieXYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
 
IO-Link – we connect you! ifm 2016 - Italian
IO-Link – we connect you! ifm 2016 - ItalianIO-Link – we connect you! ifm 2016 - Italian
IO-Link – we connect you! ifm 2016 - Italian
 
Fibre ottiche 2008
Fibre ottiche 2008Fibre ottiche 2008
Fibre ottiche 2008
 
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-LinkComunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
 
Ppps2002 i
Ppps2002 iPpps2002 i
Ppps2002 i
 

More from ifm electronic gmbh

Valve Feedback
Valve FeedbackValve Feedback
Valve Feedback
ifm electronic gmbh
 
Rückmeldesysteme für Hubventile und Schwenkantriebe
Rückmeldesysteme für Hubventile und SchwenkantriebeRückmeldesysteme für Hubventile und Schwenkantriebe
Rückmeldesysteme für Hubventile und Schwenkantriebe
ifm electronic gmbh
 
IO-Link - we connect you! Katalog 2017/2018
IO-Link - we connect you! Katalog 2017/2018IO-Link - we connect you! Katalog 2017/2018
IO-Link - we connect you! Katalog 2017/2018
ifm electronic gmbh
 
IO-Link - we connect you! Catalogue 2017/2018 (EN)
IO-Link - we connect you! Catalogue 2017/2018 (EN)IO-Link - we connect you! Catalogue 2017/2018 (EN)
IO-Link - we connect you! Catalogue 2017/2018 (EN)
ifm electronic gmbh
 
ifmnovation newsbook 2017 (EN)
ifmnovation newsbook 2017 (EN)ifmnovation newsbook 2017 (EN)
ifmnovation newsbook 2017 (EN)
ifm electronic gmbh
 
ifmnovation newsbook 2017 (DE)
ifmnovation newsbook 2017 (DE)ifmnovation newsbook 2017 (DE)
ifmnovation newsbook 2017 (DE)
ifm electronic gmbh
 
From vibration monitoring to Industry 4.0
From vibration monitoring to Industry 4.0From vibration monitoring to Industry 4.0
From vibration monitoring to Industry 4.0
ifm electronic gmbh
 
Von der Schwingungsüberwachung zu Industrie 4.0
Von der Schwingungsüberwachung zu Industrie 4.0 Von der Schwingungsüberwachung zu Industrie 4.0
Von der Schwingungsüberwachung zu Industrie 4.0
ifm electronic gmbh
 
Newsbook 2016 / 2017 Automation Technology (Chinese)
Newsbook 2016 / 2017 Automation Technology (Chinese)Newsbook 2016 / 2017 Automation Technology (Chinese)
Newsbook 2016 / 2017 Automation Technology (Chinese)
ifm electronic gmbh
 
Sensores y soluciones completas de ifm.
Sensores y soluciones completas de ifm.Sensores y soluciones completas de ifm.
Sensores y soluciones completas de ifm.
ifm electronic gmbh
 
ifm超音波感應器
ifm超音波感應器ifm超音波感應器
ifm超音波感應器
ifm electronic gmbh
 
Один диапазон срабатывания для всех металлов. Индуктивные датчики
Один диапазон срабатывания для всех металлов. Индуктивные датчикиОдин диапазон срабатывания для всех металлов. Индуктивные датчики
Один диапазон срабатывания для всех металлов. Индуктивные датчики
ifm electronic gmbh
 
Prozesse in der Windindustrie
Prozesse in der WindindustrieProzesse in der Windindustrie
Prozesse in der Windindustrie
ifm electronic gmbh
 
Prozesse in der Werkzeugmaschinenindustrie
Prozesse in der WerkzeugmaschinenindustrieProzesse in der Werkzeugmaschinenindustrie
Prozesse in der Werkzeugmaschinenindustrie
ifm electronic gmbh
 
Prozesse in der Stahlindustrie
Prozesse in der StahlindustrieProzesse in der Stahlindustrie
Prozesse in der Stahlindustrie
ifm electronic gmbh
 
Prozesse in der Lebensmittelindustrie
Prozesse in der LebensmittelindustrieProzesse in der Lebensmittelindustrie
Prozesse in der Lebensmittelindustrie
ifm electronic gmbh
 
Prozesse in der Automobilindustrie
Prozesse in der AutomobilindustrieProzesse in der Automobilindustrie
Prozesse in der Automobilindustrie
ifm electronic gmbh
 
Process dans la sidérurgie
Process dans la sidérurgieProcess dans la sidérurgie
Process dans la sidérurgie
ifm electronic gmbh
 
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifm
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifmIl primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifm
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifm
ifm electronic gmbh
 
Vision sensors for recognition and assessment of objects and scenes
Vision sensors for recognition and assessment of objects and scenesVision sensors for recognition and assessment of objects and scenes
Vision sensors for recognition and assessment of objects and scenes
ifm electronic gmbh
 

More from ifm electronic gmbh (20)

Valve Feedback
Valve FeedbackValve Feedback
Valve Feedback
 
Rückmeldesysteme für Hubventile und Schwenkantriebe
Rückmeldesysteme für Hubventile und SchwenkantriebeRückmeldesysteme für Hubventile und Schwenkantriebe
Rückmeldesysteme für Hubventile und Schwenkantriebe
 
IO-Link - we connect you! Katalog 2017/2018
IO-Link - we connect you! Katalog 2017/2018IO-Link - we connect you! Katalog 2017/2018
IO-Link - we connect you! Katalog 2017/2018
 
IO-Link - we connect you! Catalogue 2017/2018 (EN)
IO-Link - we connect you! Catalogue 2017/2018 (EN)IO-Link - we connect you! Catalogue 2017/2018 (EN)
IO-Link - we connect you! Catalogue 2017/2018 (EN)
 
ifmnovation newsbook 2017 (EN)
ifmnovation newsbook 2017 (EN)ifmnovation newsbook 2017 (EN)
ifmnovation newsbook 2017 (EN)
 
ifmnovation newsbook 2017 (DE)
ifmnovation newsbook 2017 (DE)ifmnovation newsbook 2017 (DE)
ifmnovation newsbook 2017 (DE)
 
From vibration monitoring to Industry 4.0
From vibration monitoring to Industry 4.0From vibration monitoring to Industry 4.0
From vibration monitoring to Industry 4.0
 
Von der Schwingungsüberwachung zu Industrie 4.0
Von der Schwingungsüberwachung zu Industrie 4.0 Von der Schwingungsüberwachung zu Industrie 4.0
Von der Schwingungsüberwachung zu Industrie 4.0
 
Newsbook 2016 / 2017 Automation Technology (Chinese)
Newsbook 2016 / 2017 Automation Technology (Chinese)Newsbook 2016 / 2017 Automation Technology (Chinese)
Newsbook 2016 / 2017 Automation Technology (Chinese)
 
Sensores y soluciones completas de ifm.
Sensores y soluciones completas de ifm.Sensores y soluciones completas de ifm.
Sensores y soluciones completas de ifm.
 
ifm超音波感應器
ifm超音波感應器ifm超音波感應器
ifm超音波感應器
 
Один диапазон срабатывания для всех металлов. Индуктивные датчики
Один диапазон срабатывания для всех металлов. Индуктивные датчикиОдин диапазон срабатывания для всех металлов. Индуктивные датчики
Один диапазон срабатывания для всех металлов. Индуктивные датчики
 
Prozesse in der Windindustrie
Prozesse in der WindindustrieProzesse in der Windindustrie
Prozesse in der Windindustrie
 
Prozesse in der Werkzeugmaschinenindustrie
Prozesse in der WerkzeugmaschinenindustrieProzesse in der Werkzeugmaschinenindustrie
Prozesse in der Werkzeugmaschinenindustrie
 
Prozesse in der Stahlindustrie
Prozesse in der StahlindustrieProzesse in der Stahlindustrie
Prozesse in der Stahlindustrie
 
Prozesse in der Lebensmittelindustrie
Prozesse in der LebensmittelindustrieProzesse in der Lebensmittelindustrie
Prozesse in der Lebensmittelindustrie
 
Prozesse in der Automobilindustrie
Prozesse in der AutomobilindustrieProzesse in der Automobilindustrie
Prozesse in der Automobilindustrie
 
Process dans la sidérurgie
Process dans la sidérurgieProcess dans la sidérurgie
Process dans la sidérurgie
 
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifm
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifmIl primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifm
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifm
 
Vision sensors for recognition and assessment of objects and scenes
Vision sensors for recognition and assessment of objects and scenesVision sensors for recognition and assessment of objects and scenes
Vision sensors for recognition and assessment of objects and scenes
 

Rilevamento e analisi di oggetti e scene con i sensori di visione

  • 1. Rilevamento e analisi di oggetti e scene con i sensori di visione Elaborazione industriale dell’immagine www.ifm.com/it/vision-sensors
  • 2. 2 Potenti come un sistema con telecamera, semplici come un sensore Nella tecnica di automazione i sensori di visione sono oggi una componente fissa dei sistemi di controllo del montaggio, della produzione e della qualità e, non per ultimo, un mezzo per aumentare l’efficienza. Si tratta di telecamere con analisi specifica per l’applicazione, dunque di occhi elettronici affidabili a basso costo e con un grado di integra- zione elevato. Dalla telecamera al sensore Fino a pochi anni fa, erano necessari sistemi con telecamera molto costosi. Grazie alle innovazioni tecniche e alla riduzione continua dei prezzi dei compo- nenti, è stato possibile realizzare funzioni sempre più intelligenti in spazi sempre più piccoli e con costi vantaggiosi. I sensori di visione compatti non prendono il posto solo dei sistemi con telecamera ma risolvono anche altre applicazioni. Nel caso del rilevamento variabile della posizione di oggetti o scene, ad esempio, sostituiscono sensori di prossimità com- plessi o soluzioni con sensori multipli, come ponti sensoriali per il controllo della completezza di pallet o casse di bibite. Facili da integrare I sensori di visione si contraddistiguono per la loro semplicità. Mentre i sistemi di elaborazione immagine possono essere integrati nel processo di produzione per lo più solo da personale qualificato o anche da integratori esterni molto costosi, i sensori di visione grazie al loro carattere specifico per l’applicazione possono essere utilizzati senza preliminari conoscenze specifiche. L’idea è semplice: “parametriz- zazione” al posto di una complessa “programmazione”. I blocchi funzionali completi servono per l’integrazione nel PLC. La trasmissione dei dati, la parametrizza- zione e la manutenzione remota vengono eseguite tramite l’interfaccia di processo Ethernet. Tutti i prodotti hanno inoltre uscite di commutazione che segnalano la riuscita di un’analisi. Per questo i sensori di visione sono facilmente utilizzabili come un sensore digitale. Robusti e compatti Un altro vantaggio: i sensori di visione di ifm possono essere avvicinati alla vera e propria applicazione grazie al loro alto grado di protezione e agli ampi campi di temperatura. Inoltre si riconoscono per un grado di integrazione particolarmente alto. Al contrario di soluzioni complesse con telecamera, tutti i collegamenti necessari quali illuminazione, lente, analisi e logica dell’uscita sono integrati all‘interno di un corpo adatto alle applicazioni industriali. Con i sensori di visione di ifm, la realizza- zione di funzioni quali il controllo della qualità, della completezza o la lettura di codici 1D e 2D è semplice e conveniente. Sensori di visione
  • 3. 3 Per applicazioni industriali Come in una scatola delle forme, il sensore di visione O2D è in grado di rilevare oggetti precedentemente impostati e i loro contorni o le loro strutture e ordinarli per verificarne la completezza, la posizione e l’orienta- mento. Sensore del contorno Simile ad un abaco o regolo calcolatore, il sensore di visione O2V conta tutti i pixel di un‘area specifica secondo la scala dei grigi di un’immagine. Inoltre può raggruppare de- terminati valori della scala di grigi di oggetti singoli e valutarli con criteri diversi. Controllo dei pixel I codici a barre sono oggi molto diffusi e possono essere intesi come scritture leggibili da destra a sinistra. I codici 2D codificano le informazioni nell’area. Un po’ come l’effetto domino, un’informa- zione univoca viene trasportata e a sua volta letta dal sensore O2I. Lettore di codici Simile a un letto di chiodi, il sensore O3D rileva la scena corrente in prospettiva. Fornisce più di 23.000 valori in distanza che possono essere utilizzati per creare una moltitudine di sensori virtuali per verificare, ad esempio, la completezza di una cassa di bottiglie. Sensore 3D
  • 4. Panoramica articoli Distanza operativa / dimensioni del campo immagine 4 Competenza in soluzioni applicative specifiche: è importante fare la scelta giusta Sensori di visione Confrontare i contorni Rilevamento oggetti O2D Contare i pixel Ispezione di oggetti O2V Leggere i codici Identificazione O2I Rilevare le dimensioni Rilevamento oggetti 3D O3D
  • 5. 14 - 15 5 Per applicazioni industriali 6 - 7 nessun contrasto dicolore con lo sfondo oggettipiù piccolidi1 cm2 form e variabili oggettiin m ovim ento, orientam ento e posizione variabili codici1D e 2D in m ovim ento, orientam ento e posizione variabili Per oggetti con geometria definita. Per l’analisi di presenza e completezza, per il rilevamento della posizione e per funzioni di selezione. Utilizzo per il controllo della qualità nell’assemblaggio automatico e su macchine utensili. 8 - 9 Per oggetti e scene con caratteristiche variabili. Per il controllo ottico del livello, controllo di pieno/vuoto e rilevamento di anomalie o fori. Utilizzo per il controllo della qualità nel montaggio automatizzato e su macchine per imballaggi. 10 - 11 Per codici 1D e 2D nonché testo. Per il monitoraggio di processi nell’auto- mazione industriale. Utilizzo per la tracciabilità, il controllo e l’identificazione del prodotto. 12 - 13 Per il rilevamento tridimensionale di oggetti e scene tramite misurazione del tempo di propagazione della luce. Per l’analisi di livello e completezza nonché per la misurazione oggetto. Utilizzo ad es. nei sistemi di movimen- tazione e imballaggio.
  • 6. 6 Versatile Rilevamento del contorno indipen- dentemente dall’orientamento. Elevato numero di programmi e modelli memorizzabili. Affidabile Il sensore rileva con affidabilità le geometrie nell’area selezionata anche a distanza elevata, con cambio delle condizioni di luce o sfondi. Sicuro Protezione password contro accesso non autorizzato. Tutto in vista Versioni con diverse focali per differenti dimensioni di aree inquadrate, con illuminazione diretta o con retroilluminazione. Illuminazione Illuminazione integrata e/o esterna. Tutto documentato Varie opzioni di reportistica e storico delle immagini. Rilevamento oggetti, O2D Tutte le geometrie in primo piano L’occhio elettronico Le possibili appli- cazioni del sensore del contorno efector dualis vanno dal con- trollo di presenza, posizione e orien- tamento fino a funzioni di sele- zione e conteggio nonché controllo qualità.
  • 7. Controllo della presenza nel montaggio automatizzato: in quest’applicazione vengono posizionati tre fermagli su un pezzo della carrozzeria. Grazie al monitoraggio dei contorni di vari fermagli è possibile identificare i pezzi errati. Queste applicazioni che potrebbero essere risolte in alternativa utilizzando una serie di sensori ottici possono essere realizzate e controllate, in modo semplice e affidabile, con un unico sistema. 7 Controllo della presenza o della com- pletezza per sequenze di montaggio manuali o meccaniche. È possibile scegliere la dimensione del campo immagine da 14 x 20 mm fino a 960 x 1280 mm per una varietà di applicazioni da processi in filigrana fino a processi grossolani. Gli oggetti possono essere rilevati anche indipendentemente dalla posi- zione, come le fascette in questo esempio. Tramite un soft- ware con menu intuitivo, l’utente può realizzare un modello dell’og- getto da verificare definendo le parti appropriate e quelle inappro- priate. Indipendente- mente dalla posi- zione, il sistema di rilevamento oggetti confronta l’oggetto da verificare con i parametri del modello definito e trasmette i risul- tati (corretto / errato, posizione e orientamento) al PLC. Il sensore può gestire fino a 32 applicazioni con 24 modelli ognuna. Nell’immagine a sinistra, il sensore del contorno veri- fica il diametro corretto dei fori per i dadi di fissag- gio ruota su un disco del freno. ifm fornisce all’operatore una vasta gamma di illuminatori LED supplementari. Per ulteriori informazioni, vedere www.ifm.com/it/object-recognition Rilevamento oggetti per controllo di assemblaggio, produzione e qualità. Posizione Numero Modelli Campo di tolleranza Su impianti di alimentazione auto- matizzati come ad esempio i vibrotra- sportatori, il sensore di visione O2D controlla la corretta posizione di piccoli pezzi; i pezzi difettosi vengono scar- tati. Coordinate oriz- zontali e verticali del punto di riferimento sele- zionabile Orientamento in gradi Oggetti Selezione Corretto / Errato
  • 8. Versatile Vari parametri di valutazione per l’ispezione affidabile di oggetti in funzione di caratteristiche variabili. Elevato numero di pro- grammi e modelli memorizzabili. Tutto in vista Versioni con diverse focali per varie dimensioni del campo im- magine. Sicuro Protezione password contro accesso non autorizzato. Tutto documentato Datalogger con memoria dell’immagine errata. Mentre i comuni sensori di visione controllano i com- ponenti in base a contorni definiti (come ad esempio il sensore del contorno O2D), il nuovo sensore O2V per il control- lo dei pixel per- mette il confronto in funzione di caratteristiche variabili. Ispezione di oggetti, O2V Verificare le caratteristiche variabili di oggetti e scene Il sensore per il controllo dei pixel controlla la presenza o la posizione di giunti saldati, punti saldati o sezioni con diversi gradi di blu a causa dell’alta temperatura durante la saldatura. Vengono rilevati anche i materiali appli- cati in modo irregolare come colla o grasso. 8
  • 9. Il sensore di visione controlla la pre- senza di etichette adesive o stampe come ad es. la data di produzione o di scadenza. Il sensore rileva con affidabi- lità anche i contrassegni colorati come punti di montaggio o marcature di difetti applicati a macchina o a mano. Invece di un contorno definito, l’utente determina le caratteristiche relative in base alle quali il sensore valuta un oggetto o una scena. Entro tolleranze impo- stabili, il sensore rileva proprietà come ad es. super- ficie, dimensioni, rotondità oppure compattezza di un oggetto. Per l’analisi è inoltre possibile utilizzare anche i valori dei grigi. Il sensore di visione O2V è affidabile per il controllo di pieno/vuoto di ser- batoi di trasporto e di produzione. L’immagine a sinistra mostra ad esempio un con- trollo di vuoto to- tale di uno stampo di cioccolato. Per ulteriori informazioni, vedere www.ifm.com/it/object-inspection Rilevamento oggetti per il controllo di imballaggio, produzione e qualità Il riconoscimento del foglio doppio in sistemi di presa automatici, come si uti- lizzano spesso nell’industria automobi- listica, è possibile così come il conteggio di fogli o fascette di fissaggio. A causa della loro riflessione cangiante, è difficile rappresentarli con un con- torno. Posizione Forma Contrasto Coordinate oriz- zontali e verticali del baricentro dell’oggetto Orientamento in gradi Rotondità, ortogonalità, compattezza Omogeneità, scala di grigi minima, media e massima Superficie in numero di pixel Raggio esterno e interno Dimen- sione Larghezza e altezza esterne e interne Numero Oggetti Fori nell’oggetto 9
  • 10. Elevata affidabilità di lettura Regolazione automatica del tempo di esposizione, adeguamento me- diante illuminazione segmentata per superfici problematiche. Sensore intelligente Uscite configurabili; con la moda- lità di verifica viene ridotto il volume dei dati trasmessi. Collegamento versatile Interfaccia RS-232, Ethernet TCP/IP e EtherNet/IP. Rapidità nel processo Velocità dell’oggetto fino a 7 m/s. Compatto per una semplice integrazione Illuminazione, ottica, analisi e interfacce in un corpo adatto ad applicazioni industriali. Uso semplice Il sistema viene configurato ed è operativo in pochi minuti, con software PC o direttamente sul sensore. Il dispositivo compatto viene installato con il rispettivo set di montaggio e collegato al sistema di controllo (PLC) tramite l’interfaccia di processo. La parametrizzazione si esegue tramite cavo Ethernet usando un PC standard. Identificazione efficiente Il lettore multi- codice rileva auto- maticamente codici 1D e 2D, in- dipendentemente dal loro orienta- mento e numero. La nuova versione è dotata inoltre di funzioni per il rile- vamento del testo (OCR), ad esempio per l’identifica- zione del prodotto in base all’etichetta o al numero di serie. Anche indicazioni quali ad es. data di scadenza o di pro- Identificazione, O2I Affidabile rilevamento dei codici 1D e 2D 10
  • 11. Codice DM duzione possono es- sere “lette” direttamente. Altre nuove funzioni includono il rileva- mento della posi- zione del codice tramite interfaccia di processo, l’impo- stazione di tutti i parametri di qua- lità, le regolazioni individuali dell’illu- minazione per ogni configurazione in un gruppo, la memoria integrata dell’immagine er- rata e la protezione dell’accesso tramite password. L’elevata sicurezza di lettura del codice Data Matrix viene ulteriormente mi- gliorata grazie al software professio- nale del lettore multicodice. Eccezionale rapporto prezzo-prestazione: il lettore multicodice offre alta funziona- lità e prestazione al prezzo di un sen- sore. Illuminazione ottimale Oltre a una regola- zione automatica dell’illuminazione sono possibili anche adeguamenti manuali. Così è pos- sibile attivare e disattivare manual- mente ciascuno dei quattro elementi di illuminazione. Di conseguenza si ottengono ottimi risultati anche con superfici metalliche molto riflettenti. Un esempio applicativo: in base al codice Data Matrix, il lettore multi- codice rileva tamponi di cotone, con- fezionati in modo igienico, al loro passaggio su un nastro trasportatore. Per ulteriori informazioni, vedere www.ifm.com/it/multicodereader Identificazione per l’automazione industriale Il lettore multicodice di ifm rileva una moltitudine di codici 2D e 1D nonché testo. Il codice 2D standard può essere applicato in modi diversi: stampato su carta, inciso a laser oppure bulinato su una superficie metallica. Codice QR Codice a barre OCR 11 Codice PDF 710377582942
  • 12. Premiato Il primo sensore 3D industriale che rileva oggetti e scene in modo tridimensionale. Il sensore fun- ziona secondo il principio della misurazione del tempo di propa- gazione della luce, basato sulla tecnologia PMD. Preciso La risoluzione di 176 x 132 pixel ri- sulta in 23.232 valori della distanza per ogni misurazione, per un’ana- lisi dettagliata dell’applicazione. Indipendente Illuminazione, rilevamento e analisi grazie alla tecnologia a tempo di volo sono integrati all‘interno di un corpo adatto ad applicazioni industriali. Facile Uscite di commutazione e analo- giche per una semplice integra- zione all’interno di un sistema di controllo. Lungimirante Portata fino a 5m, indipendente dal colore dell’oggetto; resistente a luce esterna. Misurazione del livello Il sensore è adatto per la misurazione continua del livello di materiali non trasparenti e mate- riali sfusi in serbatoi, silo, bunker o in discariche. È possibile anche monitorare il grado di riempimento o l’occupazione del nastro in sistemi di movimentazione. Il sensore rileva il livello nel campo di misura tramite lo sfondo definito e trasmette il valore analogico del livello o funge da commu- tatore. Rilevamento oggetti 3D, O3D Visione tridimensionale 12 Facile da usare Uno scambio continuo con gli utenti e dettagliati test di gestione hanno portato a un utilizzo e un’in- tegrazione del
  • 13. Controllo della completezza Beni di consumo ma anche prodotti industriali vengono spesso forniti in im- ballaggi omogenei. Se il cliente riceve i prodotti anche con una sola confezione incompleta, rimanda spesso indietro tutto il pacchetto. Ciò causa notevoli costi aggiuntivi, in particolare in caso di prodotti deperi- bili. Il sensore con- trolla, in funzione del colore, se il con- tenuto della confe- zione è carente o in eccedenza. Al contrario delle soluzioni tradizio- nali, è possibile variare in modo flessibile il tipo o la dimensione della confezione. Misurazione oggetto Definizione della dimensione per cal- colo del volume o applicazioni di sele- zione. Sia che si tratti di un magazzino, un servizio postale, un centro logistico di distribuzione o un sistema di trasporto, è necessario ovunque ottimizzare gli spazi per lo stoccaggio. Il sensore funge da semplice selettore del valore di soglia oppure trasmette la dimensione, l’orien- tamento e la posi- zione degli oggetti al Warehouse Management System o al sistema ERP. I parametri di qualità servono inoltre per il rilevamento di oggetti danneggiati o deformati. Per ulteriori informazioni, vedere www.ifm.com/it/o3d Rilevamento tridimensionale di oggetti per l’industria dei trasporti industriali e degli imballaggi Misurazione di pacchi Numerosi corrieri calcolano oggigiorno il trasporto merci non solo in base al peso reale di un oggetto da spedire ma anche in base all’ingombro, quindi secondo le misure del pacco o il peso volumetrico. Se il peso volumetrico o le misure del pacco superano il peso reale, le spese di spedizione o i costi per il trasporto vengono calcolati su questa base. Controllo delle cassette piene Il sensore serve per la verifica del contenuto delle confezioni, ad es. portautensili, cassette per bevande, imballaggi, blister o pallet. Una regolazione automatica di posi- zione e orientamento garantisce un funzionamento stabile anche con una posizione variabile dell’oggetto. 13 Livello Comple- tezza Misura- zione oggetto sensore straordi- nariamente sem- plici, dal processo di ordinazione fino all’eventuale sostituzione. Un assistente al cablaggio fornisce supporto durante la prima messa in funzione.
  • 14. 14 Panoramica articoli Distanza operativa / dimensioni del campo immagine Sensori di visione Distanza operativa [mm] 100 400 1000 2000200 A 66 x 47 B 32 x 24 C 20 x 15 A 264 x 189 B 128 x 96 C 80 x 60 A 660 x 472 B 320 x 240 C 200 x 150 A 132 x 94 B 64 x 48 C 40 x 30 A A B B C C Dimensione del campo immagine [mm] A Grandangolo B Obiettivo standard C Teleobiettivo A 1320 x 945 B 640 x 480 C 400 x 300 Sensore di visione Descrizione Angolo di apertura orizzontale x verticale [°] Codice art. Descrizione Accessori sensori di visione Rilevamento oggetti, O2D luce infrarossa, grandangolo (A) 36 x 27 O2D222 luce infrarossa, obiettivo standard (B) 18 x 14 O2D220 luce infrarossa, teleobiettivo (C) 12 x 9 O2D224 luce infrarossa, grandangolo (A) 36 x 27 O2V122 luce infrarossa, obiettivo standard (B) 18 x 14 O2V120 luce infrarossa, teleobiettivo (C) 12 x 9 O2V124 Ispezione di oggetti, O2V luce bianca, grandangolo (A) 36 x 27 O2V102 luce bianca, obiettivo standard (B) 18 x 14 O2V100 luce bianca, teleobiettivo (C) 12 x 9 O2V104 luce infrarossa, grandangolo (A) 36 x 27 O2I303 luce infrarossa, obiettivo standard (B) 18 x 14 O2I301 luce infrarossa, teleobiettivo (C) 12 x 9 O2I305 Identificazione, O2I luce rossa, grandangolo (A) 36 x 27 O2I302 luce rossa, obiettivo standard (B) 18 x 14 O2I300 luce rossa, teleobiettivo (C) 12 x 9 O2I304 Codice art. Protezione in vetro E21168 Protezione in plastica per l’industria alimentare E21166 Schermo diffusore in plastica E21165 Filtro per luce diurna (per dispositivi a infrarossi) E21172
  • 15. B 2260 x 1600 C 1460 x 1070 B 1130 x 800 C 730 x 530 15 Sensore di visione Descrizione Angolo di apertura orizzontale x verticale [°] Codice art. Rilevamento oggetti 3D O3D luce infrarossa, teleobiettivo (C) 40 x 30 O3D300 luce infrarossa, obiettivo standard (B) 60 x 45 O3D302 luce infrarossa, teleobiettivo (C), acciaio inox 40 x 30 O3D310 luce infrarossa, obiettivo standard (B), acciaio inox 60 x 45 O3D312 500 1000 2000 3000 4000 5000 B 3390 x 2400 C 2190 x 1600 B 4520 x 3200 C 2920 x 2130 B 5650 x 4000 C 3650 x 2670 B 560 x 400 C 360 x 270 Distanza operativa [mm] Dimensione del campo immagine [mm] B Obiettivo standard C Teleobiettivo B C C B
  • 16. Ciriserviamoildirittodiapportaremodifichetecnichesenzapreavviso.10/16 anni Garanzia sui prodotti i fm Visitate il nostro sito web: www.ifm.com/it Italia ifm electronic srl Centro Direzionale Colleoni Via Paracelso n. 18 20864 Agrate-Brianza (MB) Tel. 039 / 68 99 982 Fax 039 / 68 99 995 e-mail: info.it@ifm.com Sensori di posizione Sensori per il controllo del movimento Elaborazione industriale dell’immagine Tecnologia di sicurezza Sensori di processo Sistemi per macchine mobili Comunicazione industriale Sistemi per il monitoraggio dello stato di macchine Tecnica di collegamento Software Alimentatori AccessoriIO-Link Sistemi di identificazione